Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] turandosi 1 turarsene 1 turava 2 turba 45 turbamento 17 turbar 2 turbare 2 | Frequenza [« »] 45 senz' 45 soli 45 tratta 45 turba 45 veduta 45 venivano 44 20 | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze turba |
Adelchi Atto, Scena
1 1, 2| Spensierato tuffarsi, e su la turba~ 2 3, 9| De' crudi signori la turba diffusa,~ 3 4, 1| Turba che mi deride... Oh cielo! 4 4, 3| Ne turba? - Fedeltà! Bello è con Il conte di Carmagnola Atto, Scena
5 2, 6| ché non tentan la turba furente~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
6 I, II | emozioni gioconde e liete non turba la bellezza, ma l'accresce, 7 II, VII | gara fra quel misero, e la turba tutta compresa da quell' 8 II, X | famiglie della città, entrata a turba nella Chiesa per curiosità, 9 II, X | confuso, girò su quella turba un'occhiata che esprimeva 10 II, X | brulicava di viandanti: la turba cresceva ad ogni istante: 11 II, X | Parroco, trovò il Conte una turba dei già arrivati, che aspettavano 12 II, X | si avviò alla casa fra la turba, che si divideva come le 13 III, II | singolare si affacciò alla turba, e i lettighieri che erano 14 III, III | da guardie, diradando la turba come potevano, allontanando 15 III, IV | la fede? Ma quello che la turba, quello che inverte la loro 16 III, IV | alzata la mano su tutta la turba che egli dominava da quella 17 III, IV | mani in atto di saluto. La turba rispose con nuove acclamazioni, 18 III, VI | alzò sopra le teste della turba e si rivolse verso una statua 19 III, VI | impedimento.~Nel mezzo della turba un vecchio malvissuto mostrava 20 IV, I | narici giravano fra quella turba coloro che altre volte eran 21 IV, I | allegando che in una tanta turba ammassata in un luogo e 22 IV, I | più fievole; rivide quella turba più rada, ma più ancora 23 IV, IV | tutti si levarono; una turba fu addosso al vecchio. Lo 24 IV, VIII | universale si levò da quella turba a rispondere. Dopo qualche I promessi sposi Capitolo
25 VIII | giocondità è per tutto; e non turba mai la gioia de' suoi figli, 26 XII | che si possa sentire. La turba si move, tutta insieme, 27 XIII | al primo moversi della turba, sentita a caso qualche 28 XVII | dell'osteria, tutta quella turba delle strade, poi don Abbondio, 29 XX | ora, l'essere uscito dalla turba volgare de' malvagi, l'essere 30 XXV | cardinale, o per dir meglio, la turba in mezzo a cui si trovava 31 XXVIII | Mescolati tra la deplorabile turba, e non piccola parte di 32 XXVIII | interrotto; rivide quella turba più rada e più compassionevole, 33 XXXI | E, una cosa che in noi turba e contrista il sentimento Tutte le poesie Ode, Verso
34 VIII, 6 | dolce lira; e dietro han turba molta.~ 35 XIII, 236 | Turba m'assalse; e da seder levato,~ 36 XV, 117 | intorno a te molta oziosa turba~ 37 XVIII, 121 | Cresce la stirpe, ne la turba immensa~ 38 XIX, 322 | Turba di Lupi mansueti in mostra,~ 39 XIX, 432 | Turba, che di rincontro a me venia,~ 40 XIX, 804 | Le Frini e i Duci, turba, che di vane~ 41 XIX, 897 | Ma tu l'invida turba addietro lassi,~ 42 XX, 74 | Stupia la turba, e il dubitar leggiadro~ 43 XX, 280 | suader potente. Essi a la turba~ 44 XX, 295 | 295 Turba l'etere intorno e lo ricrea;~ 45 XLVII, 10 | Nulli nos nidi, garrula turba, cient.~