Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
atteo-biava | bibbi-caric | carid-cogno | cola-conos | conqu-crest | creus-diffo | diffu-dixer | dixi-espug | essen-fiuto | flage-gitta | gitti-imita | imiti-indot | indov-intra | intre-lasci | lassa-manip | manna-mostr | motiv-omici | omise-pende | pendo-porte | porti-prosa | prosc-rasse | rassi-ricor | ricov-risco | riscr-salut | salva-sconv | scopa-siate | siavi-sovat | sover-still | stima-tantu | tapin-trasc | trase-varra | vasa-zuffi

                                                                             grassetto = Testo principale
                                                                             grigio = Testo di commento
2008 FL In2 | attesta Ouidio, se qualche Atteone spinge lo sguardo troppo 2009 FL III, II | curato era, ed è tuttavia, attergata alla chiesicciuola di quel 2010 Poe XVIII, 99 | Corpo atterrar di poderoso atleta.~ 2011 CAR 2, 3 | il pensier della fuga. Ad atterrarlo~ 2012 SCI VI | patria.~ La colonna infame fu atterrata nel 1778; nel 1803, fu sullo 2013 FL I, VI | minacciare un parroco, ed atterrirlo dal fare il debito suo, 2014 CAR 4, 2 | per atterrirmi... E se davvero il disse?~ 2015 FL II, XI | ire e questi lamenti non atterriscano alcuni, e non gli contristino 2016 FL IV, V | incerte quanto più erano atterrite; sentiva avvicinarsi sempre 2017 Poe XXXV, 42 | M'atterro al tuo cospetto,~            2018 | attesoché 2019 FL III, VII | cancelliere. L'arrivo di questo, attestando in certo modo l'assenso 2020 PS XXVI | giorno d'oggi, basta da sé ad attestar tante cose. Talora, appena 2021 Ade 4, 1 | Dee la morte attestarlo.~ ~ ~ANSBERGA~ ~ 2022 PS XXXI | saprei che altro; la cosa è attestata di maniera, che ci parrebbe 2023 PS X | monache ebbe rilasciata l'attestazione necessaria, e venne la licenza 2024 ROM 2, avv, 72 | poesia. E a un bisogno l'attesterebbe Aristotele stesso, il quale 2025 PS XIII | più e più forte, esprima, attesti e crei nello stesso tempo 2026 CAR 1, 2 | sento di meritarla. Attesto il vostro 110~ 2027 FL II, XI | sfera d'idee egli doveva attignere i suoi mezzi, le sue prove 2028 PS X | quartiere della fattoressa attiguo al chiostro, e trattate 2029 PS XXVIII | guarniti di ricche armi, attillati, profumati; e paravano umilmente 2030 PS IX | debito, e cambiata in un attimo la sua situazione. Contro 2031 PS XIX | siamo una casa, abbiamo attinenze...~- Cospicue.~- Lei m'intende: 2032 Poe XX, 331 | la fortuna de le Grazie attinga;~            2033 Ade 2, 3 | Vedeva un giogo, e n'attingea la cima,~ 2034 Ade 2, 3 | Che tu attinger li possa. A te, per mezzo~ 2035 FL IV, IV | finalmente, dilatandosi, attinse quelle dei nobili; e questi 2036 SCI VI | né trattato, né pensato attione tanto infame come è questa; 2037 ROM 2, avv, 20 | lasciate fare al poeta a attirar il vostro sguardo ogni 2038 PS VI | voi; e ho un segreto per attirarla, e per incantarla di maniera 2039 PS XII | avevan certamente quella d'attirarne da dove ce ne potesse essere 2040 FL III, IV | per l'amore che possono attirarvi da Dio. Amateli cordialmente, 2041 FL I, III | però i nostri peccati non attireranno qualche castigo». «Lucia, 2042 FL II, XI | saranno dimenticate; che attirino con grandi sforzi le menti 2043 FL III, VI | con gli altri, e se non attizzava la fiamma, stava pure a 2044 Poe XX, 3 | Ove di selva coronate attolle~            2045 Poe XIX, 175 | 170    Su le attonite larve, e le fracassa,~            2046 Poe XX, 275 | 275    Ne gli attoniti surse animi un senso,~            2047 FL I, III | e l'imboccatura di essa attorcigliata e stretta nelle due mani 2048 FL I, I | elsa di lamette d'ottone attorcigliate come una cifra; al primo 2049 PS III | tenendone l'imboccatura attortigliata e stretta nelle due mani 2050 FL III, VI | mercato, ma hanno proposto di attossicarlo per ammazzare la povera 2051 PS XI | più rumoroso. Il vortice attrasse lo spettatore. "Andiamo 2052 FL IV, IV | addietro coi fanciulli, gli attratti, i zoppi, i deboli; molti 2053 Ade 2, 3 | Contrada attraversai, che nido è fatta~ 2054 Ade 3, 3 | DESIDERIO (ai fuggitivi che attraversano la scena)~ ~ 2055 PS XXXI | che ormai non potevano attraversar le piazze senza essere assaliti 2056 PS XIX | di quella professione, d'attraversarli, per provarsi con loro, 2057 PS VII | più corta sarebbe stata d'attraversarlo: che s'andava diritto alla 2058 PS II | mezzo del villaggio, e, attraversatolo, s'avviò a quella di Lucia, 2059 FL IV, I | se storditi o compunti, attraversavano in fretta le vie, e sparivano. 2060 FL IV, II | qualche mobile, qualche attrezzo di cucina, e caricatone 2061 FL III, V | nella natura delle cose, attribuendolo tutto alla perversità umana, 2062 PS XXXI | parrebbe men ragionevole l'attribuirla a un sogno di molti, che 2063 FL IV, IV | la peste, udirli dico poi attribuirne la diffusione alle unzioni. 2064 FL IV, IV | doveva essere una burla; e l'attribuirono a scolari dello studio di 2065 FL IV, III | tale parzialità sarebbe da attribuirsi non al mio debol merito, 2066 ROM 1, avv, 18 | dal personaggio a cui le attribuisco, ma furono dette in tutt' 2067 SCI III | costituzioni di Carlo V, dove sono attribuiti al senato poteri ampissimi, 2068 PS XII | nobili, aveva, con altre attribuzioni, quella principalmente dell' 2069 FL II, II | considerazione di oggetti che attristano. Ritornava ella dunque più 2070 Poe XLV, 7 | Nello scoglio fatal, m'attristi; ed io~            2071 Poe VI, 10 | Spregio, non odio mai: m'attristo spesso:~            2072 Ade 5, 1 | Impotente amistà. Verona attrita~ 2073 ROM 1, avv, 24 | statua materiale, in cui era attuata, venga a perire, perirà 2074 FL IV, VII | caduto nel lago, e tu vi ti attuffassi a caso per ripigliarlo».~« 2075 Poe XXX, 98 | L'ire superbe attuta:~            2076 CAR , pre | de l’action pût se borner au temps du spectacle; mais 2077 SCI IV | dimani, et dirò poi quello d'auantaggio, che mi ricordarò, tanto 2078 SCI IV | mi lasci un puoco dire un'Aue Maria, et poi farò quello 2079 PS XVIII | quidquid ad rem repertum fuerit auferatis; et informationes de illius 2080 Ade ns, 1(iii) | semel Beato Petro obtulit, auferret. ANASTAS. Biblioth.; Rer. 2081 Poe XIX, 894 | De l'arte sacra! Augei palustri e bassi;~            2082 Poe XVIII, 5 | E i rari augelli e i preziosi parti~            2083 Poe IV, 2 | È fiamma, pesce, augello, anima e fiore.~ ~ 2084 PS VII | notte, e le donne gliel'augurarono buona; non parendo loro 2085 PS XXXIII | Griso prese il lume, e, augurata la buona notte al padrone, 2086 ROM 2, avv, 17 | nefasti20. La novella dell'augure Azzio Navio, che opponendosi 2087 FL IV, IV | nostro Federigo, noi non auguriamo di aver mai a competere 2088 FL I, III | Canziano proruppe in elogj, in augurj, in promesse, in ringraziamenti; 2089 FL III, VII | di presso come già Romolo Augustolo teneva insieme l'impero 2090 PS I | esorbitanti e, se non basta, aumentabili, quasi per ogni caso, ad 2091 Poe XXXIX, 99 | eburna gli tolgo e plettro aurato”. ~ 2092 Poe XX, 266 | Gli aurei doni dovuti: a lei compagno~            2093 PS II | quasi a guisa de' raggi d'un'aureola, come ancora usano le contadine 2094 Poe XLVII, 7 | Si quando immemores auris expandimus alas~            2095 ROM 2, avv, 72(37) | decus, vestigia graeca / ausi deserere, et celebrare domestica 2096 SCI II | stato ammesso), ma efficace ausiliaria della legge, consacrando 2097 Poe XVI, 137 | Mirabil mostro in su le Ausonie scene~            2098 Poe XVIII, 157 | Invase auspice Febo. Ospite muro~            2099 ROM 2, avv, 17 | plebe, contro la quale gli auspici erano così spesso adoprati, 2100 ROM 2, avv, 17 | autorità degli augùri e degli auspìci, senza i quali non si doveva 2101 PS XXIV | un non so che d'una gioia austera e solenne.~Poco dopo, entrò 2102 Poe XXXI, 19 | il pino inflessibile agli austri,~            2103 SCI VII | governo di D. Giovanni d'Austria, e del conte d'Oñatte. Poi 2104 SCI II | nostro processo, e allora autorevolissimo. Dopo aver ripetuto, e confermato 2105 SCI V | proteste erano stati così autorevolmente scolpati. Di quest'altri 2106 PS XVIII | protettor naturale, di tanta autorita come vossignoria: e che 2107 PS IX | meglio informata, si credé autorizzata a venirle in aiuto. - Illustrissima 2108 FL II, V | contra le massime che la autorizzavano, pure l'opinione quasi generale 2109 PS VII | Agnese, Agnese medesima, l'autrice del consiglio, stava sopra 2110 SCI III | detto Senato, manifestarà li auttori et complici di tale misfatto".~ 2111 FL In2 | fatti degni di memoria, auuegnaché successi a gente meccaniche 2112 FL IV, V | ecclesiastici; quivi pure licenza, e avanie degli infermieri e becchini 2113 SCI V | tormentato, et ho detto anche d'avantaggio".~Ne' due estratti non è 2114 PS XXXVI | siete viva! esclamò Renzo, avanzandosi, tutto tremante.~- Oh Signor 2115 SCI II | andar del tempo, e con l'avanzar del lavoro, vollero modificare 2116 FL IV, I | il re e il Cardinale s'avanzarono, trassero agli accordi il 2117 FL III, VII | scorrere liberamente. Fra i più avanzati alcuni avevano presa la 2118 PS XVII | me li renderai, e te n'avanzerà anche per te.~- Ho qualcosina 2119 PS XXXVIII | fare i conti, non so chi avanzerebbe. Io ho perdonato tutto: 2120 PS Intro | per volta, quando non è d'avanzo.~ 2121 Poe XVI, 40 | 40      Quando le Dire aveangli guasto il senno,~            2122 CAR , pre | Public convient tacitement avec les poètes, à condition 2123 Ade 2, 3 | Avel di Piero, al desiato amplesso~ 2124 ROM 2, avv, 2(9) | nefarius Atreus, / aut in avem Progne vertatur, Cadmus 2125 FL I, VII | il quale dopo suonata l'avemaria era rimasto a scopare la 2126 FL I, VII | intesi, e al tocco dell'avemmaria, verremo a prendervi. Coraggio, 2127 Poe XXVII, 71 | Costei, che in onor tanto avemo,~            2128 PS XVIII | cercar di lui; ma che, non avendocelo trovato, era andato via, 2129 | avendone 2130 | avendovi 2131 PS XXXIII | gramigne, di farinelli, d'avene salvatiche, d'amaranti verdi, 2132 | aventi 2133 PS V | cavaliere una sfida, senza avergliene chiesta licenza, è un temerario, 2134 Poe XVIII, 115 | 115    Dei corsieri d'Averno, e i chiari fonti~            2135 PS XIV | Renzo, ora dava segno d'averselo per male, ora prendeva la 2136 FL II, IV | diletti del mondo, dopo avervelo lasciato riposare per lungo 2137 ROM 2, avv, 8 | verità in gente ascoltatrice avidissima di favole, si può vedere 2138 FL II, III | basso qualche paja di occhj avidissimi, come al buco della chiave, 2139 Poe XVII, 50 | Cesari fulvi; altri a l'avita Pale~            2140 FL I, IV | come il Conte Muzio suo avo aveva saputo fare stare 2141 SCI V | sono né Procuratore, né Avocato; anderò bene a parlarli, 2142 CAR ns, 0(17) | essendosi egli assentato, gli Avogadori di Comune andarono al consiglio 2143 ROM 2, avv, 11 | faus apercevant ~Quanque javoie fait devant; ~Si l'ardit ( 2144 FL IV, IV | complicatezza: «Si je ne l'avois pas vu moi-meme, et plusieurs 2145 ROM 2, avv, 12 | contrées de Surie: si l'avoit envoié l'amiraus de Babilone 2146 PS I | di Terranuova, Marchese d'Avola, Conte di Burgeto, grande 2147 PS V | indizio d'abitanti. Due grand'avoltoi, con l'ali spalancate, e 2148 FL I, V | di quei tempi. Due grandi avoltoj colle ali tese erano inchiodati 2149 | avran 2150 Poe 1, 70 | pervenne, e il minor premio avrassi,~            2151 Ade 4, 5 | D'avulso capo: i re caduti, è tolto~ 2152 ROM 2, avv, 17(19) | tradizione avrebbe regnato avvalendosi del consiglio della ninfa 2153 Poe XX, 238 | Levar di nova forza avvalorato.~            2154 Poe XIX, 446 | rifulge il sol quando più avvampa,~ 2155 PS XII | molto nel passato, che s'avvantaggerebbero molto e poi molto col ritornar 2156 PS XII | rispondeva che i fornai s'erano avvantaggiati molto e poi molto nel passato, 2157 SCI IV | qualcosa d'insidioso, d'avvantaggioso, di suggestivo, così, in 2158 FL II, IV | via... che è statodisse avvedendosene il Marchese, il quale era 2159 ROM 2, avv, 67 | così fortemente, da farlo avvedere del cambiamento, abbastanza 2160 FL IV, III | presero di tali brighe, non s'avvedevano che era un darsi della scure 2161 ROM 2, avv, 23 | invenzione delle parti. Ma m'avvedo a tempo, che la supposizione 2162 CAR 5, 5 | m’avvelena il morir. Deh ch’io non 2163 SCI III | proporre di punto in bianco un avvelenamento, almen tanto pazzo quanto 2164 SCI VI | a fargli la proposta d'avvelenar Milano. Rispose che non 2165 FL IV, IV | degli uomini che tentano di avvelenarlo in massa. Dal che si vede, 2166 SCI III | condannato un uomo come avvelenatore? C'è pure ancora la pena 2167 PS XXXVII | esacerbava tutti i guai, e avvelenava tutte le consolazioni, scomparso 2168 CAR , pre | diverse parti di questa avvengano in diversi luoghi, e che 2169 FL II, IV | poteva patire, si sfogava avventando beccate agli uccelli che 2170 FL III, VI | rispondono cento voci, molti s'avventano al fattorino, e gridano: « 2171 FL I, VIII | velenoso vicino pronto ad avventarglisi, che è obbligato di guardarsi 2172 FL III, I | digrigni i denti e non si avventi alla mano che vorrebbe palparlo; 2173 FL IV, III | altro, era appena lecito avventurarla al tale grand'uomo, e con 2174 CAR 2, 1 | avventurarlo in un sì piccol campo,~ 2175 Poe XX, 72 | Di tanti doni avventurata in mezzo~            2176 FL III, VI | vantaggio da quell'incidente avventurato. Ripetevano e spargevano 2177 PS VII | si mosse con la brigata avventuriera.~Zitti zitti, nelle tenebre, 2178 Poe XLI, 179 | 170    Io sono avventuriero,~            2179 FL I, VII | far motto colla brigata avventurosa.~Zitti, zitti, nelle tenebre, 2180 Poe XX, 222 | I bei precetti ad avverar del Padre?~            2181 PS XXVII | ognun può vedere come si sia avverata.~Da questo passa poi alle 2182 FL IV, V | pel caso che ora si era avverato. Allontanò tosto di casa 2183 SCI VII | Quanto non dice quell'avverbio, o congiunzione che sia! 2184 FL III, VII | potenze a fare che il bene s'avveri, e sia cessato lo spaventoso 2185 FL III, V | negli anni abbondanti, ne avverrebbe certamente che il consumo, 2186 FL II, II | le stesse armi contro le avversarie, perché le ricchezze e la 2187 Poe XXVIII, 31 | Le avverse forze tremano~            2188 PS XVII | di tutto, bisogna che t'avverta d'una cosa. Sai come ci 2189 SCI VI | strane; sicché l'interruppe, avvertendolo che badasse di non perdere 2190 FL II, IX | ricordati bene di tutte le avvertenze che ti ho date; procura 2191 ROM 1, avv, 21 | nulla dal canto suo per avvertirvi che si tratta di persone 2192 PS IX | privato), e le ordinò che avvertisse di ciò la badessa, e prendesse 2193 FL IV, III | avvertita, o l'avevano rifiutata avvertitamente.~Ma una storia siffatta, 2194 CAR 1, 1 | Due sole cose avverto: egli odia dunque~ 2195 FL III, II | obbedienza, di esercitarla, e di avvezzarla a tutto. Quando il Conte 2196 PS XX | sommissione. Col tempo, s'era avvezzata a ciò che aveva tutto il 2197 PS IV | era cresciuto, l'avevano avvezzato ad esser trattato con molto 2198 PS XXXVIII | non abbiate paura che gli avvezzin male, i curati: del reverendo, 2199 FL II, XI | diede ad essi istruzioni, avviamenti, consigli: e per la medesima 2200 FL I, I | battere sulla riva ma le avviano rapide sotto gli archi; 2201 FL II, V | Italiani. Ma noi invece di avviarci in una nuova digressione, 2202 PS IX | che potesse bisognare. S'avviaron dunque con lui a quel convento; 2203 PS XXXVI | lasciarvi; ma lo fa per avviarvi tutt'e due sulla strada 2204 FL II, II | della famiglia, ma di non avviarvisi con buona grazia. Così ella 2205 Poe 1, 2 | Avviasi in verde campo, a cui fan 2206 PS VIII | bordone uno e un altro che s'avviavan da quella parte: grida agli 2207 PS XXX | incomodarla. Anzi, - continuò, avvicinandosegli all'orecchio, - ho anche 2208 PS XXXVI | Perché? - disse Renzo avvicinandosele sempre più: - mi domandate 2209 FL II, IX | così l'opportunità, anzi di avvicinare i pericoli: che insomma 2210 FL IV, IX | da quei che tentavano di avvicinarglisi, s'inalberava, e scappava 2211 PS IX | accennò al guardiano che s'avvicinasse alla grata, e continuò sottovoce: - 2212 PS XXIV | vecchia le si era subito avvicinata, e, con quella voce forzatamente 2213 FL III, II | aveva aperte le finestre, e avvicinatasi alla captiva, chinatasi 2214 PS XXIV | balbettar qualche scusa. Ma lui, avvicinatosele, l'interruppe facendole 2215 PS IV | entrò nell'infermeria, e, avvicinatosi al letto dove Lodovico giaceva, - 2216 PS X | preoccupazioni; ma ben di rado avviene che le parole affermative 2217 PS XXXV | piccolo discorso; e poi s'avvierà con loro. Tu, a quel tocco, 2218 FL I, VI | per questa causa non mi avviliscono, ella sa che il passo che 2219 PS XXII | gridassero e si lamentassero che avvilisse così la dignità della casa. 2220 FL I, IV | apparivano più estenuati, più avviliti, e diceva loro in aria di 2221 PS XXI | realtà in cui si trovava avviluppata; ora la mente, trasportata 2222 FL IV, VIII | gli stava ai piedi, se la avvinghiò al collo come ad un malfattore, 2223 Poe XV, 94 | Catena ambo gli avvinsi, e donno e servo~            2224 Poe XXIII, 4 | quando un braccio le teneano avvinto~5          2225 PS VIII | dal padre Cristoforo ad avvisar le due donne che, per l' 2226 FL I, I | altro: era nostro dovere d'avvisarla e l'abbiamo fatto». «Ma 2227 PS VIII | concertar qualche segnale, per avvisarmi, quando la cosa fosse riuscita! 2228 FL III, VI | Alcuni garzoni del forno, s'avvisarono di rompere il selciato d' 2229 PS XXXV | segno di tornare in sé, avvisatemi subito, per carità.~- Non 2230 FL IV, I | lagnarsi di non essere stati avvisati in tempo.~Dopo la bella 2231 FL I, VIII | che dava consiglio, che avvisava al da farsi, che rincorava, 2232 FL II, VIII | che appena giunto a casa, avviserebbe ai mezzi di condurre a buon 2233 FL III, VII | Fermo: «converrà che voi avvisiate l'oste che avete intenzione 2234 PS XVIII | fattoressa se ne sarebbe avvista certamente, se le fosse 2235 PS VIII | fretta, come se si fossero avvisti d'aver fatto tardi, e dicendo 2236 PS VII | rispondeva l'altro. - Ecco: s'è avvisto di qualche cosa; si ferma 2237 Poe XIX, 127 | l'una a l'altra larva s'avviticchia,~            2238 PS XXXIII | chicchi vermigli, s'era avviticchiata ai nuovi tralci d'una vite; 2239 FL IV, VII | incresce ormai un così lungo avvolgerci tra tanto dolore, e tanto 2240 PS XXXIV | salendo s'allargava e s'avvolgeva in ampi globi, perdendosi 2241 PS XXXIII | vilucchioni arrampicati e avvoltati a' nuovi rampolli d'un gelso, 2242 Ade 2, 3 | carco; e, in rude sacco avvolti,~ 2243 Poe XXVIII, 96 | Videro in panni avvolto,~            2244 Poe XXV, 62 | L'onda s'avvolve e pesa,~            2245 PS XXXII | governatore, marchese d'Ayamonte, non solo sospese tutte 2246 PS XI | trovare, qualche garbuglio da azzeccare a quel villanaccio: altrimenti 2247 FL In2 | formano un perpetuo ricamo di azzioni gloriose. Però alla mia 2248 FL II, VII | bene stanchi di vivere per azzuffarsi con tre malandrini che vanno 2249 PS VIII | tagliavano la superficie azzurra del lago, uscivano a un 2250 Poe XX, 349 | Le azzurre penne s'agitar sul tergo,~ 2251 PS XXXIII | bianchi, rossi, gialli, azzurri. Tra questa marmaglia di 2252 Ade ns, 1(vi) | pollicitus est restituendum B. Petro civitates reliquas, 2253 ROM 2, avv, 12 | avoit envoié l'amiraus de Babilone contre Kallemaine pour deffendre 2254 PS IX | badessa, allora comanderai a bacchetta, farai alto e basso -. Qualche 2255 PS III | ebbe la consolazione di bacchiarle; perché andò, prima della 2256 PS XXXV | addormentato alla poppa, e baciatolo mollemente, andava in una 2257 PS XXV | pensi più a nulla -. Lucia baciava la madre, e piangeva.~Del 2258 PS XXXVIII | stampando loro in viso de' bacioni, che ci lasciavano il bianco 2259 PS XXVII | dimenò la testa, come un baco da seta che cerchi la foglia; 2260 Ade ns, 2(xxvii) | sua fortis viribus. Hic baculum ferreum equitando solitus 2261 CAR 3, 4 | Nol so, non ci badai, tempo non ebbi~ 2262 PS VI | ma i due infervorati le badavan poco, come si suol fare 2263 PS XXVII | madri, da fratelli, e tre badesse, fiancheggiate da altre 2264 FL IV, III | lui stesso una sciocchezza badiale. Si vedrebbe un tale errore, 2265 ROM 1, avv, 39 | tanto compatimento, non badiamo poi abbastanza al pericolo 2266 ROM 1, avv, 18 | esserne convinti, basta che badiate un momento come queste cose 2267 Poe XLI, 63 | Cangiarlo in giardinier senza badile?~            2268 SCI II | stare al diritto comune... e badino bene gli ufiziali della 2269 PS XXIX | forzati a tragittar soldati o bagagli, s'eran rifugiati, con le 2270 FL IV, VIII | di convalescenti, e delle bagaglie di quei che partivano: quelle 2271 FL IV, II | immaginare tutte quelle bagattelle in movimento a far carne. 2272 PS XXXVIII | avete veduto quella bella baggiana che c'è venuta? - L'epiteto 2273 PS XIV | bene.~Per capire questa baggianata del povero Renzo, bisogna 2274 PS I | tempo ora di dir codeste baggianate?~- Basta: ci penserà questa 2275 PS XXXVIII | balia, per divezzarlo, la bagna d'assenzio, il bambino ritira 2276 Poe XIX, 609 | Di lagrime bagnando il sen discinto,~            2277 PS XX | vedete che costei è un pulcin bagnato che basisce per nulla? Se 2278 PS XXXVII | della notte e di quel poco bagno, non gli dava altro che 2279 SCI II | dottori; s'osservi che il Baiardi, il quale riferisce quell' 2280 Ade ns, 3(xlvi) | Tassilo dux Bajoariorum... more francico, in manus 2281 PS XXIX | Barsio; sono arrivati a Balabbio; domani son qui: tali eran 2282 FL III, IV | piano sottoposto, vide dalla balaustrata del presbitero, nella chiesa, 2283 Poe XVI, 96 | Con balba cantilena al pedagogo~            2284 FL IV, IV | Marchese Spinola de los Balbasos governatore, stavasi a campo 2285 Poe II, 60 | Volge le gambe, e quel balbetta Scauro,~            2286 PS XII | e abbaruffato, riferiva balbettando la sua trista avventura; 2287 PS XXIV | s'alzò, e cominciava a balbettar qualche scusa. Ma lui, avvicinatosele, 2288 SCI III | presenza anco del Notaro Balbiano, se sa chi è il fabricatore 2289 Poe II, 51 | Siccome d'Agna il polipo a Balbino.~            2290 Ade 5, 8 | Balda e serena! oh man gagliarda! 2291 PS XXXII | di canti, sotto un ricco baldacchino, s'avanzava la cassa, portata 2292 PS XI | partì con faccia allegra e baldanzosa, ma bestemmiando in cuor 2293 FL I, VI | è fatto», rispose Tonio baldanzosamente, versandosi un altro bicchiere 2294 FL III, V | i sofismi precipitati, e baldanzosi della ignoranza, perché 2295 SCI IV | sua; perciò V.S. esamini Baldassar Litta, che sta nella casa 2296 SCI IV | dalle loro deposizioni. Baldassare Litta, interrogato "se ha 2297 FL IV, V | anche ardito. Con questa baldezza temperata però dalle inquietudini 2298 PS XVI | primo momento che gli era balenato in mente una speranza d' 2299 Poe XXIV, 89 | Oggi, o forti, sui volti baleni~ 2300 CAR ns | che lo guardava da una balestriera, gli rimproverò la sua ingratitudine, 2301 CAR ns | ognuno de’ quali stavano tre balestrieri. Dopo molti piccoli fatti, 2302 FL IV, II | Barzio, si sono veduti a Ballabio, son qui, son qui»; così 2303 PS XXXIII | vedevano quelle povere braccia ballar nelle maniche, dove altre 2304 PS XV | Siamo in ballo; bisogna ballare. Malannaggia la furia! Maledetto 2305 PS XIV | chi diritto diritto, chi baloccandosi, e come a stento, se n'andarono 2306 FL IV, IV | trovava, si rallentasse a baloccare sul cammino, o che stanco 2307 SCI III | via della Vetra; e stavo a baloccarmi sulla porta di casa vostra, 2308 FL III, IX | le obiezioni dei cervelli balzani degli uomini superficiali 2309 Ade 3, 6 | A balzarnela io venni. Al vostro regno~ 2310 FL IV, VII | brancolavano a stento, o balzavano di luogo in luogo infuriati. 2311 PS VI | sulla tavola, e facendo balzellare le stoviglie apparecchiate 2312 FL III, VII | giovane ha ragione: sono tutti balzelli, angherie, legge nuova, 2313 Ade 2, 3 | D'uomini immenso. Il cuor balzommi; e il passo~ 2314 FL IV, II | trovati, probabilmente con un bambinello, esposti nel loro paese 2315 PS XXIV | che tornava di chiesa. Due bambinette e un fanciullo entran saltando; 2316 FL IV, IX | nove mesi Agnese ebbe un bamboccio da portare attorno, e a 2317 FL IV, IX | con affezione. Anche il bambolo riposa volentieri sul seno 2318 FL III, IV | faceva, cominciò Federigo a banchettare, non senza un qualche pudore 2319 CAR 1, 2 | a novellar di cacce e di banchetti,~ 2320 SCI VI | altri danari dai tali e tali banchieri. Ma questa è ragionevole 2321 PS XIX | audacia a sostenerlo contro i bandi pubblici, e contro tante 2322 FL IV, IV | Il tribunale della sanità bandì che nessuna persona di terra 2323 Poe XL, 5 | Sentimentali che a bandir lor nome~            2324 SCI Intro | passioni che non si posson bandire, come falsi sistemi, né 2325 PS V | Eliogabalo; e che la carestia è bandita e confinata in perpetuo 2326 PS IX | essa l'aveva ricevuta, non bandiva l'orgoglio, anzi lo santificava 2327 ROM 2, avv, 8(11) | Jean Baptiste de la Curne de Sainte Palaye ( 2328 Poe XXXIX, 3 | nel Lario si specchia il Baradello ~            2329 PS XIV | parolina in latino... siés baraòs trapolorum... Maledetto 2330 PS XXXIII | disse Renzo. E così, barattando e mescolando in fretta saluti, 2331 PS XXIX | ricusano ringraziamenti, e si barattano saluti e buoni augùri, inviti 2332 PS VII | si sentiva nella strada barattare i saluti, e qualche parola, 2333 PS X | Certo, certo, madre badessa.~Barattate queste poche parole, i due 2334 PS VI | sopravvivere. Mentre Renzo barattava i saluti con la famiglia, 2335 PS XXX | raggiunto qualche pedone, si barattavan domande e risposte. Chi 2336 PS VI | oro di mia moglie, che la baratterei in tanta polenta. Ma...~- 2337 SCI IV | vasetti, ampolle, alberelli, barattoli. (I barbieri, a quel tempo, 2338 SCI IV | rispose: diceuano così in barbarìa, che si adoperaua di quella 2339 Ade ns, 3 | lingua francese, il fidelis barbarico s'è trasformato in féal, 2340 PS XXXIII | fiorellini biancastri; il tasso barbasso, con le sue gran foglie 2341 SCI V | quella relazione tra il barbier milanese e il cavaliere 2342 PS XXXVII | all'intorno, come un can barbone uscito dall'acqua; qualche 2343 Poe LI, 74 | Barbozz sporgent in fœura;~ 2344 PS XXIX | questo, la più parte de' barcaioli, temendo d'esser forzati 2345 FL II, VII | cavare più sicure notizie.~I barcajuoli avevano detto qualche cosa. 2346 SCI VII | altre sollevazioni, non di Barcellona, né di Lisbona, ma quella 2347 PS XXIX | eran rifugiati, con le loro barche, all'altra riva: alcune 2348 FL III, VII | gridando Fermo, si avviava barcollante verso la scala ma l'oste 2349 FL III, VI | fame». Così diceva uno che barcollava sotto un gran sacco di farina; 2350 PS XV | volte, d'alzarsi; sospirò, barcollò; alla terza, sorretto dall' 2351 FL III, I | curato di Chiuso, e facesse bardare due mule, che dovevano servire 2352 FL III, I | due delle mie mule sieno bardate per voi e per lui. Vedete», 2353 Poe 1, 26 | Corsier di ricca bardatura al primo:~            2354 Ade 3, 7 | Costui vedemmo, che alle barde, all'armi,~ 2355 SCI I | fante della compagnia del Baricello di Campagna al prefato Signor 2356 SCI II(20) | 12. Venet. 1640; ex typ. Barietana, p. 537.~ ~ 2357 FL IV, IV | milanese pel nome di San Barnaba, il clero e il popolo, ragunatosi 2358 CAR ns | scacciò il figlio naturale di Barnabò Visconti, Astorre, il quale 2359 FL I, V | reggimento di Galasso, del Barone Aldringhen ed altri simili, 2360 ROM 2, avv, 15 | de bonne geste, de grande baronie, e non è per vantar sé stessi, 2361 PS XVI | carri, e, dietro quella barricata, una bella fila di micheletti, 2362 Poe XXIV, 7 | Non fia loco ove sorgan barriere~            2363 PS XXIX | devastano Introbbio, Pasturo, Barsio; sono arrivati a Balabbio; 2364 SCI III(45) | Bart. ad Dig. loc. cit.~ ~ 2365 SCI II(24) | Bartol. ad Dig. lib. XLVIII, tit. 2366 FL IV, II | disertato Introbbio, Pasturo, Barzio, si sono veduti a Ballabio, 2367 SCI VI | sacrificarono ogni verità), servì di base a un vergognosissimo74 reato". 2368 ROM 2, avv, 75(38) | sposta per L. Castelvetro. Basilea. 1576; p. 109).~Nel commento 2369 PS XX | è un pulcin bagnato che basisce per nulla? Se vede armi, 2370 SCI V | gli avevan trovato, era un baslotto (una ciotola), "con dentro 2371 FL II, VIII | che può egualmente parere bassezza o affettazione, e il Conte 2372 Poe XIX, 143(4) | la parola perdona nella Bassvilliana, un'altra colla parola spada 2373 SCI II | sconnessi cenni. Questi bastan però, se non m'inganno, 2374 PS XXII | tralasceremo anche d'esporle; bastandoci d'avere accennato così alla 2375 PS XXXIII | incamminò con la sua pace, bastandogli d'arrivar vicino a Milano 2376 PS XVI | provvisione; come se non bastassero le tirannie che gli hanno 2377 PS I | mezzi personali non sarebber bastati, e per assicurarsene l'impunità. 2378 Ade 4, 1 | E, spero in Dio, non basteranno. Il nostro~ 2379 ROM 2, avv, 46 | istoria senza favola», e Bastiano de' Rossi, suo principale 2380 Ade 2, 5 | Non più muraglie, né bastie, né frecce~ 2381 PS V | tacque, e il podestà, come un bastimento disimbrogliato da una secca, 2382 PS XX | non vi fo segno; a tenerla basto io. E zitti: lasciate parlare 2383 PS V | violabile violabilissimo, bastonabile bastonabilissimo...~- Risponda 2384 PS V | violabilissimo, bastonabile bastonabilissimo...~- Risponda un poco a 2385 FL I, V | violabilissimo, e che a bastonarlo si acquista indulgenza».~« 2386 CAR 4, 1 | che patria è questa a cui bastovvi il core~ 2387 SCI VII | ma in un campo più vasto, Batista Nani, veneziano, che in 2388 Poe XXIV, 80 | Non c'è cor che non batta per te.~                        2389 Poe XIII, 41 | mio cor ne le membra ancor battea,~            2390 Poe LI, 49 | Solten, batten, hin tucc in moviment;~ 2391 FL II, VIII | mandasse alcuni passi innanzi a battergli la via uno de' suoi cavalieri, 2392 FL I, IV | causa, per opporsi ad una batteria di raggiri, di soprusi, 2393 PS XXIV | pecore, tutti insieme se la batterono. Uscì anche lui, dietro 2394 FL III, VII | avevano presa la corsa e battevano la strada alla carrozza 2395 SCI I | altra cosa poté esser da lei battezzata per vasetto; ché, in una 2396 PS XXXVIII | io posso dirlo, che l'ho battezzato, e l'ho veduto venir su: 2397 Ade 2, 1 | E i battifredi: ogni più picciol varco~ 2398 FL III, VII | magistrati, i quali tra la battisoffia e la stizza stavano consultando, 2399 Poe XVII | XVII~III – A GIO. BATTISTA PAGANI~ ~Saepe stylum vertas~ ~ 2400 PS XIII | che, facendo un po' da battistrada, un po' da scorta, era arrivato 2401 FL IV, IV | tra gli urli e sotto le battiture, benediceva nel suo cuore 2402 CAR 3, 2 | che batton sotto il ferro. Ah! non 2403 FL III, V | alberi, ma tortuose, non battute, con una superficie ineguale 2404 PS XXVI | ne fece un involto, un batuffoletto, e legatolo bene in giro 2405 PS IV | stringendo con la destra il bavero della cappa sul petto.~C' 2406 FL IV, III | inviti splendidi del duca di Baviera, del granduca di Toscana, 2407 Poe III, 6 | Di Bayle e di Calvino~                 2408 PS XVI | once, per un soldo.~- Che bazza!~- La vigna è bella; pur 2409 FL II, VIII | da quelli di casa mia che bazzicano con l'ortolano, o con qualche 2410 PS XXX | riverenze o gran saluti, ma bazzicava con pochissimi: la sua conversazione 2411 PS VII | son pieni d'ubbie, non ci bazzicherebbero, in nessuna notte della 2412 Poe XV, 135 | Che da l'Alpi a bear venne la ricca~ 2413 CAR , pre | et de leurs plus rares beautés. Il est des licences heureuses, 2414 FL IV, IV | Cornelio Cetego, e di M. Bebio Tamfilo, cominciò, al dir 2415 FL II, IX | lasciato fuori del pecorile il beccajo a cui l'ha venduta in quel 2416 FL I, III | spenzolate le quali si andavano beccando l'una l'altra, come succede 2417 Poe XIII | ALESSANDRO MANZONI~A GIULIA BECCARIA SUA MADRE~ ~Ch'ambo i vestigi 2418 PS III | intanto s'ingegnavano a beccarsi l'una con l'altra, come 2419 FL II, IV | patire, si sfogava avventando beccate agli uccelli che avevano 2420 FL II, IV | nella loro gabbia. E queste beccatelle le suore le toccavano senza 2421 FL I, V | Rodrigo con una serietà beffarda.~«Ho già fatte le mie scuse 2422 CAR 2, 2 | stanchi d’esser beffati; e tutti ad una~ 2423 FL III, VI | guardavano senza timore, gli beffavano, le grida continuavano, 2424 FL II, I | appunto le sue tragedie, beffò degli uomini pei quali aveva 2425 PS XXI | diavolo! non ho mai sentito belar donne?"~E qui, senza che 2426 PS XXXV | d'accomodarcisi sopra, e belare, e dimenarsi, quasi chiamando 2427 Poe XLIII, 4 | se mett anca in d'on bell cuntée.~ ~ ~ 2428 ROM 2, avv, 10(12) | Acadèmie des Inscriptions et Belles Lettres, vol. 15, p. 580 [ 2429 Poe XIII, 6 | Rimescolar la fetida belletta,~            2430 PS Intro | maneggj, et il rimbombo de' bellici Oricalchi: solo che hauendo 2431 CAR 5, 1 | belligera, concorde: usa gran tempo~ 2432 PS XXIX | o di qualche altra parte belligerante; chi si sarà messo alla 2433 FL I, I | passo scopre nuovi ampi e bellissimi prospetti. Poiché guardando 2434 Poe X, 28 | E doppio appresta di beltà spettacolo~            2435 Poe 1, 10 | Di fresca giovinezza e di beltade, ~            2436 Poe XI, 6 | è in lor, non disugual, beltate:~            2437 Poe XLI, 60 | A parlar con le belve e colle piante:~ 2438 FL I, VIII | io non fossi in tempo». «Bembè sentiremo», rispose Agnese. 2439 Ade 4, 1 | Del Benaco i guerrieri e delle valli~ 2440 FL IV, VI | alla fune. Il rinchiuso, benedicendolo, la trasse in fretta, e 2441 Ade 1, 3 | E benedici i cari tuoi, che accolta~ 2442 PS XXXV | avrà per te in quel giorno. Benedicilo, e sei benedetto. Da quattro 2443 FL III, II | amorevolmente verso il Conte: «Benedictus qui venit in nomine Domini».~ 2444 PS XXIV | avanti, ora alzando la mano a benedir la gente, ora abbassandola 2445 PS VII | il paese: quanta gente mi benedirà...! e poi in tre salti...!~ 2446 FL II, X | pregherò Dio per lei! la benedirò sempre». E animata nel suo 2447 Ade 2, 3 | Dio ringraziai, li benedissi, e scesi.~ ~ ~CARLO~ ~ 2448 FL I, VII | Fermo, salvate Lucia, e benedite il Padre guardiano. Abbiate 2449 PS XXV | se non tra beneficati e benefattori, quando gli uni e gli altri 2450 PS XVIII | nelle maniere della sua benefattrice; tanto più con l'aiuto di 2451 PS XXV | dove nascerebbe, se non tra beneficati e benefattori, quando gli 2452 CAR ns | retribuzioni di Filippo beneficato.~Ho cercato se negli storici 2453 SCI II | quando è compagno di grandi e benefiche imprese, ci par che sia 2454 PS XXXI | di tempo tante cose per benefitio publico, che non hauendo 2455 CAR 1, 2 | de’ benefizi che tra noi son corsi~ 2456 PS XXXII | suo tempo.~Due illustri e benemeriti scrittori hanno affermato 2457 Ade ns, 1 | 758~ ~Alboino, duca di Benevento, e Liutprando, duca di Spoleto, 2458 PS XXII | generoso, che giudizioso, che benevolo, che perseverante amatore 2459 FL II, VIII | voluto cozzare con la gente bennata; in gioventù ha avuti incontri 2460 FL II, VIII | ispirare ad ogni lettore bennato molta riconoscenza a coloro 2461 PS XXXIII | panni; si mise in tasca un benservito, che s'era fatto fare a 2462 FL II, VIII | Benvenuto il Tanabuso!» «Bentrovato il Montanaruolo!» «Oh addio, 2463 FL I, VII | non vi siete sposata con Beppo perch'egli non vi ha voluto. 2464 FL II, VIII | paperi vogliono menare a ber l'oche». Il Conte Zio fu 2465 PS XVII | pescatore.~- E quella riva , è bergamasca?~- Terra di san Marco.~- 2466 PS XVII | buona accoglienza. Un buon bergamascone all'antica, un uomo di cuor 2467 Poe XL, 20 | 20      Spensierato Berillo, ond'è schernita ~            2468 SCI IV | Antiano, nella Contrada di S. Bernardino, et Stefano Buzzio, che 2469 PS XXXVIII | lisca che lo punge, un bernoccolo che lo preme: siamo in somma, 2470 Poe XLII | XLII~A CARLO PORTA~[Sonetto beroldinghiano]~[ marzo 1819]~ ~                        2471 FL IV, II | visacci, ingegnandosi con berretti quadri e altre divise di 2472 PS XXX | ingegnandosi, con certe berrettine o con certe cheriche, e 2473 FL I, VI | barba, di fare scorrere il berrettino innanzi indietro dal sincipite 2474 Ade ns, 1(xi) | Berta duxit filiam Desiderii regis 2475 ROM 2, avv, 12(15) | miglia lontano.» (trad. Bertoldi).~ 2476 PS XIII | un cenno della destra: - beso a usted las manos -: parole 2477 FL IV, I | tanto ch'era necessario per bestemmiare il suo nome. Si trattava 2478 FL IV, IV | confessare d'essere stati bestialmente ostinati e ciechi. Non vollero 2479 PS XXVIII | per i monti a rubare il bestiame; andarono nelle grotte, 2480 Poe XVI, 47 | Che la mia Betta o Maddalena o quale~            2481 PS XXVIII | sulle cantonate, nelle bettole, era un tripudio palese, 2482 SCI IV | che ho detto che haueuo beuuta". Avrebbero certamente desiderato 2483 Poe XXII, 54 | Che lo stesso bevea calice d'ira,~ 2484 SCI III | seguente mi diede un'aqua da bevere, dicendomi che mi sarei 2485 FL III, VII | forza perché sedesse, e bevesse con lui. Poco stante l'oste 2486 PS XVI | poi si lisciò la barba, bevette, e riprese: - oggi, amici 2487 PS XIV | subito alla testa: a un bevitore un po' esercitato non avrebbero 2488 FL III, VII | riempire di nuovo per due bevitori, lo vuotò, alternando i 2489 PS XXXIV | del carro, diede una buona bevuta, poi lo porse a Renzo, dicendo: - 2490 PS IV | distinta ne' campi di stoppie biancastre e luccicanti dalla guazza. 2491 PS XXXIII | e in cima di fiorellini biancastri; il tasso barbasso, con 2492 FL IV, VIII | immobile, il suo disco grande e biancastro, donde partivano, non vivi 2493 PS IX | diversa, ma non d'inferiore bianchezza; un'altra benda a pieghe 2494 FL IV, V | quella un non so che di bianco-giallastro in campo nero, una figura 2495 FL II, IX | intrecciate al pedale di rovi, di biancospini, e di pruni riunivano in 2496 FL I, I | nelle quali al pruno e al biancospino s'intreccia di tratto in 2497 PS XIII | e stentato d'un desinare biascicato senza appetito, e senza 2498 ROM 2, avv, 41 | civili di Francia. Il Tasso biasima in qualche poeta del suo 2499 FL I, VII | concerto con gli altri; biasimandoli così indirettamente, ma 2500 ROM 2, avv, 27 | I critici che biasimarono Lucano d'aver voluto re, 2501 PS XXXI | deplorata la sua sorte, e biasimata l'altrui sconoscenza; ha 2502 PS XXXI | condiscendenza, tanto più biasimevole, quanto più poteva esser 2503 Ade ns, 1 | Svevaxii. La madre di Carlo biasimò il divorzio; e questo fu 2504 Ade 3, 2 | Biasmando?~ ~ ~ADELCHI~ ~ 2505 Poe II, 32 | Matta iniqua indulgenza e da biasmarsi:~            2506 CAR 1, 2 | le vie del biasmo e dell’onor, ch’ei puote~ 2507 PS XVII | al contado. Giovanbatista Biava, nunzio di Bergamo in Venezia (


atteo-biava | bibbi-caric | carid-cogno | cola-conos | conqu-crest | creus-diffo | diffu-dixer | dixi-espug | essen-fiuto | flage-gitta | gitti-imita | imiti-indot | indov-intra | intre-lasci | lassa-manip | manna-mostr | motiv-omici | omise-pende | pendo-porte | porti-prosa | prosc-rasse | rassi-ricor | ricov-risco | riscr-salut | salva-sconv | scopa-siate | siavi-sovat | sover-still | stima-tantu | tapin-trasc | trase-varra | vasa-zuffi

IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech