Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vicinanze 3 vicinato 7 vicine 10 vicini 48 vicinissima 1 vicino 154 vico 4 | Frequenza [« »] 48 seguito 48 tant' 48 tormenti 48 vicini 48 vorrà 47 affari 47 arrivato | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze vicini |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, I| lago, ed erano abbastanza vicini perché le ghiaje gettate 2 II, V| che dovessero togliere ai vicini ogni vista nel loro chiostro; 3 II, VII| Terminati gli uficj, i più vicini alla porta uscendo i primi 4 II, IX| diffusero al di fuori. Due vicini di quello che ebbero la 5 II, X| garbato aggiunse: «già siamo vicini: parlerete con chi può comandare: 6 III, II| raccontandone il motivo ai suoi vicini. Don Abbondio si trasse 7 III, III| e della quale ora i suoi vicini potevano dire: «l'abbiamo 8 III, IV| così ristorato pregò i più vicini che finalmente tornassero, 9 III, V| spingeva dentro prima i più vicini, e poi tornava a pigliar 10 III, V| adocchiò curiosamente i più vicini, avido di scoprire qualche 11 III, V| maggior prezzo agli stati vicini, dove non v'era tassa, o 12 III, VI| fra coloro che erano più vicini alla presa. Ma quelli a 13 III, VI| intendere a misura che mutava di vicini, procedendo tra la calca, 14 III, VI| gran sacco di farina; e i vicini si stringevano per dargli 15 III, VI| spalle, sulle teste dei più vicini, che lo rispingevano, grida, 16 III, VI| andiamo», diceva egli ai suoi vicini; «è una vergogna! vogliamo 17 III, VI| domandavano quelli che non erano vicini abbastanza per intendere 18 III, VIII| birri fattisi bruscamente vicini a Fermo stavano per porgli 19 III, VIII| quindi ad urlare: i più vicini, parte per buona volontà, 20 III, IX| si trovavano sui banchi vicini aveva guardato attentamente 21 IV, I| circostante, dai colli meno vicini, dai monti lontani venivano 22 IV, II| pensieri solitarj sono più vicini allo scoraggiamento. Bisognava 23 IV, III| nei quali i parenti, i vicini che avevano praticato con 24 IV, IV| povere furono addobbate dai vicini doviziosi, o per cura del 25 IV, V| trattavano di soppiatto coi loro vicini: e con molta fatica e con 26 IV, IX| Bergamasco, come in altri stati vicini si offerivano esenzioni, I promessi sposi Capitolo
27 II | lavoranti, attirati negli stati vicini da promesse, da privilegi 28 IV | quelli che, trovandosi più vicini a lui, poterono impadronirsene 29 XI | dentro quelli ch'eran più vicini all'uscio, poi andava a 30 XIII | vorrebbe sparire; alcuni suoi vicini lo prendono in mezzo; e 31 XIII | quelli che si trovavan vicini a lui, eccitando e rieccitando 32 XIII | ottenuto un poco, i più vicini sentivano e ripetevano le 33 XIII | per chiedere agl'incomodi vicini che si ristringessero e 34 XIII | maggior calca, e già eran vicini a uscir al largo, del tutto. 35 XIV | sua aria compunta; i più vicini dicevano agli altri: guardate; 36 XV | chiedono, poi pregano i più vicini d'andarsene, e di far largo: 37 XVII | veduto, in uno de' campi più vicini alla sodaglia, una di quelle 38 XXV | gentiluomini che gli eran più vicini, avevano sfoderate le spade, 39 XXVIII | Mentre ad alcuni montanari vicini a morir di fame, veniva, 40 XXVIII | e peggio. Quando furon vicini alla porta, cominciarono 41 XXXII | erano state ornate da de' vicini benestanti, o a pubbliche 42 XXXII | solo qualcosa de' tempi più vicini a quello di cui trattiamo, 43 XXXIII | disse l'amico, quando furon vicini: - oh che gusto ho di vederti! Storia della colonna infame Capitolo
44 I | menzione nel processo.~I vicini, a cui lo spavento fece 45 I | quello che fecero subito ai vicini non fu in tutto uguale a 46 IV | sospetta che dovessero essere vicini del Mora; come fossero vestiti, 47 VII | sopra territori di stati vicini, nomina, in una nota, il 48 VII | mondo sopra i principi lor vicini, fecero non solamente aggiudicare