Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
flage-gitta | gitti-imita | imiti-indot | indov-intra | intre-lasci | lassa-manip | manna-mostr | motiv-omici | omise-pende | pendo-porte | porti-prosa | prosc-rasse | rassi-ricor | ricov-risco | riscr-salut | salva-sconv | scopa-siate | siavi-sovat | sover-still | stima-tantu | tapin-trasc | trase-varra | vasa-zuffi

                                                                             grassetto = Testo principale
                                                                             grigio = Testo di commento
6533 Poe XIX, 104 | Impugnando un flagel d'anfesibene~            6534 PS XXXV | non è giudicato! Colui che flagella e che perdona! Ma tu, verme 6535 Poe XIX, 735 | Novella Tebe flagellò le mura.~                        6536 FL III, VIII | riferire, come aveva colto in flagranti uno che predicava, come 6537 ROM 2, avv, 49(32) | Medea ferox, invictaque; flebilis Ino; / perfidus Ixion; Io 6538 SCI IV | e abbassando la voce ("flectens caput, et submissa voce"): 6539 CAR , pre(6) | Fleury, Mœurs des Israélites, x.~ 6540 PS XXIII | della fatica, una specie di floridezza verginale: tutte le forme 6541 Poe XXV, 91 | E l'avviò, pei floridi~            6542 PS I | tutto perduta, era allora floridissima in Lombardia, e già molto 6543 ROM 2, avv, 85 | avvenire in un bambino di floridissimo aspetto. E la voga, si mantiene 6544 FL I, VII | mendico più rubesto e di più florido viso che non fossero per 6545 PS XXXVII | con la tesa del cappello floscia e cascante, e i capelli 6546 PS II | fatto in un istante bianco e floscio, come un cencio che esca 6547 Poe XII, 7 | pompa io vanto d'infinito flutto~            6548 FL I, I | tratto a ristringere; ivi il fluttuamento delle onde si cangia in 6549 FL IV, II | Per queste ragioni Agnese fluttuava in un dubbio tempestoso: 6550 FL I, I | uno strepito per così dire fluviale. Dalla parte che guarda 6551 Poe XIX, 160 | Un focherello passeggiero e muto.~                        6552 PS I | estremo, tagliato dalle foci de' torrenti, è quasi tutto 6553 PS IV | lunga guerra, tra un'indole focosa, risentita, e una volontà 6554 Poe II, 66 | forte si tenga. È un po' focoso,~            6555 PS VII | due larghe facciole, e una fodera di zibellino arrovesciata ( 6556 Poe XXII, 37 | Men turpe nome il vincitor foggiava.~            6557 PS XVII | il fruscìo de' piedi nel fogliame, tutto tacendo d'intorno 6558 PS XXXIII | rosseggianti, co' suoi pomposi foglioni verdecupi, alcuni già orlati 6559 PS XI | fossatello si perdeva in una fogna. c'era una colonna, con 6560 Poe XIX, 891 | le tuffar ne le Stinfalie fogne,~            6561 FL IV, IV | vu moi-meme, et plusieurs fois, je ne le croirois pas: 6562 Poe LI, 32 | streppet improvvis in di fojamm;~            6563 Poe LI, 40 | 40      Tra i rover e i fojasc ~            6564 SCI IV | come il detto Barbiere, al fol. 104, disse, si mouessero 6565 Poe XXV, 13 | Lui folgorante in solio~            6566 PS XIII | mano che s'avanzava, le due folle rattenute dalle parti, si 6567 SCI III(37) | P. Follerii, Pract. Crim., Cap. Quod 6568 FL II, I | opera imprudente l'andarlo fomentando cogli scritti; e ne son 6569 PS VIII | di non ciarlare, di non fomentar le ciarle de' villani, per 6570 CAR ns | Riccio e Oldrado Lampugnano, fomentarono i sospetti e l’avversione 6571 PS XIV | stava ancor condensato il fondaccio, per dir così, del tumulto; 6572 PS XVI | entrar nelle botteghe e ne' fondachi, a prender la roba a man 6573 Ade ns, 1 | estendendo i confini del regno, o fondando ducati, più o meno dipendenti 6574 PS XXVII | intendere; perché l'interessato, fondandosi sulla cognizione de' fatti 6575 Ade ns, 1 | e le diede il suo nome, fondandovi il regno, di cui Pavia fu 6576 SCI II | quali non basterebbero per fondarci sopra un generale giudizio 6577 Poe XXII, 24 | Questo dicean fondarne a civil vita;~ 6578 FL II, XI | complesso di coltura, sul quale fondarsi, dal quale progredire, al 6579 ROM 2, avv, 30 | Che è poco? I racconti fondati sulla mitologia, dopo esser 6580 Poe XIX, 389 | Crudo flagello, e il sangue fonde, e 'l fura,~            6581 Ade ns, 1 | del suo regno, Desiderio fondò, insieme con Ansa sua moglie, 6582 PS XXV | col mento inchiodato sulla fontanella della gola, quel non rispondere, 6583 Poe LI, 2 | la sinistra, in tra duu fontanin~            6584 Poe XLVII, 11 | irriguo, laeto pro murmure fontis,~            6585 Poe LI, 78 | E cerôs, fasent i foppell~            6586 FL IV, VII | lazzeretto e denominata il Foppone di san Gregorio, scorreva 6587 PS XXX | più volte non erano che foraggieri e saccheggiatori sbandati, 6588 FL II, IX | passare senza urtare quel forastiero che stava ritto come 6589 Poe XVI, 101 | La ruota, i serpi e la forata secchia,~            6590 FL IV, IV | cappucci rovesciati sul volto, forati come a finestra dinanzi 6591 Poe XVI, 58 | Se la rapace forbice e le spille~            6592 SCI IV(62) | Arrotini di forbici per tagliar l'oro filato. 6593 PS I | congegnate come in cifra, forbite e lucenti: a prima vista 6594 FL I, V | reggimento dei più scelti e forbiti diavoli in carne che abbiano 6595 PS V | tenendo brandita in aria la forchetta, e rivolgendosi al padre, - 6596 FL II, VIII | probabilmente spirituale, per una foresotta di quei contorni, e la guarda 6597 Poe XIII, 67 | E le porte abbattute, e fòri e case~            6598 ROM 2, avv, 67 | decisa in termini abbastanza formali` da Aristotele, quando dice 6599 PS XV | che s'avesse, così extra formam, accademicamente, in via 6600 PS XX | orlate di macchie, che vi forman sopra una specie di volta. 6601 ROM 2, avv, 17 | romani, tanti anch'essi, ma formanti una perpetua unità dominatrice, 6602 ROM 2, avv, 24 | poetica fosse convenuto di formarci sopra. Se ci fu capriccio, 6603 PS XXXI | che non possa aiutare a formarla. In ognuna di queste relazioni, 6604 PS I | tenersi collegati in classi, a formarne delle nuove, e a procurare 6605 ROM 1, avv, 36 | concetto quale è arrivato a formarselo, coi diversi gradi o di 6606 CAR ns | storici, che è impossibile formarsene e darne una opinione, certa 6607 ROM 1, avv, 42 | verità storica? Nelle cose formate di parti consentanee, ogni 6608 FL IV, I | nacquero gli eventi privati che formeranno la materia ulteriore del 6609 PS XII | a una finestra. Uh, che formicolaio!~- Figliuoli, - grida: molti 6610 FL III, VIII | andiamo, andiamo». La via formicolava di gente, e Fermo cercava 6611 PS XXXVII | facile e poco costosa; e la fornì di mobili e d'attrezzi, 6612 FL IV, IX | provvedere Lucia d'un bel fornimento d'abiti, con tutto il lusso 6613 SCI VI | soggiunse: questi tormenti forniranno presto; et al mondo di 6614 FL IV, IV | consultarono sui mezzi di fornire alle spese sempre crescenti 6615 PS XXVIII | di tener le botteghe ben fornite di pane, sotto pena in caso 6616 Poe XVI, 14 | con vergogna fuggirem dal Fòro,~ 6617 FL III, III | cui Enea disse benissimo: forsan et haec meminisse iuvabit, 6618 Poe XIX, 115 | E forsennata va di balza in balza.~ 6619 FL IV, II | tempie, balzò di casa come un forsennato, e andò di porta in porta 6620 SCI V | raccordarsi di non hauer forsi mai parlato con alcuno spagnuolo, 6621 CAR ns, 0(14) | Piccinino era nipote di Braccio Fortebracci, e dopo la morte dello zio 6622 PS XXX | loro mestiere di prender le fortezze? Non cercan altro; per loro, 6623 CAR ns | uso un suo ritrovato di fortificare il campo con un doppio recinto 6624 Ade ns, 2(xxvii) | Algisus, a juventute sua fortis viribus. Hic baculum ferreum 6625 FL I, IV | pentimenti. Oltre i contrasti fortissimi, i pericoli, le inimicizie 6626 PS XXXII | moltiplicazione de' contatti fortuiti, attribuivano i più quell' 6627 Poe XLVII, 1 | Fortunatae anates quibus aether ridet 6628 PS XIX | indipendente; ricettatore di forusciti, foruscito un tempo anche 6629 PS XIX | ricettatore di forusciti, foruscito un tempo anche lui; poi 6630 Poe II, 5 | tale. Augusto, che potea forzarlo,~            6631 Ade 4, 1 | dolcezza avesti... oh! non forzarmi~ 6632 FL IV, VI | flagelli e di bestemmie li forzavano a camminare, a proseguire 6633 PS XIX | prendendo le parti del debole, forzò il prepotente a finirla, 6634 PS XXXIII | divincolandosi tra quelle braccia forzute. - Lasciatemi ammazzar quell' 6635 CAR ns, ps | nome di Matilde.~Francesco Foscari, Doge di Venezia.~ ~Condottieri 6636 Poe LI, 28 | tutt'on tratt dove scur e fosch~            6637 FL IV, I | forza in quegli sguardi foschi e mezzo estinti, su quei 6638 Ade 2, 1 | Gli scavò per fossati; e questi monti,~ 6639 FL II, VIII | contrafatto agli ordini fossono mandati fuori dello stato 6640 Poe XIX, 175 | le attonite larve, e le fracassa,~            6641 PS XVI | Dio vorrà. A buon conto, i fracassi son finiti. Non v'ho detto 6642 PS XXXVII | coltello, col fodero tutto fradicio, che pareva stato in molle; 6643 PS XXXVII | testa alla vita, tutto un fradiciume, una grondaia; dalla vita 6644 SCI IV(69) | Res est (quaestio) fragilis et periculosa, et quae veritatem 6645 PS XXXVI | conveniva, se la nostra fragilità ci ha fatti trascorrere 6646 FL I, V | e di coltelli, un sordo fragore di piatti di stagno posti 6647 FL I, VI | accidiosamente una bigia polenta di fraina (o se volete di poligonum 6648 Poe LI | LI~L'APPARIZION DEL TASS~FRAMMENT~[1817]~ ~                        6649 FL In1 | di questa storia è andato frammischiando alla narrazione ogni sorta 6650 SCI VII | mano a quelle del Nani83, frammischiandoci ogni tanto, e specialmente 6651 PS V | venivano, com'era giusto, frammischiate alle sentenze di giurisprudenza 6652 PS X | I giudizi poi che quella frammischiava all'interrogazioni, o che 6653 SCI II(8) | Fran. a Bruno, De indiciis et 6654 Poe XXVIII, 4 | Di rumorosa frana,~5          6655 Ade ns, 2(xxii) | ed altri, nel t. V Rer. Franc. In generale, gli annalisti 6656 ROM 2, avv, 8(11) | historique de l'ancien language français.~ 6657 ROM 2, avv, 12(15) | historiens des Gaules et de la France; tom. V [N.d.A.]. «Come 6658 Poe XIX, 780 | La virtù Cisalpina e la Francesca.~                        6659 Poe XXIX, 30 | 30      Che morendo francheggia Israele;~            6660 Poe XXX, 73 | Nova franchigia annunziano~            6661 FL II, IV | oltre le distinzioni e le franchigie per così dire ch'ella godeva 6662 Ade ns, 2(xxviii) | FRODOARD., ib. Dum vellent Franci alio die ad propria reverti. 6663 Ade ns, 1(xi) | Desiderii regis Langobardorum in Franciam. Annal. Nazar. Ad h. an.; 6664 Ade ns, 3(xlvi) | dux Bajoariorum... more francico, in manus regis, in vassaticum, 6665 Ade ns, 2(xxix) | Hic (Leo) primus Francis Italiae iter ostendit, per 6666 SCI II(29) | Francisci Casoni, Tractatus de tormentis; 6667 Ade ns, 2(xxiii) | legationem mittunt Carolo, Francorum regi, quatenus veniret cum 6668 PS VIII | il fiotto morto e lento frangersi sulle ghiaie del lido, il 6669 Poe XIX, 777 | 60      Franse il ferro e 'l valor: gli 6670 PS XXXVIII | contentissimo, e, come se avesse franteso, ripeté il doppio; non volle 6671 Ade 3, 2 | Tu frapponevi, ecco, gli ha sciolti il 6672 FL IV, IX | da sperarsi che invece di frapporre nuove difficoltà, sarebbe 6673 FL IV, IX | vergognoso di quelle che aveva frapposte altra volta. Quanto a Lucia, 6674 FL I, I | se l'argine non vi fosse frapposto. Ma dall'opposto lato il 6675 Poe XVIII, 162 | E in man recando la frassinea cetra~            6676 PS XI | all'orizzonte quella cresta frastagliata di montagne, vide distinto 6677 FL III, VI | hanno altro di mira che di frastornare le risoluzioni feroci, d' 6678 SCI IV | altri complici, o mandanti. Fratanto ho voluto che quello che 6679 ROM , avv | Avvertimento.~ ~Intelligo te, frater, alias in historia~leges 6680 PS XXXII | forme e di colori; poi le fraterie, poi il clero secolare, 6681 Poe XXIV, 10 | 10      Rispondean da fraterne contrade,~            6682 FL I, IV | disegno di narrare la vita fratesca del nostro buon padre: diremo 6683 FL I, VI | leggi più severe del codice fratesco: e le trasgressioni erano 6684 PS V | dico in me, omiciattolo, fraticello? Vuoi tu confidare in Dio?~- 6685 FL II, VIII | rimpiattato in una certa fratta che ci vorrà destrezza assai 6686 PS XXXII | conficique multifariam, fraudisque uias fuisse complures; quarum 6687 PS XXXII | fuisse complures; quarum sane fraudum, et artium aliis quidem 6688 PS I | difficilmente nessun'altra frazione di lega avrebbe ivi potuto 6689 FL II, I | universale degli uomini. Queste frazioni, questi crocchj creano fra 6690 PS IV | è un uomo dabbene che ha freddato un birbone superbo: l'ha 6691 PS IX | così diversi da lui, seri, freddi, minacciosi. Ma, appunto 6692 SCI I | che effetto questo tale fregasse di quella mano sopra il 6693 PS XXXVII | Ti dirò poi -. E si fregava le mani. - Ora fammi un 6694 Poe XLIX, 4 | dell'Ostro e i pontificj fregi;~5                      6695 Poe 1, 23 | Saran fregio comune; i tre primieri ~            6696 SCI I | la mano dalla carta, la fregò sopra la muraglia del detto 6697 CAR 4, 1 | Freme il Senato; poche voci appena~ 6698 Poe XIX, 266 | Ed a la vista orribile fremea~            6699 Poe XX, 355 | 355    Fremean d'Urania le parole e l'alta~            6700 PS XXXIV | anche lui per la sua, tutto fremente, e voltandosi, ogni momento, 6701 CAR 1, 2 | frementi del presente e vergognosi. 6702 CAR 5, 3 | ne fremeranno anch’essi; ah! non potranno~ 6703 FL III, III | sentimento universale per lui: fremette, si promise di vendicarsi, 6704 FL II, VII | luna e tendendo l'orecchio. Fremeva d'impazienza, che la spedizione 6705 Poe XIX, 566 | pensando ancor ne scoppio e fremo!~            6706 FL IV, IV | sventure, né le ire avevano frenata, sorse una smania generale 6707 SCI I | esasperazione, quando non sian frenati dalla ragione e dalla carità, 6708 Poe XIX, 199 | E mal frenato in su le gote uscio,~                        6709 SCI III | a quella freddamente e freneticamente ripetuta istanza di dir 6710 FL I, VII | preme si è che quelli che frequentano la nostra casa sieno galantuomini; 6711 PS IV | di rancore, non potendo frequentarli famigliarmente, e volendo 6712 FL II, V | cortiletto del chiostro non era frequentato da nessuno tanto che visse 6713 PS XXXVII | non ne sapeva nulla: e il frescolino dell'alba aggiunto a quello 6714 FL II, XI | s'indugia a diletto alla frescura ristoratrice d'una oasis 6715 PS XXXVII | brucerete Saturno?~His fretus, vale a dire su questi bei 6716 PS I | Maestà, Duca della Città di Frias, Conte di Haro e Castelnovo, 6717 FL IV, IV | Milano; altri il duca di Friedland, Vallenstein; altri disegnava 6718 Poe XIX, 804 | Le Frini e i Duci, turba, che di 6719 ROM 2, avv, 11 | trouvasse, ~Non pas menconges ne frivoles; ~Bientost après cestes 6720 FL IV, IV | iscritto abbia mostrato la frivolezza, e l'illusione di alcune, 6721 FL II, XI | il punto logico, di dubbj frivoli e sciocchi come erano le 6722 FL III, VIII | freddo, che cominciava a frizzare lo avrebbero tenuto lontano. 6723 PS X | Gertrude: e quelle parole frizzavano sull'animo della poveretta, 6724 FL III, IX | cenno, o al più con qualche frizzo, e riferire poi il tutto 6725 Ade ns, 2(xxviii) | tantum nox forte ferebat. FRODOARD., ib. Dum vellent Franci 6726 SCI VI | una promessa illegale e frodolenta. Abbiamo citato sopra l' 6727 FL I, VII | che vi s'era introdotto frodolentemente, che assediava il padrone 6728 FL I, VII | Cristoforo, benché fiaccato e frollo delle corse, dei disagi, 6729 FL II, VIII | de Revavides, Marchese di Fromista e Caracena Conte di Pinto. 6730 Poe XLVII, 5 | Cernimus, heu! frondes et non adeunda vireta~            6731 FL IV, IV | i pali rivestiti di rami frondosi tagliati di fresco; e tra 6732 CAR 2, 3 | darem la battaglia: alla frontiera 195~ 6733 PS XIII | collocarsi in una di quelle due frontiere di benevoli, che facevano, 6734 FL III, IV | consente ad ammirare le virtù frugali ed astinenti che in coloro 6735 FL III, II | in un ordine consueto. La frugalità di Federigo era tanto al 6736 PS XI | raccontar cose grosse de' frugamenti e dell'interrogazioni a 6737 SCI IV | specifico, senza licenza.~Frugan per tutto; ripassan vasi, 6738 FL III, VIII | quegli che passano, e a frugarli come se foste gabellieri, 6739 PS VIII | Agli altri furfanti che frugavan la casa, dall'alto al basso, 6740 PS XXVIII | anche di questa guerra, frugavano per tutti i buchi delle 6741 PS XI | siamo come fratelli, e ch'io frugo a piacer mio ne' suoi manoscritti.~ 6742 PS XXIV | dell'intelletto, cercò, frugò, sentì di dentro un cozzo 6743 PS XII | cassone, o di madia, o di frullone, la stanga d'una gramola, 6744 FL I, VII | non badava ad altro. Al fruscio dei quattro piedi che era 6745 PS XVII | stando così fermo, sospeso il fruscìo de' piedi nel fogliame, 6746 PS IX | una voce alla bestia, una frustata, e via.~Il nostro autore 6747 PS XXXIV | cavalli, spingendoli, a frustate, a punzoni, a bestemmie. 6748 PS XXXIV | ogni tanto un chioccar di fruste, con un accompagnamento 6749 FL IV, I | fatto: e tanta cupidigia frustrata tornava tutta in furore. 6750 FL IV, I | volontà insipienti sieno frustrate, notare i principj, i progressi, 6751 FL II, IX | terreno sterile e che avrebbe fruttato, si spiccò da quel crocchio 6752 Ade 2, 5 | Ondeggianti di spighe, e ne' frutteti~ 6753 FL I, I | ha potuto portare una più fruttifera coltivazione fino presso 6754 FL IV, IV | mise radici, si svolse, fruttificò, come un germe maligno profondamente 6755 ROM 2, avv, 70(36) | Acceptas quidem igitur fubulas (mythous) solvere non licet. 6756 Poe XLI, 62 | Cangiarlo in cacclator senza fucile?~            6757 FL I, VIII | nella via colle forche e coi fucili: altri gl'imitano, e i poltroni 6758 Ade 3, 9 | Dai boschi, dall'arse fucine stridenti,~ 6759 Poe XIX, 400 | Colui, che disse “sia”, e fue.~                        6760 PS I | Enriquez de Acevedo, Conte di Fuentes, Capitano, e Governatore 6761 FL II, VIII | quel proverbio: si Romae fueris, romano vivito more, non 6762 FL III, V | nessuno; ma queste riflessioni fugaci, e quasi inavvertite non 6763 Poe XLI, 192 | A fugar le ostili squadre~            6764 ROM 2, avv, 28 | figura di Scipione, la quale fuggendogli poi davanti, lo tira fuori 6765 Poe 1, 55 | Poi che appuntossi in sul fuggevol suolo,~            6766 Ade 5, 5 | Ne parlerò. Da me fuggia Gerberga,~ 6767 Ade 3, 3 | Fuggiamo!~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 6768 Ade 3, 9 | Vi si chiuse fuggiasco, e re ne uscìo.~ 6769 Poe XIX, 194 | mozze ali e le tronche ugne, fuggio~            6770 Poe XVI, 14 | Io con vergogna fuggirem dal Fòro,~ 6771 PS XXXIV | canaglia! - A quell'atto, fuggiron tutti, inorriditi; e Renzo 6772 CAR ns, 0(17) | andò pregando gli altri che fuggissero via. Sanuto, Rer. Ital., 6773 Ade 3, 3 | Fuggo: è destin di chi comanda 6774 Poe 1, 34 | Fuggon la sbarra tutti, al par 6775 FL III, III | ancora a conoscere la massaja fuggono in confusione al suo comparire, 6776 SCI IV | negotiatione, et non alla fugita, come lui depone".~L'osservazione 6777 SCI III | di questo particolare, mi fugiva dal cuore, et non poteuo 6778 Poe XXX, 108 | Né sorgerà coi fulgidi~            6779 Poe XIX, 380 | Fulminan le censure e gl'interdetti.~ 6780 Poe XXV, 75 | 75      Chinati i rai fulminei,~            6781 PS XIII | atrocità? Ci manderà de' fulmini, e non del pane!~- Ah cane! 6782 Ade 3, 7 | Ti pregheran. Fulrado, a questo pio~ 6783 Ade 3, 9 | Irsuti per tema le fulve criniere,~ 6784 Poe XVII, 50 | 50      Cesari fulvi; altri a l'avita Pale~            6785 Poe XVII, 84 | Tosto Fulvio rammento, il qual pur jeri~ 6786 Poe XXXIX, 45 | 45      Vedi l'are che fumano,~            6787 Ade 4, 1 | De' corridor fumanti;~ 6788 Poe XIX, 151 | Paghi col sangue fumeggiante e caldo.~                        6789 PS XIV | Comunque sia, quando que' primi fumi furono saliti alla testa 6790 Poe XIII, 172 | Fummi di lui, che ne le reggie 6791 Poe XIX, 181 | Fumò la terra di quel sangue 6792 FL II, II | E la donna non amava la fumosetta, per cui era costretta a 6793 Poe XXII, 48 | onde il terren vostro è fumoso?~            6794 Ade ns, 1(vii) | regina, genitores eius, a fundamentis edificaverunt... Dipl. an. 6795 Ade ns, 1(vii) | Domini Salvatoris, quod fundatum est in civitate Brixia, 6796 FL III, V | che venga da come i funghi?»~Fermo aveva camminato 6797 FL IV, VI | finestra che scuoteva una funicella alla quale era appeso un 6798 PS XXXIV | per me. Se un prete, in funzion di prete, non ha un po' 6799 PS XXIV | stato bisogno. E ora che la funzione, la pompa, il concorso, 6800 FL III, VII | corrucciata:~«Ah! oste, oste! furbaccio! tu mi hai voluto fare un 6801 PS X | tratto, e le disse: - ah furbetta! voi date un calcio a tutte 6802 PS XII | terra.~- Ah birboni! ah furfantoni! È questo il pane, che date 6803 FL III, V | pertinacemente tenute, più furibondamente applicate nei tempi della 6804 FL III, V | escono in campo a sentenziare furiosamente, cominciano a pensare con 6805 SCI I | Senato che hieri mattina furno onte con ontioni mortifere 6806 PS XXXVII | parotidi, bubboni violacei, furoncoli nigricanti, son tutte parole 6807 Poe XIX, 726 | Onde un'atra erompea luce furtiva;~ 6808 Poe X, 63 | Scherzar gode furtivo,~            6809 PS XXVII | rottami, solleva anche i fuscelli nascosti tra l'erba, va 6810 FL III, VII | dovrebbe scrivere: — Ambrogio Fusotto: — di che professione? — 6811 PS XII | altr'arco, nella via de' fustagnai, e di si sparpagliò nel 6812 FL III, VI | trafila nella via angusta dei Fustagnaj, e quindi sboccare al Cordusio. 6813 FL III, VII | porta ha ragione, se sono di fustagno ha torto. Dunque dico io, 6814 FL II, II | magnificare le sue dignità future, tanto più le esponeva ad 6815 SCI IV | dopo una risposta simile, g'intimarono che "per hauer 6816 ROM 2, avv, 33(30) | G.G. Trissino, L'Italia liberata 6817 FL In2 | rinchiusa nelli latiboli delli Gabinetti come la Dea cacciatrice 6818 PS X | principe, fu condotta nel gabinetto della principessa, per essere, 6819 SCI Intro | figlio, il signor conte Gabriele, con liberale e paziente 6820 SCI Intro | importanza, don Giovanni Gaetano de Padilla, figlio del comandante 6821 PS I | d'un tanto signore, così gagliarde e sicure, e accompagnate 6822 PS XII | mondo, per quanto siano gagliardi, non hanno virtù di diminuire 6823 FL II, IX | aceto ci vorrebbe...»~«Taci gaglioffo, che non è tempo da sciocchezze», 6824 FL III, I | che l'ha portato in quel gagno, in quella compagnia: tali 6825 FL IV, II | andò di porta in porta a gagnolare, a scongiurare quegli che 6826 PS XXXIV | canzone contadinesca d'amore gaio e scherzevole, di quelle 6827 FL II, I | passare qualche momenti gaj a quelli che vivono di stenti 6828 Poe XXXI, 6 | Gal., III, 28.~[1821 (Parenti); 6829 PS XVII | ben un'altra cosa quelle galanterie che t'hanno fatte, e il 6830 ROM 1, avv, 41(7) | invischiati in intrighi galanti, Orazio Coclite, Muzio Scevola, 6831 Poe LI, 55 | cognossem... sont on galantomm. -~            6832 PS XXXVIII | trattasse proprio contro il galateo; ma sapete quante belle 6833 PS XXVIII | materno".~Quel contrapposto di gale e di cenci, di superfluità 6834 CAR ns | dal loro padre Giovanni Galeazzo, s’era sfasciato nella minorità 6835 Poe XVII, 6 | Non chiegga di Galen; men sano alquanto~            6836 FL II, IV | vuole afferrare la tavola galleggiante che può condurlo in salvamento 6837 PS XXII | persiana, dell'armena; una galleria di quadri, una di statue, 6838 ROM 1, avv, 41 | Macedonia, o anche della Gallia Cisalpina; avesse fatto 6839 FL In2 | peccato di arcaismo e di gallicismo in un solo vocabolo? dimodoché 6840 PS XVI | giù per una stradetta, galoppò un pezzo, senza saper dove. 6841 PS XV | dell'oste, per prendergli il ganascino, in segno d'amicizia e di 6842 Poe LI, 79 | In mezz ai ganass~ 6843 Poe XIX, 364 | l'Indo ne pervenga e al Garamanto.~ 6844 FL III, VIII | per trovarne uno che gli garbasse, e gli desse fiducia a fare 6845 PS XXVIII | Domati dalla fame, non gareggiando con gli altri che di preghiere, 6846 Poe 1, 6 | Qui se alcun voglia gareggiar nel corso ~            6847 FL III, V | la sua pressa indiscreta gareggiava con la fretta e col travaglio 6848 PS XXV | giorno dopo. Gli uomini gareggiavano nell'offrir servizi; ognuno 6849 ROM 2, avv, 64 | diceva, per esempio, che Garrick era Hamlet, che Lekain era 6850 Ade 5, 5 | Di che garrir. Tristi querele e pianto~ 6851 FL IV, II | faceva tacere, e cessava di garrire anch'egli tutto impaurito 6852 FL IV, VI | singhiozzi femminili, di garriti fanciulleschi.~A quel suono, 6853 Ade 5, 5 | Feste a quel suo garrito. Ospiti voi~ 6854 FL IV, VI | a testa: «cacciate quel garritore, che dev'essere un di quei 6855 FL III, II | sentimenti per prestarsi alla garrulità di Don Abbondio. Ed oltre 6856 FL IV, VI | né adulti soltanto, ma garzoncelli, ma giovinette appena adolescenti 6857 Ade ns, 3 | dai Longobardi chiamati Gasindi: ne' secoli posteriori invalse 6858 PS V | sé.~- Viva mill'anni don Gasparo Guzman, conte d'Olivares, 6859 PS XXXV | Guarda chi è Colui che gastiga! Colui che giudica, e non 6860 PS XV | continuò tra sé: "eccoli i gastigamatti. E tu, pezzo d'asino, per 6861 PS XIV | gride ci sono, stampate, per gastigarli: e non già gride senza costrutto; 6862 PS XXVI | raccontato alla figlia, di gastighi strani e terribili, venuti 6863 PS XXXII | lupo sotto il letto, e tre gattoni sopra, "che sino al far 6864 Ade 4, 1 | Gaudii d'un altro amor.~ ~ 6865 ROM 2, avv, 12(15) | Recueil des historiens des Gaules et de la France; tom. V [ 6866 FL IV, VII | e rimarremo noi soli a gavazzare in Milano».~«Viva la moria, 6867 FL IV, V | Dio 'l sa, scorse un sozzo gavocciolo, d'un livido pavonazzo; 6868 Poe XLI, 217 | 205    Un bel ge - sol - re - ut.~                        6869 Poe XXXIX, 100 | 100    Un gel mi prese alla feral sentenza;~            6870 Poe XLI, 268 | Di gelato sudor.~ ~RINALDO~                        6871 Ade 4, 1 | Calata in su la gelida~ 6872 Ade 3, 9 | Vegliaron nell'arme le gelide notti,~ 6873 FL II, VII | honesta; stare al caldo e al gelo; e poi, e poi raccoglier 6874 PS XXXIII | appoggiate a una siepe di gelsomini, in un'attitudine d'insensato: 6875 FL I, I | tratto il melagrano, il gelsomino, il lilac e il filadelfo. 6876 Poe XIX, 785 | pube, che ancor par che gema:~            6877 PS XI | manda il tappo per aria, gli geme all'intorno, e vien fuori 6878 Poe XVIII, 94 | Chiari gemelli, onde la fama è vinta~ 6879 FL IV, IX | veduta quella brigata, scese gemendo, e grattandosi in capo, 6880 FL III, IX | non poteva fare altro che gemere con lei. Prospero com'è 6881 Poe XXIV, 57 | Se la terra ove oppressi gemeste~            6882 PS XXXV | perdonavano; degli offensori che gemevano di non potersi umiliare 6883 SCI V(73) | fingenti inter dolores gemitusque occurrere. Liv. XXIV, 5.~ ~ 6884 Poe 1, 30 | 30      E levigata gemma ha per fermaglio. ~            6885 Poe XLIX, 12 | E le gemme a que' meno onorate~            6886 Poe XIX, 106 | si graffiava le villose gene.~                        6887 Poe XXVIII, 43 | O Figlio, o Tu cui genera~            6888 SCI II(3) | Staututa criminalia; Rubrica generalis de forma citiationis in 6889 SCI IV | attesta il Claro in forma generalissima: "Affinché il detto del 6890 SCI II | i quali considerano una generalità di casi possibili, cercandone 6891 PS XXVII | soltanto quelle nozioni generiche, e quel vocabolario comune, 6892 PS XXXI | dovendo pur dare un nome generico alla nuova malattia, divenuta 6893 PS V | aizzasse, a digrignar le gengive; donne con certe facce maschie, 6894 PS XXVIII | strane, molti di quella genìa de' bravi che, perduto, 6895 Ade ns, 1(vii) | percellentissima regina, genitores eius, a fundamentis edificaverunt... 6896 PS XXVII | coelestium, e il libro Duodecim geniturarum, meritava d'essere ascoltato, 6897 Poe XX, 180 | 180    Genj una schiera al Dio facea 6898 Poe LI, 81 | sto gran nomm, me butti genoggion ~            6899 Poe XXVII, 31 | Che il Genovese divinò, nutrica~            6900 Poe XLI, 163 | poi fa quel che fanno i Genovesi.~ ~RINALDO~            6901 PS XXV | donna Prassede una vecchia gentildonna molto inclinata a far del 6902 FL IV, VII | debbono oggi esser condotti al Gentilino, al di della città, fuori 6903 ROM 2, avv, 32(29) | ci sia giunto di tutta la gentilità» (Del vero Omero); perché 6904 Ade ns, 3(xlviii) | equitando ac venando, quod illi gentilium erat. EGINH., Vit. Kar., 6905 FL I, VIII | inchini profondi, simili a genuflessioni dai contadini in cui s'abbatteva: 6906 PS Intro | far di tutto schietta e genuinamente il Racconto, ouuero sia 6907 ROM 2, avv, 3 | nove e inaspettate, quanto genuine, che in somma le loro ricerche 6908 ROM 2, avv, 22(26) | Georg. I. III, v. 291 et seq. [ 6909 PS XXXI | il Monte di Brianza, e la Gera d'Adda; e per tutto trovarono 6910 PS XXIX | momento entrò Agnese con una gerletta sulle spalle, e in aria 6911 Ade 3, 6 | Gente germana, di german guerrieri~ 6912 Poe XXIV, 70 | 70      Che non disse al Germano giammai:~            6913 FL III, III | segnata qua e di piccioli germogli, quindi a coprirsi di erbacce, 6914 Poe XIX, 474 | Il caro germogliò lauro e l'ulivo,~            6915 Poe XLI, 107 | Scusa se in geroglifico io favello,~            6916 Poe XLI, 190 | Quando lo venni in Gerosolima,~            6917 ROM 2, avv, 15 | haute histoire, de bonne geste, de grande baronie, e non 6918 PS XIII | dall'altra; atteggiandosi e gestendo insieme, cercava d'intender 6919 Ade ns, 1(i) | PAUL. DIAC. De gestis Langob., Lib. 2.~ 6920 FL III, IX | intervalli, Don Valeriano gestiva alquanto meno del solito.~ 6921 ROM 1, avv, 21(2) | che ha per tema la vita di Gesù.~ 6922 Poe LI, 39 | E vedi a spôntà sù, Gesus Maria!, ~ 6923 PS XXVI | mamma! - esclamò Lucia, gettandole un braccio al collo, e nascondendo 6924 FL III, VII | di tratto in tratto, e, gettandosi verso la brigata, col braccio 6925 FL II, VIII | quei tanti torrenti che si gettano nel lago, dai monti che 6926 FL III, VI | finestre, minacciarono di gettarle sugli assalitori se non 6927 PS XVII | un alzar di braccia, un gettarsele al collo scambievolmente. 6928 PS III | subito ai lavoratori, che gettasser di nuovo la terra sulle 6929 FL II, IX | questi ferri, mi pare che le getterei le braccia al collo, ed 6930 FL II, XI | nostro nome, che noi vi ci getteremo in mezzo a piè pari al principio 6931 Ade 3, 9 | Io mi getto in Verona. O re, trascegli~ 6932 Poe 1, 77 | e un gran tergo di leon Getulo~            6933 Poe LI, 95 | 95      No la ghè per mi... che on tal 6934 FL III, VII | nulla di aver lodata una gherminella, un raggiro. Ferrer fece 6935 PS VIII | la mancina, la lucerna, ghermito, con la diritta, il tappeto 6936 PS XXXVII | maniche, non può andar ne' gheroni.~Chi volesse anche sapere 6937 SCI VI | bisognava "prendere delli ghezzi et zatti" (de' ramarri e 6938 PS I | torrenti, è quasi tutto ghiaia e ciottoloni; il resto, 6939 PS VIII | e lento frangersi sulle ghiaie del lido, il gorgoglìo più 6940 FL I, I | torrenti i quali spingendo la ghiaja, i ciottoli, e i massi rotolanti 6941 FL I, I | abbastanza vicini perché le ghiaje gettate da essi a destra 6942 FL I, V | vorrebbe ricondurre a vivere di ghiande. Senza sfide e senza bastonate! 6943 PS XXXIII | pubblico da un certo Lorenzo Ghirardelli: libro raro però e sconosciuto, 6944 FL I, VI | ella che quando mi viene il ghiribizzo di sentire una predica, 6945 Ade 1, 3 | quella madre, or che farei? ghirlanda~ 6946 FL III, IX | di Donna Prassede Signora Ghitina; e dai servitori di Don 6947 ROM 1, avv, 26 | si presenta, ora con la giacchetta di cuoco, ora col camiciotto 6948 FL IV, I | l'un prete soccorreva i giacenti nella via, l'altro percorreva 6949 Poe XIX, 105 | La Tirannia giacevasi da canto,~ 6950 FL IV, VII | altra, s'appressava ad ogni giaciglio, dove vedesse una donna; 6951 Poe XXXIX, 33 | Leucotoe”, io dissi, “e per Giacinto, ~            6952 FL I, I | mezzogiorno del Monte Barro. La giacitura della riviera, i contorni, 6953 FL IV, III | Lovato e il letto dov'era giaciuto furono arsi nello spedale; 6954 Ade 2, 3 | Padiglion di Giacobbe: al suol prostrato,~ 6955 Poe III, 8 | Il seme giacobino, ecc.~ ~ 6956 Poe XXIV, 67 | che in pugno alla maschia Giaele~            6957 FL IV, IV | sparse di macchie viscide, giallastre, ineguali, come impresse 6958 PS XXXI | di non so che sudiceria, giallognola, biancastra, sparsavi come 6959 FL III, IV | piacessero quei begli scudi giallognoli, non avrebbe potuto possederli 6960 PS Intro | riflesso Lume, qual Luna giamai calante, risplenda l'Heroe 6961 ROM 2, avv, 33(30) | questo caso il poema epico. "Gian Giorgio Trissino (1478-1550), 6962 Poe XIX, 2 | Scendea di Giano a rinserrar le porte~            6963 Poe XVIII, 123 | La comun pasta del Giapezio loto.~            6964 PS X | spazio occupato ora dal giardin pubblico, ed era il luogo 6965 Poe XLI, 63 | Cangiarlo in giardinier senza badile?~            6966 FL I, I | dipresso come i cavalieri della giarrettiera: uno spadone dall'altro 6967 ROM 2, avv, 2(9) | uccise i figli avuti da Giasone quando si seppe tradita 6968 FL III, VI | commisero senza rimorso, con giattanza, di quelle azioni che la 6969 FL IV, V | una buona provvigione di giavellotti, sur un buon palafreno agile 6970 Poe XVI, 138 | Or giganteggia. Al destro pie' si calza~            6971 FL I, I | capo hai i massi nudi e giganteschi, e le foreste, e guardando 6972 Poe XIV, 46 | Reti giganti valicando, alfine~            6973 Poe XLI, 121 | 120    Per li gigli di un bel sen!~                        6974 Poe XXXIII, 22 | Questo giglio delle valli;~            6975 FL II, IV | mezzo per uscire da quel gineprajo fosse di dare una risposta 6976 Ade 5, 5 | Il nemico ai ginocchi, e dal suo labbro~ 6977 Poe LI, 50 | brancolli... già svegni... borli giò. ~            6978 PS XIV | disse ridendo uno di que' giocatori, che vinceva.~- Sentiamo 6979 PS V | de' fanciulli stessi, che giocavan per la strada, si vedeva 6980 PS VII | stesso.~- No, no, tu le giocheresti. Va, e portati bene; che 6981 PS VII | né a far quell'altro tuo giochetto solito...~Bisogna saper 6982 Poe XVIII, 130 | Di nunzi arcani e con giocoso furto~            6983 FL III, VIII | fuori, il mento levato, e la giogaja pendente, sollevando alternativamente 6984 FL III, III | fatica, né all'incomodo, ma gioì nella conformità di quello 6985 CAR 2, 6 | in pianto dell’empio il gioir.~ 6986 CAR 2, 2 | fu la risposta, ond’io gioisco ancora.~ 6987 PS XXVIII | Ragguaglio dell'origine et giornali sucessi della gran peste 6988 PS XXXII | governatore, la mortalità giornaliera oltrepassava i cinquecento. 6989 PS XXXI | per supplire alle spese giornaliere, crescenti, del lazzeretto, 6990 PS III | tutti: è come la valle di Giosafat. Sentite ora la pena. Tutte 6991 CAR 3, 2 | dunque una giostra di piacer? Non vince~ 6992 Poe XLI, 69 | A caccia, a giostre, a danze, ed a conviti~            6993 FL II, VIII | aveva dovuto ritirarsi. — Giovanastri senza giudizio, — pensava 6994 PS XVII | pensato anche al contado. Giovanbatista Biava, nunzio di Bergamo 6995 CAR 1, 5 | i generosi, che giovando altrui~ 6996 FL II, II | non comune agli anni della giovanezza, e nello stesso tempo ne' 6997 CAR ns | celebri, e principi, come Giovanfrancesco Gonzaga, signore di Mantova, 6998 Poe XIX, 916(15) | i primi come follia di giovanile ingegno, i secondi come 6999 FL IV, II | allora molto riputato, benché giovanissimo, ne era stato uno dei più 7000 FL I, III | poneva nel caso sovente di giovare e di nuocere ai privati, 7001 FL III, IV | se le mie parole possono giovargli... Dio buono son tanto sospette 7002 Poe 1, 49 | Di scannati giovenchi inumidita.~ 7003 CAR 2, 3 | il giovenil corruccio alla prudenza~ 7004 Poe XV, 123 | Gioventude le gote orna di folta~            7005 Poe V | per la sua odeFior di gioventute”~[1803]~ ~            7006 PS V | Non è qui a sentire: che gioverebbero le mie parole? Dico a te, 7007 PS XIII | allora si diceva di porta Giovia; il quale mandò alcuni soldati. 7008 PS XXXI | intrepidi, e, quantunque allor giovinissimo, de' più riputati curatori; 7009 SCI I | Né anche questo non gli giovò punto, come pur troppo si 7010 FL III, VIII | fossero contenti: andavano girandolando per le vie, come se aspettassero 7011 PS X | qualche volta passare o girandolar , per ozio, allettato 7012 FL I, VII | oziosi, di contadini che girandolavano, e giunti dinanzi alla porta 7013 PS XV | chiusi in pugno, di modo che, girandoli, ristringeva la legatura, 7014 FL I, V | alemanni, se le notizie che girano sono fondate, cosa che loro 7015 Poe XX, 239 | E quei gli occhi giraro, e vider tutta~ 7016 FL III, VI | inteso; e queste parole girarono in un momento fino all'altra 7017 FL II, VIII | mai il Padre Cristoforo girasse fuori del nido: ma non v' 7018 FL IV, I | compassionatore deputati sei preti che girassero a coppia per pigliar cura 7019 PS XV | toccava a fare, diedero una girata a' legnetti. Renzo s'acquietò, 7020 SCI V | varie congetture ch'eran girate per le bocche della gente, 7021 PS I | poi alzava il viso, e, girati oziosamente gli occhi all' 7022 PS XIX | un certo punto, diede una giratina al discorso, lo staccò da 7023 PS XXXII | permitieren. E sotto, un girigogolo, che voleva dire Ambrogio 7024 FL II, IX | disopra della spalla): «girino la carrozza, e vadano per 7025 ROM 2, avv, 34 | di Bernardo Tasso, e il Giron Cortese di Luigi Alamanni, 7026 FL II, IX | trafisse con un pugnale, gittando l'una nel Lambro, e l'altra 7027 FL IV, VI | accorso per di volle gittarglisi addosso, ma egli lo stramazzò 7028 FL II, III | dato col suo fallo, per gittarle un motto, un rimprovero 7029 FL IV, IX | che portavano un morto lo gittarono sul carro, dicendo un d' 7030 FL II, IX | prendetela portatela al fiume, gittatela in un pozzo abbandonato...»~« 7031 FL IV, III | trovano per lo più sparsi, gittati come di passaggio, per occasione, 7032 Ade 3, 7 | O guerrier, perché gittavi~


flage-gitta | gitti-imita | imiti-indot | indov-intra | intre-lasci | lassa-manip | manna-mostr | motiv-omici | omise-pende | pendo-porte | porti-prosa | prosc-rasse | rassi-ricor | ricov-risco | riscr-salut | salva-sconv | scopa-siate | siavi-sovat | sover-still | stima-tantu | tapin-trasc | trase-varra | vasa-zuffi

IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech