Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cagionava 2 cagionavano 1 cagione 127 cagioni 51 cagionò 2 caglia 1 cagnaccio 2 | Frequenza [« »] 52 trovata 52 volevano 51 asilo 51 cagioni 51 fama 51 marco 51 misura | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze cagioni |
Adelchi Atto, Scena
1 ns, 3 | féal, e c'è rimasto; e le cagioni della differente fortuna Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 In2 | trovare ad ogni caso molte cagioni nelle varie circostanze 3 I, I | senso se non si trovano le cagioni per cui essi pure dovessero 4 I, I | di queste idee. Le quali cagioni appariscono chiare a chi 5 I, I | ricondurlo alle sue vere cagioni, e per riflettere che vi 6 II, V | perché a quei tempi tante cagioni favorivano la scelleratezza, 7 II, V | curiosità, la ricerca delle cagioni per cui quelle idee e quei 8 II, IX | basti dire che con tante cagioni di vicendevole ripugnanza 9 II, IX | dal sospettar pure le vere cagioni di quell'inusitato, che 10 III, VI | stato una delle principali cagioni di tutto quel guasto, ma 11 IV, III | lodevolissimo, ricercando le cagioni per cui quella peste fu 12 IV, IV | immaginarie, furono poi cagioni di azione pur terribile, 13 IV, IV | di alcune, e segnate le cagioni e i modi dell'errore, pure 14 IV, IV | fisiche, e tutte le altre cagioni di cui abbiamo parlato di 15 IV, IV | furioso della morte, erano le cagioni che mantenevano negli animi 16 IV, V | questa differenza v'era molte cagioni, alcune presenti, altre 17 IV, V | la ricerca delle quali cagioni è fuori affatto del nostro 18 IV, V | mente che egli era una delle cagioni delle sue traversie, sentì 19 IV, IX | di cose, e di toccarne le cagioni. Già molte nemiche d'ogni I promessi sposi Capitolo
20 VIII | troppo avanti, e, tra tante cagioni di tremare, tremava anche 21 XI | brevemente che sia possibile, le cagioni e il principio di quello 22 XII | un nemico invasore, altre cagioni che non è qui il luogo di 23 XXIII | questo mondo, e per tante cagioni! Che so io, alle volte? 24 XXVIII | avvenimenti, che a notarne le cagioni e il progresso) il ritratto 25 XXVIII | gretto; alcuni, perché le cagioni comuni della miseria avevan 26 XXVIII | moltitudine.~A tutte queste cagioni di mortalità, tanto più 27 XXVIII | resa frequente da tante cagioni, e divenuta essa medesima 28 XXIX | Queste medesime ed altre cagioni, allontanavano pure da lui 29 XXIX | nuova, e a tutti per le cagioni medesime. Molt'odio, come 30 XXXI | una si vengono a trovar le cagioni di cui nell'altra s'eran Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
31 2, avv, 1 | inventandone in gran parte le cagioni, i mezzi, gli ostacoli, 32 2, avv, 2 | per fargliene conoscere le cagioni, i mezzi, gli ostacoli, 33 2, avv, 3 | degli altri, che, sulle cagioni e principali e secondarie, 34 2, avv, 4 | chiamano grandi e riguardo alle cagioni e riguardo agli effetti; 35 2, avv, 4 | avvenimenti ebbe, oltre le sue cagioni principali, una quantità 36 2, avv, 4 | principali, una quantità di cagioni secondarie, e anche nate 37 2, avv, 74| fatto attuale, e le sue cagioni prossime. Del tempo intermedio Storia della colonna infame Capitolo
38 Intro | ma falsa, prendendo per cagioni di esso l'ignoranza de' 39 Intro | distinguerne le vere ed efficienti cagioni, che furono atti iniqui, 40 Intro | e quel timore.~Ora, tali cagioni non furon pur troppo particolari 41 Intro | invincibilmente al male da cagioni indipendenti dal suo arbitrio, 42 IV | che pure era una delle sue cagioni.~Tra le carte poi si trovò 43 IV | danari". Ecco dunque due cagioni d'un solo delitto: due cagioni, 44 IV | cagioni d'un solo delitto: due cagioni, non solo diverse, ma opposte 45 IV | venute fuori quelle due cagioni, con che mezzi si siano 46 V | principali diversi, due diverse cagioni, due diversi ordini di fatti, " 47 V | confessioni, e per la forza delle cagioni medesime che gliele avevano 48 VI | che ce n'era abbastanza cagioni, si mise a tremare, a storcersi, 49 VII | nettamente concepire le vere cagioni, i disegni, il proseguimento, Tutte le poesie Ode, Verso
50 XV, 141 | Lutezia ei possiede, e le cagioni~ 51 XXI, 2 | Ancor l'ingegno a le cagioni è cieco,~