Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] misto 27 mistura 3 misture 1 misura 51 misurando 1 misurar 3 misurare 5 | Frequenza [« »] 51 cagioni 51 fama 51 marco 51 misura 51 necessità 51 notizie 51 passava | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze misura |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 2, 5 | Che la misura d'una lancia. Il dite~ 2 4, 1 | e di mie pene. Oh! con misura~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
3 3, 1 | Voi la vedete: essa vi sia misura~ 4 4, 1 | che dell’opre mie non è misura 230~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
5 I, I | il torto alla sua giusta misura, e per ricondurlo alle sue 6 I, III | il pane è caro tutto si misura più per sottile».~«Perché 7 I, V | della sala del convito. A misura che il frate si avvicinava 8 I, VI | proposta. Avete colma la misura, e non vi temo più».~«Come 9 II, II | vezzo: madre badessa. A misura ch'ella si avanzava nella 10 II, III | raccozzar due idee. Del resto a misura che l'opera procedeva verso 11 II, V | universale che una certa misura di animosità, di crudeltà 12 II, VII | strano certamente per chi misura la probabilità degli avvenimenti 13 II, VIII | scambievole ajuto. Quindi a misura che Egidio avvicinandosi 14 II, VIII | persona della caravana, a misura che gli passava dinanzi, 15 II, X | cresceva ad ogni istante: a misura che la fama del Cardinale 16 II, XI | applichiamo generalmente questa misura; poiché quando troviamo 17 II, XI | che l'adoprar peso e peso, misura e misura, è cosa abbominevole; 18 II, XI | adoprar peso e peso, misura e misura, è cosa abbominevole; e 19 III, II | diventavano sempre più intensi a misura che si avvicinava la meta, 20 III, II | discesa, e diritto a Chiuso. A misura che la caravana si avanzava 21 III, IV | prender la mia debolezza per misura del dovere altrui! Pure 22 III, V | risuscitatolo almeno venti volte.~A misura che Fermo si allontanava 23 III, V | universale sulla natura e sulla misura del male, ricondurre gli 24 III, VI | farle girare sui cardini, a misura che queste si racchiudevano 25 III, VI | che Fermo potè intendere a misura che mutava di vicini, procedendo 26 III, VII | vanno giudicate con questa misura: non sono come le parole 27 III, VIII | alla gola che quello era la misura prescritta irrevocabilmente, 28 IV, I | sempre il numero dei poveri a misura che la popolazione s'andava 29 IV, II | distribuì ai servitori. Quindi a misura che accorrevano fuggiaschi, 30 IV, II | tagliati a un dipresso alla misura dei lanzichenecchi; e nel 31 IV, III | inventarne dei nuovi, a misura che i primi erano malconci, 32 IV, VI | commissario, e da molti monatti.~A misura che quella trista processione I promessi sposi Capitolo
33 VI | proposta. Avete colmata la misura; e non vi temo più.~- Come 34 XIII | tumulto avesse né fine né misura. Ma per contrappeso, c'è 35 XIV | gli lasciava far nulla con misura, gli diedero subito alla 36 XIV | giù e l'altre in su, senza misura né regola: e, al punto a 37 XXIII | per voi che mi divora!~A misura che queste parole uscivan 38 XXVI | prender la mia debolezza per misura del dovere altrui, per norma 39 XXVIII | largo, spensierato, senza misura, a spese di quel poco grano, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
40 2, avv, 7 | mano in mano, e con la bona misura, i particolari che non potevano 41 2, avv, 46 | Chi mai, prendendo per misura d'un giudizio oggetti così 42 2, avv, 75(38)| che potesse prendere per misura e per criterio del verosimile, 43 2, avv, 75(38)| potrebbero stare realmente nella misura del quadro. E perché dice ( 44 2, avv, 78 | trovata finalmente la giusta misura della parte che la storia 45 2, avv, 78 | ragione di credere che questa misura e questa maniera si possano Storia della colonna infame Capitolo
46 Intro | adoprar doppio peso e doppia misura, son cose che si posson 47 II | che incrudeliscono senza misura9".~Nel secolo seguente, 48 II | anche in questo, qualche misura all'instancabile crudeltà, 49 IV | Ecco che torna in campo la misura stretta della verisimiglianza. 50 VII | questo ragionamento per misura del suo giudizio, s'ingannerebbe Tutte le poesie Ode, Verso
51 XIX, 790 | Ché la fatal misura ancor trabocca;~