Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] soletto 1 soleva 7 solevano 1 soli 45 solidali 1 solidi 1 solido 3 | Frequenza [« »] 45 santa 45 scudi 45 senz' 45 soli 45 tratta 45 turba 45 veduta | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze soli |
Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 , pre | siano verosimili que’ fatti soli che s’accordano con la presenza 2 , pre | come se credessero d’esser soli, distruggono ogni illusione, 3 ns | soldati, ma quattrocento soli; non rimandò i generali, 4 1, 2 | la guerra, a voi rimasti soli.~ 5 2, 1 | due partiti ci rimangon soli;~ 6 2, 3 | mirarlo in faccia, a lasciar soli~ 7 2, 3 | donde uscir soli non possiam; venite 210~ 8 3, 3 | fortuna è più crudel? voi soli~ 9 3, 3 | d’accerchiarci, o signor: soli, non vinti,~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
10 In2 | non possono aver ragione soli in una tal materia. La ragione 11 II, IV | poste fin che gli uomini soli ne tratteranno ex professo 12 II, VIII | Quando i due amici furono soli nella stanza appartata, 13 II, VIII | nuocere non erano quegli soli che le grida prescrivevano, 14 II, IX | purché lo sapessimo noi soli, la cosa sarebbe come se 15 II, IX | Conte, con un gergo da loro soli inteso lo avvertiva di ciò 16 II, XI | istinto d'analogia che ad essi soli è concesso, arrivare a quelle 17 III, I | il curato erano rimasti soli nella stanza: e la coppia 18 III, III | dall'abitudine di mostrarla soli. Prima d'allora quando un 19 III, V | discussione comune! Essi soli non sono ammessi a parlare: 20 III, VI | credito, e comandare essi soli».~«Finora va bene, ma se 21 III, VII | lui, e parlavano alto, e soli, oggi egli aveva esercitato 22 IV, I | patimento comune.~Nè questi soli, ma di altra varia origine 23 IV, II | che i disastri manifesti e soli fino allora deplorati di 24 IV, II | quel passaggio, non erano i soli né i più terribili. In tutta 25 IV, IV | Probabilmente l'avranno detto quei soli, che fino da principio gli 26 IV, IV | avevano creduto; perché essi soli potevano dar ragione al 27 IV, VII | la moria; e rimarremo noi soli a gavazzare in Milano».~« 28 IV, VII | luogo in luogo infuriati. I soli che si vedessero camminar I promessi sposi Capitolo
29 I | del tutto?~- Oh! siam qui soli che nessun ci sente. Ma 30 II | guardata al di fuori; che i soli amici e servitori ben conosciuti 31 II | donne: bisogna che siam soli.~Mentre ella partiva, Renzo 32 XII | credito, e comandar loro soli. Bisognerebbe fare una gran 33 XV | ma non siete voi altri soli a voler le cose a modo vostro. 34 XVII | lo conoscevano, eran due soli, e che il nome non lo portava 35 XX | avesse dovuto far conto de' soli suoi mezzi ordinari, non 36 XXI | fanciulli, a brigate, a coppie, soli; uno, raggiungendo chi gli 37 XXIII | compagni di viaggio rimasero soli nella stanza.~Stava l'innominato 38 XXVIII | venivano da un sol uomo e dai soli suoi mezzi (giacché Federigo 39 XXVIII | bravi, andavano ora quasi soli, a capo basso, con visi 40 XXXIV | i monatti hanno a restar soli, a cantar vittoria, e a 41 XXXVIII | calamità, ho perduto i due soli figli che avevo, e la madre Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
42 1, avv, 4| racconto cronologico di soli fatti politici e militari Storia della colonna infame Capitolo
43 VI | non confesso, e su que' soli indizi, e quando, non essendoci 44 VI | furon fatti al Padilla.~I soli che avessero deposto d'essersi Tutte le poesie Ode, Verso
45 XXX, 83 | Soli per selve inospite,~