Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sentimento 149 sentinella 3 sentinelle 2 sentir 49 sentirà 6 sentirai 4 sentiranno 1 | Frequenza [« »] 49 invece 49 orecchi 49 prete 49 sentir 49 servire 49 sospetti 49 termine | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze sentir |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 4, 3 | Sentir pietà che invidia. Ah! non Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 1, 4 | sentir la vita, salutar di nuovo~ 3 1, 5 | dié loro un’alma per sentir la gioia,~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
4 II, VII | senza rancore, «è dura di sentir rimproveri dopo aver faticato 5 III, I | che a voi. Ho bisogno di sentir quelle parole che voi solo 6 IV, II | Don Abbondio non voleva sentir toccare questa corda: non 7 IV, VIII | oh se potessi vederlo, sentir la sua voce! È egli sano?»~« 8 IV, IX | una bella giovane e per sentir chiamare bella giovane una 9 IV, IX | le mancasse. A forza di sentir ripetere la stessa canzone, I promessi sposi Capitolo
10 III | Agnese, benché ansiosa di sentir parlare la figlia, non poté 11 III | con ragazzi; non voglio sentir discorsi di questa sorte, 12 V | di qui a dugent'anni, per sentir cosa diranno i posteri, 13 VI | me. Mi tocca a vedere e a sentir cose...! cose di fuoco! 14 VII | trattener più lungamente a sentir parlamentare que' due fastidiosi 15 VII | fosse stato tanto vicino da sentir le loro parole, gli sarebbero 16 VIII | con ben altro tono, si fa sentir quel primo tocco di campana 17 VIII | cosa sarebbe finita. Ma, al sentir quelle parole gravide d' 18 IX | altre monache, ci piace di sentir le storie per minuto.~- 19 X | consigli della vecchia, e sentir parlare di certe sue zie 20 X | Quante volte avrebbe voluto sentir davvero la voce di colei, 21 XIII | lasciavano ben poco e a ben pochi sentir le sue parole. S'aiutava 22 XIV | gente, e come cercava di sentir le ragioni che gli venivan 23 XVII | che que' birboni che, a sentir voi, erano i miei amici, 24 XVII | anche là dentro si faceva sentir molto bene; e vi si rannicchiò 25 XVII | e facendosegli il freddo sentir sempre più, a segno ch'era 26 XXI | ringraziamenti; che... non voglio più sentir parlar di costei. L'ho servito 27 XXII | picchiò, facendo insieme sentir la sua voce. La vecchia 28 XXII | venire l'innominato, stette a sentir quel che voleva, e alzando 29 XXIII | stupefatto un momento nel sentir quel linguaggio così insolito, 30 XXIV | impedivano alla poverina di sentir pienamente la contentezza 31 XXV | la forza, e che non vuol sentir ragioni, anche a voler fare 32 XXVI | abbian dato occasione di sentir la voce sincera del vostro 33 XXIX | caso c'è tempo; s'hanno a sentir prima altre notizie da' 34 XXXIII | qualcosa di simile; ma al sentir tanti nomi di persone che 35 XXXV | data questa consolazione di sentir che la mia povera Lucia 36 XXXV | frate, facendogli di nuovo sentir fortemente la mano con cui 37 XXXVI | più altro da dire, né vuol sentir altro, come chi vuol sottrarsi 38 XXXVII | conversazione così animata, a sentir con gli orecchi que' racconti, 39 XXXVII | congratulazioni, ognuno voleva sentir da lui la sua storia. Direte 40 XXXVII | tempi, in cui non si voleva sentir discorrere di peste), allora, 41 XXXVIII | parlar della peste: volle sentir da Lucia come l'aveva passata 42 XXXVIII | prendersi il divertimento di sentir questa povera gente ragionar 43 XXXVIII | ripeté il doppio; non volle sentir rettificazioni, e troncò 44 XXXVIII | mancasse qualcosa. A forza di sentir ripetere la stessa canzone, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
45 2, avv, 49(33)| verosimiglianza speciale quando, al sentir riferire un detto, un fatto, Storia della colonna infame Capitolo
46 II | supplente, che faceva, non solo sentir meno, ma quasi dimenticare 47 III | investigazion della verità, non per sentir quello che ne dicesse lui; 48 VI | stata fatta".~Fa piacere il sentir l'innocenza sdegnata parlare Tutte le poesie Ode, Verso
49 XIII, 207 | Sentir, riprese, e meditar: di