Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
prudenti 5
prudentissimo 1
prudentium 1
prudenza 48
prudenziale 1
prunaio 2
pruni 4
Frequenza    [«  »]
48 levò
48 ognun
48 oro
48 prudenza
48 reo
48 risponde
48 scrivere
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

prudenza
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 ns | altre volte si chiamava prudenza e virtù politica. Arrivato 2 1, 2| questo momento: ardir prudenza or fia.~ ~IL DOGE~ ~ 3 1, 3| Or, se prudenza il vuol, vegli pur l’occhio;~ 4 1, 5| cautela avvi una via; v’ha una prudenza~ 5 2, 3| giovenil corruccio alla prudenza~ 6 2, 3| Sì, la prudenza è la virtù dei vecchi:~ 7 4, 1| confin che un resto di prudenza avea~ 8 4, 1| compirsi or dee dalla prudenza: e questa~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
9 I, III | radere il ciuffo: avete avuto prudenza: ma volendo venire da me 10 I, III | pace e la pazienza, e la prudenza. «Domani», disse Lucia, « 11 I, III | star sempre insieme. Usate prudenza, non fatevi vedere, non 12 I, V | di nuovo la quiete e la prudenza; e s'avviò al suo convento.~ 13 II, V | troverò il modo di farlo con prudenza. E finalmente — concluse 14 II, VI | dunque di poter parlare con prudenza», riprese Lucia, «ma di 15 II, VII | tutte le cure della sua prudenza. Di tempo in tempo rimbrottava 16 II, VII | dare le profonde idee di prudenza che il tempo e i casi avevano 17 II, VII | due il viso. Coraggio, e prudenza: comprare e non vendere; 18 II, VII | ed era regola ricevuta di prudenza, che erano di quelle cose 19 II, VIII | cui s'era posto per poca prudenza, e per voglia di accattar 20 II, VIII | Pensieri degni della sua prudenza, padre molto reverendo: 21 II, IX | lasciò l'invenzione alla prudenza, ed alla sagacità dei suoi 22 II, IX | dicesse, e allegando motivi di prudenza per non dir tutto, ripetendo 23 II, IX | turbamento, perdè tutta la prudenza della colpa, le sue azioni 24 III, II | basta, ci vuole un po' di prudenza, e sì che dovrebbe avere 25 III, II | vuol esser condotta con prudenza assai. Lasciatevi regolare 26 III, II | questa casa, è necessaria una prudenza che io solo pur troppo posso 27 III, II | prese in casa sua, di una prudenza che gli pareva pusillanimità. 28 III, II | comportasse la sua squisita prudenza.~Riferisce egli però compendiosamente 29 III, II | spirito e di artificiosa prudenza, e forse non avrebbe potuto 30 III, VI | soffocò le considerazioni di prudenza che gli consigliavano di 31 III, VII | proseguiva egli — colla mia prudenza, io era venuto a capo di 32 III, VII | assenza presiedeva con la prudenza e con l'imparzialità del 33 III, VIII | il quale con tutta la sua prudenza, non aveva potuto a meno I promessi sposi Capitolo
34 II | ch'io vi nascondevo per prudenza, per vostro bene! E ora 35 III | tagliare il ciuffo. Avete avuto prudenza: però, volendo mettervi 36 III | nello stesso tempo forza e prudenza. Le gride non erano state 37 III | la pace, la pazienza, la prudenza. - Domani, - disse Lucia, - 38 III | replicò Lucia: - usate prudenza, e rassegnatevi.~La madre 39 VI | que' bei proponimenti di prudenza e di pazienza andarono in 40 XI | anche nelle regole della prudenza, manca la maniera di prendersi 41 XV | occhio a tutto; e sopra tutto prudenza, in questa maledetta giornata. 42 XVIII | qui non eran ragioni di prudenza. Era perché alla povera 43 XVIII | maniera regolare, dalla prudenza e dal braccio del signore 44 XIX | che non ha tutta quella prudenza, tutti que' riguardi... 45 XIX | bisognerà insinuargli con prudenza, affinché non s'avveda di 46 XXIII | di flemma, un pochino di prudenza, un pochino di carità, mi 47 XXV | signore; dando così alla prudenza tutto quel poco che si poteva, 48 XXXI | con la sua industria et prudenza haueuano mantenuto nel Lazeretto


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech