Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vidit 2 vie 40 vieille 1 vien 47 viene 86 vieni 26 vienne 1 | Frequenza [« »] 47 saranno 47 terreno 47 vedova 47 vien 47 violenza 47 vostre 46 abbondanza | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze vien |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 1, 4 | Donde vien? Chi l'invia?~ ~ ~ANFRIDO~ ~ 2 1, 8 | Vien su' miei passi Indolfo.~ ~ ~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
3 1, 1 | un nostro soldato a noi vien fatta.~ 4 2, 3 | mi pongo coi miei; Sforza vien dietro~ 5 2, 6 | un altro che incontro gli vien.~ ~ 6 3, 2 | importuna mi vien come l’insetto~ 7 3, 3 | Vien meco;~(lo prende per mano)~ 8 5, 3 | siateci scorta ai giudici. Vien meco,~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
9 IV, VII | Cristoforo disse a Fermo: «Vien qua dentro con me: sii breve: 10 IV, VII | viva, che Lucia vivrà».~«Vien qua» disse il padre, pigliandolo I promessi sposi Capitolo
11 I | del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, 12 I | bene che a me non me ne vien nulla in tasca...~- Orsù, - 13 II | zitta! - disse Renzo. - Vien qua; va' su da Lucia, tirala 14 III | uno staio.~- Dov'è ora? Vien fuori, vien fuori. Bisogna 15 III | Dov'è ora? Vien fuori, vien fuori. Bisogna aver tante 16 VII | meglio. E che diavolo vi vien voglia di saper tante cose, 17 VII | non dar sospetto. Vedi che vien gente da tutte le parti: 18 IX | signora illustrissima, mi vien raccomandata, come le ho 19 XI | gli geme all'intorno, e vien fuori in ischiuma, e trapela 20 XIII | sale dopo; lo sportello vien chiuso. La moltitudine vide 21 XV | quell'atto a un di presso che vien dipinta Psiche, quando sta 22 XV | saccheggio e di sedizione.~- Vien uno con un pane in tasca; 23 XV | si facesse quello che ci vien comandato, staremmo freschi 24 XVII | sta a Venezia: grano che vien di Turchia; ma, quando si 25 XVIII | più è grossa, tanto meno vien creduta nel paese, dove 26 XIX | proprio ogni occasione...~- Mi vien chiesto per l'appunto un 27 XXII | dopo la morte di Federigo, vien notato espressamente, come 28 XXVI | stizza, e disse tra sé: "ora vien la grandine". Ma alzando 29 XXVIII | tribunale di provvisione vien proposto, come più facile 30 XXVIII | spese del pubblico; e così vien risoluto, contro il parere 31 XXVIII | poveri per tutto ciò che vien loro proposto da chi possiede 32 XXX | compagnia c'è d'intorno: ci vien gente di tutte le sorte; 33 XXXIII | per Paolin de' morti, che vien sempre a tormentarmi, perché 34 XXXV | ma a Dio senza dubbio. Vien qui -. In così dire, s'alzò, 35 XXXVI | d'una delle capanne, gli vien da quella all'orecchio una 36 XXXVIII | Renzo che non sa nulla, e vien solamente per isfogarsi Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
37 2, avv, 37(31)| La ragion vera, e che ora vien subito in mente a ognuno, 38 2, avv, 60 | estrinseche. E non sempre ciò che vien dopo è progresso.~ Storia della colonna infame Capitolo
39 IV | di onto". Anche l'errore vien qui in aiuto della verità: 40 IV | interesse così legiero".~Ora vien fuori quest'inverisimiglianza? Tutte le poesie Ode, Verso
41 1, 12 | Cui vien dietro Dior, regio rampollo ~ 42 XIV, 85 | 85 Mi vien dinnanzi. Or d'oro e d'onor 43 XV, 158 | Scale vien saltellando, e per le vie~ 44 XIX, 657 | Se a le nari gli vien di sangue puzza,~ 45 XX, 259 | Le vien l'Offesa: al tacit' arco 46 XX, 328 | Da lor sol vien se cosa in fra i mortali~ 47 XXI, 30 | De la cittade a me vien pellegrino:~