Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chiamandomi 1
chiamano 17
chiamar 19
chiamare 50
chiamarla 2
chiamarle 1
chiamarli 5
Frequenza    [«  »]
50 battaglia
50 benedetto
50 carro
50 chiamare
50 dette
50 disegni
50 epopea
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

chiamare
                                                            grassetto = Testo principale
                                                            grigio = Testo di commento
Fermo e Lucia
   Tomo,Capitolo
1 In1 | Storia si può veramente chiamare una guerra illustre contro 2 In2 | Historia si può veramente chiamare una guerra meravigliosa 3 I, I | che a quel punto si può chiamare la riva destra dell'Adda, 4 I, II | Abbondio ordinò a Vittoria di chiamare due contadini suoi affidati 5 I, IV | rifiutato. Allora egli fece chiamare un notajo, e fece in buona 6 I, V | a quell'uomo che si può chiamare il favorito dei principi 7 I, VII | Cristoforo lo venisse a chiamare. «Il Padre Cristoforo, quel 8 II, III | Il Marchese fece tosto chiamare la madre e il fratello di 9 II, III | nulla». Detto questo fece chiamare tosto il Segretario. Questi 10 II, VIII | nominatelo, e lo andrò a chiamare».~«Oh Santa Mariarispose 11 II, VIII | convenienza: «chi ho da far chiamare, se non conosco nessuno: 12 II, IX | ubbidire, ubbidì e andò a chiamare le sue complici. Egidio 13 II, IX | parlatorio appartato, e fece chiamare Lucia. La nostra poveretta 14 II, IX | annunziò che l'aveva fatta chiamare per comunicarle cose molto 15 II, IX | ragazza. Mandò finalmente a chiamare il padre guardiano che gliel' 16 II, X | movere un passo più in , né chiamare: tornò indietro come spaventata, 17 III, I | Curato di Chiuso.~All'udirsi chiamare, egli si spiccò da un cantuccio 18 III, IV | consacrare la loro unione, e chiamare sopra di loro la benedizione 19 III, IX | parlargliene spesso. La faceva chiamare a , e seduta sur una gran 20 IV, I | di Rethel che aveva fatto chiamare. L'aspettato giovane arrivò 21 IV, VIII | capanne; e si sarebbe potuto chiamare la via dei morti, perché 22 IV, IX | bella giovane e per sentir chiamare bella giovane una Agnese I promessi sposi Capitolo
23 III | povera ragazza mandava a chiamare, con tanta confidenza, il 24 IV | il partito fu preso. Fece chiamare il guardiano, e gli manifestò 25 VII | antico. Appena alzato, fece chiamare il Griso. "Cose grosse", 26 VIII | uno zitto. Allora, va a chiamare un terzo malandrino, lo 27 VIII | dovette, quando si sentì chiamare a voce di popolo, venir 28 VIII | del nostro convento, fate chiamare il padre guardiano, dategli 29 IX | tirò il campanello, fece chiamare il padre guardiano; questo 30 X | dispiaccia -. Così detto, fece chiamare un'altra donna, e le ordinò 31 X | maniera, il principe la fece chiamare. - Orsù, figliuola, - le 32 XVIII | era tornato in paese, fa chiamare il console del villaggio, 33 XIX | autori, saremo costretti a chiamare l'innominato.~Dal castellaccio 34 XX | si sarebbe anche potuta chiamare un corpo di guardia. Sur 35 XX | sappia che l'ho mandato a chiamare io. Non ho che voi per far 36 XX | strada di nuovo: - fate chiamare il padre guardiano, ditegli, 37 XX | che son io che lo mando a chiamare.~- Ma cosa dirò alla fattoressa, 38 XX | Liberiamocene".~E voleva chiamare uno de' suoi sgherri, e 39 XX | io? come un gastigo, fece chiamare una sua vecchia donna.~Era 40 XXII | più parte de' suoi.~Per chiamare un tal uomo sommamente benefico 41 XXIV | mattina; e il cardinale, fatto chiamare il curato, gli aveva detto 42 XXVI | Il cardinale fece subito chiamare Agnese, le riferì la commissione, 43 XXVII | certo tempo, fu solito di chiamare i primi, senza mai potersi 44 XXVIII | se ragionamento si può chiamare.~In quanto a don Gonzalo, 45 XXXIV | la quale, seguitandolo a chiamare, gli fece cenno anche con 46 XXXVII | fosse si sarebbero potute chiamare esse zacchere e schizzi. 47 XXXVIII | don Abbondio. Renzo andò a chiamare il sagrestano. Questo confermò Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
48 2, avv, 9 | poemi, se così si possono chiamare de' racconti composti in 49 2, avv, 32(29)| non vorrei a nessun patto chiamare assolutamente belle le fandonie 50 2, avv, 32(29)| con un'alta ragione, poté chiamare Omero «il primo storico


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech