Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] entelechia 1 entièrement 1 entità 1 entra 45 entraci 1 entrai 1 entrambe 4 | Frequenza [« »] 45 chiamata 45 conosce 45 dover 45 entra 45 farla 45 illustrissimo 45 interesse | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze entra |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 2, 3 | Carlo lo tenga. - Arvino!~ ~(entra Arvino)~ ~ 2 3, 3 | di Longobardi fuggitivi) (entra Baudo)~ ~ADELCHI~ ~ 3 3, 3 | là. Seguite Adelchi.~ ~(entra Anfrido)~ ~ 4 3, 5 | Sassonia non è vinta ancora.~ ~(entra il Conte spedito da Carlo)~ ~ ~ 5 4, 2 | Entra ed avvisa.~ ~ ~AMRI~ ~ 6 4, 5 | Amri!~ ~(entra Amri.)~ ~ 7 5, 4 | qui: le porte aprite; egli entra~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
8 , pre | risposta: la platea non entra nel dramma: e questa risposta 9 2, 1 | fatto di guerra entra fortuna, e sempre 20~ 10 3, 2 | vedrete.~(a un Soldato che entra)~ 11 4, 3 | entra un Soldato)~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
12 II, II | cui una potenza misteriosa entra nell'animo, solleva, ingrandisce, 13 II, VI | rispose Geltrude. «Che c'entra il cielo?» disse l'omicida. « 14 II, VII | l'impegno è contratto, c'entra il vostro onore, e quello 15 II, VII | gran bella cosa».~«Come c'entra la seta?» domandò il Conte 16 II, VIII | pacatamente il frate: «che c'entra colui? non chiamatelo qui 17 II, VIII | superbia abbia costui».~«Che c'entra questo frate con Rodrigo?»~« 18 III, IV | udienza a Monsignore. Chi entra in una cucina in un giorno 19 III, V | volete, che per ora non si entra»; e, detto questo, chiuse 20 IV, VII | né ancora lo sappiamo. Entra, e mangia questa carità; I promessi sposi Capitolo
21 I | Il povero curato non c'entra: fanno i loro pasticci tra 22 V | ciò che tocca te solo, non entra nel conto".~- Sarà, - disse 23 VIII | chiama quei del fico, entra con loro nella stanza terrena, 24 VIII | accende un suo lanternino, entra nell'altra stanza più interna, 25 VIII | vengan dietro pian piano; entra, fa le stesse cerimonie, 26 VIII | invasori erano spariti. S'entra nel cortile; si va all'uscio 27 XI | lo più da lavandai. Renzo entra, passa; nessuno de' gabellini 28 XI | convento, per adesso, non s'entra -. E detto questo, richiuse 29 XII | corsa, aprono; il capitano entra, chiama gli alabardieri, 30 XIII | carrozza. - Cosa importa? che c'entra lui? non vogliamo nessuno! - 31 XIII | moltitudine il vicario; il quale entra il primo nella carrozza, 32 XVII | riconosce un filatoio, entra, domanda ad alta voce, tra 33 XIX | mondo... è qualche cosa. C'entra il puntiglio; diviene un 34 XX | che in questo bosco dove s'entra ora, c'è sempre de' birboni 35 XXI | No, no; io moio se alcuno entra qui: io moio. Mi conduca 36 XXIII | Abbondio che lo seguano; entra in un primo cortile, da 37 XXIV | con un - zitti, zitti -. Entra poi, con un passo più quieto, 38 XXVII | nelle loro mani; e quando entra negli affari altrui, vuol 39 XXVII | sentito dire che la Madonna c'entra per aiutare i tribolati, 40 XXXIV | affaccia a quella porta, entra sotto la volta, e rimane 41 XXXVIII | era sempre da capo; quando entra Renzo, con un passo risoluto, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
42 1, avv, 33| che quel verosimile non entra a farne parte. È proposto, Storia della colonna infame Capitolo
43 VII | con le quali il Giannone entra in quel racconto? e son 44 VII(84) | grandissime provvisioni". E lì entra il Parrino con le parole: " Tutte le poesie Ode, Verso
45 XVI, 124 | Ti fa Visco e Quintilio. Entra e decidi.~