Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
suonato 2
suonavano 1
suoni 3
suono 51
suor 1
suora 22
suore 38
Frequenza    [«  »]
51 proposta
51 quanti
51 spazio
51 suono
50 arbitrio
50 aspettare
50 avvenimenti
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

suono
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 1, 4| fortuna, delle trombe al suono~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, III | labbra facendone uscire un suono inarticolato che accennava 3 I, V | il suo malcontento con un suono inarticolato accompagnato 4 I, VI | obbedirla, padre?»~Questo era il suono delle parole, ma il modo 5 I, VIII | egli udì quelle parole d'un suono così pieno e solenne, e 6 II, VIII | e tirò il campanello, al suono del quale, ecco venire un 7 II, X | gran sospiro, riconobbe un suono festoso di campane, e pensò 8 III, I | genere di bellezza che al suono di questo nome si ricorda 9 III, VI | parola la più moderata nel suono, ma la più forte, quella 10 III, VI | è espresso con parole di suono tanto eteroclito e bisbetico 11 III, VI | abbastanza per intendere il suono delle parole.~«Ha detto 12 III, VIII | fece con la lingua quel suono con cui i cocchieri usano 13 III, IX | saltellante imitasse appunto il suono, che esso quando è strimpellato 14 III, IX | signora toccava tasti d'un suono così orribile, la povera 15 IV, III | quella che voleva rendere un suono diverso. Ora, mettiamoci 16 IV, IV | mortale; per distinguere il suono della preghiera nella quale 17 IV, VI | minacce, o quel che dava un suono ancor più atroce, il baccano 18 IV, VI | sinistra: «qua monatti»: e con suono ancor più sinistro da quel 19 IV, VI | risuonante, ma confuso, un suono diverso di voci alte, brevi, 20 IV, VI | garriti fanciulleschi.~A quel suono, al pensiero del luogo donde 21 IV, VII | perdoni da vero, e...»~Il suono di queste ultime voci era I promessi sposi Capitolo
22 III | labbra, facendone uscire un suono inarticolato che accennava 23 IV | stesso fu subito colpito dal suono della parola che gli era 24 V | picchi col martello. A quel suono risposer subito di dentro 25 VI | nel mezzo della sala. Il suono delle parole era tale; ma 26 VIII | distingue lo scroscio, come il suono delle voci domestiche; ville 27 XII | i segni per indicarne il suono (El prestin di scansc.). 28 XVI | labbra, e facendone uscire un suono inarticolato, disse: - Milano, 29 XXI | e di farvi coraggio.~Al suono d'una voce di donna, la 30 XXI | perché. Tese l'orecchio a un suono: era il russare lento, arrantolato 31 XXI | state proferite; ma con un suono pieno d'autorità, e che 32 XXI | orecchio come un'onda di suono non bene espresso, ma che 33 XXVIII | sentiva da lontano morire il suono de' tamburi o delle trombe; 34 XXXII | i carri, avvertendo, col suono d'un campanello, i passeggieri, 35 XXXIV | qua, monatti! - E con suono ancor più sinistro, da quel 36 XXXIV | altro e diverso strepito, un suono confuso di grida imperiose, 37 XXXIV | con lo sguardo dietro al suono, per iscoprire chi mai potesse 38 XXXV | dentro il quale veniva quel suono straordinario. Mise un occhio 39 XXXVI | alternativamente il Miserere; e il suono fiacco di quelle voci, il 40 XXXVI | contratta.~Pensi il lettore che suono facessero all'orecchio di 41 XXXVII | so che parola, non so che suono, Renzo la prevenne dicendo: - Storia della colonna infame Capitolo
42 II | vocabolo equivoco e di tristo suono, fu poi chiamata poter discrezionale: 43 IV | verisimile che non lo sappi". Al suono di quella parola, terribile Tutte le poesie Ode, Verso
44 XII, 82 | Eridano tuo, che al novo suono~            45 XIV, 3 | non saria, che anco del suono~            46 XVII, 35 | ascoltate in rime sparse il suono”.~            47 XIX, 363 | Gridino l'ossa inonorate, e il suono~            48 XIX, 859 | il capo, e l'orecchio al suono inchina,~            49 XX, 160 | 160    Che in minor suono il canto mio ripete.~            50 XXIX, 66 | Giunse il suono d'un prego esecrato:~            51 XXXIX, 11 | Almo suono ei trarria da la sua cetra;~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech