Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
allem-appos | appre-atten | atteo-biava | bibbi-caric | carid-cogno | cola-conos | conqu-crest | creus-diffo | diffu-dixer | dixi-espug | essen-fiuto | flage-gitta | gitti-imita | imiti-indot | indov-intra | intre-lasci | lassa-manip | manna-mostr | motiv-omici | omise-pende | pendo-porte | porti-prosa | prosc-rasse | rassi-ricor | ricov-risco | riscr-salut | salva-sconv | scopa-siate | siavi-sovat | sover-still | stima-tantu | tapin-trasc | trase-varra | vasa-zuffi

                                                                             grassetto = Testo principale
                                                                             grigio = Testo di commento
1007 Ade ns, 2(xvi) | De Charlem., trad. de l' Allem., p. 116.~ 1008 PS XXIV | rimetteva e fermava le trecce allentate e arruffate, raccomodava 1009 PS XIII | pezzo di catenaccio storto, allentato, e quasi divelto, che, se 1010 FL II, X | parola torta. Ora vi si allestirà la cena... ristoratevi, 1011 PS XXXVII | parte del tempo fu spesa in allestire il corredo di Lucia, al 1012 Poe 1, 7 | Con doni i cori alletta, e i premj pone. ~            1013 PS XXVIII | saccheggio e da tutti gli allettamenti della licenza. Disciplina 1014 ROM 1, avv, 5 | distintivo, e insieme per allettamento? Perché sapevate benissimo 1015 PS IX | finezze che potesser più allettarla a scegliere quel monastero 1016 FL II, II | trovar qualche cosa che la allettasse ad abbandonarlo, per non 1017 FL II, II | Supponendo adunque che Geltrude allettata dalla vita del secolo avesse 1018 Ade ns, 3 | cavalier Peleo, il quale lo alleva, e lo mette al servizio 1019 FL IV, IX | onestamente, e per nutrire ed allevare i figliuoli che speravano, 1020 PS XXXVI | figliuoli, abbiate in mira d'allevarli per Lui, d'istillar loro 1021 FL II, V | gli animi erano avvezzi ed allevati per dir così nel sangue: 1022 Ade ns, 2 | si mostrò, come doveva, allienissimo dal secondare un tal disegno; 1023 FL IV, VII | nutrici già avvezze a tali allievi si avvicinavano, e si acconciavano 1024 Poe XVIII, 113 | Ed immonda favilla, e allividite~            1025 FL IV, II | le aveva dato appresso, allogarsi in casa se non come prima, 1026 FL III, V | tutti qual più qual meno allogati, noi torneremo indietro 1027 FL III, VII | di tutte le persone che alloggeranno etc. specificando» dice « 1028 PS XXVIII | loro case dalla soldatesca, alloggiata o di passaggio, n'eran 1029 PS XXX | terre vicine a quelle dove alloggiava l'esercito; spogliavano 1030 PS XXX | un precipizio. Gli uomini alloggiavano ne' lati dell'altro cortile 1031 FL IV, IX | dietro a Fermo, il quale alloggiò la notte come potè, il giorno 1032 Ade 4, 2 | Guerriero allontanai. Tendi l'orecchio,~ 1033 PS I | nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l'acqua 1034 FL I, VII | riprenderli quando se ne allontanano.~Questa fu la mercede che 1035 SCI VII | Pietro Giannone. Ché, senza allontanarci da que' due periodi di storia 1036 PS XIX | avversario era cercar d'allontanarlo, e il mezzo a ciò era il 1037 FL II, IX | voi vedete ch'io non posso allontanarmi io».~«Via», rispose Egidio, 1038 PS XX | combatteva dolorosamente per allontanarne il pensiero, quella s'avvicinava. 1039 PS I | dond'era lui venuto, e s'allontanarono, cantando una canzonaccia 1040 FL I, VIII | che per ora è necessario allontanarvi di qua: vi siete nati, è 1041 FL II, IX | questa spina del cuore, allontanate colei da questa abitazione; 1042 PS VIII | campi.~Non s'eran forse allontanati un cinquanta passi, quando 1043 Poe XXVIII, 88 | Allontanossi, e lento~            1044 PS Intro | fanno messe di Palme e d'Allori, rapiscono solo che le sole 1045 | allorquando 1046 Ade ns, 3 | caratteristiche alle quali si allude nella tragedia.~ ~ 1047 Poe XIII, 145 | Qualsia favilla, che mia mente alluma,~            1048 PS XII | un pezzo di pasta, che s'allunga, e gli scappa da ogni parte; 1049 FL III, VIII | internò, volendo piuttosto allungare e raddoppiare il cammino 1050 FL I, VIII | giacché era stato mestieri allungarla per ischifare la via comune 1051 PS XXVIII | cui il no fosse rigirato e allungato, quanto si poteva, e con 1052 PS IV | parola che potesse parere allusiva all'antica condizione del 1053 PS XXIII | all'altro, seguitando a almanaccar tra sé che cosa mai potesse 1054 PS XXI | Vediamo un poco..."~E voleva almanaccare cosa avrebbe potuto richiedergli 1055 PS XXXII | intitolato Specchio degli almanacchi perfetti, stampato in Torino, 1056 CAR 2, 1 | senza svantaggio almanco, si decida.~ ~MALATESTI~ ~ 1057 Poe XLI, 101 | Ma guàrdati nei specchi, almi, celesti.~ ~ARMIDA~            1058 Poe IX, 12 | Così per la via alpestra io mi son mosso:~            1059 PS XXII | nella visita d'un paese alpestre e salvatico, Federigo istruiva 1060 PS XIII | sue spinte e gomitate da alpigiano, riuscì a farsi far largo, 1061 PS XXXIII | a dire: Dio voglia!~Per alquanti giorni, Renzo si tenne in 1062 PS X | alla meglio tutti questi alt'e bassi, e gli attribuivano 1063 CAR , pre | convenzione, e per conseguenza alterabili, può uno scrittore, violando 1064 ROM 2, avv, 2 | ogni cosa che venisse per alterarlo, quell'incredulus odi, con 1065 PS II | disse Renzo, cominciando ad alterarsi, - poiché me ne ha già rotta 1066 FL III, V | età che per ringiovinire alterasse la cifra della sua fede 1067 PS II | premurosa: - via, via, non v'alterate, per amor del cielo. Vedrò, 1068 PS XII | comporre, e che gli animi alterati sanno credere; e si proponevano 1069 FL II, I | ogni bellezza, o almeno la alterava di modo che chi avesse osservato 1070 PS XXXII | turbavan tutti i giudizi, alteravan tutte le ragioni della fiducia 1071 Poe XX, 186 | basso mondo ove la luce alterna,~            1072 Poe XII, 16 | e con Febo alternar l'ombre salubri.~            1073 FL In1 | secolo susseguente tutto si alterò, almeno almeno la corruttela 1074 FL I, VI | lo offende».~La fredda ed altiera impudenza di Don Rodrigo 1075 FL II, II | i modi secchi, laconici, altieri che si usavano con lei non 1076 CAR ns | il suo carattere fermo e altiero, la grandezza forse de suoi 1077 Poe XXIX, 75 | 75      E un altissimo grido levando,~            1078 Poe XXX, 113 | E infaticato altor.~                        1079 SCI III | chiamino li deputati, che altrimente, come cose inuerisimili, 1080 PS IX | colti, messo davanti a un alveare. I parenti e l'educatrici 1081 Poe XLVII, 12 | Exhibet ignavas alveus arctus aquas.~                        1082 Poe XVIII, 80 | 80      Alvo ricerca, e il puro seggio 1083 PS XVII | mestiere; gli operai milanesi alzan la cresta; chi vuol gente 1084 PS XXIV | come per accarezzarla e alzarla a un tempo, le disse: - 1085 PS X | Egli le fece cenno che s'alzasse; ma, con una voce poco atta 1086 FL II, X | darà loro delle parole, e alzerà le mani tagliando l'aria 1087 FL III, VIII | disse il notajo.~«Ebbene mi alzerò», disse Fermo; «ma io non 1088 Poe XIX, 292 | Alzisi omai la generosa mano,~            1089 PS XX | grande di molto; poi gli alzo al sole, che in quel momento 1090 Poe XX, 247 | Sorriso, amabil Dea. Feroce e stolta~            1091 PS XVII | nette d'ogni sospetto, amabili in tutto; e due principalmente, 1092 ROM 2, avv, 34 | godettero, per qualche tempo, l'Amadigi di Bernardo Tasso, e il 1093 Ade 4, 1 | Che prima amai di questa casa, il sai?~ 1094 Poe XX, 110 | Gloria, sospir di mille amanti:~            1095 PS XXXIII | farinelli, d'avene salvatiche, d'amaranti verdi, di radicchielle, 1096 Poe XIV, 61 | la rosa sceglieva, or l'amaranto,~            1097 Ade 5, 5 | Il tuo trionfo amareggiar? parole~ 1098 FL I, VIII | tormentar l'uomo nel cuore; e amareggiargli il pensiero di modo che 1099 FL IV, VII | guardava fisamente, e sentiva amareggiarsi la consolazione, che aveva 1100 PS XXXII | vedere. Gli animi, sempre più amareggiati dalla presenza de' mali, 1101 FL IV, III | idea di peste in tutto, amareggiava e teneva su la corda ogni 1102 FL I, VI | tranghiotte in fretta una amarissima medicina, egli rispose: « 1103 CAR 3, 4 | il periglio, ad amarlo, e delle imprese~ 1104 FL III, IV | parte del genere umano per amarne un'altra: si faceva povero 1105 Poe XIX, 402 | Tutti ad amarsi, e gli uomini accompagna,~ 1106 Poe IX, 14 | non posso intralasciar d'amarte.~ ~ ~ 1107 Ade 3, 1 | Che a non amarti si dannar, temerti~ 1108 FL III, I | sarà grande abbastanza, per amarvi più ch'io non vi ami?»~La 1109 PS XXII | benevolo, che perseverante amatore del miglioramento umano, 1110 PS X | desiderata per compagna, l'amavano come tale; e pie, occupate 1111 PS XXV | intrepido. Ebbene, se voi gli amavate, quelli che sono affidati 1112 FL IV, II | incamminò colle due vecchie amazoni, e per tutta la via non 1113 Poe 1, 28 | Amazonia al secondo, intorno a cui ~            1114 Ade 5, 8 | Fra tante ambasce mi reggea, la speme~ 1115 SCI VII | ingannerebbe di molto. In varie ambascerie importanti, e in varie cariche 1116 CAR 1, 1 | di cui qui abbiam gli ambasciatori ancora~ 1117 ROM 1, avv, 21(1) | storici prevalentemente di ambiente scozzese e inglese. I romanzi 1118 SCI VII | non saprei se non ci sia ambiguità piuttosto che errore); e 1119 Ade ns, 3 | Tacito, una distinzione ambitaxliv. Questa dipendenza, 1120 FL IV, III | non temevano più, o che ambivano la riputazione incomoda 1121 FL IV, I | vicino al sepolcro. Già molte ambizioni, molte cupidigie, molti 1122 PS Intro | tutto quella goffaggine ambiziosa, ch'è il proprio carattere 1123 FL II, III | famiglia, e alle mire avare e ambiziose in allora tanto universali, 1124 FL II, VIII | segreto. Era questi un vecchio ambizioso, geloso della parte di potere 1125 Ade ns, 3(xliii) | Judicibus, quomodo in exercitu ambulandi causa necessitas fuerit, 1126 PS IV | figure di basso rilievo ambulanti. Quando si trovarono a viso 1127 CAR ns | Piemonte, dove abboccatosi con Amedeo duca di Savoia suo natural 1128 FL I, I | travedere qualche parte dell'amenissimo piano che è posto al mezzogiorno 1129 Ade 1, 3 | Tu l'ameresti ancor?~ ~ ~ERMENGARDA~ ~ 1130 FL II, IX | paese che era per lei come l'America, era un gran pensiero: fece 1131 FL IV, VIII | egli, «che ho amati, e che amerò sempre, ricordatevi che 1132 Poe XV, 151 | Agguaglia de le perle, onde Amfitrite~            1133 ROM 1, avv, 10 | cooperazione, al coniurat amice di ciascheduna parte nel 1134 FL III, II | quasi servile, gl'inviti amichevoli non avevano servito a nulla, 1135 FL II, V | tetti sotto posti, come Amilcare sull'ara, aveva fatto promettere 1136 CAR 3, 2 | que’ prigioni? che l’amino? che a loro 95~ 1137 ROM 2, avv, 12 | Surie: si l'avoit envoié l'amiraus de Babilone contre Kallemaine 1138 CAR 4, 1 | chi ci vieta disciorlo? Un’amistade~ 1139 PS XIII | i battenti scheggiati, ammaccati, sforzati e scombaciati 1140 ROM 2, avv, 43 | volendo dedurre i suoi ammaestramenti da' fatti, pare che la verità 1141 PS XXXVIII | paese, gli restò un utile ammaestramento. Prima d'allora era stato 1142 FL IV, IV | sempre più spesseggiando gli ammalamenti e le morti. I magistrati, 1143 SCI IV | proposta simile era che, ammalandosi, con quel mezzo, molte persone, 1144 PS XXXI | lazzeretto, dove la più parte s'ammalarono; alcuni morirono, dopo poco 1145 PS XXXI | quel paese, cominciarono ad ammalarsi, a morire, persone, famiglie, 1146 SCI IV | assai, poiché si sarian ammalate delle persone assai, et 1147 PS XXXVII | Pochi eran quelli che s'ammalavano; e il male non era più quello; 1148 PS XXVIII | operavano sopra corpi ammalati o ammalazzati, s'aggiunga una gran perversità 1149 PS Intro | d'oggigiorno: son troppo ammaliziati, troppo disgustati di questo 1150 FL I, VI | Lucia andava tristamente ammanendo il desinare, e Fermo stava 1151 FL IV, V | e la massaja si diede ad ammanirla. Pose al fuoco la pentola 1152 FL II, VII | coraggio Don Rodrigo! bisogna ammansarla con le buone; la madre?... 1153 FL IV, II | stratagemmi. Non era gente da ammansarsi colla pieghevolezza, e colla 1154 FL I, VII | come se volesse dire: — ammansatelo —.~«Tu la finirai!» disse 1155 Poe XIX, 323 | la spoglia de l'agnel s'ammanta!~                        1156 FL III, VII | mezzo di fare stare gli ammassatori, e i fornaj, e di far trovare 1157 FL II, VII | officina di commessioni d'ammazzamento: servì condannati nella 1158 PS XXXIII | braccia forzute. - Lasciatemi ammazzar quell'infame, - diceva quindi 1159 PS XX | vedete che avremmo potuto ammazzarvi cento volte, se avessimo 1160 PS XVI | così una galanteria, che s'ammazzassero tutti i signori. Birbante! 1161 SCI III | Fatemi tagliar via la mano... Ammazzatemi; lasciatemi almeno riposar 1162 PS XIV | abbiate paura, che non l'ammazzeranno: il lupo non mangia la carne 1163 PS XVII | verrebbe poi quello che ammazzerebbe te: e allora, che bel gusto 1164 PS XXI | subito, disse: - son qui: m'ammazzi.~- V'ho detto che non voglio 1165 PS XVIII | poterla vincer con tutti, ne ammazzò uno; onde, per iscansar 1166 SCI III | ragione, e con poca coerenza, ammetta un delitto reale, e de' 1167 PS XXXI | pestilenziali: l'idea s'ammette per isbieco in un aggettivo. 1168 CAR , pre | nell’inverosimile. Ora, ammettendo l’obiezione, è chiaro che 1169 SCI V | detto onto". Sperava, con l'ammetter tutto, di ripescar la sua 1170 FL III, II | portasse a sentirlo e ad ammetterlo? A tutte queste abitudini 1171 SCI II | sentimento anche per quello che ammettevano; ma se, per quello che ci 1172 CAR , pre | credono necessarie. Infatti s’ammettono nella tragedia come verisimili 1173 SCI II | dottori sulle circostanze di amministrarla30".~Ci si permetta in ultimo 1174 PS XXXI | soprintendenti, confessori, amministratori, infermieri, cucinieri, 1175 FL IV, I | riconfortato, uno dei preti gli amministrava i sacramenti, e le consolazioni 1176 FL IV, IX | male del pover uomo, gli amministrò tosto la medicina con queste 1177 PS XXII | sfuggita che, d'un uomo così ammirabile in complesso, noi non pretendiamo 1178 Poe XIII, 179 | Con reverente affetto ammirai sempre~ 1179 ROM 1, avv, 44 | più e meglio li guarda: ammirami, e fa altrimenti.~ ~ ~ ~ 1180 CAR 3, 4 | tutti sono per lui, l’ammiran tutti,~ 1181 ROM 2, avv, 4 | dimanieraché il lettore, ammirando la grandezza e la novità 1182 FL III, IV | raro, che beato chi può ammirarlo una volta in sua vita. Quei 1183 FL II, XI | indisciplinato, e fu se non altro ammirata da quegli stessi che ne 1184 Ade 4, 3 | Che l'ammirate, chi vi tien che in folla~ 1185 Ade 1, 2 | Ammiratrice, leverà la fronte~ 1186 FL III, I | abitatori del contorno lo ammiravano, lo celebravano; la sua 1187 FL I, II | che vi salta in capo di ammogliarvi».~«Ma a che serve questo 1188 FL III, VIII | se l'oste mi darà di che ammollare le labbra, vi conterò tutto».~« 1189 ROM 2, avv, 59 | visitare il tempio di Giove Ammone.»~ 1190 FL II, VI | suoi parenti; quando fu ammonita si rivoltò; la casa le venne 1191 FL IV, I | riva del lago. Gli abitanti ammoniti dall'esempio recente e dalla 1192 FL III, VIII | egli oste dopo d'averlo ammonito di obbedire alle gride, 1193 FL III, VI | inclinati alla moderazione, ammonivano con dolcezza gli ostinati, 1194 PS XX | scelleratezze. Quelle tante ch'erano ammontate, se non sulla sua coscienza, 1195 PS XXXIII | portico, con sotto del fieno ammontato, e a quello appoggiata una 1196 FL IV, VI | carri. I cadaveri v'erano ammonticati, e intrecciati insieme, 1197 PS XXXIV | involtati in qualche cencio, ammonticchiati, intrecciati insieme, come 1198 PS XXXIV | fasce marciose, strame ammorbato, o lenzoli buttati dalle 1199 PS XXXIII | villani, che, per ribattere e ammortire i colpi, non avevano indosso 1200 PS XXXIV | sentimento ormai stracco e ammortito ne' cuori. Portava essa 1201 FL III, VII | quando la prima sete fu ammorzata.~A tutte quelle tavole si 1202 Poe XX, 297 | V'ammorzava quel canto, e dolce, in 1203 FL III, III | stivato nella chiesa, o ammucchiato al di fuori, si sciolse 1204 Ade 3, 1 | Sopra ruine ammucchierem: l'antica~ 1205 FL III, III | che da lei, onde Agnese ammutì; e Lucia singhiozzando rispose: « 1206 SCI III | verità, gli mancò la voce, ammutolì; per quattro volte non rispose; 1207 PS XIII | dov'è? dàlli, dàlli!~Renzo ammutolisce, diventa piccino piccino, 1208 PS V | vogliono stare zitti?~- Ammutolisco, - disse il conte Attilio. 1209 FL III, II | replicato, al quale ella ammutoliva: e si stava come abbiam 1210 FL II, V | passione predominante era l'amoreggiare; a questa si abbandonava 1211 Poe XLVII, 9 | ver lusus dulcesve reducit amores,~ 1212 PS XVII | in grazia appunto di così amorevoli intenzioni, di tanto bene 1213 FL II, I | pensato dei loro scritti amorosi quegli scrittori (del cristianesimo 1214 SCI III | attribuiti al senato poteri ampissimi, s'eccettua però quello 1215 FL III, IV | di farvi sopra almeno una amplificazione in vita sua. Eppure la ragione 1216 SCI IV | ripassan vasi, vasetti, ampolle, alberelli, barattoli. ( 1217 FL III, V | medici, e ch'egli tiene un'ampollina dov'è la salute. Se il medico 1218 PS I | ad altro che ad attestare ampollosamente l'impotenza de' loro autori; 1219 PS Intro | Ecco qui: declamazioni ampollose, composte a forza di solecismi 1220 FL IV, VI | che portavano al collo o amuleti dai quali speravano d'esser 1221 SCI III | trangugiandolo, potesse avere un amuleto o patto col demonio, onde 1222 Poe L | L~[ANACREONTICA]~ ~            1223 FL III, VI | applicazione speciale e analoga d'un vocabolo toscano) alle 1224 ROM 2, avv, 17 | impone di parlare de' fatti analoghi di altre antichità: fatti 1225 PS XXXIV | chiesa col titolo di sant'Anastasia). Tanta era stata in quel 1226 PS IX | rea, come un'indegna: un anatema misterioso pareva che pesasse 1227 Poe XIX, 377 | colpirono il ver con gli anatemi.~                        1228 Poe XLVII, 1 | Fortunatae anates quibus aether ridet apertus,~            1229 Poe XV, 164 | a la madre e a la fedele Ancella.~ ~ ~ 1230 Poe XIX, 255 | de la Patria e di Virtute ancelle.~ 1231 ROM 2, avv, 20 | poetiche, come la predizione d'Anchise, o l'armi fabbricate da 1232 ROM 2, avv, 8(11) | Dictionnaire historique de l'ancien language français.~ 1233 Poe XIX, 801 | tue voglie e le tue forze ancille.~ 1234 Poe XXXIX, 113 | Mirando il corpo del Pitone anciso.~ ~ 1235 PS II | poveri curati siamo tra l'ancudine e il martello: voi impaziente; 1236 PS XXXV | Ah padre! - disse Renzo, andandogli dietro in atto supplichevole: - 1237 PS XXI | disse l'innominato a Lucia, andandole vicino. Ma Lucia, a cui 1238 PS XVII | osterie da alloggiare? Ecco, andandomi bene, quel che mi diranno, 1239 FL IV, I | presso cinquecento passi andanti; gli altri due poco meno; 1240 FL III, II | fame; e non vedeva l'ora d'andarmene in sagrestia a piegare la 1241 PS XV | sarete spicciato, e potrete andarvene per i fatti vostri.~- Mi 1242 PS XXXV | d'albero, né un uccello andarvisi a posare, o staccarsene: 1243 PS XXXII | che appestati in delirio andasser facendo di quegli atti che 1244 PS XXIX | anche lei ha veduto?~- E se andassimo a metterci in gabbia?~- 1245 PS XXIV | come incantata. La donna, andatale vicino, si chinò sopra di 1246 SCI I | ancora era in carrozza, che andaua verso casa sua, sicome passando 1247 PS XXIV | poveri giovani, noi ce n'andavamo via subito, tutti insieme, 1248 FL I, VIII | saputi trovare. Guaj se andavate a casa: mi ha detto il Padre, 1249 PS XVIII | poco prima.~- È vero; ma io andavo sperando che la cosa svanirebbe 1250 Poe XXX, 85 | 85      Dall'Ande algenti al Libano,~            1251 PS VII | sue ragioni, le cose non anderebbero come vanno.~- Ha detto dunque 1252 CAR 1, 3 | andiamgli incontro uniti. Ah! saria 1253 SCI III | unti i muri, gli usci, gli anditi di via della Vetra; e loro 1254 PS VII | fornello e l'interrogante; e ando a portare il piatto a chi 1255 Poe 1, 25 | 25      E andran di bionda oliva incoronati. ~            1256 Ade 4, 1 | Andranne: io stessa, io sposa tua, 1257 Poe 1, 20 | Nessun di voi senza miei doni andrassi. ~            1258 FL I, VII | loro ragioni, le cose non andrebbero a questo modo».~«Dunque 1259 Ade 2, 1 | al racquisto di sue terre andria.~ 1260 ROM 2, avv, 72(37) | principio, cioè da Livio Andronico o da Nevio o da Ennio, certo 1261 CAR ns | come lo indica il seguente aneddoto raccontato dal Denina.~Il 1262 Ade 4, 1 | Questo anel che tu vedi alla mia manca,~ 1263 Poe XVIII, 195 | Toglier l'onor già de la mensa anela;~            1264 SCI II | che, "assetati di sangue, anelano a scannare, non per fine 1265 CAR 2, 6 | anelare il temuto destrier.~ ~ 1266 Poe XXX, 19 | Mise il potente anelito~ 1267 Poe XXV, 86 | Cadde lo spirto anelo,~            1268 Poe XIX, 104 | Impugnando un flagel d'anfesibene~            1269 Poe XLII, 8 | il velame del linguaggio anfibologico.~                        1270 Ade ns, 3 | in una rissa, il figlio d'Anfidamante, è mandato da suo padre 1271 Poe XXII, 25 | Italia, al chiamar d'esti Anfioni~            1272 FL III, IV | aveva vilmente oppressa, angariata. A me conviene dunque un 1273 FL III, I | è andata bene! ~Così si angariava il pover uomo, cercando 1274 Poe XLV | XLV~AD ANGELICA PALLI~[Agosto 1827]~ ~                        1275 PS XXXIV | eseguir gli ordini, o fare un'angheria. Per tutto cenci e, più 1276 Ade 1, 5 | E tosto, e qui: l'angiol di Dio, che innanzi~ 1277 Poe XIX, 556 | E l'Anglo avaro, che mercato infame~            1278 PS XXIV | ritorno non era certo così angoscioso come l'andata di poco prima; 1279 ROM 2, avv, 2(9) | Progne vertatur, Cadmus in anguem. / Quodcunque ostendis mihi 1280 ROM 2, avv, 22(26) | parola, e dare bellezza ad angusti argomenti, - ma un dolce 1281 PS XXIX | quanto bastava per poter angustiarsi della roba: - brava! così 1282 PS XXVIII | ma posposte, come meno angustiate, da una carità costretta 1283 FL III, III | opera a perseguitarla, e si angustiava di quello che avrebbe potuto 1284 FL III, V | costretti parlargli dello stato angustioso delle cose, rispondeva che 1285 ROM 2, avv, 22 | vincere magnum~Quam sit, et angustis hunc addere rebus honorem,~ ~ 1286 PS XXVII | alle tre storie lapidum, animalium, plantarum, del Cardano, 1287 Poe XXXIV, 1 | Tuam ipsius animam pertransivit gladius.~         1288 PS XVIII | Attilio partì immediatamente, animando il cugino a persister nell' 1289 FL II, I | il guardiano voleva pure animar Lucia a parlare, ma questa 1290 PS XIII | spettatori non cessavano d'animarla con gli urli.~Spiccava tra 1291 FL IV, II | particolare il discorso per animarlo un pochetto, egli allora 1292 FL IV, IX | respiro, i suoi occhi s'animarono, tutti i lineamenti del 1293 PS XXIII | cattivarvi al suo servizio, per animarvi ad entrar risolutamente 1294 FL I, IV | tutto il popolo, attirarsi l'animavversione di tutti i capuccini dell' 1295 FL I, IV | Padre Guardiano, fatti più animosi per la miseria dei tempi 1296 ROM 2, avv, 43 | parole: Collegit et ipse animum, confusum tantae cogitatione 1297 SCI Intro(1) | falsis, reum subdere, Tacit. Ann. I, 39.~ 1298 PS XXXVII | sgambetto, e con ciò dava un'annaffiata all'intorno, come un can 1299 ROM 2, avv, 18 | anzi questo solo titolo [Annales, nda] per indicare che il 1300 PS XXXVII | andò in cerca di seta da annaspare; e lavorando ingannava il 1301 PS XII | solleva, e tutto vela e annebbia. Di fuori, una calca composta 1302 PS XIV | risoluto alla sua mente, s'annebbiava e svaniva tutt'a un tratto; 1303 SCI IV | dargli un posto a cui erano annesse tante obbligazioni, delle 1304 PS XXV | V'ha detto che i doveri annessi al ministero fossero liberi 1305 FL II, V | e le sue damigelle, era annesso al monastero, ma appartato, 1306 FL III, III | riconosciuta si trovò come annichilato: la riverenza presente divenne 1307 PS XX | c'è sempre de' birboni annidati. Non così in mano, diavolo! 1308 Poe XIX, 28 | s'egli è ver che in noi s'annidi,~            1309 PS XX | Invidiando (giacché non poteva annientarli né dimenticarli) que' tempi 1310 ROM 2, avv, 44 | ora dice, per esempio: «Annio loro pretore disse queste 1311 PS XXXIV | cadavere un laido cencio, l'annodò in fretta, e, presolo per 1312 CAR , pre | non credo però di dover annoiare il lettore con una lunga 1313 PS XII | e la gente cominciava a annoiarsi; quando si sparse la voce, 1314 PS XXXVIII | vece fossimo riusciti ad annoiarvi, credete che non s'è fatto 1315 PS XXXI | signori, a ufiziali che s'annoiassero all'assedio di Casale. Il 1316 PS XIV | stanchi della giornata e annoiati di ciarlare al buio, tornavano 1317 Poe XLI, 47 | Quando s'annoja.~ ~ARMIDA~            1318 FL II, I | della penna sono tali da annojarlo, o anche da fargli venir 1319 FL II, II | con cui è raccontata vi annojasse, giacché dagli uomini si 1320 FL IV, I | storia di quei provvedimenti annonarj; ma il filo che a gran fatica 1321 Poe XXVII, 4 | D'una pregnante annosa;~5                      1322 SCI Intro | pure sparsa di brevissime annotazioni latine, tutte però del carattere 1323 PS XXXV | sempre più, davano idea d'un annottar tempestoso; se non che, 1324 PS XXVII | con molti altri titoli, annoverare "la certezza della fama 1325 ROM 2, avv, 28 | barattata qualche altra parola, Annuit his Juno, et mentem laetata 1326 CAR , pre | altro tempo, mi fo lecito d’annunziarlo; perché mi pare cosa sconveniente 1327 Poe XXVII, 75 | 75      Quando annunziaro i verginal trofei~            1328 PS II | ne' loro cervelli, e ad annunziarsi tronche e misteriose ne' 1329 FL II, IV | presentarvisi in un aspetto che annunziasse una qualche perturbazione, 1330 Ade 3, 5 | Che m'annunziasti?~ ~ ~SVARTO~ ~ 1331 Poe XIX, 593 | Annunziator di stragi, e sulla torre~            1332 PS XXV | ubbidito. E noi! noi figli e annunziatori della promessa! Che sarebbe 1333 FL IV, III | più piccante dal divieto annuo, e dalla destrezza che si 1334 FL II, VIII | interruppe il Conte Zio annuvolando la fronte. Il nipote che 1335 Ade ns, 2(xxxv) | callide est ei traditus. Anon. Salern., 179.~ 1336 Ade ns, 2(xxiii) | multitudine Italiam properavit. ANONIM. SALERNIT., Chron., c. 9; 1337 FL IV, V | via d'uscire, strepitava, ansava, l'affanno l'avrebbe destato; 1338 PS VIII | Beppe Suolavecchia, né con Anselmo Lunghigna, perché non v' 1339 FL III, VIII | volta due o tre di quegli ansiosi.~«Abbiate pazienza», disse 1340 Ade 3, 9 | Ansuldo, Ibba, Cunberto, Ansprando,~ ~(li sceglie tra la folla)~ ~ 1341 Ade 3, 9 | Alachi, Ansuldo, Ibba, Cunberto, Ansprando,~ ~( 1342 Ade 4, 1 | Vescovo Ansvaldo, a queste mura intorno~ 1343 Ade ns, 2 | nominato Baudo. Questo, con Answaldo suo fratello, vescovo della 1344 FL I, II | altrimenti?... il testo è chiaro: Antea quam matrimonium denunciet, 1345 FL II, VI | perché nei concerti presi antecedentemente non avevano preveduti che 1346 PS XXVII | i libri che don Ferrante anteponeva a tutti, e di gran lunga, 1347 Ade 5, 2 | Antepongon la vita; e... se non altro,~ 1348 PS XX | parer così brutta cosa l'anteporre un vano scrupolo alla riconoscenza, 1349 | antequam 1350 FL III, IX | la cassa era asciutta.~L'antesignano dell'altro partito, la governatrice 1351 ROM 2, avv, 75(38) | così anti-filosofica, così anti-aristotelica ragione della verosimiglianza 1352 FL IV, IV | certamente le disposizioni anti-cristiane di quel popolo corrotto 1353 ROM 2, avv, 75(38) | così anti-poetica, così anti-filosofica, così anti-aristotelica 1354 ROM 2, avv, 75(38) | generale. Ed è quella così anti-poetica, così anti-filosofica, così 1355 SCI IV | che sta nella casa dell'Antiano, nella Contrada di S. Bernardino, 1356 PS XXXII | stavano in mostra vasi, anticaglie, rarità diverse; per tutto 1357 FL I, I | confraternite. Alcune classi già anticamente costituite avevano anche 1358 PS XXII | carabina, mandò Marta a far anticamera, mandò il primo bravo che 1359 Ade ns, 1(ii) | inopportune. V. MURAT., Antich. Ital., dissert. seconda.~ 1360 Ade 2, 3 | Gli antichissimi tronchi. Una ridente~ 1361 FL II, VIII | godere nella sua mente un'anticipazione della potenza che gli avrebbe 1362 FL II, IV | degno da vedersi, egli ne anticipò a Geltrude larghe e variate 1363 PS XXIX | diavoli, sono ariani, sono anticristi; hanno saccheggiato Cortenuova; 1364 Poe XVI, 127 | Ad Antigone svela, o con l'armata~            1365 PS XXII | a quell'inerzia, a quell'antipatia generale per ogni applicazione 1366 PS XXVII | e a qualche altr'opera antiperipatetica del Cardano, in grazia del 1367 Poe XIX, 732 | pur spenta l'empia sete antiqua!~                        1368 Poe XXII, 14 | Toglier lo scudo de le Leggi antique~ 1369 Poe XXVII, 74 | Era il pensier de' vostri antiqui vati,~ 1370 Ade ns, 1(vii) | Dipl. an. 761; apud MURAT., Antiquit. Italic., dissert. 66, t. 1371 FL II, IV | staccatezza indiscreta e antisociale. Talvolta invece predominava 1372 PS VII | sciogliendo a vicenda difficoltà, antivedendo contrattempi, e ricominciando, 1373 CAR 5, 1 | tempo era allor d’antiveggenza.~ ~IL CONTE~ ~ 1374 FL IV, I | della Provvisione perché si antivenisse questa nuova sciagura; e 1375 PS XXV | da raccontare, di Bovo d'Antona o de' Padri del deserto.~ 1376 ROM 2, avv, 21(22) | locutos non conor attingere. Antonius apud Cic., De Orat., 11, 1377 FL II, X | l'indomani fuori di quell'antro con sua madre, ma un altro 1378 Poe XIX, 554 | 125    Tartaro antropofàgo, che per fame~            1379 PS XV | passati tra il medio e l'anulare del prenditore, gli rimanevano 1380 CAR 2, 1 | Anzian d’anni e di fama, 5~ 1381 | anziché 1382 Poe XXXIX, 85 | 85      Lunge dai gioghi aonii ~            1383 Ade ns, 1(iv) | erat. RIDOLF. Notar., Hist. Ap. BIEMMI, Ist. Di Brescia. ( 1384 ROM 2, avv, 11 | convoitai, ~Lors alai faus apercevant ~Quanque j’ avoie fait devant; ~ 1385 Poe XIII, 56 | gli affetti del mio cor t'apersi,~            1386 Ade ns, 2(xxx) | rex, cum exercitu suo, per apertas Clusas intravit. Chron. 1387 FL IV, IX | tinte un po' di minaccia. Apertogli, lo accolse con quella cera 1388 PS XXXVI | entrò per una di quelle aperture, e si trovò nel quartiere 1389 Poe XLVII, 1 | anates quibus aether ridet apertus,~            1390 FL In1 | comparazione, ha toccato l'apice del superlativo, e il pessimo 1391 ROM 2, avv, 30 | portan seco i Giovi e gli Apolli, e gli altri numi de' Gentili, 1392 PS XXVII | come prossimo. Ma da queste apologie donna Prassede ricavava 1393 CAR , pre | a cui s’espone sempre l’apologista de’ suoi propri versi.~Ma 1394 ROM 2, avv, 44 | ugualmente, se avesse citato un apologo; come, citando le parlate, 1395 SCI IV | unguento; V.S. lo veda ; et aponto quel vasettino l'haueuo 1396 FL IV, III | si erano mai conosciute apoplessie. Con una disposizione universale 1397 Ade ns, 2 | Roma, per visitare i limini apostolici e Adriano, dal quale fu 1398 Ade 3, 1 | L'apostolico sire il campo tosto~ 1399 ROM 1, avv, 43 | incapacità di ricevere una forma appagante e stabile, non abbiamo punto 1400 Ade 5, 5 | L'odio antico appagar lice, né questo~ 1401 PS IX | che potesse condurre ad appagarlo.~In capo a quattro o cinque 1402 Ade 1, 7 | esservi pari un ! - D'oro appagarmi~ 1403 FL IV, IX | Lucia però non si trovava appagata di questa morale: le pareva 1404 PS XXVII | Lucia.~Donna Prassede non s'appagava d'una risposta simile; replicava 1405 PS II | che, passata questa, non m'appagherò più di chiacchiere. Intanto 1406 CAR 3, 4 | quanto basti a far che vera appaia~ 1407 FL IV, IX | industria e d'ogni prosperità appajono anche troppo in questa lunga 1408 FL IV, VI | suo occhio inquieto, quasi appannato, correva e ricorreva per 1409 PS XXVIII | spedizione. Mentre si facevan gli apparecchi, il conte di Nassau, commissario 1410 PS I | doveva esser certamente ad apparecchiar la tavola per la cena. Era 1411 PS XXIV | accudire al desinare, e ad apparecchiare.~Lucia, tornatele alquanto 1412 SCI IV | prontezza sua in offerirli, et apparecchiarli il vaso di preseruatiuo, 1413 FL III, III | Ordinò dunque che tutto si apparecchiasse pel ritorno in città, e 1414 PS VI | tafferìa di faggio, che stava apparecchiata a riceverla: e parve una 1415 PS XXXIV | dentro, trovo i dispiaceri apparecchiati. Basta... coll'aiuto di 1416 FL II, III | capo di nulla. Mentre s'apparecchiava il quartiere ch'ella doveva 1417 PS XXIX | fuori le provvisioni; s'apparecchiò: un tovagliolo e un piatto 1418 PS XX | quella stessa immagine, apparendogli nel silenzio della notte, 1419 FL IV, III | congiunzione di Saturno e di Giove, apparet cometa magnus in cardine 1420 FL II, V | martirio. L'avvenire gli apparì come pieno e delizioso. 1421 Ade 2, 3 | Traccia d'uomo apparia; solo foreste~ 1422 FL I, II | trovati di Don Abbondio appariranno più chiaramente nel discorso 1423 FL I, I | queste idee. Le quali cagioni appariscono chiare a chi una occhiata 1424 Poe LI | LI~L'APPARIZION DEL TASS~FRAMMENT~[1817]~ ~                        1425 PS IV | sole non era ancor tutto apparso sull'orizzonte, quando il 1426 FL II, VIII | furono soli nella stanza appartata, dove il Conte trattava 1427 PS IX | intrigo tenebroso di persona appartenente a una famiglia, come pare, 1428 PS XXXVII | lettore, ci son tre cose appartenenti a quell'intervallo di tempo, 1429 FL I, IV | sempre mia».~«Sì s'ella appartenesse ai soperchiatori».~«A basso, 1430 SCI III | sostanziali del delitto, cioè che appartengano ad esso, e dalle quali esso 1431 SCI Intro | più abbondante, la quale appartenne al conte Pietro Verri, e 1432 ROM 2, avv, 32(29) | della letteratura a cui appartennero, e che figuri in essa come 1433 Poe L, 9 | Apparvemi al fonte~ 1434 Ade 1, 3 | Dovunque apparvi, a tutti a cui di gioia~ 1435 FL II, II | costanza, e sopra tutto appassionatezza, nulla gli mancava. V'era 1436 PS XIII | appassionati all'affermare appassionato di molti, fosse persuasissimo 1437 PS IV | staccando da' rami le foglie appassite del gelso, le portava a 1438 Poe II, 59 | Varo appella quest'altro che a sghimbescio~ 1439 FL In2 | scrittori, ma gli basti appellarsene alla memoria, all'uso, al 1440 PS XX | improperi: vecchia, era il suo appellativo usuale; gli aggiunti, che 1441 Poe XVIII, 65 | Sotto la zona verginal, che appesa~            1442 FL I, V | nelle loro stanze terrene appesi alla rinfusa gli archibugj 1443 FL III, II | vi fosse qualche cosa di appetitoso: la sua educazione, e le 1444 Poe XIX, 705 | Ove s'appiatta, e ne' covigli occulti~            1445 PS II | prendere il suo schioppo, d'appiattarsi dietro una siepe, aspettando 1446 Poe XIX, 783 | Qui la tua morte appiattata soggiorna.~                        1447 FL IV, II | ella pensava aver meglio appiattate; e dovette confessare che 1448 FL IV, I | e molti di essi s'erano appiattati lassù, abbandonando le case. 1449 FL I, II | s'immaginava di starsene appiattato, gli pareva di sentire una 1450 SCI III | fiscale!... Fatemi almeno appiccar presto... Fatemi tagliar 1451 FL II, VII | ci sarebbe stato verso di appiccare una lite senza troppo scoprirsi.~ 1452 FL III, VI | accatastate tutte quelle materie v'appiccarono il fuoco, ponendosi intorno 1453 FL III, VII | appese ad altrettanti staggi appiccati ai correnti della soffitta, 1454 FL In2 | poi di quelle arguzie, si appiccava quella ricercatezza che 1455 FL II, VIII | rendere di saluti a cui si appiccavano i più bisbetici e scomunicati 1456 FL I, III | forse troveremo modo di appiccicargli qualche criminale, e forse 1457 PS XXXVII | panni, che gli s'eran come appiccicati addosso; s'asciugò, si rivestì 1458 ROM 2, avv, 3 | materia da ciò che ci aveva appiccicato la mala fede degli uni, 1459 SCI IV | gli altri, perché il fondo appiccicava e faceva le fila. "In una 1460 FL II, XI | qualche autorità, qualche appicco, qualche entratura coi loro 1461 FL IV, VII | levò il fiasco, e se lo appiccò alle labbra. Lo vuotò, e 1462 FL II, VIII | conduceva al castello del Conte. Appiedi della ultima salita che 1463 CAR 4, 1 | di conoscervi appien. Piacque aspettarvi~ 1464 Poe XV, 162 | a le incaute Vergini s'appiglia,~            1465 FL III, VI | alle quali gli uomini si appigliano solo all'estremo, e perché 1466 CAR 2, 1 | appigliarci agli opposti. Il rischio 1467 FL II, IV | e alla casa. Astretto di appigliarmi al secondo, dovrei anche 1468 FL III, V | cosa bisognava pur fare, s'appigliò al partito di quelli che 1469 ROM 1, avv, 41(8) | alle brame del decemviro Appio Claudio: l'episodio provocò 1470 PS XIII | alla carrozza; gli altri, applaudendo, ripetendo e facendo passare 1471 PS XXII | nome del loro casato; e , applicandosi assiduamente alle occupazioni 1472 FL II, XI | che più particolarmente si applicano alle cose nelle quali egli 1473 PS I | che non aveva mai udito applicargli da altri, senza interrompere 1474 PS XXI | occuparlo fortemente, onde applicarvelo tutto; ma non ne trovò nessuna. 1475 SCI II | occasioni nelle quali possano applicarvisi, né sul modo di tormentare, 1476 CAR , pre | lo sarebbero se ad esse s’applicasse il principio sul quale si 1477 SCI II | meno di coloro che prima applicavan le leggi da sé, e in gran 1478 FL II, II | sentimento che quelle spavalducce applicavano più naturalmente e più saporitamente 1479 SCI II | pericolosa, ma inevitabile nell'applicazion delle leggi, e buone e cattive; 1480 ROM 2, avv, 40 | fondo, soprattutto se si applichi ai romanzi de' quali è venuta 1481 FL II, XI | d'un'altra: ora noi non applichiamo generalmente questa misura; 1482 ROM 2, avv, 2 | particolare di falso a cui applicò Orazio tali parole9, ma 1483 PS I | salario, o pur con esso, s'appoggiano a qualche cavaliere o gentiluomo, 1484 PS V | chiamarsi atto proditorio; ma appoggiar quattro bastonate a un mascalzone! 1485 FL IV, VI | un bastone, non tanto per appoggiarsi, come per rimuovere chi 1486 CAR 4, 1 | E che? fors’altro mi si appon? Di nulla~ 1487 CAR 2, 3 | prevarrebbe dei vecchi; e ti apponesti. 220~ ~FORTEBRACCIO~ ~ 1488 Poe LI, 24 | Appont in de sto stat de scoldament ~ 1489 FL I, I | qualche seccatore trovava da apporre ad alcuno di questi, mettendo 1490 FL In2 | patria dello scrittore, e apporsi. Lo stile lombardo per esempio 1491 FL III, VI | quel vantaggio che aveva apportato l'editto del gran cancelliere; 1492 FL I, VII | aveva al di fuori; e che apportava al convento onore e limosine. 1493 Ade 4, 5 | Tal nunzio apporterò! Te più felice,~ 1494 SCI VII(84) | eccidio al regno; e ciò che apporto maggior maraviglia, fu la 1495 FL II, III | ricopiare, la quale ricopiò, e appose il suo nome, come le comandò 1496 FL III, II | mezzo abbandonate da lui, s'apposero tosto ch'egli aveva cangiato 1497 FL I, VII | il Padre Cristoforo, ed appostandosi sulla porta: «no Fermo, 1498 PS XV | riconoscere, e tenerlo in petto, e appostarlo, e acchiapparlo poi, a notte 1499 FL II, IX | amici che partivano, di appostarsi vicino a Monza nel luogo 1500 FL III, II | famiglia pure che sparsa ed appostata nei due Stati viveva degli 1501 PS I | altro si sente che ferite appostatamente date, omicidii e ruberie 1502 FL II, X | avvicinarono all'altare, e appostatisi in faccia a Federigo, si 1503 PS XVI | La giustizia, che l'aveva appostato, gli mise l'unghie addosso; 1504 Ade ns, 2 | una mazza di ferro, gli appostava dalle Chiuse, e piombando 1505 FL III, VII | pazzie che gli venivano apposte, ma di qualche cosa, ed 1506 FL II, VIII | fisamente, s'avvide che s'era apposto, che era dessa, e si rallegrò


allem-appos | appre-atten | atteo-biava | bibbi-caric | carid-cogno | cola-conos | conqu-crest | creus-diffo | diffu-dixer | dixi-espug | essen-fiuto | flage-gitta | gitti-imita | imiti-indot | indov-intra | intre-lasci | lassa-manip | manna-mostr | motiv-omici | omise-pende | pendo-porte | porti-prosa | prosc-rasse | rassi-ricor | ricov-risco | riscr-salut | salva-sconv | scopa-siate | siavi-sovat | sover-still | stima-tantu | tapin-trasc | trase-varra | vasa-zuffi

IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech