Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dasse 1 data 84 datagli 5 date 52 dategli 3 datele 1 datemele 2 | Frequenza [« »] 53 universale 53 vedo 52 colle 52 date 52 esercito 52 francia 52 medesima | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze date |
Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 2, 2 | presto s’udrà, mi date voi parola~ 2 5, 1 | di lui: largo poter gli date; 25~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 I, III | il fatto vostro, non gli date ansa, sono scherzi", e borbottava 4 I, III | preda in mano a Fermo, che date e ricevute parole di speranza 5 I, III | mentre la fantesca diceva: «date qui, e passate nello studio». 6 I, III | manifesto dalle diverse date di quelle.~La grida si ristampava 7 I, V | bastonate al portatore...»~«Ben date, bene applicate» gridò il 8 I, V | qui si tratta di bastonate date ad un plebeo; e lei non 9 I, VIII | quelle di Agnese per esser date in mano d'una sua sorella, 10 II, II | corpo del delitto furono date molte lodi, e nello stesso 11 II, III | sanno nulla, nulla... Non mi date in fanciullaggini, in pianti, 12 II, III | disse: «Ehi suor Eusebia, date un po', una voce alla fattora, 13 II, III | ammirazione, somme lodi furon date con sentimento molto, e 14 II, IV | che la religione avrebbe date alla sua sciagurata condizione: 15 II, VI | son tutti così costoro. Date loro retta sul principio: 16 II, VIII | ritornarono. Don Rodrigo sceso, e date le briglie in mano al Griso 17 II, IX | bella commissione che mi date! Pazzie! E tutto per tirar 18 II, IX | voi siete un uomo, voi mi date animo... ma no no... voi 19 II, IX | istruzioni ch'egli le aveva date.~Geltrude scese nel suo 20 II, IX | le avvertenze che ti ho date; procura di tirarti in mente 21 II, X | speranza che egli le aveva date, e dagli ordini ch'egli 22 II, XI | diligentemente raccolte, e date ai poverelli; tutto era 23 III, I | questa innocente. Voi me la date...?»~«Dio!» sclamò il Conte; « 24 III, III | benedizioni che gli erano date, unito al suo nome suonare 25 III, IV | anime innocenti, che vi sono date in custodia, le vostre viscere 26 III, V | nelle angosce che avevano date agli altri, e i pari di 27 III, VIII | stessa festa: fratelli, date uno scappellotto a costoro 28 III, VIII | questo è l'esempio che date ai vostri figliuoli? siamo 29 III, IX | le nuove le erano sempre date ottime, coi saluti della 30 IV, IX | alle novelle che gli eran date, sono di quelle cose che I promessi sposi Capitolo
31 I | che ferite appostatamente date, omicidii e ruberie et ogni 32 I | faceva tanto aspettare.~- Date qui, date qui, - disse don 33 I | tanto aspettare.~- Date qui, date qui, - disse don Abbondio, 34 II | secondariamente aveva già date tutte le disposizioni necessarie, 35 III | abiti.~- Sentite, figliuoli; date retta a me, - disse, dopo 36 III | mano a Renzo; il quale, date e ricevute parole di speranza, 37 III | mentre la donna diceva: - date qui, e andate innanzi -. 38 V | portatore. Si tratta...~- Ben date, ben applicate, - gridò 39 X | disse: - ah furbetta! voi date un calcio a tutte queste 40 XI | signor padrone, d'aver date prove...~- Dunque!~- Dunque, - 41 XI | del padre Cristoforo.~- Date qui, - disse il portinaio, 42 XII | furfantoni! È questo il pane, che date alla povera gente? Ahi! 43 XV | l'istruzioni che le aveva date; e uscì. Ma, già nel far 44 XVI | ma è questo l'esempio che date a' vostri figliuoli? ma 45 XVIII | dire uno sproposito, mi date più da pensare voi altri 46 XX | contenta dell'istruzioni già date, spiegò di nuovo a Lucia 47 XXVI | nascosto? E a questi voi date carico? e vi sdegnate perché, 48 XXXI | resto, dal riscontro d'altre date che ci paiono, come abbiam 49 XXXVI | aiutino a ringraziarlo. Via; date a Renzo le vostre commissioni Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
50 1, avv, 5| conoscere delle realtà, e non mi date il mezzo di riconoscerle Storia della colonna infame Capitolo
51 II | potrò". Altri ne avevan date prima di lui; e i suoi successori 52 VI | che non è vero; ma se mi date li tormenti perché io neghi