Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] rimasero 24 rimasi 1 rimaso 2 rimasta 47 rimaste 8 rimasti 44 rimasticando 2 | Frequenza [« »] 47 nol 47 posta 47 raccontare 47 rimasta 47 roba 47 saranno 47 terreno | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze rimasta |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, III | Lucia al suo partire era rimasta nel pianto a cangiare la 2 II, VI | impressione che ce n'era rimasta, leggendola dal manoscritto, 3 II, VII | fra pochi giorni sarebbe rimasta sola senza la madre, e a 4 II, VIII | Agnese, la quale dopo esser rimasta ivi un qualche tempo come 5 II, VIII | di Virgilio che gli era rimasta in mente dalla scuola, e 6 II, IX | la partenza della madre, rimasta come smarrita, senza consiglio, 7 II, X | la risoluzione gliene era rimasta) si fece alla finestra della 8 III, III | un vescovo santo, sarebbe rimasta in duomo una reliquia, se 9 III, IV | sicuramente. Ma Agnese era rimasta colpita di quella nuova 10 III, IV | animi, di vedere se v'era rimasta in paese gente di mala intenzione, 11 III, IV | sorella del capo di casa, rimasta vedova nel primo anno di 12 III, VII | la toga».~La toga sarebbe rimasta acchiappata fra le imposte 13 III, IX | angustie. Se Lucia fosse rimasta nel suo paese, Fermo certamente 14 IV, II | Al castello del Conte era rimasta unita una antica opinione 15 IV, IV | unzioni venefiche, che era rimasta infeconda, mise radici, 16 IV, V | pensato: che Lucia fosse rimasta tanto stordita e sgomentata 17 IV, VII | poveretta certamente, sarà rimasta al luogo dove l'avranno 18 IV, VIII | dove andasse, su quella via rimasta sgombra, e le sue gambe 19 IV, VIII | lasciata.~Ella era sempre rimasta nella casa di Don Ferrante; 20 IV, VIII | tutto portato via. Questa rimasta sola in casa, e sentendosi 21 IV, VIII | vedova compagna di Lucia era rimasta con gli occhi sbarrati a I promessi sposi Capitolo
22 III | tornava dalla filanda, ed era rimasta indietro dalle sue compagne, 23 IX | studiati gli atti e le parole, rimasta poi sola con una giovine 24 XIII | toga! - Sarebbe in fatti rimasta presa tra i battenti, se 25 XIV | Capitolo XIV~La folla rimasta indietro cominciò a sbandarsi, 26 XIV | vaneggiamento, gli era però rimasta come un'attenzione istintiva 27 XXII | militare; prese la terzetta rimasta sul letto, e l'attaccò alla 28 XXIV | come la povera donna fosse rimasta, a quell'invito così inaspettato, 29 XXIV | andò verso Lucia, ch'era rimasta lì con la madre, tutt'e 30 XXIV | abilità di trovarla, sarà rimasta qualche stracca e confusa 31 XXVI | aveva promesso.~Agnese era rimasta stupefatta e costernata. 32 XXVI | qualche voto. Dopo esser rimasta un poco come incantata, 33 XXVII | dell'Olevano, e sarebbe rimasta, insieme con l'altre sue 34 XXXI | far desiderare che fosse rimasta ferma e invitta, fino all' 35 XXXIII | de' luoghi, che gli era rimasta dell'altro viaggio, e il 36 XXXVI | murati; ma l'antica ossatura, rimasta intatta, indica chiaramente 37 XXXVI | casa di don Ferrante, era rimasta come insensata. La capanna 38 XXXVI | masticarsi la sua incertezza, rimasta intera. Il frate andò di 39 XXXVII | e, con un po' di brace rimasta della sera avanti, fece Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
40 1, avv, 33 | cose reali di cui non è rimasta la traccia. È una parte 41 1, avv, 36 | principalmente, la storia sia rimasta indietro da ciò che un tale 42 1, avv, 41(7) | contemporanei. Dell'opera è rimasta famosa la «Carta del tenero», 43 2, avv, 17 | non che altro, la scienza, rimasta poi arcana per tanto tempo, 44 2, avv, 35 | de' celebri poemi epici è rimasta ugualmente, ma per tutt' 45 2, avv, 72(37)| delle preteste. Non ce n'è rimasta alcuna, ed è una disgrazia: Storia della colonna infame Capitolo
46 Intro | D'una buona parte però è rimasta la copia; ed ecco come. 47 VII | aggiunge: "la città sarebbe rimasta inorridita di quella mostruosità