Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
essen-fiuto | flage-gitta | gitti-imita | imiti-indot | indov-intra | intre-lasci | lassa-manip | manna-mostr | motiv-omici | omise-pende | pendo-porte | porti-prosa | prosc-rasse | rassi-ricor | ricov-risco | riscr-salut | salva-sconv | scopa-siate | siavi-sovat | sover-still | stima-tantu | tapin-trasc | trase-varra | vasa-zuffi

                                                                             grassetto = Testo principale
                                                                             grigio = Testo di commento
6033 SCI IV | era stato adoperato, non essendocene stato bisogno.~Si fece esaminare 6034 PS XXXIII | sciagurata spedizione. Ma essendosegli avvicinato, dovette accertarsi 6035 | essendovi 6036 PS XXXIV | né mantello, parte allora essenzialissima del vestiario civile; senza 6037 PS XIX | rimanesse al di sotto: punto essenzialissimo alla riputazione del potere 6038 ROM 2, avv, 72(37) | tempi anteriori è il non essercene di Pacuvio che una sola, 6039 ROM 2, avv, 39 | combattimento con degli esseri soprannaturali.~ 6040 SCI VII | incertezza della cosa, ma dal non essermi lasciata la libertà di far 6041 Ade 4, 1 | Troppo acerba non giunge esta parola...~ 6042 PS XIII | diceva intanto tra sé: "aqui està el busilis; Dios nos valga!"~ 6043 PS XIII | fresco, sta fresco. Animo; estamos ya quasi fuera.~Avevano 6044 PS XIII | Levantese' levantese; estàmos ya fuera, - disse Ferrer 6045 PS XXIX | prima volta, lo guardavano estatici, dimenticando un momento 6046 PS XXIII | impaziente, era per rimanere estatico con la bocca aperta, se 6047 Ade ns, 1 | loro possessi in Italia, o estendendo i confini del regno, o fondando 6048 FL I, I | insufficenti, se cercassero di estenderle, se vedessero nella diminuzione 6049 FL I, I | si deve domandare se le estendesse fin dove potevano, e fin 6050 FL III, II | occasioni che rinforzassero ed estendessero l'idea che la nostra allora 6051 FL II, I | protezione e la sua influenza si estendeva fuori delle mura del monistero; 6052 ROM 2, avv, 20 | storia, o più, e insieme estensibili di loro natura. Le cognizioni 6053 FL III, II | sogni, e il corpo sbattuto, estenuato dai travagli, dal digiuno 6054 PS IX | reso mancante da una lenta estenuazione. Le labbra, quantunque appena 6055 PS XXVIII | sufficiente di granaglie estere, alla quale ostavano l'insufficienza 6056 ROM 2, avv, 32(29) | può accattare da ornamenti esteriori, è sempre, in fondo, una 6057 FL III, III | ausiliario: ora l'occasione di esternare un sentimento unanime aveva 6058 FL II, III | potrete intanto, dai segni esterni farvi indovina della decisione 6059 Poe LI, 21 | D'ona certa èstes de malinconia, ~            6060 SCI II | dopo aver trattato, più estesamente, credo, e più ordinatamente 6061 ROM 2, avv, 6 | anche da un lato puramente estetico; nacque facilmente il pensiero 6062 Poe XXVII, 56 | Discernimento estimi.~                        6063 FL III, IV | lampade, affinché non sieno estinte al suo arrivo. Riempiamo 6064 SCI III | sparsi per questa Città, ad estintione del Popolo, se dentro del 6065 PS XXXV | tali servizi: negli uni l'estinzione d'ogni senso di pietà, negli 6066 PS I | e risoluto di totalmente estirpare seme tanto pernizioso, 6067 PS I | etc., pensò seriamente ad estirparlo. A quest'effetto, spedì 6068 FL II, II | pregiudizj non del tutto estirpati, e Dio sa quando lo saranno, 6069 | estis 6070 ROM 2, avv, 12 | Jaianz du lignage Goulie estoit venu à la cité de Nadres 6071 FL III, V | tanto intollerabili, e le estorsioni, le rubberie, il guasto 6072 SCI III | dica conforme a quello che estraiudicialmente confessò a me, alla presenza 6073 FL II, III | interrogando Geltrude di cose estranie non le lasciò il tempo di 6074 FL II, XI | coltura v'ha due opinioni estremamente disparate. Alcuni, anzi 6075 FL IV, III | scorgere. Citiamone uno dei più estrinseci ed apparenti, e che si ravvisa 6076 FL III, VII | pensieri, in quella crescente esuberanza di forze, sentiva di tempo 6077 Poe XIII, 192 | Esulando con esso, e la mal certa~            6078 CAR 2, 2 | esultando venièno, e col sorriso~ 6079 PS IX | dire, il mestolo in mano, esultarono nel vedersi offerto il pegno 6080 FL III, V | era naturale che il popolo esultasse, non lo era meno che strillassero 6081 Poe XXIII, 3 | Che tante etadi indarno Italia attese;~            6082 Poe XIX, 773 | Macchiaro e d'adulteri. Oh quali etati~            6083 SCI III | impunità, confessò finalmente, etc"..~Nel capitolo XXXI dello 6084 FL IV, IV | ne le croirois pas: il a été fait par des hommes de bien 6085 CAR , pre | élargi la règle, et on l’a étendue jusqu’à vingt-quatre heures.3 6086 Poe XXVIII, 36 | Dalle magioni eteree~            6087 PS II | qualche giorno non è poi l'eternità: abbiate pazienza.~- Per 6088 PS XII | composto di parole così eteroclite, così bisbetiche, così salvatiche, 6089 FL III, VI | con parole di suono tanto eteroclito e bisbetico che l'alfabeto 6090 ROM 2, avv, 75(38) | astrazione da ciò che hanno d'eterogeneo all'intento dell'arte. Ammettere 6091 FL IV, IV | des inculpations qui n'ètoient ni vraies ni vraisemblables.»~ 6092 ROM 2, avv, 43 | quando descrive d'Alessameno Etolo (quando ei volle ammazzare 6093 CAR , pre | resserrés dans des bornes si étroites, on a élargi la règle, et 6094 Poe XIX, 245 | Contra l'Etruria congiurata tenne~ 6095 Poe LI, 14 | No se ghe sent on ett ~ 6096 PS XVI | il quale non perdeva un ette di quel discorso, al tocco 6097 PS XV | quell'ipocrita figura d'eufemismo, chiamati manichini. Consistevano 6098 ROM 1, avv, 41 | si buttasse a noto nell'Eufrate, o anche nel Po; e si pensi 6099 Poe XX, 69 | Eufrosine le diede; e tu pur anco,~ 6100 Poe XII, 49 | Vocal colle Eupilino: a te mai sempre~ 6101 Poe L, 10 | 10      Il giovane Euriso~            6102 FL I, V | creature, che erano poste in euritmia al di fuori, non avessero 6103 FL II, XI | patrimonio comune della coltura Europea. Raccolti i sommi capi di 6104 FL In2 | livello delle cognizioni europee, lo sia ancora, se possa 6105 FL II, III | suora, e disse: «Ehi suor Eusebia, date un po', una voce alla 6106 PS XXXIV | croce detta la croce di sant'Eusebio. E per quanto Renzo guardasse 6107 ROM 1, avv, 41(7) | con altre nove compagne, evade dall'accampamento etrusco, 6108 Poe XIX, 207 | Il furente7 di Patmo Evangelista.~                        6109 FL III, III | congregare i dispersi, ad evangelizzare i poveri, a curar quelli 6110 SCI III(42) | Reus evidentioribus argumentis oppressus, repeti 6111 SCI III | indizi fossero manifesti, evidentissimi, urgentissimi; e quando, 6112 SCI V | leggieri, ma presenti e evitabili, li fecero, e ripeter le 6113 ROM 2, avv, 63(35) | motto, molto più facile l'evitarla, facendo parlare le persone 6114 FL I, VII | che tu farai tutto per evitarlo».~«Così la Vergine non mi 6115 FL I, VII | puntino sul da farsi e da evitarsi in ogni operazione, e a 6116 FL III, VII | che quando era chiamato, evitava tutti i discorsi delle cose 6117 Poe II, 9 | Evoè Bacco”, ora sul tono acuto,~ 6118 PS VII | dovettero far la stessa evoluzione, se vollero entrare. Entrati, 6119 Poe XIX, 113 | Èvvi una cruda, che uno stile 6120 PS XIII | ronzlo di tante voci, gli evviva stessi che si facevano a 6121 SCI II | non possum nisi vehementer excandescere") contro que' giudici che 6122 Ade ns, 1(vii) | quam dominus Desiderius excellentissimus rex, et Ansa percellentissima 6123 Ade ns, 3(xlviii) | Assidue exercebatur equitando ac venando, quod 6124 PS XXXII | uomini erano occupati en este exercicio, con l'assistenza di quattro 6125 Poe XLVII, 12 | Exhibet ignavas alveus arctus aquas.~                        6126 Ade ns, 1(xiii) | Ita ut nulla invicem sit exorta discordia, praeter in divortio 6127 Poe XLVII, 7 | Si quando immemores auris expandimus alas~            6128 ROM 2, avv, 30 | di loro quel lamento:~ ~Expectes eadem a summo minimoque 6129 SCI II(17) | causarum criminalium; in verbo: Expedita; 86.~ ~ 6130 SCI VII | raccontò la cosa com'era: "exposuit omnia cum fide"". E nello 6131 SCI IV(69) | tormenta contemnunt, ut exprimi eis veritas nullo modo possit, 6132 ROM 2, avv, 2(9) | aut humana palam coquat exta nefarius Atreus, / aut in 6133 CAR , pre | toucher; et de ce nombre est l’extension feinte et supposée du temps 6134 | extra 6135 Ade ns, 3(l) | etiam Aquisgrani Regiam extruxit. Eginh., Vit. Kar., 22.~ 6136 Ade ns, 3 | acque termali: e perciò fece fabbricare il palazzo d'Aquisgrana. l~ 6137 ROM 2, avv, 20 | predizione d'Anchise, o l'armi fabbricate da Vulcano. Invenzioni nove 6138 PS XXXIII | ideale: non so che dire: fabbricatevelo. Quello era così.~Renzo 6139 FL II, III | di tempo, giacché questa fabbricazione durò fino ai nostri giorni; 6140 Poe XIX, 52 | La gran madre de' Fabj e de' Scipioni;~            6141 PS XXXII | materiali dal veneziano, para la fábrica del veneno. Soggiunge che 6142 Ade ns, 2(xxvi) | Firmis qui (Desiderius) fabricis praecludens limina regni, 6143 SCI VII(81) | Il Fabroni (Vitae Italorum, etc., Petrus 6144 ROM 2, avv, 70(36) | imitatio fabula: appello enim fabulam hanc compositionem rerum ( 6145 ROM 2, avv, 18(21) | imitatrice, quod oportet fabulas, quemadmodum in tragoediis, 6146 ROM 2, avv, 17(17) | condendamve urbem, poeticis magis fabulis, quam incorruptis rerum 6147 PS XIV | dimenticava di vigilar le sue faccendole private". Il chiasso era 6148 PS XXIII | genere umano; e che i più faccendoni mi devan proprio venire 6149 FL II, III | parte che appariva di quelle faccette e più negli occhi un'espressione 6150 SCI III | far attaccar al collo, lo faccino; che di queste cose che 6151 FL I, VIII | un collare con due ampie facciuole: aveva una faccia squallida, 6152 Poe XIX, 84 | Il cor con l'alma face infiamma e cuoce;~ 6153 Poe XVIII, 83 | Fa siepe intorno, e la facella ammorza,~            6154 PS XIII | aveva gridato all'orecchio, facendoglielo vedere in fondo di quella 6155 | facendola 6156 | facendoli 6157 FL III, I | teneva appeso l'archibugio, e facendolosi passare sul capo se lo tolse 6158 PS XVII | ormai d'attaccar sonno, e facendosegli il freddo sentir sempre 6159 PS XXIV | andato a tavola con lui, facendoselo sedere a destra, in mezzo 6160 PS XVII | e se l'accomodò addosso, facendosene, alla meglio, una specie 6161 PS VIII | prima brevemente ciò che facesser coloro, dal momento in cui 6162 | facessimo 6163 Poe XI, 30 | 30      L'ira faceta e il riso e la minaccia,~            6164 FL III, IX | favorito di Don Ferrante, faceto e rispettoso, disinvolto 6165 SCI V | dichiarando che tutto ciò faceua d'ordine et commissione 6166 PS Intro | critiche alle mani tra loro, le facevam battere l'una dall'altra; 6167 PS II | di mezzo gli ostacoli, a facilitar tutto, a far le cose secondo 6168 FL III, VI | sorte quel mezzo che avrebbe facilitata l'impresa non era facile 6169 PS II | la mia troppa bontà. Ho facilitato ogni cosa per servirvi più 6170 CAR , pre | trovare una per ottenere una facilitazione a chi le voglia seguire. 6171 ROM 2, avv, 41 | che la sua intelligenza ci facilitino. Il qual difetto si può 6172 FL IV, I | pasciuti in una scioperaggine facinorosa; donne, fanciulle, giovanetti 6173 PS XXVIII | strettezza, o che quantunque facoltosissimi si trovavano inabili, in 6174 FL II, IX | dei monasteri, di qualche facoltoso caritatevole. Qua e crocchj 6175 Poe XVIII, 129 | Del facondo Cillenio abil messaggio~ 6176 CAR ns | Mantova, Antonio Manfredi, di Faenza, e Giovanni Varano, di Camerino.~ 6177 Poe XVIII, 194 | Il fagian si raffredda, ed il valletto~ 6178 | fagli 6179 FL I, VI | o se volete di poligonum fagopyrum ) pareva che invece di rallegrarsi 6180 FL II, VI | un bel mattino, fece un fagottello, e finì a girare il mondo».~« 6181 PS XXXIII | abitazione che da topi e da faine.~Non volendo farsi vedere, 6182 ROM 2, avv, 11 | obscurement savoie ~Les faiz que je ramentevoie, ~Et 6183 FL II, V | vera che mostra la loro fallacia; ma questa non è dato trovarla 6184 SCI IV(69) | periculosa, et quae veritatem fallat. Nam plerique, patientia 6185 Poe XXXIII, 24 | Mai rigetta chi fallì.~ 6186 PS XXVIII | delle faccende era stato fallimento e rovina; operai, e anche 6187 Poe XXIX, 40 | Ei che mai non conobbe il fallir.~                        6188 FL II, I | di lusinga gli andavano falliti, non temè di ricorrere alla 6189 ROM 2, avv, 25(27) | lascivientis Didonis, quam falsam novit universitas. Macrob., 6190 Ade 4, 2 | alla morte. - O mio signor, falsato~ 6191 SCI Intro(1) | Ut mos vulgo, quamvis falsis, reum subdere, Tacit. Ann. 6192 FL IV, I | accorsero volonterosi i più famelici e desolati: ma altri, che 6193 FL IV, III | chiare e tanto terribili: Fames in Italia morsque vigebit 6194 Ade 3, 9 | Il rigido impero, le fami durâr;~ 6195 FL II, V | sua certezza, la andava famigliarizzando con quella immagine, e diminuiva 6196 PS XXIV | di voci allegre. Era la famigliola che tornava di chiesa. Due 6197 PS IX | nascosto, d'una preoccupazione familiare all'animo, e più forte su 6198 PS VIII | sia l'aspetto de' suoi più familiari; torrenti, de' quali distingue 6199 FL IV, V | che sia, quanto vorrà, e fammelo venir qui segretamente, 6200 FL IV, V | ragioni savie, e voluta con fanatismo, diffuse rapidamente il 6201 FL IV, VI | singhiozzi femminili, di garriti fanciulleschi.~A quel suono, al pensiero 6202 FL IV, VIII | lui s'avviò la torma dei fanciulletti, di quelli cioè che potevano 6203 PS VI | avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, 6204 FL III, V | strette e torte, coperte or di fanghiglia ora di polvere secondo l' 6205 PS XI | sepolta tra due alte rive, fangosa, sassosa, solcata da rotaie 6206 ROM 2, avv, 28 | gli manda incontro una fantasima in figura di Scipione, la 6207 PS XXXII | caverne e sale; e in esse, fantasime sedute a consiglio. Finalmente, 6208 PS XXVII | lasciava andar qualche volta a fantasticar sul suo avvenire, anche 6209 FL III, III | dove aveva tante volte fantasticato un avvenire, divenuto ora 6210 PS XXX | indiavolati, se fosse peggio la fanteria o la cavalleria; si ripetevano, 6211 FL I, V | avesse l'età prescritta alle fantesche dei curati. Rialzando poi 6212 FL III, V | giorno in un giardinetto. Il fanticino avrebbe voluto farli andar 6213 Poe XX, 135 | 135    Come la madre al fantolin caduto,~            6214 PS VI | siete giudicato. Il cuore di Faraone era indurito quanto il vostro; 6215 ROM 2, avv, 52 | novo ogni volta che si vuol farcela entrare.~ 6216 PS XVIII | la gran fatica ch'era a farcele star tutte) - s'è fatto 6217 CAR , pre | alteri e si scomponga per farceli stare. Hanno finalmente 6218 FL IV, II | presentare a Don Abbondio il fardelletto destinato per lui, e d'intimargli 6219 FL IV, II | sopra altri, aveva fatto due fardelli uno per , uno per Don 6220 Poe XLI, 244 | Non farem nulla:~ 6221 PS XVI | amico; come se volesse dire: faresti meglio a venir da Milano, 6222 Poe XXXIX, 65 | Figlio di Rea, tu faretrato arciero, ~            6223 FL III, IV | cercato tosto il mezzo di farglieli tenere sicuramente. Ma Agnese 6224 SCI VI | supplizio; non potevano almeno farglielo soffrire in compagnia d' 6225 FL III, V | alto affare, e che voleva farglisi vedere amico sviscerato. 6226 Ade 2, 4 | che far poss'io? Che mai faria~ 6227 SCI II | più forte in loro favore. "Farinaccio istesso", dice l'illustre 6228 PS XXVIII | Assediavano i fornai e i farinaioli, come già avevan fatto in 6229 PS XXXIII | di logli, di gramigne, di farinelli, d'avene salvatiche, d'amaranti 6230 SCI III | spietata, un'ostentazion farisaica, il giudicar chi operava 6231 PS XIV | dire ai dottori, scribi e farisei, che vi facciano far giustizia, 6232 FL III, IV | esempio: non debbo essere il fariseo che impone altrui insopportabili 6233 Ade 4, 3 | Forse invidia farovvi; e più v'aggrada~ 6234 Poe XXIII, 30 | sembri tra loro ingiuria farse?~            6235 PS VI | Ascoltatemi bene, che vedrò di farvela intendere. Io ho sentito 6236 PS XXIII | male, che Dio non possa farvene volere e operare nel bene? 6237 Poe 1, 29 | Larga e cospersa d'or fascia s'avvolge, ~ 6238 Poe LI, 78 | E cerôs, fasent i foppell~            6239 CAR , pre | faut que la conjuration se fasse dans le cabinet d’Emilie, 6240 Poe XIII, 149 | Gli aridi bronchi fastidendo e il pasto~ 6241 Poe XVIII, 41 | Arti del padre fastidì l'ardente~            6242 FL In1 | per esperienza che sono fastidiose a chi legge, e avrei desiderato 6243 ROM 2, avv, 42 | non poteva essere severo e fastidioso co' Poeti, quando era di 6244 Poe II, 56 | Non fastidir dobbiam. Strabone il padre~            6245 FL I, III | mondo, talvolta principi o fastiditi, o atterriti del loro potere; 6246 PS XXXVIII | che non ci fosse qualche fastidiuccio anche . L'uomo (dice il 6247 FL II, II | sospiri, di sposa ricca e fastosa, di padrona che comanda 6248 FL I, IV | sono sconosciute nelle sale fastose, e che formano la terza 6249 Poe X, 26 | Fatali grazie ride allor che l' 6250 FL III, II | lettiga verrà nella stanza: fatela sedere in essa, ponetevi 6251 PS XXIII | sottovoce: - consolatela subito; fatele subito capire che è libera, 6252 FL III, VI | condizione dove abbiano da faticare assiduamente per vivere, 6253 FL II, VII | sentir rimproveri dopo aver faticato fedelmente, e cercato di 6254 PS IX | quelle feste brillanti e faticose. Ma la religione, come l' 6255 FL II, VII | tutti rei, tutti vili, tutti faticosi, era un oggetto di pietà 6256 Poe XXIX, 16 | Gli affannava il fatidico cor.~                        6257 PS XXIII | galantuomo tutta la vita, com'ho fatt'io? No signore: si deve squartare, 6258 Poe XIX, 42 | E svela in parte le fattezze oneste.~                        6259 Ade 2, 1 | E fattibili cose. All'uom che stassi~ 6260 FL I, I | peso del suo cuore, onde fattigli ripetere seriamente i più 6261 FL III, II | sinistra un bicchiere, e fattili prima cozzare un tratto 6262 SCI III | che, essendo accidentale e fattizio, vuol perpetuarsi come naturale 6263 Poe XXIII, 40 | 40      E fattol duce e salvator de' sui~            6264 SCI VI | habito di Pantalone", e fattolo al Baruello riconoscere 6265 SCI IV | quale, gettata al muro, fattone la prova", si attaccava. 6266 Poe XXV, 34 | Fattor, che volle in lui~ 6267 FL III, VI | botteghe dei fornaj quei fattorini che con una gerla carica 6268 FL III, VIII | spiccio per isbrigarsene. Fattosegli dunque a canto gli disse: « 6269 FL I, VI | nel cortile. Ma il servo fattosigli vicino gli disse sottovoce: « 6270 FL III, V | può intendere una verità fatua e inconcludente, o una affermazione 6271 SCI III | persone che hanno commesso, fauorito, aiutato cotal delitto, 6272 ROM 2, avv, 11 | je convoitai, ~Lors alai faus apercevant ~Quanque j’ avoie 6273 FL III, V | e non lo chiami atroce, fautore, complice di quelli che 6274 CAR 4, 3 | Io favellai,~ 6275 Poe XLI, 102 | No, mio fedel: favellami sul sodo.~ ~RINALDO (a parte).~            6276 Ade 4, 3 | Fortuna, o favellarne, e nella vostra~ 6277 FL In2 | scrittori, e di tutti i favellatori (moralmente parlando) hanno 6278 Poe XIII, 88 | Bacio materno. Io favellava ancora,~            6279 Ade 2, 3 | Suon di favelle e d'opre e di pedate~ 6280 Ade ns, 1(vi) | Petro civitates reliquas, Faventiam, Imolam, Ferrariam, cum 6281 Ade ns, 1(iii) | quod per nullius hominis favorem sese certamini saepius dedisset, 6282 Poe 1, 60 | 60      Tra il favorevol fremito ed il plauso.~            6283 PS XVIII | casa. Tante circostanze favorevoli al suo disegno infiammavano 6284 FL II, VII | sarà bene di prevenirlo favorevolmente».~«Certo», rispose il Conte 6285 PS XXIII | gliela strinse, e disse: - favorirete dunque di restare a desinare 6286 SCI II | credere che intendessero di favorirle.~A queste testimonianze ( 6287 FL IV, IX | la fortuna che voleva favorirli in tutto, come uno scrittore 6288 FL II, VIII | assoggettarsi a spese per favorirmi... è troppo giusto... e 6289 FL I, VII | Ora», disse Toni, «mi favorisca di una riga di quitanza».~« 6290 FL III, IX | partito, la governatrice favorita di Donna Prassede era nominata 6291 FL I, V | principi e il principe dei favoriti. Ora pensino le signorie 6292 PS XXXVI | certo numero coperte di fazzoletti, o di veli: in quella parte 6293 Ade ns, 3 | barbarico s'è trasformato in féal, e c'è rimasto; e le cagioni 6294 PS XXXVII | violenza di sintomi; ma febbriciattole, intermittenti la maggior 6295 PS XXI | all'immagini sognate da un febbricitante.~Si riscosse quando sentì 6296 PS II | era ammalato davvero.~- Un febbrone, - rispose Perpetua dalla 6297 Poe XVI, 108 | Su le carte febee non è l'inchiostro,~            6298 Poe XVII, 17 | certo pie', questa è la febre,~            6299 FL IV, VII | rimescolato, come una botte fecciosa nella furia del temporale. 6300 Poe XIII, 109 | Di possanza vital feceti a gli occhi~ 6301 CAR , pre | leurs ressources les plus fécondes, et de leurs plus rares 6302 FL II, XI | il suo ardimento, la sua fecondità nasce in gran parte dalla 6303 Poe XV, 75 | Fedeltade e destrezza e pronto ingegno,~ 6304 ROM 2, avv, 17 | accidentale e temporaria federazione di principi, per la distruzione 6305 CAR , pre | ce nombre est l’extension feinte et supposée du temps réel 6306 Poe XIX, 714 | e sien rabbia assenzio e fel sua dape,~            6307 Poe XIX, 276 | Patria troppo ingrata e fella.~                        6308 Poe XIX, 889 | Ti rimiran le felle alme da lungi,~                        6309 Ade 4, 3 | Degno è d'onor, più che il fellon tra gli agi~ 6310 PS XXXIV | serietà ancor più bieco e fellonesco, fece una riverenza da quella 6311 Ade ns, 1(xii) | Suavorum praecipuae nobilitatis feminam, in matrimonium accepit. 6312 FL II, II | signor Marchese: «è una femmina»; il signor marchese rispose 6313 FL IV, VI | guai lunghi, di singhiozzi femminili, di garriti fanciulleschi.~ 6314 Ade 2, 3 | Fendere il ciel, quasi affilata 6315 Poe XVIII, 38 | ferro il grembo conjugal fendesse~            6316 PS XII | gli si faceva largo: egli fendeva l'onda del popolo, e Renzo, 6317 ROM 2, avv, 12 | Marsile, et puis comment il fendit le perron (il masso), quant 6318 Ade 5, 1 | Era un frutto sperar, fenno e soffriro;~ 6319 PS XXII | spiegazione di più altri fenomeni simili. Ma sarebbero molte 6320 Poe XX, 177 | Fer de la terra; assai ne' petti 6321 Ade 3, 9 | Ansanti li vede, quai trepide fere,~ 6322 Ade ns, 2(xxviii) | reditus tantum nox forte ferebat. FRODOARD., ib. Dum vellent 6323 Poe XX, 234 | Così dal sangue e dal ferino istinto~ 6324 Poe XIX, 856 | Se il torpido a ferirlo orecchio giugne~            6325 Ade 3, 5 | il brando io non cavai: ferisca~ 6326 Poe XX, 243 | Orribil mostro che ferisce e ride,~            6327 PS VIII | finestrino, una specie di feritoia, cacciò dentro un: - che 6328 PS XX | serpeggiante: dalle finestre, dalle feritoie, poteva il signore contare 6329 Ade 2, 5 | Da' merli uscite, e feritor che rida~ 6330 PS IV | cacciò la sua nel ventre del feritore, il quale cadde moribondo, 6331 Poe 1, 30 | E levigata gemma ha per fermaglio. ~            6332 CAR 1, 5 | tra me fermai che, s’egli è mio destino~ 6333 FL III, IV | tutto dov'egli si andava fermando, oltre la folla dei parrocchiani, 6334 PS XXXVIII | che voleva andarsene, e fermandola poi ancora un pochino sull' 6335 FL IV, V | lui, e come ravvisandolo, fermandolo col guardo e con la mano 6336 CAR ns | interrotta da due paci, fermandomi solo sui fatti che hanno 6337 PS XXXIII | Tonio! - gli disse Renzo, fermandosegli davanti: - sei tu?~Tonio 6338 FL III, VI | calcati alle imposte per fermarle contra gli urti. Il Capitano 6339 FL IV, V | occhj su l'uditorio senza fermarli sopra di lui, sclamasse 6340 PS XVII | quest'Adda benedetta!), e fermarlo, e domandargli con comodo 6341 PS XXXIII | che già non fo conto di fermarmi qui.~- Ah! sia ringraziato 6342 PS VIII | sentiron rabbrividire; si fermaron tutt'e tre a un tratto, 6343 PS XXXV | lontano di carri, che si fermassero improvvisamente. Non si 6344 PS VIII | Così, a corserelle e a fermatine, eran tornate poco distante 6345 FL I, III | bisaccia si avviò; ma Lucia, fermatolo: «vorrei un servizio da 6346 FL III, VII | obbligato», rispose Fermo: «e vi fermerete a bere un tratto con me».~ 6347 PS XVII | passo subito, altrimenti mi fermerò fino alla mattina, in un 6348 FL II, XI | della nostra storia noi ci fermiamo per qualche momento con 6349 PS V | coscienza, col sentimento fermissimo della giustizia della causa 6350 ROM 2, avv, 49(32) | arroget armis. / Sit Medea ferox, invictaque; flebilis Ino; / 6351 Poe XIX, 881 | Tu l'ali impenni al Ferrarese ingegno,~            6352 Ade ns, 1(vi) | reliquas, Faventiam, Imolam, Ferrariam, cum eorum finibus, etc. 6353 PS XXXIII | d'un'epoca del medio evo, ferrati fin dove ferro ci poteva 6354 Poe XV, 149 | Breve spadina, ed il calzar ferrato~            6355 Ade ns, 2(xxvii) | ferreum equitando solitus erat ferre tempore hostili... Cum autem 6356 Poe XX, 233 | Vincea quel canto de le ferree menti.~            6357 Poe XVIII, 73 | E m'accenna col dito il ferreo Marte~            6358 Ade ns, 2(xxvii) | fortis viribus. Hic baculum ferreum equitando solitus erat ferre 6359 Ade 2, 3 | Confitti; altre ferrigne, erette a guisa~ 6360 Poe XLVIII | XLVIII~AD MICHAËLEM FERRUCIUM~V. CL.~ALEXANDER MANZONI~[ 6361 Poe XIX, 729 | Vibrar l'incerta luce e ferrugigna.~                        6362 FL I, I | cameceraso, il rododendro ferrugigno, ed altre piante montane 6363 FL IV, I | di ricchi pascoli, e più fertile che non l'annunzi il suo 6364 Poe XIX, 455 | Italia mia che fa? di sue ferute~            6365 FL III, VI | una persuasione piena e fervida che si faceva loro un torto 6366 Poe XLI, 148 | Amator di me più fervido~            6367 FL II, IV | talvolta fuochi di paglia; fervori di fantasia. Per decidere 6368 PS XVII | il bestione, col muso al fessolino della porta, raddoppiar 6369 PS IX | la condizione di monaca festeggiata, ossequiata, ubbidita, le 6370 CAR 2, 6 | Odo intorno festevoli gridi;~ 6371 PS IX | pranzi, di conversazioni, di festini, come dicevano allora, di 6372 FL II, X | Vercellino che doveva tornare dal festino di corte... Ecco, io stava 6373 Poe XXI, 44 | E quai festivi ed in lor luce alacri;~ 6374 Ade 3, 9 | Sospeser le gioie dei prandi festosi,~ 6375 FL IV, I | di stoppie peste, trite, fetenti, miste d'immondo ciarpame, 6376 PS XXXIV | furia del contagio, e il fetor de' cadaveri lasciati 6377 PS XXIV | scodella già guarnita di fette di pane, poté finalmente 6378 PS III | violenze, quali seguono da feudatarii, nobili, mediocri, vili, 6379 PS V | Siccome poi quel ducato era feudo dell'impero, così le due 6380 PS XII | siete sempre stati buoni fi... Ah canaglia!~Questa rapida 6381 Poe LI, 45 | 45      E el pocch fiaa di polmon ~            6382 FL III, IV | greppi e dei precipizi per fiaccarsi l'osso del collo. ~Il Cardinale 6383 PS VI | sentisse le ossa gravi e fiaccate da' vari strapazzi di quella 6384 FL I, VII | Padre Cristoforo, benché fiaccato e frollo delle corse, dei 6385 Poe XIX, 779 | Rabbia fu doma, e le fiaccò le corna~            6386 Poe XXX, 35 | 35      E l'inconsunta fiaccola~            6387 Poe XIX, 282 | Il fulgor de le fiaccole Latine.~                        6388 Poe XIX, 448 | L'orme fiammanti più diritte stampa.~                        6389 PS XXXIV | bruciavano: e di tali triste fiammate se ne faceva di continuo, 6390 Poe XXVIII, 81 | Il fiammeggiante volo;~            6391 CAR 2, 3 | uliginoso che la via fiancheggia: 115~ 6392 FL I, I | argini perpendicolari che lo fiancheggiano non lasciano venir le onde 6393 PS XXVII | fratelli, e tre badesse, fiancheggiate da altre dignità e da molte 6394 FL III, IV | sorgente da una roccia che fiancheggiava il cammino: e chiese così 6395 Ade 4, 5 | Io l'ufizio ne assumo; e fiane accorto~ 6396 PS V | cappelli di paglia, reticelle e fiaschetti da polvere, alla rinfusa. 6397 FL IV, VII | cadaveri trincando d'un gran fiascone che andava in giro. «Bravo! 6398 PS IX | qualunque tempo, avesse osato fiatar nulla dell'avvenuto. Nel 6399 FL III, II | più dolce, «figliuoli non fiatate, perché potreste far molto 6400 FL II, VII | vedere!... Il parroco non fiaterà... ha già avuta una bella 6401 PS I | una volta giurare che non fiaterebbe, finalmente, con molte sospensioni, 6402 PS XXIV | acquistar tempo: nessuno fiatò. E quando l'innominato, 6403 PS VIII | lascia sopravanzare, e si ficca nel corpo della battaglia: 6404 PS XII | gli alabardieri, che si ficcan dentro anch'essi l'un dopo 6405 FL II, VII | che era un brigante, un ficcanaso, uno che si dilettava d' 6406 PS XVI | sicuro, - rispose l'oste, ficcandogli in viso due occhi pieni 6407 PS X | coraggiose tra l'educande, che, ficcandosi e penetrando tra monaca 6408 FL I, I | barbe divorato il cemento, ficcano le barbe stesse fra un sasso 6409 ROM 2, avv, 20 | storica. Non aveva Virgilio a ficcar gli dei, come fecero poi 6410 FL II, VII | pensiero. Cercava egli di ficcarsi e di perdersi nella folla, 6411 FL III, II | torto, — giacché m'avete ficcato in questo impiccio, almeno 6412 PS XXXVI | di veli: in quella parte ficcò più attentamente gli occhi; 6413 PS XXXII | quidem assentimur, alias uero fictas fuisse comentitiasque arbitramur. 6414 CAR , pre | altro critico) que la durée fictive de l’action pût se borner 6415 CAR 3, 2 | quei che fidano in me, che un capitano~ 6416 FL II, V | trascorsero, che quella, fidanzata dai suoi parenti ad un tale, 6417 Ade 4, 1 | Indarno fidanzate;~ 6418 ROM 1, avv, 39 | posterità, che non è poco; per fidarci de' nostri, siamo il secolo, 6419 FL IV, IV | infettare una città intera: e si fidarono a quei loro provvedimenti.~ 6420 SCI III | sottoscritta! Tanto pare che si fidassero sull'assedio di Casale! 6421 Ade 2, 5 | parean senza onor: ma voi fidaste~ 6422 PS VII | rischiose e più inique, il fidatissimo del padrone, l'uomo tutto 6423 PS XXXVIII | signor marchese è l'erede per fidecommisso, come dicono; sicché non 6424 Ade ns, 2(xxxv) | suis quippe, ut diximus, Fidelibus callide est ei traditus. 6425 Ade ns, 3 | Nella lingua francese, il fidelis barbarico s'è trasformato 6426 Poe XLVIII, 1 | Sunt qui fidenter venia vix hercule dignis~            6427 FL I, V | mi devi promettere che ti fiderai di me, che non affronterai, 6428 Poe XIX, 793 | avesti pur anco, e questa fie~            6429 Poe XVI, 149 | Non mi fieda l'orecchio, in questa cella~ 6430 Poe XIX, 882 | suoi divi carmi il vizio fiedi,~            6431 CAR 1, 2 | tanto più, quanto fien l’indugi meno.~ 6432 FL I, VIII | dalla scala: Lucia pregava fievolmente Fermo di cavarla da quella 6433 PS XXXII | questa famiglia, questa figliolanza nostra: andate con amore 6434 Poe XXXIII, 38 | Per noi dunque il Figliuoi prega;~            6435 FL II, VI | quelli che seducono le povere figliuole sono i primi a sprezzarle. 6436 FL I, VII | bambini, e traendo per mano i figliuoletti più adulti, ai quali facevano 6437 FL IV, IX | e faceva a modo dei suoi figlj, anche in questo caso si 6438 PS XXXVII | scolorito, che si curava come un fignolo ordinario. Già l'aspetto 6439 PS I | Signor Don Gomez Suarez de Figueroa, Duca di Feria, etc., Governatore 6440 PS XXII | distinguer dagli altri, e figurare come il principe del luogo: 6441 FL II, VI | curiosità era come ognuno può figurarselo assai molesta alla povera 6442 FL I, VIII | artefice non abbia ancor figurata alcuna immagine della creazione. 6443 PS XXXII | quegli atti che s'erano figurati che dovessero fare gli untori: 6444 PS VII | innocente, né il tuo; non ha figurato nemmen di conoscervi, non 6445 PS XXXVIII | E a Milano, signora, mi figuro che sarà lo stesso.~- Eccome! 6446 PS XX | credeva poter far più conto, figurò di trovar così vane quelle 6447 FL IV, IX | pendenti qua e a brani e a filaccica; stava con la bocca semi-aperta 6448 FL I, I | gelsomino, il lilac e il filadelfo. Una di queste strade percorre 6449 FL III, II | tolta la sua rocca si pose a filare, pensando ai casi suoi ed 6450 PS XXXIII | segnavano la traccia de' filari desolati; qua e , rimessiticci 6451 SCI IV(62) | forbici per tagliar l'oro filato. L'esserci una professione 6452 FL I, II | cui era disoccupato dal filatojo, dimodoché non aveva a contrastare 6453 FL III, II | nella mente della vecchia filatrice è necessario avere una idea 6454 Ade ns, 1(xiii) | discordia, praeter in divortio filiae regis Desiderii, quam, illa 6455 Poe XIII, 226 | Ama ed ascolta, e di filial dolcezza~            6456 Poe LI, 37 | brontolla s'cincaa tra i filidur, ~            6457 Ade ns, 2(xxvii) | Erat enim Desiderio filius nomine Algisus, a juventute 6458 ROM 2, avv, 18(21) | nella traduzione latina del filologo umanista Pietro Vettori ( 6459 SCI IV | lo dirò": la risposta di Filota a chi lo faceva tormentare, 6460 Poe XXXIX, 8 | la chioma odor d'ambrosia fina.~                        6461 FL III, IX | di il ministero delle finanze; e a dir vero gli affari 6462 ROM 2, avv, 18(21) | principium et medium et finem. Poet. cap. 22. - Per comodo 6463 ROM 2, avv, 75(38) | dummodo maneat intra eos fines ut una totus perspicuus 6464 PS VIII | quelli, messa la bocca a un finestrino, una specie di feritoia, 6465 Ade 4, 5 | Finga quivi un assalto; io questa 6466 ROM 2, avv, 49(32) | sequere, aut sibi convenientia finge, / scriptor. Honoratum si 6467 PS XXXII | festa. Altri sciagurati, fingendosi monatti, portando un campanello 6468 SCI V(73) | quorum capita... fingenti inter dolores gemitusque 6469 CAR 4, 3 | finger, tacere, antiveder, di cui~ 6470 Poe XLII, 9 | Falso avvocato ne fingesti difensore~ 6471 Poe XVI, 10 | 10      Fingi che, posto il trito Flacco, 6472 CAR 1, 2 | Fingiam che glielo diate: ecco mutata 6473 ROM 2, avv, 80 | il romanzo nel quale si fingono azioni contemporanee: opera 6474 Ade ns, 1(vi) | Imolam, Ferrariam, cum eorum finibus, etc. STEPH., Ep. Ad Pipin.; 6475 SCI II | lavora a fare e a ritagliar finimenti al cavallo che si vuol lasciar 6476 FL I, VII | ammansatelo —.~«Tu la finiraidisse rivolgendosi il 6477 FL III, VIII | uomini di stoppa: e non la finiranno prima che sia loro fatta 6478 PS XXXII | spingon fuori; se non lo finirono, fu per istrascinarlo, così 6479 PS XIX | cose, come io le dicevo, da finirsi tra di noi, da seppellirsi 6480 ROM 2, avv, 28 | Giove le dice: Quae jam finis erit, conjux?... Desine 6481 Ade 1, 3 | infelici; oh! basta; in me finisca~ 6482 FL IV, VII | seguì poi con voce animata, «finisci questa storia dolorosa».~ 6483 PS XXIX | e rispondeva: - or ora finisco di metter questa roba al 6484 Poe XIX, 46 | Siede su cocchio di finissim'oro~            6485 FL III, IX | ampia lattuga di merletti finissimi di Fiandra lacera in qualche 6486 PS XXXVI | e lustrata con una certa finitezza cappuccinesca; e proseguì: - 6487 FL IV, V | col territorio milanese finittimo, mandarono commissarj ad 6488 PS XXVII | in lungo; ché le parole finivan presto in pianto.~Se donna 6489 | fintanto 6490 PS XXXIII | aveva mandati lontano, con finti ordini del padrone stesso, 6491 PS VI | sotterfugi, di bugie, di finzioni. Ah Renzo! non abbiam cominciato 6492 PS X | rispondere a' complimenti che le fioccavan da tutte le parti. Sentiva 6493 PS XXXIII | poi di verdi, e in cima di fiorellini biancastri; il tasso barbasso, 6494 PS XXXIV | sullo stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccia, al passar 6495 CAR 3, 2 | scoraggiato il resto... il più fiorente~ 6496 Poe X, 39 | Mentr'io per le fiorenti~ 6497 Poe XII, 28 | Sveller fioretti, per ornarmi il seno~            6498 PS XXXVI | scolorito dalla malattia, fiorì tutt'a un tratto del più 6499 FL II, XI | scrittori francesi, che fiorirono appunto nel tempo in cui 6500 Poe XII, 78 | Fiorisce il dorso Brianteo; le poma~            6501 SCI IV(62) | secondaria, fa vedere come fiorisse ancora la principale.~ 6502 FL IV, IX | nel milanese dove avevano fiorito. Differente per conseguenza 6503 Poe XXVIII, 86 | Tornando al firmamento:~            6504 Ade ns, 2(xxvi) | Firmis qui (Desiderius) fabricis 6505 FL III, III | comprese ch'erano urli e fischi. Allora mormorò fra i denti: — 6506 PS XXVIII | seguito, fu accolto con gran fischiate da ragazzi ch'eran radunati 6507 PS XXXIII | negli orecchi un ronzìo, un fischìo continuo, un fuoco di dentro, 6508 FL IV, IV | vendicarsi degli urli e dei fischj con che nel suo partire 6509 PS XXXII | dovevan essere a carico del fisco: in quella del 1576 avere 6510 SCI Intro | confessione d'un delitto, fisicamente e moralmente impossibile. 6511 FL IV, IV | falsa scienza delle cose fisiche, e tutte le altre cagioni 6512 FL IV, II | testimonio puramente passivo; ma, fisico fin d'allora molto riputato, 6513 FL II, V | Guardò ella allora più fissamente per conoscere che fosse; 6514 PS XXII | nel mezzo; e il mezzo lo fissan giusto in quel punto dov' 6515 PS XIV | cappa del cammino; talvolta fissandolo dove non era, e parlando 6516 Poe XIX, 20 | Né può serrarle, né fissarle in lei,~            6517 Ade 4, 1 | gli occhi posò, pria di fissarli~ 6518 FL IV, V | parte dogliosa, cercò di fissarvi lo sguardo, e a stento, 6519 PS VII | incamminati, né assolutamente fissati.~La mattina seguente, don 6520 PS XXXI | per dir meglio, cecità e fissazione prevaleva nel senato, nel 6521 Ade 1, 8 | Chi fisserà lo sguardo? Al calpestio~ 6522 ROM 2, avv, 12 | entièrement en son tens, et la fist obaïr à ses commandemens;~« 6523 FL IV, IV | altri. La casa era degna del fittajuolo: andirivieni, deserti, luce, 6524 CAR , pre | nell’uguaglianza del tempo fittizio attribuito all’azione col 6525 Poe XIX, 653 | diguazzò per entro a la fiumana,~            6526 PS V | di Riciliù tenta di qua, fiuta di , suda, s'ingegna: 6527 FL III, VIII | mercante, «quelli che le vanno fiutando, come i bracchi le pernici. 6528 PS XIX | hanno un gusto matto; e fiutano, interpretano, ciarlano... 6529 PS XXX | e domandare, di spiare e fiutare, venne a saper di certo 6530 FL IV, VI | spiriti, e ad ogni momento le fiutavano; e si aveva gran fiducia 6531 FL IV, II | sua vista acuta come il fiuto d'un bracco, parte con la 6532 Poe XIX, 649 | Avidamente pria fiutò il carname,~


essen-fiuto | flage-gitta | gitti-imita | imiti-indot | indov-intra | intre-lasci | lassa-manip | manna-mostr | motiv-omici | omise-pende | pendo-porte | porti-prosa | prosc-rasse | rassi-ricor | ricov-risco | riscr-salut | salva-sconv | scopa-siate | siavi-sovat | sover-still | stima-tantu | tapin-trasc | trase-varra | vasa-zuffi

IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech