Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
potuto 317
poueri 1
pour 1
pover 46
povera 187
poveraccio 2
povere 22
Frequenza    [«  »]
46 naturalmente
46 partire
46 pensi
46 pover
46 prime
46 riguardo
46 terzo
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

pover
Fermo e Lucia
   Tomo,Capitolo
1 I, I | altronde alla fin fine il pover'uomo non domandava altro 2 I, I | voi. — Con queste arti il pover'uomo era riuscito a poter 3 I, IV | riverenze dei parassiti; e il pover'uomo passò gli ultimi suoi 4 I, VII | il quale era ben lontano, pover'uomo! dal pensare che una 5 II, VII | disse: «Accompagnerai questo pover uomo dal signor tale, a 6 III, I | nella sua caverna: ma il pover uomo non sapeva raccappezzare 7 III, I | bene! ~Così si angariava il pover uomo, cercando nella sua 8 III, II | venir tra i piedi a me, pover'uomo, che non m'impaccio 9 III, VIII | svaligiava la casa d'un pover uomo». Ma intanto tutti 10 III, VIII | stavano a fianco: tanto che il pover'uomo ottenne in breve quello 11 IV, II | timore che Agnese. Girava il pover uomo per la casa tutto affannato 12 IV, V | voi, e di tormentare me pover uomo vi sarà dei vivi ancora».~« 13 IV, V | Abbiate compassione d'un pover uomo che ha bisogno di quiete; 14 IV, V | pulci nell'orecchio di me pover uomo! ~Intanto Fermo arrivò 15 IV, VII | monatto: «m'hai cera d'un pover'uomo; altri visi voglion 16 IV, IX | Se fosse la vacca d'un pover'uomo, — disse Don Abbondio 17 IV, IX | che conosceva il male del pover uomo, gli amministrò tosto I promessi sposi Capitolo
18 I | incontrava per la strada, il pover'uomo era riuscito a passare 19 I | pareri codesti da dare a un pover'uomo? Quando mi fosse toccata 20 II | partito che rifiutava, il pover'uomo si rivoltava nel letto. 21 II | dispiacere a qualcheduno. Pover'uomo! se pecca, è per troppa 22 V | fili tesi per tutto. Quel pover'uomo del cardinale di Riciliù 23 VIII | diavolo era costui?" Tanto il pover'uomo era lontano da prevedere 24 IX | che la circospezione del pover'uomo ci ha voluto sottrarre, 25 XIII | dopo avere accompagnato il pover'uomo in castello, non fa 26 XV | miei interessi, che sono un pover'uomo. E poi vossignoria 27 XV | amor della cappa nera. Il pover'uomo, pallido e sbigottito, 28 XVIII | sia un altro, quando quel pover'uomo che non c'è più, era 29 XXIII | possa far di voi? Chi son io pover'uomo, che sappia dirvi fin 30 XXIII | pentimento? Chi siete voi, pover'uomo, che vi pensiate d' 31 XXIII | di nuovo nell'occhio il pover'uomo, che rimaneva indietro, 32 XXIII | una parte di ciò che il pover'uomo si disse in quel tragitto: 33 XXIV | sa che anche lui vive da pover'uomo, e si leva il pane 34 XXIV | interpretato il silenzio: il pover'uomo aprì la bocca, e disse: - 35 XXV | daremo". E non sapeva, il pover'uomo, che Federigo non era 36 XXV | nascosto a lui. Era per il pover'uomo un tormento continuo 37 XXIX | peggio che potevano. Il pover'uomo correva, stralunato 38 XXIX | in un tal parapiglia, il pover'uomo doveva esser ancor 39 XXIX | per passare il tempo, da pover'uomo posso servirla: ché 40 XXX | riprincipiare. Tanto che il pover'uomo s'era ridotto a non 41 XXX | qui lasceremo da parte il pover'uomo: si tratta ben d'altro 42 XXXI | generale e più forte, il pover'uomo partecipava de' pregiudizi 43 XXXIV | monatto: - m'hai l'aria d'un pover'uomo; ci vuol altri visi 44 XXXVI | sant'uomo! Ma cosa dico, pover'uomo? Poveri noi! Com'è? 45 XXXVIII | potessi sapere che quel pover'uomo fosse morto bene. A Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
46 1, avv, 24| dal tal documento, ecco il pover'uomo trasportato di peso


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech