Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] rizzatosi 1 rizzi 1 rizzò 4 roba 47 robbe 2 robe 12 robinson 1 | Frequenza [« »] 47 posta 47 raccontare 47 rimasta 47 roba 47 saranno 47 terreno 47 vedova | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze roba |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 III, II | a sclamare: «Ih! quanta roba! ce n'è per quattro bravi! 2 IV, II | Andiamo, ma la mia povera roba!»~«Anch'io ho dovuto lasciar 3 IV, II | chi fosse più fornito di roba salvata dalla rapina, e 4 IV, II | rimasti indietro qualche roba tolta ai loro paesani, o 5 IV, VII | ci son venute le carra di roba, senza che sapessimo da I promessi sposi Capitolo
6 III | eccetera. Ce n'è della roba, eh? E vedete qui le sottoscrizioni: 7 XI | per non farmi bello della roba altrui: che qualcheduno 8 XV | questa non mi va: voglio la roba mia, signor mio. Renderò 9 XV | mie azioni; ma voglio la roba mia.~- Voglio farvi vedere 10 XVI | sorte! oh che birboni! E la roba che dicevan contro di lui! 11 XVI | manigoldi, a tirar fuori roba; quando uno più manigoldo 12 XVI | ne' fondachi, a prender la roba a man salva.~A Renzo quel 13 XVII | mi vuol bene, e ha della roba. E, a dirtela, in gran parte 14 XVII | veramente provvidenza; perché la roba e i quattrini che Renzo 15 XVIII | considerata, in certo modo, come roba di rubello: il solo uomo 16 XVIII | prediche scritte; e fior di roba. Si sparge la voce, da quelle 17 XXI | ha parlato, ci sarà della roba buona. E poi anderete a 18 XXI | a goder di quella buona roba. Adoprava le parole più 19 XXIV | vedova; lasciale questa roba, e dille che è per stare 20 XXVI | hanno portato via la sua roba, que' risparmi che aveva 21 XXVII | di trecento volumi: tutta roba scelta, tutte opere delle 22 XXVIII | si faccia e si dispensi roba cattiva? ma ciò che non 23 XXVIII | severissime pene di comprar roba di nessuna sorte da' soldati 24 XXVIII | l'astuzie per salvar la roba, riuscivano per lo più inutili, 25 XXIX | finisco di metter questa roba al sicuro, e poi faremo 26 XXIX | il peso della loro povera roba, pensando a quella che lasciavano 27 XXIX | poter angustiarsi della roba: - brava! così avete fatto? 28 XXIX | Ho pensato forse più alla roba di casa che alla mia; non 29 XXX | ringraziamo il cielo. Vada la roba; ma almeno siamo in salvo.~ 30 XXX | servir di deposito per la roba che i rifugiati volessero 31 XXX | pensieri della casa e della roba, per alcuni anche di congiunti 32 XXX | rigovernare quella poca roba che le avevan lasciata; 33 XXX | Abbondio; giacché la sua roba era in mano di birboni, 34 XXXI | all'assito. Quel volume di roba accatastata produsse una 35 XXXII | governarli; bruciare, purgare la roba infetta e sospetta. Il nome, 36 XXXIII | spezzare, a cavar fuori danaro, roba, a far le parti, - Tu! dopo...! 37 XXXIII | quantunque contenga forse più roba che tutte insieme le descrizioni 38 XXXIII | qualcosa si vedeva, era tutta roba venuta in sua assenza. S' 39 XXXV | di carri, un portar via roba, per far luogo; vide cappuccini 40 XXXV | me, - disse il frate: - è roba de' poveri; ma anche tu 41 XXXVI | corredo. N'ho troppa della roba; e di quelli che dovevan 42 XXXVI | monatti, un trasportar di roba, un accomodar le tende delle 43 XXXVII | era diventato tutto come roba sua. Diede un'occhiata anche 44 XXXVII | prima che s'asciughi questa roba che ho addosso...!~Tornato 45 XXXVII | mercato, essendoci molta più roba che gente che la comprassero.~ Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
46 1, avv, 37| empiva la lucerna. Ma era più roba, non era olio di più; anzi, Storia della colonna infame Capitolo
47 VII | quasi parola per parola: è roba di Domenico Parrino84, scrittore (