Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
3014 PS XXXVII | accidente prodotto, dànno in Cariddi: perché, se è prodotto, 3015 FL II, III | meno che desiderata. E voi, carissima figlia, con l'acume del 3016 FL III, VII | dei signori, ma buoni, e caritatevoli, che tenessero conto di 3017 FL IV, I | languore nelle loro mani. Quei caritevoli dovevano lasciarsi rapire 3018 Poe LI, 54 | Spiret, Carlin! te me cognosset no?~ 3019 PS XXXVIII | povera gente ragionar su alla carlona, potrà fargli raccontar 3020 PS XXXIII | Via, canaglia! Biondino! Carlotto! aiuto! son assassinato! - 3021 ROM 2, avv, 14 | romanzo epico del ciclo carlovingico, non tralascia mai di darsi 3022 FL II, VI | Poveretto? Oh Madonna del Carmine! Ella lo compatisce, illustrissima!»~« 3023 Poe XLVIII, 2 | Deposcunt laudum proemia carminibus:~ 3024 Poe LI, 58 | D'oss, de carna, de pell,~ 3025 FL III, IV | stizza, una tristezza tutta carnale; non poneva mente al senso 3026 Poe XIX, 649 | Avidamente pria fiutò il carname,~ 3027 FL IV, III | inesecuzione.~Era venuto il carnevale; e agli animi avidi di tripudio 3028 SCI III | de' giudici boia: "nisi a carnificibus48"". E parla della tortura, 3029 PS XXXIV | cavalli, con un tintinnìo di carnpanelli, e ogni tanto un chioccar 3030 Poe XIX, 895 | Cigni non già, ma Corvi da carogne.~ 3031 Ade ns, 2(xxiii) | talem legationem mittunt Carolo, Francorum regi, quatenus 3032 Ade ns, 2(xxiii) | Quod ille praedictus rex Carolus cognoscens, cum... ingenti 3033 ROM 1, avv, 6 | la riputazione di piantar carote, vi racconti una novità 3034 PS V | se non ha fatta la sua carovana?~In vece di rispondere a 3035 FL II, IV | improvviso fermarsi della carozza. Scesi, e salite le scale, 3036 FL I, I | verdissimi, in parte coperte di carpini, di faggi, e di qualche 3037 FL III, V | Ripamonti, si affaccendava a carpire quel pane che gli era dato 3038 PS XXXIII | che all'alba. Allora, andò carpon carponi verso l'orlo di 3039 PS VIII | l'amor di Dio -. Tonio, carpone, andava spazzando con le 3040 PS XXXIII | alba. Allora, andò carpon carponi verso l'orlo di quel gran 3041 FL IV, VII | secco, ci son venute le carra di roba, senza che sapessimo 3042 PS XXXVIII | Abbondio: - i curati a tirar la carretta: non abbiate paura che gli 3043 FL II, VIII | incontrò egli una caravana di carretti e di pedoni, e li riconobbe 3044 FL IV, IX | disse più d'uno di quei carrettieri.~«Il diavolo», rispose il 3045 PS XXXII | serbavano l'antico nome di carrobi, ora rimasto a uno solo, 3046 PS XXXIV | mi pare, in quella bella carrozzata.~E, con un suo atroce e 3047 PS XX | paresse più che una di quelle carrozzine che si dànno per balocco 3048 FL II, IV | messo in moto il cigolante carrozzone, Geltrude fu assalita da 3049 ROM 2, avv, 28 | soggetto era la seconda guerra cartaginese; e Annibale e Scipione non 3050 FL III, IX | avuto occasione di veder mai carteggi di questa specie, sa come 3051 PS V | provocato in casa, consegna il cartello a un fratello del cavaliere; 3052 FL I, I | lucida di cuojo, ripiena di cartoccini di polvere, ed alla quale 3053 FL III, II | scriveva la somma sur una cartolina che teneva nella mano sinistra, 3054 FL I, VII | abitudini più guerresche che casalinghe. E questi pure gli occhi 3055 PS XXVI | sarete giudicato.~- Tutto casca addosso a me, - disse don 3056 FL IV, VIII | ragione della necessità, la cascaggine stessa che il male aveva 3057 PS XI | Io non li butto via; cascan da sé: com'ho a fare? - 3058 PS XXIV | queste faccende? I colpi cascano sempre all'ingiù; i cenci 3059 PS XXXIV | rugiada sulle foglie passe e cascanti. Per di più, quella solitudine, 3060 PS XXIX | Cosa devo dire? Mi doveva cascare addosso anche questa!~- 3061 PS X | che dicesse: ah! la c'è cascata la brava. Quella vista, 3062 PS XXXIV | carro da portarli via, o cascati da' carri medesimi, o buttati 3063 PS XXXIII | gente con certi vestiti che cascavano a pezzi; e da' rotti si 3064 PS XVI | pera è matura, convien che caschi. Per ora si sa di sicuro 3065 PS XVI | Cammina, cammina; trova cascine, trova villaggi, tira innanzi 3066 PS XXXIII | campi in cerca di qualche cascinotto, e lì passar la notte; ché 3067 PS XXXIII | gli mancaron le forze, e cascò. Abbandonato da' compagni, 3068 PS XXX | stanze terrene: pareva una caserma. Li guardò con la coda dell' 3069 FL II, V | piuttosto una catapecchia, un casolaraccio, che una parte di casa civile: 3070 PS XVI | Volete passare dal ponte di Cassano, o sulla chiatta di Canonica?~- 3071 ROM 1, avv, 39 | esempi di giudizi d'un'età cassati da un'altra sono troppi 3072 FL I, VII | Così brontolando tirò un cassettino del tavolo, ne tolse carta, 3073 FL IV, V | insieme con quel compagno nei cassettoni, spezzar le serrature dello 3074 PS XII | che portava un pezzo di cassone, o di madia, o di frullone, 3075 PS XVII | stia lì un certo Bortolo Castagneri.~- Il signor Bortolo! Eccolo 3076 PS XXIV | tirati in disparte in un castagneto che costeggiava la strada. 3077 Poe XV, 128 | Che al Castaldo ed al Tempio ed a Licori~ 3078 ROM 2, avv, 22 | jugis qua nulla priorum~Castaliam molli devertitur orbita 3079 Poe XX, 67 | Ma la fragranza de' castalj fiori~ 3080 PS I | Carlo d'Aragon, Principe di Castelvetrano, Duca di Terranuova, Marchese 3081 FL IV, VII | Guarda chi è Colui che castiga! Colui che giudica, e non 3082 FL IV, V | perché quando si tratti di castigar voi, e di tormentare me 3083 FL II, VII | pazzi come bisogna fare? Castigarli».~È facile supporre che 3084 FL I, I | rimescolando: sono stata ben castigata, non aveva creduto far male, 3085 FL III, II | si avvicinarono a quella castigatezza e a quella semplicità che 3086 FL II, I | nello stesso tempo di più castigati.~Vedete per esempio, il 3087 FL III, VI | nostro signore vuole che si castighino quelli che fanno del male 3088 FL II, I | dirlo, per insidiare la castità di questa creatura, e dopo 3089 FL In2 | incolto, inesatto, arbitrario, casuale; e lo era infatti al massimo 3090 PS XXXV | dalla parte a cui si trovava casualmente voltato, alla diritta.~Andava 3091 FL IV, VI | tra il naviglio, e alcune casuccie, va alla piazza di San Marco. 3092 PS V | giaceva un mucchietto di casupole, abitate da contadini di 3093 SCI VII | se, dopo le sollevazioni catalana e portoghese, il Giannone, 3094 FL II, XI | che dai loro titoli, nei cataloghi di quegli scrittori che 3095 SCI VII | della sollevazione della Catalogna, e della rivoluzione del 3096 FL II, V | quindi pareva piuttosto una catapecchia, un casolaraccio, che una 3097 SCI IV | convinto, entrava in quella categoria. Ecco dunque in che maniera 3098 FL IV, V | anzi parve di vedere unti i catenacci e i martelli delle porte, 3099 Poe XIX, 414 | Questi sono i tuoi Cati, e in sul Tarpeo~ 3100 PS XXV | illustre paragone), come Catilina da Roma, sbuffando, e giurando 3101 PS XXXI | allora, chiaro per inviti a cattedre d'altre università, Ingolstadt, 3102 FL IV, II | operava e dava consigli, come Catterina prima aveva fatto nel campo 3103 PS XXXVIII | dopo l'altro, chiamandoli cattivacci, e stampando loro in viso 3104 FL IV, IX | dare dei baci chiamandolo «cattivaccio». Ella visse abbastanza 3105 FL II, XI | vita, per corromperli, per cattivarli, per farli fruttare, egli 3106 PS XXIII | Federigo, - che Dio vi dà per cattivarvi al suo servizio, per animarvi 3107 PS XXXI | l'altro di non so quale cattività, furon quelli che convertirono 3108 FL II, I | quelle commedie dove i riti cattolici erano soggetto di beffa 3109 PS XXXVIII | poter far levare quella catturaccia. Lei, signora, che è di 3110 FL II, VII | tempo rilasciò l'ordine di catturarlo s'egli ritornava. Non importa 3111 PS XXVIII | quel primo spavento delle catture. Sulle piazze, sulle cantonate, 3112 PS XXXI | di questo Popolo, e per cauare indicio del fatto, habbiamo 3113 Poe XLI, 257 | Allor che il Caucaso~ 3114 PS Intro | nobilissimo Cielo, altra causale trouar non si può del vederlo 3115 SCI II(17) | Pratica causarum criminalium; in verbo: Expedita; 3116 FL IV, III | comparve quella gran cometa causata dalla congiunzione di Saturno 3117 CAR , pre | arts, et du plaisir qu’ils causent, que de leur imposer des 3118 FL III, VII | stava pronto, e si mosse cautamente però, tosto che sentì chiudere 3119 SCI III(38) | ubi majus periculum, ibi cautius est agendum. - Abbatis Panormitani, 3120 PS II | in bocca le tanaglie del cavadenti, proferì: - don...~- Don? - 3121 SCI VI | né è da credere che un Cavagliero par mio hauesse, né trattato, 3122 Ade 3, 5 | giorno il brando io non cavai: ferisca~ 3123 CAR ns | Carmagnola diede ordine al Cavalcabò, uno de’ suoi condottieri, 3124 CAR 2, 3 | del valor che si perde. Io cavalcai~ 3125 PS XXVII | spiccavano il Bodino, il Cavalcanti, il Sansovino, il Paruta, 3126 Ade 4, 3 | Se cavalcar voi mi vedrete al fianco~ 3127 PS XXIII | la verità, sono un povero cavalcatore.~- Si figuri, - rispose 3128 PS XXV | portata dal cappellano che cavalcava una mula. La gente che andava 3129 FL II, VII | benché capitalmente bandito, cavalcò per la città coi suoi cani, 3130 FL I, V | dirà se questa è azione da cavaliero...»~«In verità signor Podestà 3131 PS XXXIV | punta di piedi, e vede un cavallaccio che andava di carriera, 3132 Poe XV, 113 | abbagliati i Cavalli e i Cavallieri,~ 3133 FL I, VIII | pregava fievolmente Fermo di cavarla da quella caverna; e quando 3134 PS XXXVIII | fare a questa gente, è di cavarli da quest'impiccio, comprando 3135 FL III, VII | affoga, per me son certo di cavarmene, ma tu, resterai solo nell' 3136 PS II | una bella prodezza! Per cavarmi di bocca il mio malanno, 3137 FL I, I | impiccio e che toccasse a me cavarnela». «Sa il cielo se me ne 3138 FL II, VIII | vorrà destrezza assai a cavarnelo».~«Vediamo», rispose confidentemente 3139 FL IV, IV | la processione: i ricchi cavarono fuori le più preziose suppellettili; 3140 FL I, II | Abbondio vide che non poteva cavarsela che col proferire una parola, 3141 PS XXIV | metterli in imbroglio, per cavarsene loro, - disse Agnese, animata 3142 FL III, II | castello viene egli stesso a cavarvene: qui fuori è la lettiga, 3143 SCI IV | per intendere come non ne cavasse altra conseguenza, se non 3144 FL III, VII | a romore l'osteria. Ora cavatene come potrai: per me, chi 3145 FL III, V | i sistemi che ne hanno cavati gli scrittori, pesare le 3146 PS XXXII | di Milano etc. di C. G. Cavatio della Somaglia. Milano, 3147 PS XXII | fece venire il padre; e cavatogli di bocca che il vero motivo 3148 Poe XVI, 144 | palme un suon, che, per le cave~ 3149 PS XXXIII | Renzo, vedendo che non ne caverebbe altro, seguitò la sua strada, 3150 PS II | darmi la corda, che non mi cavereste nulla di bocca. Addio; è 3151 Poe XXXIX, 104 | Ei se la cavi?”. “Come può”, rispose.~ 3152 PS XV | di rilievo; staccò da un cavicchio il cappello e la cappa, 3153 Poe LI, 67 | Barba, baffi, cavij~ 3154 SCI III | prima, e contradetto con cavilli, che si direbbero puerili, 3155 FL In2 | parlatore triviale e l'egregio cavino dallo stesso fondo, e dopo 3156 Poe XIX, 784 | Qui il cavo suol de' sepolcri rimbomba~ 3157 PS II | finalmente, con un gran cavolo sotto il braccio, e con 3158 FL II, X | come saltano: sembrano cavriuoli: eh! avranno forse..., certo, 3159 PS XXXIV | l'ultime parole: - addio, Cecilia! riposa in pace! Stasera 3160 PS XV | accusatore o delatore: quel bel cecino! Ed in caso di inabilità, 3161 Poe XV, 45 | Da la molle lanuggine cedente~ 3162 Poe XII, 27 | Piegar l'erbe cedenti, e da le rive~ 3163 PS XXXII | degli altri. Se poi, nel ceder che fece, avesse o non avesse 3164 Poe XIX, 412 | Cedesti i fasci del valor Latino,~ 3165 FL II, X | forze del corpo finalmente cedettero ad un tale combattimento 3166 FL III, IV | fuori; questi uscivano e cedevano il luogo con pronta cortesia, 3167 FL IV, I | che i Ducati fossero a lui ceduti in deposito; e irritato 3168 CAR 3, 3 | fia sventura il non aver ceduto 165~ 3169 Poe XIX, 157 | Brillar sui ceffi lividi e riarsi;~ 3170 PS XXI | domandava con ansietà Lucia al ceffo sconosciuto e deforme: - 3171 CAR 3, 3 | ma cel promiser tutti. Oh! se potete~ 3172 Poe XIX, 571 | Celando i ferri sotto al fulgid' 3173 FL II, VIII | casa, v'andò quanto più celatamente potè per viottoli, e infatti 3174 PS XXVIII | usare quella denominazione celeberrima negli annali moderni, il 3175 PS XXVII | Castiglione, di quell'uomo celeberrimo, di cui si può dire, che 3176 FL IV, IX | suo paese, dove dovevano celebrarsi le nozze: ne avvertirebbe 3177 FL III, I | Chiesa, per uscir poi a celebrarvi gli uficj divini, e le altre 3178 FL III, IV | terminava in una vasta pianura. Celebrati i santi misteri si volse 3179 FL IV, III | superiorità di dottrina, era egli celebrato e venerato per bontà di 3180 FL II, X | riverente al rito che si celebrava. Quando una brigata di giovanetti, 3181 FL III, I | contorno lo ammiravano, lo celebravano; la sua morte fu per essi 3182 FL I, II | spazio per eseguirlo. La celebrazione del matrimonio era stabilita 3183 FL IV, III | vadano ad una conquista o che celebrino una vittoria: ma guardate 3184 Poe XXV, 84 | E il celere ubbidir.~ 3185 FL III, III | sentendo che la carrozza andava celeremente, senza impedimenti in una 3186 PS XXXI | bubboni; morti per lo più celeri, violente, non di rado repentine, 3187 Poe LI, 69 | Œucc viv, celest, redond,~ 3188 FL II, III | desidera ch'ella preferisca il celibato al matrimonio. Al giovane 3189 PS XV | per celia... Son proprio celie -. E cadde bocconi sul letto.~- 3190 FL II, IV | incartocciato della madre celleraria, ma in verità che quel riso 3191 PS XXVIII | trenta per ognuna di quelle cellette, o accovacciati sotto i 3192 FL II, IX | nelle spalle, aggrinzati, cenciosi, aventi un bordone nella 3193 PS VII | mendico, né rifinito né cencioso come i suoi pari, e con 3194 FL I, I | altro, che questa sera non cenerò».~Quando Vittoria intese 3195 PS XXI | nuvoloso, era tutto una nuvola cenerognola; ma, al chiarore che pure 3196 Poe XXIV, 46 | Dal Cenisio alla balza di Scilla?~ 3197 PS X | decoro della famiglia.~Si cenò in fretta, per ritirarsi 3198 PS V | questo è l'Olivares de' vini: censui, et in eam ivi sententiam, 3199 FL IV, IV | si rammaricano di veder censurate le loro azioni. Rimase egli 3200 FL III, V | scrittori hanno enumerati, e censurati amaramente gli abusi. Nè 3201 FL III, IV | il quarto, e così fino al centesimo. Non si sarebbe potuto credere 3202 PS XXVIII | oltrepassò in poco tempo il centinaio.~Mentre in quel luogo tutto 3203 FL I, I | andava diritta forse un centinajo di passi, e poi si divideva; 3204 FL II, VIII | mente: — l'avresti avuta per centocinquanta se non parlavi d'infado 3205 PS XXII | quell'impresa; i quali furon centocinquemila, la più parte de' suoi.~ 3206 FL III, VIII | ora il partito è chiaro: centomila pani, e quattro capestri». 3207 FL III, VI | in quella nicchia, ancora centosettant'anni circa, dipoi fu trasformata 3208 PS XII | saperlo, proprio al luogo centrale del tumulto. Andava, ora 3209 FL III, IV | dare pei dolori sofferti il centuplo di gioja, fargli benedire 3210 FL III, III | questa ultima sorella di Ceo e di Encelado, partorita 3211 CAR , pre | giustificazione è singolare. Eccola: Cependant il le faut.5~Forse si è 3212 PS XXIX | vostro povero curato di cercargli qualche cavallo, qualche 3213 FL IV, II | fermò tosto nel pensiero di cercarsi l'asilo colà. Aveva già 3214 PS XV | sei andato proprio a cercartela. Domani poi, mi saprai dire 3215 FL IV, VII | seguivi quest'ordine quando cercasti una compagna della vita, 3216 PS XXVI | non le lasciate sfuggire! cercatele, state alle velette, pregatelo 3217 ROM 1, avv, 36 | da ciò che i materiali cercati e osservati con un proposito 3218 FL III, VI | si abbatterono in questi cercatori, furono ritenute e svaligiate 3219 PS V | aiutare, neppur volendo! E cercavi di perder Quel solo che 3220 FL III, II | di costume, che invano si cercherebbero altrove, e che possono arricchire 3221 ROM 1, avv, 44 | si passi così facilmente. Cercheremo dunque di giustificarla, 3222 FL II, X | vi toccheremo, ma voi non cercherete né di fuggire né di gridare: 3223 Poe XIII | Ch'ambo i vestigi tuoi cerchiam piangendo.~Casa~[Gennaio 3224 ROM 1, avv, 9 | altro lavoro dell'arte. Cerchiamo di vedere un po' più in 3225 PS XI | una botte vecchia e mal cerchiata, un vino molto giovine, 3226 FL IV, VIII | volteggiare per l'aria in cerchii veloci, e piombar di nuovo. 3227 Poe XII, 51 | Rida Bacco vermiglio e Cerer bionda;~ 3228 Poe XXXIX, 50 | 50 Non invocata Cerere, ~ 3229 FL II, VIII | Illustrissima».~«Lasci queste cerimoniacce spagnuole, e mi dica in 3230 FL III, VII | via fu speso in rifiuti cerimoniosi dello sconosciuto, ai quali 3231 PS VIII | Costoro, con un fare ancor men cerimonioso, intimarono al console che 3232 PS XXXI | eadem adspergine contaminata cernebantur. Pag. 75.). Nella lettera 3233 Ade ns, 2(xxvii) | observaret, et Francos quiescere cerneret, subito super ipsos irruens, 3234 Poe XLVII, 5 | Cernimus, heu! frondes et non adeunda 3235 FL IV, IV | sesso; quali portando un cero, quali un rosario; molti 3236 Poe LI, 78 | E lù cerôs, fasent i dò foppell~ 3237 SCI IV | sporchi e dalle piaghe e da' cerotti, qual cosa più naturale 3238 Poe LI, 19 | se sent a quattass d'on cert magon, ~ 3239 Ade ns, 1(iii) | nullius hominis favorem sese certamini saepius dedisset, nisi pro 3240 FL In1 | guardarsi ben bene. Ora per certificare i più increduli che i costumi 3241 PS XXII | questa, e simili; che saranno certissimamente stati più che gli scudi 3242 FL II, VII | attaccarlo, e porre la vita a certissimo pericolo: pure un bando 3243 PS XXXII | essent... Si non essent... Certiusque adeo malum. Ripamonti, pag 3244 Ade 4, 1 | Sulla pupilla cerula~ 3245 PS XVII | campo immenso d'un bigio ceruleo, che, giù giù verso l'oriente, 3246 FL In2 | nel fronte, lo tremuta in ceruo, con diuenir bersaglio de 3247 Poe XIX, 54 | Curvar l'alte cervici umili e proni.~ 3248 PS XVIII | dopo essersi umanamente cerziorato che il soggetto non era 3249 PS XXXII | d'unti, di polveri: il Cesalpino, il Cardano, il Grevino, 3250 FL III, IX | Marino, né il Ciampoli, né il Cesarini, né il Testi: ma sopratutto 3251 FL III, IX | di argento mirabilmente cesellato, e col fodero spelato gli 3252 Ade 4, 1 | Come rugiada al cespite~ 3253 PS VIII | potevano assomigliarsi a cespugli coperti di neve, sporgenti 3254 ROM 2, avv, 6 | litigare. Il verosimile, cessando di parer vero, poteva manifestare 3255 PS XXIII | quando le parole furon cessate, si coprì il viso con le 3256 FL I, V | stretta giustizia, e la cessazione della più vile iniquità, 3257 SCI II | bisogno d'interpreti, né cesserà forse mai che i giudici 3258 SCI II | essere particolarizzate, non cesseranno forse mai d'aver bisogno 3259 CAR ns | per vendita o per semplice cessione di quelli che le avevano 3260 FL III, IV | ajutante di camera tolse da un cestello un pezzo di pane, e glielo 3261 ROM 2, avv, 11 | frivoles; ~Bientost après cestes paroles ~M'en vins là, et 3262 FL III, V | capo con ambe le mani un cesto colmo di pani: il ragazzotto 3263 FL IV, IV | consolato di P. Cornelio Cetego, e di M. Bebio Tamfilo, 3264 PS XXVII | qualche uomo di meno, e, ceteris paribus, anche soltanto 3265 Poe XXXIX, 64 | Non sacreremo a voi le cetre d'oro?~ 3266 CAR , pre(7) | parte nella Lettre à M.r Ch... sur l’unité de temps 3267 ROM 2, avv, 15 | venerabili. Le chiamano chansons de vieille histoire, de 3268 ROM 2, avv, 49 | continuazione dell'epopea di Chapelain, del P. Lemoine, di Desmarets 3269 Ade ns, 2(xvi) | HEGEVISCH, Hist. De Charlem., trad. de l' Allem., p. 3270 PS XXXIII | Torna pure accompagnato; chè, se Dio vuole, ci sarà da 3271 PS XXX | certe berrettine o con certe cheriche, e con certe larghe facciole, 3272 PS VII | berretto piatto di velluto chermisi, messo storto, gli copriva 3273 PS VI | il padre Cristoforo. Si chetaron tutti; e Agnese ebbe appena 3274 PS XXX | dir lo stesso di noi.~- Chetatevi un po', - disse don Abbondio: - 3275 FL II, III | una acclamazione generale. Chetato il tumulto, la badessa tutta 3276 FL II, IV | ridere. Il Marchese lasciava chiaccherare il figlio, perché in questa 3277 FL III, III | scrutinare se Lucia avesse chiaccherato qualche cosa del matrimonio: 3278 FL II, V | terreno dolce, si diede a chiaccherellare con essa: ma pochi giorni 3279 PS XI | che? essi medesimi poi, chiacchierando con la gente del paese, 3280 PS XVI | quasi vero d'esser qui a chiacchierar con voi altri; perché avevo 3281 PS XIII | altra parte.~Tutta questa chiacchierata s'è fatta per venire a dire 3282 PS XIV | voleva partire prima d'aver chiacchierato un altro poco con Renzo 3283 PS XXIV | anch'io, - disse l'altra chiacchierina.~- Sta' zitta! cosa vuoi 3284 PS XXXIV | grido di venditori, ogni chiacchierìo di passeggieri, era ben 3285 PS XXVI | gli hanno rapportata le chiacchierone", pensava don Abbondio; 3286 CAR 5, 5 | scorreano in pace; io ti chiamai compagna~ 3287 CAR 3, 2 | Chiamali... chiama 125~ 3288 Ade 4, 1 | Chiamami figlia: a questo nome io 3289 PS XXXVIII | là, l'uno dopo l'altro, chiamandoli cattivacci, e stampando 3290 SCI III | rispose: "passai di là, et lui chiamandomi mi disse: vi ho puoi da 3291 FL III, V | avrebbe dubitato un momento di chiamarle pani: ma non ardiva creder 3292 Poe XLI, 178 | Siam venuti a chiamarti.~ ~RINALDO~ 3293 PS XXIII | sonnolento, perché Voi mi chiamaste a questo convito di grazia, 3294 PS XXXV | alcuno però mi volesse, chiamatemi. Quel tale principalmente! 3295 FL I, V | spero che quelli che tu chiamavi amici non parleranno, per 3296 PS XXXIV | se era in mezzo Milano, chiamavo gente, e mi facevo aiutare 3297 Poe XXVII, 8 | Mi chiameran beata.~ 3298 FL I, I | a renderlo un paese che chiamerei uno dei più belli del mondo, 3299 SCI II | criminalisti interpreti (così li chiameremo, per distinguerli da quelli 3300 SCI II | principalmente per quella parte che chiamiam procedura, un supplente, 3301 SCI VI | et non è vero ch'io habbi chiapato danari dal figliuolo del 3302 PS VI | curato: il punto sta di chiapparlo all'improvviso, che non 3303 PS Intro | memorie di quel tempo, per chiarirci se veramente il mondo camminasse 3304 PS X | lasciar, per dir così, chiarire i suoi pensieri, render 3305 FL III, VIII | perché la celerità non lo chiarisse un fuggitivo, e preso il 3306 FL III, V | creano il dolore. Sono i chiaroveggenti, in quel caso, come un medico, 3307 PS XVI | ponte di Cassano, o sulla chiatta di Canonica?~- Dove si sia... 3308 PS XXXI | Paolo Locati, di quartiere a Chiavenna. Differiscono anche nel 3309 FL I, V | Lombardia si chiama vino della chiavetta, e del quale, per un privilegio 3310 FL II, IX | accuratamente le porte, tentati i chiavistelli per accertarsi che fossero 3311 PS IX | all'altre per esemplare; chicche e carezze senza fine, e 3312 PS X | braccioli, e le fu portata una chicchera di cioccolata: il che, a 3313 PS XXXIII | zucca salvatica, co' suoi chicchi vermigli, s'era avviticchiata 3314 FL I, V | farebbe perder la traccia a chichessia; e quando accenna a destra 3315 CAR 2, 2 | la battaglia chiedean, come già certi 75~ 3316 CAR 3, 3 | la libertà chiedemmo; alcun non osa~ 3317 FL III, VI | dello stato delle cose, e chiedendogli un provvedimento. Probabilmente 3318 FL I, VII | garzoncello suo nipote, chiedendolo ai parenti per quel giorno 3319 ROM 2, avv, 75(38) | nella loro nativa rozzezza, chiedendone scusa al lettore. L'epopea, 3320 FL III, II | taciuto ai signori grandi. Vi chiederà delle vostre vicende: non 3321 PS XVIII | tornando da Milano; e gli chiederebbe in cortesia un posto sul 3322 PS XXXVIII | servirvi meglio? Intanto chiederemo la dispensa per l'altre 3323 PS XV | per levarli d'impiccio, di chiederglielo con istanza e ripetutamente 3324 PS VIII | loro salvezza; e quasi per chiedergliene scusa. - Ora torna a casa, 3325 FL II, VIII | sono fatto animo a venir a chiederle consiglio, e per dir tutto 3326 FL II, VI | venisse nel quartiere a chiederne novella. Ognuna voleva rigettare 3327 PS XXII | qualunque cosa che costei possa chiederti. Quando si sveglierà... 3328 CAR 5, 1 | ch’io chiedessi pietà, ch’io ti pregassi:~ 3329 PS VIII | misericordia, se non ve la chiedessimo di cuore per lui; ne ha 3330 Ade 5, 5 | Pastor chiedeste, e non fu inerme il prego,~ 3331 PS XXXVI | Signore le grazie che Gli chiedevate, per essere una moglie santa; 3332 FL III, V | per far perder tempo ai chieditori di pane, senza irritarli 3333 Ade 1, 3 | Favor ti chieggio: in questa corte, ov'io~ 3334 Poe XV, 57 | dato esiglio a le canute chierche,~ 3335 Poe XIII, 99 | Chinammo il volto, e taciti ristemmo:~ 3336 PS II | alla faccia col gomito, chinandola sul busto, e aggrottando 3337 PS V | facevano altro che mangiare, chinare il capo, sorridere e approvare 3338 PS XXXVI | parlato, la vide levata, chinata sopra un lettuccio. Si volta 3339 FL III, II | avvicinatasi alla captiva, chinatasi a guardarla, le aveva chiesto 3340 PS IV | guardava innanzi, e si chinava in fretta, a rubarle, per 3341 Poe XXV, 33 | Chiniam la fronte al Massimo~ 3342 PS XXXIV | carnpanelli, e ogni tanto un chioccar di fruste, con un accompagnamento 3343 FL III, III | di minaccia, e vedendo la chiocchia alla quale si riparavano, 3344 PS V | villaggio, salì per una viuzza a chiocciola, e pervenne su una piccola 3345 Poe XV, 82 | E chiomate cavalle, e quel che il latte~ 3346 PS VIII | assai gagliarda presenza, chiomati come due re de' Franchi 3347 Ade 4, 1 | Chino il chiomato sir;~ ~ 3348 PS IX | in cuor suo d'espiarla, chiudendosi volontariamente nel chiostro.~ 3349 FL II, VI | mandasse per muratori, onde chiuderlo, e che si spedisse gente 3350 PS XXIV | abbastanza de' guai. Per ora vo a chiudermi in casa. Fin che monsignore 3351 PS XIX | così gran patrocinio, e chiuderne l'adito all'avversario: 3352 Ade 3, 9 | Lo sai: chiuditi in Brescia; ivi difendi~ 3353 Poe XVI, 150 | 150 Mi chiudo, e meco i miei pensieri 3354 SCI III | rispondere". Sentito questo, chiuser l'esame, e rimandaron lo 3355 ROM 1, avv, 21(2) | umanista, autore del poema Christias, imitato dall'Eneide virgiliana, 3356 Poe XXXI, 5 | Omnes enim vos estis Unum in Christo Jesu.~ 3357 Poe XXXI, 1 | in omnibus Christus.~ 3358 ROM 2, avv, 12(15) | Chroniques de S. Denis; Gestes le grant 3359 PS XXXI | Ripamontii, canonici scalensis, chronistae urbis Mediolani, De peste 3360 Poe XIX, 821 | ne' vizj s'avvolge, come ciacco~ 3361 FL III, IX | ignoti né il Marino, né il Ciampoli, né il Cesarini, né il Testi: 3362 Poe XIX, 79 | sangue il valor, ch'è lieve ciancia,~ 3363 FL III, VII | questa operazione con mille ciancie, e con mille atti strani, 3364 SCI IV | ragazzo ripetè la sciocca ciarla del vasetto e della penna, 3365 PS XIX | e fiutano, interpretano, ciarlano... Ognuno ha il suo decoro 3366 PS XXVI | sempre voluto bene, e non ciarlerà: fategli scriver da lui 3367 PS IX | altre ragioni; che la gente ciarlerebbe, che la separazione più 3368 PS V | come gli amici del mondo! Ciarloni! Chi avesse creduto alle 3369 FL IV, I | fetenti, miste d'immondo ciarpame, che avevano servito nella 3370 PS XXVIII | trita e mista d'immondo ciarpume. E una tal porcheria era 3371 PS XXII | storia, e che, in vece di cicalar più a lungo intorno a quest' 3372 FL I, III | il dottore faceva questa cicalata, Fermo lo stava ascoltando 3373 PS XIX | E soffiò. - In quanto ai cicaloni, - riprese, - che vuol che 3374 ROM 2, avv, 17 | essere in arbitrio di poeti ciclici, se ci furono mai. Era quello 3375 ROM 2, avv, 14 | autore d'un romanzo epico del ciclo carlovingico, non tralascia 3376 FL III, III | di Scilla, e i sassi dei Ciclopi, quelle cose di cui Enea 3377 Poe XXX, 74 | I cieli, e genti nove;~ 3378 Poe XLVII, 10 | nos nidi, garrula turba, cient.~ 3379 PS III | coprano il fronte fino alli cigli esclusivamente, ovvero porterà 3380 PS XXIV | era sur un rialto, sur un ciglione, la mula, secondo l'uso 3381 PS XX | cespuglio ne' fessi e sui ciglioni.~Dall'alto del castellaccio, 3382 PS XXIII | sua carabina, poi per la cigna con l'altra, e, con un movimento 3383 Poe XIX, 585 | Mentre cigola il vento, che si frange~ 3384 FL II, IV | appena messo in moto il cigolante carrozzone, Geltrude fu 3385 PS XXXIV | tintinnìo de' campanelli, al cigolìo de' carri, al calpestìo 3386 Poe XIX, 407 | tal sotto i flagelli ed i cilici~ 3387 PS XXXIII | di fichi, di peschi, di ciliegi, di susini; ma anche questo 3388 Poe XVIII, 129 | Del facondo Cillenio abil messaggio~ 3389 ROM 2, avv, 12 | consultarle? Trovavano:~ ~«Come cils Kalles (Carlomagno) la conquist 3390 Ade 3, 9 | carca la fronte de' pesti cimieri,~ 3391 FL I, VIII | bracciali, coi guanti, col cimiero di ferro, avente la mano 3392 Poe LI, 37 | Che brontolla s'cincaa tra i filidur, ~ 3393 Poe XVII, 80 | 80 Tento di Cincinnato e il glorioso~ 3394 FL III, IV | dottrine epicuree esposte da Cinea, disse egli quelle atroci 3395 Poe XIV, 57 | Non tenea scettro, non cingea corona~ 3396 Poe XVI, 55 | 55 Cinger potria l'incastigato addome.~ 3397 CAR 5, 1 | cingere il loro capitan, lo stesso 3398 FL III, I | mani incolpevoli di questo cingevano quelle membra, premevano 3399 Ade 4, 1 | L'irto cinghiale uscir;~ ~ 3400 FL III, II | questa arringa, ripresero le cinghie su le spalle, continuarono 3401 FL II, III | quello che cominciava, e dal cinguettio della governante, stava 3402 SCI III | che è il solo citato da Cino di Pistoia44, e il più antico 3403 PS XXXI | il governo, furono circa cinquantamila, secondo il Ripamonti; il 3404 PS XXXI | ricordarsi della peste che, cinquantatre anni avanti, aveva desolata 3405 FL IV, II | vissuti nella peste che cinquantatrè anni prima aveva desolata 3406 ROM 2, avv, 33(30) | veniva incontro all'esigenza cinquecentesca di emulare e rinnovare i 3407 FL II, XI | dallo studio ripreso dei cinquecentisti, e del Costanzo in ispecie.~ 3408 Poe XIII, 139 | Al petulante cinquettio, d'amici~ 3409 Poe X, 1 | Qual su le Cinzie cime~ 3410 FL II, I | manca l'estremità d'una ciocchetta di nerissimi capegli; il 3411 PS IX | usciva sur una tempia una ciocchettina di neri capelli; cosa che 3412 PS X | portata una chicchera di cioccolata: il che, a que' tempi, era 3413 Poe LI, 10 | acqua, che sbottiss di us'ciœu, ~ 3414 Poe XIX, 638 | intorno eran membri e capi cionchi.~ 3415 PS XXXIV | scompaginarsi bruttamente, e ciondolar teste, e chiome verginali 3416 Ade ns, 1 | contrarre un tal parentadox. Ciononostante, Bertrada condusse seco 3417 FL I, VII | lago a far saltellare i ciottolini nell'acqua, né a veder pescare, 3418 Poe XIX, 442 | 15 Torreggian de' cipressi alto le cime.~ 3419 Poe XIX, 473 | E adorò 'l tuo cipresso al quale accanto~ 3420 Poe XV, 2 | nome, io vengo, io quel di Cipri~ 3421 Poe XVI, 2 | O da grave Ciprigna o da loquace~ 3422 FL III, V | importazione, di esportazione, di circolazione. Ma la maggior parte non 3423 FL IV, VII | amore, accennarlo pure con circollocuzioni, addurre l'amore come un 3424 FL III, V | stessa. I territorj che circondano il milanese, in parte afflitti 3425 Ade 4, 1 | Di circondarmi ancor di queste aperte~ 3426 FL III, I | lo precedette, altri lo circondarono, alcuni gli tennero dietro, 3427 FL I, VIII | uscire in gran pompa, di circondarsi della sua forza per mostrare 3428 PS XXXII | a toccare. Bastò. Furono circondati, afferrati, malmenati, spinti, 3429 Ade 2, 3 | Circonderan quel capo; e faran fede~ 3430 FL IV, VIII | ma un barlume scialbo e circonfuso che mandava una caldura 3431 PS XXVIII | della fossa, d'una strada di circonvallazione, e d'una gora che gira il 3432 ROM 1, avv, 4 | luogo, naturalmente più circoscritto di quello in cui si distendono 3433 FL IV, III | abitanti, poteva il tribunale circoscriverlo tosto a quei primi infetti, 3434 FL II, I | società al suo tempo, di circospetti cioè e di facinorosi, d' 3435 PS XXXII | esserne rimasti documenti più circostanziati e più autentici. E quantunque 3436 SCI III | fatto, esposto, spiegato, circostanziato in quella maniera. Da che 3437 FL II, VI | avventure. Quindi per lunghi circuiti si condusse ad un campo 3438 FL IV, VII | sarebbe bastato, che l'immenso circuito interno sarebbe divenuto 3439 Poe XII, 73 | Novo romor Cirreo. A te concesse~ 3440 SCI II | concordemente, anzi copiandosi e citandosi gli uni con gli altri, dove 3441 SCI Intro | scarsissimi, non mancherem di citarle, ogni volta che avremo occasion 3442 ROM 2, avv, 12 | Goulie estoit venu à la cité de Nadres des contrées de 3443 FL I, VIII | rete. Siate certo che vi citerà per esempio; e quando andrà 3444 PS XXVIII | questa gente, et loro robbe". Citiamo questo tratto per uno de' 3445 FL IV, III | occhiata si può scorgere. Citiamone uno dei più estrinseci ed 3446 SCI II(3) | Rubrica generalis de forma citiationis in criminalibus; De tormentis, 3447 FL IV, I | aggiudicasse per sentenza, e citò il Duca di Nevers con tutte 3448 PS XVII | po' più di giudizio. La citta ha comprate duemila some 3449 FL IV, I | padrone delle armi e della Cittadella, fu senza difficoltà riconosciuto 3450 Poe XIX, 80 | E tanto nocque alle cittadi, e nuoce;~ 3451 FL IV, IX | trista trasmigrazione della cittadinanza al lazzeretto; quei che 3452 Poe XIX, 886 | 165 La vil ciurmaglia, che ti striscia ai piedi.~ 3453 PS XXXII | quaranta mila da' registri civici, oltre quelli di cui non 3454 CAR , pre | trova presso tutti i popoli civilizzati: essa è considerata da alcuni 3455 Ade ns, 1(vi) | est restituendum B. Petro civitates reliquas, Faventiam, Imolam, 3456 Ade ns, 2(xxxvii) | undique Langobardi de singulis civitatibus Italiae, subdiderunt se 3457 SCI V | nominato una volta quel "civium ardor prava jubentium"; 3458 Poe XLVIII | AD MICHAËLEM FERRUCIUM~V. CL.~ALEXANDER MANZONI~[26 dicembre 3459 PS XVIII | sia tornato, palam vel clam, al suo paese, ignotum quale 3460 SCI II | Bisogna alzar la voce ("clamandum est") contro que' giudici 3461 Poe XVIII, 141 | Dritto tutor sui clamorosi scanni~ 3462 Poe XIX, 857 | Cupo clangor di bellicosa tuba,~ 3463 SCI II(12) | J. Clari, Sementiarum receptarum, 3464 SCI II(33) | Ad Clart. Sentent. recept. Quaest. 3465 ROM 2, avv, 33(30) | adeguarsi a un ideale di classicismo integrale, pur nell'uso 3466 Poe XL | DI “PAZZI SONETTANTI”, O CLASSICISTI] ~[1816-1817]~ ~ 3467 ROM 2, avv, 33(30) | 1548). I suoi principii classicistici teorizzò nelle quattro Divisioni 3468 ROM 2, avv, 33(30) | i generi letterari della classicità, in questo caso il poema 3469 FL In1 | nel quale tutto era puro, classico, lindo, semplice, nel quale 3470 FL I, IV | comunque gli uomini sieno classificati, non vi ha alcuna classe 3471 Poe XLVII, 8 | Tristibus a clathris penna repulsa cadit.~ 3472 FL II, I | meschine, pinzocheresche, claustrali, e peggio; idee che tendono 3473 Ade ns, 2(xxviii) | Claustrisque repulsi, In sua praecipitem 3474 ROM 1, avv, 41(7) | Il romanzo Clélie, histoire romaine pubblicato 3475 PS XXII | venendogli, nel 1595, proposto da Clemente VIII l'arcivescovado di 3476 PS XXV | sottomaestro delle cerimonie, un Clerici e un Picozzi, giovani preti 3477 PS I | alcuni ne dipendevano per clientela; gli uni e gli altri, per 3478 PS XIX | della potenza; e alcuni clienti legati alla casa per una 3479 FL I, VIII | cittadino, si lagna del clima e della temperie, e dice 3480 PS Intro | considerando che questi nostri climi sijno sotto l'amparo del 3481 Poe VIII, 12 | Clio, che tratti la tromba e 3482 ROM 2, avv, 49(34) | Pucelle, della Louisiade, del Clovis e dell'Alarie: poemi rimasti 3483 Ade ns, 2(xxx) | exercitu suo, per apertas Clusas intravit. Chron. Moissac.; 3484 ROM 2, avv, 70(36) | non licet. Dico autem, seu Clytemnestram necatam ab Oreste, vel Eriphylen 3485 FL IV, VIII | Michele Pozzobonelli, il coadiutore più autorevole, e come il 3486 Poe XIX, 792 | dì che impaziente è su la cocca.~ 3487 Poe XV, 69 | alte porte e dai lucenti cocchi~ 3488 FL III, VIII | lingua quel suono con cui i cocchieri usano di dare ai cavalli 3489 FL II, XI | dolori intimi, incessanti, cocenti che quella tigre fece tollerare 3490 PS XVII | quella dov'eran rivolti, e si coceva di non poterci andar per 3491 ROM 1, avv, 41(7) | intrighi galanti, Orazio Coclite, Muzio Scevola, Lucrezia, 3492 Poe XVIII, 19 | apprestavano un tempo al cocollato~ 3493 FL IV, VI | deposte le cappe, le toghe, le cocolle, ogni ampio vestimento che 3494 PS I | Resegone, dai molti suoi cocuzzoli in fila, che in vero lo 3495 PS XXIII | dissipare affatto quell'ombre codarde, e non piacendogli di tirare 3496 FL III, II | il clero che gli faceva codazzo, ed entrato nella stanza, 3497 Poe XVI, 99 | Trattar la verga non farà, né Codro~ 3498 PS XXVII | restitutione temporum et motuum coelestium, e il libro Duodecim geniturarum, 3499 SCI III | senza ragione, e con poca coerenza, ammetta un delitto reale, 3500 FL II, VII | fatto a dei ragazzi suoi coetanei, i quali venivano a contargli 3501 Ade ns, 3(xliv) | adolescentulis assignant: coeteris robustioribus, ac jampridem 3502 Poe LI, 82 | Per adorall de cœur, per ringraziall ~ 3503 ROM 2, avv, 43 | animum, confusum tantae cogitatione rei.»~ 3504 CAR 5, 1 | ti coglierà sul vil tuo letto, incontro~ 3505 PS IX | altre volte avrebbe creduto coglierci la rivelazione istantanea 3506 FL II, IX | occasione era pronta, e per coglierla non bisognava perder tempo; 3507 FL I, VI | dietro alle loro spalle per coglierli. Lucia è sicura di voi, 3508 FL II, VII | lo seguiva, cercando di coglierlo separato. Quegli che gli 3509 CAR 1, 2 | è il tempo di vincerlo: cogliete 185~ 3510 FL II, VIII | rispose il Conte, il quale coglieva ogni destro di dare una 3511 PS V | posso parlare con qualche cognizion di causa; perché quel brav' 3512 Ade ns, 2(xxiii) | ille praedictus rex Carolus cognoscens, cum... ingenti multitudine 3513 FL I, II | quam matrimonium denunciet, cognoscet quales sint...»~«Non voglio 3514 Poe LI, 55 | 55 Vardem... cognossem... sont on galantomm. -~ 3515 Poe LI, 54 | Spiret, Carlin! te me cognosset no?~