Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
disegnato 9
disegnava 5
disegnavano 4
disegni 50
disegno 73
disegnò 2
diseguai 1
Frequenza    [«  »]
50 carro
50 chiamare
50 dette
50 disegni
50 epopea
50 farebbe
50 furore
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

disegni
Adelchi
   Atto, Scena
1 ns, 2 | di fondamenti storici: i disegni d'Adelchi, i suoi giudizi 2 1, 4 | A' tuoi disegni opposti sieno?~ ~ ~ADELCHI~ ~ 3 3, 1 | Disegni il re?~ ~ ~ADELCHI~ ~ 4 3, 2 | Ed il timor, che a' miei disegni un giorno~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
5 1, 3 | contristar con sospetti? E far disegni~ 6 4, 3 | i tuoi disegni per servir gli altrui;~ 7 5, 1 | Vasti disegni avete.~ ~IL CONTE~ ~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
8 I, V | saper nascondere i suoi disegni: di modo che quegli stessi 9 I, VI | messi in campo e ventilati disegni dei quali è necessario informare 10 I, VII | replicate di Lucia, i suoi disegni così ben meditati, e le 11 I, VIII | comunicare al suo avversario disegni che non erano ancora né 12 II, II | direttamente alla intenzione ed ai disegni dei suoi. Fra le giovanette 13 II, II | di teorie metafisiche, di disegni aerei: non aveva perduto 14 II, III | corre con alacrità a formar disegni irrevocabili: felice se 15 II, III | abbiamo accennati. Del resto i disegni del Marchese sul collocamento 16 II, V | curiosità, la quale non aveva disegni già determinati, ma era 17 II, V | di fermare gli occhi e i disegni sopra la Signora; e si diede 18 II, VIII | del Conte Attilio, e dei disegni che questi gli aveva comunicati 19 II, VIII | al bisogno, ad eseguire i disegni del Conte. In fatti gli 20 II, IX | destrezza singolare; e nei varj disegni che ruminava il pensiero, 21 II, IX | guardiano, ma ora questi disegni non servono più a nulla».~ 22 III, VII | azione (quando sia di quei disegni che hanno a riuscire) dopo 23 III, VII | probabile e vicino, sconcertò i disegni violenti dei primi, i quali 24 III, IX | conto è complicata, e i disegni e le proposte che si voglion 25 IV, I | osservare per quali modi i disegni assurdi vadano a male, le 26 IV, IV | enormi, strani, intenzioni e disegni di una perversità infernale, 27 IV, V | affezioni, agli antichi disegni, alla incertezza in cui 28 IV, V | della cena si parlò dei disegni di Fermo, Agnese gli diede 29 IV, VII | tue voci di rabbia, i tuoi disegni di vendetta? Ti ho ascoltato I promessi sposi Capitolo
30 II | ricapitolò subito i suoi disegni della notte, si confermò 31 III | perché avete già i vostri disegni in testa.~- Mi scusi, signor 32 V | vantarsi di conoscere i suoi disegni; e quegli stessi che devon 33 VI | messi in campo e ventilati disegni, de' quali ci conviene informare 34 VII | comunicare alla parte avversa disegni che non erano né incamminati, 35 VIII | composti in essi tutti i disegni dell'avvenire, e n'è sbalzato 36 XI | e s'alzò presto, con due disegni, l'uno stabilito, l'altro 37 XII | dimenticare ai vincitori i disegni di vendette sanguinose. 38 XIV | discorrevan di congetture, di disegni, per il giorno dopo. Stato 39 XVI | volle manifestare i suoi disegni a una gran brigata, dove 40 XVIII | Questo, secondo i suoi primi disegni, avrebbe dovuto a quell' 41 XVIII | Rodrigo avesse non so che disegni sopra questa...~- S'è cacciato 42 XXII | nelle minuzie, e incapace di disegni elevati; se non fosse in 43 XXIV | Chi si rodeva, chi faceva disegni del dove sarebbe andato 44 XXV | senza dir nulla. I suoi disegni eran ben diversi da quelli 45 XXVI | maturare a suo bell'agio i suoi disegni d'insidie o di forza; vi 46 XXVI | altro che mulinare, far disegni sull'avvenire, e sospirar 47 XXVII | speranze incerte, e lontane, disegni lanciati nell'avvenire, 48 XXXIII | desidèri, le speranze, i disegni della vita; val a dire che Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
49 2, avv, 4| a immaginare accidenti, disegni, passioni e, per far più Storia della colonna infame Capitolo
50 VII | concepire le vere cagioni, i disegni, il proseguimento, ed il


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech