Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
belare 1
belati 2
bell 1
bell' 49
bella 144
bellano 5
belle 44
Frequenza    [«  »]
50 sento
50 vedevano
49 badessa
49 bell'
49 cavaliere
49 chiama
49 chiamato
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

bell'
Fermo e Lucia
   Tomo,Capitolo
1 I, V | milanese...»~«Piano piano, che bell'equivoco mi fa ella Signor 2 I, V | Il vostro affare è già bell'e disperato, e se non avete 3 I, V | nulla.~«Attenda a tutto bell'agio ai suoi affari, sulla 4 I, VI | marito, il matrimonio è bell'e fatto. M'hai tu inteso?»~« 5 I, VIII | Ha ragione», e volse a bell'agio la chiave nella toppa, 6 II, I | torre; ditemi un po' che bell'acconcio potrebbe fare a 7 II, II | a pericolo di turbare il bell'ordine che si ammira in questo 8 II, III | adornata, vestita del suo più bell'abito; operazione che in 9 II, III | stata data in iscritto da un bell'ingegno di Monza, uomo dotto 10 II, VIII | incontri con cavalieri; ha un bell'omicidio su la coscienza 11 II, X | Conte; «se volete fare il bell'umore. Ah! ah! non sapete 12 II, X | un uomo che si porrà un bell'abito, e darà loro delle 13 II, XI | opinione, si trovano in un bell'impiccio; perché mettendola 14 III, I | fanciullo, giovane avvenente, bell'uomo; gli anni avevano fatto 15 III, I | pensava fra Don Abbondio. — Bell'impiccio a contare la storia! 16 III, VII | volto, che voleva dire: — bell'ajuto che m'avete prestato —: 17 III, VIII | vostra ragione a vostro bell'agio».~Fermo, vedendo che 18 IV, VII | salvarti, egli ti dava un bell'ajuto». E ridendo del suo 19 IV, VII | chiamerebbe volentieri un bell'eccesso, chi non riflettesse 20 IV, VIII | parte sua il giudizio era bell'e fatto; e intanto guardava I promessi sposi Capitolo
21 IV | cagion sua, erano in un bell'intrigo. Rimandarlo dal convento, 22 V | disputa; e ringrazio il bell'accidente che ha dato occasione 23 V | Vagliensteino vorrà fare il bell'umore, saprà ben lui farlo 24 V | trova la contrammina già bell'e fatta dal conte duca...~ 25 VI | sentano; e il matrimonio è bell'e fatto, sacrosanto come 26 VI | marito, il matrimonio è bell'e fatto. M'hai tu inteso?~- 27 VII | strane. - Sarebbe però un bell'onore, senza contar la mancia, - 28 IX | tormentarlo più distintamente e a bell'agio. Che poteva mai esser 29 X | potrà presto godersi a suo bell'agio la compagnia di queste 30 XII | pizzicavan le mani di far qualche bell'impresa, correvan , dove 31 XIII | realmente, cioè: m'avete dato un bell'aiuto! In risposta, fece 32 XIV | c'era sotto il suo nome bell'e stampato, e uno di questi 33 XV | condurlo in prigione già bell'e esaminato, senza che se 34 XVI | meritavano. Quando videro questo bell'apparato... Cosa avreste 35 XX | il signore contare a suo bell'agio i passi di chi veniva, 36 XXII | di tempo all'ombra d'un bell'albero, sull'erba, vicino 37 XXII | altro da pensare? e che bell'invenzione! e mancava anche 38 XXVI | segreto, per maturare a suo bell'agio i suoi disegni d'insidie 39 XXXIV | salvarti, lui ti dava un bell'aiuto -. E tra un nuovo scroscio 40 XXXVII | coloro avevan portato via bell'e nuovo, insieme col resto, 41 XXXVII | hanno il loro significato bell'e buono; ma dico che non 42 XXXVIII | Renzo ci trovò de' disgusti bell'e preparati? Miserie; ma Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
43 , avv, 1 | L'autore sarebbe in un bell'impegno se dovesse sostenere 44 1, avv, 24| presentate da essa sono reali! E bell'effetto dell'arte, quello 45 2, avv, 49| spettatore, aveva già nella mente bell'e preparato l'altro termine Storia della colonna infame Capitolo
46 VII | i materiali, ma la cosa bell'e fatta, dall'opera del cavaliere Tutte le poesie Ode, Verso
47 XX, 203 | Figlie, a bell'opra il mio voler ministre~            48 XLI, 20 | 20      Che fai, bell'idol mio?~ ~RINALDO~            49 LI, 57 | on'ombria, ma l'è on bell'omm~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech