Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
intervento 2
intervenzione 1
intesa 20
intese 46
intesero 3
intesi 10
inteso 96
Frequenza    [«  »]
46 diss
46 farmi
46 ferma
46 intese
46 invenzione
46 lasciata
46 lettiga
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

intese
Fermo e Lucia
   Tomo,Capitolo
1 I, I | cenerò».~Quando Vittoria intese questo fu certa che v'era 2 I, IV | a cui egli parlava, e s'intese un mormorio di pietà, e 3 I, V | innocente Lucia. Il dottore intese forse quanto il padre, ma 4 I, VI | frizzante le parole che aveva intese, rispose: «Sì la mi preme; 5 I, VI | argomentazioni; e uno che le avesse intese disputare, e tornar da capo 6 I, VII | tizzone d'inferno?»~«Io le ho intese, Fermo, e non te le saprei 7 I, VII | per Marco Bruto. Quando s'intese bussare sommessamente alla 8 II, II | caricata di strapazzi, ch'ella intese con tanto più di tremore, 9 II, IV | parole che Geltrude aveva intese poco prima dal padre, le 10 II, VI | ad origliare alla porta: intese il colpo, e fuggì ella pure 11 II, VII | le congetture che avevano intese, e ai quali egli aveva da 12 II, VIII | passeggiata con me».~Don Rodrigo intese che bisognava anche scendere 13 II, VIII | posse videntur. — Chi aveva intese queste parole dalla sua 14 II, IX | signora che stava sull'avviso, intese, avvertì le sue complici; 15 II, IX | potessero distinguer le parole, intese uno di quelli che stavano 16 II, IX | andarne in cerca, quando s'intese che Lucia era stata rapita, 17 II, X | movimento e di quel concorso; e intese che s'era risaputo la sera 18 III, I | quella poveretta; ma quando intese ch'ella si trovava ancora 19 III, I | vita futura, le quali erano intese da quelli che lo avevano 20 III, III | potè distinguere: anzi egli intese più d'una volta nelle benedizioni 21 III, IV | parte ad espiarla».~Federigo intese con gioja questa proposizione; 22 III, V | quegli furono passati, Fermo intese la donna mormorare: «Questi 23 III, V | della città le avevano pure intese raccontare: ma quando la 24 III, VI | garbuglio più grande. S'intese una voce che diceva: «andiamo 25 III, VI | trasportava; e un discorso ch'egli intese subito dopo, rinnovando 26 III, VII | Lo sconosciuto aveva già intese dalla bocca di Fermo, e 27 III, VIII | era affatto mutata. Quando intese «forni, pane, Ferrer, giustizia, 28 III, IX | quale Donna Prassede aveva intese in villa voci confuse, discordi, 29 III, IX | dopo il ritorno da Monza, intese e fece rispondere come potè. 30 IV, V | mente. Tutto ad un tratto intese egli uno squillo acuto, 31 IV, VI | impallidì dopo d'averle intese, e tremò d'esser giunto 32 IV, VII | carro coperto di cadaveri, intese i campanelli, lo scalpito, I promessi sposi Capitolo
33 II | momento, senza fermarsi. Renzo intese benissimo che il suo nome 34 IX | dimenticato. La giovinetta intese, e non osò domandar più 35 XIII | parole che l'ufiziale intese per quel che volevano dir 36 XXVI | per qualche tempo. Bortolo intese per aria, non domandò altro, 37 XXXI | precauzioni bene o male intese, almeno una sterile inquietudine? Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
38 2, avv, 28| era fatta da un pezzo; non intese bene quel luogo dell'Eneide, 39 2, avv, 37| secolo non molto remoto»31, intese forse di levar dal numero Storia della colonna infame Capitolo
40 II | pretesto dell'arbitrio23".~Cosa intese dunque, con quelle parole: " 41 II | all'arbitrio del giudice"?~Intese... Ma che dico? e perché Tutte le poesie Ode, Verso
42 XIX, 152 | Acuto allor s'intese un sibilio~            43 XXI, 8 | non incresca de l'averle intese.~II~                        44 XXVIII, 90 | 90      Fin che più nulla intese~            45 XXIX, 4 | Che improvviso s'intese annunziar.~5          46 XXXIX, 16 | Lungo e profondo mormorio s'intese;~                       


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech