Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
diffu-dixer | dixi-espug | essen-fiuto | flage-gitta | gitti-imita | imiti-indot | indov-intra | intre-lasci | lassa-manip | manna-mostr | motiv-omici | omise-pende | pendo-porte | porti-prosa | prosc-rasse | rassi-ricor | ricov-risco | riscr-salut | salva-sconv | scopa-siate | siavi-sovat | sover-still | stima-tantu | tapin-trasc | trase-varra | vasa-zuffi

                                                                             grassetto = Testo principale
                                                                             grigio = Testo di commento
5031 FL IV, IV | dico poi attribuirne la diffusione alle unzioni. Ai 19 di Maggio, 5032 FL II, II | di più certo, di meglio digerito nelle cognizioni umane, 5033 PS Intro | non sij persona affatto diggiuna della Filosofia: che quanto 5034 Poe LI, 77 | Saravel mai — dighi tremant — el Tass?... -~            5035 Ade ns, 3(xliv) | patrum merita principis dignationem etiam adolescentulis assignant: 5036 Poe XLVIII, 1 | fidenter venia vix hercule dignis~            5037 FL II, VIII | al solito sviscerate, e dignitosamente umili, poi che il Cappuccino 5038 PS XIII | gastigo severo. Esto lo digo por su bien. Una meta giusta, 5039 FL II, II | accusasse di cader sempre in digressioni che rompono il filo della 5040 PS V | chi nulla gli aizzasse, a digrignar le gengive; donne con certe 5041 FL IV, VII | salva dalla loro caccia, e digrignavano i denti, facevan gesti di 5042 FL III, I | menomo atto quel bonaccio non digrigni i denti e non si avventi 5043 Poe XIX, 653 | E il diguazzò per entro a la fiumana,~            5044 Poe XIX, 325 | vile atto sommesso, e quasi Dii~            5045 FL IV, I | che seguendo l'esempio e dilatando l'opera di Federigo, raccolto 5046 FL IV, IV | dei poveri; finalmente, dilatandosi, attinse quelle dei nobili; 5047 PS XXXI | vettovagliar la città, prima che dilatandovisi per isventura il contagio, 5048 Ade ns, 1 | del tempo, i Longobardi dilatarono in più riprese i loro possessi 5049 FL IV, III | altro che dargli più campo a dilatarsi. Un giorno sul finire del 5050 FL III, VII | nel torbido che avevano dilatata e tenuta viva la sommossa 5051 PS XXVIII | anche nell'aspetto: facce dilavate del basso paese, abbronzate 5052 FL IV, I | buffoneria, alla truffa, al dileggio; non sapendoricordandosi 5053 Ade 2, 4 | Squillan le trombe; ti dilegua.~ ~ ~ ~ 5054 PS X | poco, la compagnia s'andò dileguando; tutti se n'andarono senza 5055 PS XII | e cattive, s'eran tutte dileguate e disfatte a mezz'aria, 5056 PS XXIX | dalla paura degli altri, si dileguavano ora davanti a quella nuova 5057 FL In1 | appunto sono quelle che più si dilettano di leggere storie private? 5058 Poe XIX, 614 | Gli empj no, che con fiera dilettanza~            5059 Poe XX, 279 | Donar, le Grazie il dilettar donaro~ 5060 FL II, I | dei mezzi più potenti di dilettare, di quei mezzi che anche 5061 FL I, VII | stupirsi se il guardiano si dilettasse nel vedersi davanti balordo 5062 ROM 1, avv, 7 | vostro lettore non si sente dilettato, appunto perché non si trova 5063 PS XVIII | il preso e il lasciato, diligenter referatis. Il signor podestà, 5064 ROM 1, avv, 4 | quanto siete arrivato, con diligenti ricerche, a conoscerlo voi 5065 CAR 2, 3 | a diloggiar quando il nemico appare,~ 5066 PS XIX | taglio per confermare e per dilucidare il racconto del nostro anonimo; 5067 FL IV, V | oscuro, né Agnese sapeva dilucidarlo. Perché non è venuta con 5068 PS I | violenze private. Le leggi anzi diluviavano; i delitti erano enumerati, 5069 PS XXXVII | ma, a un certo tempo, da diluvio era diventata pioggia, e 5070 SCI IV | morire la gente; né io gli dimandai se lo haueua provato". Se 5071 SCI IV | fatto far le donne; che ne dimandano conto da loro, che lo diranno; 5072 SCI III | parlare, poiché quando m'era dimandata qualche cosa di questo particolare, 5073 Poe II, 3 | Non vi s'inducon mai; non dimandati~            5074 FL I, III | dito, «sapete leggere?», dimandò. «Qualche cosa, signor dottore». « 5075 Poe XLI, 278 | 260    Sta' pur fino a dimane;~            5076 SCI IV | voglio un puoco pensar sino a dimani, et dirò poi quello d'auantaggio, 5077 PS XII | lo domandate. Intridere, dimenare, infornare e sfornare senza 5078 PS XXXIII | matterello a Renzo, perché la dimenasse; e se n'andò dicendo: - 5079 PS XXVII | puntino, che pensasse a dimenticarla. Dal canto suo, faceva cento 5080 PS XX | non poteva annientarli né dimenticarli) que' tempi in cui era solito 5081 FL I, IV | mercante, e avrebbe voluto dimenticarlo egli stesso. Ma il fondaco, 5082 ROM 1, avv, 44 | non lo sa? o chi potrebbe dimenticarsene?) da splendidi e perenni 5083 ROM 2, avv, 75(38) | uditori, quasi fossero per dimenticarsi le prime parti della favola, 5084 PS XXXVI | metterò mai. Voi volete dimenticarvi di me; e io non voglio dimenticarmi 5085 PS XXVII | più altro, se non che si dimenticasse di lei; o, per dir la cosa 5086 CAR 4, 1 | prescritto al vostro ardor, dimenticaste 90~ 5087 Ade 1, 2 | Come a festa, invitar? Dimenticasti~ 5088 FL II, IX | niente: sta bene dov'è. Dimenticatela, pensate quello che pensano 5089 PS XXXVI | contento? Andate, oh andate! dimenticatevi di me: si vede che non eravamo 5090 PS XIV | gli affari pubblici, si dimenticava di vigilar le sue faccendole 5091 PS XVI | eran mai vedute. Anzi mi dimenticavo di dirvene una che m'è stata 5092 PS XVIII | lui povero frate non si dimenticherebbe certamente di loro, e spierebbe 5093 FL III, V | ristette ancora a rimirare, dimentico per un momento di tutti 5094 Poe XX, 107 | Dimettendo la fronte, il Pensamento~            5095 SCI Intro | nozione del fatto, non solo dimezzata, ma falsa, prendendo per 5096 FL I, VIII | monti che andavano sempre diminuendo d'altezza.~L'aurora mostrò 5097 CAR , pre | in persona propria, gli diminuiranno la tentazione d’introdursi 5098 ROM 1, avv, 22 | però un danno gratuito il diminuirla, che, con quell'avvertire 5099 FL In1 | facilmente arrivare per diminuirli e in sé e negli altri, se 5100 FL IV, III | distornare la peste, o per diminuirne il guasto; e ciò che fece. 5101 PS XVII | tenebre che venivano innanzi, diminuissero sempre più que' pericoli, 5102 PS XXXII | le persone, il coraggio, diminuivano di mano in mano che il bisogno 5103 SCI IV | ogni volta che si trovi diminuta la suddetta sua confessione, 5104 CAR ns, 0(15) | quoque jubeo solita lege dimitti. Bigli, lib. 6.~ 5105 PS XII | fitta, fa un po' di luogo; dimodoche quelli poterono arrivare, 5106 PS XIX | mezzo, non uno scopo: voleva dimorar liberamente in città, godere 5107 FL II, V | quella parte del chiostro ove dimoravano le suore, era un lungo stanzone, 5108 Poe XXXIX, 86 | Sempre dimori e dalle nove suore;~            5109 FL III, IV | pur troppo... dove io dimoro. Il giorno in cui mi sarà 5110 PS XXXII | sino al far del giorno vi dimororno" (Pag. 123, 124.). Se fosse 5111 PS XXV | grave pericolo, non solo dimostran meno, o tengono affatto 5112 SCI IV | e si potrebbe facilmente dimostrarlo di molt'altre. Ma non ce 5113 PS XVII | linguaggio e il cuore, e dimostrata co' fatti la premura. Ma 5114 ROM 2, avv, 46 | ordini dell'altre cose, e si dimostri in somma più artificioso 5115 FL I, V | subito il matrimonio. Per... dinci: il signor curato fa una 5116 FL IV, IV | e d'una lingua che, per dinotare un uomo di abilità straordinaria 5117 FL III, IV | ricchezza e di foggia che dinotavano una varietà di condizioni 5118 PS XXII | insegnamento, d'udienze, di visite diocesane, di viaggi, di contrasti, 5119 SCI IV | vietare espressamente, ciò che Diocleziano e Massimiano avevan voluto 5120 PS XXVII | di più, dalla lettura di Diogene Laerzio. Siccome però que' 5121 PS XXXII | citavano Livio, Tacito, Dione, che dico? Omero e Ovidio, 5122 FL III, IX | Aristotele, né Plinio, né Dioscoride; giacché come abbiam detto 5123 FL I, III | presso il suo arcolajo a dipanar seta. Ma la povera sposa 5124 FL III, III | suo arcolajo, e sedette a dipanare la matassa di seta che aveva 5125 CAR , pre | ragione d’un dramma il quale, dipartendosi dalle norme prescritte dagli 5126 Poe XXVI, 20 | 20      Che, dal ramo dipartita,~            5127 SCI V | importante, sia che l'effetto dipenda da esso, o no; nel consenso, 5128 FL II, VII | conterrete in questa occasione dipenderà la vostra riputazione e 5129 PS IX | altri atti posteriori, che dipenderebbero dalla sua volontà. Con tutto 5130 FL II, II | farla o non farla sarebbe dipenduto da una sua determinazione: 5131 PS XI | nella casa parrocchiale, dipingerlo come un'aggressione, un 5132 PS II | varie affezioni che le si dipingevan sul viso: una gioia temperata 5133 PS XXIII | che lo potesse avere, con dipintavi la gioia dell'opera buona 5134 PS XVIII | certo fondo di goffaggine, dipintogli in viso dalla natura, velato 5135 ROM 1, avv, 42 | sempre più storia, e in quel dipiù, una maggior quantità di 5136 Ade ns, 1(vii) | fundamentis edificaverunt... Dipl. an. 761; apud MURAT., Antiquit. 5137 FL III, VI | centosettant'anni circa, dipoi fu trasformata alla meglio 5138 FL II, IV | egli; «finora voi vi siete diportata da angelo: ora si tratta 5139 FL II, III | disse. «Orsù figlia mia, diportatevi bene: scioltezza, e buon 5140 FL I, VIII | andava né per faccenda né per diporto; ma sentiva un bisogno indistinto 5141 FL II, III | tempestoso, quando un leggero diradamento nelle tenebre appena annunzia 5142 FL III, III | gli servissero da guardie, diradando la turba come potevano, 5143 FL IV, VI | scendevano giù al di fuori, diradandosi e diffondendosi nell'aria, 5144 PS I | spandersi nelle vigne, per diradar l'uve, e alleggerire a' 5145 PS XII | La gente era già molto diradata, dimodoché poté contemplare 5146 FL IV, I | sotterratori. le morti continue diradavano quella folla miserabile, 5147 FL II, III | dagli sgabelli, la folla si diradò, e la badessa con alcune 5148 PS XVII | sul pendìo, e, separando e diramando, con le mani e con le braccia, 5149 PS XIV | cominciò a sbandarsi, a diramarsi a destra e a sinistra, per 5150 Poe II, 26 | Ma qui dirammi alcuno: E tu? Non hai~            5151 Poe VI, 14 | Gli uomini e gli anni mi diran chi sono.~ ~ 5152 CAR 4, 1 | coscienza il diravvi.~ ~MARCO~ ~ 5153 Poe XVIII, 163 | Ed il Dircio turcasso, andò gli orecchi~            5154 SCI III | contradetto con cavilli, che si direbbero puerili, se a nulla d'un 5155 SCI II | dominare.~In questo errore, diremmo quasi invidiabile, quando 5156 FL III, VII | finirla; e dirlo al Ferrer, ma dirglielo in piazza, e in molti, che 5157 CAR 3, 4 | Viver così! Che si diria di noi?~ 5158 PS XXIX | rammentate più!), che andasse a diricciar quattro castagne primaticce, 5159 PS XVIII | cavalieri. Costui protegge, dirige, che so io? una contadinotta 5160 SCI VII | circostanze più importanti; dirigendo, con una parola, la riflession 5161 FL IV, VIII | quel triste labirinto, e dirigendosi al viale per cui era passato 5162 FL II, II | a conoscere un animo per dirigerlo nella sua scelta, ma a fissarlo 5163 FL IV, VII | Non aveva alcun filo per dirigersi, né una ragione per cominciare 5164 PS X | queste corbellerie; siete una dirittona voi; piantate negl'impicci 5165 PS XI | sciocche, io l'ho per un dirittone, e per un impiccione. E 5166 PS XVII | lungo l'acqua che va, e poi dirizza la prora verso Renzo, e 5167 FL III, II | benedett'uomo che vorrebbe dirizzar le gambe ai cani, a cui 5168 FL I, I | anche che l'individuo sappia dirizzare a suo uso il più che può 5169 ROM 2, avv, 46 | quale tutte le cose sono dirizzate», non trovo certamente in 5170 PS XXXVI | avete anche il cuore di dirmela. E io in vece vi dico chiaro 5171 PS XXXVI | speranza! belle cose da dirmele proprio sul viso!~- Ah, 5172 Poe XIX, 299 | la patria, che di sangue diro~            5173 FL IV, II | muraglie e quelle mezzo diroccate, e i segni perversi e luridi 5174 Ade 3, 9 | valli petrose, per balzi dirotti,~ 5175 CAR 2, 3 | bramar di più? Dirovvel io: che noi~ 5176 CAR 2, 3 | temete d’agguati? Anch’io dirovvi: 180~ 5177 ROM 2, avv, 31 | quando la storia non poteva dirsela con la mitologia, e la mitologia 5178 FL III, V | dicano: — siamo un casolare dirupato —, ed un complesso che non 5179 PS XX | un mucchio di massi e di dirupi, e da un andirivieni di 5180 PS XVI | Anzi mi dimenticavo di dirvene una che m'è stata data per 5181 Poe LI, 53 | rinfranca con premura, e el dis:~            5182 PS VIII | fare altrove fortuna, si disabbelliscono, in quel momento, i sogni 5183 Poe XXVI, 71 | Via co' palii disadorni~            5184 FL III, VII | antecedente su un barroccio disagiato, la mattina su la via da 5185 CAR 1, 5 | potrà, spero, placar chi mi disama:~ 5186 FL III, IV | chiusa, sorda, crudele, si disanimano affatto, e non sanno come 5187 PS XXXII | salvamento.~Ma i decurioni, non disanimati dal rifiuto del savio prelato, 5188 PS XXVIII | finalmente che il governo, disanimato, se non ammaestrato dall' 5189 FL II, IV | arditamente, soave e deliziosa. Disapprovando i motivi che l'hanno fatta 5190 FL II, I | senza una eccezione hanno disapprovate le opere in cui l'amore 5191 FL II, V | occasione di mostrargli ch'ella disapprovava le sue istanze, quindi passando 5192 FL III, I | compisse la buona opera di disarmarsi e desse anche questo al 5193 PS VII | condiscendenza a preghiere disarmate, era cosa piùttosto inaudita 5194 CAR ns | opposizione, volle rimandare disarmati bensì, ma liberi al Duca 5195 FL II, IV | una erta, lunga, dirotta, disastrosa. E la povera Geltrude non 5196 PS XXXII | i sogni de' dotti; come disastrosi del pari n'eran gli effetti. 5197 FL IV, IV | della storia di quel tempo disastroso; il raccontarli ci condurrebbe 5198 PS VIII | morta; s'inoltra mesto e disattento nelle città tumultuose; 5199 ROM 2, avv, 37(31) | Dell'arte poetica, Disc. I. L'inconveniente che 5200 PS XVIII | amici e ai divertimenti, per discacciar, con pensieri affatto allegri, 5201 PS XVII | raccontar da bambino, così, per discacciarle, o per acquietarle, recitava, 5202 PS XXV | forza per vincerlo, per discacciarlo, perché era una tentazione: 5203 FL III, V | affacchinare e a scalmanarsi per discapitare, ponevano in opera tutte 5204 Poe XIII, 24 | Malor discarna, se dal sonno è vinto,~ 5205 Poe XXIX, 85 | Sì, quel Sangue sovr'essi discenda;~            5206 Poe XX, 126 | Discendea la celeste. Indi la fronte~            5207 FL I, III | lunghi, sotto pena... e discendendo al particolare ordinavano 5208 CAR 1, 5 | senza discender fino ad esse: e questa~ 5209 CAR , pre | molti inconvenienti.~Non discenderò a dimostrare con esempi 5210 FL II, V | dunque una docile e cieca discepola, e conobbe e ricevè tutte 5211 SCI II | cominciato dall'esser suoi discepoli, era, direi quasi, una revisione 5212 Poe XIII, 153 | Come talor, discepolo di tale,~            5213 PS I | guardano a settentrione, non lo discerna tosto, a un tal contrassegno, 5214 Poe XLII, 7 | Da non discerner sensi buoni e rei~            5215 ROM 2, avv, 49(33) | potere, un momento dopo, né discernerli, né contarli, un intendente 5216 Ade 3, 9 | Discernete i sorpresi, e a quei che 5217 FL III, I | i pensieri degli uomini? discernetemi il mio, per... via mi fareste 5218 FL III, IX | intendeva a suo modo, lo discerneva istantaneamente in qualunque 5219 FL IV, II | speranza di guardar le case, o discesi troppo presto, erano trovati 5220 Poe XIX, 470 | E te, discinta e scarmigliata, figlio~            5221 Poe XIX, 609 | lagrime bagnando il sen discinto,~            5222 CAR 4, 1 | Ei discioglie i prigioni, insulta i nostri~ 5223 Ade 4, 1 | Io nol vedrò: disciolta~ 5224 Ade 4, 5 | Cadon tutte in un , membra disciolte~ 5225 Poe XI, 17 | Ma il crin disciolto e più negletto il manto~            5226 CAR 4, 1 | chi ci vieta disciorlo? Un’amistade~ 5227 CAR 2, 2 | da me, qual ch’io mi sia, disciplinate;~ 5228 FL In2 | ragioni da addurre per mia discolpa, non è nemmeno perché io 5229 FL III, II | cangiato vita, né poterono disconoscere l'autore d'un tanto cangiamento. 5230 ROM 2, avv, 7(10) | Scienza nuova, libro III: Discoperta del vero Omero [N.d.A.]~ 5231 Ade 3, 9 | Si mesce e discorda lo spregio sofferto~ 5232 PS XXVI | sue liberalità, né delle discordie sedate, degli odi antichi 5233 PS XIX | sia un pubblico al mondo, discorre alla buona con un suo compagno. 5234 PS VI | Domattina, - disse Renzo, - discorreremo con più comodo, per intenderci 5235 PS XXXV | saremo sempre a tempo a discorrerne; o... e allora! che serve?"~ 5236 PS XXVI | Renzo, da che cominciò a discorrerti, l'ho sempre riguardato 5237 PS XIV | fermatosi, sentì che vi discorrevan di congetture, di disegni, 5238 PS III | una giovine, alla quale discorrevo, fin da quest'estate; e 5239 FL III, IX | tristezza angosciosa che quei discorsacci le cagionavano. La nostra 5240 Poe XVIII, 55 | 55      Le discorse città. Te sol rammento,~            5241 FL I, II | che a quella casa benché discosta alquanto dall'abitato, pure 5242 PS IX | della signora. State però discoste da me alcuni passi, perché 5243 CAR 2, 3 | l’assicurarla: voi, discosti alquanto,~ 5244 ROM 2, avv, 49(33) | cose note, si crede o si discrede? E ognuno sa se tali giudizi 5245 FL I, I | aveva l'onore di essere un discretamente forte castello, onore al 5246 FL II, IX | trovare altre persone fidate e discrete, domandò schiarimenti, volle 5247 PS XXXI | dolorosa certezza. I più discreti li tacciavano di credulità 5248 PS XI | l'hanno lasciato qui alla discrezion de' cani; tant'è che ne 5249 SCI II | suono, fu poi chiamata poter discrezionale: cosa pericolosa, ma inevitabile 5250 CAR , pre | una questione più volte discussa, ora quasi dimenticata, 5251 SCI III | stati messi alla prova, discussi col reo. Ma che dico? il 5252 PS XXVIII | diversi ospizi. Mentre si discute questa proposta, mentre 5253 PS XXIX | Abbondio voleva trattenerla, e discuter con lei i vari partiti; 5254 SCI II | che lavorava teorie, e le discuteva dinanzi al pubblico, dell' 5255 FL IV, VIII | domande, di proteste, di disdette, uno di quei discorsi che 5256 Ade 5, 5 | Sparger dinanzi al vincitor, disdice~ 5257 FL III, I | parole: Sarebbe cosa molto disdicevole vedere grasso il pastore 5258 Ade 3, 9 | Disdicon oggi, o re: somiglian troppo~ 5259 Ade 1, 3 | Nulla disdir vogl'io.~ ~ ~ ~ 5260 PS XIV | molte più che tralasciamo, disdirebbero troppo; perché, non solo 5261 Poe XLI, 166 | Che diseccò ogni fonte ed ogni roggia...~ ~ 5262 CAR 4, 1 | Il Mussulman disegna~ 5263 PS XVII | undici tocchi, ch'era l'ora disegnata da Renzo per levarsi, s' 5264 FL IV, IV | denominazione milanese erano disegnati gli uomini condotti a trasportare 5265 Poe XIX, 72 | Sol diseguai per merto o per delitto;~                        5266 FL I, IV | combattimento era tanto più diseguale che Ludovico mirava piuttosto 5267 FL II, V | erano tetti e tettucci diseguali di altezza e di forma soprapposti 5268 FL IV, IX | punto l'attenzione e la disensatezza; dal volto traspariva un 5269 FL IV, VII | affogati, o vi rimanevano disensati; taluno canticchiando, le 5270 PS XI | ogni intoppo, a ogni mossa disequilibrata. Ma più sconcia era la figura 5271 FL IV, IV | agli infermi: il primo che disertando la sua parrocchia, s'era 5272 FL I, VIII | il serpente talvolta fa disertare l'uomo dalla sua dimora, 5273 CAR 2, 6 | che alle donne diserte de’ vinti 55~ 5274 CAR 5, 5 | può far per te; ma pei diserti in cielo~ 5275 FL III, VI | buratti, delle madie, il disfacimento dei forni, e lo scompiglio 5276 FL III, VII | diavolo, e con questi fanno e disfanno, e tiranneggiano la povera 5277 PS XXV | non era suo costume di disfar le cose che non toccavano 5278 PS XII | s'eran tutte dileguate e disfatte a mezz'aria, nella tempesta 5279 FL III, VI | Fermo e il suo nemico, e gli disgiunsero. Fermo approfittando di 5280 CAR 2, 3 | che non foste in divisar disgiunti.~ 5281 Poe LI, 27 | E i sœu disgrazi in ment:~            5282 FL II, VII | trattato, non volendo né disgustare alcuno senza utilità, né 5283 FL II, VII | il Conte Attilio di non disgustargli quel brav'uomo con tante 5284 FL IV, V | da voler nulla, e fosse disgustata d'ogni cosa.~«Oh! andrò 5285 PS XXXVIII | disgustato, era ormai diventato disgustoso. Era sgarbato con tutti, 5286 PS V | podestà, come un bastimento disimbrogliato da una secca, continuò, 5287 PS XX | maraviglia, addusse subito, per disimpegnarsene, le ragioni che la signora 5288 FL I, VI | confondere questi ribaldi, disingannare quelli che potessero aver 5289 FL II, VI | tutto questo non bastava a disingannarla: soffriva, ma non sapeva 5290 FL II, V | stessa si era pienamente disingannata. Ciò non ostante la curiosa 5291 PS VIII | i malandrini. Nessuno lo disingannò, nemmeno Lucia, la quale 5292 PS XV | finta di dargli un parere disinteressato, da amico. Ma è una tendenza 5293 Poe XV, 106 | Di profumate mogli, ebbe disio~            5294 Poe XIX, 494 | Al mio dir disiosa urtò la plebe~            5295 Poe XIX, 615 | Pascean gli sguardi disiosi e cupi,~            5296 FL IV, IV | intolleranza della sventura, la disistima e l'obblio delle speranze 5297 Ade 1, 1 | Onta a quel Carlo, al disleal, per cui~ 5298 SCI II | tormentare, se col foco o col dislogamento e strazio delle membra, 5299 FL IV, IX | tutte le precauzioni erano dismesse. Agnese non istette dunque 5300 FL IV, IX | gli avevano costretti a dismettere per molto tempo la loro 5301 FL IV, II | in un altro la forca pei disobbedienti; il tutto in fretta e in 5302 FL IV, V | accaduto nel milanese, la disobbedienza fu più attenta, più destra, 5303 FL I, II | stesso nel tempo in cui era disoccupato dal filatojo, dimodoché 5304 Poe XIII, 198 | Sopravissuti, oscura e disonesta~            5305 FL IV, VI | poteva divenire ancor più disonesto e più miserando. Fermo ristette 5306 Poe XXV, 101 | Al disonor del Golgota~            5307 SCI V | credeva un'azione cattiva e disonorante il difender questa disgraziata 5308 PS XXV | l'innocenza per poterla disonorare, perseguitarla con un'insistenza 5309 CAR 4, 2 | disonorato capo?... o per l’amico?~ 5310 PS XIII | a tempo a distrarre e a disordinare i nemici di Renzo, il quale 5311 PS XIII | già impicciato dalla gara disordinata de' lavoranti: giacché, 5312 FL III, IX | che notare tutte le azioni disordinate che essi commettevano, disapprovare 5313 PS XXXII | gli accidenti più oscuri e disordinati del morbo. Si diceva composto, 5314 PS VIII | questo riscosso da quel disordinato grido, fece un salto, scese 5315 PS XI | confondeva le teste, e disordinava le congetture quel pellegrino 5316 PS XIX | subito, prevedo un monte di disordini, un'iliade di guai. Uno 5317 PS XVI | buone spie, e andarlo a disotterrare, e mandare anche gl'incettatori 5318 FL III, VI | casa pareva un gran teschio disotterrato; alle finestre, alla porta 5319 FL III, VI | quali fa nascere tosto idee disparatissime, e che pure ebbero più punti 5320 CAR 1, 3 | di noi? Se nasce un disparer, fia degno~ 5321 FL IV, V | precauzioni, v'ebbero i dispareri fra i medici, l'inesecuzione 5322 SCI II | con gli altri, dove con disparità di pareri: e i giudici, 5323 FL II, VIII | motivi di una sì subitanea disparizione, senza poter mai venire 5324 PS XXII | lautezza, ed eresse, con tanto dispendio, da' fondamenti; per fornir 5325 PS XXVIII | quartiere per quartiere, dispensando elemosine; soccorreva in 5326 FL III, VII | anche la presente, e ci dispensano dall'internarci in una digressione 5327 FL IV, I | successi; e noi non possiamo dispensarci dal riferirli, da essi e 5328 Ade ns, 3 | marciare; il Giudice poteva dispensarne un piccolissimo numeroxliii.~ ~ ~ ~ 5329 PS XXXII | città e della provincia; dispensasse da nuovi alloggiamenti militari 5330 Poe XVIII, 180 | 180    Larga dispensatrice: e se null'altra~            5331 Poe XIX, 348 | Dispensava ora un detto, ora un'occhiata.~ 5332 CAR 2, 6 | già nel volgo che vincer dispera,~ 5333 Ade 1, 2 | E disperar? Questi i consigli sono~ 5334 FL IV, V | coscienza, quanto bastava a disperare: provò un bisogno di soccorso 5335 PS XXVIII | occuparli. Il duca che, in più disperate circostanze, s'era schermito 5336 FL II, X | si faceva animo, sperava, disperava, pregava: le forze del corpo 5337 FL III, VIII | suo ricominciare, e per disperderla, giravano ronde di soldati, 5338 FL IV, II | raccolta, e all'erta, e di non disperdersi troppo a buscare. Sull'altro 5339 PS XXII | Similmente, affinché nulla si disperdesse degli avanzi della sua mensa 5340 FL III, VI | temerario... Alabardieri, disperdete questi birboni».~«Indietro, 5341 SCI Intro | epoca di confusione e di disperdimento, e che si conservano nell' 5342 Ade 5, 3 | liberarlo un ; che non disperi.~ 5343 FL I, V | tutto questo male, e non dispero di far tutto finire: in 5344 Ade ns, 2 | tra loro de' traditori, si dispersero. Carlo entrò allora col 5345 FL I, I | dal diboscamento, e dalla dispersione delle acque gli ha rinchiusi 5346 FL I, VI | padre», disse alzandosi dispettosamente Don Rodrigo; «io non so 5347 PS XXXVIII | suggerirle, il quale forse non le dispiacerà. Sappia dunque che questa 5348 PS XIV | proferito: ché troppo ci dispiacerebbe se quel nome, per il quale 5349 PS XXXII | condoglianze, e nuove esortazioni: dispiacergli di non poter trovarsi nella 5350 PS XXVI | una cosa che, quand'anche dispiacesse, non si può cambiare, rivelò 5351 PS XXXVIII | storia.~La quale, se non v'è dispiaciuta affatto, vogliatene bene 5352 Ade 5, 5 | La vittoria ti faccia e dispietato.~ 5353 Ade 4, 5 | Che dispogliato altri ti creda, e quindi~ 5354 Poe XX, 283 | Si sparse a l'aura, dispogliò l'antico~            5355 PS XX | fretta al Nibbio stesso, che disponesse tutto secondo aveva detto 5356 CAR 5, 1 | far disponete, ah! siete a tempo: è questa~ 5357 SCI IV | fosse piaciuto a coloro che disponevan della tortura.~Vanno avanti, 5358 FL IV, IV | erano credute, ripetute, e disponevano le menti a crederne altre, 5359 PS XXVIII | possegga; pena a chiunque ne disponga senza il permesso di que' 5360 PS VII | possono bisognare, ordina e disponi, come ti par meglio; purché 5361 CAR 3, 3 | dispor di noi senza l’assenso vostro; 5362 PS Intro | obiezioni e risposte, per disporle con qualche ordine, misericordia! 5363 PS XXXI | generali e più importanti, di disporli nell'ordine reale della 5364 PS XXXI | nella Città in case Nobili, disposero la Nobiltà, et la plebe 5365 FL IV, VI | faceva scialacquo: era un dispotismo che non toglieva l'anarchia. 5366 CAR 4, 2 | Ei mi dispregia, e more! Io non sostengo~ 5367 Poe XXXIII, 48 | Ci dia forza a disprezzar.~                        5368 PS VI | saprebbe difenderla! Voi avete disprezzato il suo avviso! Vi siete 5369 FL II, VI | odio, non ebbe più amiche, disprezzava tutti, e dicevapuh villani! — 5370 Poe XXI, 39 | Sì che il pensier disprigionato e solo~ 5371 FL I, V | tempo della disputa e dei disputanti, e perché sapeva che il 5372 PS XXVII | scolastici che da quattr'ore disputassero sull'entelechia: per non 5373 FL II, IX | a riferire la storia; si disputò assai; le opinioni rimasero 5374 Ade ns, 1 | questo fu cagione del solo dissapore che sia mai nato tra loroxiii. 5375 PS XII | pietre (avranno probabilmente disselciato un cortile), urlavano e 5376 FL IV, V | in Milano v'era gente che disseminava il contagio con unzioni, 5377 FL IV, I | soggetto ed ogni pretesto di dissensioni, pensò il Duca Vincenzo, 5378 CAR ns | Carmagnola, malgrado il dissenso dei Procuratori veneti, 5379 Poe XIX, 320 | Chiuder la porta e disserrar superna.~                        5380 FL III, V | propongono i veri rimedj, tutti dissertano di principi generali, di 5381 CAR ns | Carmagnola, soggiunge: «Dissesi che questo hanno fatto perché 5382 FL IV, V | mente di Don Rodrigo, già dissestati dal male, non ressero allo 5383 PS XXIV | qualche spesa di più, senza dissesto, come certo faceva questa 5384 FL I, IV | assistere moribondi, comporre dissidj... e proteggere gli oppressi. 5385 CAR 1, 3 | Dissimil certo da sì nobil voto~ 5386 FL II, VII | inconvenienti che non il dissimularle.~Le sue corrispondenze erano 5387 ROM 2, avv, 72(37) | obiezione possibile e da non dissimularsi. Anche il teatro greco ebbe 5388 PS X | non furono mai così ben dissimulate; né c'era cosa da cui s' 5389 FL IV, IV | intendere che molte ancora ne dissimulava, molte ne indeboliva per 5390 FL IV, III | sormontare ogni altro terrore: si dissimulavano gli ammalati, si occultavano 5391 FL III, II | Bisogna dissimulare; si dissimuli. — Così pensando egli si 5392 FL III, III | non sarebbe stato dubbio: dissimulò dunque, ritirò la testa 5393 Poe XX, 338 | Ed ecco il verno la dissipa; e intanto~            5394 PS XXXIII | anche questa si fosse poi dissipata, quando, cessato ogni pericolo, 5395 Ade 3, 2 | Dissipator di Francia! io ti saluto~ 5396 FL III, V | vedute e sofferte le atroci dissipazioni della soldatesca, e gli 5397 PS XXXVII | abilità; parte coltivava, anzi dissodava l'orticello d'Agnese, trasandato 5398 FL I, VIII | carissimi, un cavaliere dissoluto, amico più delle femine 5399 Ade ns, 1 | lettera, con la quale cerca di dissuaderli dal contrarre un tal parentadox. 5400 PS XXXVIII | ci fu anche del dolore in distaccarsi dal paese nativo, da quelle 5401 PS XVIII | faccenda seria il rimanere distaccata dalla gonnella della madre; 5402 FL III, V | esacerbava tutti gli altri; il distacco da Lucia, e un pensiero 5403 Poe XIX, 656 | Come rabido lupo si distana,~            5404 FL I, I | la sua luce sulle alture, distendendo sulle rupi e sui massi sporgenti 5405 PS XXV | donne, la lettera se la fece distendere da don Ferrante, di cui, 5406 PS I | di nuovo, lascian l'acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi 5407 ROM 1, avv, 4 | circoscritto di quello in cui si distendono ordinariamente i lavori 5408 ROM 2, avv, 20 | rapidi e maestri, ora più distesamente, con l'artifizio di bellissime 5409 FL III, IX | seggiola con le mani posate e distese sui bracciuoli di qua e 5410 Poe | DISTICI LATINI~ ~ 5411 ROM 1, avv, 9 | romanzo storico, l'autore distingua espressamente il vero positivo 5412 ROM 1, avv, 33 | nella sua forma propria, e distinguendolo così dal reale. E lo può 5413 FL IV, II | specialmente il Milanese, dove a distinguerla da altre simili calamità 5414 SCI Intro | crediamo che importi il distinguerne le vere ed efficienti cagioni, 5415 Poe LI, 66 | Arcaa, distint i zij;~            5416 PS XXXI | più caratteristiche, senza distinzion di tempo, cioè senza intelligenza 5417 FL I, V | stessa ragione che gli ha distolti dall'operare. Io andrò oggi 5418 Ade 3, 9 | Voler, da tanta fedeltà distorlo.~ 5419 CAR 2, 3 | ma non l’augurio: lo distorni il cielo~ 5420 FL II, IV | aver fatto qualche cosa per distorre un'anima buona da un pio 5421 SCI VII | con troppo sottili minuzie distraendo i leggitori, non ne fecero 5422 PS XXV | fecero bene anche a Lucia, distraendola alquanto da' pensieri e 5423 PS XXXIII | senza nulla che potesse distrar Renzo da' suoi pensieri, 5424 FL IV, IV | saranno passati i loro sguardi distratti e inavvertiti.~I primi scopritori 5425 FL III, VI | chiudevano a difesa, in altri, distribuendo tutto il pane a quegli che 5426 PS XXII | allegra? Qualche soldo che distribuirà così alla ventura... Ma 5427 PS XXVIII | provvisione l'incombenza di distribuirle; erano ancor poca cosa in 5428 FL III, IV | quivi tosto molti fra questi distribuirono ai bisognosi i danari che 5429 FL IV, IV | uno che portava moneta da distribuirsi in elemosina; fermandosi 5430 FL IV, I | al pubblico soccorso, si distribuisse nutrimento a quelli che 5431 CAR 4, 2 | distribuite hanno tra lor costoro! 310~ 5432 PS XII | venivano in certo modo a patti: distribuivan pane a quelli che s'eran 5433 PS XXIV | poteva trovar di più atto a distrigare, a ravviare, per dir così, 5434 CAR 1, 5 | che mestier faccia a distrigarli appunto~ 5435 PS IX | sapevan più come fare a distrigarsi dall'interrogazioni pressanti 5436 PS XI | delle precauzioni prese per distrugger gl'indizi, se non i sospetti. " 5437 PS XXIX | loro, senza mirar mai a distruggersi, anzi mischiando sempre 5438 CAR , pre | Se i cangiamenti di scena distruggessero l’illusione, essa dovrebbe 5439 ROM 1, avv, 15 | prodursi e a mantenersi, la distruggete voi medesimo, nell'atto 5440 PS XXVIII | spariva; il rimanente, lo distruggevano o lo rovinavano; i mobili 5441 SCI IV | desolate, et dalla peste distrutte, in quali non si sentirno 5442 PS XXXIII | eran tutti visi gialli, distrutti, con cert'occhi incantati, 5443 Poe XLIX, 8 | Secolo, distruttor de' studj egregi.~                        5444 PS XII | Viva il pane!~Veramente, la distruzion de' frulloni e delle madie, 5445 PS XX | umore dell'amico. E colei, disturbata nella pigrizia, e provocata 5446 FL IV, III | da non dire: quelle idee disturbate seriamente nel loro antico 5447 PS VIII | dalle più care abitudini, e disturbato nelle più care speranze, 5448 ROM 2, avv, 64 | presenti al senso, non solo non disturbino, con l'impressione della 5449 CAR 3, 4 | disubbidì! Siam noi nel nostro campo?~ 5450 FL IV, VI | che uscissero, o ministri disubbidienti, o violenti di qualunque 5451 ROM 1, avv, 4 | anche le alture minori, e le disuguaglianze ancor meno sensibili del 5452 Poe XI, 6 | Ché varia è in lor, non disugual, beltate:~            5453 PS I | queste varie leghe eran molto disuguali; e, nelle campagne principalmente, 5454 Poe XIX, 490 | E de' più disumani il grido estinse.~                        5455 FL I, VII | opportuno. Toni destro col disutilaccio di Gervaso che non sapeva 5456 CAR 4, 1 | le nimistà private io disvelai;~ 5457 PS XVII | suoi, per non perderli e disviare il negozio; ma il padrone 5458 PS VII | una mano in aria, con tre ditacci tesi e allargati, e avendo 5459 Ade ns, 2(xxiii) | et regnum Italiae sub sua ditione obtineret, asserentes quia 5460 Poe XIII, 103 | Sarà dittamo e latte il raccontarle~            5461 FL I, VII | quello che l'uccisione di un dittatore per Marco Bruto. Quando 5462 PS XXXI | allegrezza.~Certo, una tale dittatura era uno strano ripiego; 5463 FL In2 | lo tremuta in ceruo, con diuenir bersaglio de veltri. Solo 5464 FL I, VIII | al cessare delle fatiche diurne, passa le ore intere nell' 5465 Poe XIX, 853 | Placido, in diuturno ozio recuba,~ 5466 SCI I | piacciono niente. Subito puoi si diuulgò questo negotio", cioè fu 5467 FL II, VII | quando avete cominciato a divagarvi con questa smorfiosa, da 5468 FL IV, IV | ispeculazioni politiche, divagati e avviluppati colla mente 5469 FL III, IX | una occhiatina anche nel Divano. Per la politica speculativa 5470 FL III, VI | pian terreno scassinate e divelte, e la bottega aperta agli 5471 PS XXVII | parendogli d'intender meglio, ora divenendogli buio ciò che prima gli era 5472 FL III, III | occasione di maggior bene, divenga un ostacolo. Lucia aspettava 5473 CAR 1, 2 | grato e fedel, s’io non divengo~ 5474 PS XI | di questi uomini, i giri divengonrapidi e sì moltiplici, 5475 FL II, IX | parli, le parole d'ognuno divengono più rigide, più degne, più 5476 Ade 3, 7 | Che nostra divenia? che, a noi cedendo,~ 5477 PS XIV | finir le frasi cominciò a divenirgli fieramente difficile. Il 5478 PS XXXIII | senza poter mai aspirare a divenirlo lui, per quella benedetta 5479 SCI V | basse frodi; in uomini che, diventando infami, rimanevano oscuri, 5480 CAR 3, 4 | un altro, o pensa a diventarlo ei stesso.~ 5481 PS XXXVII | polverìo; in un momento, diventaron fitti; e prima che arrivasse 5482 SCI VI | confessione estorta dalla prima diventasse valida? Che, d'allora in 5483 FL II, V | ognuno può immaginarsi quali diventassero le idee di Geltrude. Tutto 5484 PS XXVII | le gocciole della rugiada diventin perle in seno delle conchiglie; 5485 Ade 3, 6 | Mio Fedel diverrà. Chi a me dinanzi~ 5486 Ade 4, 5 | Del regno; e nostri diverran: già il sono.~ 5487 Ade 3, 9 | Alle città munite. Ei diverranno~ 5488 ROM 2, avv, 70 | anche a un'altra cosa, e diversissima. Aristotele parla delle 5489 ROM 1, avv, 24 | vero, diverso bensì, anzi diversissimo dal reale3, ma un vero veduto 5490 Ade 4, 1 | E il cor diverte ai placidi~ 5491 FL In1 | senza discuterla, che non si divertiranno a sottilizzare per trovare 5492 FL II, IV | la poveretta prescelse di divertirne a forza il pensiero, di 5493 PS VII | lago, a veder pescare, né a divertirti con le reti attaccate al 5494 ROM 2, avv, 7 | come sono avvenuti, ma per divertirvi meglio, crediamo bene di 5495 SCI VII | per dir di certo), chi si divertisse a farne il confronto intero, 5496 FL IV, V | Rodrigo in ispecie aveva molto divertita la brigata con l'orazione 5497 FL IV, IX | Bergamo. Avrebbero certamente divertito dalla loro strada, per far 5498 ROM 2, avv, 17 | avrebbe lasciata in balia de' divertitori e maestri della plebe una 5499 FL IV, V | mondo tutti quelli che si divertono a mettere le pulci nell' 5500 PS IX | rispingerne la rimembranza, a divezzarsene. Né più a lungo, o più volentieri, 5501 PS VI | giacché la miseria aveva divezzati tutti i frequentatori di 5502 FL III, I | verità sono da tanto tempo divezzato dai prelati che non so se 5503 PS VII | la metà del ciuffo, che, dividendosi sur una fronte fosca, girava, 5504 FL I, IV | sarà un tozzo per noi, lo divideremo». I contadini sparsi pei 5505 Ade 3, 1 | Di dividerla teco; e quei codardi~ 5506 FL III, IV | se almeno almeno non gli dividessi con lui».~«Glieli porterai 5507 PS II | spilli d'argento, che si dividevano all'intorno, quasi a guisa 5508 Ade 4, 1 | Cittadina divieni; e sia la casa~ 5509 PS XV | sparsa di nodi.~Renzo si divincola, grida: - che tradimento 5510 PS XXXIII | all'altro che lo teneva, e divincolandosi tra quelle braccia forzute. - 5511 Poe XIX, 153 | Via per le chiome ed un divincolarsi~ 5512 PS XX | cacciò, per quanto lei si divincolasse e stridesse, a sedere dirimpetto 5513 Poe XXVII, 31 | Che il Genovese divinò, nutrica~            5514 CAR 2, 3 | più che non foste in divisar disgiunti.~ 5515 FL IV, II | gli avesse fatto male, e divisare dove si sarebbe potuto cercare 5516 FL II, V | giunsero al punto che il muro divisorio non lo fu più che di nome.~ 5517 FL IV, IV | capitati a Milano.~Al primo divolgarsi di quell'avviso non vi si 5518 FL III, III | pubblicamente libera; sventate e divolgate ad un punto le sue trame 5519 SCI I | almeno principalmente, che lo divolgò, "et uscirno dalle porte, 5520 Ade 2, 3 | fea il rumor più presso: divorai~ 5521 Poe 1, 33 | Già divoran lo spazio e di repente ~            5522 PS IX | stette qualche tempo a divorar la sua rabbia. Sentì allora 5523 CAR 1, 2 | già tiensi tra l’ugne, e divorarla.~ 5524 FL III, V | renderlo scarso, fu la prima a divorarne una gran parte. Le depredazioni 5525 FL I, VIII | se vi fossero posti per divorarsi l'un altro. È una prova, 5526 PS XIV | stati freschi -. E subito, divorati tre o quattro bocconi di 5527 Ade ns, 1(xiii) | exorta discordia, praeter in divortio filiae regis Desiderii, 5528 Ade ns, 1 | madre di Carlo biasimò il divorzio; e questo fu cagione del 5529 FL IV, VIII | il sentimento del vostro divoto e travagliato sacrificio, 5530 ROM 2, avv, 22(25) | La callida... Orazio: Dixeris egregie, notum si callida


diffu-dixer | dixi-espug | essen-fiuto | flage-gitta | gitti-imita | imiti-indot | indov-intra | intre-lasci | lassa-manip | manna-mostr | motiv-omici | omise-pende | pendo-porte | porti-prosa | prosc-rasse | rassi-ricor | ricov-risco | riscr-salut | salva-sconv | scopa-siate | siavi-sovat | sover-still | stima-tantu | tapin-trasc | trase-varra | vasa-zuffi

IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech