Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
3516 FL In2 | idee in una formola; gli cola dalla penna e se egli non 3517 Poe XIX, 489 | crudeltà la Maga empia di Colco,~ 3518 Poe XIX, 326 | Gli adora e cole: oh sua vergogna e nostra!~ 3519 PS V | padre Cristoforo, padron mio colendissimo, con queste sue massime, 3520 FL I, VI | perdere: bisogna ch'io lo colga in casa a quest'ora: altrimenti, 3521 ROM 1, avv, 41(8) | oltraggiato Lucrezia, moglie di Collatino, provocò la cacciata del 3522 PS XIX | tiranno poteva essere un suo collegato, ogni malandrino, uno de' 3523 ROM 2, avv, 43 | T. Livio queste parole: Collegit et ipse animum, confusum 3524 PS XXV | un po' testardo, un po' collerico. Ma, a più particolari e 3525 FL IV, I | abitudini di essa erano come una collezione di tutte le nequizie che 3526 FL II, VIII | quando questa si trovava in collisione con alcuno di loro, e voleva 3527 PS XIX | desiderare che fosse rimosso: e, collocandolo in qualche posto un po' 3528 FL I, VII | più morta che viva, e si collocarono dietro i due fratelli. Don 3529 FL III, VII | partiti, portarti fuora, e collocarti in un canto della strada 3530 PS XXIX | vota; e si mise in fretta a collocarvi nel fondo un po' di biancheria 3531 FL IV, I | si raccogliessero, e si collocassero in diversi ospizj per rendere 3532 PS V | creature, due vive e due morte, collocate in simmetria, di fuori, 3533 FL III, VI | quel carattere, si trovino collocati in una condizione dove abbiano 3534 PS VI | una tale proposta. Avete colmata la misura; e non vi temo 3535 FL III, IV | circondavano in tumulto, lo colmavano di benedizioni. Tanta è 3536 PS X | Vennero subito gran guantiere colme di dolci, che furon presentati, 3537 Ade 1, 2 | Nel mio figliuol, mi colmeria di gioia.~ ~ ~ADELCHI~ ~ 3538 FL III, IV | lo Sposo non può tardare: colmiamo d'olio le nostre lampade, 3539 FL II, IV | respirò. Le fece animo, la colmò di lodi, la soffocò di promesse; 3540 FL IV, IX | primi appestati.~La picciola colonia prosperò nel suo nuovo stabilimento, 3541 FL IV, I | ricordato. Il tenente del colonnello Merode, il cui reggimento 3542 FL IV, VII | sollevato, le guance si coloravano dell'antica vita e gli occhi 3543 PS XXXV | era sollevata; le gote si colorivano dell'antica vita; e il fuoco 3544 FL III, VI | rivolse verso una statua colossale che occupava una nicchia 3545 FL I, V | feroci, più diabolici, più colossali, vi si scorgono scelleratezze 3546 Poe XX, 320 | 320 Colpir le menti d'immortal parola.~ 3547 FL IV, I | questi mezzi si potesse colpire tanti contravventori da 3548 FL II, VII | massimamente se la persona da colpirsi, o il fatto da eseguirsi 3549 FL III, VI | moltitudine alleggiata, sono colpiti da un orrore pauroso, non 3550 PS XXIX | spade, spadoni, pistole, coltellacci, pugnali, per terra, o appoggiati 3551 PS I | decise coi pugni, o con le coltellate. Se si trovava assolutamente 3552 FL II, XI | della sua ragione fu di coltivarli con ardore e con costanza, 3553 PS XIX | tenesse di conto parenti, coltivasse l'amicizia di persone alte, 3554 PS XXII | lingue, allora molto men coltivate in Europa che al presente; 3555 FL In2 | alcuni pochi studii erano coltivati in un modo pedantesco, e 3556 FL I, I | portare una più fruttifera coltivazione fino presso alle vette, 3557 PS XXII | uso comune: una di quelle coltivazioni, come ce n'era e ce n'è 3558 Poe XXX, 107 | Erbe morrà non còlto,~ 3559 Poe XXV, 107 | Sulla deserta coltrice~ 3560 FL IV, VI | talvolta ingombro di mobili, di coltrici, di vesti, di strame appestato, 3561 FL I, I | pendio distinto dalle varie colture, che sembrano strisce di 3562 FL III, IV | dovesse essere per voi un comandamento? Che doveste obbedire? Così 3563 PS XIV | occhietti chiari e fissi.~- Cosa comandan questi signori? - disse 3564 FL II, VII | ogni riguardo di legge, comandando a tutti gli abitatori del 3565 FL II, II | accade talvolta anche ai comandanti di eserciti, non avvenne 3566 PS XI | Don Abbondio poteva ben comandarle risolutamente, e pregarla 3567 PS XXVIII | hauessimo sonato, doveva comandarne che tacessimo -. Ma don 3568 FL III, VIII | misericordia: i birri sul principio comandarono, poi chiesero, poi pregarono 3569 FL II, VI | trovarlo nella esperienza e per comandarselo. La sua esperienza non era 3570 PS XIV | un suo progetto. - Eh! se comandassi io, - disse, - lo troverei 3571 FL III, IX | tutte le cose che le erano comandate, si rallegrava tutte le 3572 FL IV, VI | andavano in silenzio dove erano comandati, senza dolore, senza speranza, 3573 Ade 1, 2 | Comanderem che le innocenti teste~ 3574 CAR 2, 3 | noi comandiamo, in cui più di leggieri~ 3575 CAR 2, 2 | che i soldati comandino, e che i duci 90~ 3576 FL I, V | sarà per di qui, giacché i comaschi muovono cielo e terra per 3577 FL IV, VI | scavata fuori della porta comasina.~Ma un altro spettacolo, 3578 Ade 5, 5 | Nel suolo ov'ei ti combattea, tu regni.~ 3579 FL II, XI | stessa coltura: o almeno combattendo contra errori, abitudini, 3580 CAR 4, 1 | non scemo pur d’un combattente. Al Duce~ 3581 PS IV | da essi a fatica; ebbe a combatter nell'anticamere, per isbrigarsi 3582 CAR 2, 3 | combatterem; poco m’importa il dove.~ ~ 3583 CAR 2, 3 | Sia lode al ciel, combatteremo alfine: 215~ 3584 SCI I | fecero quel che potevano per combatterla; e non si sarebbe trovato 3585 PS X | mostrasse di non credere, o combattesse l'opinion comune, con sue 3586 Poe XLI, 173 | 165 Credo non combattessero in quel canto.~ 3587 Ade 3, 9 | Morto per me! tu combattesti!... ed io...~ 3588 SCI III | Ma chi può immaginarsi i combattimenti di quell'animo, a cui la 3589 CAR , pre | Cori dei greci non sono combinabili col sistema tragico moderno, 3590 FL II, II | divorare dove trova materia combustibile; e le passioni svegliate 3591 PS XXXII | alias uero fictas fuisse comentitiasque arbitramur. De pestilentia 3592 PS XXVIII | migliaia di persone, per il comercio, di questa gente, et loro 3593 FL IV, IV | terreno. Unguenti, polveri, comete, malie, trame, congressi, 3594 FL II, XI | insegnate, il sopracciglio comicamente grave dei maestri lo svogliarono 3595 CAR , pre | incontrò ostacoli da parte de’ comici stessi, quando vi fu messa 3596 FL III, III | imbarazzo che in lei era un po' comico, perché voleva non averne, 3597 FL In1 | avranno letta qualche pagina cominceranno a trovare che la tal cosa 3598 SCI III | uschio, dove in effetto cominciai".~"Nemmeno l'uscio suo proprio 3599 SCI V | due confessioni contrarie.~Cominciaron dal Piazza, e in quel giorno 3600 SCI III | Vedra de' Cittadini, et che cominciassi dal suo uschio, dove in 3601 Poe XXVIII, 46 | Tu cominciasti meco?~ 3602 FL I, III | spiccio a chi può ajutarvi, cominciate a fare interrogazioni come 3603 PS XII | pane a quelli che s'eran cominciati a affollare davanti alle 3604 PS XVI | era una cosa necessaria. Cominciavan già a prender il vizio d' 3605 PS X | consolazione; voglio che tutti comincin subito a trattarvi come 3606 Ade ns, 3(xliv) | aggregantur: nec rubor inter comites aspici. TACIT., German., 3607 PS XXIII | comparivano viandanti, anche a comitive, che accorrevano per vedere 3608 FL III, VI | pareri e gli animi di quei comizj tempestosi, o per dir meglio 3609 ROM 2, avv, 12 | et la fist obaïr à ses commandemens;~«Come Fernagus un Jaianz 3610 CAR , pre | adempiscano questa condizione. Comme il est très-rare (dice un 3611 FL IV, I | divenivano un soggetto di commemorazione e di trattenimento, grave 3612 Ade ns, 3(xlvi) | manibus suis, semetipsum commendavit. EGINH., Annal., Rer. Fr., 3613 PS V | ogni cosa che dicesse un commensale, e a cui un altro non contraddicesse.~- 3614 SCI II | quella comune sentenza, la commenta così: "a ciò che non è determinato 3615 PS VII | di qua, una mezza di là, commentando tra sé una parola oscura, 3616 PS XVIII | di quel fatto doloroso, a commentare, ognuna tra sé, o sottovoce 3617 SCI II | cominciarono a diminuire i semplici commentari sulle leggi romane, e a 3618 SCI III(38) | Abbatis Panormitani, Commentarium in libros decretalium, De 3619 FL III, III | ciò che avevano inteso, commentarono le circostanze che per sè 3620 PS XVI | quali, dopo aver discusse e commentate le gran notizie di Milano 3621 FL III, VI | cancelliere, vi aggiungevano i commenti e le interpretazioni che 3622 FL II, VII | era come una officina di commessioni d'ammazzamento: servì condannati 3623 PS XII | la tariffa in materia di commestibili), fissò la meta del pane 3624 FL III, III | tentazione così forte di commetterla. Ma d'ora in poi, buona 3625 PS XX | risvegliavano ogni volta che ne commettesse una di nuovo, e si presentavano 3626 Ade 1, 1 | Commetteste, è fornito. All'arduo muro~ 3627 FL III, VI | il pane a buon mercato se commettiamo di queste iniquità?».~«Ah! 3628 Ade 4, 5 | io vengo, e il capo mio commetto~ 3629 PS II | rei, non solo del male che commettono, ma del pervertimento ancora 3630 Ade 1, 1 | Lunghi commiati del corteggio, e il pianto~ 3631 PS I | anch'essa di severissime comminazioni, con fermo proponimento 3632 Poe XII, 13 | tenaci boscaglie, a cui commisi~ 3633 FL IV, VI | quei segni eran posti dai commissarii della Sanità, per indicare 3634 PS I | con voce commossa e da commovere, - io le sono sempre stata 3635 PS XXVIII | né l'aveva aspettata per commoversi. Quella carità ardente e 3636 SCI II | sentenza comune: "Doctores communiter dicunt quod in hoc" (quali 3637 PS XXXVI | le bisognasse per viver comodamente, voleva tener Lucia con 3638 PS XXXVIII | acquistare nella mia cura un compadrone come il signor marchese; 3639 PS XXXIV | ammalati che andavano, in compagnie, al lazzeretto; altri che 3640 PS I | interruppe questa volta l'altro compagnone, che non aveva parlato fin 3641 ROM 1, avv, 41(7) | di onore. Oltre a Clelia compaiono nel romanzo, invischiati 3642 FL IV, VIII | passata; poche ne rimangono; compajono le ultime della fila femminile; 3643 SCI II | facesse trovare che fu anche, comparativamente e relativamente, un bene; 3644 FL II, IV | state scritte sul merito comparativo del bel sesso, e le riflessioni 3645 FL In1 | passato i termini della comparazione, ha toccato l'apice del 3646 FL IV, VI | apre una finestra, e vi compare una donna: era la signora 3647 PS IX | dall'unghie di colei, e di comparirle in uno stato al di sopra 3648 PS XXXVI | ci ha fatti qualche volta comparirvi davanti con un volto annoiato 3649 ROM 1, avv, 33 | condizione necessaria, che questi compariscano distinti. Fa, a un di presso, 3650 ROM 1, avv, 21 | prima che que' personaggi comparissero in scena. Prendendo in mano 3651 PS IV | il libro, il braccio, gli comparivan sempre nella memoria, come 3652 PS XXIII | aria d'imbelle. Ogni tanto, comparivano viandanti, anche a comitive, 3653 SCI VI | della legge, ma sarebbero comparse come produttrici d'un orrendo 3654 FL IV, III | parti d'una dama che gli comparte tanti favori», disse una 3655 PS XXI | minutamente dai piccoli compartimenti delle vetriate. - Un qualche 3656 FL IV, I | riso) aveva l'ingegnoso compassionatore deputati sei preti che girassero 3657 FL II, IV | grado più elevato che fosse compatibile con la sua giovinezza: era 3658 FL IV, VII | le cautele che pure erano compatibili con l'opera, quasi per non 3659 FL II, I | diavolo era egli; ma ella mi compatirà se parlo male, perché noi 3660 FL II, VI | Un fior di giovane, mi compatisca se parlo male, che voleva 3661 PS XVII | volevan fare i nostri cari compatriotti.~- Già, è vero: se non c' 3662 CAR ns | Francesco Carmagnola suo compatriotto».22~Non ho citato questo 3663 ROM 2, avv, 41 | dell'Enriade, e una Storia compendiosa degli avvenimenti sui quali 3664 FL III, II | prudenza.~Riferisce egli però compendiosamente le prime disposizioni che 3665 ROM 2, avv, 47 | fatti sono controversi, vite compendiose di questo e di quel personaggio, 3666 ROM 2, avv, 25(27) | Era un concetto semplice, compendioso, del reale, un concetto 3667 ROM 2, avv, 64 | assente bensì dal senso, ma compenetrata col soggetto.~ 3668 ROM 2, avv, 2 | così naturalmente legate, compenetrate con esso, e unito in vece 3669 FL IV, VI | era per lo più scolpito, compenetrato, e come divenuto fisonomia, 3670 PS X | erano stati concessi, per compensarla di non poter esser badessa, 3671 PS VI | diverso interamente dal suo, compensava però questo difetto con 3672 FL III, IV | disse il Conte, «e vi compensi con altrettanta e con più 3673 FL III, V | loro ragioni, trovarono che comperando il riso ad un prezzo molto 3674 FL III, V | eludere queste volontà, o di comperarne la complicità.~Quello che 3675 FL I, II | col tempo avreste potuto comperarvi un luoghetto vicino al vostro 3676 FL IV, II | vestimenta, o che avevan comperata dai rimasti indietro qualche 3677 FL IV, III | carico di vesti rubate o comperate dai soldati alemanni; e 3678 FL III, V | erano tiranni, quegli che lo comperavano per rivenderlo, i fornaj 3679 PS IV | poteva parere una punizione competente, anche all'offeso il più 3680 Ade 5, 2 | intimar che il suo trionfo io compia;~ 3681 FL II, IV | interrogarla su molti capi, e si compiaccia di rispondermi con semplicità 3682 FL II, IX | bisogno anch'io che voi mi compiacciate in un affare d'importanza; 3683 PS XVIII | tratteneva talvolta lungamente, compiacendosi dell'ingenuità e della dolcezza 3684 Poe XVI, 44 | Al matto amico compiacer. Ma dimmi:~ 3685 FL II, IX | acconsentire alla domanda «vi compiacerò; è un impiccio, è un fastidio, 3686 FL II, IX | in tuono supplichevole, «compiacetemi, levatemi questa spina del 3687 FL IV, VII | però alcuno mi volesse, compiacetevi di chiamarmi». Il Padre 3688 PS XVIII | sciagura di Renzo, se ne compiacque però, come se fosse opera 3689 Ade 3, 1 | E ti compiange. Toglierti la tua~ 3690 Poe XIX, 899 | Aquila altera, li compiangi, e passi.~ 3691 Poe XIII, 222 | Pianto ei compianse, e: Non è questa, disse,~ 3692 Ade 4, 1 | Muori compianta e placida;~ 3693 Ade 4, 1 | Cessa il compianto: unanime~ 3694 Poe XXXI, 58 | L'indegna vittoria compiè,~ 3695 Ade 3, 1 | Il mio regno assalì, compier non posso~ 3696 FL II, VIII | impresa, e trovato il modo di compierla, ma ch'ella dovesse parergli 3697 FL III, II | ed alle azioni che vedeva compiersi e alle quali ella partecipava, 3698 PS XXXI | Vita di Federigo Borromeo, compilata da Francesco Rivola. Milano, 3699 SCI III | in quel tempo, fu uno de' compilatori di quelle costituzioni, 3700 PS XXXI | manifestato; "et mentre si compilaua la grida", ne diede anticipatamente 3701 Ade 1, 1 | Compimmo il resto della via. Nel 3702 FL III, I | Monsignore illustrissimo, e Dio compirà l'opera buona». Detto questo 3703 FL III, VI | giustizia della loro causa, e a compirla legalmente, vinti dalla 3704 Ade 3, 9 | Dammi la forza per compirlo. - Andiamo.~ ~ ~ ~CORO~ ~ ~ 3705 Ade 2, 3 | La compirò.~ ~(a Martino)~ ~ 3706 CAR 4, 1 | compirsi or dee dalla prudenza: e 3707 PS XXI | Dio gliene renderà merito. Compisca l'opera di misericordia: 3708 FL III, I | Conte, per osservare se egli compisse la buona opera di disarmarsi 3709 FL I, III | dottore aveva bisogno, Fermo compitando lentamente, seguiva coll' 3710 PS IX | rivolgendosi a lui, con una compitezza studiata. - Anzi, - continuò, - 3711 FL II, VII | del Conte, perché le si compivano tutte senza molto impaccio 3712 Ade 3, 8 | Privo di gloria? - E comple? Io, per costoro,~ 3713 Poe LI, 63 | L'eva volt, compless, ben fa de la personna, ~ 3714 SCI II | naturali del non esserci complessi di leggi composte con un 3715 SCI II | trattavan la materia con metodi complessivi, e insieme con un lavoro 3716 ROM 2, avv, 85 | perciò appunto il concetto complessivo non era più vero. Un gran 3717 PS XXII | formole semplici questioni complicate, né allungar troppo un episodio, 3718 FL IV, IV | avvenimenti d'una terribile complicatezza: «Si je ne l'avois pas vu 3719 FL III, IX | alternativa, in qualunque complicazione di casi le si fosse affacciata 3720 PS XVIII | prava qualitate, vita, et complicibus sumatis; e di tutto il detto 3721 PS XXVI | fissato, a prender Lucia, e a complimentare il cardinale, il quale gliela 3722 PS X | facevano a rubarsela, e altre complimentavan la madre, altre il principino, 3723 PS XXXII | fraudisque uias fuisse complures; quarum sane fraudum, et 3724 CAR 2, 3 | se non di terre si compon lo Stato?~ 3725 FL III, I | povero Don Abbondio. Pure componendosi al meglio che potè, fece 3726 PS XXXII | di questi unguenti se ne componesse in vari luoghi, e che molte 3727 FL III, II | viaggio, tutti quelli che la componevano, respiravano più liberamente. 3728 CAR , pre | nominati personaggi che lo compongano, può parere un capriccio, 3729 FL II, I | fra tutti i membri che li compongono un vincolo particolare d' 3730 Poe XX, 6 | Penne comporgli di più largo volo~ 3731 ROM 2, avv, 83 | bellissimo ingegno il pensiero di comporli in una forma nova e più 3732 FL III, II | toccare più persone che non comportasse la sua squisita prudenza.~ 3733 PS XXXV | accesso in quel luogo, ci si comportassero come posso fidarmi che farai 3734 ROM 2, avv, 70(36) | appello enim fabulam hanc compositionem rerum (Ibid., cap. IV). 3735 ROM 1, avv, 33 | una relazione generale di compossibilità, e una relazione speciale 3736 CAR 5, 2 | ogni gioia col dolor si compra.~ 3737 PS XXXVIII | cavarli da quest'impiccio, comprando quel poco fatto loro. Io, 3738 PS IV | sfoggi e di magnificenza, comprandosi così a contanti inimicizie, 3739 PS XXVII | via il tempo, diceva; né comprarle, per non buttar via i danari. 3740 CAR 3, 2 | pugnar, comprarli noi credemmo allora. 105~ ~ 3741 PS XXXVII | più roba che gente che la comprassero.~Dopo non so quanti giorni, 3742 CAR 3, 2 | li comprerà... Comprateli, e son vostri.~ ~PRIMO COMMISSARIO~ ~ 3743 Poe XIII, 188 | Né lodator comprati avea quel sommo~ 3744 PS XVII | sonno, parendogli d'averlo comprato anche più caro del dovere.~ 3745 PS XXXVIII | suo, uno sproposito. Il compratore disse che, per la parte 3746 FL I, I | con animo che il lettore comprenderà meglio dopo d'avere appreso 3747 Poe XIX, 39 | Comprenderla non può chi non l'udio.~ 3748 FL III, IX | chiare; e Lucia, cominciava a comprenderle, ma però senza che le cominciasse 3749 FL I, VII | guai a te se mostri di comprendermi: può insultare, e mostrarsi 3750 FL III, IX | le due parti finiscono a comprendersi fra loro come due filosofi 3751 CAR 5, 1 | a comprendervi alfin: pur troppo altrui 3752 Ade ns, 3 | dipendenza, nel medio evo, comprendeva il servizio domestico e 3753 FL I, VII | dirti: guai a te se non mi comprendi, guai a te se mostri di 3754 FL II, XI | assenso, o almeno di una comprensione, o almeno di una resistenza 3755 PS VIII | l'avviso. Gli ascoltatori compresero più di quel che Menico avesse 3756 FL III, III | fuori i pensieri che avevano compressi, o comunicati sotto voce, 3757 SCI VII | maniera che uno, il qual compri biancheria usata, leva il 3758 CAR 4, 1 | comprò un pugnal per trapassargli 3759 FL I, V | nella quale egli era già compromesso, pensò di toccare un'altra 3760 PS XXIX | cuore, che lo poteva senza compromettersi con nessuno, e che, essendo 3761 FL I, VIII | soddisfarsi.~Quel poco di compugnimento, che il colloquio del padre 3762 Poe XX, 81 | Compungea gl'intelletti, e di giocondo~ 3763 FL III, III | mille come da lui; e ognuno comunicando agli altri il suo nuovo 3764 PS XIV | avesse qualche affare da comunicargli; poi gli accennò il bicchiere, 3765 SCI V | l'auditore della Sanità a comunicarla al governatore, come riferisce 3766 CAR ns | dicendo d’aver poche cose e da comunicarsi al Duca stesso; e gli fu 3767 FL IV, VIII | lontano, tanto che non gli comunicasse la pestilenza. Don Ferrante 3768 FL IV, II | frattempo sopravvenne Agnese, e comunicata la sua risoluzione, fece 3769 PS XXIII | aveva eseguiti gli ordini comunicatigli dal cappellano; che la lettiga 3770 CAR , pre(7) | interessare, se non in quanto comunichi allo spettatore o al lettore 3771 FL I, IV | tutto.~Era a quei tempi comunissima a tutte le classi di persone 3772 PS XXXI | per ritrarne una serie concatenata degli avvenimenti, una storia 3773 PS XXXVII | dire almeno che mancasse la concatenazione.~- In rerum natura, - diceva, - 3774 Poe XVII, 39 | A me concederanno ho stabilito~ 3775 SCI III | dei cinque del corrente, concederete impunità, in virtù della 3776 PS XXXV | Forse il Signore è pronto a concedergli un'ora di ravvedimento; 3777 CAR 4, 1 | dee la patria concederla, ma intera~ 3778 FL I, V | il permesso a chi tocca concederlo o negarlo? Niente meno che 3779 FL I, VII | ben cari... ma se Dio mi concedesse di poter far rivivere un 3780 SCI III | cominciar dalla tortura. "E se concedessimo ai giudici", dice l'autor 3781 PS VIII | rendetelo vostro amico, concedetegli tutti i beni che noi possiamo 3782 FL III, II | digiuno e dalla febbre non concedeva allo spirito il pieno esercizio 3783 Ade 1, 4 | Padre, concedi~ 3784 PS V | stiamo nella questione. Concedo che questo generalmente 3785 ROM 2, avv, 64 | quanto più commove, tanto più concentra la mente dello spettatore 3786 FL I, V | mento barbuto, come per concentrare e tener ferme tutte le forze 3787 PS XXIII | esprimeva un'agitazione concentrata, che all'occhio ombroso 3788 FL III, VIII | inquietudine dei nemici, concepì buona speranza, conchiuse 3789 PS XVI | disegno era più facile da concepirsi che da eseguirsi. La conclusione 3790 FL In2 | proprie alle idee che si concepiscono ora, se abbia avuto libri 3791 SCI I | non si saprebbe dire se concepisse lo stesso pazzo sospetto 3792 PS XXXI | di quel genere, comunque concepite e condotte. Solamente abbiam 3793 PS XX | mente, suo malgrado, la concepiva come una cosa che ha il 3794 ROM 2, avv, 75(38) | dramma, non è una cosa che concerna l'arte, e venendo a parlare 3795 PS VIII | stati tutt'e tre, a non concertar qualche segnale, per avvisarmi, 3796 PS IX | risolvette di partire. Si concertaron, come poterono, sulla maniera 3797 PS XXXVIII | pezzetto a discorrere, a concertarsi sulla maniera di prender 3798 FL III, V | soprascritta: nel convento della Concezione in Porta Orientale, disse 3799 PS I | ostinate. Ognuno dunque, conchiude poi, onninamente si guardi 3800 FL III, VII | si fosse terminato senza conchiuder nulla di serio, e guardandosi 3801 FL II, VIII | per un affare che deve conchiudersi a comune soddisfazione. 3802 FL III, VIII | abbandonati facilmente, e non si conchiudeva, ma quando sul declinar 3803 FL III, VI | altro non si poteva fare, conchiusero ad aumentare il prezzo del 3804 PS XII | disse Renzo tra sé: "se concian così tutti i forni, dove 3805 PS IV | umano: e questo cominciò a concigliarglieli tutti. Quando vide l'offeso, 3806 FL In2 | di esse? quando perfino conciliando, come il nostro autore, 3807 SCI III | Erano sforzi vani, per conciliar la certezza col dubbio, 3808 ROM 1, avv, 17 | credere che il giudice avrà conciliate tutte quelle sue risposte, 3809 FL II, III | imbrogliatissimi ch'esse avevano conciliati, delle visite di grandi 3810 PS XXII | dell'autorità che tutto gli conciliava in quel luogo, per attirare 3811 FL II, IX | stava aspettando. L'orrendo concilio fu ragunato: le sciagurate 3812 Poe XIX, 837 | quei, che sua gloria nei concinni~ 3813 PS XIX | ogni rivalità, molti ne conciò male, molti n'ebbe amici; 3814 PS XXVII | racconto della fuga, molto più conciso, ma anche più arruffato 3815 FL IV, III | accorgerete che tutto quel concitamento nasce dall'impaccio di non 3816 PS IV | violare il diritto di tutti, concitarsi contro tutte l'autorità 3817 FL I, VI | Rodrigo a misurare a passi concitati il campo di battaglia.~Non 3818 ROM 2, avv, 21 | è quando, portato dalla concitazione dell'animo, o dall'intenta 3819 CAR 5, 1 | gloria d’un suo concittadin, non fia 125~ 3820 Poe XX, 162 | Concittadine degli Eterni e gioja~ 3821 Ade 2, 3 | Prode concittadino: a noi tu giungi~ 3822 PS XXII | destavano. Non solo da' molti conclavi ai quali assistette, riportò 3823 SCI IV | desiderato qualcosa di più concludente; ma bisognava contentarsi. 3824 SCI III | tortura dev'esser provata concludentemente, o dalla propria confession 3825 PS XXXVIII | risposta, né più né meno concludenti, Renzo strisciò una bella 3826 FL III, IV | momento di noja, bisognerebbe concluderne delle due cose l'una: o 3827 FL III, IX | Bergamo con la madre ed ivi si concludessero le nozze. Ma i tempi non 3828 SCI IV | nell'anno 1630 altro non concludevano che peste, e finalmente 3829 FL II, I | casi si potrebber fare. Concludo che l'amore è necessario 3830 PS XXIX | solite chiacchiere che non concludon nulla. Piuttosto, quel che 3831 Poe XLVII, 3 | Nos hic intexto concludunt retia ferro,~ 3832 ROM 2, avv, 47 | Relazioni di cose antecedenti o concomitanti, che non potevano entrar 3833 ROM 1, avv, 33 | di modo, o d'importante concomitanza, che ci hanno dovuta avere 3834 FL II, XI | predominanti; sul che tutti concordano. Ma intorno alla sorgente 3835 SCI VI | specificò ugualmente. Non concordava con nessuna dell'epoche 3836 FL I, I | le viste lontane, tutto concorre a renderlo un paese che 3837 PS XXVIII | ed esperti a superar la concorrenza e a farsi largo, avevano 3838 FL IV, III | girando senza sapere dove, concorressero a comporre una figura regolare. 3839 PS XXII | dignità ecclesiastiche, concorreva a pronosticargliele. Ma 3840 Poe 1, 8 | Concorron Teucri d'ogni parte e Siculi:~ 3841 FL II, IV | come fece in appresso, conculcare tutte le regole; ma la infelice 3842 FL IV, III | colpevole si cangiò di più in concussione. Minacciavano essi del lazzeretto 3843 FL II, I | Sono i giudici che condannano: per me vi dico solo il 3844 SCI VI | potevan quindi i giudici condannar come convinto un tale imputato, 3845 PS XXXVI | la buona condotta! Volete condannarmi a essere arrabbiato per 3846 SCI VI | che non ho fatto, né mai condannarò l'anima mia; et è molto 3847 SCI Intro | vedere che que' giudici condannaron degl'innocenti, che essi, 3848 FL II, I | errore grossolano?~— Così voi condannate tutti gli scritti...?~— 3849 PS XIII | arrendersi? Que dirà el conde duque, che piglia ombra 3850 PS II | racconta che il principe di Condé dormì profondamente la notte 3851 FL III, IV | rimproveri che non saranno certo condegni alla mia iniquità, ma che 3852 ROM 2, avv, 17(17) | Quae ante conditam, condendamve urbem, poeticis magis fabulis, 3853 FL IV, I | poveri si andavano sempre più condensando nella città; accorrevano 3854 FL III, VI | corteo clamoroso dovette condensarsi e insaccarsi onde passare 3855 PS XIV | Accosto a quella stava ancor condensato il fondaccio, per dir così, 3856 FL III, VI | sulla porta. La folla si condensava vie più, quei di dietro 3857 FL III, VI | di Pescheria Vecchia, si condensò sotto l'arco che la termina, 3858 FL II, XI | operare, nell'affermare, tutto condì con una temperanza, che 3859 PS XXII | non ben ponderata, troppo condiscendente agli stolti capricci d'un 3860 PS IX | quelle sue compagne, e per condiscendere nello stesso tempo al suo 3861 FL II, XI | della venerazione dei suoi condiscepoli. Uomo fatto poi, cardinale, 3862 Ade 4, 5 | A trattar meco; io condiscesi: un pegno~ 3863 FL IV, IV | invito di salire: egli aveva condisceso; e dopo un certo giro il 3864 PS XXV | temperata da tanta premura, condita di tanta spiritualità, che, 3865 ROM 2, avv, 17(17) | Quae ante conditam, condendamve urbem, poeticis 3866 PS IX | e carezze senza fine, e condite con quella famigliarità 3867 CAR , pre | tacitement avec les poètes, à condition qu’ils les employent à lui 3868 FL III, IX | fare, sono contingenti e condizionate. Tale era il caso di Fermo. 3869 ROM 1, avv, 35 | intento. L'intento d'un'arte è condizionato alla materia, o a ciascheduna 3870 PS XXXVII | spiegazioni, quell'esclamare, quel condolersi, quel rallegrarsi, e don 3871 PS XIII | liberatore. Questi, dopo essersi condoluto con lui del pericolo e rallegrato 3872 SCI IV | sarebbe giustizia se volesse condonar le pene de' colpevoli al 3873 FL IV, IX | finché trovò un capuccino, e condottolo alla capanna, gli mostrò 3874 Poe XV, 86 | 85 Conducano i garzoni e le nolenti~ 3875 PS XXIII | tenendo sempre per la mano e conducendo seco l'innominato, diede 3876 PS XXIX | spingendo le loro vaccherelle, conducendosi dietro i figli, carichi 3877 CAR , pre | inconvenienti di quello: un sistema conducente allo scopo morale, ben lungi 3878 ROM 2, avv, 24 | e legati tra di loro, e conducenti alla conclusione di quello. 3879 Poe XX, 26 | La conducesti; e ne le danze sacre~ 3880 FL III, VII | presto oste», diss'egli: «conducetemi alla mia stanza, perché... 3881 PS XXIX | nascondere, o per le strade che conducevan direttamente all'alture.~ 3882 FL I, III | dovevano essere i motivi che conducevano gli uomini ad arruolarsi 3883 Ade 3, 1 | E facil preda la conduci. Anfrido,~ 3884 PS XXXVI | preghiamo -. Poi riprese: - ora, conducimi tu.~E senza dir altro, s' 3885 FL III, VIII | deliberazione sul modo di condurle ad effetto. Si ordinò che 3886 PS XXVII | Fiandra, voglioso oltremodo di condurne una in Italia, era forse 3887 PS XX | quando sarete quassù, la condurrai nella tua camera. Se ti 3888 PS XXII | fatti generali: e trovate, condurrebbero alla spiegazione di più 3889 Ade 5, 5 | Pensi che in Francia il condurrei captivo?~ 3890 FL In1 | Tutte le sue ricerche lo condussero a risultati talmente somiglianti 3891 Poe XV, 104 | spesso ne' tuguri anco il condussi~ 3892 FL IV, VI | bestemmie imperiose dei conduttori; altri che, appoggiati ad 3893 FL III, II | quando si trova in un terreno confacente. Il marito della nostra 3894 FL IV, IX | pranzare a quell'ora non si confaceva al suo stomaco. Ma la vera 3895 FL IV, IV | precedute ognuna dal suo confalone; poi le varie congregazioni 3896 CAR 4, 3 | chiede la pace, e conferir con meco~ 3897 FL IV, IV | mai chi avesse bisogno di conferire con lui; percorreva la città 3898 FL In1 | immortalità che agli altri conferiscono. Ma questi nobili campioni 3899 PS II | riprese questo, sempre più confermandosi ne' suoi sospetti; e, cercando 3900 SCI II | atto del successore era di confermarle provvisoriamente. Ogni " 3901 PS XV | servirono ad altro che a confermarlo nel disegno che già aveva 3902 PS XXXIII | quanto alla giustizia, poté confermarsi sempre più ch'era un pericolo 3903 FL IV, VII | ripugnanza a dir cosa che gli confermasse nel loro errore. Cercava 3904 SCI II | dopo averne cavate, e confermate con altre autorità, le conseguenze, 3905 PS XXIV | ritornò alla preghiera, alle conferme, al combattimento, dal quale 3906 CAR 5, 1 | che il rio linguaggio lo confermi, e il vinca. 50~ ~IL CONTE~ ~ 3907 CAR ns | testimonianze dirette storiche, che confermino la reità del Carmagnola, 3908 SCI IV | povero infelice! d'aggravarsi confessando che l'aveva fatto per trafugar 3909 SCI VII | prese parecchie persone, che confessarono un sì enorme delitto, e 3910 FL III, III | dirne una buona ragione, o a confessarvi colpevole?»~Queste parole 3911 CAR , pre | di luogo, sono ugualmente confessati dai critici. Anzi non par 3912 FL In2 | Che giova dissimulare? Confessiamo sinceramente che anche noi 3913 FL III, VII | anch'egli: buona gente nel confessionale, al letto d'un moribondo: 3914 SCI III(51) | Op. cit. tit. De confessis per torturam, II.~ ~ 3915 PS XXXI | quel luogo soprintendenti, confessori, amministratori, infermieri, 3916 PS I | schioppettate non si dànno via come confetti: e guai se questi cani dovessero 3917 FL II, X | fondo della carrozza, ve la conficcarono di nuovo. Levò ella allora 3918 PS XXXII | uero haec aiebant componi conficique multifariam, fraudisque 3919 FL III, VIII | premuroso di giunger presto, confidando nelle tenebre che cominciavano 3920 Ade 1, 5 | Di confidarlo: agli stranier non mai.~ 3921 PS XXVII | avrebbe dovuto anche lui confidarsi a un segretario, perché 3922 PS XXXVI | momenti. Siete voi disposta a confidarvi in me, come altre volte?~- 3923 PS I | quali si rendono più facili, confidati essi bravi d'essere aiutati 3924 SCI V | danari al commissario, e confidatogli che aveva una "persona grande", 3925 FL III, III | consiglio; quegli a cui ella confidava anche i mezzi pensieri, 3926 FL II, VIII | cavarnelo».~«Vediamo», rispose confidentemente Egidio.~Il Conte cavò la 3927 FL II, II | abbandonava ad espressioni confidenziali, e affettuose, ella si udiva 3928 FL III, VI | dicendo che voleva egli configgere alle imposte della porta 3929 PS V | la carestia è bandita e confinata in perpetuo da questo palazzo, 3930 PS XXVII | un minor vento vi aveva confinate, e le porta in giro involte 3931 Ade ns, 2 | prigioniero in Francia, e confinato nel monastero di Corbie, 3932 FL II, VI | campo disabitato col quale confinava l'orto del monastero, e 3933 PS III | 14 di dicembre 1620, et confirmata dall'lllustriss. et Eccellentiss. 3934 CAR ns | Fu bandito, e gli furono confiscati i beni; «e al capitano generale ( 3935 CAR ns | portò a Treviso. Filippo confiscò i beni assai ragguardevoli 3936 PS I | dirimpetto all'altro, al confluente, per dir così, delle due 3937 SCI VI | queste cose sono vere, che mi confondano adesso; et spero in Dio 3938 FL III, II | signor Conte», diss'egli, confondendo il sentimento che voleva 3939 ROM 2, avv, 21(23) | Nessun lettore, spero, confonderà lo stile poetico, proprio 3940 PS XIV | fargli perdere il filo, per confondergli la testa. Basta; se ne deve 3941 FL I, V | altro con esortazioni, di confonderlo, e di provargli ch'egli 3942 PS XXVI | avrei voluto, vorrei che ci confondessimo insieme davanti a Lui, per 3943 CAR 3, 3 | più chiaro il dice; e ti confondi 185~ 3944 ROM 2, avv, 43 | gli uomini invasino e si confondino, non lo può meglio dimostrare 3945 FL III, IV | disse Don Abbondio: «io mi confondo davanti a Vossignoria illustrissima, 3946 PS VIII | la stessa impressione: si confondono, si scompigliano, s'urtano 3947 CAR , pre | vienne dans ce mêne cabinet confondre Cinna, et lui pardonner: 3948 PS Intro | di sottrarci. Anzi, per conformarci ad essa di buon grado, avevam 3949 FL II, IX | destri, e tali che sapessero conformare la condotta e i discorsi 3950 PS XXII | e giovinetto cercasse di conformarsi al contegno e al pensare 3951 PS XXXVI | e quasi bocconi, stava confortando un moribondo. Si fermò lì, 3952 Poe XXXIII, 20 | 20 Io mi sento confortar.~ 3953 FL II, XI | aceto, per nutrire, per confortare coloro che cadessero per 3954 PS XXIV | di Lucia, s'era messa a confortarla, con parole di pietà, di 3955 FL III, IV | consiglio: e il Conte aveva confortato il Cardinale ad installare 3956 FL IV, VI | con misericordia virile li confortavano ad essere obbedienti, promettevano 3957 FL III, VIII | dietro le sbarre una buona confraternita di micheletti cogli archibugi 3958 PS XXXI | progressione. Noi, esaminando e confrontando, con molta diligenza se 3959 CAR , pre | Se poi queste regole si confrontano con l’esperienza, la gran 3960 PS XXXI | proposto d'esaminare e di confrontare quelle memorie, per ritrarne 3961 FL II, X | preceduto il suo deliquio, a confrontarle con le prime, che si affacciavano 3962 SCI IV | altro suo esame, mentre fu confrontato con Gulielmo Piazza Commissario 3963 FL II, II | nell'orto, nel coro; ella confrontava col brillante di essi, lo 3964 PS V | signore?~- Io... - rispose confusetto il dottore: - io godo di 3965 SCI VII(84) | mestieri, maledicendo le confusioni passate, abbracciarono con 3966 ROM 2, avv, 43 | Collegit et ipse animum, confusum tantae cogitatione rei.»~ 3967 ROM 2, avv, 17(17) | intenzione né di sostenerli né di confutarli].~ 3968 CAR , pre(7) | di Shakespeare sono una confutazione tanto evidente quanto magnifica.~ 3969 PS XI | lasciò andare anche il Griso, congedandolo con molte lodi, dalle quali 3970 PS V | meno di quel colloquio; ma congedare un cappuccino, senza avergli 3971 FL III, IV | benedisse di nuovo come per congedarla ultimamente. Ma rimessosi 3972 FL I, VII | quello che era; e finalmente, congedato se ne andò. Di tempo in 3973 ROM 1, avv, 43 | cioè che la maniera di congegnar bene insieme la storia e 3974 FL III, III | liscia, verisimile, e ben congegnata.~«Avete confessata una colpa», 3975 PS I | traforata a lamine d'ottone, congegnate come in cifra, forbite e 3976 ROM 2, avv, 40 | rimasti celebri. Ora, quel congegno degli avvenimenti, quel 3977 FL IV, IV | Contribuiva l'opinione universale, congenere a questa che abbiam detta, 3978 FL II, XI | agli intelletti venturi una congerie d'idee delle quali o contra 3979 PS XV | cent'altre belle notizie congetturali; dimodoché, quando l'oste 3980 SCI IV | una morte spaventosa, e il congetturar che coloro, mentre riconoscevan 3981 ROM 1, avv, 33 | della sua forza il poter congetturare al di là di quello che può 3982 PS XXVIII | si potrebbe tristamente congetturarlo, quando non n'avessimo notizie 3983 PS XXXIV | alzar la mano e benedire. Congetturò quello ch'era di fatto, 3984 PS XXXII | scrive il Tadino, - la congiontione sodetta sopra questo anno 3985 FL II, VIII | numero delle dita di due mani congiunte, significa l'impalmarsi 3986 FL IV, IV | provvedersi nelle urgenti congiunture della peste; e spaventati 3987 PS XXVII | d'influssi, d'aspetti, di congiunzioni; ma sapeva parlare a proposito, 3988 PS XXXII | prova dell'unzioni e della congiura diabolica, un fatto di questa 3989 PS I | città; come riuscisse a far congiurare il duca di Biron, a cui 3990 PS IX | tutte le monache fossero congiurate a tirar la poverina nel 3991 PS XXIV | riaversi a ogni cucchiaiata, si congratulava ad alta voce con se stessa 3992 FL II, V | di modo che le suore si congratulavano a vicenda della mutazione 3993 FL II, IX | rispose ancora Geltrude. La congrega si sciolse, ed Egidio corse 3994 SCI IV | si potranno li pezzetti congregar insieme, per veder la continenza, 3995 FL III, III | ad illuminare i ciechi, a congregare i dispersi, ad evangelizzare 3996 FL III, VIII | per tempo cominciarono a congregarsi molti furfanti, gente senza 3997 FL II, V | le educande erano tutte congregate nella stanza del lavoro 3998 SCI VII | abbattuti, dove que' mostri si congregavano77". Chi, non conoscendo 3999 FL II, VIII | quei tempi i membri d'una congregazione religiosa erano affatto 4000 FL IV, IV | confalone; poi le varie congregazioni dei frati, neri, bigi, e 4001 FL IV, IX | qualche altro complimento, il congresso finì con universale soddisfazione.~ 4002 Ade 2, 3 | Silvestre i coni. Andai così tre giorni;~ 4003 Poe XV, 10 | 10 La notte il sonno coniugal calcava,~ 4004 Ade , ded | INSIEME CON LE AFFEZIONI CONIUGALI E CON LA SAPIENZA MATERNA 4005 ROM 1, avv, 10 | nesso, alla cooperazione, al coniurat amice di ciascheduna parte 4006 CAR , pre | Dans Cinna il faut que la conjuration se fasse dans le cabinet 4007 ROM 2, avv, 28 | dice: Quae jam finis erit, conjux?... Desine jam tandem... 4008 SCI II | e riguardata ormai come connaturale al diritto di giudicare), 4009 CAR , pre | nella ragione dell’arte, né connaturali all’indole del poema drammatico; 4010 FL IV, VIII | fesso delle assacce ond'era connessa, sentì venire una voce... 4011 PS XV | colui potesse ancor tanto connettere; l'oste che, per lunga esperienza, 4012 PS XXXII | fosse stato uno solo che connettesse così, si dovrebbe dire che 4013 SCI VI | come innocente, il capo, conobbero che avevan condannati, come 4014 ROM 2, avv, 21(22) | quadam lingua locutos non conor attingere. Antonius apud 4015 CAR 4, 2 | non conoscea me stesso!... Oh che segreto~ 4016 FL II, VIII | erano per lo più antiche conoscenze, e avvezzi in ogni caso 4017 SCI Intro | che non hanno voglia di conoscerla in nessuna forma.~In quanto 4018 FL II, VI | mondo non è obbligata a conoscerle, e certe cose che potrei 4019 FL II, IX | in compendio; chi volesse conoscerli più in particolare, li troverà 4020 PS XIV | avrai detto due parole, ti conoscerò". Però, di queste riflessioni 4021 Ade 5, 5 | Conoscerti dovea! Nega; sul tuo~ 4022 FL III, IV | quali voi, e voi solo allora conoscevate il pericolo?»~«Ma che cosa 4023 ROM 2, avv, 64 | conosciuta o anche semplicemente conoscibile, e assente bensì dal senso,