Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lineamenti 3 lingua 64 linguaggi 1 linguaggio 46 lingue 18 lini 3 lino 3 | Frequenza [« »] 46 invenzione 46 lasciata 46 lettiga 46 linguaggio 46 naturalmente 46 partire 46 pensi | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze linguaggio |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 2, 6 | D’una terra son tutti: un linguaggio~ 2 4, 1 | Certo inaudito è un tal linguaggio: i Padri~ 3 4, 1 | tempo, voi dite, è il suo linguaggio:~ 4 5, 1 | che il rio linguaggio lo confermi, e il vinca. Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
5 In2 | trascurati anzi sconosciuti, il linguaggio comune doveva esser rozzo, 6 I, IV | non avevano sopito. Il suo linguaggio come le sue azioni mostravano 7 I, V | superiorità di animo e di linguaggio che dà loro la buona coscienza, 8 II, II | che rendevano tale il suo linguaggio.~Questi fatti sono tristi 9 II, VIII | di un lettore ignaro del linguaggio milanese, è una formola 10 II, IX | narrate.~La condotta, il linguaggio, l'aspetto abituale delle 11 II, IX | con una pronunzia e con un linguaggio che lo fece conoscere a 12 II, XI | idee, quale abitudine di linguaggio, quali pregiudizj anche 13 II, XI | migliorino a poco a poco il linguaggio comune, dimodoché i sommi 14 II, XI | contra il pervertimento del linguaggio e del gusto; e non si può 15 III, I | davvero, Monsignore? Tale è il linguaggio comune... dei preti principalmente, 16 III, I | dicono che non è un semplice linguaggio di cerimonia. Ebbene, se 17 III, IV | dunque un contegno e un linguaggio particolare; lasciate ch' 18 III, V | sconosciuti, per sentire il loro linguaggio, giacché gli pareva di trovarsi 19 III, V | strano, e per dirla nel suo linguaggio pareva perduto. Gli era 20 III, V | pensiero, ripetono, in un linguaggio meno incolto e più strano 21 III, V | mese prima del raccolto.~Il linguaggio di coloro che hanno ben 22 III, VI | da per tutto lo stesso linguaggio di lamenti, d'imprecazioni, 23 IV, I | supplivano alle convenzioni del linguaggio, e si spiegavano fra di 24 IV, IV | strano espediente, usò un linguaggio tipico, adattato veramente I promessi sposi Capitolo
25 IV | spegner del tutto. Il suo linguaggio era abitualmente umile e 26 IV | del predicare, dava a quel linguaggio un carattere singolare. 27 VIII | dicitore, affinché il suo linguaggio potesse far credere ad Agnese 28 X | schiettezza, mutò finalmente linguaggio; si rallegrò con lei, le 29 X | talvolta espressi in un linguaggio insolito in quel luogo, 30 XVII | madre, n'aveva preso il linguaggio e il cuore, e dimostrata 31 XXIII | momento nel sentir quel linguaggio così insolito, più stupefatto 32 XXV | Chiesa, se codesto vostro linguaggio fosse quello di tutti i 33 XXVI | presente, quell'aspetto e quel linguaggio, lo facessero star confuso, 34 XXVI | quanto sia opposto il vostro linguaggio alla legge che pur predicate, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
35 2, avv, 21 | Parla quasi un cert'altro linguaggio22, perché ha cert'altre 36 2, avv, 21 | per arrivare il quale il linguaggio comune non gli somministra 37 2, avv, 21 | qualche rara opportunità, nel linguaggio comune, perché, come s'è 38 2, avv, 21 | come s'è detto dianzi, il linguaggio comune non ha per lo più 39 2, avv, 21(22)| Parla... linguaggio: Poetas quasi alia quadam 40 2, avv, 21(22)| parlano quasi con altro linguaggio].~ 41 2, avv, 21(23)| stesso tempo, estranee al linguaggio comune, e triviali [N.d.A.].~ 42 2, avv, 44 | dimostrare T. Livio, usa il linguaggio che avrebbe potuto usare Storia della colonna infame Capitolo
43 II | vollero modificare anche il linguaggio; e n'abbiam l'attestato 44 VI | sdegnata parlare un tal linguaggio; ma fa orrore il rammentarsi Tutte le poesie Ode, Verso
45 XV, 155 | Viso intende il linguaggio, e si ritira~ 46 XLII, 8 | Sotto il velame del linguaggio anfibologico.~