Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
1 ROM 1, avv, 11 | ottenerla. Quella lode che 0razio dà all'autore dell'Odissea:~ 2 CAR ns, 0(17) | Sanuto, Rer. Ital., xxii, 1017.~ 3 | 102 4 CAR ns, 0(19) | Sanuto: Rer. It., xxii, 1028.~ 5 | 104 6 | 107 7 | 108 8 | 109 9 CAR ns, 0(18) | Ven.; Rer. Ital., xxiii, 1096.~ 10 | 112 11 | 116 12 | 119 13 | 123 14 | 124 15 ROM 2, avv, 11(13) | vescovo di Tours, morto nel 1282.~ 16 | 134 17 CAR ns | crede che sia stato verso il 1390. Mentre ancor giovinetto 18 CAR ns | in Pavia, possedeva nel 1424 venti città «acquistate» 19 CAR ns | giorno 23 di febbraio del 1425, vi fu accolto con distinzione, 20 CAR ns | il giorno 27 gennaio del 1426. Il giorno 11 del mese seguente 21 CAR ns | ricompense.~Nell’aprile del 1428 fu conclusa tra i Veneziani 22 CAR ns | La guerra, risorta nel 1431, non ebbe per il Conte così 23 CAR ns | il giorno 5 di maggio del 1432, condotto con le sbarre 24 | 146 25 ROM 2, avv, 33(30) | Gian Giorgio Trissino (1478-1550), volle in ogni genere 26 ROM 1, avv, 21(2) | Girolamo Vida (1485-1566), umanista, autore 27 PS XXVIII | edifizio, cominciato nell'anno 1489, co' danari d'un lascito 28 | 149 29 ROM 2, avv, 18(21) | umanista Pietro Vettori (1499-1585). L'ultima citazione 30 ROM 2, avv, 33(30) | la tragedia Sofonisba (1514-15), la commedia Simillimi ( 31 PS XXXII | trattiamo, in Palermo, del 1526; in Ginevra, del 1530, poi 32 PS XXXII | del 1526; in Ginevra, del 1530, poi del 1545, poi ancora 33 PS XXXII | in Casal Monferrato, del 1536; in Padova, del 1555; in 34 PS XXXII | Ginevra, del 1530, poi del 1545, poi ancora del 1574; in 35 ROM 2, avv, 33(30) | Italia liberata dai Goti (1547-8), la tragedia Sofonisba ( 36 ROM 2, avv, 33(30) | la commedia Simillimi (1548). I suoi principii classicistici 37 ROM 2, avv, 33(30) | Gian Giorgio Trissino (1478-1550), volle in ogni genere letterario 38 PS XXXII | del 1536; in Padova, del 1555; in Torino, del 1599, e 39 PS XXII | Federigo Borromeo, nato nel 1564, fu degli uomini rari in 40 ROM 1, avv, 21(2) | Girolamo Vida (1485-1566), umanista, autore del poema 41 PS XXXII | del 1545, poi ancora del 1574; in Casal Monferrato, del 42 PS I | dall'otto aprile dell'anno 1583, l'Illustrissimo ed Eccellentissimo 43 ROM 2, avv, 18(21) | umanista Pietro Vettori (1499-1585). L'ultima citazione latina, 44 PS I | etc. Il 5 giugno dell'anno 1593, pienamente informato anche 45 PS I | 23 maggio poi dell'anno 1598, informato, con non poco 46 PS XXXII | del 1555; in Torino, del 1599, e di nuovo, in quel medesim' 47 | 16 48 PS I | dà fuori, il 5 decembre 1600, una nuova grida piena anch' 49 PS I | il 24 decembre dell'anno 1618, gli stessi e più forti 50 PS III | Feria ai 14 di dicembre 1620, et confirmata dall'lllustriss. 51 ROM 1, avv, 26(4) | commedia L'avare di Molière (1622-1673).~ 52 PS XXXII | stampato in Torino, nel 1623, correva per le bocche di 53 FL IV, I | senza prole legittima nel 1626; Vincenzo II l'ultimo dei 54 PS XXXII | Milano, l'anno 1630. Milano 1634, pag. 44.), - l'istesso 55 ROM 2, avv, 49(34) | satireggiò fu Nicolas Boileau (1636-1711).~ 56 | 164 57 SCI VII | ma quella di Palermo, del 1647, e quella di Napoli, contemporanea 58 PS XXVIII | città di Milano etc. Milano, 1648, pag. 10.).~Ma questi effetti 59 FL II, VIII | certi banditi. 23 Agosto 1651, ed altre. Ma i modi di 60 PS XXXII | della Somaglia. Milano, 1653, pag. 482.).~Tre giorni 61 ROM 1, avv, 41(7) | pubblicato in dieci volumi fra il 1654 e il 1660. Lo sfondo storico 62 SCI VII | Napoli; poi la peste del 1656. Poi dal Nani la pace de' 63 ROM 1, avv, 41(7) | volumi fra il 1654 e il 1660. Lo sfondo storico è la 64 PS XXXI | Francesco Rivola. Milano, 1666, pag. 582.): e anche questa 65 ROM 1, avv, 26(4) | L'avare di Molière (1622-1673).~ 66 ROM 2, avv, 8(11) | Curne de Sainte Palaye (1679-1781), erudito e critico 67 SCI VII(84) | di Napoli, etc. Napoli, 1692, tom. 2°; Duca d'Arcos. 68 | 171 69 ROM 2, avv, 49(34) | fu Nicolas Boileau (1636-1711).~ 70 PS XXXII | governo della peste, Modena, 1714, pag. 117. - P. Verri; opuscolo 71 SCI VII(77) | lib. VIII, Venezia, Lovisa, 1720, pag. 473.~ 72 SCI VII(87) | IV, Napoli, Niccolò Naso, 1723. - Parrino, t. III, pag. 73 PS XXXII | D. Pio la Croce, Milano, 1730. È tratta evidentemente 74 | 174 75 Ade ns, 2(xxix) | Rer. Ital., t. II, p. 177. - Scrisse Agnello nella 76 ROM 1, avv, 21(1) | romanzo storico: Walter Scott (1771-1832), poeta e romanziere 77 SCI VII | Osservazioni", scritte nel 1777, non furon pubblicate che 78 SCI VI | infame fu atterrata nel 1778; nel 1803, fu sullo spazio 79 ROM 2, avv, 8(11) | Curne de Sainte Palaye (1679-1781), erudito e critico francese, 80 Ade ns, 2(xxxv) | traditus. Anon. Salern., 179.~ 81 Poe XIII | piangendo.~Casa~[Gennaio 1806]~ ~ 82 Ade ns, 2(xvii) | ANAST., p. 181.~ 83 ROM 1, avv, 21(1) | Waverly (1814), The Abbot (1820), Quentin Durward (1823), 84 Poe XLIV | FRANCESCO HAYEZ~L'AUTORE~[1822?]~ ~ 85 Poe XLV | AD ANGELICA PALLI~[Agosto 1827]~ ~ 86 Poe XLVI | XLVI~PER VINCENZO MONTI~[1828]~ ~ 87 Ade ns, 2(xix) | Ibid., p. 183.~ 88 Poe XXXI, 6 | 1821 (Parenti); novembre 1830 (Busetto); 1847 (Lesca)]~ ~ . . . . . . . . . .~ 89 ROM 2, avv, 15(16) | tenute dal Fauriel negli anni 1831-32; uscì nel 1846, postuma.~ 90 Poe XXXIV | XXXIV~IL NATALE DEL 1833~ 91 Poe XXXIV, 2 | Luc, II, 35.~[14 marzo 1835]~ ~ 92 Poe XXXV, 8 | tutto può.~ ~ALL'OFFERTORIO~[1837]~ ~ 93 ROM 2, avv, 15(16) | negli anni 1831-32; uscì nel 1846, postuma.~ 94 Poe XXXI, 6 | novembre 1830 (Busetto); 1847 (Lesca)]~ ~ . . . . . . . . . .~ 95 SCI IV(65) | Farinacci, Quaest. XLIII; 185, 186~.~ 96 Poe XLVII | XLVII~VOLUCRES~[1868]~ ~ 97 Poe XLVIII | ALEXANDER MANZONI~[26 dicembre 1869]~ ~ 98 SCI IV(54) | Quaest. XLIII, 192. V. Summarium.~ ~ 99 SCI II(28) | Ibid. Quaest. XXXVII, 193 ad 200.~ ~ 100 Ade ns, 3(xlvi) | Annal., Rer. Fr., t. V, p. 198.~ 101 PS XXXII | parte moderna, tom. 17, pag. 203.), le piace più d'attribuire 102 Ade ns, 3 | ATTO IV, SCENA II, v. 221~ ~Una delle formalità del 103 PS XXXII | Verri; opuscolo citato, pag. 261.). Noi vorremmo poter dare 104 SCI III(49) | V. Farinac. Quest. LXXXI, 277.~ ~ 105 ROM 2, avv, 15(16) | chap. XXV; vol. 2, pp. 281, 282 [N.d.A.]. - L'opera 106 ROM 2, avv, 15(16) | chap. XXV; vol. 2, pp. 281, 282 [N.d.A.]. - L'opera contiene 107 Poe 1 | Virgilio, “Eneide”, V, vv. 286-361~[1799-1800?]~ ~ 108 ROM 2, avv, 22(26) | Georg. I. III, v. 291 et seq. [N.d.A.]. [E io 109 SCI VII(84) | etc. Napoli, 1692, tom. 2°; Duca d'Arcos. Il testo 110 | 31 111 PS IX | Lib. VI, Cap. III, pag. 358 et seq.) che ha avuto a 112 | 36 113 Poe 1 | Virgilio, “Eneide”, V, vv. 286-361~[1799-1800?]~ ~ 114 Ade ns, 3(xlvii) | sacrata. ROTHARIS Leg., 364. Vedi MURAT., Ant. It., 115 Ade ns, 2(xxxix) | SIGIBERTI Chron.; Rer. Fr., V, 377.~ 116 ROM 2, avv, 32(29) | Op. cit., tom. III, p. 382). Infatti, meno qualche 117 PS XXVIII | Decadis V, Lib. VI, pag. 386.) - l'erbe del prato e le 118 Ade ns, 3(xlix) | Rer. Fr., t. V, p. 388.~ 119 | 39 120 CAR 1, 5 | messo che la gloria tua 440~ 121 ROM 1, avv, 41(8) | cacciata dei decemviri (449 a.C.) -, Sesto Tarquinio: 122 SCI VII(87) | XXXIX, cap. ultimo, pag. 461 e 463 del t. IV, Napoli, 123 | 47 124 SCI VII(77) | Venezia, Lovisa, 1720, pag. 473.~ 125 PS XXXII | Somaglia. Milano, 1653, pag. 482.).~Tre giorni furono spesi 126 Ade ns, 1(vii) | dissert. 66, t. V, p. 499.~ 127 SCI VII | per più di sette pagine in 4°, con pochissime omissioni, 128 ROM 1, avv, 41(8) | cacciata del padre da Roma (509 a.C.) e la conseguente fine 129 | 51 130 | 52 131 | 53 132 SCI II(20) | 1640; ex typ. Barietana, p. 537.~ ~ 133 | 54 134 SCI VII(87) | Parrino, t. III, pag. 553 e 567.~ 135 SCI VII(87) | Parrino, t. III, pag. 553 e 567.~ 136 Ade ns, 1 | nella tragedia.~ ~Nell'anno 568, la nazione longobarda, 137 Ade ns, 1(iv) | Episc.; Rer. It., t. VII, p. 577, e altri.~ 138 ROM 2, avv, 10(12) | Belles Lettres, vol. 15, p. 580 [N.d.A.]~ 139 PS XXXI | Rivola. Milano, 1666, pag. 582.): e anche questa può essere 140 ROM 2, avv, 18(21) | da Virgilio, Eneide, 1, 630, dove è attribuita a Didone.~ 141 | 64 142 CAR ns, 0(20) | Bologna: Rer. It., xviii 645.~ 143 SCI VII(82) | Ven. parte I, lib. XI, pag 651-661 dell'edizione citata.~ 144 | 66 145 SCI VII(82) | parte I, lib. XI, pag 651-661 dell'edizione citata.~ 146 | 69 147 Ade ns, 2(xxv) | It., t. II, parte II, p. 717. - Il monaco, anonimo autore 148 SCI VII(85) | parte I, lib XII, pag. 738; parte II, lib. III; IV; 149 Ade ns, 1 | 754~ ~Astolfo, re de' Longobardi, 150 Ade ns, 1 | 755~ ~Ripartiti i Franchi, Astolfo 151 Ade ns, 1 | 756~ ~Muore Astolfo: Desiderio, 152 Ade ns, 1 | 758~ ~Alboino, duca di Benevento, 153 | 76 154 Ade ns, 1(vii) | edificaverunt... Dipl. an. 761; apud MURAT., Antiquit. 155 SCI IV(70) | citato sopra, alla pagina 766.~ 156 Ade ns, 1 | pubblici, Adelchis.~Nell'anno 768 morì Pipino; il regno de' 157 | 77 158 Ade ns, 1 | 770~ ~Bertrada, vedova di Pipino, 159 Ade ns, 1 | 771~ ~Carlo, non si sa bene 160 Ade ns, 2 | 772-774~ ~Mentre Carlo combatteva 161 | 78 162 | 79 163 | 81 164 Ade ns, 2(xxx) | autore termina all' anno 818.~ 165 | 84 166 | 86 167 CAR ns, 0(16) | Chron. Tarv.; Rer. It., xix, 864.~ 168 | 87 169 | 88 170 | 93 171 CAR ns, 0(12) | Venezia; Rer. Ital., xxii, 978.~ 172 FL II, IV | contegno! aah! che dignità! aaah! che disinvoltura!»~«Sì, 173 FL II, IV | tanto; ah! che contegno! aah! che dignità! aaah! che 174 PS XXXVIII | vescovi; poi lo vorranno gli abati, poi i proposti: perché 175 FL I, III | avesse la consolazione di abbachiare quelle noci, e lo chiamò 176 PS XXXIII | con cert'occhi incantati, abbacinati, con le labbra spenzolate; 177 PS XV | carità! io non credo nulla: abbado a far l'oste.~- La solita 178 FL II, VIII | non vorrei che nascessero abbagli».~«So quel che posso promettere», 179 PS XXXIII | tratto de' brividi, gli s'abbagliaron gli occhi, gli mancaron 180 Poe XV, 113 | E abbagliati i Cavalli e i Cavallieri,~ 181 PS VIII | spinge un altro col muso; abbaia a un altro che esce di fila 182 PS XVII | mugolìo si cambiava in un abbaiar frettoloso e rabbioso: nel 183 PS XII | altri, uscendo per gli abbaini, andavano su pe' tetti, 184 FL I, I | e qualche volta cane che abbaja non morde». «Lo conoscete 185 Ade 3, 3 | Da chi fuggite? In abbandon le Chiuse~ 186 Poe XIV, 35 | Mesto allor la tua vista abbandonai;~ 187 FL I, IV | sapienti che converrebbe abbandonarle; ma questi sapienti non 188 CAR 1, 4 | e abbandonarmi; o ritornar sul campo,~ 189 PS XIX | suo messo a intimargli che abbandonasse la tale impresa, che cessasse 190 FL IV, VII | tuttavia la mano di Fermo, poi abbandonatala, prese la sua sporta, ne 191 PS XXVI | abbandonata finora; non m'abbandoneranno ora che... La grazia che 192 FL III, II | Conte, «certo voi non mi abbandonerete oggi: e... ma questa mattina 193 Poe XV, 24 | Abbandonolle il volto, e sol restovvi~ 194 PS XII | quale, tutto sbigottito e abbaruffato, riferiva balbettando la 195 PS XXIV | a benedir la gente, ora abbassandola ad accarezzare i ragazzi 196 PS XIV | prepotenti non vogliono abbassar la testa, e fanno il pazzo, 197 PS XXXV | mezzo di quel cielo cupo e abbassato, traspariva, come da un 198 Ade 2, 5 | Al Re de' regi abbasseran la fronte,~ 199 SCI III(38) | ibi cautius est agendum. - Abbatis Panormitani, Commentarium 200 Ade ns, 1(vii) | Anselperga, sacrata Deo Abbatissa Monasterii Domini Salvatoris, 201 FL II, VII | contra ogni altro in cui si abbatta per via; così in quella 202 FL III, IX | Montesquieu, non poteva, com'egli, abbatter l'albero per coglierne il 203 ROM 2, avv, 75 | aveva proprio bisogno d'abbattere quel baluardo e l'abbattè. 204 FL III, VII | tra quelli che volevano abbatterla ed entrare di forza, e gli 205 FL III, VI | vaganti: tutte quelle che si abbatterono in questi cercatori, furono 206 PS Intro | nostri dubbi: a ogni passo ci abbattevamo in cose consimili, e in 207 ROM 2, avv, 52 | dicendo che, quantunque abbelliti da immagini e vive e appropriate, 208 CAR ns | principe. Questo dimorava in Abbiategrasso. Quando il Carmagnola si 209 PS XXVII | lui non abbia pratica dell'abbiccì, la porta a un altro dotto 210 FL III, IX | non conoscevano l'uso dell'abbicì. Agnese si faceva leggere 211 FL II, IV | noja; cercava di ridurre l'abbigliamento monastico alle fogge secolaresche, 212 Poe XVI, 65 | 65 Abbigliata da te, sì che i fanciulli~ 213 FL III, II | mezzi e riguardi che non abbisognassero al comune degli uomini; 214 FL II, V | orribile coraggio che le abbisognava, entrò nella cella armata 215 SCI VI | avessero deposto d'essersi abboccati con lui, il Mora e il Baruello, 216 CAR ns | Carmagnola in Piemonte, dove abboccatosi con Amedeo duca di Savoia 217 PS III | sul principiare, quell'abbominata persecuzione. Di queste 218 FL IV, VI | ultimo respiro su quel letto abbominato. Alle finestre, o presso 219 CAR 4, 2 | Oh empi, in quale abbominevol rete 335~ 220 Poe XIX, 131 | La coppia abbominosa si rannicchia.~ 221 Poe XIX, 182 | Ond'esalava abbominoso lezzo,~ 222 PS XI | promesse che adoprerebbe per abbonire Lucia. "Avrà tanta paura 223 PS XVII | apprensioni, non ebbe cuore d'abbordarne nessuno, per informarsi 224 PS XXII | suo contegno. Di facile abbordo con tutti, credeva di dovere 225 PS XXVIII | s'è detto, la Roccella, abborracciata alla meglio una pace col 226 PS X | della libertà perduta, l'abborrimento dello stato presente, un 227 SCI II | ignoranti, perché l'uom sapiente abborrisce tali cose, e dà forma alla 228 FL III, IV | nella sua forza; dopo averla abborrita, egli ne è stato abbagliato, 229 SCI VII | trucidati, e così stolidamente abborriti, una compassione, tanto 230 ROM 1, avv, 21(1) | rispettivamente Waverly (1814), The Abbot (1820), Quentin Durward ( 231 PS VIII | poteva parere una statua abbozzata in creta, sulla quale l' 232 PS XI | l'uno stabilito, l'altro abbozzato. Il primo era di spedire 233 CAR 4, 3 | io rivedrovvi, abbraccerò gli amici:~ 234 PS XXII | faccia; e non volete che gli abbracci?~Ben raro però era il risentimento 235 CAR 5, 5 | abbracciamento: è un don del cielo anch’ 236 FL I, III | queste intenzioni molti abbracciando quello stato facevano del 237 PS X | figlio, e l'uno dopo l'altra abbracciaron Gertrude; la quale ricevette 238 FL III, II | trovare un nome che tutti gli abbracciasse... «Tutti gli uomini» disse, 239 FL IV, IV | consiglio di Federigo, il quale abbracciatolo a più riprese, lo animò 240 FL II, V | interno del chiostro, il quale abbracciava il cortiletto da tre lati. 241 PS XXXII | insistenza del pericolo, abbracciavano più volentieri quella credenza: 242 Poe XX, 340 | 340 Gran parte abbranca di terreno, e, mille~ 243 FL II, IV | sterpi nuotanti che aveva abbrancati, per una rabbia d'istinto.~ 244 FL II, IX | salto sul pendio d'una riva, abbrancò un ramo della siepe, con 245 FL III, I | sono le ore dell'angoscia! abbreviamole a questa innocente. Voi 246 FL I, VIII | senza rancore; è il mezzo di abbreviarla e di renderla utile. Per 247 FL IV, IV | forme mutilate, della cute abbronzata, aggrinzata su l'ossa, traluceva 248 PS XXVIII | dilavate del basso paese, abbronzate del pian di mezzo e delle 249 PS XXIII | al signore; ma certi visi abbronzati! certi baffi irti! certi 250 FL IV, IV | signore col volto fosco ed abbronzato, cogli occhi infiammati, 251 SCI I | passando per via della Vetra, abbruciacchiar le muraglie, e sentito dire 252 SCI I | misero in fretta e in furia a abbruciacchiarle con della paglia accesa. 253 SCI III | materia ontuosa" su que' muri abbruciacchiati e affumicati, e segnatamente 254 PS XII | mozzicone di pala mezzo abbruciacchiato, sbracia il fuoco: il fumo 255 PS XXXI | case, con paglia accesa, abbruciacchiavano gli spazi unti; i passeggieri 256 FL III, VIII | campo?»~«Che?...»~«Che? di abbruciar tutto nella casa, e la casa 257 FL IV, VI | portare al bastione, e quivi abbruciare. Tale era il fastidio che 258 FL II, I | ve lo avesse chiesto per abbruciarlo, per privare la posterità 259 SCI I | si sono visti ne' luoghi abbrugiati alcuni segni di materia 260 PS XXXII | in segno di penitenza, abbrunati, o scalzi e incappati, con 261 SCI III | avrebbe ottenuto l'intento d'abbuiar quel fatto così essenziale 262 FL II, IX | spiriti: le sue idee si abbujarono, cominciò a veder come confusi 263 PS XXX | diligentemente tutte le voci, abburattavan tutte le relazioni, e ne 264 SCI IV | aveva, in quel momento, abdicato, per dir così, sé medesimo, 265 Poe XIX, 332 | Infin che strinse la temuta abena~ 266 FL I, I | di faggi, e di qualche abete. Fra questi alberi crescono 267 PS XVIII | fortunato accidente dell'abietto rivale doveva fare un gioco 268 Poe XVIII, 129 | Del facondo Cillenio abil messaggio~ 269 FL IV, II | rientrarvi a renderla di nuovo abitabile. In qualche luogo il padrone 270 FL III, II | una breve villeggiatura, abitando in Milano la maggior parte 271 Poe XVIII, 135 | 135 O degnato abitar l'ingrata terra,~ 272 PS X | era contiguo a una casa abitata da un giovine, scellerato 273 PS XIV | galantuomini, un sacro ingegno, un abitator di Pindo, un allievo delle 274 FL III, II | della infanzia l'avevano abituata ad una riverenza tremante 275 FL III, III | scellerato aveva pubblicamente abjurata col fatto la iniquità, e 276 PS XIII | no: non iscapperà. Por ablandarlos. E troppo giusto; s'esaminerà, 277 SCI II | convenienza e la possibilità d'abolirla, col far nuove, e più intere, 278 PS XXVIII | a credere che sia stata abolita poco prima o poco dopo il 279 SCI VII | uomini, non può essere né abolito, né surrogato. Oltre di 280 ROM 2, avv, 75 | diventato angusto! Proporre l'abolizione di quelle regole pareva, 281 FL III, III | matrimonio ricusato, e Lucia aborriva il discorso del matrimonio. 282 Poe II, 58 | Come già fu quel Sisifo abortivo.~ 283 FL III, V | domandare che la legge fosse abrogata. Ma Antonio Ferrer stava 284 SCI II | per istruir gli uomini ad abusar della forza, a seconda de' 285 ROM 2, avv, 85 | gli vuoi bene. Nelle cose abusive, le correzioni vivono alle 286 SCI III | travisare un atto irregolare e abusivo, e secondo la giurisprudenza 287 FL IV, III | qualunque sproposito. Ma egli abusò di tanta popolarità; volle 288 ROM 2, avv, 10(12) | Mémoires de l'Acadèmie des Inscriptions et Belles 289 Poe 1, 14 | insieme e Patron; l'uno Acarnane, ~ 290 PS XV | avesse, così extra formam, accademicamente, in via di discorso amichevole, 291 ROM 2, avv, 11 | storici, allegati dal dotto accademico, ne citerò uno d'un Filippo 292 PS XXXVIII | si fossero incontrate due accademie del secolo passato. E per 293 PS X | camperai, figliuola mia, e se t'accaderà ancora d'aver che fare con 294 PS XXXII | rilasciati.~Né tali cose accadevan soltanto in città: la frenesia 295 PS I | stia ne' suoi panni, non accadon mai brutti incontri.~Pensino 296 FL III, VIII | sarà stato fuori, e non gli accadrà nulla».~«Il guaio è», disse 297 PS XXVIII | titolo di storiche, erano accadute in questo frattempo. Il 298 FL III, V | uni né gli altri volevano accagionare di un tanto male una causa 299 FL III, IV | che gli perdoni, e non vi accagioni di quello che egli possa 300 PS XVIII | si sa; può essere che l'accalappino ancora, può essere che sia 301 FL IV, II | e con le prestanze potè accamparsi quel giorno in casa per 302 FL IV, II | mezzo abbandonata; famiglie accampate o disperse, già piangenti 303 PS XXX | quanto dovettero stare come accampati, accomodandosi alla meglio, 304 FL IV, I | abitanti che nessuna guerra più accanita, desolò una parte del Milanese; 305 PS XXXII | perfezionata, e le volontà più accanite nell'infernale proposito. 306 FL I, V | invenzioni per nascondere gli accapparramenti».~«Hanno detto che non vogliono 307 FL III, V | commercio, di monopolio, di accapparramento, di importazione, di esportazione, 308 FL III, V | Si diceva anche che molti accapparravano i grani per ispedirli in 309 PS XXXV | gridando l'inesperto animale e accarezzandolo insieme, affinché si prestasse 310 PS XXIII | ragazzo pauroso, che veda uno accarezzar con sicurezza un suo cagnaccio 311 FL I, VI | une contenance, erano di accarezzarsi la barba, di fare scorrere 312 FL I, V | artigli di quel lupo che voi accarezzate vilmente? ~Ma come s'insisteva 313 FL IV, II | cozzo, che aveva sempre accarezzati, e lodati come i più savj 314 PS I | e alle donne del paese, accarezzavan di tempo in tempo le spalle 315 PS III | angoli della copertura, che s'accartocciava qua e là. Il dottore era 316 PS XVI | territorio di Bergamo, dov'era accasato quel suo cugino Bortolo, 317 PS XXXI | assito. Quel volume di roba accatastata produsse una grand'impressione 318 FL III, VI | piazza del duomo, e quivi accatastate tutte quelle materie v'appiccarono 319 PS XII | eran costretti d'andare ad accattarlo per carità. Ho detto: più 320 PS VIII | mattina, aveva scelleratamente accattato quel pezzo di pane. Cava 321 FL IV, II | salvata dalla rapina, e accattava in prestito da chi una panca, 322 FL IV, IV | quelle angustie i Decurioni, accattavano somme a prestito, ne chiedevano 323 PS XXXV | poco a poco addensata e accavallata in nuvoloni che, rabbuiandosi 324 SCI Intro | ministri d'una moltitudine che, accecata, non dall'ignoranza, ma 325 Ade 2, 3 | Dio gli accecò. Dio mi guidò. Dal campo~ 326 PS XVIII | sì, come nel caso del no, accedatis ad domum praedicti Laurentii 327 Poe XLIV, 4 | Timida accede all'alto tuo concetto:~5 328 Ade 2, 3 | Accelerai. Su questa, o re, che a 329 CAR 5, 5 | che accelerarla. Oh! gli uomini non hanno~ 330 FL IV, V | violento, al cuore un battito accelerato, affannoso; si sentì più 331 ROM 1, avv, 37 | se n'avvide, quando volle accendere lo stoppino.~ 332 FL II, VI | nella stanza di Geltrude.~«Accendete un altro lume», disse questa.~« 333 Poe XIX, 850 | 130 Rimetti, e accendi i neghittosi cori,~ 334 Poe XLI, 116 | vuol seguirla, ma Armida,~accennandogli di star fermo, dice:)~ 335 SCI Intro | altre si sia contentato d'accennarle. Ma come mai se ne trovano 336 FL II, IX | narrazione principale, per accennarli. Ci sembra anzi una specie 337 PS I | della nostra storia. Ne accenneremo soltanto una del 13 febbraio 338 Poe XXIX, 80 | 80 Quasi accenni: Tra poco verrò~ 339 SCI VI | storia, della quale qui accenniam soltanto il principio, ci 340 Poe XIX, 828 | di patrio amor par tutto accenso,~ 341 Ade ns, 1(xiii) | Desiderii, quam, illa suadente, acceperat. EGINH. in Vita Kar., ibid.~ 342 Ade ns, 1(xii) | feminam, in matrimonium accepit. Karol. M. Vita per EGINHARDUM, 343 ROM 2, avv, 70(36) | Acceptas quidem igitur fubulas (mythous) 344 CAR 2, 3 | si vince sì, ma non s’accerchia; ei spazza~ 345 CAR 3, 3 | d’accerchiarci, o signor: soli, non vinti,~ 346 SCI V | toccai io, qual fu che l'accertai di non hauer mai visto, 347 CAR 1, 3 | che il buon successo ad accertar si pensi. 215~ 348 FL III, I | Ebbene, se fossi venuto per accertarmene? per vedere se egli è vero 349 PS X | occhi le difficoltà, e ad accertarmi se le ha ben considerate. 350 SCI VI | perché si possa cavar cosa accertata da quello che dice". Allora, 351 FL III, IV | al console, e da tutti fu accertato che nulla v'era da temere. 352 FL IV, IV | uomini sconosciuti; alcuni accertavano che tutto veniva dai Francesi. 353 Ade 2, 3 | D'accessibil pendio sorgermi innanzi~ 354 PS XXXI | quali si possano attaccare accessòri d'un tal genere. Si potrebbe 355 SCI V | fargli piacere), "ma non accettarò il patrocinio". A un uomo 356 PS IX | gloriosa in ogni momento; accettaron la proposta, con espressioni 357 FL IV, V | dividere spoglie opime. Quegli accettarono prima d'intendere le condizioni: 358 PS XXV | esibizione parve a tutt'e due da accettarsi, se non altro per esser 359 PS XXXII | piaciuto, con questo però, che accettasse un vasetto d'unguento, e 360 FL III, IV | sarei tanto sollevato se l'accettaste... Non mi farete questa 361 PS III | Cristoforo, e che il cercatore accettava la commissione, senza maraviglia 362 SCI V | ultimo, fin sulla rota, che accettavan la morte in pena de' peccati 363 ROM 1, avv, 41 | volevano? Poiché, dico, s'accettavano dal pubblico, e con tanto 364 PS XIV | con me, mi fate piacere.~- Accetterò le vostre grazie, - rispose 365 PS IX | nelle sue mani, e che lei v'accetti, vi posso dire che sarete 366 FL III, VII | La toga sarebbe rimasta acchiappata fra le imposte se Antonio 367 PS XIV | colui; e subito alzatosi, e acchiappatolo per una falda del farsetto, 368 FL IV, IV | stracciarono i capegli bianchi, gli acciaccarono di pugni il volto e le membra: 369 Ade 1, 5 | Stringi un acciar, vieni, e vedrai se Dio~ 370 PS VIII | Cava fuori esca, pietra, acciarino e zolfanelli, accende un 371 SCI V | non tanto tempo dopo, e accidentalmente da un testimonio, quelle 372 FL I, VI | nella quale Tonio tramestava accidiosamente una bigia polenta di fraina ( 373 PS XXXIII | quel lume dinanzi, che m'accieca... mi dà una noia...!~- 374 PS Intro | e di piccol affare, mi accingo di lasciarne memoria a Posteri, 375 CAR 1, 5 | Marco, ad impresa io non m’ accinsi mai~ 376 Ade 4, 1 | radunati; e immoti stanno, accinti~ 377 FL IV, III | questo anno sciagurato, accioché per giunta di tanti mali 378 PS VIII | momento; così il pellegrino acciuffa un di coloro, che già toccava 379 FL III, VI | intorno a godere quel falò, acclamando con bestemmie, con canti 380 FL II, III | Geltrude furono seguite da una acclamazione generale. Chetato il tumulto, 381 PS XXVII | dove, credé bene di fare accluder la lettera per Agnese in 382 PS XXVII | presso come la prima, e accluderla in un'altra a un suo amico 383 Poe XVIII, 103 | E accoglier miti con sereno volto~ 384 FL I, VIII | Francesco —: e la barca vi accoglierà e vi trasporterà all'altra 385 FL III, I | Quell'uomo benedetto; accoglierebbe Satanasso in persona.~Il 386 FL III, IV | perché» diss'egli, «non gli accoglieremo noi gentilmente come si 387 FL II, IV | più d'ogni altra, che nell'accoglierla e nel conversare con lei 388 PS XXVI | altro rifugio, c'ero io, per accoglierli, per metterli in salvo, 389 Poe XXI, 31 | Dissimulando io nel mio cor l'accolgo:~ 390 Ade 1, 5 | Il messo accolsi, e la proposta intesi,~ 391 FL I, IV | il quale stava in atto di accomiatarsi, e gli disse: «Padre mi 392 FL IV, IV | nel suo partire l'aveva accomiatato il popolo memore della fame 393 PS IX | Agnese. Licenziò questa, accommiatò il guardiano, e ritenne 394 FL IV, I | raccomandazioni, e con proposte di accomodamenti.~Finalmente l'imperatore 395 PS II | alle donne radunate, e, accomodando l'aspetto e la voce, come 396 PS XXX | dovettero stare come accampati, accomodandosi alla meglio, o alla peggio, 397 PS XIX | amici, con due parole s'accomodano di gran cose.~Arrivato all' 398 PS XXXV | piccolo allievo, e procurar d'accomodarcisi sopra, e belare, e dimenarsi, 399 PS XXIV | personaggio. Trovò però il verso d'accomodarla con un piccolo stralcio: 400 SCI III | quanto è necessario per accomodarlo alla favola; ma gli lascia 401 PS XXXIV | prima che avesse tempo d'accomodarmi me, il birbone. La disgrazia 402 PS XXXIV | sulla quale due monatti accomodavano un poverino, per portarlo 403 PS XIX | potrebbe... Ma, tra di noi, accomoderemo tutto in una volta. C'è, 404 PS XXXVIII | latino, tu: bene bene, t'accomoderò io: quando mi verrai davanti, 405 PS XIV | oste, oste! - ricominciò, accompagnandolo con l'occhio intorno alla 406 FL IV, VI | obbedienti, promettevano di accompagnarli in luogo ove si terrebbe 407 PS XXXIV | e subito alla sua voce s'accompagnaron tutte l'altre di quel turpe 408 FL II, I | accennava alle donne che accompagnassero con atti e con inchini la 409 PS V | cortile, e richiuse la porta. Accompagnatolo poi in un salotto, e guardandolo 410 FL II, IX | Oh», disse Lucia, «Dio mi accompagnerà»; e si volse di nuovo, s' 411 FL II, VII | un servo, e gli disse: «Accompagnerai questo pover uomo dal signor 412 FL IV, IX | tutta commossa, promise che accompagnerebbe essa Lucia a casa, e la 413 PS XXIII | quella vostra creatura, e l'accompagnerete qui.~Don Abbondio fece di 414 FL IV, VI | anni, morta, ma composta, acconcia, con le chiome divise e 415 FL II, III | Marchesa presiedeva all'acconciamento, e parte lodando, parte 416 FL IV, I | freschi: chi sa come gli acconciano coloro! vedrete che non 417 FL II, III | della Marchesa, per essere acconciata, adornata, vestita del suo 418 FL III, II | il bisogno di nutrimento, accondiscese con riconoscenza. Intanto 419 PS IX | umile, rispettosa, ma non acconsentirò: non si tratta che di non 420 SCI IV | leggessero. A questo non acconsentirono: scrupolosi nell'osservare 421 FL III, IX | cominciasse la voglia di acconsentirvi. V'era nulladimeno per essa 422 FL II, IX | anima stessa, che gli aveva acconsentiti e commessi. Riferiremo quei 423 SCI IV | dir così, sé medesimo, e acconsentiva a affermare, a negare, a 424 FL IV, IV | giacché la moltitudine si accontenta bensì dell'indeterminato 425 CAR 3, 4 | motivo ond’egli accontentar vi volle,~ 426 FL III, II | tempo altra cura che di accontentarlo, ogni altra regola taceva 427 FL II, VII | potersi fermare ad una che li accontentasse. «Basta», conchiuse Don 428 FL III, VIII | ultimo si sarebbe piuttosto accontentato di dormire al sereno, sotto 429 SCI VI | insieme, che "il senato s'accontentava di proccurarli da S.E. l' 430 FL II, IX | tempo voi altri: per me m'accontenterei che sparissero tutte le 431 Poe 1, 31 | esto elmo Argivo il terzo s'accontenti.~ 432 FL IV, IV | anche molti uomini colti si accontentino di ragioni che gli farebbero 433 PS XXIV | con un tanto singolare accoppiamento d'audacia e di perseveranza, 434 PS XXVI | animarsi, Lucia s'andava accorando, e non dimostrava che una 435 Ade 3, 9 | Le donne accorate, tornanti all'addio,~ 436 FL I, IV | pensato di far così, mostrò di accordar questo alla deferenza ch' 437 FL IV, I | placarlo, e di piegarlo ad accordargli l'investitura. Ma Ferdinando 438 FL II, X | scioperato molle e violento, s'accordarono di fargli fare una trista 439 PS V | Ferdinando II, la prima perché accordasse l'investitura al nuovo duca; 440 FL III, IV | necessaria, e Dio ve l'avrebbe accordata; non perdere un momento: 441 ROM 2, avv, 49(32) | tradizione o inventa cose che si accordino con essa, o scrittore. Se 442 Poe XX, 159 | Urania prese, e gli accordò quest'Inno~ 443 PS VI | incantarla di maniera che non s'accorga di voi altri, e possiate 444 SCI V | quanto a me", soggiunge, "m'accorgei che lui haueua speranza 445 FL I, V | modo che Fermo si andava accorgendo che le parole sue non erano 446 FL IV, III | vedrete ch'egli arde; v'accorgerete che tutto quel concitamento 447 SCI IV | supporre che realmente non se n'accorgessero che in questo momento? Come 448 PS IX | particolari, parte non s'accorgevan bene di tutti que' maneggi, 449 CAR 3, 4 | accorgimenti il faran chiaro in breve,~ 450 FL IV, V | Sto male, Griso».~«Me ne accorgo, Signore».~«Se guarisco, 451 FL II, I | si rose internamente, si accorò, perdette la sua pace ad 452 FL II, IX | suora venisse a bussare, per accorrer tosto, per intrattenerla 453 FL IV, I | troppo naturale che i foresi accorressero alla città a provvedersene. 454 Ade 3, 3 | O padre; accorri.~ 455 Ade 4, 3 | Non accorriate a consolarlo, a fargli~ 456 Poe XV, 121 | 120 E a le accorte parole assai più grato~ 457 Poe XIX, 133 | è lo can che tremando s'accoscia,~ 458 FL IV, V | e non ancora disposti ad accosciarsi sotto la mano alzata del 459 PS XXI | subito -. E sentito ch'ebbe accostare i battenti e scorrere il 460 PS XXXVI | disse Renzo, senza però accostarsele di più.~- No, no; andate 461 FL III, IX | messo nascosto non le si accostasse. Compresa e piena dell'uficio 462 PS IX | a fuggir da casa sua.~- Accostatevi, quella giovine, - disse 463 PS XXXII | occasion di guadagno, s'erano accostati a non so qual parte esterna 464 FL III, V | che venivano da fuori, e accostatisi a quei caricati, chiesero 465 FL IV, I | aceto medicato d'aromi. S'accostavano quei preti ai poverelli 466 Ade 1, 1 | Dalla sua polve, e gli s'accosti, e possa~ 467 PS XIV | postarsi alla casa del vicario. Accosto a quella stava ancor condensato 468 FL III, II | essere prestati da una donna accostumata com'ell'era. Tener disposto 469 PS IV | diverso da quello a cui era accostumato; e vide che, a voler esser 470 PS XIII | che una, lasciatemi dire, accozzaglia di gente varia d'età e di 471 PS XXIX | altra, si venne a patti d'accozzar, come si dice, il pentolino, 472 PS XV | uno sbucar di persone, un accozzarsi, un andare a brigate, un 473 PS XXX | segni d'un vasto saccheggio accozzati insieme, come molte idee 474 FL II, VIII | Cospicue» disse il padre.~«E accreditate», continuò il Conte: «e 475 FL I, III | ne può aspettare che non accrescano il suo rammarico, che non 476 PS IV | solenne e clamorosa, tanto più accrescerebbe il suo credito presso tutta 477 PS XXXIII | esperimentar le sue forze, e accrescerle; e appena gli parve di poter 478 FL III, V | rimedio, sarebbe anzi un accrescimento del male, se non fosse accompagnato 479 FL III, V | popolo, e diffondono ed accrescono la stortura e la passione, 480 PS XXI | letto: cosa volete far lì, accucciata come un cane? S'è mai visto 481 FL III, III | donne partirono: Federigo accudì a quello che gli rimaneva 482 ROM 2, avv, 49 | poteva essere altro che un accumulamento di cose la più parte diverse 483 FL II, IX | un masnadiero.~Rivisitate accuratamente le porte, tentati i chiavistelli 484 FL II, II | almeno stati scelti dopo accurate osservazioni, senza passioni, 485 FL II, XI | consigli: e per la medesima accuratezza di ben fare, in questa stessa 486 SCI II | so se un più tranquillo e accurato esame non facesse trovare 487 Poe XI, 22 | L'accusan gli atti e il portamento 488 ROM 2, avv, 67 | cambiamento, abbastanza per accusarci di menzogna, come farebbe 489 SCI Intro | negar la Provvidenza, o accusarla. Ma quando, nel guardar 490 SCI V | illusorio; cioè col far che accusassero sé medesimi, molti che da 491 PS XXXVII | s'era ravveduta, s'era accusata; e che la sua vita attuale 492 ROM 1, avv, 21 | opposti assentimenti. E voi accusate l'autore di far nascere 493 SCI VI | facendolo spiegare alle due accusatrici, se pur la loro era accusa 494 PS XXXII | vaneggiamenti degl'infermi che accusavan se stessi di ciò che avevan 495 FL II, III | un freno agli affetti, io accuserei in questa circostanza di 496 FL II, III | licenza. Bensì senza riguardi, accuseremo il tempo che coi suoi lenti 497 FL III, I | anch'egli: ma quando voi accuserete voi stesso, quando il giudizio 498 FL III, I | Poiché finalmente, che vi accusino coloro ai quali siete oggetto 499 ROM 2, avv, 49(32) | iracundus, inexorabilis, acer, / iura neget sibi nata, 500 Ade 1, 1 | Memorie acerbe affolleransi intorno~