Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
postuma 2
postura 1
poté 84
potè 51
potea 21
potei 5
potendo 27
Frequenza    [«  »]
51 necessità
51 notizie
51 passava
51 potè
51 proposta
51 quanti
51 spazio
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

potè
Fermo e Lucia
   Tomo,Capitolo
1 I, I| quella quiete ed ilarità che potè, fece ogni sforzo per preparare 2 I, II| il Curato la sapeva, non potè più tenersi, e tornò in 3 I, II| componendo il volto come potè meglio: «Il signor Curato», 4 I, III| altre di modo ch'egli non mi potè cogliere. Ma la persecuzione 5 I, IV| contentezza.~Appena Ludovico potè riflettere più pacatamente, 6 I, VI| pure col maggior garbo che potè, e con aria quasi supplichevole, 7 I, VII| galantuomini».~Fermo non ne potè cavar altro: la cena fu 8 II, I| punse acerbamente quanto potè ed umiliò con epigrammi 9 II, III| cominciò Geltrude, e non potè continuare. «Piano, piano, 10 II, III| fu sì forte ch'ella non potè proseguire, e ristette un 11 II, VI| fatto, che l'omicida non potè sopportare la sua presenza, 12 II, VI| cominciare l'omicida, ma non potè continuare. «Ebbene» disse 13 II, VI| Basta: la disgraziata non potè più vivere nel suo paese, 14 II, VII| orecchi del Griso, il quale potè annunziare a Don Rodrigo 15 II, VII| contadini in cui si abbatteva, potè scorgere qualche cosa di 16 II, VII| Griso venne a risapere, e potè riferire a Don Rodrigo: 17 II, VIII| andò quanto più celatamente potè per viottoli, e infatti 18 II, VIII| Cristoforo alla cognata che non potè rispondergli se non che 19 II, X| ogni pericolo: ma appena potè scorgere che il luogo ch' 20 III, I| componendosi al meglio che potè, fece egli un inchino al 21 III, II| che in quel viaggio Lucia potè farsi una idea del suo stato, 22 III, II| si sentì rassicurata, e potè discernere quello che era 23 III, III| modesto di Federigo non potè fare che non gli apparisse 24 III, III| il Cardinale entrato come potè tra i plausi e gli urti, 25 III, III| riconoscenza speciale, che Federigo potè distinguere: anzi egli intese 26 III, III| per rapporto a Lucia, e potè esser certo che ogni pericolo 27 III, III| scritto il matrimonio, ma non potè rilevar nulla. La sua incertezza 28 III, IV| si rattenesse, tanto che potè chiuder l'uscio, e lasciarla 29 III, IV| sua una persona alla quale potè metter nome: quella giovane 30 III, V| allontanavano da Fermo, ed egli non potè intenderne altro.~Da quel 31 III, V| e che vedeva tuttavia, potè egli comprendere che il 32 III, VI| ammazzare molti altri, non potè occuparsi della prima, e 33 III, VI| riferiremo quei pochi che Fermo potè intendere a misura che mutava 34 III, VI| angolo il più riposto, che potè rinvenire. Ivi rannicchiato 35 III, VII| diventare tutto quello che potè.~Dobbiamo pur notare un' 36 III, VII| Fermo, dopo avere finché potè, seguita la carrozza che 37 III, VII| una porticina, tanto che potè entrarvi e mettersi su una 38 III, VIII| questo?» disse Fermo quando potè aver la favella, e nello 39 III, VIII| importunato di richieste, potè egli mentre mangiava saporitamente, 40 III, IX| intese e fece rispondere come potè. Il ratto di Lucia fece 41 IV, II| più grosse; sbarrò come potè le finestre; tolse un fardello 42 IV, II| ajuti del Conte, Agnese potè quel primo giorno spazzare 43 IV, II| ajuti e con le prestanze potè accamparsi quel giorno in 44 IV, V| disse Don Rodrigo, che non potè non avvedersi di quell'atto 45 IV, VI| atterrita, tanto che non potè tenersi, e quasi smarrito 46 IV, VIII| che pur passavano; e lo potè fare a suo agio, perché 47 IV, VIII| genere; di modo che Fermo potè aver la trista certezza 48 IV, VIII| trovatadiss'egli quando potè ricuperar la parola; ed 49 IV, VIII| conseguenti. Ma ora non potè scusarsi di fargliene il 50 IV, VIII| voto, annullando ciò che vi potè essere d'inconsiderato, 51 IV, IX| quale alloggiò la notte come potè, il giorno seguente benché


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech