Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
viceregno 1
viceversa 4
vicin 1
vicina 46
vicinanza 11
vicinanze 3
vicinato 7
Frequenza    [«  »]
46 terzo
46 vada
46 valle
46 vicina
46 vorrebbe
45 30
45 andasse
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

vicina
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 , pre| azione qualche volta troppo vicina al vero; e riverberando, 2 5, 5| Sposa, Matilde, ormai vicina è l’ora; 340~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 I, V | condusse seco in una stanza vicina.~ ~ 4 I, VI | poi fermarvi nella stanza vicina a quella dove sarà il curato, 5 I, VII | Agnese andò nella casa vicina a cercare un garzoncello 6 I, VII | venire con in una stanza vicina; e comandò da cena.~«Chi 7 I, VII | tentone la porta della stanza vicina, v'entrò, vi si chiuse, 8 I, VIII | sentita sgombrata la stanza vicina, e conoscendo cessato il 9 II, I | ogni passaggio alla stanza vicina, la lasciava però quasi 10 II, IV | madrina passò nella stanza vicina: la porta di comunicazione 11 II, IV | compagne, e Geltrude così vicina ad esse di età non aveva 12 II, V | che ardeva nella stanza vicina vi mandava per la porta 13 II, VI | stava alla bada nella stanza vicina, ed incontrò le colpevoli 14 II, VII | fidati, nella bettola più vicina alla casa di Lucia, tanto 15 II, IX | nel solajo dell'abitazione vicina, fece i soliti segni, la 16 II, IX | più vivere con colei così vicina. Qua giù, qua sotto, a pochi 17 III, II | entrato in quella che le era vicina; fece restare i lettighieri, 18 III, IV | tocchiamo. La mezza notte è vicina; lo Sposo non può tardare: 19 III, IV | portarsi ad una parrocchia vicina; ma partiva col dispiacere 20 III, IV | non aveva conoscenza molto vicina: sapeva soltanto che la 21 III, IV | più tosto alla stazione vicina. Era la chiesa dov'egli 22 III, VI | avviarono con questo peso alla vicina piazza del duomo, e quivi 23 III, VII | la guida; «ma l'osteria è vicina, e potrete riposarvici a 24 IV, II | guardare qual fosse la più vicina e la più alta delle cime I promessi sposi Capitolo
25 VI | durava tuttavia, e non pareva vicina a finire, quando un calpestìo 26 VII | Agnese andò a una casa vicina, a cercar Menico, ch'era 27 VII | venir con sé in una stanza vicina, e ordinò la cena.~- Chi 28 XII | nella parte dello stato più vicina ad essa, molti poderi più 29 XVII | nella mano che si trovò più vicina, e riprese la sua strada.~ 30 XVIII | certamente, se le fosse stata più vicina. Ma era ritta sulla soglia 31 XXII | Marta verrà qui nella stanza vicina; e tu manderai a prendere 32 XXII | l'imbasciata nella stanza vicina, dove si trovava il cardinale.~ 33 XXIII | era la più facile e così vicina al termine, andava con un' 34 XXIV | un calpestìo nella stanza vicina; poi un picchio all'uscio. 35 XXIV | consolazione allora così vicina, di riveder la madre, una 36 XXV | esser quella villa così vicina al loro paesetto: per cui, 37 XXV | rammaricarsi che fosse già vicina a finire, tante donzelle, 38 XXVI | il tempo: la mezzanotte è vicina; lo Sposo non può tardare; 39 XXVIII | In un paese e in un'epoca vicina, nell'epoca la più clamorosa 40 XXXI | amici, che per sorte era vicina. Questo gli toccò per aver 41 XXXIII | rumor cupo nella stanza vicina, come d'un peso che venga 42 XXXIV | della quale, quantunque vicina, non poteva accorgersi, 43 XXXIV | meta non doveva essere così vicina, e sperando che, prima d' 44 XXXIV | La casa doveva esser vicina, e chi sa se tra quella 45 XXXV | ed esultante di sentirsi vicina al suo principio, ci rimettesse Tutte le poesie Ode, Verso
46 XX, 225 | lui di figlio non negò. Vicina~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech