Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] primaticce 1 primato 5 primavera 9 prime 46 primeggiare 3 primi 137 primier 2 | Frequenza [« »] 46 partire 46 pensi 46 pover 46 prime 46 riguardo 46 terzo 46 vada | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze prime |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 3, 1 | Son da tre dì, poi che le prime schiere~ 2 4, 1 | Aure, ch'io prime respirai, del Mella;~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
3 ns | Non trovo però che dopo le prime osservazioni de’ commissari, 4 ns | congettura, mi pare che le prime due, cioè il timore e le Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
5 I, III | espressero più chiaramente le sue prime parole: «Caso serio, figliuolo, 6 I, VII | crederà di scorgervi le prime tracce dell'omicidio. No 7 I, VIII | dei primi giuochi, delle prime speranze; casa nella quale 8 II, II | davanti ad un'arnia. Sulle prime ella volle competere con 9 II, III | stato invano domandato dalle prime dame nella loro gran sala 10 II, III | erano immediatamente dopo le prime cacciavano il volto tra 11 II, VI | avvidero di qualche cosa, sulle prime negò, e poi, rispose in 12 II, VIII | potente signore.~Dopo le prime accoglienze che furono al 13 II, IX | quell'inusitato, che le prime riflessioni della madre 14 II, IX | non trovando Lucia, sulle prime pensò ch'ella fosse andata 15 II, X | deliquio, a confrontarle con le prime, che si affacciavano alla 16 II, XI | fortunati del secolo alle prime porte della vita, per corromperli, 17 III, I | parlasse, onde pigliare dalle prime parole di lui il tuono del 18 III, II | però compendiosamente le prime disposizioni che il Conte 19 III, II | degli uomini; e una delle prime riflessioni che gli erano 20 III, III | raccontavano in cambio le sue prime vicende. Questi discorsi 21 III, III | però fu breve, giacché le prime parole di Federigo furono 22 III, IV | sconosciuti. Don Abbondio sulle prime, quando aveva veduto che 23 III, V | ultime contraddicevano alle prime. Si diceva anche che molti 24 III, VIII | per uomo d'una delle due prime condizioni, senza darsi 25 IV, I | stile che vive. Questi sulle prime non aveva voluto fuggire, 26 IV, III | volesse dire quel latino.~«Le prime parole», rispose egli, « 27 IV, V | propriamente la cosa?»~Fatte le prime interrogazioni più pressanti 28 IV, VI | Lucia non v'era. Fermo su le prime respirò come uscito d'un 29 IV, VII | il Padre Cristoforo. Alle prime novelle che s'erano avute I promessi sposi Capitolo
30 II | davanti agli occhi le tre prime dita della destra, come 31 III | più chiaramente nelle sue prime parole. - Caso serio, figliuolo; 32 V | temerario, che non conosceva le prime...?~- Con buona licenza 33 XVI | giorno; tanto più che quelle prime eran più atte a stuzzicar 34 XVI | con una mano, poi con le prime due dita dell'altra sollevò 35 XVII | scambievolmente. Dopo quelle prime accoglienze, Bortolo tira 36 XVIII | già in Milano; ma, alle prime notizie del tumulto, e della 37 XXIV | non vengono con parole, le prime che si formarono nella sua 38 XXV | a non dir nulla.~Dopo le prime accoglienze da una parte, 39 XXX | terre invase e sgombrate le prime, eran partiti dal castello; 40 XXXI | anche, essere stata, sulle prime, opinion di molti, che fosse Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
41 2, avv, 75(38)| fossero per dimenticarsi le prime parti della favola, se contenesse Storia della colonna infame Capitolo
42 IV | fossero state che quelle prime angosce d'una moglie e d' Tutte le poesie Ode, Verso
43 XIII, 52 | leggea, che a me dettasti prime,~ 44 XIX, 438 | Libertade s'alzar fra l'alme prime,~ 45 XIX, 809 | Vita vedendo, le prime catene~ 46 XX, 299 | Ignota brama. A l'uom così le prime~