Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] malfattore 1 malfattori 2 malgrado 30 mali 50 maliardi 1 malie 1 malìe 5 | Frequenza [« »] 50 importante 50 lasciava 50 lume 50 mali 50 passa 50 questione 50 regola | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze mali |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 5, 1 | Il diero: ai mali che non han più scopo~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 , pre | altro è uno de’ più piccoli mali che possano accadere in 3 5, 5 | e vedrai che in mezzo ai mali~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
4 In1 | che vi è descritta, e sui mali dell'umanità, e sui mezzi 5 I, III | avrebbero accresciuti i mali della società, diventavano 6 I, V | basta a compensare molti mali, uno dei più invidiabili 7 II, VI | più veri e più terribili mali, e nello stesso tempo come 8 III, II | dalla vista continua dei mali, pure aveva sentita in quel 9 III, III | con giocondità. V'ha dei mali e dei pericoli ai quali 10 III, III | v'ha un'altra specie di mali e di pericoli, i quali dopo 11 III, III | anche nella memoria: quei mali e quei pericoli nei quali 12 III, III | così a tutte le idee: quei mali e quei pericoli, nei quali 13 III, III | n'è uscito innocente; e i mali di Lucia erano di questa 14 III, IV | e con più consolazione i mali che io vi ho fatti, tutti 15 III, V | sproporzione è uno di quei mali che spaventano la terra, 16 III, V | parte della popolazione.~I mali nei loro cominciamenti, 17 III, V | Sclama egli da prima che i mali sono intollerabili, che 18 III, VI | hanno lodati d'aver fatti mali infiniti per ottenere il 19 III, VIII | questa occasione: Non ignara mali miseris succurrere disco: 20 IV, I | alleggiamento ai pubblici mali, e grande se si consideri 21 IV, I | cominciava a respirare, e i mali già consumati nel passato 22 IV, I | alla sventura; quando nuovi mali richiamarono sul presente 23 IV, II | Comunque sia, in mezzo a tanti mali fu una ventura per entrambi 24 IV, II | più memorabili ancora dei mali: può riunire e subordinare 25 IV, III | accioché per giunta di tanti mali ci tocchi anche il flagello 26 IV, V | e dalla pietà di tanti mali altrui, camminava Fermo 27 IV, VI | cagione primaria di tanti mali. Nello stesso istante s' 28 IV, VIII | fatto talvolta nei vostri mali mostrarvi un volto severo, 29 IV, VIII | aspettazione continua dei mali rendeva preparati a tutto I promessi sposi Capitolo
30 XII | esser detto l'autore de' mali: meno che non avesse fatto 31 XV | le gride, e di fare atti mali e indecenti contro l'arme 32 XXVIII | sdegnati e furiosi contro i mali mezzani, e ci curviamo in 33 XXVIII | anticipato e violento. Ai mali s'aggiunga il sentimento 34 XXVIII | aggiunga il sentimento de' mali, la noia e la smania della 35 XXXI | idea indeterminata di gran mali e di grand'errori (e per 36 XXXI | morire, persone, famiglie, di mali violenti, strani, con segni 37 XXXI | più memorabili ancora de' mali; stamparlo nelle menti, 38 XXXI | Bellano, che quella sorte de mali non era Peste" (Tadino, 39 XXXII | amareggiati dalla presenza de' mali, irritati dall'insistenza 40 XXXII | piace più d'attribuire i mali a una perversità umana, 41 XXXIII | il parere del medico. Son mali bisbetici: non c'è tempo Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
42 2, avv, 18(21)| letteralissima. Non ignara mali, miseris succurrere disco [ Storia della colonna infame Capitolo
43 Intro | anche di gravi pubblici mali che ne potessero avvenire: 44 I | ugualmente all'occasion di mali che possono esser benissimo, 45 II | descrive l'arte di rimediare ai mali del corpo umano: e furono 46 VII | che gli preme davvero) de' mali orribili che posson nascere Tutte le poesie Ode, Verso
47 XX, 170 | 170 Di tutti i mali andar curvata e cieca~ 48 XX, 245 | cor fremendo, dei veduti mali~ 49 XXII, 53 | gente or voglio cagionar de' mali~ 50 XXXIII, 15 | Quando a me verranno i mali,~