Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
2508 FL III, II | rispondere con un testo della Bibbia, disse levando le mani al 2509 PS XXII | se non per gentilezza de' bibliotecari, quando si sentivano di 2510 PS XXII | Dimodoché arricchir tali biblioteche era un sottrar libri all' 2511 Ade ns, 1(iii) | obtulit, auferret. ANASTAS. Biblioth.; Rer. It., t. III, p. 171.~ 2512 PS XIV | vengono mai da te a bere un bicchierino.~- Tutta gente che beve 2513 PS V | isolato, a somiglianza d'una bicocca, sulla cima d'uno de' poggi 2514 Poe LI, 51 | E in quella che bicocchi, on ton de vôs ~ 2515 PS II | gettata a traverso di quelle bieche fantasie, i migliori pensieri 2516 ROM 2, avv, 11 | menconges ne frivoles; ~Bientost après cestes paroles ~M' 2517 PS XII | l'avesse detto a Andrea Biffi, quando la scolpiva!~Dalla 2518 Poe XIX, 491 | Ed il Siculo e 'l Calabro bifolco~ 2519 PS XVII | spiccava nel campo immenso d'un bigio ceruleo, che, giù giù verso 2520 PS I | di mattone, sur un fondo bigiognolo, con qualche scalcinatura 2521 FL III, VII | a sinistra, come da una bigoncia, salutò la moltitudine, 2522 PS III | parere. Ma, nel mentre che bilanciavano i partiti, si sentì un picchietto 2523 Poe XIII, 203 | Bile destommi; e replicai: Deh! 2524 Poe XIX, 475 | Che i rai le terse del bilustre pianto.~ 2525 PS VI | aspettata; e le donne, e anche i bimbi (giacché, su questa materia, 2526 CAR 2, 3 | Casal, Bina, Quinzano e... e se vi piace~ 2527 CAR ns | ne scrisse la vita nella Biografia Piemontese, crede che sia 2528 FL III, II | famigliare del Cardinale, e biografo di lui protesta che delle 2529 Poe LI, 68 | e bisc, tra el scur e el biond:~ 2530 Poe XX, 217 | Di tutta luce biondeggiò l'Olimpo.~ 2531 Poe XIX, 598 | Allor s'ode uno strider di bipenni,~ 2532 PS VI | lire?~- Così l'intendo.~- Birba chi manca.~- Ma bisogna 2533 PS XXXVIII | giacché la c'era questa birberia, dovevano almeno profittarne 2534 FL II, IX | se dovessero nelle loro birberie essere esenti da ogni perplessità.~ ~ 2535 PS XXIX | anche contentato d'andar birboneggiando in libertà. E il simile 2536 FL III, VII | perché... perché... birboni, birbononi! E se uno non vuol fare 2537 PS I | far congiurare il duca di Biron, a cui fece perder la testa; 2538 PS XXXII | vestiario, la capigliatura, le bisacce, accusavano di stranieri 2539 Ade 5, 3 | Che seguirmi a Bisanzio. Ah! se avvi alcuno~ 2540 PS XII | parole così eteroclite, così bisbetiche, così salvatiche, che l' 2541 PS XXII | salottino: e anche lì, occhiate, bisbigli, un nome ripetuto, e silenzio. 2542 Ade 2, 1 | Per tutto il campo si bisbiglia! Oh! possa,~ 2543 PS XXIII | ristretta in una parte, a bisbigliare e a guardar di sott'occhio 2544 PS XV | incagliata. - È un malvivente, - bisbigliava il notaio a quelli che gli 2545 PS XV | sì che siamo amici!, gli bisbigliò di nuovo: - giudizio; fate 2546 Poe LI, 68 | Tacaa insemm, folt e bisc, tra el scur e el biond:~ 2547 FL III, VII | sparve come la coda di una biscia che si rintana, inseguita.~ 2548 FL IV, IX | volte si credeva che le biscie stessero all'incanto; quando 2549 FL III, VI | a lanciargli un secondo biscottino, si ritirò. Alcuni garzoni 2550 PS XXXIV | c'era montato in fretta a bisdosso, e, martellandole il collo 2551 PS X | sé, che a questa sarebbe bisognato uno sforzo di fantasia per 2552 PS XXXII | trouaua tempo di guerra, et bisognaua trattar bene li Soldati" ( 2553 PS XXXII | la testa per trovare il bisognevole, vennero a tempo abbondanti 2554 PS XXXII | questi e per le partorienti bisognose, che qualcosa si facesse 2555 FL I, VIII | quasi che il suo simile bisognoso di soccorso.~A giorno fatto 2556 PS VIII | in questo momento stava a bisticciar sottovoce con Perpetua, 2557 PS X | vendetta; e le teneva sotto, le bistrattava, faceva loro scontare anticipatamente 2558 PS XXVIII | vestiti di livree ricche e bizzarre, con gran penne, guarniti 2559 Ade 3, 9 | Assursero in fretta dai blandi riposi,~ 2560 Poe XX, 254 | Blando a la Dira ei s'offeria: 2561 PS XXXVII | non si propaga, come vanno blaterando. Posti questi princìpi, 2562 Ade , ded | MOGLIE~ ~ENRICHETTA LUIGIA BLONDEL~ ~LA QUALE INSIEME CON LE 2563 PS XIV | stato strascinato per quelle boccacce, fosse divenuto trastullo 2564 PS XXVII | Sansovino, il Paruta, il Boccalini. Due però erano i libri 2565 PS XXXIV | col fiorellino ancora in boccia, al passar della falce che 2566 PS XXVII | secondaria, spiccavano il Bodino, il Cavalcanti, il Sansovino, 2567 FL III, VII | in pagamento a nessuno».~«Boh! non dico per questo», rispose 2568 FL III, VI | vergogna! vogliamo noi fare il boja? assassinare un cristiano? 2569 FL I, V | si trovano all'assedio di Bolduc. E questa congettura, per 2570 FL IV, VII | nuovo affatto di quella bolgia, e non aveva una guida; 2571 SCI VI | in una pentola, "et farla bollire a concio a concio" (adagino 2572 PS XX | Io sono però. Nel primo bollor delle passioni, la legge 2573 SCI VI | aveva conosciuto un Fontana bombardiere: era il suocero del Vedano, 2574 FL II, IV | in colpa, perché tutta la bonaccia presente non era assicurata 2575 Poe V, 8 | Invoca Bonaparte.~ ~~ ~ 2576 PS XXVII | anonimo sullodato, per averlo bonariamente seguito fin qui, in cosa 2577 PS I | passo, e molestare l'uomo bonario, che fosse senza forza propria 2578 ROM 2, avv, 15 | histoire, de haute histoire, de bonne geste, de grande baronie, 2579 SCI VI | detta ontione, et andar a bordegare" (impiastrare); e che, in 2580 Poe XIX, 343 | E nel Roman bordello prostituta,~ 2581 PS VII | sentiva venir, come si dice, i bordoni, e stava quasi per deporre 2582 FL I, V | gettarsi nella duchea di Borgogna per far diversione ai francesi, 2583 PS IV | anche all'offeso il più borioso.~Il padre guardiano si presentò, 2584 Poe LI, 50 | brancolli... già svegni... borli giò. ~ 2585 Poe XXIV, 18 | Della Bormida al Tanaro sposa,~ 2586 CAR , pre | fictive de l’action pût se borner au temps du spectacle; mais 2587 CAR , pre | être resserrés dans des bornes si étroites, on a élargi 2588 PS XXV | rivestito di paglia e di borraccina, e ornato di rami verdi 2589 ROM 1, avv, 4 | sensibili del terreno, e i borri, le gore, i villaggi, le 2590 Poe XXVIII, 38 | E nel borron de' triboli~ 2591 Poe II, 23 | Il borsello era vuoto; infino a l'alba~ 2592 PS XXII | secolo) da un Pierpaolo Bosca, che vi fu bibliotecario 2593 FL II, X | e non vide altro che la boscaglia la riva e il fiume e il 2594 Poe LI, 30 | 30 Fan i arbor on bosch,~ 2595 SCI II(27) | Ægid Bossii, Tractatus varii; tit. de 2596 PS X | palle nere, trovate nel bossolo che decise della sua accettazione, 2597 ROM 2, avv, 75 | arida e scoscesa, dove un botanico, arrampicandosi per de' 2598 FL III, VIII | tutti i signori, e tutti i bottegaj: pezzo di briccone! ma se 2599 FL III, VIII | fame: e avendo veduto nella botteguccia d'un villaggio alcuni pani, 2600 PS XXVIII | magazzino delle casse, delle botticine, delle caldaie. Così, facendo 2601 FL IV, II | d'armadio, una doga del botticino dove Don Abbondio teneva 2602 Ade 2, 5 | Fia diviso il bottin. Tre giorni; e poi~ 2603 FL III, VIII | con le mani alzate tra un bottone e l'altro, interrompendo 2604 PS XXV | bella cosa da raccontare, di Bovo d'Antona o de' Padri del 2605 CAR ns, 0(14) | de’ soldati della fazione Braccesca.~ 2606 FL IV, II | quella vece portare una bracciata di paglia.~Quindici giorni 2607 PS XXXVII | amico andò e tornò con due bracciate di stipa: ne mise una in 2608 FL II, II | carrozze, di livree, di braccieri, di paggi.~Queste immagini 2609 PS XXX | mostravano d'essere stati, un bracciolo di seggiola, un piede di 2610 FL IV, II | ancora d'essere stati un bracciuolo di seggiola, il piede d' 2611 PS Intro | che con occhij d'Argo e braccj di Briareo, si vanno trafficando 2612 Poe XX, 289 | Su le brage stridenti erran le fiamme,~ 2613 Poe XIX, 648 | aggirarsi intorno al tristo brago.~ 2614 CAR 2, 5 | Eccolo il dì ch’io bramai tanto. — Il giorno~ 2615 CAR 4, 3 | braman di ciò. Vuoi tu seguirmi?~ ~ 2616 PS V | venuto in ora inopportuna. - Bramerei di parlarle da solo a solo, 2617 Poe XXI, 1 | quella età che, di veder bramoso,~ 2618 FL IV, III | prendevano, adoperavano, brancicavano, mal menavano le cose e 2619 Poe XIX, 631 | Dal gorgozzule oppresso, e brancolando~ 2620 FL IV, VII | angosce mortali; miseri che brancolavano a stento, o balzavano di 2621 Poe LI, 50 | 50 Già brancolli... già svegni... borli giò. ~ 2622 PS XXXIV | giorni; e, col braccio teso, brandendo in aria la lama luccicante, 2623 PS V | rispose il dottore, tenendo brandita in aria la forchetta, e 2624 Ade 1, 2 | Altri tempi si volgono, brandite~ 2625 Poe LI, 42 | varda e me slonga incontra i brasc. ~ 2626 FL III, VIII | capo. Da principio fecero bravate e insolenze dove capitavano, 2627 PS IV | giorno, in opere buone e in braverie, più d'una volta gli era 2628 PS XXXVIII | questo signor marchese è un bravissim'uomo.~- Sicuro, - disse 2629 PS VII | Bisogna saper che Menico era bravissimo per fare a rimbalzello; 2630 Poe XXII, 35 | Su l'avara ponea lance di Brenno.~ 2631 PS XXXII | assistenza di quattro cavalieri bresciani, i quali facevano venir 2632 PS XXVIII | possa avere ora la gran Bretagna.~Sia com'esser si voglia, 2633 FL II, V | padre fu ucciso dopo una brevissima quistione da un suo emolo 2634 Poe XV, 79 | Le Briantee colline arsi racemi,~ 2635 Poe XII, 78 | Fiorisce il dorso Brianteo; le poma~ 2636 PS XXXI | distretti denominati il Monte di Brianza, e la Gera d'Adda; e per 2637 PS XXVII | far confessare a Lucia le bricconate che colui doveva aver fatte, 2638 FL IV, IX | rimbrotto; e continuò: «bricconcella, anche voi mi avete voluto 2639 FL II, VII | benedetto) quel frate che era un brigante, un ficcanaso, uno che si 2640 FL IV, I | quelle merci appartenevano brigarono perché il Lazzeretto fosse 2641 PS VIII | era allontanata la nostra brigatella, andando anch'essa alla 2642 FL II, II | coro; ella confrontava col brillante di essi, lo squallido che 2643 Poe XIX, 157 | Brillar sui ceffi lividi e riarsi;~ 2644 FL II, IX | cielo uno sguardo nel quale brillava momentaneamente un raggio 2645 PS IV | sui tralci ancor tesi, brillavan le foglie rosseggianti a 2646 FL III, VIII | veramente io era un po' brillo, e abbiamo parlato per metà, 2647 PS XVII | quella brezza, con quella brina, vestito così, c'era più 2648 Poe XIX, 7 | E la canizie de le pigre brine~ 2649 SCI VII | da quel re, in Metz e in Brisac, dopo la pace di Nimega, 2650 Poe XVIII, 165 | E del Mavorzio mercator britanno.~ 2651 PS XXXIII | vennero a un tratto de' brividi, gli s'abbagliaron gli occhi, 2652 Poe XIX, 197 | Allor prese i Tiranni un brividio,~ 2653 Ade ns, 1(vii) | fundatum est in civitate Brixia, quam dominus Desiderius 2654 Ade ns, 1(iv) | Cujus (Brixiae) ipse Desiderius nobilis 2655 ROM 1, avv, 37 | a farne un non so che di brizzolato, di picchiettato, che scorreva 2656 FL IV, V | la vacca, tornò con una brocca di latte, dicendo: «vedete: 2657 FL I, V | ingegnoso una questione broccardica».~Il Padre Cristoforo non 2658 FL IV, V | lancia nella destra, un buon brocchiere alla sinistra, una buona 2659 FL IV, VII | spontaneo: molti avevan fatto broglio per esser deputati al lazzeretto; 2660 CAR ns | palazzo chiamato ancora del Broletto.~L’alta fama dell’esimio 2661 FL IV, IV | rivangando con un inquieto brontolamento: rodersi, o insuperbirsi 2662 PS XII | fornaio indugiasse, pressava e brontolava, con quel suo vocione, e 2663 FL III, II | ammirazione e di gioia, un brontolio sordo di «ehn! ehn! smorfia, 2664 Poe LI, 37 | Che brontolla s'cincaa tra i filidur, ~ 2665 Poe XIX, 685 | De' bronzi, e l'aria, con le negre 2666 PS XXXVII | venti. Non è ignea; perché brucerebbe. Non è terrea; perché sarebbe 2667 PS XXVI | s'accende e, bene o male, brucia. Si sarebbe apertamente 2668 Poe XLI, 174 | Fu bruciata una macchina stupenda,~ 2669 FL II, IX | son ben sicura d'averlo bruciato: e pure quando colei arriva, 2670 PS XXVIII | facevano sperpero del resto, bruciavan le botti votate da quelli, 2671 PS XXXIV | masserizie infette che si bruciavano: e di tali triste fiammate 2672 FL IV, III | bagnerebbe; non è ignea, perché brucierebbe; non è terrea, perché sarebbe 2673 PS VII | queste cose... una casa che bruciò, pochi anni sono, e non 2674 PS II | caro, se tu ti senti il bruciore addosso, non so che dire; 2675 PS VIII | qualcheduno russa, fiata, brulica là dentro; niente. Dunque 2676 FL III, VI | confusione è più bollente, il brulicame più fitto: non si curano 2677 FL III, VI | là e divisi da una calca brulicante e irrequieta erano costretti 2678 FL IV, IV | osservarle: in un momento le vie brulicarono di gente che accorreva, 2679 FL I, VIII | viaggiatori partivano quasi brulli di denaro: ma avevano dei 2680 Poe XIII, 232 | Serto, che sol non temerà né bruma,~ 2681 PS XX | sparse al di sopra, che di brune si fecero, quasi a un tratto, 2682 Ade 3, 9 | Han poste le selle sui bruni corsieri,~ 2683 PS XIII | chi l'avesse preso con le brusche, e non gli avesse voluto 2684 FL III, II | provarli: i primi momenti sono bruschi; e la forza dell'abito fa 2685 FL II, XI | scienza ad un tratto, fra una brutalità selvaggia ed una pedanteria 2686 FL IV, VI | immortale, e giacevano gettati brutalmente dalle finestre, travolti 2687 ROM 2, avv, 63(35) | come appunto il Tu quoque, Brute? di Cesare. Ma è un inconveniente 2688 Poe XIX, 768 | Un torrente di bruti e di ladroni.~ 2689 PS XXXIV | tremolare e scompaginarsi bruttamente, e ciondolar teste, e chiome 2690 FL I, III | alle mani fra di loro gli bruttassero la barba di fango. La parola 2691 SCI II | basterebbero a far veder che queste bruttissime non bastano a dare una giusta 2692 PS XXXVIII | strada, sempre a parlar di bubbole.~Il giorno seguente, gli 2693 PS XXXVII | non ci voleva meno di quel bucatino che ho avuto. E quel che 2694 PS XXVIII | sassi, mattoni, torsoli, bucce d'ogni sorte, la munizione 2695 FL III, VIII | antecedente, e s'era pur bucinato che il mattino la pentola 2696 PS XXXII | scalzi e incappati, con la buffa sul viso; tutti con torcetti. 2697 SCI VII(81) | Parrino, e principalmente il Bufferio". Ma par difficile che da 2698 SCI V | alcuni giorni, pieni di bugiarde speranze, ma insieme di 2699 FL I, VII | disse Perpetua. «È una bugiarderia, la più nera. Sentite, come 2700 PS VIII | Sicuro. Oh la bugiarda! la bugiardona! Chi è costei?~- Non me 2701 FL IV, II | resto delle masserizie nei bugigatti più nascosti della casa, 2702 FL III, VI | salì sul solaio e da un bugigatto del muro tra la soffitta 2703 PS VIII | era un piccolo abituro, un bugigattolo, dove dormiva il sagrestano. 2704 PS V | cristiani, chieda licenza al pio Buglione...~- Ma questo - replicava, 2705 Poe XIX, 112 | Ne' buj recinti l'orride tenebre.~ 2706 PS XXXIV | lasciar entrar nessuno, senza bulletta di sanità; ma che in vece 2707 Poe XV, 80 | d'Insubri mense: e molti buoi~ 2708 FL III, VIII | armonia che sono proprie del buongusto; la natura, e la bella natura, 2709 PS Intro | intermezi d'Imprese virtuose e buontà angeliche, opposte alle 2710 PS XII | altro, che ha conquistato un burattello, lo porta per aria: chi 2711 Poe XIX, 805 | Larve di fasto gonfia e di burbanza,~ 2712 PS I | Marchese d'Avola, Conte di Burgeto, grande Ammiraglio, e gran 2713 FL III, VIII | altro che l'occasione di burlare e di confondere un povero 2714 Poe XLI, 237 | Dite davvero, o fate per burlarmi?~ ~ARMIDA~ 2715 FL III, VII | spiace del vostro...»~«Eh! burlate», disse l'altro: «si può 2716 FL III, IX | inviolabile com'egli era, se ne burlava in cuore; non lasciando 2717 Poe XXXIX | XXXIX~L'IRA D'APOLLO~ODE [BURLESCA]~[Per la Lettera semiseria 2718 FL IV, V | ilarità. Avevano ricapitolate burlescamente le virtù di qualche loro 2719 PS XXXVIII | e, con un certo fare tra burlesco e rispettoso, - signor curato, - 2720 PS XXIII | pensieri, come, in un'ora burrascosa, le nuvole trascorrono dinanzi 2721 FL III, VII | nimico... ma, la ti è venuta busa, perché... perché io sono 2722 PS XXIV | caritatevole sperano di buscar tutti qualcosa. Noi, grazie 2723 FL IV, II | non disperdersi troppo a buscare. Sull'altro confine era 2724 PS VII | al convento, a rischio di buscarsi una buona sgridata, o quel 2725 PS XI | unghie de' villani, o di buscarti una taglia per rapto di 2726 PS XXVII | a temere di non aver già buscato il titolo di copiator servile 2727 PS V | Sarei solo in ballo; mi buscherei anche dell'inquieto, dell' 2728 Poe XXXI, 6 | Parenti); novembre 1830 (Busetto); 1847 (Lesca)]~ ~ . . . . . . . . . .~ 2729 PS XIII | intanto tra sé: "aqui està el busilis; Dios nos valga!"~La porta 2730 FL I, V | dopo aver toccata qualche bussa. L'aspetto delle abitazioni 2731 FL III, IV | dove andarla a cercare: bussano alla prima porta; e se la 2732 FL II, VI | dietro senza rispondere.~Bussarono sommessamente alla porta 2733 PS II | nessuna cagione, e, se alcun bussasse, risponder dalla finestra 2734 FL III, II | inteso, quando è disposta, bussate, la lettiga verrà nella 2735 FL III, II | rannicchiata, quando fu bussato dal Conte, la porta s'aperse, 2736 FL I, VII | con sè Lucia alla porta, e bussava gridando: «apra apra, non 2737 CAR ns | Francesco di Bartolommeo Bussone, contadino, nacque in Carmagnola, 2738 PS VII | facciate morire? - disse Lucia, buttandosegli inginocchioni davanti.~- 2739 PS XII | gridano gli alabardieri, buttandosi tutti insieme addosso ai 2740 PS XI | e qualche pane cadeva.~- Buttane via ancor un altro, buono 2741 PS XXXIV | ostinati, e fece le viste di buttarglielo, gridando: - aspetta, canaglia! - 2742 PS XII | tempo perso, cominciarono a buttarle davvero. Neppur una ne cadeva 2743 PS XXXIII | aveva indosso di buono, lo buttarono sur un carro; sul quale 2744 PS XXI | Chi t'ha detto che tu la buttassi là come un sacco di cenci, 2745 SCI IV | componeva, e conclude: "buttavo via il resto nella Vedra". 2746 PS VI | Tonio, mescendo.~- Oggi mi butterei nel fuoco per te.~- Tu hai 2747 PS XI | di quelle così massicce. Butterò poi là qualche parolina 2748 Poe LI, 81 | A sto gran nomm, me butti genoggion ~ 2749 SCI IV | risponde: "signor, no". Stefano Buzzi, interrogato "se sa che 2750 SCI IV | S. Bernardino, et Stefano Buzzio, che fa il tintore, et sta 2751 Ade ns, 3(xliii) | nisi tantummodo qui unum caballum habeant, idest homines quinque, 2752 FL III, VI | impiccare i tiranni e i cabaloni». «Viva! viva!» rispose 2753 SCI VII | al successore Enriquez de Cabrera. Dal Parrino ugualmente, 2754 Poe XV, 134 | Seguace di Gradivo indi nol cacci,~ 2755 FL I, VIII | dimora, e gli uomini pure si cacciano su questa terra come se 2756 FL IV, V | ne dobbiam trarre, è di cacciar tutte le bazzecole dalla 2757 PS XIII | che diroccavano ancora, a cacciarli indietro, a levar loro dall' 2758 PS XXVIII | mandarono in ronda birri che cacciassero gli accattoni al lazzeretto, 2759 Poe XIX, 227 | Se mai rapace cacciator gli fura~ 2760 FL II, VII | scoprirsi.~Giunti a casa i due cacciatori leggiadri trovarono il Griso 2761 PS XIII | portatovi dalla piena, ma cacciatovisi deliberatamente. A quella 2762 FL In2 | delli Gabinetti come la Dea cacciatrice negl'horrori del fonte, 2763 Poe XLI, 62 | Cangiarlo in cacclator senza fucile?~ 2764 Poe XIX, 839 | del giogo estranio e de' cachinni!~ 2765 Poe XLII, 6 | Che mi stimassi tanto cacologico~ 2766 Poe XIX, 906 | E te veggendo su l'erto cacume~ 2767 PS Intro | prigionieri, anzi già fatti cadaueri, li richiama in vita, li 2768 FL IV, VII | sparute, tinte d'un pallore cadaverico, la voce aveva un non so 2769 Ade 5, 8 | Cadder così per la mia mano.~ ~ ~ 2770 CAR 5, 1 | veniva all’inganno! Ebben, ci caddi;~ 2771 Poe XX, 296 | Tal su i cori cadea rorido, e l'ira~ 2772 Poe XV, 115 | Lasciate l'arme al suol, cadean prostesi,~ 2773 FL III, II | quegli animi ad elevarsi e a cadergli addosso. Quale divenisse 2774 CAR 5, 5 | le tue infocate lagrime cadermi;~ 2775 Poe XXXI, 33 | Correndo all'abisso, cadeste~ 2776 Ade 4, 2 | Tu mi cadesti, e ti gridasti mio.~ 2777 PS IX | destinati al chiostro tutti i cadetti dell'uno e dell'altro sesso, 2778 PS XXVII | Gonzaga, capo d'un ramo cadetto trapiantato in Francia, 2779 Poe XLVII, 8 | a clathris penna repulsa cadit.~ 2780 ROM 2, avv, 2(9) | in avem Progne vertatur, Cadmus in anguem. / Quodcunque 2781 FL I, VII | la maledizione del cielo cadrebbe sopra di te. Tu sei giovane 2782 FL IV, IV | sacrificio d'una vita ormai tanto caduca. Ma un destino più maturo 2783 Ade ns, 2(xxvii) | et a sinistris, et maxima caede eos prosternebat. Chron. 2784 PS XXIII | giocare un uomo a pari e caffo. Un vescovo santo, com'è 2785 Poe XXXIII, 18 | Caggio sotto all'empie some,~ 2786 FL In2 | nobilissimo cielo, altra caggione non si può dare delli fatti 2787 Poe XXII, 53 | Né gente or voglio cagionar de' mali~ 2788 FL I, IV | non aveva fatto nulla per cagionare la morte del suo amico, 2789 SCI III | accompagnata con lo spavento di cagionarla a un altro innocente! giacché 2790 FL IV, III | carestia, la mala vita hanno cagionate le malattie».~«Tutto bene», 2791 FL III, IX | che quei discorsacci le cagionavano. La nostra Agnese era lontana, 2792 CAR 3, 2 | caglia di lui più che di voi? ch’ 2793 PS V | le strida di mastini e di cagnolini; e, pochi momenti dopo, 2794 SCI Intro | offensivi contra Don Johannem Cajetanum de Padilla"; ci si trovan 2795 Ade 4, 5 | Posto in non cal chi glielo diede in mano.~ ~ ~ 2796 Poe XIX, 491 | Ed il Siculo e 'l Calabro bifolco~ 2797 SCI III | come potrebbe capire questo calamaro che è qua sopra la tavola". 2798 Ade 4, 1 | Fresca negli arsi calami~ 2799 Ade 5, 6 | Calan le insegne; strepitando 2800 Ade 3, 9 | Si vider le lance calate sui petti,~ 2801 PS XXXIV | tirando fuori i due pani: - calatemi giù qualcosa da metterli 2802 Ade 4, 2 | Già la calava; io lo ritenni: ai piedi~ 2803 FL III, VIII | un mezzo boccale di vino calcando la voce sulla parola mezzo, 2804 Poe XX, 124 | Né mai grado calcar né offender sasso;~ 2805 Poe XIV, 64 | l'alta selva da lui sol calcata.~ 2806 FL III, VI | di dentro che si tenevano calcati alle imposte per fermarle 2807 Poe 1, 51 | vittoria, in sul terren calcato~ 2808 Poe XV, 10 | notte il sonno coniugal calcava,~ 2809 FL II, IX | basta che io porti un po' di calce, il muro sta come prima, 2810 PS XIII | spingere indietro le due calche; tanto che, tra la porta 2811 PS XVIII | quanto meno si potevano calcolar prima; giacché nessuno avrebbe 2812 FL IV, III | furia di osservare, e di calcolare, da quella congiunzione 2813 PS XXXIII | Chiodo, contava i passi, calcolava il tempo. Ogni tanto ritornava 2814 PS XXVIII | delle botticine, delle caldaie. Così, facendo a gara a 2815 SCI IV | fornello con dentro murata una caldara di rame, nella quale si 2816 PS XXII | dell'ebraica cioè, della caldea, dell'arabica, della persiana, 2817 Poe XLVIII, 4 | miser.~ Mediolani. a. d. VII calend. Januar. A. MDCCCLXX.~ ~~ ~ 2818 PS XXX | di biancheria, fogli de' calendari di don Abbondio, cocci di 2819 FL II, VII | paese vicino, non era sul calendario del Conte, perché senza 2820 Ade ns, 3(l) | vaporibus aquarum naturaliter calentium...Ob hoc etiam Aquisgrani 2821 PS XXVI | cugino, lo prese con sé in un calessino, lo condusse a un altro 2822 PS XXXIII | rami, nelle foglie, ne' calici, donde uscivano ciuffetti 2823 FL I, VIII | fossero, ed entrati per una callajetta presero un viottolo, il 2824 Ade 2, 2 | Per calli sconosciuti,~ 2825 Ade ns, 2(xxxv) | quippe, ut diximus, Fidelibus callide est ei traditus. Anon. Salern., 2826 Poe XVII, 81 | Ferro alternato alla callosa destra~ 2827 FL IV, V | rispose Fermo.~Agnese calò in fretta le scale, giunta 2828 Poe XXV, 12 | A calpestar verrà.~ 2829 PS XXIX | gara grandi e piccoli a calpestarlo; messosi volontariamente 2830 PS XXX | scompigliati; strappati i pali, calpestato il terreno, e sparso di 2831 FL I, I | prepotenti, oh superbi, oh calpestatori dei poverelli, oh tizzoni 2832 PS XVII | delle foglie secche che calpestava o moveva camminando, aveva 2833 CAR 2, 6 | d’ambo i lati calpesto rimbomba~ 2834 FL III, V | cattedra, coprono, vilipendono, calunniano le voci che nascono da un 2835 SCI VI | l'avrebbero calunniato. Calunniaron però anche in questo, il 2836 SCI VI | Non avendo potuto renderlo calunniator di sé stesso, né d'altri, 2837 SCI VI | confusa, disperata, bugiarda, calunniatrice; l'innocenza imperterrita, 2838 SCI V | torture, e di nuove funeste calunnie. L'auditore della Sanità 2839 Poe XVI, 93 | Al crin mentito ed a la calva nuca~ 2840 PS III | sopra, salvo nel caso dei calvi, o altri difettosi, come 2841 Poe III, 6 | Di Bayle e di Calvino~ 2842 Poe XVI, 138 | giganteggia. Al destro pie' si calza~ 2843 FL III, II | intero, e per dirla con un calzante modo milanese non aveva 2844 FL III, IV | interrogazioni, dirette, tortuose, calzanti, subdole, per venirne all' 2845 FL II, I | mondo. Quindi egli va col calzare del piombo, e narrando i 2846 Poe XV, 150 | In nitida calzetta, che il colore~ 2847 FL I, VII | coperto il capo d'un vecchio camauro, sotto il quale si vedeva 2848 ROM 2, avv, 70 | arte. Quindi il bisogno di cambiarle, val a dire d'alterare i 2849 PS XXI | rallegratevi; posso veder quel viso cambiarsi, le posso anche dire: perdonatemi... 2850 PS XXXII | pure temeva, la fiducia si cambiasse in iscandolo (Memoria delle 2851 PS XXVIII | ad onta de' tempi tanto cambiati, e delle cognizioni cresciute 2852 PS XXXII | parati in gran pompa, che si cambiavano ogni tanto. Dai cristalli 2853 CAR 5, 1 | lo cambierei, ch’egli è il più degno 2854 CAR ns | del segreto della lega di Cambrai venne dalle relazioni d’ 2855 FL I, I | di sorbi, e di dafani, il cameceraso, il rododendro ferrugigno, 2856 PS XXVII | delle conchiglie; come il cameleonte si cibi d'aria; come dal 2857 Poe XVIII, 30 | 30 Dimmi, immortal Camena, onde l'egregio~ 2858 PS VII | che ha nome Tonio: buon camerata, allegro: peccato che n' 2859 CAR ns | Faenza, e Giovanni Varano, di Camerino.~Il Carmagnola seppe conoscere 2860 FL IV, II | Che ci avete messo?»~«Camicie e abiti», rispose Perpetua, 2861 ROM 1, avv, 26 | giacchetta di cuoco, ora col camiciotto di cocchiere, perché l'Avaro, 2862 FL III, IX | onore alla casa, trovare un cammeo prezioso, un quadro raro, 2863 PS Intro | chiarirci se veramente il mondo camminasse allora a quel modo. Una 2864 PS IX | camminava. Sarebbe forse camminata così fino alla fine, se 2865 FL III, V | fabbrica lunga e bassa: camminate lungo il rigagnolo, e vi 2866 PS IV | allo sprezzo. Tutt'e due camminavan rasente al muro; ma Lodovico ( 2867 PS XXIV | che abbiamo al sole, si campa. Sicché mangiate senza pensieri 2868 FL IV, I | stentare in libertà che campacchiare rinchiusi, non risposero 2869 FL IV, VII | è il terzo tocco della campanella che li chiama. Va dunque 2870 PS VIII | della più grossa di due campanette che c'erano, e suona a martello.~ 2871 PS XII | correre; una cosa da poterci campar tanto una parte che l'altra. 2872 PS XIV | che tutti ci potessero campare. E poi, distribuire il pane 2873 PS XVII | abbiamo in serbo, si sarebbe campati là, anche quest'inverno? 2874 PS I | che questa o quella parte campeggia o si scorcia, spunta o sparisce 2875 PS XII | alla grande statua che vi campeggiava, a quel viso serio, burbero, 2876 PS X | proteggerci davvero. Del resto, se camperai, figliuola mia, e se t'accaderà 2877 PS XVII | Con quello, alla peggio, camperebbe, giorno per giorno, finché 2878 PS XVII | anche quest'inverno? Così camperemo qui. De' curati ce n'è per 2879 FL III, V | prosaicamente, senza esser campestri, menava un'acqua lenta, 2880 PS XXXVII | nostra mamma: e voglio che campiamo insieme un bel pezzo allegramente, 2881 PS XXIV | né le rendite di certi campicelli, che il buon sarto aveva 2882 PS VIII | con desiderio inquieto, al campicello del suo paese, alla casuccia 2883 Ade 1, 5 | Campion di Dio, da Lui chiamato, 2884 Ade 1, 5 | Sceglie a campione un traditor. - Fedeli!~ 2885 FL II, I | pensiero di nozze, se ne va campucchiando, quietamente, e cerca di 2886 FL IV, V | intendiamo parlare, aveva campucchiato quell'anno della carestia, 2887 FL III, VIII | E fu, unguento di canape: bastò nominarlo, per far 2888 Poe XX, 252 | Cancella il torto e nella manca reca~ 2889 PS XXIX | pareva un buon mezzo di cancellar la vergogna di non aver 2890 FL II, VI | delitto segretamente, e di cancellarne ogni traccia esterna; ma 2891 FL IV, VI | fatto, le croci si vedevano cancellate; e mettevano ancor più ribrezzo 2892 FL I, IV | sforzo continuo, ma non mai cancellati del tutto.~Era a quei tempi 2893 Poe XIX, 5 | E cancellava con l'orme divine~ 2894 SCI I | arcis, capsis, scriniis, cancellis, sublectis", per veder se 2895 PS XXIV | requie, perché hanno quel canchero che li rode. Devo andar 2896 Poe XVIII, 101 | Fra il Cancro ardente e il rapitor d'Europa.~ 2897 ROM 2, avv, 69 | o anche per accusarsene candidamente, le manifesta; e leva così 2898 PS XXXIII | quelli le lor campanelle candide e molli: là una zucca salvatica, 2899 PS XXII | per il bello, con tanto candor d'animo, con tant'altre 2900 ROM 1, avv, 21(2) | vates, facta atque infecta canentes ...» Vida. Poet., Lib. III, 2901 FL II, X | condurre a casa». Oh come si cangerà in volto! che cose mi dirà! 2902 CAR 4, 3 | tu cangerai pensiero. Havvene assai~ 2903 FL I, VI | quest'inverno se l'avessi, la cangerei in tanta polenta; non in 2904 FL III, VII | dice — ahi! — i bastoni si cangiano in coltelli; e quando un 2905 FL I, IV | severa debolezza della morte, cangiarono in un punto l'animo dell' 2906 FL III, IV | che quell'odio è pronto a cangiarsi in favore, in riconoscenza, 2907 Poe XIX, 586 | 155 Tra le canne palustri, e cupo e fioco~ 2908 FL III, II | galantuomo sotto la bocca del cannone? ~Don Abbondio era a questo 2909 PS XVI | Cassano, o sulla chiatta di Canonica?~- Dove si sia... Domando 2910 Poe XXXIX, 83 | Esercitar le nostre arti canore, ~ 2911 ROM 2, avv, 21(23) | versi, come regni bui, cigni canori, liquidi cristalli, veglio 2912 Poe XII, 72 | Canoro spirto, a risvegliarmi intorno~ 2913 PS XII | terra; si butta per aria il canovaccio che la copre: una tepida 2914 FL IV, VI | quanto era necessario per cansarli; ma il suo sguardo vagabondo 2915 FL III, VII | protettore. Eppure le gride cantano chiaro, ed io lo so, che 2916 PS XIX | del tempo, e si vede un cantante che, non pensando, in quel 2917 FL IV, VIII | distinta in un coro di cento cantanti, e che con una modulazione 2918 FL I, VIII | adulta gravità, dove si cantarono colle compagne le lodi del 2919 Poe XXXV | PRIMA COMUNIONE~Strofe da cantarsi da un coro di giovanetti 2920 ROM 2, avv, 7 | gente, i fatti che siamo per cantarvi, avremmo potuto raccontarveli, 2921 ROM 2, avv, 6 | ai quali era raccontata o cantata; che è ciò che importa e 2922 ROM 2, avv, 17 | capriccio o maliziosamente, e cantate alla plebe, contro la quale 2923 ROM 2, avv, 8 | ne' romanzi del medio evo, cantati anch'essi da quella specie 2924 Poe XVIII, 178 | Sol questo io canterò, ch'ella fu prima~ 2925 Poe XVIII, 124 | così l'alta stirpe, onde cantiamo,~ 2926 FL IV, VII | rimanevano disensati; taluno canticchiando, le ore, i giorni interi. 2927 FL IV, VIII | compunzione nel volto, e coi cantici su le labbra. Quegli che 2928 Poe XXV, 23 | E scioglie all'urna un cantico~ 2929 FL IV, VI | seppellissero negli orti, nelle cantine, dove, come che fosse; ma 2930 Poe XVIII, 173 | Eridanio cantore. I merti e l'opre~ 2931 Poe II, 1 | Comune vizio de' cantori è questo,~ 2932 PS XII | stettero lì rannicchiati ne' cantucci; altri, uscendo per gli 2933 PS XXI | letto, e... mi lascerete un cantuccino anche a me, spero, - soggiunse, 2934 FL I, IV | umiltà. La barba lunga e canuta che gli copriva il mento 2935 PS VIII | baffi, un folto pizzo, tutti canuti, e sparsi su quella faccia 2936 ROM 1, avv, 40 | premesso al dialogo dove canzona que' romanzi, confessa che, « 2937 FL IV, VII | lo scalpito, le ruote, le canzonacce dei monatti, tutto quello 2938 PS XI | e dargli sulla voce, e canzonarlo anche, all'occorrenza. Che 2939 PS V | Rodrigo, con una serietà mezzo canzonatoria.~- Ho già fatte le mie scuse, 2940 PS XIV | grossolane, con cerimonie canzonatorie. Renzo, ora dava segno d' 2941 PS XI | fece un viso e un atto canzonatorio, e gli gridò: - san Martino!~- 2942 Poe XL, 27 | Che poemetti, canzoncine ed ode.~ 2943 FL II, XI | e che principalmente dai canzonieri del Petrarca e del Costanzo 2944 ROM 2, avv, 2 | così a quella poverissima e capacissima formola ciò che le manca 2945 ROM 2, avv, 75(38) | immaginato che ciò sia per la capacità e per la contenenza della 2946 PS VI | ragionamento, non ne sembrava però capacitata: ma Renzo, tutto rincorato, 2947 PS XIV | il mio caro oste, che ti capaciterà. Se le gride che parlan 2948 FL III, V | sborbottati come ragazzacci caparbj, tanto che si correggessero, 2949 PS XXXVII | pensavano già a cercare e a caparrare operai, e in quell'arti 2950 Poe VI, 1 | Capel bruno: alta fronte; occhio 2951 FL III, VIII | centomila pani, e quattro capestri». Tutto quello che fu detto 2952 PS XV | avesse intenzion d'aiutarlo: capì benissimo che il galantuomo, 2953 PS XXXII | coloro, che il vestiario, la capigliatura, le bisacce, accusavano 2954 PS XXXIV | lunghe pure e arruffate le capigliature, non solo per quella trascuranza 2955 Ade ns, 3(xli) | tradiderit, et alias filias in capillo in casa reliquerit... LIUTPRANDI, 2956 PS XVIII | da questo il signore zio capirà che uomo sia. Voleva costui 2957 FL IV, I | perquisizioni è cosa facile da capirsi; ma quello che nessuno potrà 2958 FL III, IX | indiritta, se la fa leggere; capisce poco; il lettore diventa 2959 PS V | scrivono i dispacci, non ne capiscon niente. Io posso parlare 2960 FL I, II | di quei lettori che non capiscono che l'uomo timido il quale 2961 Ade 4, 1 | Tanta gioia capisse e tanto affanno!~ 2962 PS XVIII | praedicti egregii domini capitanei, sia tornato, palam vel 2963 PS XXX | in sospetto di vedersene capitar qualcheduno o anche una 2964 PS XXIX | paesi invasi o minacciati capitarono su al castello a chieder 2965 PS XIII | forse che gli fosse ancora capitata, in tant'anni di gran-cancellierato. 2966 PS XIX | rimanere indipendente da lui. Capitava un suo messo a intimargli 2967 PS X | qualunque precipizio, l'uomo capiti ad essa, e vi faccia un 2968 FL II, III | della sventura: l'uno è di capitombolare ad un tratto nel precipizio, 2969 PS XV | voltata sarebbe stata un capitombolo; si voltò dunque, e, con 2970 PS Intro | fatti memorabili, se ben capitorno a gente meccaniche, e di 2971 PS XXIV | preoccupazione straordinaria; ma non capivano, né potevan capire più in 2972 PS XXXI | chiamavan volgo profano, e i capocomici, rispettabile pubblico; 2973 ROM 2, avv, 32 | lui il suo primo e ultimo capolavoro29.~ 2974 PS XXXIII | pannocchiette, ciocche, mazzetti, capolini bianchi, rossi, gialli, 2975 FL III, IX | metterlo sossopra, per fare il capopopolo, ch'era stato nelle mani 2976 PS I | e che l'acqua riflette capovolti, co' paesetti posti sulle 2977 FL IV, IV | incamminò per la via de' cappellaj, al crocicchio detto il 2978 FL III, V | dipinta sur una di quelle cappellette che erano allora frequentissime 2979 FL III, VII | staccò il mantello da un cappellinajo, e se lo pose indosso, continuando 2980 FL II, VII | cuore di Sua Eccellenza».~«Capperi! veda con che sentimento 2981 FL I, V | Forse non sarà che un infame cappriccio venutogli dall'aver tanto 2982 FL IV, IV | nudo, coperti di sacco coi cappucci rovesciati sul volto, forati 2983 ROM 1, avv, 42 | relativamente a quell'effimera e capricciosissima specie di componimenti, 2984 Poe XII, 35 | 35 Col pie' caprigno intorbidando l'onda.~ 2985 SCI I | tutto, "in omnibus arcis, capsis, scriniis, cancellis, sublectis", 2986 Poe XLVII, 13 | escae, vestra dulcedine captae~ 2987 FL III, II | finestre, e avvicinatasi alla captiva, chinatasi a guardarla, 2988 FL IV, VII | frate con una frase usuale capuccinesca. E tolta una scodella, la 2989 FL I, IV | all'intorno secondo il rito capuccinesco di una corona di capelli 2990 SCI IV | abbassando la voce ("flectens caput, et submissa voce"): non 2991 FL II, VIII | Marchese di Fromista e Caracena Conte di Pinto. Estese egli 2992 PS I | nostro padrone la riverisce caramente.~Questo nome fu, nella mente 2993 FL I, VI | provvisione particolare, e caratteristica di questi atti, e questa 2994 Ade ns, 1 | Carlomanno: Carlo accorre a Carbonac nella Selva Ardenna, al 2995 Ade 3, 9 | Han carca la fronte de' pesti cimieri,~ 2996 ROM 1, avv, 18 | certo modo le polpe a quel carcame, che è, in così gran parte, 2997 Poe XIX, 567 | Qual dal carcer sboccato e qual dal chiostro,~ 2998 SCI IV | lasciare stare il Mora, o di carcerarlo dopo avere essi medesimi 2999 FL II, II | poco dissimile da quella di carcerata, e che l'aveva resa depositaria 3000 Poe XLVII, 14 | Ducimus aeternis otia carceribus!~ ~ ~ 3001 SCI IV | son riferiti discorsi di carcerieri, di birri e di carcerati 3002 Ade 2, 5 | Carchi di poma ai padri nostri 3003 Poe II, 28 | Mentre un dì Menio cardeggiando stava~ 3004 PS XXXIII | stellate di vivi fiori gialli: cardi, ispidi ne' rami, nelle 3005 FL IV, III | apparet cometa magnus in cardine dextro, la quale indicava 3006 PS XXVIII | come par che avvenga nelle carestie anche men gravi e men prolungate 3007 PS XXXII | capelli, bianchi com'erano; lo carican di pugni e di calci; parte 3008 FL III, VI | perché non avrebbero potuto caricarli e portarseli via con tutto 3009 PS IX | licenziò dalle donne, che lo caricaron di ringraziamenti, e di 3010 FL IV, V | provvigione a quel posto, se la caricarono, e seguirono il Griso.~Don 3011 FL IV, II | amore del loro curato si caricassero delle sue masserizie, delle 3012 FL IV, II | qualche attrezzo di cucina, e caricatone un baroccio, volle che Agnese 3013 SCI VII | ambascerie importanti, e in varie cariche domestiche, aveva avuto