Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
terzetta 1
terzi 3
terzina 1
terzo 46
tesa 6
tesauro 1
teschi 1
Frequenza    [«  »]
46 pover
46 prime
46 riguardo
46 terzo
46 vada
46 valle
46 vicina
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

terzo
Adelchi
   Atto, Scena
1 2, 3| Il terzo sol quando un gran monte 2 3 | ATTO TERZO.~ ~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
3 3 | ATTO TERZO. ~ ~ 4 3, 4| FINE DELL’ATTO TERZO~ ~ ~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
5 I, V | vogliono vendere finché un terzo degli abitanti non sia morto 6 I, VIII | di qua».~Avevano fatto un terzo circa della via, ed erano 7 II, I | occuperà probabilmente un buon terzo di questo capitolo. Il lettore 8 II, V | serviva di dormitorio: il terzo diviso in varie camere era 9 II, IX | covato l'aceto...» disse il terzo: «se potesse servire quel 10 II, IX | ventura», disse ancora il terzo; «se giungessi arso di sete 11 II, IX | Che mortadisse il terzo: «è un picciolo fastidio 12 III | TOMO TERZO~ ~ 13 III, IV | son cugino», gridava un terzo: «io io che non ho paura 14 III, V | nell'altra; e raccolto il terzo cominciò a mangiare. Frattanto 15 III, VII | trionfo si cavò di tasca il terzo ed ultimo di quei pani raccolti 16 III, VIII | caso, per caso», disse un terzo, «me la sarei battuta subito 17 IV, VII | quel fiasco», insorse un terzo; «voglio vuotarlo io, che 18 IV, VII | doloroso mormorio? è il terzo tocco della campanella che 19 IV, IX | suo paese, dove giunse il terzo , molle, affaticato, sciupato, 20 IV, IX | comandi la vittoria.~Il terzo giorno, la buona vedova I promessi sposi Capitolo
21 VIII | Allora, va a chiamare un terzo malandrino, lo fa scendere 22 XI | andasse lamentandosi col terzo e col quarto della maniera 23 XI | e lo mise nell'altra; un terzo, e cominciò a mangiare; 24 XIV | provvidenza -. E tirato fuori il terzo e ultimo di que' pani raccolti 25 XIV | altro bicchiere: era il terzo; e d'ora in poi ho paura 26 XVI | vengo anch'io, - disse un terzo; poi un altro, poi un altro.~- 27 XVI | altro.~- Io? - soggiunse un terzo: - se per caso mi fossi 28 XVII | addio alla patria. Ma il terzo corse a chi lasciava in 29 XVIII | che afflitto, domanda al terzo e al quarto, per aver qualche 30 XVIII | non era più comparso.~Il terzo giovedì, non si vide nessuno; 31 XIX | diceva altre volte, tisico in terzo grado. Molti, avendo il 32 XXIII | chiaramente davanti a quel terzo. Parve però strano al cardinale 33 XXIII | suo nuovo amico era in terzo, pensò che il mezzo più 34 XXV | rodersi, per due giorni; il terzo, partì per Milano. Se non 35 XXVI | sia, bisogna sempre che il terzo goda; così Bortolo fu avvisato 36 XXVII | dunque costretto a mettere un terzo a parte de' suoi interessi, 37 XXVII | vorrebbero lasciar capire a un terzo, caso mai che la lettera 38 XXVII | pian piano a mettersi in terzo, come il reale aveva fatto 39 XXIX | sarà arrolato in qualche terzo, come allora dicevano, di 40 XXXV | uno.~- Era il secondo: al terzo saran tutti radunati: il 41 XXXVI | primo carro, il secondo, il terzo, e via discorrendo, sempre 42 XXXVII | avesse potuto trovarsi in terzo, a veder con gli occhi quella Tutte le poesie Ode, Verso
43 1, 31 | D'esto elmo Argivo il terzo s'accontenti.~            44 1, 41 | Eurialo è terzo, ed Elimo l'insegue, ~            45 1, 61 | poscia, ed or Diore è il terzo.~            46 XIX, 427 | CANTO TERZO~ ~                       


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech