Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bergamaschi 3
bergamasco 18
bergamascone 1
bergamo 47
berillo 1
berlinga 2
berlinghe 5
Frequenza    [«  »]
47 affari
47 arrivato
47 avessi
47 bergamo
47 essersi
47 faccenda
47 fratelli
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

bergamo
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 ns | tempo Piacenza, Brescia, Bergamo, e altre città. Alcune ritornarono 2 5, 1| Bergamo e Brescia; e non son vostre? Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 III, IV | accorsa da tutta la diocesi di Bergamo, e dalla città stessa per 4 III, VIII | domandò a se stesso. — A Bergamo — si rispose. — E la strada? 5 III, VIII | chiedere a dirittura la via di Bergamo; inchiesta sospetta, che 6 III, VIII | la strada che conduce a Bergamo?»~«Eh! amico», rispose frettolosamente 7 III, VIII | andando più volte l'anno a Bergamo pei suoi traffichi era uso 8 III, VIII | la sua strada, giunse a Bergamo, fece inchiesta di quel 9 III, VIII | anni da che si trovava a Bergamo, aveva egli fatta una provvigione 10 III, IX | disegno era di stabilirsi a Bergamo, di viver quivi della sua 11 III, IX | che allora essa venisse a Bergamo con la madre ed ivi si concludessero 12 IV, II | provveditore all'armi in Bergamo era destinata a costeggiare 13 IV, V | della quale i magistrati di Bergamo interdissero il commercio 14 IV, V | contado, poi i sobborghi di Bergamo, poi la città. La peste 15 IV, V | poi la città. La peste di Bergamo, e nei modi con cui si propagò, 16 IV, V | abbiam toccati furono in Bergamo men gravi, meno portentosi: 17 IV, V | quello che si passava in Bergamo, egli vedeva che la peste 18 IV, V | pel viaggio, e si mosse da Bergamo sul finire di Luglio, pochi 19 IV, VII | fuga, e la sua dimora in Bergamo, la sua risoluzione di venire 20 IV, IX | sua Lucia, andrebbe poi a Bergamo a disporre la casa dove 21 IV, IX | le spalle; e se ne andò a Bergamo a disporre le sue faccende, 22 IV, IX | preparativi pel traslocamento a Bergamo, e pel trasporto colà del 23 IV, IX | aspetto dei due paesi. In Bergamo (non vogliam dire che fosse 24 IV, IX | loro monti, e s'avviarono a Bergamo. Avrebbero certamente divertito I promessi sposi Capitolo
25 IV | strada che da Lecco conduce a Bergamo. Il cielo era tutto sereno: 26 VIII | un bravo del contado di Bergamo, il quale solo doveva minacciare, 27 XI | venga. La vecchia? Vada a Bergamo la vecchia. La giustizia? 28 XVI | paese nel territorio di Bergamo, dov'era accasato quel suo 29 XVI | porta s'uscisse per andare a Bergamo; e quando l'avesse saputo, 30 XVI | parte si va per andare a Bergamo?~- Per andare a Bergamo? 31 XVI | Bergamo?~- Per andare a Bergamo? Da porta orientale.~- Grazie 32 XVI | Milano, spera d'andar verso Bergamo; questo gli basta per ora. 33 XVI | metter fuori quella parola Bergamo, come se avesse un non so 34 XVI | più di sei; e in quanto a Bergamo, era molto se non se n'era 35 XVI | qua e quella domanda di Bergamo, che gli pareva puzzar tanto 36 XVI | grosso, sulla strada di Bergamo, vicino al confine, però 37 XVI | andando più volte l'anno a Bergamo, per i suoi traffichi, era 38 XVI | domattina, e arrivare a Bergamo per l'ora del desinare. 39 XVII | dover essere una città, Bergamo sicuramente. Scese un po' 40 XVII | più distinta, disse: - è Bergamo, quel paese?~- La città 41 XVII | quel paese?~- La città di Bergamo, - rispose il pescatore.~- 42 XVII | Giovanbatista Biava, nunzio di Bergamo in Venezia (un uomo anche 43 XXVI | istile pacato, al capitano di Bergamo, che prendesse e desse informazione, 44 XXVII | rifugiato sul territorio di Bergamo. Questa circostanza fermò 45 XXIX | stato spedito in fretta da Bergamo uno squadrone di cappelletti, 46 XXXIII | appunto forestiero di quel di Bergamo.~"È lui senz'altro!" disse 47 XXXVIII | situato quasi sulle porte di Bergamo; e l'erede, giovine scapestrato,


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech