Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
4024 ROM 2, avv, 12 | cils Kalles (Carlomagno) la conquist toute (la Spagna) entièrement 4025 CAR 1, 5 | ma che nulla può far per conquistarli. 425~ 4026 ROM 2, avv, 12(15) | d.A.]. «Come quel Carlo la conquistasse tutta interamente nel suo 4027 FL III, VI | finestre, altri con le pale conquistate ai forni ne stuzzicava le 4028 Ade 3, 2 | Conquistator di Roma: al nobil serto~ 4029 PS XXXI | una tale importanza, e che conquistino la loro evidenza a un tal 4030 SCI II | ausiliaria della legge, consacrando la propria autorità con 4031 FL III, IV | quello che Dio vi comandava, consacrare la loro unione, e chiamare 4032 Poe XIX, 392 | 185 Verginità consacrasi, i desiri~ 4033 ROM 2, avv, 32(29) | da essi: furono monumenti consacrati dall'autorità politica e 4034 Ade 4, 3 | cui Dio si dichiara, il consacrato~ 4035 ROM 2, avv, 17 | custode, conservatore e consacratore d'ogni cosa, avrebbe lasciata 4036 SCI IV | e alla legge romana che consacrava la tortura. Anzi la ragione 4037 CAR 1, 5 | io consacro per sempre alla difesa~ 4038 FL I, IV | Divenuto frate professo egli si consacrò specialmente in quanto dipendeva 4039 SCI IV(56) | Et si consanguinei erant, pag. 87.~ ~ 4040 FL III, VI | necessità sentita da tutti, conscj che tiravano un gran dado, 4041 Poe XVII, 40 | 40 Consecrarlo a le Muse. Or come il mio~ 4042 FL III, III | conversa in un monastero...: consecrarmi a Dio...»~«Oh che furia!» 4043 FL III, IX | pompe e al fasto erano tosto consecrati i denari che toccavano le 4044 PS XXXI | ogni simile accidente, e di consegnar le robe infette o sospette ( 4045 PS VIII | chiavi, incaricandosi di consegnarle a quelli che Renzo e Agnese 4046 FL I, VIII | naturali. Le chiavi furono consegnate al Padre: quelle di Agnese 4047 Ade ns, 2 | le portexxxiv. Desiderio, consegnato da' suoi Fedeli al nemicoxxxv 4048 FL II, III | quale preso il foglio, e consegnatolo al Segretario perché lo 4049 FL III, IX | Prassede, la quale certo non le consegnava a cui erano indiritte, ma 4050 PS XXXVI | accompagnerò io al suo paese, la consegnerò a sua madre; e, soggiunse 4051 Ade 4, 5 | Il re consegni al suo nemico, questo~ 4052 ROM 2, avv, 49 | generalmente dai dotti, e di poter conseguentemente indurre nel pubblico l'opinione, 4053 FL IV, VIII | conseguenza delle vicende conseguenti. Ma ora non potè scusarsi 4054 Ade 2, 1 | Ciò ch'egli agogna conseguir con l'opra,~ 4055 FL II, IV | farlo, che che ne possa conseguire; e se la via è soltanto 4056 CAR , pre | ragionevole; se l’autore l’abbia conseguito. Prescindere da un tale 4057 ROM 2, avv, 11 | aggiunge:~ ~... Quant un me conseilla ~Que trop obscurement savoie ~ 4058 Poe XIV, 89 | Deh mel consenta!, accompagnar primiero~ 4059 ROM 1, avv, 42 | Nelle cose formate di parti consentanee, ogni miglioramento d'una 4060 PS XXII | resto, i suoi fatti furon consentanei all'opinione. La sua vita 4061 PS XXI | rimbombo non accordato ma consentaneo delle varie campane, quali 4062 FL III, IV | di dura e bassa avarizia. Consentì ella dunque a destinarne 4063 CAR 1, 1 | pace restar noi consentiamo, ei sente~ 4064 FL II, I | scrivere d'amore in modo da far consentire l'animo di chi legge a questa 4065 SCI V | sicuramente a domandargli se consentirebbe, occorrendo, a consegnare 4066 CAR 2, 3 | voi consentite al cambio?...~ ~MALATESTI~ ~ 4067 FL IV, VIII | l'aveva ricevuta avrebbe consentito a restituirvela?»~«Ho fatto 4068 Poe XXV, 76 | Le braccia al sen conserte,~ 4069 FL IV, VII | porse il pane a Fermo — «conservalo ora tu: è il dono ch'io 4070 ROM 2, avv, 60 | cambiar l'intento e l'effetto, conservando delle forme estrinseche. 4071 PS IX | tutto il suo pensiero era di conservarle, almeno quali erano, unite 4072 FL III, V | dove non v'era tassa, o di conservarlo nascosto in onta degli editti: 4073 FL II, II | dovere del suo stato il conservarne l'opulenza, e lo splendore: 4074 ROM 2, avv, 17 | patriziato romano, custode, conservatore e consacratore d'ogni cosa, 4075 Poe XXX, 4 | Conservatrice eterna;~5 4076 FL II, IX | polloneto di castagni che conservavano ancora tanto delle lor foglie 4077 FL II, I | che sia necessario alla conservazione della nostra riverita specie. 4078 FL III, III | come un nobile tesoro, la conserverà di generazione in generazione, 4079 FL III, VIII | accorgerà di quello che è, e voi conserverete il vostro onore, nessuno 4080 FL IV, VII | Vedi tu questo pane? Lo conservo da quarant'anni; l'ho mendicato 4081 PS XXXIV | nome che, per un pezzo, conservò una celebrità municipale 4082 PS XXXVIII | e ho avute tre eredità considerabili. Del superfluo, n'avevo 4083 SCI II | infatti che uomini i quali considerano una generalità di casi possibili, 4084 PS XXX | perché quelli si potevano considerar come andati, e fuori veramente 4085 PS XXXII | genere: e non si può neppur considerarli come una rarità nella storia 4086 FL III, VII | gli si accostò, si fermò a considerarlo un momento come se lo vedesse 4087 PS X | accertarmi se le ha ben considerate. Si contenti ch'io le faccia 4088 SCI IV(61) | Op. cit. De indiciis et considerationibus ante torturam; 152.~ 4089 PS IV | ecclesiastiche, le quali si consideravan come tutrici di questo diritto. 4090 PS XXVI | male degli altri, dalla considerazion del quale l'aveva sempre 4091 FL II, III | parte riprendendo, parte consigliando, parte interrogando Geltrude 4092 PS III | Cristoforo era uomo non solo da consigliare, ma da metter l'opera sua, 4093 FL II, VIII | offeso della intenzione di consigliarlo; ma sapeva nello stesso 4094 PS XI | anche Attilio saprà consigliarmi: c'è impegnato l'onore di 4095 PS III | modo o nell'altro.~Le donne consigliaron la pace, la pazienza, la 4096 FL I, III | o nell'altro». Le donne consigliarono la pace e la pazienza, e 4097 FL I, III | nuovi imbrogli: ma questo di consigliarsi di nuovo e meglio è semplice, 4098 FL III, VI | considerazioni di prudenza che gli consigliavano di tornare indietro.~«Si 4099 PS IX | mondo, son molto rari, la consigliera fece pagar questo a Gertrude, 4100 FL II, VIII | magnificamente la sua stima pei Consiglieri, e il Consigliere pei Cappuccini, 4101 SCI II | universali ed alti princìpi, consiglin cose più inique, più insensate, 4102 SCI III(40) | Hipp. Riminaldi, Consilia; LXXXVIII, 53. - Farin. 4103 CAR , pre | sensatamente in un caso consimile un noto scrittore: Il n’ 4104 ROM 2, avv, 21(23) | altre lingue. E si faceva consistere in un certo numero di locuzioni 4105 FL III, III | dormire, e il riposo non consistette in altro che nella facoltà 4106 SCI II | vuol dir altro ("in hoc consistit") se non che il giudice 4107 PS XXVI | sarei stato più contento di consolarci insieme delle nostre cure 4108 FL IV, VIII | Lucia, e la speranza di consolarla forse, e il timore di rendersi 4109 PS XXI | che tante volte m'avete consolata! Voi che avete patito tanti 4110 PS XXIII | e le dice sottovoce: - consolatela subito; fatele subito capire 4111 FL IV, VII | dunque di poter consolarmi: consolati piuttosto di essere tu in 4112 PS XXXI | pericoloso e sospettoso, per consolatione e quiete di questo Popolo, 4113 FL III, VIII | immagini avevano un aspetto consolatore, e spargevano un po' di 4114 Poe XXX, 117 | Aura consolatrice:~ 4115 FL II, IV | era vera: il buon uomo si consolava di avere a sentire l'espressione 4116 SCI IV | colpa) tanto avanti; si consolavano di non essere almeno andati 4117 FL III, I | ch'Egli vi acquieterà, vi consolerà, solo che lo riconosciate, 4118 FL II, IX | sommessa, «quelle altre non mi consoleranno, vedete, se racconterò loro 4119 FL III, IV | temerario, smentitemi, che mi consolerete... l'ha salvata a mal vostro 4120 FL II, VIII | bello!» «Bravo, Nibbione, mi consolo di vederti bene in gamba!» « 4121 PS V | immagini che tale fosse la consonanza di quei, se si può dire, 4122 PS I | forestiera, che per due testimonj consterà esser tenuto, e comunemente 4123 SCI III | commesso; e fin che non consti, è dovere che si serbino 4124 ROM 2, avv, 18(21) | quemadmodum in tragoediis, constituere dramaticas, ei circa unam 4125 SCI III(50) | Constitutiones dominii mediolanensis; De 4126 FL III, III | attese il Cardinale alle consuete operazioni, s'intrattenne 4127 PS X | una mattina, a' suoi ufizi consueti: si va a veder nella sua 4128 FL III, VII | battisoffia e la stizza stavano consultando, e aspettando di conoscere 4129 ROM 2, avv, 12 | che andassero davvero a consultarle? Trovavano:~ ~«Come cils 4130 FL IV, IV | quegli che gli eseguivano, consultarono sui mezzi di fornire alle 4131 FL I, III | del capo, che andando a consultarsi con lui non trovavano la 4132 CAR ns | propose in senato che si consultasse il Carmagnola: questo consigliò 4133 FL I, VI | pareva pure di dover esser consultata la prima.~«Non ho un momento 4134 PS XV | peggio. I birri, dopo essersi consultati con l'occhio, pensando di 4135 FL II, IV | levigatissima, e a quella si consultava segretamente. Ma quando 4136 FL II, X | indegni guardiani di Lucia, consultavano non senza sollecitudine 4137 CAR 1, 2 | consulterebbe e come e quando a voi~ 4138 PS XXXI | con un suo deplorabile consulto, cooperò a far torturare, 4139 FL II, IV | più difficili ancora, a consumare per dir così il tempo avvenire 4140 CAR 5, 1 | per consumarlo.~ ~IL CONTE~ ~ 4141 Ade 5, 5 | Spirto indomito, ardente, consumarsi~ 4142 FL III, V | quella cieca moltitudine consumava improvidamente in poco tempo, 4143 PS XXVIII | d'Antonio Ferrer; tutti consumavano senza risparmio; chi aveva 4144 FL II, I | le sue tragedie fino alla consumazione dei secoli.~— Queste sono 4145 PS XXXVIII | poterli impiegar subito in consumazioni improduttive. Venuta la 4146 Ade 4, 1 | Che il duol consunse; orbate~ 4147 PS III | coperto d'una toga ormai consunta, che gli aveva servito, 4148 PS V | chiuse da imposte sconnesse e consunte dagli anni, eran però difese 4149 FL IV, IV | cugino ed imitatore Federigo, consunto egli pure e pallido di vecchiezza, 4150 Ade ns, 2(xxiii) | cupiditate Langobardi inter se consurgerent, quidam ex proceribus Langobardis 4151 Poe LI, 88 | A parlà cont on tangher de Milan?...~ 4152 PS XXXIV | l'altre voci: una canzone contadinesca d'amore gaio e scherzevole, 4153 FL III, V | quale egli, con le sue idee contadinesche, stimava che ogni milanese 4154 FL IV, IX | abiti, con tutto il lusso contadinesco; e vi lavorarono insieme 4155 PS XVIII | dirige, che so io? una contadinotta di là; e ha per questa creatura 4156 PS XXXII | in Milano intorno al mal contaggioso l'anno 1630, ec. raccolte 4157 PS XXVIII | petecchiale... e degli altri contagi in generale, opera del dott. 4158 PS XXXI | aedium eadem adspergine contaminata cernebantur. Pag. 75.). 4159 Poe XVIII, 112 | Contaminato d'infernal tenebra~ 4160 FL IV, I | sparivano. Altri esaurito già il contante che avevano destinato al 4161 FL II, VII | coetanei, i quali venivano a contargli le congetture che avevano 4162 FL III, I | impiccio! Oh quando potrò contarla a Perpetua, e dire: è andata 4163 FL I, III | ch'io v'ajuti, voi dovete contarmi tutto dall'a alla zeta, 4164 PS XXXVIII | uno... due... tre; senza contarvi voi altri: e ne può capitare 4165 PS XXII | diede ordine che tanti se ne contasse ogni anno dalla sua cassa 4166 FL I, III | regalare gli si dà retta. Contategli tutto il fatto, e domandategli 4167 FL II, VI | rispose la Signora. «Ma contatemi dunque tutta questa storia». 4168 PS XXXII | infinita moltiplicazione de' contatti fortuiti, attribuivano i 4169 PS V | ospiti, s'avvicinò, in atto contegnoso, al frate, che s'era subito 4170 SCI IV(69) | tormentorum, ita tormenta contemnunt, ut exprimi eis veritas 4171 PS I | Il luogo stesso da dove contemplate que' vari spettacoli, vi 4172 FL III, VIII | di modo che, dopo averli contemplati qualche tempo come forzatamente, 4173 FL II, XI | nello studio, sommamente contemplativo, e nello stesso tempo versato 4174 CAR 5, 2 | contemplavam quell’uno in cui rivolti~ 4175 PS XXI | sparire. E assorto in queste contemplazioni tormentose, andava alzando 4176 Ade 5, 7 | Io contemplo, e d'un re. Nemico io fui~ 4177 FL II, IX | egli non poteva prevedere. Contemporaneamente, a paro per un'altra via 4178 FL In1 | sapore di verità, un'aria di contemporaneità che è svanita affatto nella 4179 FL I, VI | come dicono i francesi une contenance, erano di accarezzarsi la 4180 Poe XVIII, 15 | 15 Contenda il varco l'occupata bocca?~ 4181 Poe XIII, 195 | E Rodi a Smirna cittadin contende:~ 4182 CAR 2, 3 | per fare il suo mestier contender tanto.~ ~PERGOLA~ ~ 4183 Ade 1, 7 | Si contendesse a spade, allor vedreste,~ 4184 PS XVIII | signor capitano di giustizia, contenente un ordine di fare ogni possibile 4185 ROM 2, avv, 75(38) | per la capacità e per la contenenza della memoria degli uditori, 4186 PS XXXII | semplice assito, e capace di contener quattromila persone. E non 4187 FL IV, IV | principio fu pure fattibile contenerli entro qualche regola, ma 4188 FL IV, I | santità degli uficj stessi, contenevano la folla tumultuosa, in 4189 ROM 2, avv, 75 | faceva il possibile, per contentar la storia, ma salve le regole. 4190 PS XV | portarne la pena. È meglio contentarli, e... Di che si tratta finalmente? 4191 PS XVI | po' di letto; ma prima che contentarlo in questo, Renzo l'avrebbe 4192 FL I, II | buon umore, né disposto a contentarmi di ciance. S'ella vuol farmi 4193 PS XXI | Domandatene a lui. S'io vi contentassi anche in questo, non mi 4194 ROM 2, avv, 42 | quando era di così facile contentatura con gli storici, quando 4195 ROM 1, avv, 42 | Ognuna di quelle successive contentature fu un fatto; nessuna, il 4196 FL I, VIII | non desidera più quelle contentezze delle quali non gli par 4197 PS XXIII | argento vivo addosso, e non si contentino d'esser sempre in moto loro, 4198 FL III, III | di sè. La buona donna fu contentissima, il Cardinale la ringraziò; 4199 PS XXXI | allora si risolvette e si contentò di spedire un commissario 4200 FL I, VII | dire, mormorare con voce contenuta dal rispetto, e velata dalla 4201 ROM 2, avv, 75(38) | e che le cose avvenute e contenute nella favola non si stendevano 4202 Ade 3, 1 | Ma contenuti. In campo aperto, al Franco~ 4203 FL II, IV | seccaggine dell'udire e la contenzione del rispondere le faceva 4204 FL III, VII | saldate ora il vostro conterello, perché domattina, io debbo 4205 FL II, I | centinaja, sa il cielo se li conterete a dozzine?~— Voi mi ci fate 4206 FL II, VII | spuntare. Dal modo con cui vi conterrete in questa occasione dipenderà 4207 Poe XVI, 28 | onesto interrogar non è conteso,~ 4208 PS XV | saldate ora dunque quel poco conticino, perché domani io devo uscire 4209 PS I | scende appoggiata a due monti contigui, l'uno detto di san Martino, 4210 SCI IV | congregar insieme, per veder la continenza, et mi verrà ancora a memoria 4211 Poe XLI, 66 | 65 In questo contingente, in ch'io mi trovo;~ 4212 FL IV, II | CAPITOLO II ~ ~Le contingenze infelici della vita umana 4213 ROM 2, avv, 75(38) | deinceps nascentibus rebus, contingit in res secundas ex adversis, 4214 Ade 3, 3 | tolto il senno.~ ~(i soldati continuano a fuggire. Desiderio appunta 4215 FL II, IV | nuovo ed inconcusso per continuarla, e dà ad una scelta temeraria 4216 FL II, III | incomodo ad entrambi il continuarlo, e andarono a mescersi ognuno 4217 PS VIII | e silenziosa, i discorsi continuaron nelle case, e moriron negli 4218 PS XXV | contento di loro, e che continuassero, da brave, a non dir nulla.~ 4219 PS XXXI | notizia succinta, ma sincera e continuata, di quel disastro.~Per tutta 4220 FL III, VII | poi nascere dei dialoghi continuati. Come poi il soggetto di 4221 ROM 2, avv, 18 | esser riguardato né come un continuatore dell'epopea omerica, e neppure 4222 PS XXXVI | si ricorderanno di noi, continueranno a pregare per noi meschini. 4223 PS XXI | slanciò nel tempo che pure continuerebbe a scorrere dopo la sua fine. 4224 FL II, XI | prossimo volume, che la continueremo senza interruzione, seguendo 4225 PS I | ogni passo, aprendosi e contornandosi in gioghi ciò che v'era 4226 ROM 2, avv, 39 | passar la voglia (a parte il contrabbando) di comprar le merci sulle 4227 PS XVIII | però si sentisse portata a contraccambiare la confidenza che Gertrude 4228 FL I, V | poi? E chi sa se non sarei contraddetto da alcuni dei nostri? costui 4229 FL III, V | non pensava che le ultime contraddicevano alle prime. Si diceva anche 4230 FL I, IV | ne era persuaso, non gli contraddisse però; finalmente domandò, 4231 FL IV, II | informazioni superficiali e contradditorie; credette a quelle che attribuivano 4232 FL IV, III | tutte le cautele. Lo stesso contraddittore signor Lucio partì da quella 4233 SCI III | Piazza, interrogato prima, e contradetto con cavilli, che si direbbero 4234 SCI II | che ci dia il coraggio di contradir liberamente, come siamo 4235 SCI IV | forma meno strana, e senza contradire al già detto (cosa da sperarsi 4236 ROM 2, avv, 25 | scegliere tra il seguirla, o il contradirla, affrontando così e urtando 4237 ROM 2, avv, 53 | quel che mi pare, non senza contradirsi. Cosa non punto strana, 4238 SCI IV | specificate queste circostanze, contradittoriamente col Mora; e tutto quel sostenere 4239 ROM 2, avv, 49 | scegliere tra tante attestazioni contradittorie, cioè la prevalenza dell' 4240 PS Intro | stretto conto della sua, e ne contrae in certo modo l'obbligazione: 4241 PS XIII | occhi affossati e infocati, contraendo le grinze a un sogghigno 4242 PS XIX | funeste". Pare anzi che allora contraesse con più alte persone, certe 4243 PS X | gli occhi, e il viso si contraeva, come le foglie d'un fiore, 4244 FL II, VIII | renitenti, quelli che avessero contrafatto agli ordini fossono mandati 4245 PS X | faceva una scena di commedia; contraffaceva il volto d'una monaca, l' 4246 PS III | incorrere nella pena agli altri contraffacienti imposta.~E parimente comanda 4247 PS X | momenti d'una conoscenza, contraffanno una antica amicizia. - Ottima 4248 FL IV, IV | che nessuna ipocrisia può contraffare, poiché è l'effetto involontario 4249 FL II, III | figlia tanto scrignuta e contraffatta da non poter esser chiesta 4250 FL IV, VII | uomini avvezzi a riflettere contraggono l'uso dalla conversazione 4251 PS V | scavare una mina, trova la contrammina già bell'e fatta dal conte 4252 PS XVIII | nuovo impedimento, non che contrappesare tutti que' vantaggi, li 4253 PS V | condizione di questa poveretta". Contrappesato il pro e il contro di questo 4254 PS XIII | né fine né misura. Ma per contrappeso, c'è sempre anche un certo 4255 PS IX | primato in un monastero, contrapponevan esse le immagini varie e 4256 PS XXXVII | fare andata ogni cosa; e di contrapporci l'immaginazioni d'un avvenire 4257 PS VII | un poco la mattana, e per contrapporre all'immagine del frate che 4258 PS XIX | continuava, - ho de' contrassegni...~- Se lei sa positivamente, - 4259 PS I | discerna tosto, a un tal contrassegno, in quella lunga e vasta 4260 PS V | voleva ritirarsi, e stava contrastando dietro l'uscio col servitore, 4261 PS II | bastantemente, e non aveva a contrastar con la fame. Comparve davanti 4262 Ade 1, 2 | Quand'egli osò di contrastarmi il soglio?~ 4263 FL II, II | di quelle verità che sono contrastate, perché la sua affermazione 4264 FL I, VI | non dir parola del disegno contrastato.~ ~ 4265 FL II, VII | pieno di affabilità nel contrattare, e nell'eseguire metteva, 4266 PS VII | difficoltà, antivedendo contrattempi, e ricominciando, ora l' 4267 PS I | onninamente si guardi di contravvenire in parte alcuna alla grida 4268 SCI IV | complice necessario a una contravvenzion leggiera, e per una cosa 4269 ROM 2, avv, 12 | envoié l'amiraus de Babilone contre Kallemaine pour deffendre 4270 ROM 2, avv, 12 | à la cité de Nadres des contrées de Surie: si l'avoit envoié 4271 PS IX | sentimenti di ben diverso genere contribuivan pure a intervalli a scemare 4272 FL IV, IV | chiedevano in elemosina, ponevano contribuzioni particolari ai più facoltosi, 4273 FL II, XI | clamore, l'indifferenza lo contristano: egli si rinchiude in sè, 4274 FL II, II | di ostacolo, offenderle, contristarle, diveniva per lei oggetto 4275 FL IV, I | a stento dalla folla più contristati del male irrimediabile, 4276 FL II, XI | atterriscano alcuni, e non gli contristino a segno di far loro abbandonare 4277 Ade ns, 3(xl) | Cui (Hildeprando) dum contum, uti moris est, traderent. 4278 FL IV, IV | qualche cosa. Ordinarono contumacie, bollette, purghe di merci, 4279 PS XXXI | ogni modo non parendoci conueniente, dicono que' signori nella 4280 SCI III | gran passo. "Ho giudicato conuenire", comincia, "che V.E. sapesse 4281 SCI IV | luogo queste strane parole: "conuien confessare, che per malignità 4282 PS XXXV | poteva parer vicino alla convalescenza; il quale, visto il padre, 4283 PS XXIV | si sarebbe potuto in modo convenevole ricompensare quell'uomo, 4284 PS XXII | necessari a maritar la figlia convenevolmente, Federigo la dotò di quattromila 4285 FL In2 | scrittori, e i parlatori convengano una volta dove sia questa 4286 ROM 2, avv, 80 | essendo verità, non può convenientemente adattarsi a variazioni arbitrarie, 4287 ROM 2, avv, 49(32) | famam sequere, aut sibi convenientia finge, / scriptor. Honoratum 4288 ROM 2, avv, 72 | indicato alla pratica dalle convenienze dell'arte, prima che Aristotele 4289 ROM 2, avv, 75 | storia quelle regole non convenivano punto. E i tentativi che 4290 ROM 1, avv, 10 | naturale, per l'altre una forma convenzionale e fattizia: che vuoi dire 4291 FL IV, I | terrore supplivano alle convenzioni del linguaggio, e si spiegavano 4292 FL In2 | i quali fossero mille, converranno tosto del sì o del no.~Parole 4293 Ade 5, 5 | Qual converria, se, nella facil ora~ 4294 Poe XV, 29 | Conversar con Minerva e con le Muse~ 4295 Poe XIII, 68 | Tutto in ruina inospital converso;~ 4296 Ade ns, 2(xxx) | Desiderio rege eorum... in fuga converterunt. Karolus vero rex, cum exercitu 4297 FL IV, II | poteva venire a bene, la convertì in un inchino profondo.~« 4298 FL IV, IX | però impacciati del come convertire in danaro i pochi beni che 4299 PS XXXI | cattività, furon quelli che convertirono quel sospetto indeterminato 4300 FL III, III | scellerati avrebbero dovuto convertirsi come il Conte, o perdersi 4301 FL II, IX | trasportarla in un convento di convertite nella città. Ivi l'infelice 4302 PS XXVIII | cortecce degli alberi si convertono in cibo -. Granaglie pure 4303 PS XXXIII | spuntar su un non so che di convesso, liscio e luccicante; poi 4304 CAR , pre | heureuses, dont le Public convient tacitement avec les poètes, 4305 FL II, X | che avrò con costui, mi convincerò che sono sciocchezze, e 4306 ROM 2, avv, 85 | era apertamente falso. Per convincersene subito, sarebbe bastato ( 4307 FL In1 | leggano libri latini per convincersi se una storia è vera o supposta? 4308 PS IV | all'antica condizione del convitante. Un giorno, per raccontarne 4309 PS XXXV | tavolino, davanti al suo convitato; riprese quindi la sua scodella, 4310 SCI V | pregiuditio di quello che è convitto, et confesso, et non altrimenti". 4311 Poe XVIII, 12 | plauso indulgente? Ed al conviva~ 4312 Poe XVIII, 170 | 170 Dei convivi d'Artur. Né tu, ch'io creda,~ 4313 PS XXXI | prenderne il possesso; e, convocati i serventi e gl'impiegati 4314 ROM 2, avv, 11 | esploitai, ~Que veu ce que je convoitai, ~Lors alai faus apercevant ~ 4315 Poe LI, 44 | instecchiss i pee, voo in convulsion, ~ 4316 PS XXI | riabbassando, con una forza convulsiva del pollice, il cane della 4317 FL II, VI | diss'ella, con un moto convulso delle labbra, che avrebbe 4318 PS IX | pretesto qualunque, per coonestare la licenza data a un paggio, 4319 PS XXV | questo, si proponeva di cooperare a un così buon fine. Giacché, 4320 ROM 2, avv, 4 | voleri e d'azioni umane, che cooperarono, anche col loro contrasto, 4321 PS I | essere stato consigliere e cooperatore dell'iniquità era cosa troppo 4322 FL III, I | bene è visibile, ci vuole cooperatori della sua provvidenza misericordiosa».~ 4323 PS XXXI | suo deplorabile consulto, cooperò a far torturare, tanagliare 4324 CAR 2, 6 | vede lungi le armate coorti,~ 4325 Poe XXVI, 12 | Sta il coperchio rovesciato:~ 4326 Poe XXIX, 67 | I Celesti copersero il volto:~ 4327 SCI II | dove concordemente, anzi copiandosi e citandosi gli uni con 4328 SCI V | medesimo, tanto da farne copiar quella buona parte che è 4329 SCI VII | questa volta; perché il copiarlo che ha fatto senza citarlo, 4330 Ade ns, 2(xxii) | cose di poca importanza, copiarsi l'uno coll'altro, al pari 4331 FL In2 | intento di pubblicarla. Ma copiate le poche righe che abbiam 4332 SCI VII | fa, e che il Giannone ha copiato, parola per parola, citando 4333 PS XXVII | già buscato il titolo di copiator servile per noi, e quello 4334 PS XXV | in casa. Donna Prassede copiò diligentissimamente, e spedì 4335 PS III | capelli di tal lunghezza che coprano il fronte fino alli cigli 4336 FL I, VI | tuttavia alzata del padre, e coprendogli la voce gridò:~«Levamiti 4337 Poe XIX, 107 | E i torbid'occhi si copria col manto;~ 4338 Poe XXVIII, 41 | Dove copriano i bronchi,~ 4339 Ade 4, 5 | Nome d'inutil macchia io coprirei.~ 4340 Poe XLI, 243 | Ti coprirò.~ ~RINALDO~ 4341 FL III, III | piccioli germogli, quindi a coprirsi di erbacce, e mostra chiaramente 4342 Ade ns, 1 | due messi di Costantino Copronimo imperatore, a pregarlo, 4343 FL III, V | studiano dalla cattedra, coprono, vilipendono, calunniano 4344 ROM 2, avv, 2(9) | trucidet, / aut humana palam coquat exta nefarius Atreus, / 4345 PS X | le più destre, e le più coraggiose tra l'educande, che, ficcandosi 4346 Ade 5, 3 | Un più coral servigio, un più fidato~ 4347 PS XVI | a croce alzata, in abito corale; e monsignor Mazenta, arciprete, 4348 | coram 4349 PS XXXVIII | poco come alle volte una corbelleria basta a decidere dello stato 4350 Ade ns, 2 | confinato nel monastero di Corbie, dove visse santamente il 4351 FL I, VIII | ton, — i contadini appena corcati balzano a sedere sul letto: — 4352 PS XXVI | legatolo bene in giro con della cordellina, l'andò a ficcare in un 4353 FL III, III | esacerbava tutti questi cordoglj: le mancava l'aiuto, e il 4354 FL III, V | inclinate regolarmente, fra due cordoni paralleli, ed orlate d'alberi, 4355 PS IX | si parlava neppure; e un coretto che, dalla casa, guardava 4356 FL III, VIII | e presto, perché voglio coricarmi subito, e domattina pormi 4357 FL III, VI | comuni. Migliaja d'uomini si coricarono quella sera dopo d'aver 4358 FL I, VIII | in mezzo ad una folla di coricati nel sonno vegliasse meditando 4359 FL III, VII | Fermo un bisogno di trovarsi coricato, e di dormire, e qualche 4360 FL IV, V | sempre discosto: «ma si corichi presto, che il dormire gli 4361 FL II, X | rivolger la parola a Lucia si coricò brontolando.~Lucia rimase 4362 CAR ns | e odiosa a tutti.»21~Il Corio poi, scrittore non contemporaneo, 4363 FL IV, IV | che nel consolato di P. Cornelio Cetego, e di M. Bebio Tamfilo, 4364 PS VIII | papalina, che gli faceva cornice intorno alla faccia, al 4365 ROM 2, avv, 17(18) | Scienza Nuova, libro IV: Corollario [N.d.A.].~ 4366 Poe XX, 3 | Ove di selva coronate attolle~ 4367 Poe XIX, 102 | Un franger di corone e di catene,~ 4368 Poe XXXIX, 34 | Per la gentil Coronide, ~ 4369 Poe LI, 75 | 75 Manegh, corpett, goriglia alla spagnœura...~ 4370 PS I | lega, i medici stessi una corporazione. Ognuna di queste piccole 4371 Poe XXXI, 3 | quidem membra, unum autem corpus.~ 4372 Poe II, 12 | Or correa per le vie siccome quello~ 4373 SCI Intro | stampare le sue difese, e corredarle d'un estratto del processo, 4374 PS VI | contro la mia intenzione. Mi corregga pure, mi riprenda, se non 4375 FL II, II | esempio che alcuno della casa correggendola di qualche aria d'impero 4376 PS XVI | a pescar qua e là, parte correggendole secondo i suoi lumi, e adattandole 4377 SCI II | di modificare la cosa, di correggerla in varie parti, di levare, 4378 FL III, V | ragazzacci caparbj, tanto che si correggessero, sono coloro, i quali potrebbero 4379 FL III, IV | pusillanimità, ditemelo francamente, correggetemi, fatemi ravvedere».~Vedendo 4380 FL II, VIII | si cinse le reni con una correggia di pelle come usavano i 4381 PS XII | dire: fratello, se fallo, correggimi, che l'avrò caro.~Già era 4382 PS III | veduto da' ragazzi, che gli correrebber dietro, gridando: lo sposo! 4383 FL I, III | veduto dai ragazzi che gli correrebbero dietro gridando: lo sposo, 4384 Ade 4, 1 | Su cui ci pose il ciel, correrla intera~ 4385 PS XXI | appena spunta il giorno, correrò da lei, e le dirò: andate, 4386 FL II, V | addestrato a non temerli, e a corrervi anzi ogni volta che un qualche 4387 PS XVII | possibile che non si sian corretti?~- Finora no: col tempo 4388 PS XXXVI | serbarsi un piccol popolo corretto dall'afflizione, e infervorato 4389 Poe XVIII, 187 | Correttori di popoli. Tremate,~ 4390 PS XXVI | quella gravità autorevole e correttrice, a una gravità compunta 4391 CAR 2, 6 | Corri all’imboscate~ 4392 FL I, VII | la sua scorta pei lunghi corridoj e per le scale, rassegnato 4393 PS XXVII | difficoltà era d'avere anche un corriere; un uomo che andasse appunto 4394 CAR 2, 6 | Un corriero è salito in arcioni;~ 4395 ROM 1, avv, 13 | tal guisa intrecciar, che corrisponde~ 4396 PS I | passeggiere e capricciose, corrispondendo con sommissioni a quelle 4397 PS IX | quanto fossero forti; e corrisposero pienamente all'intenzioni 4398 SCI III | fede, messo lì subito per corroborar l'autorità delle donne, 4399 SCI III | governatore, pregavan questo di "corroborarla con altra sua, con promessa 4400 FL II, X | era stato accresciuto e corroborato da quella compassione ch' 4401 FL II, XI | prime porte della vita, per corromperli, per cattivarli, per farli 4402 CAR 4, 2 | che bastante a corrompermi non era 305~ 4403 PS XXXI | denunziavan gli ammalati, si corrompevano i becchini e i loro soprintendenti; 4404 FL III, VII | una cera tra amichevole e corrucciata:~«Ah! oste, oste! furbaccio! 4405 FL II, I | fronte liscia ed elevata si corrugava di tratto in tratto quando 4406 FL IV, III | giuramento, la sua fronte si corrugò; la sua voce prese un tuono 4407 PS VIII | tempo perduto". Così, a corserelle e a fermatine, eran tornate 4408 PS XIII | preparare e a mantener come una corsìa nel mezzo della folla, che 4409 Poe 1, 26 | Corsier di ricca bardatura al primo:~ 4410 PS XXXI | parole che abbiam messe in corsivo.~La mattina seguente, un 4411 FL II, VIII | Governatore non vuole i corteggi a questo modo, e si lascia 4412 PS XXIII | giovine, lui rispettato, lui corteggiato: gli dà noia il bene stare; 4413 FL IV, II | Vengono; hanno saccheggiata Cortenova, hanno dato il fuoco a Primaluna, 4414 PS XXIX | anticristi; hanno saccheggiato Cortenuova; han dato fuoco a Primaluna: 4415 FL III, VI | statue dopo la morte.~Il corteo clamoroso dovette condensarsi 4416 PS XXV | chiacchiere e cabale, e con altri cortigianelli suoi pari, non s'usava tanti 4417 FL III, I | trascuratezza superba, o cortigianeria iperbolica, gli disse: « 4418 FL III, V | so che di riverente e di cortigianesco; si sarebbe detto che quel 4419 FL II, I | ringraziamenti. Egli che era stato cortigiano nella sua giovinezza, rifiutò 4420 Poe XIX, 562 | Mieteva la cosacca scimitarra.~ 4421 SCI II(26) | lex super indiciis gravat coscientias iudicum. De Syndicatu, in 4422 ROM 1, avv, 32 | anche dallo storico più coscienzioso, più diligente, non s'avrà, 4423 Poe XVII, 37 | Fra i coscritti censito, in quella mente~ 4424 FL In1 | peste, e di quelle altre coserelle che si vedranno in questa 4425 PS XIX | soggetto fosse al secolo, le cosette che ha fatte in gioventù.~- 4426 PS VII | ricerca della giustizia. Cosi, impegnandosi a ogni delitto 4427 | cosicché 4428 Poe 1, 29 | Larga e cospersa d'or fascia s'avvolge, ~ 4429 PS XXIX | la rendeva tanto agevole, cospiravano in vece a procacciargli 4430 PS XXXVII | negarla, e che sostenne costantemente fino all'ultimo, quell'opinione; 4431 PS X | aperto alle sue antiche e costanti mire. Mandò a dire a Gertrude 4432 Ade 3, 9 | Cara costar; donarla al tradimento~ 4433 FL II, II | persuadersi che una figlia dovesse costargli una parte delle sue ricchezze: 4434 PS XXXII | quel Delrio, le cui veglie costaron la vita a più uomini che 4435 PS XXXVII | che ogni passo, per quanto costasse, lo conduceva avanti, e 4436 FL II, II | rispettato, quando ciò non costava altro che di sopprimere 4437 PS XVI | non perderla di vista, di costeggiarla più che fosse possibile; 4438 PS XI | bassa: è il lazzeretto; costeggiate il fossato che lo circonda, 4439 FL III, V | fabbriche poi che allora costeggiavano il corso, ben poche rimangono 4440 SCI IV | lo ricercauano le maligne costellationi, et li pronostici de' Matthematici, 4441 FL I, V | di fame e il frumento non costi cento lire al moggio. Oh 4442 ROM 2, avv, 73 | sue perpetue variazioni, e costituirla, per ciò che riguarda le 4443 ROM 1, avv, 36 | che sarebbe necessaria per costituirne l'unità razionale, voglio 4444 SCI IV | verisimile; tanto che ne lo costituiscono reo.~Non poteva esser l' 4445 FL I, I | Alcune classi già anticamente costituite avevano anche per questa 4446 SCI VI | decreto del senato che lo costituiva reo d'aver composto e distribuito 4447 FL II, IX | quali nel caso dei banditi costituivano carnefice ogni cittadino, 4448 SCI IV | l'avesse fatta ne' primi costituti. Si vede che non potevan 4449 ROM 2, avv, 18 | la intendono tutti, è un costitutivo essenziale del poema epico21. 4450 FL IV, III | sia un effetto di quella costituzione maligna che domina in questo 4451 PS IX | più giovani: ma è della costola d'Adamo; e i suoi del tempo 4452 Poe XIX, 476 | terse? Ahi no! ché a lei costonne un rivo,~ 4453 FL III, IV | poiché quel signore ci ha costrette ad accettare questo dono, 4454 FL I, VII | tu che se alcuno potesse costringere quei signori a dire le loro 4455 ROM 2, avv, 74 | ministri nati della poesia, e costringerli a prender le sue divise, 4456 SCI II | pene, se un uomo possa mai costringersi a rinunziare alla difesa 4457 PS XXVIII | minacce e di percosse, lo costringevano a indicare il tesoro nascosto.~ 4458 FL II, III | il cocchio era pronto, la costrinsero a farsi forza, e a ricomporsi. 4459 SCI II | furon essi che, lavorando a costruir, con rottami e con nuovi 4460 FL IV, IV | portici, furono in fretta, costruite capanne di legno nel vasto 4461 PS XVII | capanne coperte di paglia, costrutte di tronchi e di rami, intonacati 4462 PS XXXVI | lazzeretto, era, nella sua costruzione primitiva, aperta da tutti 4463 PS XXIX | campo, o come già s'era costumato in quel castello medesimo, 4464 PS XXXIV | cresciute a quelli che prima costumavan di raderle; lunghe pure 4465 FL II, III | ospiti di aggradire alcune cosucce, ch'ella faceva porre nella 4466 PS XXXI | esser loro opinione, che cotale temerità sia più tosto proceduta 4467 Poe XIX, 51 | Onde a cotanta altezza e poter venne~ 4468 Poe XL, 15 | In mezzo al ghiaccio di cotante fole?~ 4469 Ade 1, 2 | Che stretto a Carlo di cotanti nodi,~ 4470 | cotesti 4471 PS XIV | signorino avvezzo a star nel cotone: qualcosa alla buona da 4472 FL II, X | io possa uscire da questo covaccio di triboli, e andare a vedere 4473 PS XV | trecento scudi: sì, son lì che covano trecento scudi; e per ispenderli 4474 FL II, II | bastantemente sicura, ma non senza covare un sentimento d'invidia 4475 PS XXVIII | sanità, che in quell'esercito covasse la peste, della quale allora 4476 FL IV, IV | fermento della peste che già covavano senza saperlo, o senza volerlo 4477 Poe XIX, 705 | Ove s'appiatta, e ne' covigli occulti~ 4478 FL IV, V | che uscivano disperati dal coviglio, per morire all'aria aperta, 4479 Poe XIX, 495 | ombra, sì com'irco spinge e cozza~ 4480 FL IV, III | trasportato: due parole che cozzano, che ripugnano, che stanno 4481 PS XXXII | il povero senno umano che cozzava co' fantasmi creati da sé.~ 4482 PS XXX | le sappia un pochino le creanze?~- La creanza è di non dir 4483 FL IV, IV | studiano le occasioni di crearlo, o di accrescerlo; e ve 4484 ROM 1, avv, 32 | difficoltà; ma si guarda bene di crearne veruna. Vi lascia anch'essa 4485 SCI III | colpe.~E gli uomini che crearon quell'angosce, che tesero 4486 Poe XXII, 15 | 15 E le da lor create, e il sacro patto~ 4487 Poe XXV, 35 | 35 Del creator suo spirito~ 4488 PS XXXIV | tiratela a voi, lei e la sua creaturina: hanno patito abbastanza! 4489 Ade 1, 3 | Crebbi adornata di speranze, in 4490 PS XXXII | difficile che tutti o moltissimi credano a lungo che una cosa strana 4491 Poe XIX, 762 | Il real giuro, e lo credean verace.~ 4492 CAR 3, 2 | pugnar, comprarli noi credemmo allora. 105~ ~SECONDO COMMISSARIO~ ~ 4493 FL I, VIII | e quei tristi credendosi scoverti, si ritirarono 4494 SCI VII | di profittar di tutte le credenze, o vere, o false, le quali 4495 CAR 2, 3 | altro pur sia, non crederai ch’io voglia~ 4496 CAR 3, 2 | nol crederan sì di leggieri.~ ~PRIMO 4497 PS XXX | nelle case non resta nulla; crederanno che lassù ci siano tesori. 4498 CAR 5, 1 | Sì: il crederete al Doge.~ ~IL CONTE~ ~ 4499 SCI II | bene, al tempo del Verri, crederla sciolta; ma ora (e per fortuna, 4500 FL In1 | non sapeva risolversi a crederle realmente avvenute, perloché 4501 FL I, V | lor signori non vogliono credermi quand'io dico che non me 4502 PS XXVII | s'era immaginato: che non credeste che nella guerra sia tutto 4503 CAR 4, 2 | Oh! il vil son io che gli credetti, o volli~ 4504 PS XXXVIII | questa Lucia, molti i quali credevan forse che dovesse avere 4505 SCI III | del Verri. "In quei tempi credevasi che o ne' capelli e peli, 4506 FL I, V | tranquillamente ordinatamente, tu credevi che troveresti chi si armerebbe 4507 PS XXIV | disse il cardinale, - crediti con gente che non può pagare.~- 4508 CAR 3, 2 | credon seguir sempre a difender 4509 FL IV, IV | ma il contagio che nelle credule menti, era stato associato 4510 ROM 2, avv, 15 | paragone del desiderio d'esser creduti, di passare per semplici 4511 PS XIII | forte, esprima, attesti e crei nello stesso tempo il voto 4512 FL I, IV | figlio d'un ricco mercante cremonese, il quale negli ultimi anni 4513 PS XXXVII | convalescenti: che momento! che crepacore non trovarcela! e ora non 4514 FL IV, IX | se durava ancora, faceva crepare il cavallo: ma è crepato 4515 FL IV, IX | crepare il cavallo: ma è crepato egli, e allora per amore 4516 PS XI | un uomo come gli altri, crepava di voglia di vantarsene. 4517 Poe XLI, 50 | non dicessi il resto io creperei.~ ~ARMIDA~ 4518 Ade 2, 3 | Tocchi dal sole, crepitar del pino~ 4519 PS XXXVII | e diafano; e il lume del crepuscolo fece vedere a Renzo il paese 4520 FL II, V | antichi sospetti, in modo da crescerle la curiosità. E la curiosità 4521 FL I, IV | a tagliarsi i capelli, a crescersi la barba, a camminare a 4522 PS IV | di gorgiere inamidate e crespe, uno strascico intralciato 4523 FL I, I | queste sorgono le ultime creste dei monti in parte nudo