Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
penserebbe 4
penserò 4
penserôs 2
pensi 46
pensiam 1
pensiamo 3
pensiate 4
Frequenza    [«  »]
46 linguaggio
46 naturalmente
46 partire
46 pensi
46 pover
46 prime
46 riguardo
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

pensi
Adelchi
   Atto, Scena
1 1, 4 | , l'abbiam noi? Che pensi far?~ ~ ~ADELCHI~ ~ 2 2, 1 | che anch'io mi perda? o pensi~ 3 5, 2 | Morrem. - Che pensi? Nella tua rovina~ 4 5, 5 | E pensi tu, ch'io vinto, io nella 5 5, 5 | Pensi che in Francia il condurrei Il conte di Carmagnola Atto, Scena
6 1, 3 | successo ad accertar si pensi. 215~ 7 1, 5 | nocer col tempo? Tu non pensi ad essi, 365~ 8 3, 3 | più altamente di me pensi ch’io stesso.~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
9 I, II | metta una mano al petto, e pensi se nel mio caso Ella avrebbe 10 I, V | poverelli. Lasciate ch'io pensi un momento che cosa si possa 11 I, V | signor Don Rodrigo e non pensi a privarci della sua rispettabile 12 I, VI | delle lagrime dei poverelli: pensi che Dio gli ha cari come 13 II, III | non può dubitare...»~«Oh! Pensi, Signor Marchese; non sono 14 II, VI | per amor di Dio; sarei... pensi, Signora, s'io posso dir 15 II, VIII | Rodrigo è mio nipote?»~«Eh pensi! tutte le persone di giudizio 16 III, IV | Vossignoria illustrissima pensi a mettere un buon guinzaglio 17 III, IV | disse Agnese, «tu non pensi più a lui?...»~«Penso a 18 IV, V | questo; e poi chi volete che pensi a me ora? Hanno da pensare 19 IV, VII | di crederti degno che Dio pensi a consolarti. Avrà pensato 20 IV, VII | mezzo della via; e tu, tu pensi da uomo savio a desiderare I promessi sposi Capitolo
21 II | metta la mano al petto, e pensi se nel mio caso...~Così 22 III | senza difficoltà, nessun si pensi che quel Cristoforo fosse 23 V | lei, signor mio, come la pensi l'imperatore, in questo 24 VI | dovuta a de' poverelli. Pensi che Dio ha sempre gli occhi 25 VI | sia, e ben riuscita, che pensi tu che ti dirà il padre? " 26 X | non può dubitare... - Oh! pensi, signor principe,... ho 27 XXI | ubbidirà, - e non ci si pensi più. Quell'animale di don 28 XXIV | gente che non può pagare.~- Pensi, monsignore illustrissimo: 29 XXV | allora mi saprai dire se non pensi più a nulla -. Lucia baciava 30 XXVI | Povero giovine! Perché pensi tu ch'io fossi così contenta 31 XXVIII | forse più verisimile, chi pensi come il disagio era già 32 XXXII | ma ancor più a caso.~Si pensi ora in che angustie dovessero 33 XXXIII | di questo?~- Lei non ci pensi, dico; tocca a me: non son 34 XXXIV | vero! fate ch'io non ci pensi!"~Passato il convoglio funebre, 35 XXXV | di crederti degno che Dio pensi a consolarti. Avrà pensato 36 XXXVI | lo dica? Chi ho io a cui pensi? Non mi chiamo più Renzo, 37 XXXVI | poteste averne contratta.~Pensi il lettore che suono facessero Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
38 , avv | Capisco, fratello, che tu pensi~che altre siano le leggi 39 1, avv, 41| Eufrate, o anche nel Po; e si pensi come sarebbe parso strano 40 2, avv, 7 | non era ancora nato. E si pensi un poco come sarebbero stati 41 2, avv, 20| andamento della prima ma si pensi quanto deboli e larghe potevano 42 2, avv, 28| di due repubbliche. E si pensi che effetto potesse fare, 43 2, avv, 52| parrà naturalissimo a chi pensi che, quando Aristotele scriveva, 44 2, avv, 85| ma non sono cose a cui si pensi subito) domandare a se stessi, Tutte le poesie Ode, Verso
45 II, 31 | Pensi dar ciance? A me fo grazia, 46 XXIX, 3 | Come gente che pensi a sventura,~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech