Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
appre-atten | atteo-biava | bibbi-caric | carid-cogno | cola-conos | conqu-crest | creus-diffo | diffu-dixer | dixi-espug | essen-fiuto | flage-gitta | gitti-imita | imiti-indot | indov-intra | intre-lasci | lassa-manip | manna-mostr | motiv-omici | omise-pende | pendo-porte | porti-prosa | prosc-rasse | rassi-ricor | ricov-risco | riscr-salut | salva-sconv | scopa-siate | siavi-sovat | sover-still | stima-tantu | tapin-trasc | trase-varra | vasa-zuffi

                                                                             grassetto = Testo principale
                                                                             grigio = Testo di commento
1507 FL I, III | dottore, bisogna che l'ignaro apprenda e il dotto si ricordi che 1508 FL II, II | agli oggetti che la mente apprende come più desiderabili. L' 1509 FL II, XI | maestri lo svogliarono dall'apprendere; e fu questo, o doveva essere 1510 FL II, II | discorsi nei quali la Signora apprendeva implicitamente ch'ella aveva 1511 FL II, VI | ma il delitto aveva loro appresa un'altra cosa; che il sangue 1512 Ade 1, 4 | Gli sia concesso appresentarsi ai regi.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 1513 CAR 1, 5 | e sempre appresi a danno mio che dove~ 1514 Poe XIV, 24 | E m'appressai securo. E quel cortese,~ 1515 Poe XIV, 73 | Appressarmi tentai, se udir potessi~            1516 FL IV, VI | calarlo sul volto quando s'appressassero ad un infermo, avevano guanti 1517 Ade 4, 1 | Un tal nemico appresserà? che a questo~ 1518 Ade 5, 8 | Ora tu stesso appresserai, giocondi~ 1519 FL IV, VI | umili, e più disadatte, si appressò alla porta che era chiusa, 1520 FL III, I | impose che facesse tosto apprestar la lettiga la quale stesse 1521 FL II, III | che tosto le si facessero apprestare abiti più sontuosi. Quindi 1522 PS XXVIII | della carità; eran covili apprestati a qualcheduno di que' meschini, 1523 Poe XVIII, 19 | Che apprestavano un tempo al cocollato~ 1524 FL IV, I | certamente non saprà abbastanza apprezzare la fatica che facciamo per 1525 PS XVII | la prora verso Renzo, e approda. Renzo che stava sull'orlo 1526 PS XVII | supplichevole, gli accenna che approdi. Il pescatore gira uno sguardo 1527 FL II, X | di viaggio, il battello approdò: la notte precipitava, e 1528 FL III, VI | e gli disgiunsero. Fermo approfittando di quella confusione nata 1529 PS XVI | molta disinvoltura; ma, approfittandosi della difficoltà medesima, 1530 FL II, VII | conoscere le occasioni e per approfittarsene, per evitare i pericoli, 1531 PS I | astuti e i facinorosi ne approfittavano, per condurre a termine 1532 FL I, V | premeva di tenersi amico, approfittò della sentenza del padre 1533 FL I, VI | tafferia di faggio che stava appronta a riceverla, e il largo 1534 ROM 2, avv, 52 | abbelliti da immagini e vive e appropriate, e da sentenze e gravi e 1535 FL III, V | appena si può conoscere approssimativamente per gli indizj del prezzo, 1536 SCI II | del suo, chi ripetendo e approvando le proposte da altri; senza 1537 PS VII | Lucia ascoltava; e, senza approvar con parole ciò che non poteva 1538 PS XIII | altri visi che davan segno d'approvarle, e incoraggito dal vederne 1539 FL II, III | disposizione non poteva non approvarli. L'affezione materna però 1540 FL IV, IV | non credere un delitto all'approvarlo il salto è grande; ma la 1541 FL III, III | glielo dicesse, che egli l'approvasse con dolore, che non pensasse 1542 SCI II | la dottrina de' dottori approvati, e che non può formare indizi 1543 FL I, V | per testimonio e per approvatore, e che vede negli altri 1544 PS XXXVII | promise (salve però le debite approvazioni) al cugino di rimettersi 1545 Ade 3, 3 | continuano a fuggire. Desiderio appunta la spada al petto d'uno 1546 FL IV, VI | terminava in uno spiedo, e appuntandolo in dirittura alla pancia 1547 PS I | sui fianchi, e le gomita appuntate davanti, guardandolo fisso, 1548 PS XII | in fretta la bottega, e appuntellano i battenti. La gente comincia 1549 PS XXIV | e, per reggersi, doveva appuntellarsi con la mano all'arcione; 1550 PS XIV | porta, ch'era stata di nuovo appuntellata alla meglio. All'arrivar 1551 FL III, VII | imposte furono ravvicinate, e appuntellate per di dentro, mentre di 1552 PS XII | granai, colmi, traboccanti, appuntellati; s'indicava il numero de' 1553 PS XXXIII | l'aguzzino che lo teneva appuntellato sul letto. E voltando poi 1554 PS XX | quattro altre manacce ve l'appuntellavano. Ogni volta che aprisse 1555 PS XV | coraggio; stese le mani, e le appuntellò sulla tavola; tentò, una 1556 Poe 1, 55 | 55      Poi che appuntossi in sul fuggevol suolo,~            1557 FL III, VIII | condizioni, senza darsi briga di appurare quale, e lo servì.~Fermo, 1558 Poe XIX, 661 | colei, che di sua salma appuzza~                        1559 PS XII | ripicchia, urla che gli aprano: quelli di dentro vedono 1560 PS I | mutabili quasi a ogni passo, aprendosi e contornandosi in gioghi 1561 ROM 2, avv, 11 | menconges ne frivoles; ~Bientost après cestes paroles ~M'en vins 1562 Ade 4, 1 | Questo raggio d'april! come si posa~ 1563 Poe XXVI | XXVI~LA RISURREZIONE~[Aprile-23 giugno 1812]~ ~                        1564 FL III, VII | respirarono, e risposero che aprirebbero; e che si correva a cercare 1565 CAR 3, 4 | dimenticata, e insiem la strada aprirgli~ 1566 FL III, VI | stuzzicava le imposte per aprirle, grida orrende accompagnavano 1567 CAR 2, 3 | addosso al campo del nemico, aprirlo, 200~ 1568 FL IV, V | capite. Basta...»~«Volete aprirmi e parleremo più liberamente?»~« 1569 FL IV, V | mezzo della strada; quando aprirò, non vi affacciate alla 1570 Ade ns, 2 | stanchi dall'assedio, gli apriron le portexxxiv. Desiderio, 1571 PS XXVI | risoluta di farsi forza, e d'aprirsene con la madre in quell'abboccamento, 1572 PS XIII | quel fesso, a gridar che aprissero; un altro spalancò in fretta 1573 Poe XIX, 371 | 165    Di veritate apristi e di sapere.~                        1574 FL III, I | Conte: «parlate: parlate; apritemi il vostro cuore: ditemi 1575 FL IV, I | crescente misericordia, aprivano di nuovo lo scrigno, intaccavano 1576 Poe XIV, 22 | Aprivi il riso, e non so che di 1577 ROM 2, avv, 41 | intendere di superarla. Apro dunque l'Enriade, e trovo, 1578 PS XII | finestre, scendon di corsa, aprono; il capitano entra, chiama 1579 Ade ns, 3(l) | Delectabatur etiam vaporibus aquarum naturaliter calentium... 1580 Poe XLVII, 12 | Exhibet ignavas alveus arctus aquas.~                        1581 PS XIII | diceva intanto tra sé: "aqui està el busilis; Dios nos 1582 Poe XLI, 38 | Orsi, tigri, leoni, aquile, e serpi:~            1583 Ade ns, 3 | fabbricare il palazzo d'Aquisgrana. l~Il vocabolo Fedele, che 1584 Ade ns, 3(l) | calentium...Ob hoc etiam Aquisgrani Regiam extruxit. Eginh., 1585 Ade 4, 1 | Lavacri d'Aquisgrano!~ 1586 PS XVIII | speziale, con su certe parole arabe, e dentro non c'è nulla; 1587 PS XXII | cioè, della caldea, dell'arabica, della persiana, dell'armena; 1588 Poe XXX, 47 | L'Arabo, il Parto, il Siro~            1589 PS I | Eccellentissimo signor don Carlo d'Aragon, Principe di Castelvetrano, 1590 SCI II(6) | non era in uso nel regno d'Aragona. Giovanni Loccenio (Synopsis 1591 CAR 2, 6 | sopra i campi che arati ei non ha;~ 1592 Poe XXIV, 71 | Va’, raccogli ove arato non hai;~            1593 SCI IV | pur anch'esso dietro ad un arazzo66": "dic quid me velis dicere67" 1594 PS XXXII | fictas fuisse comentitiasque arbitramur. De pestilentia quae Mediolani 1595 PS XXXII | monatti principalmente, arbitri d'ogni cosa. Entravano da 1596 Poe XX, 339 | Tacitamente il solitario arbusto~ 1597 Poe LI, 66 | Arcaa, distint i zij;~            1598 Poe 1, 15 | 15      Arcadio sangue e Teagete è l'altro. ~            1599 FL In2 | più d'una volta peccato di arcaismo e di gallicismo in un solo 1600 Ade ns, 2(xxvi) | praecludens limina regni, arcebat Francos aditu. Ex FRODOARDO, 1601 ROM 2, avv, 19 | simile certamente al suo archetipo, ma non inferiore a nulla, 1602 PS XVI | lo trovò, l'attaccò all'archetto d'una finestra, prese da 1603 PS XVI | fila di micheletti, con gli archibusi spianati, per riceverli 1604 Poe XXXIX, 65 | Figlio di Rea, tu faretrato arciero, ~            1605 Poe XIX, 652 | il muso tuffò smilzo ed arcigno,~            1606 CAR 2, 6 | Un corriero è salito in arcioni;~ 1607 SCI I | frugato per tutto, "in omnibus arcis, capsis, scriniis, cancellis, 1608 FL II, IX | trascorrere, vide una bocca d'arcobugio che usciva dallo sportello, 1609 Poe XLVII, 12 | Exhibet ignavas alveus arctus aquas.~                        1610 Poe XX, 156 | Qual d'uom che d'udire arda, e fra sé tema~            1611 FL IV, III | nido, e vedrete ch'egli arde; v'accorgerete che tutto 1612 Ade ns, 1 | accorre a Carbonac nella Selva Ardenna, al confine de' due regni: 1613 Poe XX, 207 | Arder tentaro i duri petti, e 1614 FL III, VI | sopraggiungevano con nuove spoglie da ardersi, e fattisi far largo a forza 1615 Poe XIX, 513 | Ardi, che in crudeltate al mondo 1616 Poe XIX, 329 | per chi la grande impresa ardii?~                        1617 PS VI | mancherà più nulla, e nessuno ardirà d'inquietarla, o ch'io non 1618 FL I, III | sarei sua moglie colui non ardirebbe più tormentarmi; ed ora...» 1619 FL In2 | conosco una, nella quale ardirei promettermi di parlare, 1620 FL II, I | di questa Signora: ma non ardirono nemmeno domandare al padre 1621 FL I, VII | finirla, e guai a te se tu ardisci di prevenire il suo giudizio».~« 1622 PS III | atti tirannici che alcuni ardiscono di commettere contro questi 1623 ROM 2, avv, 11 | avoie fait devant; ~Si l'ardit (bruciai) con ni deust croire, ~ 1624 FL II, V | ansa in alcun modo alla arditezza di colui, e trovatasi innocente, 1625 Poe XII, 36 | Forse, al par d'Aretusa e d'Acheloo,~            1626 SCI II | antico ancora, Angelo d'Arezzo, con altre gravi e forti, 1627 PS XXXIII | dal vento, pennacchioli argentei e leggieri. Qui una quantità 1628 Poe XLI, 98 | Che nell'argenteo rivo~            1629 Poe XXVIII, 51 | Questa creata argilla?~            1630 CAR 2, 1 | argin divide le due schiere: a 1631 Poe 1, 31 | D'esto elmo Argivo il terzo s'accontenti.~            1632 FL In2 | dal solo stile d'un'opera argomentar quasi sempre non solo il 1633 PS IX | attento osservatore avrebbe argomentato che chiedessero affetto, 1634 FL I, VI | spesero tutto quel tempo in argomentazioni; e uno che le avesse intese 1635 ROM 2, avv, 7 | accettati come storia, s'argomenterebbe abbastanza, quando non ce 1636 PS II | pensiero per la testa", argomentò Renzo tra sé; poi disse: - 1637 ROM 2, avv, 30 | La Tebaide di Stazio e l'Argonautica di Valerio Flacco erano 1638 SCI III(42) | Reus evidentioribus argumentis oppressus, repeti in quaestionem 1639 FL III, II | uscivano dalla bocca cose tanto argute, tanto profonde, tanto inaspettate, 1640 FL In2 | si ricamava poi di quelle arguzie, si appiccava quella ricercatezza 1641 PS XXIX | mila; son diavoli, sono ariani, sono anticristi; hanno 1642 PS XIV | vuol dire quella faccia d'ariano, con la corda al collo -. ( 1643 Poe XIII, 149 | Gli aridi bronchi fastidendo e il 1644 PS XIV | andava picchiando, e come arietando la fronte con la punta dell' 1645 Poe XXXVI | XXXVII~[PARODIA D'ARIETTA MELODRAMMATICA~METASTASIANA]~ ~                        1646 PS VIII | uniti -. Dopo questa breve aringa, si mise alla fronte, e 1647 Poe XXII, 88 | ministri di Dio dal mite aringo~            1648 Poe XVI, 136 | De gl’Itali Aristarchi il popol manda.~            1649 Poe XVI, 132 | Megacle ed Aristea, Clelia ad Orazio!~            1650 Poe XVI, 6 | D'Aristippo o di Plato è la sentenza.~            1651 FL III, IV | benevolenza non era nazionale, né aristocratica, egli non aveva bisogno 1652 ROM 2, avv, 75 | autori della Merope e dell'Aristodemo, parranno ora un freno incomodo 1653 PS XVII | che richiedesse una grande aritmetica; ma però c'era abbondantemente 1654 PS XXII | nemmen visibili, ma chiusi in armadi, donde non si levavano se 1655 FL III, VII | l'oste, e fattosi ad un armadietto che era appeso ad una parete 1656 FL II, VII | malizia non danno retta, armano mille pretesti, ma la vera 1657 Poe XIX, 328 | 125    Armar le destre, e franger la 1658 PS I | attesta come riuscisse ad armare contro quel re il duca di 1659 Poe XIII, 160 | far, contra il mio nome armaro~            1660 FL II, I | un sentimento virtuoso.~— Armatevi di pazienza, ed ascoltate. 1661 ROM 2, avv, 37(31) | maniera di guerreggiare o d'armeggiare usata dagli antichi, e quasi 1662 PS XXII | arabica, della persiana, dell'armena; una galleria di quadri, 1663 Ade 3, 9 | Dividono i servi, dividon gli armenti;~ 1664 FL I, V | credevi che troveresti chi si armerebbe con te contra un potente? 1665 PS XXIII | andava pensando che diavolo d'armeria poteva esser nascosta sotto 1666 ROM 2, avv, 49(32) | nata, nihil non arroget armis. / Sit Medea ferox, invictaque; 1667 Poe XIX, 291 | 90      La terribile armò destra quel forte,~                        1668 CAR , pre | d’un’espressione lirica e armonica, e lo conduceva così nel 1669 Poe XIX, 743 | In me tenendo, armoniosa e scorta~            1670 PS X | godimenti, gliene rendeva arnaro e penoso quel piccol saggio; 1671 FL II, II | collocato davanti ad un'arnia. Sulle prime ella volle 1672 Poe XX, 7 | Musa, o sacri colli, o d'Arno~            1673 FL IV, I | stillati, aceto medicato d'aromi. S'accostavano quei preti 1674 ROM 1, avv, 26(4) | cuoco e cocchiere dell'avaro Arpagone, nella commedia L'avare 1675 Poe XIX, 795 | le tigri tue frena e le arpie.~                        1676 FL III, V | tanto s'ingegna, tanto s'arrabatta, che coi suoi sforzi crea 1677 PS XV | che li veda ingegnarsi e arrabattarsi a quel modo, fanno pietà 1678 FL IV, IX | anche in questo caso si arrabbattò per la causa comune: la 1679 PS XXI | disse, poi, rivoltandosi arrabbiatamente nel letto divenuto duro 1680 FL I, VIII | l'appoggio di Fermo, ed arrampicando la prima sui muricciuoli 1681 PS XVII | sul partito da prendere. Arrampicarsi sur una pianta, e star 1682 PS XXXIII | quantità di vilucchioni arrampicati e avvoltati a' nuovi rampolli 1683 FL II, X | villanello che a fatica si è arrampicato all'albero per togliere 1684 PS XXIX | che i lanzichenecchi vi s'arrampicavano come gatti, dove appena 1685 FL III, VIII | costeggiava il fiume, s'arrampicò sur un albero, e vi si appiattò, 1686 PS XI | la parola gli usciva arrantolata dalla gola, e smozzicata 1687 PS XXI | suono: era il russare lento, arrantolato della vecchia; spalancò 1688 PS XXXVII | avesse detto, quando io m'arrapinavo tanto a allestir quell'altro: 1689 FL III, VII | ostacoli, dopo avute certe arre di buon successo, giunge 1690 FL II, II | passioni soddisfatte possono arrecare, ciò che preserva dalla 1691 CAR 1, 5 | dolce amico; ebben qual nova arrechi?~ ~MARCO~ ~ 1692 FL IV, II | percosse e dallo spavento: ogni arredo, ogni masserizia sparita, 1693 PS VIII | il lettore era rimasto arrenato. In quel momento entrò Perpetua 1694 FL I, IV | che depone le armi e si arrende. I parenti poi potevano 1695 Ade 3, 7 | Ci arrendemmo.~ ~ ~CARLO~ ~ 1696 PS XXV | insomma, che Lucia si dovette arrendere: molto più che Agnese confermava 1697 PS VIII | i poltroni, come se si arrendessero alle preghiere, ritornan 1698 Ade 3, 5 | Che s'arrendette ai nostri; e a questa volta~ 1699 FL II, VI | proposta, le altre vi si arrendevano, come ad una risoluzione. 1700 ROM 2, avv, 46 | motivi così arbitrari e arrendevoli, come: se così gli pare, 1701 Ade 3, 7 | Sopra gli fummo, si rivolse. Arrenditi,~ 1702 Ade ns, 2 | quella città non si sarebbe arresa così presto, andò, con vescovi, 1703 Ade ns, 2 | abbandonò Verona, che s'arrese; e di si rifugiò a Costantinopoli, 1704 Ade ns, 2 | città: di queste alcune s'arresero a Carlo, altre si chiusero 1705 PS XXXII | prendere informazioni, e arrestar tutti quelli che fossero 1706 FL II, III | come ne era condotta, e per arrestarla affatto se si fosse accorta 1707 SCI V | fattagli in casa quando l'arrestarono, il tesoro che gli avevan 1708 SCI IV | trova quante persone fossero arrestate insieme con lui. Il Ripamonti 1709 PS XXXI | interrogatòri, esami d'arrestati, d'arrestatori, di testimoni; non si trovò 1710 FL IV, VIII | Passavano lentamente, si arrestavano talvolta come accade nelle 1711 FL I, I | risalendo collo sguardo lo arresti sul Monte Barro che ti sorge 1712 PS IX | famiglia: il pensiero se ne arretrava spaventato. Ma le venne 1713 SCI I | racconto delle donne fu subito arricchito di nuove circostanze; o 1714 PS XXXVIII | cominciarono a alzar le spalle, ad arricciar il naso, e a dire: - eh! 1715 PS XXII | a genio? se vi facessero arricciare il naso? Sicché sarà meglio 1716 PS I | ciuffo: due lunghi mustacchi arricciati in punta: una cintura lucida 1717 Ade 1, 8 | gran partito non si prende. Arrida~ 1718 Ade 5, 8 | Cui tutto arride, tutto plaude e serve,~ 1719 Poe XX, 270 | Servatrice dei giuri, e l'arridente~            1720 PS IV | e a malincuore, come chi arrischia cosa che troppo gli preme; 1721 CAR 2, 3 | tutto arrischiam l’esercito in un campo~ 1722 FL I, VIII | giorno della prova, e non si arrischiando di comunicare al suo avversario 1723 SCI IV | trovarci mistero. Ma come mai s'arrischiarono di far tanto a confidenza 1724 PS IV | doveva scegliere i più arrischiati, cioè i più ribaldi; e vivere 1725 PS IV | altro era spirato, quand'io arrivai. Frattanto, gli accessi 1726 PS XI | rispose don Rodrigo, arrivandogli accanto: - pagherò la scommessa; 1727 PS XXXII | a un altro, ad altri che arrivano: si formò un crocchio, a 1728 CAR ns | credette meglio di non arrivarlo.~Andò il Carmagnola in Piemonte, 1729 PS XXI | così immoto a sedere, sentì arrivarsi all'orecchio come un'onda 1730 PS VIII | tranquilli in casa, prima che arrivassero i malandrini. Nessuno lo 1731 PS XXXVI | gli era stato suggerito. Arrivatoci, si fermò cheto cheto, lo 1732 FL III, III | quel giorno il Cardinale arriverebbe al paese, coloro che erano 1733 PS XI | scorciatoia: in pochi minuti arriverete a una cantonata d'una fabbrica 1734 ROM 2, avv, 36 | fine bisognerà pure che arriviate a un altr'uomo e a un altro 1735 SCI VII | Tournay, e l'altro in Metz; ed arrogandosi una giurisdizione non mai 1736 ROM 2, avv, 49(32) | neget sibi nata, nihil non arroget armis. / Sit Medea ferox, 1737 FL I, V | potendo, giacché io non m'arrogo di fare il giudice... e 1738 PS XXVI | dunque non mi resta che d'arrossirne con voi, e di sperare che 1739 FL III, VI | quella gerla». Il garzoncello arrossisce, impallidisce, trema, vorrebbe 1740 PS XXIX | cantuccio: e le mettesse a arrostire.~- E tu, - disse a un ragazzo, - 1741 FL I, V | piatto piramidale di marroni arrostiti, e si portarono fiaschi 1742 Poe XIX, 658 | E ringhia e arrota la digiuna scana,~                        1743 PS XIII | perché potesse passare senza arrotar piedi, né ammaccar mostacci; 1744 CAR 2, 3 | dobbiamo aspettar? Brandi arrotati,~ 1745 FL II, X | mi mostrerà due occhj più arrovellati di quel giorno... Non importa: 1746 PS XXXIV | teste, e chiome verginali arrovesciarsi, e braccia svincolarsi, 1747 PS V | arcigni, con un gran ciuffo arrovesciato sul capo, e chiuso in una 1748 PS XXVII | scoscendendo e sbarbando alberi, arruffando tetti, scoprendo campanili, 1749 PS XXXVII | ch'era una parrucca troppo arruffata, e che ci voleva altro che 1750 PS XXVII | più conciso, ma anche più arruffato di quello che avete letto, 1751 FL IV, IV | di forza legale. Convenne arruolare in fretta e in furia uficiali 1752 ROM 2, avv, 22(24) | Girolamo. Famosa la sua Ars grammatica.~ 1753 Poe XIX, 697(14) | Versa, o monte, dall'arsa tua gola~   Tuoni e fiamme, 1754 SCI IV | L'armi eran prese dall'arsenale della giurisprudenza; ma 1755 CAR , pre(4) | Éléments de littérature, art. Unité.~ 1756 PS XXVI | precise, restò senza articolar parola. E, per dir la verità, 1757 FL II, V | come un romore di voce non articolata la quale voleva farsi e 1758 FL IV, VIII | ancora al suo orecchio, articolava parole che forse in altri 1759 FL II, III | a modo suo nei due o tre articoli che abbiamo accennati. Del 1760 FL III, II | dell'inutilità dei suoi artifici così reconditi; e mescolava 1761 FL III, IX | fosse ordita, farla ciarlare artificiosamente su tutti quegli incidenti 1762 FL III, III | ed egualmente confuse o artificiose, aveva ricavato facilmente 1763 ROM 2, avv, 19 | gli svantaggi dell'imitare artifizialmente ciò ch'era nato spontaneamente, 1764 PS II | da capo a piedi; che un artigianello sconosciuto non vi potrebb' 1765 PS XXXII | quarum sane fraudum, et artium aliis quidem assentimur, 1766 CAR , pre | mais c’est être ennemi des arts, et du plaisir quils causent, 1767 Poe XVIII, 170 | 170    Dei convivi d'Artur. Né tu, ch'io creda,~            1768 FL II, VIII | riparare una tanta perdita e arzigogolando i motivi di una sì subitanea 1769 Poe XVIII, 54 | Stuol de’ piccioli Ascanii, ond'egli accrebbe~ 1770 Poe XIX, 907 | 185    Ascender di Parnaso alma spedita,~            1771 Ade 3, 4 | Su quel colle ascendi,~ 1772 Ade ns, 2(xxx) | Karolus) per difficilem ascensum montis legionem ex probatissimis 1773 Poe III, 3 | Suda sui libri ascetici ~                 1774 Poe XLI, 6 | Mi s'asciuga sul corpo il sudor.~                        1775 PS XXXVII | perché bagnerebbe, e verrebbe asciugata da' venti. Non è ignea; 1776 PS XXXI | riprendeva, confortava, asciugava e spargeva lacrime. Prese, 1777 PS XXXVII | prendermelo, ché prima che s'asciughi questa roba che ho addosso...!~ 1778 PS XXXVII | come appiccicati addosso; s'asciugò, si rivestì da capo a piedi. 1779 FL II, VIII | ponticello stretto a piedi asciutti.~Varcato il Bione, andarono 1780 Ade 2, 3 | Ed immoto ascoltai. Non eran l'acque~ 1781 FL I, VII | Padre: «egli non se ne cura. Ascoltami Fermo: voglio che tu mi 1782 PS XIII | veniva avvicinandosi. Mentre ascoltan l'avviso, vedon comparire 1783 FL II, XI | contemporanei cose che questi ascoltano da prima con disprezzo e 1784 FL III, VIII | mosso di qui», disse un ascoltante.~«Non siamo qui tutti?» 1785 CAR ns | da chi non voleva allora ascoltarlo: diede volta al cavallo, 1786 FL II, VII | costui non gli deve nulla: ascolterai la sua risposta: non replicherai 1787 Poe XXXII, 1 | Tu sì che a noi t'ascondi:~            1788 Ade 1, 2 | Nemici ascosi, aperti un tempo; a cui~ 1789 Poe XIII, 191 | Solo d'Ascra venian le fide amiche~            1790 Poe VIII, 7 | Flora ad Ascre agguagliosse; e Orobia incolta~            1791 Poe X, 40 | 40      Ascree piagge scorrea lungo le 1792 Poe VIII, 13 | che, s'io cadrò sul calle Ascreo,~            1793 PS XXI | nuova milizia a cui s'era ascritta. Rimessasi a sedere in terra, 1794 Ade 2, 3 | All'ordin sacro ascritto~ 1795 Poe II, 67 | S'ascriva ai forti. Questo modo, estimo,~            1796 PS XIII | il pane a buon mercato. Asi es... così è, voglio dire: 1797 Poe XLI, 182 | Che sol nell'Asia tutta~            1798 PS I | potevano smovere. Tali eran gli asili, tali i privilegi d'alcune 1799 FL II, III | aura più leggiera che gli asoli punto d'attorno.~L'animo 1800 FL IV, IX | che il prete destinato ad asperger loro la cassa stava ancora 1801 Poe XVIII, 186 | Vindici de le leggi e d'oro aspersi~            1802 Poe XVII, 36 | Ed or, di pel già asperso il volto e quasi~            1803 PS XXXVI | passi di dalla chiesa.~- Aspettami qui un momento, - disse 1804 PS VII | disse: - Tonio e Gervaso m'aspettan fuori: vo con loro all'osteria, 1805 PS X | Gertrude che venisse da lui; e aspettandola, si dispose a batter il 1806 FL II, VIII | sua scorta, «starete qui aspettandomi a refiziarvi, e a godere 1807 FL III, VI | Questi che stava all'erta aspettandosi che la sua presenza sarebbe 1808 CAR 1, 1 | che dal Conte aspettarci? Io l’invitai;~ 1809 FL III, VIII | girandolando per le vie, come se aspettassero l'occasione di porsi insieme 1810 FL III, VIII | saperlo, quando mi disse ch'io aspettassi in Chiesa; ma! non ho avuto 1811 FL II, XI | Federigo fu temperato, aspettatore, ponderato, lento nel credere, 1812 PS IX | che, due giorni prima, s'aspettavan di fare; e ciascuno mise 1813 PS XXXVIII | lui per noi lassù.~- Me l'aspettavo, pur troppo, - disse Renzo. 1814 PS XIV | la moglie e i figliuoli m'aspetteranno da un pezzo.~- Un altro 1815 PS XXXVII | aspettarvi Lucia, o Lucia ve l'aspetterebbe: intanto Renzo farebbe spesso 1816 CAR 3, 1 | sgombra è la via, noi ci aspettiam che tutta~ 1817 Ade ns, 3(xliv) | nec rubor inter comites aspici. TACIT., German., 13.~ 1818 PS XXXIII | factotum, senza poter mai aspirare a divenirlo lui, per quella 1819 PS XXII | concetto di non aver mai aspirato a quel posto così desiderabile 1820 FL II, II | scoperti gli altari.~Geltrude aspreggiata, rinchiusa, minacciata, 1821 FL II, V | venuta a parole con costei la aspreggiò, e la trattò con tali termini 1822 FL II, VII | che i rimproveri, e le asprezze di questo potevano affliggere, 1823 FL IV, VIII | altra, per lo fesso delle assacce ond'era connessa, sentì 1824 PS XXXIV | che un povero monattuccio assaggi di quello della sua cantina? 1825 Ade 5, 5 | Assaggiar la sventura, e d'un amico~ 1826 PS XXI | come noi possono arrivare a assaggiarne, se ne ricordan per un pezzo! 1827 CAR 3, 2 | che assaggiaro i lor colpi, e che a fatica 1828 PS V | creditore insolente, senza aver assaggiate le legna de' miei boschi -. 1829 FL I, V | creditore insolente senza avere assaggiato della legna dei miei boschi». 1830 Ade 4, 1 | Impaurita assale,~ 1831 Ade 4, 1 | Pel che Brescia assaliran? per quando~ 1832 Ade 3, 3 | Piombano i Franchi ad assalirci.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 1833 FL II, IX | rimpiattarsi e il desiderio di assalire, il rimorso e il delitto 1834 Ade 4, 3 | che, sempre respinta, ad assalirmi~ 1835 PS XXI | terrori dell'avvenire, l'assalirono in una volta: quella nuova 1836 Ade 4, 1 | Assalisse quel cor? Se, per ammenda~ 1837 Poe X, 38 | Armi assaliva il fanciulletto Idalio~            1838 PS X | quale intanto, masticando e assaporando la soddisfazione che aveva 1839 FL I, VII | fratelli avrebbero voluto assaporarne tranquillamente e prolungarne 1840 PS II | quel paragone istantaneo. Assaporato dolorosamente questo momento, 1841 SCI III | altre. "Ah Dio mio! ah che assassinamento è questo! ah Signor fiscale!... 1842 SCI IV | potuto rispondere: da' miei assassini, ho imparato; da voi altri 1843 FL III, V | partecipava delle sue idee, e che assecondandole gli procurò una gioja corta 1844 FL III, IV | detestarla, ritirarsi, cedere, assecondarla, quando si è mostrata nella 1845 CAR 1, 5 | me contra i privati odii assecura~ 1846 FL II, X | tornarono tutti in una volta ad assediare la povera sua mente. Le 1847 PS XXVII | vigilante, risoluto degli assediati, e per aver lui poca gente, 1848 FL II, II | validità di un atto qualunque; assegnando anticipatamente i caratteri 1849 PS XX | in mano al caporalaccio, assegnandone metà a lui, e metà da dividersi 1850 PS IX | conoscente del padrone, fece assegnar loro una stanza, e ve gli 1851 PS XXXVII | terribile e generale; ma nell'assegnarne la cagione; allora (parlo 1852 Ade 5, 2 | Che m'assegnasti, era difficil troppo;~ 1853 PS XXII | qualche lavoro sulla materia assegnatagli; v'unì un collegio da lui 1854 PS XXVII | risposta, co' cinquanta scudi assegnatigli da Lucia. Al veder tant' 1855 SCI V | sparso l'unguento suddetto, e assegnatogli il medesimo termine per 1856 CAR 2, 6 | assegnerò sul campo. Andiam, compagni; 1857 FL III, VII | le immagini grandiose di assembramenti, di deliberazioni publiche, 1858 PS X | ha tanto giudizio, tanta assennatezza, che merita bene che si 1859 FL I, II | che si pensò a quello di assentarsi, tanto da aspettare qualche 1860 CAR ns, 0(17) | nel Po, ed essendosi egli assentato, gli Avogadori di Comune 1861 PS XXVIII | memoria inquieta di cari assenti, il tormento e il ribrezzo 1862 FL III, IV | Donna Margherita, la quale assentì con una occhiata: Donna 1863 PS XXXII | et artium aliis quidem assentimur, alias uero fictas fuisse 1864 ROM 1, avv, 25 | contro sua voglia. Assentire, assentir rapidamente, facilmente, 1865 FL III, IV | Cardinale vide ch'egli gli assentiva con l'animo, e continuò:~« 1866 FL I, VI | interessato a prevenire delle assenze che avrebbero fatto dire 1867 FL III, VII | uscire con la forza; ora asserendo che nel tal luogo, alla 1868 Ade ns, 2(xxiii) | sub sua ditione obtineret, asserentes quia istum Desiderium tyrannum 1869 ROM 2, avv, 49 | ridotto a uscirne fuori, per asserir formalmente e provare e 1870 PS IX | e , noi potremmo anche asserire che fosse il feudatario 1871 CAR ns | perdersi in congetture, asseriscono che il Carmagnola fu convinto 1872 SCI IV | verificare una circostanza asserita dal Piazza nella sua deposizione; 1873 SCI III | insieme a inverisimiglianze asserite la forza di bugie legalmente 1874 SCI IV | praticasse in casa sua; mentre asseriva d'avergli promesso il preservativo! 1875 SCI VI | essendogli detto che il tal suo asserto non era verisimile, che 1876 FL IV, VIII | sur un letto, che andava assestando.~«Luciachiamò Fermo con 1877 FL IV, II | da qualche giorno avevano assestate alla meglio le case loro, 1878 SCI II | contro que' giudici che, "assetati di sangue, anelano a scannare, 1879 PS X | piccol saggio; come l'infermo assetato guarda con rabbia, e quasi 1880 PS XXIV | l'animo, andava intanto assettandosi, per un'abitudine, per un 1881 FL II, IV | pranzo dovessero porsi in assetto per andar subito dopo a 1882 FL III, V | trovi un ciarlatano il quale assevera che il male è tutto nella 1883 FL IV, III | sanitarie, accorsero ad asseverare che quel tumore era stato 1884 FL I, VIII | a chi doveva consegnarla assicurandola che con quella troverebbe 1885 PS XIX | situata sul confine; e , assicurandosi a forza di delitti, teneva 1886 PS XIX | desideran molto una cosa, assicurano di voler fare, quando siano 1887 PS XXXII | persone in città; e, per assicurarne l'esecuzione, fece star 1888 PS I | sarebber bastati, e per assicurarsene l'impunità. Le forze però 1889 PS XI | loro d'essersi abbastanza assicurati, risolvettero di tenerlo 1890 PS VIII | lasciò andar la corda; e assicurato dal ronzìo, ch'era accorso 1891 PS XXVII | nella sua umile fortuna, assicurava e attestava, che, al suo 1892 PS XXXIV | d'essere ubbidienti, gli assicuravano che s'andava in un luogo 1893 PS XXXI | degli alemanni. Una tale assicurazione fu riportata al tribunale, 1894 FL II, VII | protezioni potrà avere; e vi assicuro che non istarà quieto fin 1895 CAR 2, 6 | a tue mense insultando s’asside; 110~ 1896 Ade ns, 3(xlviii) | Assidue exercebatur equitando ac 1897 CAR 2, 3 | onde assiepato è del nemico il campo.~ 1898 Ade ns, 3(xliv) | dignationem etiam adolescentulis assignant: coeteris robustioribus, 1899 SCI III | Interrogato "se il detto Barbiero assignò a lui Constituto il luogo 1900 FL II, XI | in un mare tempestoso di assiomi assurdi, di teorie sofistiche, 1901 Poe XXIV, 94 | Al convito de' popoli assisa,~ 1902 CAR 2, 6 | Come assiso talvolta il villano~ 1903 PS XI | potete sbagliare. Dio v'assista, bravo giovine -. E, accompagnando 1904 PS XXXVI | assistito?~- È levato, gira, assiste gli altri; ma se lo vedeste, 1905 PS V | perdete d'animo: Egli v'assisterà: Egli vede tutto: Egli può 1906 FL II, VI | altre si rimarrebbero ad assisterla. Ma in questo concerto stesso, 1907 PS XXXIV | visino ridente, come se assistesse a un lieto spettacolo. Ma 1908 SCI V | stendere dai religiosi che gli assistevano una ritrattazion formale 1909 FL III, III | potrebbero avere di penoso, e si associa così a tutte le idee: quei 1910 FL II, II | perché nella mente di molti associano all'idea della Religione 1911 SCI II | alla crudeltà cerchino d'associar l'idea dell'ignoranza. E 1912 SCI VII | quelli di cui non ha potuto assoggettar la mente. Non solo non nega 1913 FL IV, III | a chiunque vi si doveva assoggettare, una gran parte di quegli 1914 FL IV, VI | gusto. Se fosse possibile assoggettarli all'andamento voluto dalle 1915 CAR 3, 2 | Quando assoldammo chi dovea con essi~ 1916 SCI VI | distribuito unguento venefico, e assoldato de' complici. "Io mi meraviglio 1917 SCI VI | ugualmente.~Il Padilla fu assolto, non si sa quando per l' 1918 PS XXIV | più alte, più severe, più assolute; eppure aveva sonno. L'ordine, 1919 FL IV, VIII | ricordatevi che se la Chiesa vi assolve da un sagrificio, non lo 1920 SCI VI | contradizion col fatto? Assolvendo insomma, come innocente, 1921 FL I, VI | allora il Padre Cristoforo ti assolverà».~Lucia non si mostrava 1922 FL IV, IV | di che noi non osiamoassolvere, né censurare la sua memoria: 1923 SCI VI | maggio del 1632. E, certo, l'assolverlo non fu grazia; ma i giudici, 1924 FL III, VII | non ne parliamo più, e vi assolvo io. Riempitemi invece un' 1925 PS VIII | bruna e rugosa, potevano assomigliarsi a cespugli coperti di neve, 1926 FL IV, V | invincibile, e quando stava per assonnare, si risentiva come se un 1927 FL II, X | stanchezza lo vinse, e si assopì. Ma i pensieri che avevano 1928 PS XXI | affaticati da tanta guerra s'assopirono a poco a poco in quell'acquietamento 1929 PS XXIV | fondo della lettiga, come assopita; e allora la buona donna 1930 FL IV, IV | sentire in quell'animo, assorbite dalla riverenza del santo, 1931 FL IV, V | egli vedeva che la peste assorbiva o affogava tutte le sollecitudini, 1932 Ade 1, 2 | il santuario di querele assorda~ 1933 FL III, II | penzolone per aria, tutta assorta nei pensieri del terrore? 1934 Poe XXIV, 3 | Tutti assorti nel novo destino,~            1935 PS XIX | una corona di commensali assortiti con un intendimento sopraffino. 1936 FL I, VI | Necessità, come si dice, assottiglia l'ingegno: e Fermo il quale 1937 PS VI | trovato nell'occasione d'assottigliar molto il suo, ne aveva, 1938 SCI Intro | quell'ignoranza che l'uomo assume e perde a suo piacere, e 1939 FL III, I | più pronta per carità ad assumerlo. «Ne corro in cerca, Monsignore 1940 FL II, VI | ragione, e persuase l'altra ad assumersi l'incarico, dicendole che 1941 FL IV, IV | implorare che l'erario reale assumesse queste spese straordinarie 1942 PS XVIII | questi, o venendo mutato, assumeva temporaneamente il governo). 1943 Ade 4, 5 | Io l'ufizio ne assumo; e fiane accorto~ 1944 FL III, IV | debole! e colui che ne aveva assunta la protezione, è tanto distratto 1945 FL III, III | esercitate, quando avete assunti volontariamente questi doveri 1946 SCI Intro | passioni, per commettere fatti assurdissimi e atrocissimi. Ma l'opinioni 1947 Poe XX, 73 | Corinna assurse: il portamento e il volto~            1948 Ade 3, 9 | Assursero in fretta dai blandi riposi,~ 1949 PS X | né c'era cosa da cui s'astenesse più volentieri che da rimestar 1950 FL III, IV | nelle delizie, e che se ne asteneva per un sentimento profondo 1951 PS IX | fosse di cattivo, parte s'astenevano dal farvi sopra esame, parte 1952 FL II, II | genere umano; dal che ci asteniamo, e perché a dir vero, non 1953 PS IV | mercante di *** (questi asterischi vengon tutti dalla circospezione 1954 FL III, IV | ammirare le virtù frugali ed astinenti che in coloro i quali eccitano 1955 PS I | in parte tollerati con astioso silenzio, o impugnati con 1956 CAR ns | naturale di Barnabò Visconti, Astorre, il quale se n’era impadronito, 1957 Poe XX, 271 | Ospital Genio che gl'ignoti astringe~            1958 CAR 3, 2 | m’astringerete a dubitar...~ ~SECONDO COMMISSARIO~ ~ 1959 CAR 3, 4 | non astringerlo mai; vegliare intanto; 290~ 1960 FL IV, VI | avvenimenti reali non si astringono alle norme artificiali prescritte 1961 Ade 4, 5 | son molti ancora? o all'astro~ 1962 FL IV, III | pensoso; perché le predizioni astrologiche erano di quelle cose ch' 1963 FL IV, V | prevedere per evidenti segni astrologici, e per inauditi portenti; 1964 FL IV, VIII | suo esempio; e il povero astrologo sarebbe morto abbandonato, 1965 Poe XIX, 341 | s'infinse, che a la Putta astuta~            1966 FL II, I | essere, più imperioso, più astuto, più pressante d'assai che 1967 Ade ns, 1 | cronache chiamato Adelgiso, Atalgiso, o anche Algiso, ma negli 1968 FL II, I | rimbambito, poiché scrisse «Atalia». Questi è quel Giovanni 1969 PS XVIII | poveri. Volete il padre Atanasio? volete il padre Girolamo? 1970 FL IV, IV | al dir di Tucidide, gli Ateniesi supponevano cagionata da 1971 Poe XLII, 2 | Essendo in suo cuore ateo mitologico,~            1972 Poe XV, 110 | dopo gran pugna il buon Atlante~ 1973 Poe XVIII, 99 | Corpo atterrar di poderoso atleta.~ 1974 Ade ns, 2(xxix) | l'alta statura e le forme atletiche. Ibid., p. 182.~ 1975 FL IV, III | indovinano, a caso, come atomi senza cervello che girando 1976 | atqui 1977 ROM 2, avv, 2(9) | palam coquat exta nefarius Atreus, / aut in avem Progne vertatur, 1978 FL IV, IV | hommes de bien à des hommes atroces, des inculpations qui n' 1979 SCI III | la legatura del canapo", atrocissima aggiunta, per la quale, 1980 Poe LI, 59 | Che me varda in d'on att de cortesia,~ 1981 ROM 2, avv, 20 | inventare a piacer suo, attaccando le sue invenzioni a invenzioni 1982 PS XII | tasca il secondo pane, e attaccandoci un morso, s'avviò alla coda 1983 PS XX | nessuno; saltò sur una riva, attaccandosi a un albero della macchia, 1984 SCI VI | altro come que' ragni, che attaccano i capi del loro filo a qualcosa 1985 PS XXXVI | del gran cimento, senza attaccarci quella che aveva principiata 1986 PS XXXVIII | calda: ho imparato a non attaccarmi un campanello al piede, 1987 PS XXIV | con le frange che vi s'attaccarono, non gli poteva convenire 1988 PS XXIV | fu uno che non gli se n'attaccasse, almeno per qualche tempo. 1989 ROM 1, avv, 5 | quel titolo di storico, attaccatoci per distintivo, e insieme 1990 SCI IV | trattenuti dal precipizio; s'attaccavano a quella difficoltà, volevano 1991 PS XIII | una parte, ora dall'altra; atteggiandosi e gestendo insieme, cercava 1992 FL IV, VIII | all'abbattimento ond'erano atteggiate le figure dei sani: e su 1993 PS XXXII | capelli ritti, e il labbro atteggiato di minaccia. Mentre quel 1994 PS XVII | che sedute, due donne, una attempata, un'altra più giovine, con 1995 PS XXXV | spirato sopra? Altre donne più attempate attendevano ad altri servizi. 1996 FL IV, II | altri nelle case, altri attendare alla campagna, fissando 1997 PS XXXI | gli abitanti scappati e attendati alla campagna, o dispersi: " 1998 Ade 1, 4 | Attender penso, ed eseguirli.~ ~ ~ 1999 PS VII | bere, come dilettanti; e attendessero intanto a spiare, se qualche 2000 SCI VI | alcuni compagni, perché attendeuo a far li fatti miei; et 2001 FL IV, IX | vestimenti: e la vedova attenendo quello che aveva promesso 2002 PS VII | suo padrone aveva potuto attentar felicemente contro le leggi; 2003 PS IV | dichiarava suo nemico chiunque s'attentasse di mettervi ostacolo. La 2004 PS XXXII | alcuni, un errore che non s'attentava di venire a disputa palese, 2005 PS IX | ribrezzo; ma queste, tutte attente alle loro occupazioni particolari, 2006 FL I, VII | Cristoforo, «che tu non attenterai alla vita del tuo nemico, 2007 FL III, VII | le promesse non sarebbero attenute, se non fossero rimasti


appre-atten | atteo-biava | bibbi-caric | carid-cogno | cola-conos | conqu-crest | creus-diffo | diffu-dixer | dixi-espug | essen-fiuto | flage-gitta | gitti-imita | imiti-indot | indov-intra | intre-lasci | lassa-manip | manna-mostr | motiv-omici | omise-pende | pendo-porte | porti-prosa | prosc-rasse | rassi-ricor | ricov-risco | riscr-salut | salva-sconv | scopa-siate | siavi-sovat | sover-still | stima-tantu | tapin-trasc | trase-varra | vasa-zuffi

IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech