Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
4524 Poe XVIII, 52 | Taccio Creusa e l'infelice Elissa;~ 4525 SCI III(37) | P. Follerii, Pract. Crim., Cap. Quod suffocavit, 4526 SCI II(3) | Staututa criminalia; Rubrica generalis de forma 4527 SCI II(3) | de forma citiationis in criminalibus; De tormentis, seu quaestionibus.~ 4528 SCI II | coscienza26". E il Bossi, criminalista del secolo XVI, e senator 4529 SCI II(17) | Pratica causarum criminalium; in verbo: Expedita; 86.~ ~ 4530 SCI II(15) | de quaestionibus; leg. In criminibus, 29.~ 4531 PS XXIII | tanto temuta, fin sulla criniera della mula, tra il susurro 4532 Ade 3, 9 | Irsuti per tema le fulve criniere,~ 4533 Poe XIX, 724 | I torbid'occhi il crino a lui copriva;~ 4534 Poe XV, 99 | Crisolito o di limpido adamante~ 4535 SCI V | venuti per disporlo a morir cristianamente. "Et in quanto a me", soggiunge, " 4536 PS XXVII | testimonianze, la duchessa Cristina, figlia del cristianissimo 4537 FL I, VII | bevono il vino e non lo criticano, che mostrano sul banco 4538 PS XXXVIII | lasciava andar volentieri a criticar la donna d'altri, e ogni 4539 PS VII | che bevono il vino senza criticarlo, che pagano il conto senza 4540 FL IV, VI | più in mano certe palle crivellate di piccioli fori con entro 4541 SCI I | giardino della casa delli Crivelli... et viddi che costui haueua 4542 PS XIV | senti, senti, oste, come crocchia.~Anche questa volta, Renzo 4543 FL IV, VII | voce aveva un non so che di crocchiante; e in tutto si vedeva una 4544 PS XI | una diavoleria inedita di crociate e di lombardi, che presto 4545 PS XXXII | città: a ognuno di que' crocicchi, o piazzette, dove le strade 4546 FL IV, IV | quartieri, e sostando a tutti i crocicchj dove erano allora le croci, 4547 FL IV, VIII | prova, in questo stesso crogiuolo di purgazione abbiam peccato; 4548 ROM 2, avv, 11 | ardit (bruciai) con ni deust croire, ~Et me pris à la vraie 4549 FL IV, IV | plusieurs fois, je ne le croirois pas: il a été fait par des 4550 Poe XIX, 184 | Ondeggia, crolla, e alfin si spacca, il mezzo~ 4551 FL III, VII | poh!» mormorava un altro, crollando le spalle, «non bisogna 4552 Ade 4, 5 | pensa in Pavia? Quei che il crollante~ 4553 Poe XIX, 577 | Crollar, sì come d'Eolo irato il 4554 FL I, VIII | pare...» e continuava a crollare la testa.~— Vedete un po', 4555 Ade ns, 2(xxii) | Annal. Tiliani, Loiseliani, Cronac. Moissiacense, ed altri, 4556 CAR ns, 0(20) | Cronica di Bologna: Rer. It., xviii 4557 PS XII | repentina esacerbazione d'un mal cronico. E quella qualunque raccolta 4558 Ade ns, 2 | incontrar contradizioni tra i cronisti, e questioni inutili al 4559 ROM 1, avv, 36 | non la sola narrazione cronologica d'alcune specie di fatti 4560 ROM 2, avv, 25(27) | cosa impugnata da dotti cronologisti) introdotto in un soggetto 4561 PS XIV | troppo. Ferrer e il padre Crrr... so io, son due galantuomini; 4562 Poe XL, 25 | Poi veggo il duolo che ti cruccia e rode ~ 4563 PS XVI | che... i giudei della Via Crucis non ci son per nulla. E 4564 Poe XLVII, 13 | Crudeles escae, vestra dulcedine 4565 SCI II(11) | De syndicatu; in verbo: Crudelitas officialis, 5.~ 4566 Poe XIX, 513 | Ardi, che in crudeltate al mondo è sola,~ 4567 Poe XIX, 123 | Che più? Sue crudeltati ai Numi appone,~ 4568 Poe XXV, 11 | La sua cruenta polvere~ 4569 Poe XIX, 662 | Le viscere cruente di Parigi,~ 4570 Ade 3, 9 | posano insieme sui campi cruenti~ 4571 Poe XIX, 459 | E nel cruento suo grembo ospitale~ 4572 ROM 1, avv, 21(1) | Durward (1823), The tales of Crusader (1825). - Plessis-Les Tours 4573 FL IV, VII | di letto.~Fermo, tra un cucchiajo e l'altro raccontò succintamente 4574 PS X | dovrebbe esser fuor della cuccia.~All'immagine del principino 4575 FL I, VI | desinare che Tonio stava cucinando. Ma non si vedeva sui volti 4576 FL IV, V | al fuoco la pentola per cucinarvi la polenta: Fermo, da giovane 4577 FL In1 | vera! fino i conti delle cucine e gli editti pubblici erano 4578 PS XXXI | amministratori, infermieri, cucinieri, guardarobi, lavandai, tutto 4579 Poe XVI, 62 | O cucir drappi è più difficil opra~ 4580 PS XI | attacca naturalmente nel cucire, c'era da fare una storia 4581 ROM 2, avv, 7 | insieme; ma una raccolta, una cucitura del lavoro successivo di 4582 FL III, VI | degli assalitori colpì la cucuzza del Capitano all'ultima 4583 Ade 4, 1 | Nobil cugin, l'ardito Baudo, il santo~ 4584 ROM 2, avv, 12 | perron (il masso), quant il cuida despiecer s’espée; et puis 4585 Ade ns, 1(iv) | Cujus (Brixiae) ipse Desiderius 4586 Poe XXXIX, 49 | è pieno di voi. Qual rio cultore, ~ 4587 Poe XXVII, 32 | I tuoi cultori anch'ella.~ 4588 Poe XIX, 551 | Canute selve del Cumeo Nettuno~ 4589 Poe XXV, 67 | Tal su quell'alma il cumulo~ 4590 Ade 3, 9 | Alachi, Ansuldo, Ibba, Cunberto, Ansprando,~ ~(li sceglie 4591 Poe XLIII, 4 | mett anca lù in d'on bell cuntée.~ ~ ~ 4592 Poe XIX, 84 | con l'alma face infiamma e cuoce;~ 4593 PS XVIII | frati bisogna lasciarli cuocere nel loro brodo? Basta il 4594 ROM 2, avv, 2(9) | popolo, né il nefando Atreo cuocia le viscere sotto gli occhi 4595 PS I | punta: una cintura lucida di cuoio, e a quella attaccate due 4596 FL I, I | da una cintura lucida di cuojo, ripiena di cartoccini di 4597 Poe XX, 80 | 80 Ale i cupidi orecchi accarezzando,~ 4598 Ade ns, 2(xxiii) | Sed dum iniqua cupiditate Langobardi inter se consurgerent, 4599 Poe XXXI, 7 | Cercando col cupido sguardo,~ 4600 Poe XIX, 441(10) | lenta solent inter viburna cupressi~ ( 4601 ROM 2, avv, 75 | Shakespeare, che, o non curandole, o non sapendo neppure che 4602 FL III, IX | Don Ferrante poco o nulla curandosi del governo della casa, 4603 FL III, VI | brulicame più fitto: non si curano o dimenticano in quel momento 4604 FL II, V | disapprovazione a quelle della non curanza, da questa alla tolleranza, 4605 PS XIX | tocca... non dobbiamo poi curarci delle ciarle.~- Però, affine 4606 Poe XIII, 212 | Per non curarle: non ti far mai servo:~ 4607 PS XXXI | sed belli graviores esse curas. Così il Ripamonti, il quale 4608 FL II, II | modo mio: se poi non vi curaste più che tanto di sentirla, 4609 Poe XIII, 167 | De le Muse armonia poco curasti.~ 4610 PS XXXVII | di parere che non se ne curi molto, e che gli piaccia 4611 ROM 2, avv, 44 | addurre le parole di Papirio Cursore»; ora: «il nostro istorico 4612 SCI IV(67) | Q. Curtii, VI, II~.~ 4613 Poe XIX, 54 | Curvar l'alte cervici umili e proni.~ 4614 FL III, V | ragazzotto, tutti e tre curvati sotto una carica, e in un 4615 FL IV, VI | quindi abbattute dal vento si curvavano, scendevano giù al di fuori, 4616 PS XXVIII | contro i mali mezzani, e ci curviamo in silenzio sotto gli estremi; 4617 FL I, VIII | quali erano prive dei loro custodi naturali. Le chiavi furono 4618 Poe XIII, 146 | Custodii, com'io valgo, e tenni viva~ 4619 PS XXXVI | ha custodite finora, ci custodirà anche adesso.~Se Renzo non 4620 PS VIII | chi sa cosa ci rimaneva da custodire!~- Prima che partiate, - 4621 PS XXIX | denti: - al popolo tocca a custodirla, che serve a lui. Se hanno 4622 FL II, XI | ardore e con costanza, di custodirli con una attenzione sospettosa, 4623 PS XXXVI | un temporale. Chi ci ha custodite finora, ci custodirà anche 4624 FL IV, IV | delle forme mutilate, della cute abbronzata, aggrinzata su 4625 SCI III(44) | Cyni Pistoriensis, super Cod. 4626 ROM 2, avv, 25(27) | erudito latino del IV secolo d.C., suona in italiano: «la 4627 PS X | sua debolezza quel grave e dabben prete, che pareva così lontano 4628 FL III, II | tanto umile che sarebbe dabbenaggine il non far da padrone in 4629 FL II, IX | fanno la semplice, sulla dabbennaggine della Signora, che aveva 4630 FL III, III | sventura, è come la terra daddove è sterpato un grand'albero: 4631 PS XIV | carte voltate e rivoltate, dadi buttati e raccolti; fiaschi 4632 FL I, I | varie specie di sorbi, e di dafani, il cameceraso, il rododendro 4633 Poe XXXIX, 35 | 35 Per quella Dafne più di tutte amata, ~ 4634 PS IV | cagnesco, con le mani alle daghe, preparati alla battaglia. 4635 Poe VII, 6 | Duro esempio ne dài, Tu, cui maligna~ 4636 FL III, III | farsi maraviglia, se Tommaso Dalceppo, all'udirsi proporre una 4637 FL III, IX | maniche della zimarra di dammasco rabescato a fiori, che era 4638 PS XXXIV | può, - disse l'altro.~- Dammelo qui a me, - disse uno di 4639 FL III, IX | avrebbero potuto tirare un danajo dalla borsa di Don Ferrante. 4640 PS XVIII | usciva da quest'impegno? Dandola vinta a un villano e a un 4641 Poe XXVI, 56 | Daniel si ricordò.~ 4642 PS XI | aiutar le donne; era un'anima dannata d'un pellegrino birbante 4643 FL IV, III | non potrebbe rimanersi a danneggiare i corpi; non è acquea, perché 4644 PS XXVII | anche soltanto un po' meno danneggiati i tegoli di Casale. In questi 4645 FL III, V | evitare le pene, senza esser danneggiato. Comparvero allora, come 4646 CAR 4, 1 | il Trevisan dannò, tutta la colpa 125~ 4647 FL II, II | quando lo saranno, pregiudizj dannosi principalmente perché nella 4648 Poe XX, 327 | Mover mai danza o moderar convito.~ 4649 FL III, VI | facevano quel che potevano per danzare; altri sopraggiungevano 4650 Poe XIX, 682 | 245 Danzava intorno oscenamente Erinni,~ 4651 Poe XIX, 714 | rabbia assenzio e fel sua dape,~ 4652 PS XV | braccia, e una voce che dappiè del letto gridava : - Lorenzo 4653 FL II, VI | non vuol venire: è una dappoca». «Non importa», rispose 4654 FL In1 | disgrazia delle lettere ebbe dappoi. ~Non volendo adunque mostrare 4655 Poe 1, 81 | Ti duol, qual degno darai premio a Niso,~ 4656 FL IV, III | scherno più filosofico. Per darcene un saggio, l'autore del 4657 FL I, V | fatte nell'allegria, che darebbero il sangue per me, che mi 4658 ROM 1, avv, 18 | molti; e via discorrendo. Dareste voi a un componimento così 4659 SCI IV | prestezza, si offerse di darglielo, et l'interpellò di andarlo 4660 SCI II | alla tortura) "non potest dari certa doctrina, sed relinquitur 4661 SCI V | anderò bene a parlarli, per darli gusto" (per fargli piacere), " 4662 SCI IV | darvi; io gli dissi: volete darmelo adesso? lui mi disse di 4663 PS XXXIII | abbastanza lontano, per non darsene gran pensiero: il signor 4664 CAR 4, 1 | che nol sarete; il darvene agio ancora~ 4665 SCI IV | V.S.: due dì auanti che mi dasse l'onto, era il detto Barbiero 4666 FL II, I | facevano da damigelle, e datele le opportune istruzioni, 4667 SCI V | danari quanti ne volesse, datigliene quanti n'aveva voluti.~Noi 4668 SCI III | In conformità del parere datoci dal Senato con lettera dei 4669 SCI V | l'unguento mortifero, e datolo a Guglielmo Piazza; e gli 4670 Poe XXX, 112 | Lume, dator di vite,~ 4671 Poe XLVII, 6 | Et queis misceri non datur alitibus.~ 4672 Poe XXVII, 73 | Non è Davidde il ceppo suo? Con Lei~ 4673 ROM 2, avv, 39 | indiretta; per esempio que' dazi enormi che fanno passar 4674 FL In2 | gloriose. Però alla mia debbolezza non è lecito solleuarsi 4675 FL IV, VII | agli infermi. Questi che debbon partire si vanno ora ragunando 4676 Ade 5, 5 | Elba, i nemici a debellar del cielo~ 4677 ROM 2, avv, 20 | accostava altri popoli da debellare. Nell'Eneide, Roma è veduta 4678 Ade 1, 2 | Debellator de' Greci,~ 4679 SCI III(38) | gravius, tanto praesumptiones debent esse vehementiores; quia 4680 SCI II(32) | Et advertendum est; Judex debet esse subtilis in investiganda 4681 Poe XIX, 610 | Fean con la debil man vano puntello;~ 4682 CAR 1, 2 | qual rimarrebbe il debitor dei due.~ 4683 PS XXXII | prudentium plerosque, non sicuti debuerat irrisa. De Peste etc., pag. 4684 PS XXXVII | persona (Ripam. Hist. Pat., Dec. V, Lib. VI, Cap. III.).~ 4685 FL IV, IX | come tutte le altre era già decaduta spaventosamente nel milanese, 4686 FL III, VII | di tiranni che fanno il Decalogo al rovescio, che vogliono 4687 FL IV, III | sostanze e accidenti: ora il decantato contagio non può essere 4688 CAR ns, 0(9) | Filippo la fece decapitare come rea d’adulterio con 4689 SCI II | affidata o abbandonata a un decemvirato perpetuo.~Questa così generale 4690 ROM 1, avv, 41(8) | provocò la cacciata dei decemviri (449 a.C.) -, Sesto Tarquinio: 4691 Poe XIX, 47 | Umilemente altera, ed il decenne~ 4692 FL III, I | sicurezza, non meno che decenza per la cosa; e lo pregò 4693 CAR 2, 1 | senza svantaggio almanco, si decida.~ ~MALATESTI~ ~ 4694 CAR 1, 4 | che ne decide. Eh! se Venezia in pace 4695 FL I, V | decisione questa volta».~«Io decido e sentenzio», disse il Dottore, « 4696 FL I, III | una di quelle cose che si decidono con leggi vecchie, scritte 4697 Ade 5, 10 | Scena Decima. Desiderio, Adelchi.~ ~DESIDERIO~ ~ 4698 PS XXXI | popolazione, quantunque decimata ogni giorno, andava ogni 4699 FL II, I | passione.~— Poffare! nel secolo decimonono, ancora simili idee! Ma 4700 FL II, XI | ricchezza letteraria del secolo decimosesto e dai pochi sommi scrittori 4701 FL II, XI | nel principio del secolo decimottavo, abbia cominciato dalla 4702 FL IV, I | camerette oltrepassò la decina.~Il Tribunale della sanità 4703 ROM 2, avv, 72(37) | quelle d'Azzio, un Bruto e un Decio. Orazio loda in genere quella 4704 ROM 1, avv, 36 | molto più speciali, più decisi, più interi, più sinceri 4705 PS X | cogliere quella occasione così decisiva, per tornare indietro, e 4706 FL I, I | Don Abbondio si metteva a declamare contro quel vizio di pretendere 4707 PS I | dell'altro. Sopra tutto poi, declamava contro que' suoi confratelli 4708 FL I, I | promontorio in promontorio declina fino ad una valle che lo 4709 Ade 2, 2 | Declinandole, ei venne; e a te si vanta~ 4710 FL III, VIII | conchiudeva, ma quando sul declinar del giorno venne la relazione, 4711 FL IV, III | inclinano al castigo si potesse declinare la loro potenza con certe 4712 FL II, X | i legislatori). Il sole declinava verso l'orizzonte quando 4713 PS XIII | momento a vagheggiare quella decorosa vecchiezza, conturbata un 4714 FL III, III | una sola, quando non fosse decrepita, e voleva che una matrona 4715 SCI III(38) | Commentarium in libros decretalium, De praesumptionibus, Cap. 4716 Poe XVI, 120 | 120 E al crin di Mevio decretar corona?~ 4717 SCI Intro | uno di quegli sventurati, decretaron di più, che in quello spazio 4718 SCI V | nella sentenza medesima decretarono che, dopo l'intimazion di 4719 SCI Intro | sentenza medesima, dopo aver decretata, in aggiunta de' supplizi, 4720 PS XXVIII | Consiglio de' decurioni aveva decretate, dando al tribunal di provvisione 4721 PS XXXII | E non bastando, ne furon decretati due altri; ci si mise anche 4722 SCI V | meno di quello che aveva decretato il senato. Fu all'uno e 4723 ROM 2, avv, 72(37) | poetae; / nec minimum meruere decus, vestigia graeca / ausi 4724 PS XXII | manifestò la risoluzione di dedicarsi al ministero ecclesiastico, 4725 PS I | del ministero al quale si dedicava: procacciarsi di che vivere 4726 Ade ns, 1(iii) | favorem sese certamini saepius dedisset, nisi pro amore beati Petri, 4727 SCI III | di luogo dal Ripamonti: "dedit unguenta mihi tonsor".~Gli 4728 CAR , pre | conseguenza che ne hanno dedotta contro la poesia drammatica 4729 SCI III | contradetta.~Tali condizioni eran dedotte da quel canone della legge 4730 PS V | rispondere a ragionamenti dedotti da una sapienza così antica, 4731 ROM 1, avv, 18 | è di mia invenzione, ma dedotto da fatti positivi, queste 4732 ROM 1, avv, 36 | scarti, accozzi, confronti, deduca e induca; e gli si può star 4733 SCI IV | difensore del Padilla ne deduce, con troppo evidente ragione, 4734 FL III, III | difenderla; e da questo pensiero deduceva la necessità di trovare 4735 PS IX | riscontro di questi dati noi deduciamo che fosse Monza senz'altro. 4736 SCI II | conosciuti, possono unicamente dedursi le naturali conseguenze 4737 SCI II | forse mai che i giudici deferiscano, dove più, dove meno, ai 4738 ROM 2, avv, 12 | Babilone contre Kallemaine pour deffendre la terre d'Espaigne;~«Comment ( 4739 PS Intro | Historia si può veramente deffinire una guerra illustre contro 4740 PS Intro | imperfettione del Racconto, e defformità di questo mio rozzo Parto, 4741 ROM 1, avv, 36 | con le limitazioni, con le deficienze che ha trovato in esse, 4742 PS XV | movimento, da non potersi ben definire se fossero rimasugli d'una 4743 FL In2 | non credo che alcuno possa definirlo in poche parole, e per me, 4744 ROM 2, avv, 70(36) | anche Aristotele, anzi la definisce: Est autem actionis quidem 4745 PS V | che Dio guardi: dichiaro e definisco che i pranzi dell'illustrissimo 4746 ROM 2, avv, 75(38) | Ut autem simpliciter, re definita, dicamus, in quanta magnitudine, 4747 ROM 2, avv, 73 | in una forma stabile e definitiva.~ 4748 PS VII | Griso rese conto, e fissò definitivamente il disegno dell'impresa; 4749 PS XVII | rappresentavan figure strane, deformi, mostruose; l'annoiava l' 4750 FL In1 | di memoria, ma di memoria defraudate saranno e per essere avvenute 4751 FL IV, I | nei quali l'inedia non era degenerata in morbo incurabile; la 4752 ROM 1, avv, 22 | che l'esserci in una cosa degi'inconvenienti inevitabili 4753 Poe XVIII, 105 | Saturnio e il popol suo degnaro,~ 4754 Poe XXVIII, 50 | 50 E Tu degnasti assumere~ 4755 Poe XXVII, 81 | Salve, o degnata del secondo nome,~ 4756 FL II, I | donne che la Signora si degnava riceverle. La fattora le 4757 Poe LI, 83 | De tanta degnazion...~ 4758 CAR 5, 1 | d’un vil di cui non degneria privato~ 4759 FL II, VII | scrittori contemporanei, degnissimi di fede, il Rivola e il 4760 SCI Intro | conte Pietro Verri, e fu dal degnissimo suo figlio, il signor conte 4761 Poe XVIII, 152 | Seguir degnossi, e il nome suo risplende~ 4762 PS I | monti che l'accompagnano, degradando via via, e perdendosi quasi 4763 Poe XLI, 206 | 195 Tu déi parlar.~ ~UBALDO~ 4764 PS XXVII | tenebrosi, d'esaltazione e di deiezione, di transiti e di rivoluzioni, 4765 ROM 2, avv, 75(38) | verisimile, vel necessarium, deinceps nascentibus rebus, contingit 4766 PS XV | l'altro all'accusatore o delatore: quel bel cecino! Ed in 4767 Ade ns, 3(l) | Delectabatur etiam vaporibus aquarum 4768 SCI II | parole: "Judices qui propter delectationem, quam habent torquendi reos, 4769 FL IV, IV | porre cancelli alle porte, delegarono nobili che vi assistessero, 4770 PS V | signoria illustrissima ha già delegato un giudice... qui il padre...~- 4771 FL IV, II | tribunale, il quale finalmente delegò due commissarj ad una visita 4772 Poe XXXIX, 53 | Se a la Cortina Delfica ~ 4773 Poe XXXIX, 4 | Il Delfico calar Nume sovrano, ~5 4774 FL III, VI | il padrone, mentre questi delibera di fuggire, come fuggire, 4775 FL II, V | loro infernale consigliero deliberarono sul modo di imporre silenzio 4776 PS XIII | dalla piena, ma cacciatovisi deliberatamente. A quella prima proposta 4777 PS XI | l'appetito. "Lo piglio?" deliberava tra sé: "poh! l'hanno lasciato 4778 FL II, IX | una brigata di onesti che deliberi qualche risoluzione da prendersi, 4779 FL I, VII | fino alla porta, l'aprirono delicatamente e si trovarono nel vestibolo 4780 FL III, VI | moltitudine, e con una grazia delicatissima moveva la frusta a destra 4781 SCI IV | Essi? Tutt'altro. L'avevan delicatissimo, anzi troppo delicato. Non 4782 Ade ns, 2(xx) | Albinus, deliciosus ipsius regis. ANAST., p. 4783 Poe XIX, 700 | Ma no: sol pera il delinquente, sopra~ 4784 FL II, X | avevano preceduto il suo deliquio, a confrontarle con le prime, 4785 SCI Intro | due bestemmie, che son due deliri: negar la Provvidenza, o 4786 FL IV, IV | riscrisse che erano sogni e delirj.~Quand'ecco, il mattino 4787 Poe XXIX, 62 | Ma fe' stima il deliro potente,~ 4788 Poe LI, 5 | Solitari, patetegh, deliziôs~ 4789 FL II, IV | pure arditamente, soave e deliziosa. Disapprovando i motivi 4790 SCI II | del suo tempo, l'autore dell"'Osservazioni sulla tortura". 4791 Poe XXXIX, 27 | a dir mi prese il dio di Delo:~ 4792 Poe XIX, 481 | Trasse Francia gelosa a' suoi delubri.~ 4793 FL In2 | bastante hauer non dovrebbe per deludere la vigilanza di tanti Heroi, 4794 Ade 3, 9 | Sarebbe, o delusi, rivolger le sorti,~ 4795 PS I | contra il ben pubblico, et in delusione della giustizia, intima 4796 FL IV, IX | cavallo; ma questo spinto dal demente, e spaventato da quei che 4797 FL IV, IV | riconosciuta cominciò un periodo di demenza e di atrocità publica, non 4798 FL IV, V | non ho fatto niente per demeritarla; e se non mi vuol più...» 4799 SCI VI | quell'occasione, fu anche demolito il cavalcavia, di dove Caterina 4800 SCI Intro | aggiunta de' supplizi, la demolizion della casa d'uno di quegli 4801 FL IV, VII | disse un altro di quei demonii: «te lo meriti, si vede 4802 FL III, II | più studiata orazione di Demostene non produsse mai tanto varie 4803 FL IV, II | nascondiglio di qualche lor paesano denaroso, segnandolo così allo spoglio, 4804 CAR ns | aneddoto raccontato dal Denina.~Il primo sospetto che i 4805 PS XXXIII | gran classe a modo suo, denominandole erbacce, o qualcosa di simile. 4806 FL IV, VII | scavata dietro il lazzeretto e denominata il Foppone di san Gregorio, 4807 PS XXXI | lago di Como, i distretti denominati il Monte di Brianza, e la 4808 PS XXV | potevano indicar verecondia; ma denotavano sicuramente molta caparbietà: 4809 FL I, III | Il cercatore fece la sua denunzia al convento. Sapete ora 4810 PS XXXI | tutti gl'ingegni: non si denunziavan gli ammalati, si corrompevano 4811 PS XXXI | unzioni, deride, e più spesso deplora la credulità popolare, qui 4812 PS IX | consigli, coraggio. Tra queste deplorabili guerricciole con sé e con 4813 PS XXXI | cui serviva. La storia ha deplorata la sua sorte, e biasimata 4814 FL IV, II | manifesti e soli fino allora deplorati di quel passaggio, non erano 4815 PS X | piangeva la sua bellezza, deplorava una gioventù destinata a 4816 Poe VII, 13 | ognor tuoi danni e tue colpe deplori,~ 4817 PS IV | era in somma un nemico che depon l'armi. I parenti del morto 4818 FL II, VII | a domandare l'opera sua, deponeva con essi il sopracciglio, 4819 PS XIX | insinuare al detto frate che deponga ogni pensiero d'affari che 4820 SCI IV | cognitione, cosa che ancor depongono altri nel processo formato; 4821 CAR 3, 4 | facili a palesar come a deporli;~ 4822 Poe XLVIII, 2 | Deposcunt laudum proemia carminibus:~ 4823 PS XVII | milanese usan, l'estate, depositar la raccolta, e ripararsi 4824 FL II, II | carcerata, e che l'aveva resa depositaria d'un segreto pericoloso. 4825 FL IV, I | possesso degli stati fosse depositato presso di lui, finch'egli 4826 SCI IV | primo esame, ma ancora alla depositione d'altri testimonij...".~ 4827 FL IV, I | nuove arti di offesa e di depredazione, si diedero a rintracciarli. 4828 FL III, V | divorarne una gran parte. Le depredazioni parziali, le provvigioni 4829 FL IV, I | corruccio, con gli sguardi depressi, coi volti non avresti saputo 4830 ROM 2, avv, 4 | tutte quelle notizie, a depurarle, a serbare a ciascheduna 4831 ROM 2, avv, 12 | et puis comment il sonna derechief l'olifant (il corno), que 4832 Poe XIII, 215 | plauda al vizio, o la virtù derida.~ 4833 PS XXXI | questo caso, voce di Dio?), deridevan gli augùri sinistri, gli 4834 PS XXXII | sappiamo dagli scrittori che lo deridono o lo riprendono o lo ribattono, 4835 FL In2 | inventate dagli scrittori, o derivate da un'altra lingua, quando 4836 PS III | E., per la presente, non derogando, eccetera, ordina e comanda 4837 FL I, VII | se vollero entrare.~Ad un deschetto stavano seduti due facce 4838 Poe XVIII, 1 | che sdegnato dai patrizi deschi~ 4839 PS XXXII | dai decurioni, con gran desconsuelo; ci furono altre andate 4840 SCI Intro | testo: "Detentio Morae; Descriptio Domini Johannis; Adversatur 4841 PS XX | convento de' cappuccini: - e le descrisse la strada di nuovo: - fate 4842 SCI III | gli aveva chiesto, avrebbe descritto quello; ma non potendo cavar 4843 PS Intro | pubblici emolumenti. Per locché descriuendo questo Racconto auuenuto 4844 PS XXIV | sola parte d'ascoltatori. Descriveva le cerimonie solenni, poi 4845 PS XXXII | Gaspare Bugatti (in una descrizion della peste antecedente), 4846 ROM 2, avv, 72(37) | vestigia graeca / ausi deserere, et celebrare domestica 4847 Ade 1, 3 | Sangue una nuora desiata mai,~ 4848 FL II, II | mente apprende come più desiderabili. L'orgoglio di giovane vagheggiata, 4849 SCI II | ostacolo attuale a nuove e desiderabilissime riforme. E a ogni modo, 4850 PS XIX | contento, come tutti quelli che desideran molto una cosa, assicurano 4851 FL II, IV | Geltrude: «i miei parenti desiderano certo che io sia monaca; 4852 PS XXVI | sarebbe una delle fortune più desiderate. Il cardinale fece subito 4853 PS IX | benevolenza che aveva tanto desiderati, di rimettersi da sé al 4854 PS XIII | bastava per fare entrare il desideratissimo ospite. - Presto, presto, - 4855 FL III, VII | capestro, e presto presto desidererà di non essersi mai impacciato 4856 PS XX | morir tutti, e che un giorno desidererete che Dio vi usi misericordia. 4857 PS XI | pagamento. Per quanto noi desideriamo di far fare buona figura 4858 PS XXVI | questo m'atterra, che voi desideriate ancora di scusarvi; che 4859 Ade ns, 2(xxiii) | obtineret, asserentes quia istum Desiderium tyrannum sub potestate ejus 4860 ROM 2, avv, 7 | presentata a delle menti desiderose di trovarla in fallo. Del 4861 PS V | segno che il padrone stava desinando, e non voleva esser frastornato. 4862 PS XXIX | gerla. Si misero a tavola, e desinarono, se non con grand'allegria, 4863 PS XXXVIII | desinare con loro.~Passeggiato, desinato, Renzo se n'andò, senza 4864 PS IX | di servizio: e lì anche desinava, quando c'era invito. I 4865 ROM 2, avv, 28 | jam finis erit, conjux?... Desine jam tandem... Ulterius tentare 4866 PS V | in coro a cantar sesta, desinò, e si mise subito in cammino, 4867 Poe XXII, 81 | Parlar per lei com'ella è desiosa,~ 4868 Ade 2, 1 | Che resti a far, dal mio desir consiglio~ 4869 Ade 3, 9 | Fra tema e desire, s'avanza e ristà;~ 4870 Poe XIX, 392 | Verginità consacrasi, i desiri~ 4871 Poe XXXV, 55 | 55 Empi ogni mio desiro;~ 4872 FL II, X | fuggire da uno spauracchio, a desistere da un'impresa, è finita, 4873 ROM 2, avv, 49 | Chapelain, del P. Lemoine, di Desmarets e di Scudéri34. Ecco dunque 4874 SCI II | tormenti, onde rendere più desolante e acuta l'angoscia e l'esterminio".~ 4875 FL IV, I | nessuna guerra più accanita, desolò una parte del Milanese; 4876 ROM 2, avv, 12 | il masso), quant il cuida despiecer s’espée; et puis comment 4877 CAR 2, 1 | rifar non si potria, non dèssi~ 4878 FL III, II | ancora. Al mattino la vecchia destandosi, aveva chiamata Lucia, e 4879 FL III, III | di attività morale, che destano una pietà senza maraviglia, 4880 PS XIX | molto reverendo, che poteva destare un grand'incendio. Tra buoni 4881 CAR 1, 4 | destarmi, comandar; questo è il momento~ 4882 PS XI | per timor che gridasse, e destasse il paese; era (vedete un 4883 Ade 4, 1 | risolvesse in nebbia! e mi destassi~ 4884 FL III, II | ripartita e l'assenza avevano destata una grande curiosità: erano 4885 FL IV, V | ansava, l'affanno l'avrebbe destato; quand'ecco gli parve che 4886 CAR 1, 2 | qual gliela deste il primo giorno. È nostra~ 4887 FL II, I | lo sposo che i parenti destinano ad una figlia è sempre un 4888 FL III, IV | Consentì ella dunque a destinarne la metà a Fermo, e promise 4889 Ade 5, 8 | Ti destinava. Il venerabil capo~ 4890 Ade 5, 5 | Destinavate a' miei nipoti. Al santo~ 4891 Poe XIII, 203 | Bile destommi; e replicai: Deh! vogli~ 4892 PS XVI | distanza dell'Adda, di cavar destramente notizia di qualche traversa 4893 SCI IV | imbrattamento delle porte, la destruttione et morte della gente; perciò 4894 ROM 2, avv, 74 | qualche segno caratteristico, desunto dalla storia. Il Voltaire, 4895 SCI I | giallo, sparsaui come con le deta". Quale riconoscimento d' 4896 SCI Intro | carattere stesso del testo: "Detentio Morae; Descriptio Domini 4897 FL II, II | l'interesse l'uomo non si determina a nulla in questo mondo. 4898 ROM 1, avv, 32 | ciò ch'era necessario a determinar l'assentimento. Nel dubbio 4899 FL IV, IX | concreto sono più potenti a determinare che molte altre. Ciò che 4900 FL II, IV | troppo instanti preghiere per determinarla alla scelta dello stato 4901 FL III, VIII | delle circostanze, e di determinarlo ad approfittarne. Non si 4902 FL In1 | giusti motivi che mi vi determinarono, accennerò soltanto il vero 4903 SCI II(25) | generaliter omne quod non determinatur a iure, relinquitur arbitrio 4904 FL IV, I | assegnamento certo, quello che determinava gli uomini ad arruolarsi 4905 ROM 2, avv, 61 | naturale delle cose, e nelle determinazioni della volontà umana. Gli 4906 FL II, I | verità dell'esposto, la determinerà ad accordare il suo appoggio 4907 FL III, II | tornerebbe dalla Chiesa, ella lo determinerebbe ad andarne in cerca, ad 4908 SCI III | giustificato dalla massima detestabile, ma allora ricevuta, che 4909 FL II, V | innocente, si rallegrò: quindi detestando ancora sinceramente ciò 4910 PS XIII | ferocia e alla misericordia, a detestare e ad adorare, secondo che 4911 SCI Intro | riconoscerle ne' loro effetti, e detestarle.~E non temiamo d'aggiungere 4912 PS XXIII | che mille e mille voci detestino le vostre opere... - (l' 4913 FL II, III | proporzionate alla nobiltà, e che detrarne anche una picciola parte 4914 FL III, I | scarsamente il cibo: voleva detrarre a sè tutto ciò che poteva 4915 PS XXVII | scrivete, - proseguiva dettando, - che io il cuore in pace 4916 FL I, VII | calamajo, e si pose a scrivere, dettandosi col capo sulla carta ad 4917 Ade 1, 2 | Dettaro i patti qui. Veggo da questa~ 4918 Poe XIII, 52 | Note leggea, che a me dettasti prime,~ 4919 PS X | quella che le era stata dettata; quando, alzato lo sguardo 4920 FL In1 | gli editti pubblici erano dettati in buono stile. Che se nel 4921 FL III, IV | quei sopravvenuti come gli dettava la sua abituale carità, 4922 SCI III | autentico; furon parole dettegli dall'auditore della Sanità, 4923 PS IV | fatto venire un notaro, dettò una donazione di tutto ciò 4924 PS XXI | disse l'innominato; e dettolo, rimase stupito anche lui 4925 FL In2 | rimprovero a molti scrittori: che deturpasse gli scritti non v'ha dubbio: 4926 Poe XVII, 46 | Onde il Deucalioneo selce s'informa.~ 4927 SCI V | hauea promesso, non può né deue godere della impunità che 4928 ROM 2, avv, 11 | l'ardit (bruciai) con ni deust croire, ~Et me pris à la 4929 PS XXIII | che i più faccendoni mi devan proprio venire a cercar 4930 ROM 2, avv, 11 | apercevant ~Quanque j’ avoie fait devant; ~Si l'ardit (bruciai) con 4931 Ade ns, 1 | anzi assedia Roma, e ne devasta i contorni. Stefano ricorre 4932 PS XXIX | dato fuoco a Primaluna: devastano Introbbio, Pasturo, Barsio; 4933 PS XII | frulloni e delle madie, la devastazion de' forni, e lo scompiglio 4934 ROM 2, avv, 22 | priorum~Castaliam molli devertitur orbita clivo26.~ ~ 4935 FL III, IX | lei non avrebbe lasciato deviar nessuno d'un punto dalla 4936 FL II, XI | corruttela sia stata una deviazione forzata dalla via tenuta 4937 Poe XVI, 8 | Deviò l'acqua dal mio fondo: a 4938 Poe XX, 56 | Il cammin sacro omise. Il dévio passo~ 4939 Poe 1, 71 | Se l'onor primo a Salio è devoluto.~ 4940 Ade 3, 6 | La nostra man devota, e dalla bocca~ 4941 Poe XIX, 340 | Che infallibil divino a le devote~ 4942 FL II, VIII | zio, alla quale è sempre devotissimo».~«Sì sì... mantiene bravi 4943 Ade ns, 2(xxvii) | percutiebat cum suis a dextris et a sinistris, et maxima 4944 FL IV, III | cometa magnus in cardine dextro, la quale indicava chiaramente 4945 FL II, IX | in parte vero, in parte diabolicamente affettato: «non ne facciamo 4946 FL I, V | birboni più feroci, più diabolici, più colossali, vi si scorgono 4947 Ade 2, 3 | De' diaconi io son: Ravenna il giorno~ 4948 Ade ns, 2(xxix) | iter ostendit, per Martinum diaconum suum, qui post eum quartus 4949 FL I, II | alla testa in guisa d'una diadema, come ancora usano le donne 4950 Poe XIX, 701 | cada il divo sdegno e sui diademi,~ 4951 PS XXXVII | interrotto, ma leggiero e diafano; e il lume del crepuscolo 4952 PS XVII | doveva fare un tragitto diagonale. Come accade in tutti gli 4953 ROM 1, avv, 40(6) | Les héros du roman. Dialogue. Il discorso fu scritto 4954 CAR 2, 1 | non diam battaglia.~ ~MALATESTI~ ~ 4955 FL I, VIII | rilievi d'oro, e con un bel diamante sul pomo, si gettò la cappa 4956 FL III, IX | abito, e un ricco anello di diamanti sfolgorava talvolta, nell' 4957 CAR 1, 2 | Fingiam che glielo diate: ecco mutata 165~ 4958 PS XXXIV | dal carro, rispondeva loro dibattendo i pugni in aria.~- Lascia 4959 ROM 1, avv, 37 | immedesimarli mescolandoli e dibattendoli bene, ne resulterebbe un 4960 PS XXXVI | quale essi stanno ancor dibattendosi. Vedano che partiamo ringraziando 4961 Ade 3, 1 | Dibattermi con esso. e riposarmi~ 4962 FL II, VI | quante difficoltà, quanti dibattimenti! Il punto più terribile 4963 FL IV, VIII | conforto, a quegli che si dibattono tuttavia con la tempesta, 4964 FL II, IV | d'essersi per alcun tempo dibattute come vittime sotto la scure, 4965 FL IV, VII | immobili nella morte, o dibattuti nelle angosce mortali; miseri 4966 FL I, I | abbassamento dei monti, dal diboscamento, e dalla dispersione delle 4967 Poe XL, 19 | Come i versi lodar puoi del dicace ~ 4968 ROM 2, avv, 75(38) | simpliciter, re definita, dicamus, in quanta magnitudine, 4969 PS XXVIII | memorie del tempo non ne dican nulla. Regole poi e provvedimenti 4970 SCI III(43) | eo. 1. Repeti. Sed vos dicatis quod non potest repeti sine 4971 Ade 2, 4 | Era la voce che diceami in core:~ 4972 ROM 1, avv, 8 | la cosa meglio; ma, anche dicendola così, bisogna confessare 4973 SCI II | di quello che so; benché, dicendolo, non temerei d'affermar 4974 SCI IV | arazzo66": "dic quid me velis dicere67" è la risposta di chi 4975 ROM 1, avv, 18 | ideale (e voi approvate dicerto, che in un romanzo storico 4976 CAR 4, 1 | Al Duca ritornar, dicesi, e seco~ 4977 Ade 1, 4 | D'un re dicesti, Anfrido?~ 4978 SCI IV | sua compositione, rispose: diceuano così in barbarìa, che si 4979 Ade 5, 5 | Causa di Dio, dicevi. È vinta; e nulla~ 4980 SCI V | gli ha promesso danari, "dichiarando che tutto ciò faceua d'ordine 4981 SCI II | lavoro, n'esige il frutto; e dichiarandosi, non aperta riformatrice ( 4982 FL III, V | lasciava ad altri la briga di dichiararla cessata legalmente. Come 4983 PS XXVII | fuoco, perché questa si dichiarasse; e intanto, interpretando 4984 FL IV, I | scendere dei Francesi, s'erano dichiarati e mossi, istavano per legati 4985 PS IV | punto di voler vendetta; e dichiarava suo nemico chiunque s'attentasse 4986 SCI VI | avvidero che, con questo, dichiaravano essi medesimi ingiuste tutte 4987 FL IV, I | fame, guerra, e peste: lo dichiariamo sul bel principio, affinché 4988 ROM 2, avv, 72(37) | Pacuvio che una sola, contro diciassette d'argomenti mitologici greci, 4989 SCI II | cosa dice il Claro: "Paris dicit quod judex potest", etc.31".~ 4990 ROM 2, avv, 8(11) | studi storici e per il suo Dictionnaire historique de l'ancien language 4991 SCI II | comune: "Doctores communiter dicunt quod in hoc" (quali siano 4992 ROM 2, avv, 25(27) | falsa (fabula lascivientis Didonis, quam falsam novit universitas. 4993 CAR 1, 2 | periglio: a ciò non gli diei tempo.~ 4994 Poe XLVII, 4 | superum prohibent invida tecta diem.~5 4995 Poe VIII, 10 | il secol nostro, e te cui dièo~ 4996 FL I, VIII | inchieste alle quali essi non dierono risposta, ed usciti nella 4997 Ade ns, 2(xxvii) | Cum autem his juvenis dies et noctes observaret, et 4998 Poe XVII, 41 | Furor difenda, o dolce amico, ascolta.~ 4999 FL III, VI | minacciati, quali essi sieno; difenderli, salvarli, trafugarli, reprimere 5000 FL I, V | intrapresa! Tu pensavi a difenderti della violenza colla violenza! 5001 FL III, IV | aderenze, di autorità, per difendervi: io non avrei dormito fin 5002 CAR 4, 1 | il periglio di chi? Chi difendeste...~ 5003 FL I, V | che gli onesti, quelli che difendono la causa giusta, per quanto 5004 PS III | caso dei calvi, o altri difettosi, come si è detto. Il ciuffo 5005 SCI IV | come qualunque altro più difettoso indizio, a prendere informazioni, 5006 PS III | Agnese, la quale, co' suoi difettucci, era una gran buona donna, 5007 FL III, V | troppo migliaja d'uomini a diffalcare una parte del consumo ordinario, 5008 FL I, IV | per le quali aveva molto diffalcato del suo patrimonio; egli 5009 Poe XIX, 337(9) | dovunque parlo degli abusi. Diffatti ognun vede che qui non si 5010 SCI V | sostener questo carico di diffenderlo, mi ha detto che almeno 5011 SCI V | degni) "di prouederli d'un diffensore, et che non voglia permettere 5012 ROM 2, avv, 18 | e compita, quantunque ne differisca essenzialmente nel prendere 5013 SCI VI | seruitio di Sua Maestà, in diffesa di questo stato, nato da 5014 Ade ns, 2(xxx) | Misit autem (Karolus) per difficilem ascensum montis legionem 5015 FL IV, III | era se non impossibile, difficilissimo ad ottenersi dal tribunale, 5016 FL II, IV | volte più chiara e meno difficoltosa che la condotta negli affari 5017 FL II, III | perpetuare questi momenti, e diffidando della sua costanza, corre 5018 FL IV, IV | martelli. Per quanto sia da diffidare delle affermazioni di quel 5019 PS I | contro di essi. Dichiara e diffinisce tutti coloro essere compresi 5020 FL IV, IV | conseguenze d'una ripulsa diffinitiva. Quegli uomini avrebbero 5021 FL III, I | della misericordia, non diffonda ora nei cuori loro una gioja 5022 FL IV, VI | di fuori, diradandosi e diffondendosi nell'aria, e si stendevano 5023 FL In1 | durerebbe, e se a molti si diffonderebbe l'opinione che la vecchia 5024 FL III, V | quelle cose che possono diffonderlo più equabilmente, farne 5025 FL In2 | perché io mi vergogni di diffondermi in un sì frivolo argomento 5026 FL IV, I | patimenti che avrebbero dovuto diffondersi in una lunga durata, di 5027 FL IV, IV | contatto trasmettesse e diffondesse rapidamente la peste, udirli 5028 Poe XLI, 267 | Ma cado tramortita, e mi diffondo~ 5029 FL III, V | appassionate del popolo, e diffondono ed accrescono la stortura 5030 FL IV, IV | condotta del clero non fu difforme dall'esempio del pastore: