Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
5531 SCI II | ho detto che non basta ("dixi quoque non sufficere") che 5532 Ade ns, 2(xxxv) | Desiderius a suis quippe, ut diximus, Fidelibus callide est ei 5533 PS XV | questi (ci dispiace di dover dlscendere a particolari indegni della 5534 Poe XVII, 64 | Dare il voto cerebro e il docil petto?~ 5535 Poe XLVIII, 3 | pro laudandis, veniam, Vir docte, precaris:~ 5536 SCI II | come sentenza comune: "Doctores communiter dicunt quod in 5537 SCI II | non potest dari certa doctrina, sed relinquitur arbitrio 5538 ROM 2, avv, 72(37) | cui praetextas, vel qui docuere togatas.~(De Arte poet., 5539 FL IV, I | ordini del Vicario e dei dodeci di Provvisione per l'uso 5540 FL III, V | Fermo entrò vide la casa dei doganieri deserta, e deserta quella 5541 FL IV, V | scoperse tremando la parte dogliosa, cercò di fissarvi lo sguardo, 5542 FL III, V | camminavano come affaticati e dogliosi, come se fossero stati pesti, 5543 Poe III, 7 | I dogmi iniqui e pazzi,~ 5544 FL II, IV | falsa colla prevenzione dolcissima ch'ella era vera: il buon 5545 CAR 3, 3 | Non ti doler: del capitano è l’onta 205~ 5546 Poe XIII, 120 | 120 Che dolermi dovea? Forse il partirmi~ 5547 Poe XIX, 526 | pur si puote anco qua su dolerse.~ 5548 FL II, II | reali.~Cominciò quindi a dolersi davvero di ciò che aveva 5549 PS IV | storia non dice che a loro dolesse molto dell'ucciso, e nemmeno 5550 Poe XX, 334 | Più non ti dolga. A giovin quercia accanto~ 5551 SCI V(73) | capita... fingenti inter dolores gemitusque occurrere. Liv. 5552 FL III, IV | entrambi: sa il cielo se m'è doluto di dover contristare con 5553 PS XXIII | da quella contemplazione, domandandogli se, tra i parrochi radunati 5554 FL II, X | ginocchioni dinanzi la vecchia, domandandole dov'era condotta, pregandola 5555 PS XIII | e a tornarsene a casa, domandandosi l'uno con l'altro: cos'è 5556 FL III, VI | la sua presenza sarebbe domandata in qualche luogo, accorse 5557 FL I, III | Contategli tutto il fatto, e domandategli parere. Eh ne ho visto io 5558 PS XXXIII | l'hanno fatto scrivere: domandavo se per caso fosse tornato 5559 SCI IV | spaccio del preservativo. Non domanderemo al lettore se, tra l'enormità 5560 FL III, VIII | rispose. — E la strada? Domanderò a qualcheduno di questi 5561 Poe XVI, 24 | A genti ardite, che domar non seppe~ 5562 ROM 2, avv, 22(26) | bene che grande impresa sia domare tali difficoltà con la parola, 5563 SCI III | imputato. Volevan prima domarlo co' tormenti; questi eran 5564 PS XX | aveva consumata la foga, e domate le forze de' cavalli. E 5565 PS XXVIII | andavan chiedendo per carità. Domati dalla fame, non gareggiando 5566 SCI VII | parola per parola: è roba di Domenico Parrino84, scrittore (alla 5567 Ade ns, 3 | posteriori invalse il titolo domicellus; e di qui il donzello, che 5568 PS XXVII | frequenti e lunghe, sosteneva la domificazione del Cardano contro un altro 5569 FL IV, III | costituzione maligna che domina in questo anno sciagurato, 5570 PS XXXI | potuto entrar nelle menti, e dominarle.~La città già agitata ne 5571 FL III, III | per distinguerli e per dominarli: di quei sentimenti che 5572 PS XXXII | ungere, un'attrattiva che dominasse le volontà. I vaneggiamenti 5573 FL III, II | colloquj; ma tutte erano dominate da una idea principale, 5574 FL IV, II | più alta delle cime che dominavano il promontorio su cui era 5575 SCI VII | periodo antecedente della dominazione spagnola in Napoli, con 5576 SCI III(50) | Constitutiones dominii mediolanensis; De Senatoribus.~ ~ 5577 Ade ns, 1(vii) | in civitate Brixia, quam dominus Desiderius excellentissimus 5578 Poe XV, 31 | sermon Lazio e di raccolti Dommi.~ 5579 PS XVIII | caso del no, accedatis ad domum praedicti Laurentii Tramaliini; 5580 Ade 3, 9 | Cara costar; donarla al tradimento~ 5581 Poe XX, 279 | Donar, le Grazie il dilettar donaro~ 5582 Poe XIX, 260 | Questo immaturo fior: tu mi donasti~ 5583 FL IV, II | Conte del Sagrato le aveva donati così a proposito, e quasi 5584 PS XXVIII | pubblico e d'altri testatori e donatori, fu, come l'accenna il nome 5585 CAR , pre | voglia seguire. Il serait donc à souhaiter (dice un altro 5586 Poe LI, 35 | 35 Starluscia, donda i piant, scolti on lument ~ 5587 PS XXXII | maestra, o che in quella si dondolasse a guardar in qua e in là, 5588 SCI III | ed emulo d'una o di due donnicciole; giacché, quando s'è per 5589 FL I, VI | piuttosto che disputa fra due donnicciuole.~Fermo giunse che si disputava 5590 Poe XV, 94 | Catena ambo gli avvinsi, e donno e servo~ 5591 CAR , pre | des licences heureuses, dont le Public convient tacitement 5592 FL II, V | creduto.~Un consorzio di donzellette, le quali non eran tutte 5593 Ade ns, 3 | domicellus; e di qui il donzello, che è rimasto nella parte 5594 Poe XXIV, 17 | Chi potrà della gemina Dora,~ 5595 FL I, IV | le più alte cime erano dorate dal sole non ancora comparso 5596 Poe XLI, 120 | Per un crin dorato e sciolto,~ 5597 FL III, VII | perché la luce cadesse sul dormente, si fermò a contemplarlo 5598 Poe XIX, 840 | Odimi, Insubria. I dormigliosi spirti~ 5599 PS XXI | momento gli dicesse: tu non dormirai. "Che sciocca curiosità 5600 FL II, VII | questo, perché forse non dormiresti.~All'aurora il Griso fu 5601 PS XXXIII | vernaccia!... Ma, con una buona dormita, tutto se ne va. Ho un gran 5602 PS XVII | pensò che, anche lì, una dormitina sarebbe ben saporita.~Prima 5603 PS XXIX | nelle sale, che diventavan dormitòri. E aveva dato ordine di 5604 PS XXVIII | positive; ma le abbiamo. Dormivano ammontati a venti a trenta 5605 SCI IV | condotto". Il Mora rispose: "io dormo qui da basso, et non vado 5606 Ade 4, 1 | Altre infelici dormono,~ 5607 Ade 5, 6 | A cui troppo dorrà, se tutto io dico.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 5608 Ade 1, 3 | Forse il supplizio ti dorrìa? quel vile,~ 5609 Poe XIV, 87 | Sola una cura: degli Orobj dorsi~ 5610 PS XXVIII | contagi in generale, opera del dott. F. Enrico Acerbi, Cap. III, § 5611 FL III, IX | Martino del Rio che con le sue dotte fatiche ha fatto ardere 5612 PS XXXII | autori che hanno trattato dottrinalmente, o parlato incidentemente 5613 SCI V | lui haueua speranza che si douesse retrattare la sua causa... 5614 PS Intro | malitia per sé sola bastar non dourebbe a resistere a tanti Heroi, 5615 PS XXIII | l'insistenza, che pensò doverci esser sotto qualche cosa. 5616 FL I, II | quel meschino, credo di doverli informare che Don Abbondio 5617 PS XXXVI | pensavo che fosse male, da dovermene confessare: e quel poco 5618 FL II, II | convenienza fosse lecito, anzi doveroso; giacché riguardava come 5619 PS XXXVIII | rimestar queste cose; ché, se dovessimo ora fare i conti, non so 5620 FL I, VI | cosicché invece di farsi animo dovett'egli frenare l'impeto che 5621 FL IV, IV | publici. Ho detto si vede, e dovetti dire: si dovrebbe vedere; 5622 FL IV, VIII | Trovandosi quindi sola e doviziosa, ella aveva proposto a Lucia 5623 FL IV, IX | replicò Don Abbondio, «dovreste dirgli: Eminenza, sotto 5624 PS XX | me l'avviso di quel che dovrete fare.~Se il lettore si ricorda 5625 CAR 1, 3 | studio far si dovria, come costui~ 5626 FL III, II | avvezzi io così! — Ma che! dovrò io dunque umiliarmi a fingere 5627 PS Intro | più piano. Sì; ma com'è dozzinale! com'è sguaiato! com'è scorretto! 5628 FL In2 | prima vista negli scritti dozzinali, e dalla quale i più distinti 5629 FL II, I | cielo se li conterete a dozzine?~— Voi mi ci fate pensare; 5630 FL II, V | onore erano in allora molto draconiane; e domandavano sangue per 5631 FL III, IX | una descrizione esatta dei draghi e delle sirene, e dire a 5632 ROM 2, avv, 18(21) | tragoediis, constituere dramaticas, ei circa unam actionem 5633 CAR 2, 3 | drappelletti movean, con l’occhio teso~ 5634 FL IV, IV | fresco; e tra gl'intervalli, drappelloni di varie stoffe rannodati 5635 Poe XIX, 859 | 140 Drizza il capo, e l'orecchio al 5636 Ade ns, 3 | distinguerlo con l'iniziale grande. Drudo, che aveva la stessa significazione, 5637 Poe XIX, 321 | E i Druidi porporati: oh casta, oh 5638 Poe XV, 112 | Ricorso estremo ne le dubbie cose;~ 5639 FL III, IX | Agnese la spiegazione di quei dubbii e del silenzio di Lucia. 5640 FL III, VIII | favella, e nello stesso tempo dubitando che fosse un sogno, scuoteva 5641 FL IV, VIII | dissipare appunto una di queste dubitanze Lucia aveva dette le soavi 5642 ROM 1, avv, 32 | dubitare, perché ha voluto che dubitaste; non come il romanzo storico, 5643 FL In2 | perché essendo fuori d'ogni dubitatione che i nomi altro non sono 5644 FL In1 | perché essendo fuori di ogni dubitazione che il nome altro non è 5645 FL III, II | venuta a liberarla; non ne dubiterà, quando vedrà il suo curato: 5646 FL II, I | resto ad ogni evento io non dubiterei di far conto sul ricambio 5647 FL II, VIII | con le mie mani».~«Non ne dubito», rispose Don Rodrigo.~« 5648 FL III, II | quell'uomo, che nessuno dubitò di attribuire il prodigio 5649 ROM 2, avv, 22 | quelle sue:~ ~Nec sum animi dubius verbis ea vincere magnum~ 5650 PS XXXIV | occhio, tirò fuori un mezzo ducatone, e glielo fece vedere. Colui, 5651 FL I, V | destinate a gettarsi nella duchea di Borgogna per far diversione 5652 CAR ns | difeso da una guarnigione duchesca.~Comandavano nel campo del 5653 Poe XLVII, 14 | Ducimus aeternis otia carceribus!~ ~ ~ 5654 FL I, IV | nella disputa, la quale da duello divenne tosto un fatto generale. 5655 Poe XLVII, 13 | Crudeles escae, vestra dulcedine captae~ 5656 Poe XLVII, 9 | Nullos ver lusus dulcesve reducit amores,~ 5657 ROM 2, avv, 22 | Parnassi deserta per ardua dulcis~Raptat amor juvat ire jugis 5658 ROM 2, avv, 75(38) | semper quidem qui maior est, dummodo maneat intra eos fines ut 5659 PS XXVII | motuum coelestium, e il libro Duodecim geniturarum, meritava d' 5660 Poe XX, 153 | Dolor ti duoli, proseguia, deh! vogli~ 5661 CAR 1, 3 | Io dico, e duolmi che di fronte io deggia,~ 5662 Poe XXIV, 84 | Ne' deserti del duplice mar!~ 5663 ROM 2, avv, 83 | però da maravigliarsi che, durando la persuasione che la storia 5664 Ade 3, 9 | Il rigido impero, le fami durâr;~ 5665 PS XVII | stesso tempo pareva che durassero fatica a regger la persona. 5666 CAR , pre | un altro critico) que la durée fictive de l’action pût 5667 FL In1 | ed amici, l'incredulità durerebbe, e se a molti si diffonderebbe 5668 SCI IV(69) | plerique, patientia sive duritia tormentorum, ita tormenta 5669 ROM 1, avv, 21(1) | The Abbot (1820), Quentin Durward (1823), The tales of Crusader ( 5670 Ade ns, 3(xlvi) | Tassilo dux Bajoariorum... more francico, 5671 Ade ns, 1(xii) | Desiderii regis Langobardorum duxisset uxorem, incertum qua de 5672 Ade ns, 1(xi) | Berta duxit filiam Desiderii regis Langobardorum 5673 | eam 5674 PS III | frati. Que' giovinastri ebber voglia d'andar a vedere 5675 Ade 4, 1 | Ebbra spirò le vivide~ 5676 Poe XL, 18 | accusa in tal subbietto anco ebbramente.~ 5677 Poe XXIX, 53 | Come l'ebbro desidera il vino,~ 5678 Poe XXXIV, 26 | Ebra del tuo respir,~ 5679 PS XXII | di lingue orientali, dell'ebraica cioè, della caldea, dell' 5680 Poe XXVII, 68 | Questa fanciulla ebrea.~ 5681 FL III, VI | Partecipava egli dunque dell'ebrezza comune, gridava a quando 5682 Poe XXXIX, 99 | Lira eburna gli tolgo e plettro aurato”. ~ 5683 Poe XXXIX, 13 | Piegando il braccio eburneo,~ 5684 Poe VIII, 12 | tratti la tromba e il plettro eburno,~ 5685 PS XXXII | contaggioso l'anno 1630, ec. raccolte da D. Pio la Croce, 5686 FL II, V | liberarsi da quella servitù eccedesse la possibilità del monastero, 5687 FL II, VII | autore è sembrato di avere ecceduto in libertà e in coraggio 5688 PS III | ha posto in necessità l'Eccell. Sua, eccetera. Onde, col 5689 PS III | confirmata dall'lllustriss. et Eccellentiss. Signore il Signor Gonzalo 5690 PS XXII | parrà questa una larghezza eccessiva, non ben ponderata, troppo 5691 CAR , pre | le faut.5~Forse si è qui eccessivamente ciarlato su una questione 5692 PS XXXIV | Era uno di que' rimedi eccessivi e inefficaci de' quali, 5693 SCI III | senato poteri ampissimi, s'eccettua però quello di "concedere 5694 FL IV, II | tanto pericolo. Bisogna però eccettuare espressamente il cardinal 5695 | eccettuate 5696 CAR ns | circostanze essenziali; se se ne eccettui l’aver supposto accaduto 5697 ROM 1, avv, 25 | un'altra cosa, la quale eccita particolarmente la sua attenzione, 5698 PS XIII | si trovavan vicini a lui, eccitando e rieccitando col loro il 5699 FL III, IV | astinenti che in coloro i quali eccitano con virtù feroci un'altra 5700 FL II, I | poteste descriverlo in modo di eccitarne il consenso, non fareste 5701 PS V | boschi -. Queste parole eccitarono un riso universale, e interruppero 5702 FL III, II | movimento in modo che il romore eccitasse nella mente di Lucia una 5703 ROM 1, avv, 33 | notizia d'un positivo che ecciti vivamente la sua attenzione, 5704 FL III, II | chioma della mula: atto che eccitò un mormorio di gioja e di 5705 Ade ns, 2(xxix) | suum, qui post eum quartus Ecclesiae regimen tenuit, et ab eo 5706 | Eccole 5707 FL IV, VII | quello; spiccò un salto; ed eccovelo ritto, piantato sul destro 5708 | Eccovi 5709 PS XV | scintillavan più che mai, ora s'eclissavano, come due lucciole; cercò 5710 PS V | sentenze di giurisprudenza economica; sicché le parole che s' 5711 PS XXXVIII | proposta troncò i dubbi economici di Renzo, che si risolvette 5712 FL II, III | un chiostro: modo il più economico di collocarsi: quindi l' 5713 ROM 1, avv, 37 | anche questa) d'un uomo più economo che acuto, il quale s'era 5714 FL I, I | coperti qua e là di antiche edere le quali, dopo aver colle 5715 PS XXXII | anno 1630 magnam stragem edidit. Cap. V.).~Ci furon però 5716 Ade ns, 1(vii) | genitores eius, a fundamentis edificaverunt... Dipl. an. 761; apud MURAT., 5717 SCI VII | iscrizioni e le memorie degli edifici abbattuti, dove que' mostri 5718 FL I, VIII | della maraviglia nel mirare edificj che il cittadino chiama 5719 SCI VII | 1804, con altre sue opere, edite e inedite, nella raccolta 5720 PS XXXI | della pubblica autorità, editi e inediti, che rimangono; 5721 SCI VII(84) | II, lib. IV, pag 157 dell'ediz. cit.)". Giannone, lib. XXXVII, 5722 SCI II | sufficit", come trovo in due edizioni anteriori21. E per accertarsi 5723 FL II, VI | finestre, è vero, ma se qualche educanda vegliasse...»~«Santissima...!» 5724 FL II, V | aveva avuta altra mira nell'educarlo, che di renderlo somigliante 5725 FL IV, V | polenta: Fermo, da giovane ben educato, voleva risparmiare la fatica 5726 FL II, II | libera nei parenti o negli educatori, sono i mezzi sicuri per 5727 PS IX | un alveare. I parenti e l'educatrici avevan coltivata e accresciuta 5728 FL IV, IV | tra i giovanetti che si educavano al ministero ecclesiastico 5729 Poe XVII, 11 | che l'ingegno giovanetto educhi:~ 5730 PS XXVIII | Francia, che si soccorresse efficacemente il duca di Nevers; e aveva 5731 FL IV, VI | che da essi era riputato efficacissimo preservativo. E pur troppo 5732 SCI Intro | distinguerne le vere ed efficienti cagioni, che furono atti 5733 ROM 1, avv, 42 | solo relativamente a quell'effimera e capricciosissima specie 5734 PS IV | immediata, si direbbe quasi un'effusione dell'animo interno, che, 5735 PS XI | Consiglio segreto: e sapete che efletto fanno quelle paroline nell' 5736 Poe XXVIII, 57 | Oggi Egli è nato: ad Efrata,~ 5737 Poe XXXV | Comunione nella I[mperial] R[egia] Chiesa prepositurale di 5738 Ade ns, 1(xii) | accepit. Karol. M. Vita per EGINHARDUM, 18.(Scrittore contemporaneo).~ 5739 Poe XIX, 285 | Giacque su l'infedel sabbia d'Egitto.~ 5740 FL I, VI | antichi romani, o anche degli Egizj, ma sarebbe troppo provocare 5741 FL I, II | e durò tutta la notte. L'egoismo, la debolezza, e la paura 5742 Poe XIII, 21 | Per far con gli occhi a l'egra mente inganno,~ 5743 Ade ns, 2(xxxiv) | civitate cum Desiderio rege egrediuntur ad regem. Annal. Lambech.; 5744 ROM 2, avv, 22(25) | callida... Orazio: Dixeris egregie, notum si callida verbum / 5745 PS XVIII | scappato dalle forze praedicti egregii domini capitanei, sia tornato, 5746 Poe XX, 154 | L'egro mio spirto consolar col 5747 Poe XIX, 807 | A piena bocca sclamando: Eguaglianza;~ 5748 PS VIII | piazza, dove per grazia del eielo, non c'era ancora anima 5749 | eis 5750 | eius 5751 | ejus 5752 Poe LI, 89 | Ma in dov'ela, sur Tass, quella coronna, ~ 5753 FL II, I | sono anzi la parte la più elaborata dell'opera: ma nel trascrivere, 5754 CAR , pre | bornes si étroites, on a élargi la règle, et on l’a étendue 5755 FL IV, V | mai stati propizj.~Quella elazione d'animi aveva durato qualche 5756 Ade 5, 5 | Elba, i nemici a debellar del 5757 PS XXII | scritta (col costrutto e con l'eleganze comuni del secolo) da un 5758 Poe XX, 204 | Elegge or voi. Non conosciute ancora~ 5759 FL III, I | sostenerli con rassegnazione, ma eleggerli volonterosamente. I quali 5760 Poe XVI, 9 | mover piato e mio legal t'eleggo.~ 5761 PS XXII | generazione all'altra, nel più elementare insegnamento della religione. 5762 FL III, V | veggono nelle cose reali un elemento ragionevole di determinazione: 5763 CAR , pre(4) | Marmontel, Éléments de littérature, art. Unité.~ 5764 ROM 2, avv, 17 | una gran mutazione. Ma d'Elena, moglie d'uno di que' tanti 5765 Poe XX, 316 | Elesser sede che secreta intorno~ 5766 Ade ns, 1 | regni: ottiene i voti degli elettori: è nominato re in luogo 5767 Poe XIX, 754 | spargi i detti miei d'eterno elettro.~ 5768 Poe XVIII, 35 | 35 Piacquer l'armi eleusine e la divina~ 5769 FL IV, VIII | rendendo grazie per noi, ed elevando preghiere per essi! Attraversando 5770 FL III, II | nemmeno uno di quegli animi ad elevarsi e a cadergli addosso. Quale 5771 PS XXIII | ringiovanito nella nuova vita, s'elevava a quell'idee di misericordia, 5772 FL III, IV | a sè il guardo che dalla elevazione dell'altare poteva trascorrere 5773 Poe XII, 53 | Scendean Febo e le Muse Eliconiadi,~ 5774 ROM 2, avv, 22(24) | affibbiarghela [N.d.A.]. - Elio Donato (IV sec.), grammatico 5775 ROM 2, avv, 2(9) | serpente e assunto ai Campi Elisi.~ 5776 Poe XVIII, 52 | Taccio Creusa e l'infelice Elissa;~ 5777 Ade 3, 9 | agli scudi, rasente agli elmetti,~ 5778 CAR 2, 2 | di vincere con me? Gli elmi levati~ 5779 FL III, IV | cammino.~Venga ora un uomo ben eloquente e si provi a dare uno splendore 5780 PS XXXI | e per la destrezza nell'eluderli, andò covando e serpendo 5781 PS XXXI | luoghi, effetto consueto dell'emanazioni autunnali delle paludi, 5782 PS XXXI | dopo, il 18 di novembre, emanò il governatore una grida, 5783 FL III, IX | ricoverata la povera giovane, emendare anche il suo cervello un 5784 SCI II(10) | lib. IX Cod. tit XIV, De emendatione servorum, 3.~ 5785 Poe XX, 23 | Mirabil virgo, da le turpi emerse~ 5786 SCI III | Nessun nuovo indizio era emerso; e i primi erano che due 5787 CAR , pre | fasse dans le cabinet d’Emilie, et qu’Auguste vienne dans 5788 ROM 2, avv, 72(37) | frammenti, c'è un Paolo (Emilio), e tra quelle d'Azzio, 5789 ROM 2, avv, 75(38) | un giro del sole sopra l'emisfero, cioè oltre a dodici ore; 5790 FL II, V | emolo membro di una famiglia emola della sua da generazioni; 5791 FL II, I | pubblico aveva fatti suoi emoli; e nello stesso tempo si 5792 FL II, V | brevissima quistione da un suo emolo membro di una famiglia emola 5793 PS Intro | trafficando per li pubblici emolumenti. Per locché descriuendo 5794 FL In2 | trafficandosi per il pubblico emolumento. Perloché descrivendo questo 5795 Poe XVI, 125 | 125 Mentre Emon si spolmona e il crudo padre~ 5796 PS XVI | cose d'oggi. Sentirete -. Empì il bicchiere, lo prese con 5797 Poe XIX, 679 | Sangue l'empiero, e le posar su l'ara.~ 5798 PS XXXV | altra scodella, l'andò a empire alla caldaia: tornato, la 5799 Poe XXVIII, 47 | Tu sei: del vasto empireo~ 5800 CAR 2, 6 | Affrettatevi, empite le schiere,~ 5801 ROM 1, avv, 37 | che scorreva insieme, e empiva la lucerna. Ma era più roba, 5802 CAR , pre | à condition qu’ils les employent à lui plaire, et à le toucher; 5803 Poe XIX, 848 | Sorgi, ed emula in campo i Franchi Eroi.~ 5804 Poe XVIII, 88 | Padre emulando dei rettor del mondo~ 5805 Poe XX, 27 | Tu le insegnasti ad emular la madre,~ 5806 ROM 2, avv, 19 | di seguirla, e tentasse d'emularla nel campo della favola; 5807 Poe XIX, 143(4) | parola Cristo e il suo grande emulatore l'usò tre volte certamente; 5808 Poe X, 10 | Vincendo di splendor l'emule Vergini~ 5809 Poe VIII, 8 | Emulò Smirna, e vinse Siracusa.~ ~ 5810 FL III, III | ultima sorella di Ceo e di Encelado, partorita dalla Terra in 5811 FL IV, III | ignoranza, e dilettante d'enciclopedia; si vantava di non aver 5812 Poe XXV, 19 | Vergin di servo encomio~ 5813 CAR , pre | tout cela: mais il vaut encore mieux ne s’y point tromper, 5814 FL I, V | giacché tutti esprimevano energicamente la stessa opinione con diverse 5815 Poe XIX, 528(13) | arena mai etc. Leggasi l'energico, e veramente Vesuviano Rapporto 5816 FL II, IV | veementi, quelle affermazioni enfatiche alla prima sono talvolta 5817 FL III, IX | pienotte per sè, e che si enfiavano ancor più di tratto in tratto 5818 CAR , pre | spectacle; mais c’est être ennemi des arts, et du plaisir 5819 Ade , ded | E VENERATA SUA MOGLIE~ ~ENRICHETTA LUIGIA BLONDEL~ ~LA QUALE 5820 FL II, II | aveva per lui, al primo ente reale che non fosse troppo 5821 PS XXVII | quattr'ore disputassero sull'entelechia: per non prendere una similitudine 5822 ROM 2, avv, 12 | conquist toute (la Spagna) entièrement en son tens, et la fist 5823 ROM 1, avv, 24 | certamente, la sua incorruttibile entità. Ma se uno, vedendo, da 5824 PS XX | allestir subito una bussola, entraci, e fatti portare alla Malanotte. 5825 Ade 2, 3 | ultima stanza de' mortali. Entrai~ 5826 PS XXIV | bambinette e un fanciullo entran saltando; si fermano un 5827 ROM 2, avv, 75 | segnata dal genio selvaggio e entrandoci, come accade ai grandi ingegni, 5828 PS XX | specie di volta. Lucia, entrandovi, e vedendola affatto solitaria, 5829 PS IV | suo nuovo ozio, cominciò a entrargli in corpo una gran vergogna 5830 PS XXXV | tornato verso Renzo, - entriamo qui, - gli disse. - Ma... - 5831 FL IV, VI | municipale, ortaglie) con entrovi sparso qualche convento, 5832 FL IV, II | non le avrebbero trovate: enumerare tutte le ragioni per le 5833 FL III, V | molte si possono vedere enumerate in alcuni libri che le hanno 5834 PS XXXIII | anderebbe a fermarsi. In quella enumerazion di morti fattagli da don 5835 SCI II | questa sorte, s'osservi che, enunciando quell'opinione, Paride dal 5836 SCI II | stabilire una teoria, ma d'enunciar semplicemente un fatto; 5837 PS XXXII | accennato spesso, anzi una volta enunciato espressamente. "Era opinion 5838 ROM 2, avv, 12 | contrées de Surie: si l'avoit envoié l'amiraus de Babilone contre 5839 ROM 2, avv, 40 | capace di rappresentare epicamente un grand'avvenimento? Quello 5840 FL III, IV | ivi all'udire le dottrine epicuree esposte da Cinea, disse 5841 Poe XVII, 10 | 10 De l'orto Epicureo. Che se mi chiedi~ 5842 Poe II, 36 | Come l'aquila o il serpe d'Epidauro?~ 5843 FL IV, I | costretta in picciole stanze l'epidemia sarebbe stata inevitabile; 5844 Ade ns, 1(iv) | Del secolo XI). - SICARDI Episc.; Rer. It., t. VII, p. 577, 5845 PS XXV | in poi, in tante visite episcopali ch'ebbe a fare, il primo 5846 FL III, III | dai primi giorni del suo episcopato: poiché, quando egli fece 5847 FL III, II | marito della nostra eroina episodica fu di quelli che rimasero.~ 5848 FL III, III | compiuto, e inventarono gli episodj che erano indispensabili 5849 FL III, V | acerbo, accumulate quanti epiteti vorrete; non saranno mai 5850 PS VI | anche questo fosse un ricco epulone alzatosi allora da tavola, 5851 FL III, V | possono diffonderlo più equabilmente, farne sopportare al maggior 5852 Poe XV, 72 | Equalitade; io spesso anche al sublime~ 5853 PS XV | come due lucciole; cercò d'equilibrarsi sulle gambe; e stese la 5854 PS XI | raggiungerli, la paniera perdeva l'equilibrio, e qualche pane cadeva.~- 5855 ROM 2, avv, 16 | Quelle proteste equivalgono all'invocazione omerica 5856 FL II, VIII | profondamente con quell'aria equivoca che può egualmente parere 5857 FL III, V | quel prezzo stabilito era equo, ragionevole, sentiva però 5858 CAR 1, 2 | il vincitor; voti gli erari: oppressi~ 5859 | erasi 5860 PS XIX | campo mal coltivato, un'erbaccia, per esempio un bel lapazio, 5861 FL III, V | fossatello, che fra due rive erbose prosaicamente, senza esser 5862 PS VIII | bruna e spiccata sul piano erboso e lucente della piazza: 5863 FL II, I | meriti: io non ho da essi ereditato che il nome; e son lieta 5864 FL II, V | di condotta: Egidio gli ereditò tutti, e gli coltivò, tanto 5865 FL II, XI | come avrebbe fatto in un eremo, senza esitazione, senza 5866 PS XXII | sì animosa lautezza, ed eresse, con tanto dispendio, da' 5867 PS XXXIII | i piedi...! Per me, sono eretico: costoro abbaiano; ma sì; 5868 Ade 2, 3 | Confitti; altre ferrigne, erette a guisa~ 5869 FL IV, IV | quelle pure bastando furono eretti tre altri lazzeretti in 5870 PS XXXVI | di maniera che l'altare eretto nel centro, poteva esser 5871 Poe XX, 35 | E già dorata il monte erge la cima.~ 5872 Poe XIX, 898 | E le robuste penne ergendo, come~ 5873 Poe XVIII, 13 | Faccia dal caro piatto ergere il grifo,~ 5874 | ergo 5875 Poe XVIII, 173 | Eridanio cantore. I merti e l'opre~ 5876 Poe XXX, 86 | D'Erina all'irta Haiti,~ 5877 ROM 2, avv, 70(36) | Clytemnestram necatam ab Oreste, vel Eriphylen ab Alcmaeone. Poet., cap. 5878 | erit 5879 Poe XLI, 118 | Quanto è dolce in erma parte~ 5880 Ade 3, 6 | Ermenegildo di Milano, Indolfo~ 5881 Poe LI, 96 | On tal Ermes Viscont~ 5882 Poe XX, 263 | La Fatica mirar, che gli ermi intorno~ 5883 Poe XIX, 546 | Smarrito fra 'l notturno ermo viaggio.~ 5884 FL IV, IV | usarsi, distribuì somme da erogarsi in ajuti temporali. Corresse 5885 Poe XIX, 726 | Onde un'atra erompea luce furtiva;~ 5886 Poe XXIX, 87 | Tutti errammo; di tutti quel sacro -~ 5887 Poe XX, 289 | Su le brage stridenti erran le fiamme,~ 5888 FL II, V | quella parte; e mentre andava errando con l'occhio per quegli 5889 FL III, IV | cosa ha fatto! Ah! tutti errano pur troppo, anche quelli 5890 FL IV, I | lasciati all'antica licenza di errare mendicando. S'affoltarono 5891 Poe II, 52 | vorrei che in amistà si errasse,~ 5892 FL III, I | usano».~«Voi non potete errate», rispose sorridendo gentilmente 5893 FL II, I | non so che d'inquieto e di erratico, una espressione istantanea 5894 ROM 1, avv, 43 | al parer nostro, affatto erronea, cioè che la maniera di 5895 CAR , pre | voler mettere in chiaro l’erroneità della opinione, bisogna 5896 FL IV, II | vi aveva voluto porre. L'ertezza del cammino lo spaventava, 5897 Ade 2, 3 | Erti, nudi, tremendi, inabitati,~ 5898 FL I, VI | Si potrebbe qui fare una erudita enumerazione di questi gesti, 5899 PS XXVII | ragionar sottilmente ed eruditamente sopra altre celebri predizioni 5900 PS IX | vasto tesoro dell'induzioni erudite, ce ne potrà ben essere 5901 FL IV, IV | e ancor più inescusabili erudizioni di molti dotti d'allora, 5902 PS XIII | pane a buon mercato. Asi es... così è, voglio dire: il 5903 FL III, V | quegli spropositi era di esacerbare la condizione universale; 5904 FL III, V | troppo, e moltissimi, per esacerbarlo, per accrescerlo, per rendere 5905 PS XII | erano come una repentina esacerbazione d'un mal cronico. E quella 5906 FL IV, IV | tanto crudeli di simili esacerbazioni popolari, è scarso, e tardo 5907 PS IX | espressioni di riconoscenza, non esagerate, per quanto fossero forti; 5908 FL III, IX | termini i più forti ed anche esagerati, Donna Prassede non risparmiava 5909 FL In2 | sagacità raffinata, dove una esagerazione impetuosa d'idee di sentimenti 5910 ROM 1, avv, 22 | direte, anche voi, ch'io esagero le vostre pretensioni, che 5911 FL IV, VI | su le loro spalle, aveva esalato l'ultimo respiro su quel 5912 PS XXXIV | assorbire e di ritenere ogni esalazione pestilenziale; e avevan 5913 PS XXIV | cardinale avevano, come si dice, esaltati tutti i suoi buoni sentimenti, 5914 PS XXVII | i più gran letterati lo esaltavano a gara, e i più gran personaggi 5915 Poe XV, 73 | Talamo esalto del Signor beato~ 5916 PS XXXVI | gliene sfuggisse una. Ma che? esamina il primo carro, il secondo, 5917 PS Intro | battere l'una dall'altra; o, esaminandole ben a fondo, riscontrandole 5918 PS XXIX | giacché lui aveva potuto esaminar da vicino e con comodo il 5919 PS XXXVIII | per tutto -. Venendo poi a esaminarla in particolare, notavan 5920 CAR , pre | componimento presenta a chi voglia esaminarlo gli elementi necessari a 5921 SCI II | di quelli che ne sanno, esaminasse se piuttosto non furon essi 5922 PS XXI | antecedenti; e il tormentato esaminator di se stesso, per rendersi 5923 PS XIII | ablandarlos. E troppo giusto; s'esaminerà, si vedrà. Anch'io voglio 5924 SCI I | Quel sospetto e quella esasperazion medesima nascono ugualmente 5925 SCI I | umana; e il sospetto e l'esasperazione, quando non sian frenati 5926 FL I, VIII | le intende e le può tutte esaudire, Chiesa, dove era preparato 5927 SCI IV | avevan tanto sospirato, non esaudiron la supplica dell'infelice, 5928 FL III, IV | son partito da voi senza esaudirvi, vi ho fatta tremare senza 5929 FL IV, IV | le urgenze dello Stato, l'esaurimento delle casse municipali, 5930 FL IV, VIII | non abbiam però potuto esaurire il tesoro del perdono: ricorriamo 5931 FL IV, II | quando la provvigione fu esaurita, ne fece raccogliere all' 5932 FL IV, I | parendo agli uomini di avere esauriti in breve spazio i patimenti 5933 FL IV, I | vie, e sparivano. Altri esaurito già il contante che avevano 5934 PS XXVIII | e indurati alla fatica, esausti ora dal disagio; raggrinzata 5935 PS XXXV | staccava dal suo petto esausto un meschinello piangente, 5936 Poe XLVII, 13 | Crudeles escae, vestra dulcedine captae~ 5937 FL I, VII | ch'ella non iscoppiasse in escandescenza. Ma quando a quella passione 5938 ROM 2, avv, 72(37) | per esempio, I Persiani d'Eschilo. Non starò qui a mettere 5939 PS VI | infausto profeta, gridò: - escimi di tra' piedi, villano temerario, 5940 Poe XXXIX, 102 | Esclamai: “Santi Numi, egli è spacciato! ~ 5941 PS XXV | compiangere, di domandare; e tutte esclamavano dal dispiacere, sentendo 5942 FL II, I | scrivere, il quale tosto non esclami: Monza.~La madre e la figlia 5943 Poe II, 19 | Ed una toga che m'escluda il freddo,~ 5944 PS XXVII | il nuovo principe, e per escluderlo aveva bisogno d'una ragione ( 5945 FL II, XI | rari, ma non in modo che escludessero i pregi più comuni in quella 5946 SCI IV | ommesso di tormentare". Escludevano il dubbio: la giurisprudenza 5947 FL I, V | immaginati tutti i casi escogitabili, e hanno scavato coll'acume 5948 CAR 3, 2 | I prigioni escon del campo a torme;~ 5949 FL I, I | s'alza al disopra delle escrescenze del lago e del traripamento 5950 PS XIX | un posto distinto; dell'Escuriale di cui poteva render conto 5951 SCI IV | attentato pericoloso quanto esecrabile: e non è questa una scoperta 5952 CAR 2, 6 | Oh terror! Del conflitto esecrando~ 5953 PS I | riservassero a esercitare la loro esecrata autorità e la forza che 5954 Poe XXIX, 66 | Giunse il suono d'un prego esecrato:~ 5955 SCI V | rimanevano oscuri, e all'esecrazion pubblica non avevan da opporre 5956 SCI III | ordine del Senato (anco per esecutione della grida ultimamente 5957 SCI VI | condannato! e dopo quelle esecuzioni!~Il Baruello, sentita la 5958 Ade 4, 2 | Che il mio comando eseguirai; che mai,~ 5959 FL I, VII | le istruzioni, promise di eseguirle, e non oppose più nulla. 5960 ROM 2, avv, 72 | precetto? Neppur per idea: l'eseguirono a un puntino, facendo l' 5961 PS VIII | ingresso e la ritirata. Tutto s'eseguisce con gran cautela, e con 5962 FL IV, IV | con insulti quegli che gli eseguivano, consultarono sui mezzi 5963 FL II, XI | certezze. Non v'è ingegno esente dal giogo delle opinioni 5964 PS III | questo Stato, con tirannide esercitano concussioni et opprimono 5965 Ade 1, 4 | D'esercitarle non si dia.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 5966 FL IV, I | che quei preti potessero esercitarli tranquillamente e ordinatamente. 5967 FL IV, I | perché quegli che potevano esercitassero quivi l'arte loro, e gli 5968 SCI IV | barbieri, a quel tempo, esercitavan la bassa chirurgia; e di 5969 Ade ns, 3 | devozione affettuosa. Quelli che esercitavano questa condizione erano 5970 PS XXII | cosa onesta e profittevole esercitò come un primato d'esempio, 5971 PS XXXII | venute persone in camera, a esibirgli la guarigione e danari, 5972 ROM 2, avv, 49(32) | lui non esistono leggi, esiga tutto con le armi. Sia Medea 5973 FL II, VII | sforzi straordinarj, che esigessero sforzi straordinarj per 5974 Poe XXXIII, 26 | Tutto corse il tristo esigilo,~ 5975 FL III, IX | Lucia non aveva con chi esilararsi della tristezza angosciosa 5976 Poe VI, 4 | labbro e vermiglio: e bocca esile:~ ~5 5977 CAR ns | Broletto.~L’alta fama dell’esimio condottiero, l’entusiasmo 5978 FL IV, I | secondo il bisogno: a questo esinanito dal digiuno il cibo era 5979 FL In2 | per convenzione generale esistano, che moltissimi scrittori 5980 PS Intro | dubbio se fossero realmente esistiti. E, all'occorrenza, citeremo 5981 ROM 2, avv, 49(32) | affermi che per lui non esistono leggi, esiga tutto con le 5982 SCI III | condurre; e se la coscienza esita, s'inquieta, avverte, le 5983 PS XXVIII | pietosamente l'elemosina, o esitanti tra il bisogno e una vergogna 5984 Ade 4, 3 | Creder si vuol senza esitar. - Ma quando~ 5985 CAR 3, 2 | Esitereste a darlo?~ ~IL CONTE~ ~ 5986 PS XXXVI | da codesto voto, io non esiterò a farlo; e desidero anzi 5987 ROM 1, avv, 25 | fatto, rimanga in dubbio, esiti; e certo senza sua colpa, 5988 SCI VI | nascondere sotto una tavola. Fu esorcizzato, acquietato, stimolato a 5989 PS XIII | un po' di piazza. Prega, esorta, minaccia; pigia, ripigia, 5990 FL III, I | miserie senza sollevarle, di esortare altrui alla pazienza, alla 5991 PS XXVIII | metalli:~e un altro, con cui l'esortava a portarsi subito alla liberazione 5992 PS XXIII | Federigo, - che i soldati esortino il generale ad aver paura? - 5993 ROM 2, avv, 12 | pour deffendre la terre d'Espaigne;~«Comment (e questo era 5994 FL III, III | paesani, erano sentimenti espansivi e distinti, che si prestavano 5995 ROM 2, avv, 12 | quant il cuida despiecer s’espée; et puis comment il sonna 5996 FL II, III | sua resistenza, e come per esperimentare le proprie forze, ma vide 5997 PS XVIII | buone manette, attesa l'esperimentata insufficienza de' manichini 5998 CAR ns | mente a quell’uomo che aveva esperimentate le retribuzioni di Filippo 5999 FL II, IV | E qui come conoscitore espertissimo di tutto ciò che nella città 6000 PS IX | e un ugual desiderio d'espiarlo. Non già che la sua volontà 6001 FL III, II | genere di vita inoffensiva ed espiatoria erano una conseguenza del 6002 SCI VI | più, gli dissero, "che si esplichi meglio, perché si possa 6003 ROM 2, avv, 11 | paroles ~M'en vins là, et tant esploitai, ~Que veu ce que je convoitai, ~ 6004 Ade 3, 9 | Esplorate, e i guerrier: dai traditori~ 6005 FL IV, IV | vestigio della faccia antica, esplorato con angosciosa venerazione 6006 FL II, VIII | con sospetto a guisa d'un esploratore in vicinanza del nemico; 6007 FL III, IV | pienezza d'entusiasmo, per una esplosione di sentimenti, clamorosa, 6008 PS VI | per il desinare. E seguitò esponendo il suo pensiero, che Agnese 6009 FL I, IV | dal fratello dell'ucciso, esponendogli la richiesta di Fra Cristoforo. 6010 ROM 1, avv, 33 | nella buona maniera, cioè esponendolo nella sua forma propria, 6011 CAR ns | utile e cara ai soldati, esponendosi a venire in odio a tutta 6012 PS III | professione d'umiltà, s'esponevan più da vicino alla venerazione 6013 FL I, III | professione di umiliazioni, si esponevano più facilmente al vilipendio, 6014 FL II, II | inutile, comunque uno le esponga. Senza esaminare il valore 6015 FL II, X | pagati; eh! hanno ragione: espongono la loro vita: ma vorrei 6016 Ade 5, 4 | suoi guerrier questa parola esponi:~ 6017 SCI Intro | avversari, un ostacolo a esporla nella sua forma sincera. 6018 PS IV | Rimandarlo dal convento, ed esporlo così alla giustizia, cioè 6019 FL II, III | indovinare a quali improperj esporrebbe il cangiar di risoluzione. 6020 FL I, II | aspetterò una settimana, mi esporrò alle ciarle, ed ai fastidj 6021 FL III, V | accapparramento, di importazione, di esportazione, di circolazione. Ma la 6022 FL I, III | accennava il sentimento che espressero più chiaramente le sue prime 6023 PS IV | paragonato a quelle parole troppo espressive nella loro forma naturale, 6024 ROM 1, avv, 19 | di vedere, non solo cosa esprimano direttamente le vostre parole, 6025 FL III, IX | proprj sentimenti, bisogna esprimerli con molta efficacia, adoperare 6026 PS XXXII | parte del mondo, finisce a esprimersi in tutte le maniere, a tentar 6027 FL IV, III | fossero ragionevoli, come esprimessero verità le più ovvie, anzi 6028 PS XXXVIII | bene che quelle parole non esprimevan tutto ciò che passava nel 6029 PS XVIII | immaginar né via né verso d'espugnarlo, né con la forza, né per 6030 CAR 3, 1 | allontanar di qui pria ch’espugnate~ 6031 CAR ns | città di Brescia; la quale espugnazione in quelli tempi, e secondo 6032 CAR ns | queste transazioni. Egli espugnò inoltre Genova, e la riunì