Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
7033 FL I, VI | una volta che non me ne gitti un motto, o almeno almeno 7034 Poe XIX, 855 | Scote nitrendo la nitente giuba,~ 7035 Poe 1, 78 | Grave di folta giubba, e d'unghia d'ora~ 7036 FL IV, V | come un'obblivione o un giubileo generale per tutte le cose 7037 FL II, VIII | tegole con le quali stavano giucando; stettero a guardare con 7038 Poe XXIX, 17 | chi parli, o Veggente di Giuda?~ 7039 PS XVI | bottega: facce che... i giudei della Via Crucis non ci 7040 Poe XXIX, 59 | Strascinava il protervo Giudeo,~ 7041 FL IV, III | posero giù con febbre, che fu giudicata pestilente.~Allora il tribunale 7042 FL III, VII | dirmi, queste cose non vanno giudicate con questa misura: non sono 7043 SCI II | furono troppo sommariamente giudicati, la strada a ideare una 7044 ROM , avv, 1 | principizio nell'errore, ne giudicherà il lettore discreto, quando 7045 FL III, IV | perché chi può sapere come mi giudichi Chi vede tutto? ma voi dovete 7046 SCI IV | trovate alcune misture, per giudicio de periti, molto sospette". 7047 PS XVI | sentendolo parlar da sé, giudicò che dovesse essere un uomo 7048 SCI IV | causa naturale. "Per i quali giuditii incerti", dice, "quanto 7049 SCI V | fu chiamato a confermar giudizialmente la sua nuova deposizione. 7050 FL IV, IX | ancora tutta tremante.~«Giudizii di Dio!» disse il padre 7051 PS XXII | pensate che generoso, che giudizioso, che benevolo, che perseverante 7052 Poe XIX, 507 | telo, che temuto è sì là giue?~ 7053 CAR ns | venuto a sapere «che un Carlo Giuffredo Piemontese che si trovava 7054 Poe XIX, 856 | torpido a ferirlo orecchio giugne~ 7055 Poe XXX | XXX~LA PENTECOSTE~[21 giugno-2 ottobre 1817]~ ~ ~ 7056 FL II, I | padre guardiano con faccia giuliva ad annunziare alle donne 7057 FL III, VI | picciolo crocchio, e che non giungano mai a far cose per cui debbano 7058 Ade 2, 5 | N'andranno, e tosto il giungeran là dove~ 7059 FL II, I | quello che né voi né io non giungeremmo a trovare. Vi tratto, come 7060 CAR 5, 4 | lor giungeria l’annunzio; ma varcata~ 7061 FL II, IX | disse ancora il terzo; «se giungessi arso di sete in una osteria 7062 FL IV, VII | esservi avviati insieme, giungeste a Lui per diverse strade? 7063 Ade 2, 3 | Giungesti a noi? Chi se'? Donde l' 7064 CAR 2, 2 | e Fortebraccio; voi giungete in tempo: 60~ 7065 Ade 2, 3 | Prode concittadino: a noi tu giungi~ 7066 Poe XL, 8 | Alla Tartarea Giuno, e abbracciar l'are ~ 7067 Poe XVIII, 46 | Da l'iniqua Giunon tanti anni corse~ 7068 FL II, V | stavasi rannicchiata, quindi giuntale presso le si avventò, e 7069 SCI VI | voluto piuttosto fare una giunteria al governatore, che chiedergli 7070 FL I, V | non altro si vedrà come giuoca costui, e si guadagnerà 7071 FL I, VII | seduti due facce di scherani, giuocando alla mora, gridando quindi 7072 FL II, VIII | risposto, mercanteggiato, e giuocato di scherma, il Padre Provinciale 7073 FL I, VII | fra due dotti: fra i due giuocatori stava un gran fiasco di 7074 FL I, VII | ora, che...»~«No no, tu le giuocheresti. Va' e portati bene che 7075 PS XXV | Catilina da Roma, sbuffando, e giurando di tornar ben presto, in 7076 Poe L, 11 | Giurandomi fe',~ 7077 CAR 4, 1 | si vuol di vostra fé: giurar dovete~ 7078 SCI IV | aggiunge risolutamente: "io giurarò che non ho mai visto che 7079 Poe XIX, 761 | O Tiranno, giurasti, e udir le genti~ 7080 Ade 3, 1 | Offensor d'Ermengarda, ei che giurava~ 7081 Ade 4, 2 | Che mi giuravi?~ ~ ~AMRI~ ~ 7082 SCI III | anzi quasi universale, de' giureconsulti, era (e se al ciel piace, 7083 SCI III | quale non haueua alcuna giurisditione... procedendo perciò nullamente, 7084 FL I, VI | avrebbe fatto onore ad un giurisperito. Corse alla casetta di Tonio, 7085 Poe XIX, 745 | Mortal, quello che udrai là giuso porta.~ 7086 FL IV, II | essa. Ma quando Perpetua giustificandosi alzava la voce, Don Abbondio 7087 SCI III | pretendesse con questo di giustificar tutte le sentenze di morte? 7088 ROM 1, avv, 44 | facilmente. Cercheremo dunque di giustificarla, paragonando l'assunto del 7089 ROM 2, avv, 69 | fatte alla storia, e, per giustificarle, o anche per accusarsene 7090 PS XVIII | avvocato che vossignoria, per giustificarlo in queste materie.~- Signore 7091 PS Intro | che un libro impiegato a giustificarne un altro, anzi lo stile 7092 SCI VI | commesse, ma che volevan creder giustificate dalla scoperta di così empi 7093 SCI III | alla coscienza, tutto era giustificato dalla massima detestabile, 7094 FL III, IX | diventava coraggiosa, e giustificava Fermo: e Donna Prassede 7095 FL IV, II | sotto il comando di Marco Giustiniani, provveditore all'armi in 7096 SCI II | non può esser troppo; è giustissimo questo sentimento anche 7097 SCI VI | fatta non solo a me, ma alla Giustitia istessa. Come! un huomo 7098 SCI VII | delitto, e furono aspramente giustiziate. Ne esiste tuttavia (e l' 7099 PS XII | minacciava una di quelle sue giustizie, che sono delle peggio che 7100 SCI IV | che "la testimonianza d'un gladiatore o di persona simile, non 7101 Poe XXXIV, 1 | ipsius animam pertransivit gladius.~ 7102 | glie 7103 PS XXVI | tante cose. Talora, appena glien'era stata raccontata una, 7104 SCI II | un loro vanto ("propter gloriam eorum"); e sono per ciò 7105 Ade 4, 1 | Di che mi posso gloriar? - ma porti~ 7106 SCI V | da Bartolo, anzi dalla Glossa, fino al Farinacci, era 7107 Poe 1, 21 | Duo Gnossj strali di polito ferro, ~ 7108 PS XXXVII | delle foglie, tremolanti, gocciolanti, rinverdite, lustre; metteva 7109 PS I | Mandi almen giù quest'altro gocciolo, - disse Perpetua, mescendo. - 7110 PS XXXVII | principiò come una grandine di goccioloni radi e impetuosi, che, battendo 7111 ROM 1, avv, 24 | che quel lettore si sta godendo la supposta invenzione poetica, 7112 PS X | delle distinzioni di cui goderebbe nel monastero e nel paese; 7113 PS XXXVI | e di quelli che dovevan goderla con me, non ho più nessuno!~- 7114 FL II, V | qualunque condizione, aspira a goderle, ha pure da questo lato 7115 FL III, II | giovane ih! come vorrei godermela!» Detto questo ripose il 7116 ROM 2, avv, 34 | celebrità popolare di cui godettero, per qualche tempo, l'Amadigi 7117 FL II, I | amicizia col monistero, godevano essi pure di questa protezione. 7118 CAR 5, 5 | alla sventura or sia. Godiam di questo~ 7119 Poe X, 50 | Italia, onde ancor pochi godono,~ 7120 CAR 5, 4 | E tu, Filippo, ne godrai! Che importa? 245~ 7121 PS XXI | vorrebbero morto! che ora godrei di questo suo strillare; 7122 PS XIX | benissimo, perché le aveva godute da un posto distinto; dell' 7123 PS X | anticipatamente i piaceri che avrebber goduti un giorno. Chi avesse sentito, 7124 ROM 2, avv, 75 | un altro tale, chiamato Goethe, il quale, entrando nella 7125 PS XI | vistolo apparire con quella goffa e sguaiata presenza del 7126 FL I, VI | incerti, e vacillanti e goffi mostrano sempre più il loro 7127 FL In1 | scritti in uno stile tra il goffo e il lezioso, tra il barbaro 7128 Poe XXV, 101 | Al disonor del Golgota~ 7129 ROM 2, avv, 12(15) | gigante del lignaggio di Golia, fosse venuto alla città 7130 PS VII | accompagnando il titolo con una gomitata. La conversazione fu sempre 7131 PS XXI | quel cantuccio, tutta in un gomitolo, con le ginocchia alzate, 7132 PS XXXII | arti, precedute da' loro gonfaloni, le confraternite, in abiti 7133 PS XIX | delicati... - E qui, in vece di gonfiar le gote e di soffiare, strinse 7134 PS X | nello stesso tempo, un po' gonfiata da tutti que' complimenti, 7135 PS XIII | tirava indietro un momento, gonfiava le gote, mandava un gran 7136 PS X | diventata scarlatta, che le si gonfiavan gli occhi, e il viso si 7137 FL III, III | vergognosa con gli occhi bassi e gonfj, entrò nella casa parrocchiale, 7138 PS I | sostenere un curato, ci gongola; io direi, e dico che lei 7139 PS XXXVIII | strada, don Abbondio, tutto gongolante, come vi potete immaginare, 7140 FL II, VII | e Fermo non sarà tanto gonzo da venire a giustificarsi 7141 ROM 1, avv, 4 | del terreno, e i borri, le gore, i villaggi, le case isolate, 7142 Poe LI, 11 | Via d'on quaj gorgheg d'on rosignœu, ~ 7143 Poe XVI, 87 | Suol gorgheggiar da l'alta scena, o quella~ 7144 Poe X, 56 | Trasse da’ gorghi del paterno Oceano~ 7145 PS IV | pendenti, un moversi librato di gorgiere inamidate e crespe, uno 7146 Poe XXXI, 40 | Angustie con ratto gorgoglio,~ 7147 PS VIII | sulle ghiaie del lido, il gorgoglìo più lontano dell'acqua rotta 7148 Poe XIX, 555 | Spalanca l'atro gorgozzul digiuno.~ 7149 Poe XIX, 631 | Dal gorgozzule oppresso, e brancolando~ 7150 Poe LI, 75 | 75 Manegh, corpett, goriglia alla spagnœura...~ 7151 SCI V | d'un capitano Sebastiano Gorini, che si trovava, in quel 7152 Poe LI, 46 | el se perd dent per el goss.~ 7153 PS XXXII | prouisione si poteua hauere dal Gouernatore, se non che si trouaua tempo 7154 ROM 2, avv, 12 | Fernagus un Jaianz du lignage Goulie estoit venu à la cité de 7155 PS XXXII | lazzeretto gl'infermi, e governarli; bruciare, purgare la roba 7156 FL III, I | contento che un tal uomo lo governasse e parlasse per lui) «andrete 7157 CAR ns | guerra in Lombardia, dove fu governata dal Carmagnola virtuosamente, 7158 FL IV, III | dello spedale, che avevano governato quell'infermo, e un buon 7159 SCI II | un esempio, le gride de' governatori di Milano, l'autorità de' 7160 FL III, IX | antesignano dell'altro partito, la governatrice favorita di Donna Prassede 7161 Poe XIX, 803 | E in gozzoviglia stansi e in esultanza~ 7162 Poe XIII, 138 | Al gracchiar voto, e del censito volgo~ 7163 Ade 4, 1 | Risorti appena i gracili~ 7164 FL IV, II | Scommetterei che questo gradasso ha caro che sia venuto un 7165 PS XIII | uomini, che, più o meno, per gradazioni indefinite, tengono dell' 7166 ROM 2, avv, 21 | pellegrini, riescono doppiamente gradevoli. E, non lascerò d'aggiungere, 7167 PS I | di quelle falde tempera gradevolmente il selvaggio, e orna vie 7168 FL IV, IX | grande impiccio».~Il signore gradì la proposta, anzi con molto 7169 ROM 1, avv, 41 | dal pubblico, e con tanto gradimento, de' componimenti, ne' quali 7170 PS IV | licenziare, e gli disse: - padre, gradisca qualche cosa; mi dia questa 7171 PS XXXVI | Il Signore, figliuola, gradisce i sagrifizi, l'offerte, 7172 FL II, I | mano che bastava, e ch'ella gradiva i loro complimenti, fece 7173 SCI II | puniscono, quale la norma onde graduare la gravezza dei delitti, 7174 ROM 2, avv, 72(37) | meruere decus, vestigia graeca / ausi deserere, et celebrare 7175 FL IV, VI | rimpiattata per paura; ma per graffiare e per prendere un untore 7176 PS Intro | storia da questo dilavato e graffiato autografo, e l'avrò data, 7177 Poe XIX, 106 | 105 E si graffiava le villose gene.~ 7178 Poe XIX, 725 | Fascio parea di vepri o di gramigna,~ 7179 PS XXXIII | di felci, di logli, di gramigne, di farinelli, d'avene salvatiche, 7180 CAR , pre | sta bene; perché le regole grammaticali essendo di convenzione, 7181 FL II, II | di pensiero, ma scritto grammaticalmente: dimodoché dalla ignoranza 7182 ROM 2, avv, 22(24) | Virgilio; e certo non erano i grammatici, che potessero affibbiarghela [ 7183 ROM 2, avv, 22(24) | Elio Donato (IV sec.), grammatico latino, precettore di San 7184 PS XII | frullone, la stanga d'una gramola, una panca, una paniera, 7185 FL III, VI | che con asce spezzavano le gramole, i buratti, i cassoni, le 7186 PS XIII | capitata, in tant'anni di gran-cancellierato. Ogni tanto però, qualche 7187 PS XII | dov'erano i magazzini, i granai, colmi, traboccanti, appuntellati; 7188 PS III | noci; e lui li mena su in granaio. Ma sentite: apre l'uscio, 7189 FL I, III | ed egli li condusse al granajo. Ma, sentite mò ora; apre 7190 FL I, II | collana di molte fila, di granate alternate con bottoni d' 7191 PS II | collo aveva un vezzo di granati alternati con bottoni d' 7192 FL II, XI | questi nostri che pigliano un granchio.~Per vedere una volta quale 7193 CAR , pre | scrittore: Il n’y a pas grand mal à se tromper en tout 7194 FL In2 | parlando, ha quindi contribuito grandemente a dare agli scritti d'ogni 7195 PS XXXIII | di cento forme, di cento grandezze: spighette, pannocchiette, 7196 PS XXXIII | dove ce n'era come se fosse grandinato; giacché l'anno era straordinariamente 7197 FL III, VII | vento. Quindi le immagini grandiose di assembramenti, di deliberazioni 7198 PS XXVIII | possiamo certamente chiamar grandiosi, quando si consideri che 7199 FL II, I | come chi vede una brutta grandiosità. Ma il sentimento predominante 7200 FL In2 | nominarsi. Dico tutti, o il grandissimo numero, perché uno, due, 7201 Poe LI, 71 | Pell bianca, nâs grandott, laver suttil,~ 7202 FL IV, III | del duca di Baviera, del granduca di Toscana, del cardinal 7203 PS XII | la calca era tale, che un granello di miglio, come si suol 7204 ROM 2, avv, 12(15) | Chroniques de S. Denis; Gestes le grant roy Kallemaine. Recueil 7205 PS XXVIII | troviamo altre in materia di grasce; sian esse perite, o siano 7206 Poe LI, 64 | Magher puttost che grass, ~ 7207 PS XVII | sostenuto da ritorte di rami, un graticcio, a foggia d'hamac; ma non 7208 FL III, III | posero San Vincenzo su la graticola; con archibugi, pistole, 7209 FL III, II | dovuta; vi aggiungeva una gratificazione, scriveva la somma sur una 7210 PS XIV | mercato? - disse Renzo: - gratis et amore.~- Meglio, meglio.~- 7211 FL IV, IX | brigata, scese gemendo, e grattandosi in capo, ad aprire.~Le accoglienze 7212 FL IV, IV | una perversità infernale, gratuita capricciosa: facilità nata 7213 PS IX | voglio. E perché i pareri gratuiti, in questo mondo, son molto 7214 ROM 1, avv, 22 | interamente, è però un danno gratuito il diminuirla, che, con 7215 SCI VI | anima. Dico che non voglio grauar la conscienza mia: non ho 7216 SCI III | visto!) "fu messo ad una graue tortura, ma non confessò 7217 Poe XVI, 50 | con le tue man, se non ti grava,~ 7218 Poe XIX, 552 | Gravaro il dorso, e ne radean le 7219 SCI II(26) | Et deo lex super indiciis gravat coscientias iudicum. De 7220 FL IV, VII | sciaurato!» e il suo capo gravato sul petto s'era sollevato, 7221 PS VIII | al sentir quelle parole gravide d'un senso misterioso, e 7222 PS XXXI | più pressanti: sed belli graviores esse curas. Così il Ripamonti, 7223 FL II, IV | primo perdono con un'altra gravissima colpa...»~Il tuono solenne 7224 CAR , pre | di sua natura con oggetti gravissimi. L’arte drammatica si trova 7225 SCI III(38) | Quando crimen est gravius, tanto praesumptiones debent 7226 Ade 2, 3 | Ne gravò le mie spalle: il guiderdone~ 7227 Poe XXVIII, 19 | D'ogni malor gravollo,~ 7228 PS IV | de' torti. L'impiego era gravoso; e non è da domandare se 7229 Ade 1, 8 | Ma che un gregario cavalier, che Svarto~ 7230 Poe XVIII, 18 | Favor di Pluto e i greggi e i lati campi,~ 7231 FL III, IX | prendere con la sinistra il grembiale, portarlo al volto per nasconderlo, 7232 PS III | polverosi: nel mezzo, una tavola gremita d'allegazioni, di suppliche, 7233 PS XXII | indur concetto d'una virtù gretta, misera, angustiosa, d'una 7234 Poe XIX, 485 | E sotto al giogo de la greve stola~ 7235 PS XXXII | Cesalpino, il Cardano, il Grevino, il Salio, il Pareo, lo 7236 Poe XIII, 216 | O maestro, o, gridai, scorta amorosa,~ 7237 Poe XL, 7 | Poi gridan che ahi! gli è indarno offrir 7238 FL IV, VI | forza, resistenti in vano, gridanti in vano che volevano morire 7239 SCI II | provvisoriamente. Ogni "gridario", come lo chiamavano, era 7240 Ade 3, 5 | Di pace, e amici si gridaro. - Amici?~ 7241 Ade 5, 2 | Ora t'affrange, e fa gridarti: è troppo!~ 7242 Poe XXIV, 53 | Voi che a stormo gridaste in quei giorni:~ 7243 Ade 4, 2 | Tu mi cadesti, e ti gridasti mio.~ 7244 FL I, VII | rassegnato a toccare una buona gridata e in angustia di ricevere 7245 ROM 1, avv, 36 | vista, possono parer tali? Gridatela; ma raccomandatevi a lei, 7246 PS VII | occhiata in fretta, come poté. Gridatogli dietro: - ehi ehi! dove 7247 FL III, VI | da credere che tutti quei gridatori sapessero bene a chi, e 7248 SCI VII | che fu punizion di Dio, si griderebbe subito che la storia è empia, 7249 Ade 3, 7 | Gli gridiamo; ei ne affronta: al più 7250 Poe XIX, 363 | Gridino l'ossa inonorate, e il suono~ 7251 FL I, VIII | nessuno; e all'udire quel gridìo fu pure presa da una grande 7252 Poe XIX, 191 | Spossata e vinta l'Aquila grifagna,~ 7253 PS VII | ora il nero di due occhi grifagni. Un berretto piatto di velluto 7254 PS II | impaziente, que' due occhi grigi che, mentre parlava, eran 7255 FL IV, II | que' due suoi ciuffetti grigj su le tempie, balzò di casa 7256 PS VIII | terreno, si fa venir dietro il Grignapoco, ch'era un bravo del contado 7257 PS XI | vino molto giovine, che grilla e gorgoglia e ribolle, e, 7258 PS XXXIV | allungando e ritirando due mani grinzose e piegate a guisa d'artigli, 7259 Poe XXXIX | la Lettera semiseria di Grisostomo]~[1816]~ ~ 7260 CAR 2, 6 | gronda il sangue; raddoppia il 7261 PS XXXVII | tutto un fradiciume, una grondaia; dalla vita alla punta de' 7262 Poe XVI, 142 | Grondan lagrime e sangue. Allor 7263 FL II, X | forza di gridare; tutta grondante di lagrime, affannata, quasi 7264 Poe XIII, 87 | Grondar la stilla del dolor sul 7265 FL IV, I | canto ai muri, sotto le gronde, mucchj di paglia, e di 7266 FL III, V | questi erano in numero e in grossezza, ancora ben lontani dai 7267 FL I, VII | chiesa, scelse nel mazzo la grossissima chiave, aperse, entrò, andò 7268 PS XXVIII | bestiame; andarono nelle grotte, guidati da qualche birbante 7269 ROM 2, avv, 69 | tragedia storica quella povera gruccia della dimenticanza altrui, 7270 Poe XIX, 641 | Irto e spumoso di sanguigna gruma,~ 7271 FL I, V | partire».~«Voi vorreste aver guadagnata la scommessa; ma piano, 7272 FL I, V | come giuoca costui, e si guadagnerà tempo. ~Il Padre Cristoforo 7273 PS III | in vece di scapitare, ci guadagnò; perché, dopo un così gran 7274 PS XXVI | in Germania, perito nel guadare un fiume: che non si mancherebbe 7275 FL IV, VIII | torrente; l'anima nostra ha guadate le acque soverchiatrici: 7276 FL IV, VIII | Iddio. L'anima nostra ha guadato il torrente; l'anima nostra 7277 PS XVII | subito, per tentarne il guado; ma sapeva bene che l'Adda 7278 Ade 2, 1 | Nella guaina; il tuo gran figlio volle,~ 7279 PS XXXIV | rapidamente per aria, a guisa di gualchiere.~Tra i monatti s'alzò un 7280 PS XXXV | giacere sopra materassine, o guanciali, o lenzoli distesi, o topponi; 7281 PS XXXVII | di spilli ficcati in un guancialino?... Ma quel che non mi può 7282 Poe XIX, 264 | Le guancie e i membri intemerati e 7283 PS X | acclamazioni. Vennero subito gran guantiere colme di dolci, che furon 7284 CAR 4, 3 | E poi, mi credi, io li guardai dappresso: 395~ 7285 Ade 4, 1 | Guardami; io sono Ansberga: a te 7286 Ade 2, 3 | Si guardan quinci, donde solo han tema~ 7287 FL IV, III | marchiani. E perché no? Guardandoci indietro, noi troviamo in 7288 PS XX | rendendogli il saluto, e insieme guardandogli le mani e il viso, come 7289 PS XIII | patiscan la fame. Ox! ox! guardaos: non si facciano male, signori. 7290 PS XXXI | infermieri, cucinieri, guardarobi, lavandai, tutto ciò che 7291 PS VII | era tra loro. Questi pure guardaron fisso la nuova compagnia; 7292 PS XXXVIII | sarebbe creduto far peccato a guardarsene. Ma già, lo so io chi l' 7293 PS XXVI | scampo, quand'aveste voluto guardarvi d'intorno, pensarci, cercare? 7294 FL IV, II | intimando ai servi che si guardassero bene dal dire che quello 7295 FL III, III | servono a nulla) che io mi guardassi bene, per quanto aveva cara 7296 PS XXXVIII | vedete, fin che c'è fiato... Guardatemi me: sono una conca fessa; 7297 Poe XLI, 101 | 100 Ma guàrdati nei specchi, almi, celesti.~ ~ 7298 FL I, VII | carta dov'era il pegno, e guardatolo, «c'è tutto?» disse, indi 7299 FL III, IX | fare il viso dell'arme ai guardatori, o almeno di far loro intendere 7300 FL IV, VI | entro un personaggio, mi guarderei bene dal ripetere inettamente 7301 FL III, VIII | precetto del Venosino, ci guarderemmo bene dal riunire due immagini 7302 FL IV, VII | tanto fastidio: quindi ci guarderemo dal tentare anche di descrivere 7303 Ade 4, 5 | Guardiamci da quel dì! Ma se gli sfugge~ 7304 SCI IV | parlato con me di tal cosa, et guardimi Dio!".~Si fa venire il Piazza, 7305 FL III, VII | a che cosa credete che guardino i giudici? alla ragione? 7306 PS XXXI | principio, la peste; ne guarì, e si rimise, con nuova 7307 Poe XII, 46 | Guarinia corda, or de la tua superbo;~ 7308 FL IV, V | nelle mani di Dio. Attenda a guarir bene, signor curato».~«Sentite, 7309 FL IV, IV | vecchio, e un suo figliuolo guarirono: la moglie, un altro figliuolo, 7310 PS XXXI | la città, alcuni pur ne guarivano, "si diceua" (gli ultimi 7311 Poe XV, 138 | Guascone inviso accento, onde cotanto~ 7312 PS XXXIV | velata e offuscata, ma non guasta, da una gran passione, e 7313 PS XXXVIII | memorie triste, alla lunga guastan sempre nella mente i luoghi 7314 FL IV, VIII | venuta, come a tradimento, a guastargli una tanta consolazione. 7315 Ade 3, 1 | senza rischio e senza onor, guastarla.~ 7316 PS XXIX | mischiato ne' loro affari, per guastarli; l'innominato aveva voluto 7317 FL III, VIII | Non sapete che jeri hanno guastata, e gittata tanta farina 7318 FL II, XI | buffoneria, un mestiere guastato, l'hanno costretta a rivolgersi 7319 FL IV, VI | segno di salute e di morte, guaste e confuse con le tracce 7320 PS XXIII | un'altra novità che gli guastò quella poca consolazione; 7321 Ade 3, 1 | Una torre, e guatai: stretti li vidi~ 7322 Ade 3, 9 | I figli pensosi pensose guatar.~ 7323 FL III, III | restano». Le due donne si guatarono in viso come per dire l' 7324 FL IV, V | tempi?» Don Abbondio aveva guatato costui che veniva, gli era 7325 Poe XXI, 47 | li governa; io stommi e guato~ 7326 FL II, VII | troncatori di teste: né cuoco né guattero dispensati dall'omicidio; 7327 PS IV | biancastre e luccicanti dalla guazza. La scena era lieta; ma 7328 PS XXI | sguardo che una successione di guazzabugli. Ma ben presto le recenti 7329 Poe II, 57 | Chiama il guercio, e piccin chi il figlio 7330 FL IV, I | assedio di Casale, vi posero guernigione francese, e tornarono a 7331 CAR 2, 1 | la miglior via di guerreggiar quest’uomo~ 7332 ROM 2, avv, 37(31) | costumi: ma quella maniera di guerreggiare o d'armeggiare usata dagli 7333 FL III, V | orrenda degli uomini. Si guerreggiava allora in Italia, e non 7334 FL I, VII | che indicava abitudini più guerresche che casalinghe. E questi 7335 PS IV | un resticciolo di spiriti guerreschi, che l'umiliazioni e le 7336 PS IX | Tra queste deplorabili guerricciole con sé e con gli altri, 7337 Poe XVIII, 169 | Gli arcion vuotati e le guerriere vergini~ 7338 PS XXIV | Leggendario de' Santi, il Guerrin meschino e i Reali di Francia, 7339 Poe XVIII, 167 | Di Guerrino ei cantava, e i detti alteri,~ 7340 FL III, V | guardando dinanzi a sè, vide la guglia del Duomo, e ristette attonito: 7341 SCI II(9) | Guid. de Suza, De Tormentis, 7342 FL II, I | Milano, camminava francamente guidando e incoraggiando Lucia, la 7343 PS IX | barocciaio, che aveva ordine di guidarle al convento de' cappuccini, 7344 SCI II | restringer l'arbitrio, e di guidarlo (per quanto era possibile) 7345 Poe XIII, 45 | 45 Per man guidarti su la via scoscesa,~ 7346 Ade 1, 5 | Il guidator che mai non guarda indietro,~ 7347 ROM 2, avv, 23 | squisito e sdegnoso, che guidava Virgilio nella scelta dell' 7348 PS VIII | Egli ti farà da padre, ti guiderà, ti troverà del lavoro, 7349 CAR 3, 4 | o ad altro almen ci guideranno. Ei trama~ 7350 PS XX | cura di tutto il resto, e guiderebbe la cosa. A quest'annunzio, 7351 Ade 3, 1 | Ei moverà: noi guiderem sul Tebro~ 7352 PS XXXVI | gli uomini; e allora li guiderete bene in tutto il resto. 7353 SCI III | naturale che i più ciechi guidino. Non paia strano il veder 7354 FL III, IV | pensi a mettere un buon guinzaglio a quel cane. Vossignoria 7355 Poe XIX, 632 | tronco informe su l'arena guizza.~ 7356 PS XVI | venir freddo, e diede un guizzo, prima che potesse pensare 7357 FL IV, VIII | metteva il suo desiderio sul guscio della speranza, e faceva 7358 FL III, I | una creatura innocente, a gustare i primi frutti della misericordia; 7359 FL I, VII | quel padre Cristoforo, e gustasse a lenti sorsi l'umiliazione 7360 FL II, III | manomesso, i dolci furono gustati con atti che esprimevano 7361 Poe XIII, 77 | Gusti il sapor del beneficio, 7362 PS XXII | le prese sul serio, le gustò, le trovò vere; vide che 7363 PS V | Viva mill'anni don Gasparo Guzman, conte d'Olivares, duca 7364 PS XXXI | cauare indicio del fatto, habbiamo oggi publicata grida, etc. 7365 SCI IV | vendere il suo elettuario habbino procurato, con l'imbrattamento 7366 Ade ns, 3(xliii) | tantummodo qui unum caballum habeant, idest homines quinque, 7367 SCI II | propter delectationem, quam habent torquendi reos, inveniunt 7368 ROM 2, avv, 18(21) | actionem totam et perfectam, habentem principium et medium et 7369 SCI VI | uno in forma d'huomo, in habito di Pantalone", e fattolo 7370 CAR 3, 4 | Haccene due? Soffrire,~ 7371 Ade ns, 2(xxxviii)| HADRIANI, Epist. Ad Karolum, Cod. 7372 Poe XXX, 86 | D'Erina all'irta Haiti,~ 7373 PS XXXII | reconocer la casa, y a ver si hallará algunos vestigios, e prendere 7374 FL III, VIII | non posso far niente».~«Ham!» disse, o piuttosto fece 7375 PS XVII | un graticcio, a foggia d'hamac; ma non sl curò di salirvi. 7376 ROM 2, avv, 64 | esempio, che Garrick era Hamlet, che Lekain era Orosmane. 7377 PS XXXIII | qui, certa gente, che n'hann'addosso... Ci ha a esser 7378 PS I | Città di Frias, Conte di Haro e Castelnovo, Signore della 7379 SCI V | detta la verità intera, come hauea promesso, non può né deue 7380 SCI IV | risposta del Mora: "perché lui hauerebbe guadagnato assai, poiché 7381 SCI IV | delle persone assai, et io hauerei guadagnato assai con il 7382 SCI III | anni sopra la corda, io non haueria mai potuto dire cosa alcuna, 7383 SCI V | spagnuolo, et che se li hauessero mostrato detto Sig. Don 7384 SCI IV | ho fatto altro; però, se hauessi fallato in qualche cosa, 7385 PS XXVIII | hauesse hauuto a caro che noi hauessimo sonato, doveva comandarne 7386 SCI V | Sig. Don Gioanni, non l'haurebbe né anche conosciuto. Et 7387 PS XXXI | manantes, veluti si quis haustam spongia saniem adspersisset, 7388 ROM 2, avv, 15 | de vieille histoire, de haute histoire, de bonne geste, 7389 Ade 1, 2 | Chi ci percota? Havvi altra via di scampo~ 7390 Poe XLIV | XLIV~AL SIGNOR FRANCESCO HAYEZ~L'AUTORE~[1822?]~ ~ 7391 SCI III | da quelli che le fecero. "Hebbi", dice dunque, "commissione 7392 FL II, VIII | domandò di nuovo Agnese.~«Eh! hee!» rispose il portinajo, 7393 Ade ns, 2(xvi) | HEGEVISCH, Hist. De Charlem., trad. 7394 SCI VII(89) | inquisizione; Opere varie, Helmstat (Venezia) t. I, pag 340. - 7395 PS XXXI | portando in mano chi l'herba menta, chi la ruta, chi 7396 Poe XLVIII, 1 | Sunt qui fidenter venia vix hercule dignis~ 7397 PS Intro | giamai calante, risplenda l'Heroe di nobil Prosapia che pro 7398 ROM 1, avv, 40(6) | Les héros du roman. Dialogue. Il discorso 7399 Poe XLVII, 5 | Cernimus, heu! frondes et non adeunda 7400 CAR , pre | étendue jusqu’à vingt-quatre heures.3 Con una tale transazione 7401 CAR , pre | beautés. Il est des licences heureuses, dont le Public convient 7402 SCI II(21) | Ven. apud Hier. Polum, 1580, f. 172 - Ibid. 7403 Ade ns, 1(xii) | post annum repudiavit, et Hildegardem, de gente Suavorum praecipuae 7404 Ade ns, 3(xl) | Cui (Hildeprando) dum contum, uti moris est, 7405 Poe LI, 49 | Solten, batten, hin tucc in moviment;~ 7406 ROM 2, avv, 12(15) | Kallemaine. Recueil des historiens des Gaules et de la France; 7407 ROM 2, avv, 8(11) | per il suo Dictionnaire historique de l'ancien language français.~ 7408 Ade ns, 3(xlv) | HOMER., Il., libr. 23, v. 90.~ 7409 ROM 2, avv, 49(32) | convenientia finge, / scriptor. Honoratum si forte, reponis Achillem; / 7410 ROM 2, avv, 22 | angustis hunc addere rebus honorem,~ ~quantunque non riguardino 7411 ROM 2, avv, 49(32) | vaga; tristis Orestes. / Hor., De Arte poet.. v. 119 7412 SCI VI | che patisca tre o quattro hore de tormenti, che andar nell' 7413 SCI V | intimano a lui, "che dica hormai la verità"; e appena ha 7414 Ade ns, 1(xii) | Cum, matris hortatu, filiam Desiderii regis 7415 SCI VI | barbiere Mora, "vicino all'hostaria detta delli sei ladri, che 7416 PS XXXI | della patria: pro patriae hostibus, dice il Ripamonti.~Di quell' 7417 Ade ns, 2(xxvii) | solitus erat ferre tempore hostili... Cum autem his juvenis 7418 FL In1 | dispetto delle leggi divine ed humane. E considerando che questi 7419 SCI III | potesse nocere alli corpi humani, poiché la mattina seguente 7420 SCI IV | inteso da V.E.,alla quale humilmente bacio le mani, et auguro 7421 | hunc 7422 ROM 1, avv, 26 | Fa come il povero maestro Iacopo4 del Molière, che si presenta, 7423 SCI Intro | Milano, cavalier di sant'Iago, e capitano di cavalleria; 7424 PS XXXI | impressissetve parieti et ianuae passim ostiaque aedium eadem 7425 Ade 3, 9 | Alachi, Ansuldo, Ibba, Cunberto, Ansprando,~ ~( 7426 Poe XVI, 154 | Nel vimine ibernal presso al camino~ 7427 Poe XVIII, 161 | Fu costretto a varcar le iberne cime;~ 7428 Poe XIX, 769 | Come in aperto ovile iberni lupi,~ 7429 | ibi 7430 Ade ns, 2(xxxvii) | Ibique venientes undique Langobardi 7431 Poe X, 38 | assaliva il fanciulletto Idalio~ 7432 ROM 1, avv, 18 | rendere più verosimili le sue idealità coi propri elementi del 7433 SCI II | intera ed una; essi che, ideando una forma generale, aprirono 7434 ROM 1, avv, 24 | una bella figura umana, ideata da uno scultore, cessi d' 7435 ROM 2, avv, 82 | immediato, tra il generale ideato dall'autore, e il reale 7436 PS XXII | ambrosiana, che Federigo ideò con sì animosa lautezza, 7437 Ade ns, 3(xliii) | qui unum caballum habeant, idest homines quinque, etc. LIUTPR. 7438 Poe XII | XII~ADDA~Idillio a Vincenzo Monti~[15 settembre 7439 Ade ns, 3 | hanno conservato nel loro idioma questa parola a forza di 7440 PS Intro | sguaiato! com'è scorretto! Idiotismi lombardi a iosa, frasi della 7441 Poe XLI, 20 | 20 Che fai, bell'idol mio?~ ~RINALDO~ 7442 ROM 2, avv, 75(38) | secundis in adversas mutari, idoneus terminus est magnitudinis ( 7443 FL In1 | non fosse letta da persone ignare della filosofia, e gli uomini 7444 FL III, IV | i poverelli, inesperti, ignari, sfidati, non sanno dove 7445 Poe XLVII, 12 | Exhibet ignavas alveus arctus aquas.~ 7446 Poe X, 14 | possa e gli altrui danni ignorano,~ 7447 PS XXII | eseguì, in mezzo a quell'ignorantaggine, a quell'inerzia, a quell' 7448 SCI Intro | de' quali non potevano ignorar l'ingiustizia. Non vogliamo 7449 PS XXXI | poco noti, in parte affatto ignorati, d'un celebre delirio; perché, 7450 FL IV, IV | appiccato il contagio; non ignoravano che un solo di questi sarebbe 7451 CAR 1, 1 | qui non l’ignori. Un fuoruscito al Conte~ 7452 CAR 1, 5 | Forse io l’ignoro? E forse ad uno ad uno~ 7453 Ade 2, 5 | di poma ai padri nostri ignote;~ 7454 PS XVIII | vel clam, al suo paese, ignotum quale per l'appunto, verum 7455 Poe XIX, 736 | Tigre inumana di pietate ignuda,~ 7456 PS X | tale; e pie, occupate e ilari, le mostravano col loro 7457 PS XVI | un po' più sostanzioso. Ilcorpo avrebbe anche gradito un 7458 Poe XVIII, 75 | 75 d'Ilia rinnova, e l'atterrita virgo~ 7459 Poe XVII, 75 | 75 Non Ilio pertinace o il vento avverso,~ 7460 | illa 7461 PS XIII | ogni volta che principia a illanguidire: non è mai troppo per costoro; 7462 FL III, IV | carico se ne hanno presa una illecita? Certo il vostro rifiuto 7463 SCI VI | ritirata, com'era stata illegalmente promessa; e che questo fu 7464 SCI III | avute? Con un mezzo, sull'illegittimità del quale non dovevano ingannarsi, 7465 FL IV, III | tale sorto tra il popolo illetterato, e a poco a poco ammesso 7466 | illi 7467 Poe XX, 25 | Primo le desti, e ad illibate fonti~ 7468 PS XXVI | gli altri, di sacrifizio illimitato di sé. Ma pensando che quelle 7469 | illius 7470 Poe XIX, 846 | Mira le membra illividite e i tuoi~ 7471 PS I | temporale notturno, un lampo che illumina momentaneamente e in confuso 7472 FL III, VII | correnti della soffitta, illuminavano la stanza, nella quale erano 7473 FL II, VI | coraggio; e rianimate, e come illuse dall'aria naturale con la 7474 ROM 2, avv, 80 | gentilesimo, quelle belle illusioni perdute per sempre. Ciò 7475 FL IV, IV | quale non poteva essere illuso dalla prevenzione, poiché 7476 SCI VI | in quel caso stranamente illusoria, poiché in gran parte non 7477 SCI V | se non fosse stato il più illusorio; cioè col far che accusassero 7478 FL IV, IV | straordinarie sono per lo più illustrati da virtù più solenni, più 7479 FL II, VII | com'essi il nome dal luogo illustrato da una grande impresa.~Teneva 7480 Poe XVI, 109 | Che al torchio illustrator vanno. Ed omai~ 7481 Poe XIX, 71 | Vindice, a l'ima plebe i grandi agguaglia,~ 7482 Poe XV, 56 | Venga a mutar le imagini e gli arredi;~ 7483 PS VIII | aiutò anche con quella a imbacuccarla col tappeto, che quasi la 7484 FL II, VIII | Milano con quegli spadaccini imbalsamati di zibetto, e con quei parrucconi 7485 ROM 2, avv, 2(9) | uccise i figli e glieli imbandì a mensa; di Progne che fu 7486 Poe XXVI, 95 | 95 Di superbe imbandigioni,~ 7487 FL III, VIII | vivanda che gli era stata imbandita, cominciò la sua narrazione 7488 FL III, IV | e che quello che gli era imbandito in casa non ne differiva 7489 FL IV, IX | accoglienze furon fredde, e imbarazzate: e a dir vero faceva proprio 7490 PS XXIII | questo, e che quest'altro; e imbarcarmi in un affare di questa sorte! 7491 PS XXXVIII | per la più corta, senza imbarcarsi in tante storie; giacché 7492 FL III, VII | quando un povero figliuolo s'imbatte in colui che lo ha tiranneggiato, 7493 Ade 3, 9 | All'opere imbelli dell'arse officine,~ 7494 Ade 1, 2 | Dov'è, che imberbe ancor vide Spoleti~ 7495 Poe XIX, 171(6) | le vene vane. ~E:~Che s'imbestiò nelle 'mbestiate schegge.~ 7496 SCI I | quello del barbiere Mora, imbiancato di fresco. E anche a loro " 7497 PS X | però, quella, per dir così, imbiancatura esteriore, non durò gran 7498 PS XXVIII | cominciavano que' benedetti campi a imbiondire. Gli accattoni venuti dal 7499 Ade 1, 8 | Imbizzarrì, giù dall'arcion nell'onda~ 7500 PS XV | strascicandolo; gli fece imboccar l'uscio; e con più fatica 7501 FL III, III | dove la strada si divideva, imboccò quella che conduceva a Milano, 7502 Poe XIII | XIII~IN MORTE DI CARLO IMBONATI~VERSI DI ALESSANDRO MANZONI~ 7503 PS VII | vanguardia di bravi era andata a imboscarsi in quel casolare diroccato. 7504 FL IV, VI | fiancheggiata da campi imboschiti, giunto a piè delle mura, 7505 SCI IV | cioè il Commissario, per imbrattare le case, et di quella materia 7506 SCI I | perché più persone potessero imbrattarsi li panni nell'andar in volta, 7507 SCI IV | brutto, cioè sterco, acciò imbrattasse le muraglie, al Commissario. 7508 SCI I | uccider quelli che "se ne imbrattassero i panni"; né troppe altre 7509 FL IV, I | tesori inesausti, era anzi imbrattata di debiti, e non sapeva 7510 FL III, IX | e con le sue spiegazioni imbroglia anche di più quel poco di 7511 PS XXXVIII | que' benedetti affari, che imbroglian gli affetti.~Chi domandasse 7512 PS V | raccomodarla, s'andava intrigando e imbrogliando: - volevo dire... non intendo 7513 FL III, IX | corrispondenza andava sempre più imbrogliandosi fin che essa fu interrotta 7514 PS XIV | malizia; che, quando vogliono imbrogliare un povero figliuolo, che 7515 PS III | chiare: a noi tocca poi a imbrogliarle. Se volete ch'io v'aiuti, 7516 CAR , pre | uomini hanno trovati per imbrogliarsi reciprocamente, uno de’ 7517 SCI Intro | stati malcontenti che s'imbrogliasse la causa con distinzioni, 7518 SCI VI | seguite da risposte che imbrogliavan la cosa sempre più, gli 7519 Poe XIX, 582 | allor che da lunge il ciel s'imbruna,~ 7520 Poe XIX, 183 | E da l'ime radici ne fu scossa.~ 7521 Poe XV, 13 | L'accoglie. Imen vuol che dapprima i suoi~ 7522 Poe XV, 88 | con Pluto; ei per vendetta Imene~ 7523 Poe XVIII, 57 | Di stabile Imeneo, te che sdegnasti~ 7524 Poe XXVII, 54 | suole il mondo, né degl'imi~ 7525 FL III, VI | Intanto il cocchiere, imitando anch'egli la condotta del 7526 ROM 2, avv, 27 | poteva la lingua latina, e imitandolo in quella lingua medesima, 7527 Poe XX, 230 | 230 Imitar le sorelle; e d'un eletto~ 7528 ROM 2, avv, 20 | poi altri, che credevano d'imitarlo in avvenimenti, il concetto 7529 FL III, IX | scordata, e saltellante imitasse appunto il suono, che esso 7530 ROM 2, avv, 60 | arte, perché la seconda ha imitate delle forme estrinseche 7531 ROM 2, avv, 70(36) | Est autem actionis quidem imitatio fabula: appello enim fabulam 7532 ROM 1, avv, 21(2) | autore del poema Christias, imitato dall'Eneide virgiliana, 7533 PS X | madre badessa, la maestra lo imitava lungamente, e ne faceva 7534 Poe XLI, 33 | Co' suoi d'imitazion tratti più arditi ~ 7535 FL IV, IV | osservata e venerata nelle imitazioni dell'arte. Dietro le spoglie