Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
vasa-zuffi

                                                                             grassetto = Testo principale
                                                                             grigio = Testo di commento
17625 SCI IV | dietro la bottega, "duo vasa stercore humano plena", 17626 FL II, IV | trovate nei frantumi del vascello sul quale era naufragato. 17627 SCI IV | per tutto; ripassan vasi, vasetti, ampolle, alberelli, barattoli. ( 17628 SCI IV | veda ; et aponto quel vasettino l'haueuo apparecchiato per 17629 Ade ns, 3 | cioè come un titolo di vassallaggio. Non trovando altro vocabolo 17630 PS XIX | una parte, con un omaggio vassallesco, era andata a rimettere 17631 Ade ns, 3(xlvi) | francico, in manus regis, in vassaticum, manibus suis, semetipsum 17632 ROM 1, avv, 21(2) | atque infecta: «Sacri igitur vates, facta atque infecta canentes ...» 17633 PS VI | coloro che volevano farlo vaticinare per forza.~- Se fosse vero, 17634 Poe XXVIII, 58 | Vaticinato ostello,~            17635 CAR , pre | tromper en tout cela: mais il vaut encore mieux ne s’y point 17636 FL II, VIII | potenze, due dignità, due vecchiezze, due esperienze consumate, 17637 FL IV, II | generazione vivente: solo alcuni vecchioni, con parole ravvolte e sospettose 17638 FL III, VI | in una stia a vivere di veccia e di loglio, come volevano 17639 Ade 3, 7 | Costui vedemmo, che alle barde, all'armi,~ 17640 FL IV, VIII | ella?» soggiunse poi tosto vedendogli i segni della morte in volto.~« 17641 PS I | ispiar le mosse di coloro; e, vedendoseli venir proprio incontro, 17642 PS XVI | per cui doveva passare, e vedendovi, così da lontano, molta 17643 PS Intro | huomini in essa versati, ben vederanno nulla mancare alla sostanza 17644 PS X | volte avrebbe desiderato di vedersela dinanzi viva e reale, piuttosto 17645 PS XXX | stava sempre in sospetto di vedersene capitar qualcheduno o anche 17646 Ade 4, 2 | Io ti pongo a vedetta, e quindi ogn'altro~ 17647 FL II, VI | segreto! e quante volte la vedevamo da lontano piangente, e 17648 PS X | scorrere in maniera che ne vediate una sola. Quella dama era 17649 CAR 5, 5 | vedimi; io moio di dolor; ma pure~ 17650 FL I, VII | ladri, dei birri, delle vedove, dei pupilli, dei bravi, 17651 CAR 5, 3 | Quando vedran di che dolor cagione~ 17652 Ade 1, 7 | contendesse a spade, allor vedreste,~ 17653 FL III, IV | clamorosa, per un impeto veemente, come troppo spesso al male, 17654 FL II, IV | mi piace. Quelle proteste veementi, quelle affermazioni enfatiche 17655 PS I | crocchio, con tanto più di veemenza, quanto più essi eran conosciuti 17656 FL IV, IV | ornati di fiori o a mazzi, o vegetanti nei vasi, e di arredi antichi, 17657 FL II, XI | una resistenza ragionata. Veggansi per esempio le opere di 17658 Poe XXIX, 17 | Di chi parli, o Veggente di Giuda?~            17659 Poe XIII, 64 | le torri bramate apparir veggia;~ 17660 FL III, II | obbedirebbero costoro? e se veggiono che questo pane infame è 17661 CAR 4, 1 | A questo vegliam noi. Quindi io non voglio~ 17662 FL III, VII | riposo. Fermo aveva passata vegliando la notte antecedente su 17663 CAR 2, 6 | E i vegliardi che ai casti pensieri~ 17664 FL IV, VIII | e sigillare, promise di vegliarla, e fece portare la donna 17665 Ade 3, 9 | Vegliaron nell'arme le gelide notti,~ 17666 FL IV, IV | questa bella indole abbiano vegliata una notte a quelle gloriose 17667 Poe XXVIII, 74 | Alle vegliate porte;~ 17668 PS XXVI | di qui, note a me, ch'io vegliavo, ed ero risoluto d'usare 17669 FL III, VIII | magica dinanzi alla mente vegliò Fermo tutta quella notte: 17670 Poe LI, 87 | Per vegnì chi in personna~            17671 Poe XX, 143 | A confortarti io vegno. Onde sì ratto~            17672 SCI II | Farinacci, "("non possum nisi vehementer excandescere") contro que' 17673 SCI III(38) | praesumptiones debent esse vehementiores; quia ubi majus periculum, 17674 Poe XLII, 8 | Sotto il velame del linguaggio anfibologico.~                        17675 Poe XX, 77 | Mezza velando la pupilla bruna,~            17676 PS IX | loro cominciasse appena a velar l'occhio, non parve vero 17677 FL II, II | senza lamentarsi implorava velatamente un po' di amore, se si abbandonava 17678 PS XXI | Le montagne eran mezze velate di nebbia; il cielo, piuttosto 17679 PS V | da una secca, continuò, a vele gonfie, il corso della sua 17680 FL I, VIII | ad ogni passo incontra il velenoso vicino pronto ad avventarglisi, 17681 SCI VII | Napoli del marchese de los Veles, nel tempo del quale quella 17682 SCI IV(69) | mentiri quam pati tormenta velint. Dig., Lib. XLVIII, tit. 17683 SCI IV | arazzo66": "dic quid me velis dicere67" è la risposta 17684 Ade ns, 2(xxviii) | ferebat. FRODOARD., ib. Dum vellent Franci alio die ad propria 17685 FL I, VI | bocca; ma un rossore che le velò tutta la faccia parve ripetere 17686 FL IV, VIII | volteggiare per l'aria in cerchii veloci, e piombar di nuovo. Un' 17687 PS XXXI | inaequaliterque manantes, veluti si quis haustam spongia 17688 FL III, VII | che indicasse l'ospitalità venale di cui egli aveva bisogno.~ 17689 Poe XIX, 319 | Con le venali chiavi, ond'ei si vanta~            17690 Ade ns, 3(xlviii) | exercebatur equitando ac venando, quod illi gentilium erat. 17691 Poe XVI, 122 | O duro fabbro, o venda in sui quadrivi~            17692 FL I, V | carezza del pane: e chi lo vende caro? i fornaj: e per farli 17693 CAR 3, 2 | tornati in libertà; si venderanno...~ 17694 SCI VI | avevano avuto il diritto di venderla al Piazza, come il ladro 17695 PS XII | che il male venga dal non vendersene abbastanza per il consumo: 17696 PS XXVIII | loro proprio conto, e per vendersi poi insieme con essi. Più 17697 PS I | in un'impresa disperata, vendessero la loro inazione, o anche 17698 FL III, IV | fatti patir gli uomini si vendicano dell'odio loro che gli tormenta 17699 Ade 1, 2 | Fu quel gemito udito: a vendicarlo~ 17700 FL III, IV | verrebbe? Voi non potete vendicarvi, e non fareste altro che 17701 CAR ns | sarebbesi abbondantemente vendicata la morte del Conte Francesco 17702 Ade 5, 5 | Vendicato morir? Ma in te del cielo~ 17703 Ade 1, 1 | Vendicator, sul capo dell'iniquo,~ 17704 SCI VI | sapienti, zelanti, forti, vendicatori e difensori della patria.~ 17705 FL IV, I | avrebbero voluto portarla, si vendicavano su le cose e su le persone 17706 Poe XIII, 175 | Mostrò lor piaghe, e vendicò gli umili;~            17707 Poe XLI, 106 | 105    Il venditor di specchi è rovinato.~ ~ 17708 Ade 3, 3 | Siam venduti al macello.~ ~ ~UN ALTRO 17709 PS XXVIII | della gran peste contagiosa, venefica et malefica, seguita nella 17710 PS XXXII | un tentativo sbagliato di venefici ancor novizi: ora l'arte 17711 PS XXXII | veneziano, para la fábrica del veneno. Soggiunge che lui aveva 17712 Ade 1, 3 | La veneranda tua consorte ergea,~ 17713 Poe XIII, 171 | In onor sommo. E venerando il nome~            17714 FL II, VIII | specialmente con le persone che venero particolarmente. Ecco il 17715 Poe XX, 152 | Venerò le Camene? Or se del mio~            17716 SCI II(20) | lib. V, quaest, LXIV, 12. Venet. 1640; ex typ. Barietana, 17717 CAR 4, 1 | venìa, se uno straniero oggi, 17718 Poe XLVIII, 3 | Tu, pro laudandis, veniam, Vir docte, precaris:~            17719 | veniate 17720 CAR 2, 2 | esultando venièno, e col sorriso~ 17721 Ade ns, 2(xxxvii) | Ibique venientes undique Langobardi de singulis 17722 | venimmo 17723 PS XV | nulla: bella novità, da venircela a dire un montanaro! Ma 17724 Ade ns, 2(xxiii) | Francorum regi, quatenus veniret cum valido exercitu, et 17725 FL II, X | pazza curiosità ho avuto di venirla a vederepensava tra 17726 PS XXIII | uomo sia nata la volontà di venirlo a trovare?~- Ma... - insistette 17727 | venirmi 17728 PS XXXVI | detto che facevo bene a venirvi a cercare, e che al Signore 17729 PS III | signor dottore.~- Bene, venitemi dietro con l'occhio, e vedrete. 17730 SCI V | quello che sentiva, o che li veniua così in bocca". Questo valse ( 17731 | venivi 17732 FL III, VIII | e profondo precetto del Venosino, ci guarderemmo bene dal 17733 Poe LI, 36 | tegnù tegnù, come d'on vent ~            17734 Poe XLI | Scena I~ ~RINALDO solo~(col ventaglio in mano, all'ombra).~ ~                        17735 PS XI | passo, ne volava via una ventata. Il ragazzotto teneva con 17736 CAR 2, 6 | ventilabro nell’aria si spande;~ 17737 FL In2 | pochissime idee erano diffuse e ventilate, donde nessun libro veramente 17738 Ade ns, 1 | agli Avari; e ingrossata di ventimila Sassoni e d'uomini d'altre 17739 FL IV, II | Agnese aveva ancora una ventina di quegli scudi d'oro che 17740 PS XXII | Carlo, maggior di lui di ventisei anni, davanti a quella presenza 17741 FL I, VII | una tale giornata.~Alle ventitrè ore tornò Fermo, come era 17742 FL II, IX | storia lo registra, ed era il ventuno di novembre) Egidio diede 17743 FL II, XI | preparino agli intelletti venturi una congerie d'idee delle 17744 ROM 2, avv, 12 | du lignage Goulie estoit venu à la cité de Nadres des 17745 PS IV | modificato da un'enfasi solenne, venutagli dall'uso del predicare, 17746 PS XXXVI | figliuoli: di a poco, venutale la peste anche a lei, era 17747 FL I, V | che un infame cappriccio venutogli dall'aver tanto fatto impunemente: 17748 Poe XIX, 725 | Fascio parea di vepri o di gramigna,~            17749 Poe XIII, 169 | Di chiaro esempio, o di veraci carte~ 17750 ROM 1, avv, 36 | storica, - c'è un'unità verbale e apparente. Ma la cosa 17751 ROM 1, avv, 18 | medesimo. Per circostanziare, verbigrazia, gli avvenimenti storici, 17752 ROM 2, avv, 22 | Nec sum animi dubius verbis ea vincere magnum~Quam sit, 17753 ROM 2, avv, 22(25) | egregie, notum si callida verbum / reddiderit iunctura novum. 17754 CAR ns | questi, il quale di Tortona, Vercelli ed altre città s’era formato 17755 PS XXXIII | co' suoi pomposi foglioni verdecupi, alcuni già orlati di porpora, 17756 SCI V | carceri del podestà, un Pietro Verdeno, nativo di Saragozza, accusato 17757 Poe XIV, 60 | 60      La verdissima piaggia, or la viola,~            17758 FL I, I | parte rivestite di pascoli verdissimi, in parte coperte di carpini, 17759 Poe XXIII, 50 | 50      Le sparse verghe raccorrai da terra,~            17760 PS XXXIV | ciondolar teste, e chiome verginali arrovesciarsi, e braccia 17761 FL II, XI | che l'immortale Costanzo vergò, per placare, se fosse stato 17762 PS XVII | qua e in , e ridendo e vergognandosi nello stesso tempo, del 17763 FL II, X | con le parole gli faceva vergognare del loro vivere superbo 17764 FL II, III | più si dovrebbe tremare e vergognarsi di chiedere quanto più grande 17765 FL II, VII | alla giustizia, dovresti vergognarti di avervi pensato un momento. 17766 Poe XIX, 893 | limacciosi vermi! Oh rie vergogne~            17767 FL In2 | non è nemmeno perché io mi vergogni di diffondermi in un sì 17768 FL II, IV | accoglienze che usano le persone vergognose e agitate. Il Marchese lo 17769 SCI VI | verità), servì di base a un vergognosissimo74 reato". Ora, il lettore 17770 ROM 2, avv, 49 | né poco di positivo, di verificabile, da potersi conoscere. C' 17771 ROM 2, avv, 6 | c'erano cose positive e verificabili da opporre. Non era più 17772 PS II | all'uscio del curato, per verificar se era ammalato davvero.~- 17773 PS XXXI | contraddizione con altre ben più verificate. Eppure il Ripamonti, scrivendo 17774 FL In1 | dimodoché i mezzi di fare questa verificazione sarebbero appunto interdetti 17775 PS I | tal nome, ancorché non si verifichi aver fatto delitto alcuno... 17776 FL IV, III | ora viventi tenessimo per verissime cose che sieno per dar molto 17777 SCI IV(69) | contemnunt, ut exprimi eis veritas nullo modo possit, alii 17778 SCI IV(69) | fragilis et periculosa, et quae veritatem fallat. Nam plerique, patientia 17779 PS XXXIII | salvatica, co' suoi chicchi vermigli, s'era avviticchiata ai 17780 Poe XXIV, 65 | quel Dio che nell'onda vermiglia~            17781 Poe II, 70 | 70      E diamo la vernice a schietto vaso.~~  ~ 17782 Ade 5, 2 | arrogante s'avanza, e or or verrammi~ 17783 FL III, VIII | avesse chiesto: «a caso, verreste voi forse da Milano?» nella 17784 Ade 4, 5 | Riparato da re; che tu verresti~ 17785 | verrete 17786 Poe XXVI, 52 | Che il Bramato un verria;~            17787 FL I, VII | dal quale andavano essi versando a vicenda. Questi pure adocchiarono 17788 ROM 1, avv, 37 | acqua. Sapeva bene che, a versarcela semplicemente sopra, l'andava 17789 FL II, V | il sangue si fosse dovuto versare a tradimento, o per mano 17790 FL II, V | di quella che fu scelta a versarlo; costei si ravvicinò alla 17791 Ade 5, 5 | L'olio versasse del Signor. Sceglieste~ 17792 FL IV, VI | portavan segno di averne tante versate; come in un giardino antico 17793 PS Intro | quanto agl'huomini in essa versati, ben vederanno nulla mancare 17794 PS XXVIII | Quella carità ardente e versatile doveva tutto sentire, in 17795 Poe XIX, 524 | vuoi ch'io fuor dal seno verse~            17796 ROM 2, avv, 52 | essere che o una storia versificata, o una storia alterata senza 17797 Poe XVII | BATTISTA PAGANI~ ~Saepe stylum vertas~ ~Venezia, 25 marzo 1804~ ~            17798 ROM 2, avv, 2(9) | Atreus, / aut in avem Progne vertatur, Cadmus in anguem. / Quodcunque 17799 Poe XXVIII, 1 | Qual masso che dal vertice~            17800 FL IV, VII | un rimescolamento da far vertigine, da offendere con subita 17801 Poe XIV, 17 | Da la mobil Vertigo, e da l'ardente~            17802 Poe XII, 79 | Mostra Vertunno, e con la man ti chiama.~ 17803 PS XVIII | ignotum quale per l'appunto, verum in territorio Leuci: quod 17804 | verun 17805 PS XXXIV | incolta, e tutta arida; ogni verzura scolorita, e neppure una 17806 ROM 2, avv, 75(38) | pesi del ventre e della vescica, dormire, e per altre necessità, 17807 FL IV, IV | di tutta la sua famiglia vescovile, consigliato, tempestato 17808 PS XIX | nipote... Si stuzzica un vespaio, padre molto reverendo. 17809 FL IV, III | lumicino a dar fuoco ad un vespajo: gli abitatori sbucano in 17810 FL III, VIII | popolani sbucavano come vespe dalle case, e si riunivano 17811 PS I | nell'opprimer cioè, e nel vessare gli uomini pacifici e senza 17812 PS XIX | che un debole oppresso, vessato da un prepotente, si rivolse 17813 PS XXII | il vero motivo di quella vessazione era il non avere quattromila 17814 Ade 3, 5 | Calar tosto i vessilli, e fecer segni~ 17815 PS VII | di don Rodrigo; e questo, vestendolo della sua livrea, l'aveva 17816 Ade ns, 2 | alcunixvi, Stadtberg nella Vestfalia), Desiderio, per vendicarsi 17817 FL I, VII | delicatamente e si trovarono nel vestibolo coi due fratelli che gli 17818 Poe XIX, 772 | Fino i sacri vestibuli di scempi~            17819 ROM 2, avv, 72(37) | nec minimum meruere decus, vestigia graeca / ausi deserere, 17820 PS XXXII | a ver si hallará algunos vestigios, e prendere informazioni, 17821 FL III, VII | un tratto, o la frase per vestirla non voleva lasciarsi trovare; 17822 Poe XIX, 33 | Né mai fu tale che vestisse gonna.~                        17823 PS XXI | quel covile di pruni; e vestitosi a mezzo, corse a aprire 17824 PS XV | giovine intanto, mentre si vestiva adagino adagino, richiamandosi, 17825 | vestra 17826 Poe XIX, 528(13) | l'energico, e veramente Vesuviano Rapporto fatto da Francesco 17827 FL III, VIII | aprendo le impannate (ché i vetri in quel tempo erano riserbati 17828 PS XXI | piccoli compartimenti delle vetriate. - Un qualche demonio, o... 17829 PS XXXIII | che stato la fosse. Una vetticciola, una fronda d'albero di 17830 PS XXXI | pensassero alla maniera di vettovagliar la città, prima che dilatandovisi 17831 PS IX | continue scosse della disagiata vettura, che ridestavano sgarbatamente 17832 Poe XVII, 24 | La gonna di Vetturia, al figlio irato~ 17833 Poe XV, 19 | questa sedia or per età vetusta~ 17834 FL I, V | chiuse da imposte cadenti per vetustà ma difese da grosse ferriate, 17835 Poe XV, 70 | Mistiche insegne, titoli vetusti.~ 17836 ROM 2, avv, 11 | et tant esploitai, ~Que veu ce que je convoitai, ~Lors 17837 FL III, I | aspetto. Federigo era stato vezzoso fanciullo, giovane avvenente, 17838 PS XIII | avrebbe potuto parere un viaggetto, anche a chi non avesse 17839 PS III | non metter a rischio di viaggiar per molte bocche una storia 17840 FL IV, V | di speranza. Fermo partì, viaggiò tutto quel giorno, e avrebbe 17841 FL IV, I | prati, nei boschi, come un viatico fino alla città dove speravano 17842 Poe XIX, 729 | Vibrar l'incerta luce e ferrugigna.~                        17843 Poe XIX, 444 | Che vibravan di luce accesa lampa,~            17844 Poe XIX, 441(10) | Quantum lenta solent inter viburna cupressi~                                      ( 17845 PS XXXVIII | buona vedova. L'accoglienze vicendevoli se le immagini il lettore.~ 17846 PS X | interlocutori s'inchinarono vicendevolmente, e si separarono, come se 17847 SCI VII | ma con poche aggiunte, il viceregno in Napoli del marchese de 17848 Poe XII, 20 | 20      Novo censo al vicin; né udir le preci~            17849 FL III, VI | Vicario era sventuratamente vicinissima a quel luogo: in un punto 17850 FL III, VIII | scapolando furtivamente per vicoli, e per vie deserte s'erano 17851 Poe XII, 55 | Quivi sovente il buon Cantor vid'io~            17852 PS XVIII | mani, e, legato a dovere, videlizet con buone manette, attesa 17853 SCI III(43) | potest repeti quaestio? Videtur quod sic; ut Dig. eo. 1. 17854 ROM 2, avv, 15 | Le chiamano chansons de vieille histoire, de haute histoire, 17855 CAR , pre | d’Emilie, et quAuguste vienne dans ce mêne cabinet confondre 17856 SCI IV | medesima aveva creduto di dover vietare espressamente, ciò che Diocleziano 17857 PS XIX | tiriamo avanti~Fare ciò ch'era vietato dalle leggi, o impedito 17858 FL IV, III | Fames in Italia morsque vigebit ubique. Che se i dotti le 17859 CAR 3, 4 | che molti, e vigilanti, e più bramosi~ 17860 Poe XXX, 29 | In tuo terror sol vigile,~ 17861 FL III, III | ripigliò Don Abbondio «che la vigilia appunto del giorno stabilito 17862 FL IV, II | rincoranti non è vero, di vigilie, di allarmi, di pericoli, 17863 FL III, VII | giorno, e darmi un buon viglietto, col quale io andrei tutti 17864 PS XXXVIII | che hanno al sole qui: una vignetta il giovine, di nove o dieci 17865 FL III, II | subire. Quindi tutta la vigoria d'animo ch'egli impiegava 17866 FL III, VII | diventano più sicure e più vigorose, la cosa appare più fattibile, 17867 FL III, V | dalla cattedra, coprono, vilipendono, calunniano le voci che 17868 FL III, III | iniquità, e l'aveva così vilipesa e indebolita nello stesso 17869 CAR 4, 1 | l’onor ch’io vedo vilipeso, il grido~ 17870 CAR ns, 0(17) | fatto il suo dovere, immo vilissime essersi portato; immo perché 17871 CAR ns | ardito di nuocergli, cioè i vilissimi cortigiani suoi; o qualunque 17872 FL I, VI | come la manda il cielo.~«Villan rifattoproseguì Don Rodrigo: « 17873 PS XI | garbuglio da azzeccare a quel villanaccio: altrimenti gli muto nome". 17874 PS XXXIV | di quelle che chiamavan villanelle; e andando con lo sguardo 17875 FL II, X | la commissione: come il villanello che a fatica si è arrampicato 17876 PS VI | All'idea di strapazzo e di villanià, era, nella sua mente, così 17877 FL II, IX | inquietudine Geltrude.~«Quella villanotta che v'è stata data in guardia», 17878 FL II, VIII | impegnato a fare stare quel villanzone e quel frate, e ch'egli 17879 Poe XV, 105 | Col villeggiante Cittadin, che sazio~ 17880 PS XXIX | facevan tutti gli altri villeggianti.~La vista de' luoghi rendeva 17881 Poe XIX, 106 | 105    E si graffiava le villose gene.~                        17882 Ade 3, 3 | Voi lasciate così? Che fu? Viltade~ 17883 Poe XX, 144 | L'anima tua è da viltate offesa”?~ 17884 PS XXXIII | leggieri. Qui una quantità di vilucchioni arrampicati e avvoltati 17885 Poe XVI, 154 | Nel vimine ibernal presso al camino~ 17886 PS XVI | po' di stracchino e del vin buono: accettò lo stracchino, 17887 FL IV, VIII | menzionato, con un gran vincastro in mano; e coi cenni di 17888 FL II, II | resistere alle passioni, e vincerle con una dolcezza superiore 17889 Poe XXIV, 91 | Per l'Italia si pugna, vincete!~            17890 PS XXV | Chi pretende da voi che vinciate la forza con la forza? Certo 17891 ROM 1, avv, 43 | la difficoltà, se fosse vincibile.~ 17892 CAR 3, 1 | a salutarla vincitrice; a lei~ 17893 PS V | illustrissimo signor don Rodrigo vincono le cene d'Eliogabalo; e 17894 Ade ns, 2(xxiii) | potestate ejus traderent vinctum, et opes multas, etc... 17895 Poe XIX, 71 | Vindice, a l'ima plebe i grandi 17896 Poe XVIII, 186 | Vindici de le leggi e d'oro aspersi~            17897 CAR , pre | et on l’a étendue jusqu’à vingt-quatre heures.3 Con una tale transazione 17898 ROM 2, avv, 11 | après cestes paroles ~M'en vins , et tant esploitai, ~ 17899 CAR , pre | alterabili, può uno scrittore, violando alcuna di queste, spiegarsi 17900 CAR 3, 2 | caro ai soldati violar non posso.~ ~SECONDO COMMISSARIO~ ~ 17901 FL I, VII | indugiato? perché avete violata una regola che conoscete 17902 FL II, VII | afferrasse contra chi le avesse violate; e v'era di mezzo un frate, 17903 Poe XIX, 608 | E invan le spose al violato ostello,~            17904 SCI Intro | malignità e dal furore, violava con quelle grida i precetti 17905 SCI IV | ormai inconcludente, mentre violavan le prescrizioni più importanti 17906 FL III, II | rapporti con gli altri, che li violavano tutti? E come mai avrebbe 17907 SCI Intro | l'abuso del potere, la violazion delle leggi e delle regole 17908 Poe XIX, 1 | Coronata di rose e di viole~            17909 Poe XLVIII, 3 | pro laudandis, veniam, Vir docte, precaris:~            17910 Poe XLVII, 5 | frondes et non adeunda vireta~            17911 Poe XIX, 441(10) | Virg.)~ 17912 ROM 1, avv, 21(2) | Christias, imitato dall'Eneide virgiliana, che ha per tema la vita 17913 Ade 4, 1 | Lievi pensier virginei~ 17914 Poe XXXIX, 70 | 70      Tu che il virgineo crin d'ulivo adombre, ~            17915 PS IX | Le frasi, le parole, le virgole di quel foglio sciagurato, 17916 Poe XVIII, 82 | Ed intricando i pronubi virgulti~            17917 Ade ns, 2(xxvii) | a juventute sua fortis viribus. Hic baculum ferreum equitando 17918 Poe XV, 43 | Di sonanti virili ispidi nèi,~            17919 FL In1 | certamente molti, i quali benché virtualmente sappiano che nel passato 17920 FL III, I | tedio vinto, una tolleranza virtuosa della fatica.~Intanto il 17921 FL I, III | per l'intenzione di essere virtuosi ed utili; e questa loro 17922 PS XX | Zitta! - disse con un visaccio severo il Nibbio: - a noi 17923 FL IV, IV | muraglie sparse di macchie viscide, giallastre, ineguali, come 17924 SCI IV | il trovarsi un sedimento viscido, grasso, giallo, dopo varii 17925 Poe XVI, 124 | Ti fa Visco e Quintilio. Entra e decidi.~ 17926 Poe LI, 96 | On tal Ermes Viscont~            17927 CAR 1, 2 | contro il Visconte l’armi nostre implora~ 17928 SCI IV | si è trovato una materia viscosa gialla et bianca, la quale, 17929 PS XXXI | et nos quoque ivimus visere. Maculae erant sparsim inaequaliterque 17930 PS XXII | i libri non erano nemmen visibili, ma chiusi in armadi, donde 17931 PS XV | molta gente in casa?~- Un visibilio.~- E quel vostro avventore 17932 CAR , pre | perché io sento d’esser loro visibilmente presente, e li veggo esposti 17933 Poe XIV, 76 | Tacque la bella vision. Ma sempre~            17934 PS XXIV | somigliante a una funesta visione d'infermo. La vecchia le 17935 FL III, I | Peregrinando poi nella diocesi per visitarla, egli non avrebbe avuto 17936 PS XXVIII | tornavano essi medesimi a visitarli.~Non c'è bisogno di dire 17937 Poe XXI, 27 | A visitarmi appare, e porta in dono~            17938 SCI V | de' giudici, che, quando visitaron la casa di costui, danari 17939 FL II, II | istantemente ch'egli la visitasse, e gli lasciava intravedere 17940 PS XXVIII | ai parrochi, acciocché li visitassero; e tornavano essi medesimi 17941 SCI I | volerci badare.~Fu subito visitata la casa del Piazza, frugato 17942 FL I, III | parlato tornavano a casa vispi come un timollo che saltellando 17943 Poe XIX, 294 | Ch'io nacqui e vissi e vo' morir Romano.~                        17944 PS XXI | carrozza ci arrivasse; e vistala venire, uscì di bussola, 17945 PS XXXIII | alcune di più rilevate e vistose, non però migliori, almeno 17946 PS XXXIV | Renzo che glielo buttasse; e vistoselo volar subito a' piedi, susurrò: - 17947 PS XXXIV | dall'impedimento medesimo. Vistosi così tra due fuochi, gli 17948 SCI VII(81) | Il Fabroni (Vitae Italorum, etc., Petrus Jannonius), 17949 PS XXXIII | attaccati a vicenda i suoi viticci a quella; e, mescolando 17950 FL III, IV | alleanze ad un principe vittorioso. «Son qua io», diceva l' 17951 FL III, V | raccolto la scarsa e mancante vittovaglia. Se una forza qualunque, 17952 CAR 2, 6 | il clamor delle turbe vittrici 75~ 17953 Poe XIX, 186 | 180    Quei vituperj, e parne aver ribrezzo.~                        17954 CAR ns, 0(17) | 21 di giugno passato, in vitupero del Dominio, e per non aver 17955 PS XIII | alzate sopra una canizie vituperosa, agitava in aria un martello, 17956 Poe LI, 69 | Œucc viv, celest, redond,~ 17957 FL IV, VII | fatiche. Gli occhi già così vivaci erano spenti, le guance 17958 PS XXIV | insieme un piatto delle vivande ch'eran sulla tavola, e 17959 FL III, V | degli anni abbondanti: si viverebbe lietamente a discrezione 17960 PS XXXVI | la vita; e da arrabbiato viverò... E quel disgraziato! Lo 17961 PS XVIII | bisogna mandarlo; perché noi viviamo della carità di tutto il 17962 FL I, VII | mostrato di sapere che voi viviate, non ha detto di voler nulla; 17963 Ade 4, 1 | Ebbra spirò le vivide~ 17964 ROM 2, avv, 49(33) | accompagnata da emozioni, anche vivissime, non ne cambia la natura. 17965 FL III, II | giubilo ancora incerto, ma pur vivissimo.~«Può essere», rispose la 17966 FL II, VIII | si Romae fueris, romano vivito more, non si fece pregare, 17967 PS XVII | incerto anche lui del come vivrebbe; chi poteva credere che 17968 Poe XIX, 910 | Vivrò, se a le mie forze inferme 17969 PS I | intollerabile miseria in che è vivuta e vive questa città di Milano, 17970 Poe XLVIII, 1 | Sunt qui fidenter venia vix hercule dignis~            17971 Poe II, 61 | mal s'appoggia sul tallon viziato.~            17972 FL In2 | come il nostro autore, due vizii opposti avete più d'una 17973 FL II, V | secondo la religione era viziosa, ma ch'ella era un dovere 17974 FL II, V | cangiamento, tutte le inclinazioni viziose che vi erano come addormentate 17975 CAR , pre | riuscire freddo, e quindi vizioso secondo l’arte; e che in 17976 Poe XIII, 193 | Con le destre vocali orma reggendo:~            17977 PS XXXIV | brulichìo usciva qualche vociaccia che rispondeva: - ora, ora -. 17978 FL III, VI | timor di Dio è questo?»~Una vociferazione, immane, confusa, nella 17979 PS XVIII | così mingherlino, con una vocina fessa, e una barbetta misera 17980 PS XII | brontolava, con quel suo vocione, e minacciava una di quelle 17981 PS VIII | afferrato poi l'altro remo, e vogando a due braccia, prese il 17982 Ade 1, 3 | Nulla disdir vogl'io.~ ~ ~ ~ 17983 | vogliate 17984 PS XXXVIII | v'è dispiaciuta affatto, vogliatene bene a chi l'ha scritta, 17985 ROM 2, avv, 11 | Saint Denis allasse, ~Le voir (il vero) des Gestes y trouvasse, ~ 17986 PS XIV | le parole che dicon loro, volan via, e spariscono; le parole 17987 FL III, V | con quel movimento fece volare uno spruzzo di farina, da 17988 Ade 3, 9 | Volaron sul ponte che cupo sonò.~ 17989 FL III, VI | in mezzo, ed erano tosto volati al castello per avvertire 17990 PS XXXII | Le nuove di tali scoperte volavan di bocca in bocca; e, come 17991 CAR 4, 3 | dissimular volean; che amaro al certo 365~ 17992 | volente 17993 Ade 2, 1 | D'Italia s'affacciò volenterosa,~ 17994 FL III, II | mano il Conte che lo seguì volenteroso, si chiuse in una stanza 17995 FL II, II | compatire da un sapiente col volergli dimostrare che la è fatta; 17996 PS XII | le pietre, accennavano di volerle buttare. Visto ch'era tempo 17997 | volermi 17998 FL II, IX | che non più impaccio, e volerne andare a cercare uno di 17999 FL IV, IX | sproposito sia stato quello di volerti bene e di promettermi a 18000 Poe XVI, 81 | Tanto volgar, che da se stessa informi~            18001 ROM 2, avv, 75(38) | Poetica d'Aristotele, volgarizzata e sposta per L. Castelvetro. 18002 SCI VII | sua storia d'esserci non volgarmente riuscito. Ma i giudizi criminali, 18003 FL I, VIII | passi col torrente, e quindi volgendo a diritta divennero sulla 18004 Poe XXVIII, 73 | Non de' potenti volgesi~            18005 CAR 3, 4 | di sommessa amistà non li volgesse~ 18006 FL IV, V | parve che tutti gli occhi si volgessero alla parte della chiesa 18007 Poe XXVII, 77 | Deh! a Lei volgete finalmente i preghi,~            18008 FL II, VII | quell'apparato tutti si volgevano dalla parte opposta e la 18009 Poe XXIV, 26 | Potrà scindere in volghi spregiati,~            18010 Ade 4, 5 | Volgonsi e i voti? e agevol fia, 18011 CAR 4, 2 | minacce... e la mia?... voller che fosse~ 18012 PS XXVIII | varia riunione, dove coi volontari si trovavano i forzati; 18013 FL I, VII | disse che preporre le opere volontarie di misericordia all'obbedienza 18014 FL IV, I | tempo il Lazzeretto tra volontarj e sforzati rinchiuse poco 18015 FL III, I | rassegnazione, ma eleggerli volonterosamente. I quali sensi sono espressi 18016 FL IV, VII | ubbidienza, (e certo un volonteroso e pronto obbedire in tali 18017 FL III, II | mia cotta; e adesso torrei volontieri di star a cantar fino 18018 Poe III, 1 | Il padre fra' Volpino ~                 18019 Poe XX, 178 | Commiser d'odj, e volser prone al peggio~            18020 PS VIII | figliuoli: aiuto -. Si voltan tutti a quella casa, vi 18021 FL II, VI | ragione: avete fatto bene a voltargli le spalle, e io vi proteggerò».~« 18022 PS XXV | dell'altra, il consenso, si voltaron tutt'e due a donna Prassede 18023 PS XXXIV | te e per gli altri -. Poi voltatasi di nuovo al monatto, - voi, - 18024 FL II, IX | signori», rispose Lucia, «sono voltati a rovescio: Monza è per 18025 PS XV | gli eran passati davanti, voltatisi al bisbiglìo, tornavano 18026 FL I, VII | voltò seguita da Perpetua: e voltatolo tossì per dar segno. Il 18027 Poe XLI, 136 | Ella ha vòlto il suo bei viso,~ 18028 SCI VI | storcersi, a gridare: aiuto! a voltolarsi per terra, a volersi nascondere 18029 FL I, VI | e faceva mostra di una volubilità di lingua che in verità 18030 Poe XLVII | XLVII~VOLUCRES~[1868]~ ~                        18031 FL IV, IV | profondamente sepolto, se il vomero lo solleva, e lo appressa 18032 Poe XIX, 565 | 135    Vomitò contra sé fiere masnade.~                        18033 Poe LI, 44 | Me se instecchiss i pee, voo in convulsion, ~ 18034 Ade 5, 5 | Vorator di fanciulli, un parricida.~ 18035 FL II, IX | riprese il secondo, «aceto vorebb'essere».~«Vedete che mala 18036 Poe XVII, 51 | Nato in capanna umil vorria la veste~            18037 Poe XXIII, 5 | Genti che non vorrian toccarla unita,~            18038 Poe LI, 51 | che bicocchi, on ton de vôs ~            18039 CAR 1, 2 | vostralta cortesia posta non 18040 PS I | la mano non ben ferma, e votandolo poi in fretta, come se fosse 18041 PS XXVIII | resto, bruciavan le botti votate da quelli, gli usci delle 18042 Ade 5, 5 | Votatelo. Di Dio tu mi favelli;~ 18043 PS XXXIV | all'altro, fino a uno che, votatolo, lo prese per il collo, 18044 Poe XLI, 156 | Ecco esauditi alfine i vóti miei:~            18045 Poe XVIII, 104 | Da le salvate prore inni votivi.~ 18046 FL IV, VII | rimbombava orrendamente pel vôto silenzioso delle vie, e 18047 ROM 2, avv, 11 | croire, ~Et me pris à la vraie histoire, ~Jouste la quele 18048 FL IV, IV | inculpations qui n'ètoient ni vraies ni vraisemblables.»~Tornando 18049 FL IV, IV | qui n'ètoient ni vraies ni vraisemblables.»~Tornando al nostro proposito, 18050 FL IV, IV | complicatezza: «Si je ne l'avois pas vu moi-meme, et plusieurs fois, 18051 Poe XV, 53 | Il Latmio bosco e la Vulcania rete.~            18052 ROM 2, avv, 20 | o l'armi fabbricate da Vulcano. Invenzioni nove o vecchie, 18053 SCI Intro(1) | Ut mos vulgo, quamvis falsis, reum subdere, 18054 PS XV | con una pezzetta d'acqua vulneraria sur uno degli organi della 18055 FL III, VIII | vorrà», disse il mercante, vuotando l'ultimo bicchiere, ed asciugandosi 18056 FL III, VI | folla andarono a casa a vuotarle, per tornare a nuove faccende.~ 18057 FL IV, VII | insorse un terzo; «voglio vuotarlo io, che l'ho conquistato 18058 Poe XVIII, 169 | Gli arcion vuotati e le guerriere vergini~ 18059 FL I, VI | quel poco che si trovava, vuotato un boccale di vino, Fermo 18060 ROM 1, avv, 21(1) | riferimento sono rispettivamente Waverly (1814), The Abbot (1820), 18061 ROM 1, avv, 21 | romanzo storico fa entrare nel Wawerley il principe Odoardo, e il 18062 Ade ns, 2 | confidentexx, Giorgio vescovo, e Wulfardo abate, per accertarsi se 18063 SCI VII(86) | XIV; chap. XVII, Paix de Wyswick, not. c.~ ~ 18064 Poe XL | XL~[A GIULIO, LODATORE DI “ 18065 Poe XLII | XLII~A CARLO PORTA~[Sonetto beroldinghiano]~[ 18066 Poe XLIV | XLIV~AL SIGNOR FRANCESCO HAYEZ~ 18067 Poe XLIX | XLIX~[PER UN PRELATO]~ ~                        18068 Poe XLV | XLV~AD ANGELICA PALLI~[Agosto 18069 Poe XLVI | XLVI~PER VINCENZO MONTI~[1828]~ ~                        18070 Poe XLVII | XLVII~VOLUCRES~[1868]~ ~                        18071 Poe LI, 6 | Che 'l se perd a zicch zacch dent per i praa,~            18072 PS XXXVII | sarebbero potute chiamare esse zacchere e schizzi. E se si fosse 18073 PS XXXII | Pareo, lo Schenchio, lo Zachia e, per finirla, quel funesto 18074 PS XXX | strade; un'aria pesante, zaffate di puzzo più forte che uscivan 18075 PS XVI | e, come si dice, a zig zag, parte seguendo l'altre 18076 ROM 2, avv, 28 | Annibale vivo dal campo di Zama, gli manda incontro una 18077 FL IV, VI | i vestigi degli antichi zampilli. V'era in quel dolore un 18078 CAR ns | storico contemporaneo, cita Zanino Riccio e Oldrado Lampugnano, 18079 CAR ns | gridare dai popoli: alla zappa i soldati.16~I Signori veneti 18080 PS XXXV | sguardo a terra; e la villana, zappando nel campo, smette di cantare, 18081 SCI VI | prendere delli ghezzi et zatti" (de' ramarri e de' rospi) " 18082 Poe XIX, 496 | l'uscita le ammucchiate zebe.~ 18083 FL II, VIII | buon religioso, esemplare, zelante, e nei suoi doveri di cappuccino 18084 PS XXII | ognuno sa, negli uomini zelatori del bene, qual era Federigo.~ 18085 PS XXXII | coperte il volto d'ampi zendali, molte scalze, e vestite 18086 SCI III | plurale; cercarono un altro zero, per ingrossare un conto 18087 PS VII | facciole, e una fodera di zibellino arrovesciata (era il distintivo 18088 FL II, VIII | spadaccini imbalsamati di zibetto, e con quei parrucconi impostori 18089 Poe LI, 6 | Che 'l se perd a zicch zacch dent per i praa,~            18090 PS XVI | sinistra, e, come si dice, a zig zag, parte seguendo l'altre 18091 Poe LI, 66 | Arcaa, distint i zij;~            18092 PS IV | intralciato di rabescate zimarre. Le anticamere, il cortile 18093 PS XIV | lui; tanto che divenne lo zimbello della brigata. Non già che 18094 FL I, VII | pupilli, dei bravi, dei zingari, degli indemoniati, dei 18095 PS IX | sopra esame, parte stavano zitte, per non fare scandoli inutili. 18096 FL I, VII | oppressori, dei cappuccini, dei zoccolanti, e di tutti i regolari, 18097 PS VIII | esca, pietra, acciarino e zolfanelli, accende un suo lanternino, 18098 PS IV | rovesciavano svogliatamente la zolla. La fanciulla scarna, tenendo 18099 Poe XXX, 15 | 15      Imporporò le zolle~            18100 Poe XVIII, 65 | 65      Sotto la zona verginal, che appesa~            18101 Poe X, 62 | Che ne le zone de le incaute vergini~            18102 ROM 2, avv, 69 | confessare che è diventata zoppa, e dargliele un Pietro Corneille, 18103 FL IV, IV | fanciulli, gli attratti, i zoppi, i deboli; molti ritardati 18104 Poe XVI, 140 | 140    Quindi va zoppicando. Informe al volto~            18105 PS XXIII | a casa del diavolo a piè zoppo. E costui...!" E qui lo 18106 PS VII | domandò Agnese a Renzo.~- Le zucche! - rispose questo: - sapete 18107 PS IX | ubbidita, le pareva uno zuccherino. Due sentimenti di ben diverso 18108 FL II, II | superbiuzza, le parve un zucchero in paragone dello stato 18109 PS III | alcuna di dette trezze, zuffi, rizzi, né capelli più lunghi


vasa-zuffi

IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech