Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
8036 PS XVI | continuato a cicalare; con chi, indovinala grillo; di cosa, la memoria, 8037 FL IV, III | rispose Don Ferrante, «lo indovinano, a caso, come atomi senza 8038 FL I, V | e perché come è facile indovinarlo era stomacato da lungo tempo 8039 FL III, VIII | e i nostri interlocutori indovinarono facilmente chi poteva portare, 8040 PS XXXIII | ragioni troppo facili a indovinarsi.~Scoppiata poi la peste 8041 FL II, IV | giovane cavaliere che s'indovinavano al solo vederlo, le comunicava 8042 PS X | pensiate una, e lui poi ve la indovinerà; ma le ha fatte scorrere 8043 SCI IV | un nuovo esame; e non s'indovinerebbe mai come lo principiassero.~" 8044 FL IV, IV | questo fatto però sembra indubitabile; giacché i contemporanei 8045 PS XXXI | bergamasco), era scoppiato indubitabilmente il contagio. Non fu per 8046 ROM 1, avv, 36 | accozzi, confronti, deduca e induca; e gli si può star mallevadore, 8047 PS X | motivo principale che la induce a farsi monaca?~Il buon 8048 Poe II, 3 | Non vi s'inducon mai; non dimandati~ 8049 FL II, XI | viaggiatore del deserto s'indugia a diletto alla frescura 8050 CAR 2, 3 | E quelle che indugiando, ad una ad una~ 8051 Poe XXVIII, 92 | Senza indugiar, cercarono~ 8052 Ade 3, 9 | Seco indugiarmi, di tua vita in forse,~ 8053 PS XII | punto che qualche fornaio indugiasse, pressava e brontolava, 8054 FL I, VII | e se sapeste... mi sono indugiata appunto in grazia vostra».~« 8055 FL IV, VII | udire quelle parole. Fermo s'indugiò, tirando presso al muro, 8056 FL II, XI | coi nostri così giusti e indulgenti come siamo con gli stranieri; 8057 FL III, IV | lasciate sfuggire. Deh! non indurate il vostro cuore; non restituite 8058 SCI III | gioco della probità, come indurirsi alla compassione.~ ~ 8059 PS VI | Il cuore di Faraone era indurito quanto il vostro; e Dio 8060 ROM 2, avv, 17 | un'altra a Pandaro, per indurlo a ferir Menelao o Iride 8061 PS VI | ragione d'una cosa, e che s'indurrà poi, con le preghiere e 8062 FL In1 | ma a questo egli non può indursi per altri e pur degni rispetti. 8063 SCI II | mezzo un certo reggente indusse una giovine ad aggravarsi 8064 Poe XIX, 901 | invidia, al proprio danno industre,~ 8065 PS XXIV | contenti: far quel che si può, industriarsi, aiutarsi, e poi esser contenti. 8066 FL IV, III | carrozze delle signore uova industriosamente ripiene di acqua odorosa 8067 PS IX | altro. Nel vasto tesoro dell'induzioni erudite, ce ne potrà ben 8068 Ade 5, 5 | Di gioia anco una volta inebbriarmi~ 8069 FL IV, IV | è tale. Quando a persone inebbriate d'odio e di indegnazione 8070 Poe XX, 196 | Movean d'inni esultanza; inebriate~ 8071 PS XXIII | buio. L'animo, ancor tutto inebriato dalle soavi parole di Federigo, 8072 SCI VII | altre sue opere, edite e inedite, nella raccolta degli "Scrittori 8073 PS XXXI | pubblica autorità, editi e inediti, che rimangono; spesso in 8074 PS XXXII | evidentemente da scritto inedito d'autore vissuto al tempo 8075 FL III, IV | questo lettore ha un animo ineducato al bello morale, avverso 8076 PS XXVIII | se non ammaestrato dall'inefficacia di que' suoi rimedi, e sopraffatto 8077 FL IV, VII | già una vasta, diversa, inenarrabile scena.~A noi, come certamente 8078 PS XXVIII | medesimo, come, da un'oscura e inesatta relazione, par che pensassero 8079 Poe XII, 21 | Inesaudite e gl'imprecanti voti~ 8080 ROM 2, avv, 61 | Ma è un soggetto, quanto inesauribilmente fecondo d'applicazioni, 8081 FL II, IX | dolore ineffabile, in lagrime inesauste tutto quell'impeto di furore; 8082 FL IV, I | grani, non possedeva tesori inesausti, era anzi imbrattata di 8083 ROM 2, avv, 40 | un problema di soluzione inescogitabilmente difficile, perché si sente 8084 FL IV, IV | Contribuivano le stolte, e ancor più inescusabili erudizioni di molti dotti 8085 PS XII | delle cose stesse, rimasti ineseguiti; ma all'esecuzione di questo 8086 Poe XIX, 77 | L'intatta inesorabile bilancia,~ 8087 FL IV, I | nella verecondia e nella inesperienza del tugurio, dei campi, 8088 PS XXIV | eran delle parti oscure, inesplicabili affatto. E principalmente 8089 FL IV, IX | quelle mosse, preso da un inesprimibile sgomento, si mise in volta, 8090 CAR , pre | argomenti a mio credere inespugnabili che furono addotti contro 8091 Poe XXV, 59 | D'inestinguibil odio~ 8092 FL III, III | di tutte le privazioni, l'inestricabile di tutti gl'impacci le pareva 8093 FL IV, VI | guarderei bene dal ripetere inettamente lo stesso partito per descrivere 8094 Poe XVI, 153 | Maldigesta dottrina o versi inetti,~ 8095 ROM 2, avv, 49(32) | Achillem; / impiger, iracundus, inexorabilis, acer, / iura neget sibi 8096 CAR ns | essere stato adoprato è l’infamissimo primo, quello che non prova 8097 PS XXXVII | figura così inzuppata, così infangata, diciam pure così lercia, 8098 PS XXXVIII | nascita del serenissimo infante. E poi la peste! la peste! 8099 PS I | e di quella delli sette Infanti di Lara, Governatore dello 8100 ROM 2, avv, 81 | grossolana, che consiste nell'infarcir di favole un avvenimento 8101 FL IV, IV | dissero che tutto quell'infardamento doveva essere una burla; 8102 PS XXVII | diciamo qui quanto basti per infarinarne chi n'avesse bisogno.~Abbiam 8103 FL III, V | Avevano l'abito e il volto infarinato, il volto per sopra più 8104 PS VI | non si prenda la libertà d'infastidir più a lungo un gentiluomo.~ 8105 PS VII | ciò che il lettore sa, e infastidito, e anche un po' inquieto 8106 FL IV, IV | spensierata, di zelo, di attività infatigabile; esempj tutti ispirati dalla 8107 CAR 4, 3 | non le seppe comandar; che infausta 355~ 8108 Poe XIX, 351 | vestì, l'armi si cinse, e infece~ 8109 FL IV, IV | venefiche, che era rimasta infeconda, mise radici, si svolse, 8110 SCI VII | colonna sorge~In fra l'erbe infeconde e i sassi e il lezzo,~Ov' 8111 Poe XXIII, 25 | 25 Forse infecondo di tal madre or langue~ 8112 FL I, VII | giusti, dei fedeli, e degli infedeli, degli oppressi e degli 8113 PS XXIV | Madonna; le parve che una tale infedeltà le attirerebbe nuove e più 8114 PS XXVI | ufizio, al quale avete così infelicemente mancato. Ricompriamo il 8115 SCI III | dalle quali esso si possa inferire; altrimenti no: "alias secus"".~" 8116 FL IV, III | sequestrati nel lazzeretto s'infermarono, e tutti coi medesimi tremendi 8117 FL IV, II | d'ogni età e d'ogni sesso infermarsi e cadere come mosche dopo 8118 Poe XIX, 910 | Vivrò, se a le mie forze inferme e frali~ 8119 FL IV, VII | facendo il confessore, l'infermiere, il cuoco, agli appestati 8120 FL II, IX | avesse avuta fede in lei; e infervorata com'era nell'impresa di 8121 PS IX | venire spesso anch'essa ad infestar la povera rinchiusa: e pensate 8122 PS XXXII | bruciare, purgare la roba infetta e sospetta. Il nome, vuole 8123 PS XXXI | seguisse addirittura un infettamento, un eccidio universale, 8124 FL IV, IV | questi sarebbe bastato ad infettare una città intera: e si fidarono 8125 PS XXXII | mescolati nella folla, avessero infettati col loro unguento quanti 8126 PS XXXII | mettendovi riparo, ne sarebbe infettato tutto il paese, vederlo 8127 FL IV, V | incappava in qualche membro infetto. E non vedendo la via d' 8128 FL IV, VI | spettacolo intollerabile, da una infezione talvolta invecchiata. E 8129 Poe XIX, 84 | Il cor con l'alma face infiamma e cuoce;~ 8130 Poe XX, 276 | Che infiammando occupolli. E già de' lieti~ 8131 PS XVIII | favorevoli al suo disegno infiammavano sempre più la sua passione, 8132 Poe XXIV, 47 | Non sentite che infida vacilla~ 8133 Poe XXX, 78 | E alle lusinghe infide,~ 8134 Poe XIX, 26 | deboli e corti e spesso infidi,~ 8135 Poe XV, 39 | Garrula voce infievolissi, e tacque;~ 8136 PS XXXIV | di più, - soggiunse, - l'infilavo addirittura, prima che avesse 8137 PS XIV | bene, e presto presto le infilzan per aria, con quella penna, 8138 FL I, V | disarmato. Confesso che infilzare colla spada un plebeo senza 8139 Poe II, 45 | 45 Infine a te rivedi il pel, se forse~ 8140 FL II, IX | avere per irresolutezza, per infingardaggine rifiutato il mezzo della 8141 FL II, VIII | servitore d'uno spagnuolo infingardo». E qui avvedendosi che 8142 FL IV, VIII | che un: — me ne rallegro infinitamente —. «Ma come... qui?»~«Son 8143 PS XI | della maniera tenuta per infinocchiar lei: su questo non fiatava; 8144 PS XI | finalmente ch'era stata infinocchiata da Agnese, sentiva tanta 8145 Poe XIX, 341 | Genti s'infinse, che a la Putta astuta~ 8146 FL I, IV | classi di persone l'usanza d'infiorare il discorso di quelle parole 8147 FL IV, VI | erano due travi alzate e infisse nel suolo, e una corda passava 8148 Ade ns, 2 | Desiderio, Poto, che, con inflessione leggiera, e conforme alle 8149 FL IV, III | inteso dire che le stelle influiscono, ma non va poi a cercare 8150 PS XXVII | quel vocabolario comune, d'influssi, d'aspetti, di congiunzioni; 8151 PS XIII | spalancando due occhi affossati e infocati, contraendo le grinze a 8152 Poe XXII, 55 | 55 Né infonder tosco ne le piaghe aperte;~ 8153 PS XX | spiriti di quell'uomo, e infondergli un'ira piena di coraggio, 8154 PS III | Renzo stava angosciosamente informando Agnese, la quale angosciosamente 8155 FL III, II | ad andarne in cerca, ad informarla, a condurla presso di lei.~ 8156 FL I, III | a me; e vengo da lei per informarmi come io possa farmi dar 8157 PS XII | novantasei del secolo scorso) informaron per lettera il governatore, 8158 PS XXXI | una ampolla d'aceto". S'informarono del numero de' morti: era 8159 PS XXI | rispose che anderebbe subito a informarsene. Il signore rimase appoggiato 8160 FL I, VI | fatta; e vengo subito ad informarvene».~«Ma ditemi prima quello 8161 PS XVIII | repertum fuerit auferatis; et informationes de illius prava qualitate, 8162 FL II, II | circostanze doveva essere informatissimo, e negli scritti del quale 8163 PS XXIV | disse il cardinale: - m'informerò di lui senza dubbio -: e 8164 Poe XVI, 81 | volgar, che da se stessa informi~ 8165 PS XXXII | illeso.~Così, ne' pubblici infortuni, e nelle lunghe perturbazioni 8166 PS XXXI | varie e così solenni d'un infortunio generale, può essa far primeggiare 8167 FL IV, III | carestia, di tutti questi infortunj, quella che spiega tutto 8168 PS XX | appuntato, e aguzzando gli occhi infossati, come se cercasse di spingerli 8169 FL III, VII | magistrati. In questi crocchj s'inframmettevano di quei pescatori nel torbido 8170 CAR 2, 6 | maledetto colui che l’infrange,~ 8171 ROM 2, avv, 12(15) | spaccò il masso, quando volle infrangere la sua spada; e poi come 8172 CAR 4, 2 | non fia virtù l’infrangerlo? Non sono 330~ 8173 Ade 5, 2 | Infrangitor de' ceppi suoi, non tinto~ 8174 FL I, VII | importanza fosse la regola da lui infranta, e per la disciplina, e 8175 Poe XVIII, 168 | incantati palagi e l'aste infrante,~ 8176 Ade 2, 1 | Pastor minacciato, io, su gl'infranti~ 8177 Poe XIX, 756 | Sei sciolta, Insubria, e infranto hai l'empio scettro.~ 8178 ROM 2, avv, 61 | singolarmente quell'unione non infrequente del tenero e del sublime, 8179 FL III, V | e le comunicazioni così infrequenti, che Fermo dubitava assai 8180 FL II, VII | un soprannome, sono state infruttuose. Al prudentissimo nostro 8181 PS XXXVII | Milano; che lì, dopo molto infuriare e dibattersi, s'era ravveduta, 8182 PS XXIX | sempre anch'io: noi, non c'ingannano, eh? ma, se non altro, c' 8183 Ade ns, 2 | il quale, non potendo più ingannar nessuno, disse che non voleva 8184 PS X | Gertrude era determinata d'ingannarlo. Oltre il ribrezzo che le 8185 ROM 2, avv, 46 | tutt'altra cagione. E posso ingannarmi, ma deve esser nata da questo, 8186 FL II, I | qualche cosa. Ma, per non ingannarvi, avvertite che in tutte 8187 CAR 4, 1 | l’arte con cui l’ingannator s’inganna.~ 8188 SCI III | abbiam visto che non gl'ingannò. Mettiam pure che siano 8189 SCI IV | bocca de' morti... et io m'ingegnai ad aggiongervi la lisciuia 8190 PS XIII | di Ferrer, s'eran tanto ingegnati a preparare e a mantener 8191 PS XXVI | Abbondio, che pur s'era ingegnato di risponder qualcosa a 8192 PS XII | sacco di farina; e ognuno s'ingegnava di ritirarsi, per fargli 8193 PS XXIX | S'ingegnano gli altri; c'ingegneremo anche noi. Mi scusi, ma 8194 FL I, V | scelleratezze più raffinate, più ingegnose, più recondite, più ardite 8195 PS IV | carità, ch'era in lui come ingenita, s'aggiungeva, in questo 8196 ROM 1, avv, 35 | quali siano le condizioni ingenite e necessarie d'una materia, 8197 Ade ns, 2(xxiii) | Carolus cognoscens, cum... ingenti multitudine Italiam properavit. 8198 FL III, VIII | per quell'uso comune d'ingentilire le cose col nome) si chiamavano 8199 FL II, IX | in quel momento.~La festa ingenua di Lucia, e la sua aria 8200 FL IV, III | soldati alemanni; «ma», dice ingenuamente il Tadino, «non fu possibile 8201 PS XXII | scusava a tutto potere dall'ingerirvisi ricercato: discrezione e 8202 PS VI | però, col sembiante di chi inghiottisce una medicina molto amara, 8203 PS I | que' tanti bocconi amari inghiottiti in silenzio, glielo avevano 8204 Ade 3, 6 | desso.~ ~ ~ILDECHI~ ~(s'inginocchia e mette le sue mani tra 8205 PS XXXVI | appiè della cappella, andò a inginocchiarsi sull'ultimo scalino; e lì 8206 FL IV, VIII | fissi su di loro: i giovani inginocchiati con la fronte bassa, e il 8207 Poe XL, 26 | Se la scola t'ingiunge altra lettura ~ 8208 FL IV, II | preservazione, e di carità, e ingiunse ai parrochi specialmente 8209 FL III, III | grosso». Lucia con queste due ingiunzioni l'una delle quali era ineseguibile, 8210 PS XV | temerità di proferir parole ingiuriose contro le gride, e di fare 8211 ROM 1, avv, 21(1) | prevalentemente di ambiente scozzese e inglese. I romanzi cui qui il Manzoni 8212 Poe XVIII, 32 | Di Giove e da l'inglorio ozio del caos~ 8213 PS XIV | questo? - esclamò Renzo, ingoiando un boccone dello stufato 8214 Ade 3, 8 | Ed ingoiarli! Maledetto il giorno,~ 8215 PS XXXIII | Milano non è un boccone da ingoiarsi così facilmente. Si tratta 8216 PS XVIII | leggere un amaro: l'hai ingoiata, ci ho gusto? La strada 8217 PS XXXVII | almeno non n'avrebbe più ingoiati altri; che, tra una settimana, 8218 Poe XIX, 185 | Apre del sen tenebricoso, e ingoja~ 8219 FL IV, IV | magistrati, tutti i potenti, ingolfati in ispeculazioni politiche, 8220 PS XI | sull'altra di queste cose, s'ingolfava tutto nella rabbia, e nel 8221 FL IV, VII | campo gli era in faccia, e s'ingolfò in quello alla ventura.~ 8222 PS XXXI | cattedre d'altre università, Ingolstadt, Pisa, Bologna, Padova, 8223 FL IV, VIII | picciol tratto la superficie ingombra e confusa di quel terreno; 8224 PS VII | piantato in sentinella, che ingombrava mezzo il vano della porta, 8225 PS XIV | bocche: perché c'è degl'ingordi indiscreti, che vorrebbero 8226 Poe XIX, 836 | Di sangue ingordo, e dove può si sfama.~ 8227 FL I, I | l'altra, che gli parevano ingranchite, e con animo che il lettore 8228 FL III, VII | saresti svegliato un po' ingranchito, ma fuor d'impicci tu ed 8229 ROM 2, avv, 20 | preparava altre guerre; un ingrandimento dell'impero, che gli accostava 8230 ROM 1, avv, 37 | che non è lui, e quindi l'ingrandirlo con del verosimile, non 8231 FL IV, II | duca di Savoja che voleva ingrandirsi, quando coll'imperatore 8232 FL II, II | entra nell'animo, solleva, ingrandisce, adorna, rinvigorisce, raddoppia 8233 FL IV, IV | le fantasie insospettite ingrandissero la realtà, e vedessero unzioni 8234 PS VII | la sua potenza ne veniva ingrandita, nel fatto e nell'opinione.~- 8235 CAR ns | Ducato. Ma questo Stato, ingrandito dal loro padre Giovanni 8236 PS IX | per volta nell'animo, vi s'ingrandivano, e si fermavano a tormentarlo 8237 Poe XIX, 813 | Tanto s'ingrassa, e le midolle ha piene.~ 8238 FL III, II | modo suo: ma pare che vi c'ingrassi: non ne lascia scappare 8239 Poe XIX, 464 | estranio tu? non son sì ingrate~ 8240 FL II, VII | tristo, che gli uomini sono ingrati. Va a riposarti, povero 8241 SCI III | cercarono un altro zero, per ingrossare un conto in cui non avevan 8242 ROM 2, avv, 18 | un pezzo qualunque, per ingrossarlo con delle favole nove, e 8243 ROM 2, avv, 7 | verosimile. Quindi quell'ingrossarsi, e quel trasformarsi delle 8244 Ade ns, 1 | abbandonò agli Avari; e ingrossata di ventimila Sassoni e d' 8245 PS VIII | accorrere sulla piazza, e ingrossava ogni momento. Si guardavano 8246 FL II, VII | quella Lucia contegnosa, ingrugnata, severa, se l'andava raffigurando 8247 FL III, I | tutto pensieroso e come ingrugnato, pensò il buon cardinale 8248 Poe LI, 73 | piccol e spess, candidi, inguai,~ 8249 Poe XV, 77 | Membra caro e per inguine possente.~ 8250 Ade 2, 1 | Anco inibir. Pensa a che man tu lasci~ 8251 FL III, III | il quale non voleva mai inimicarsi senza speranza un signore, 8252 SCI VII(84) | distinzione d'amici, o d'inimici (Parrino, tom. II, pag. 8253 CAR 1, 3 | tale è il signor che inimicossi il Conte.~ 8254 Poe XLII, 14 | Come la tua inizial spergiura e mente!~ ~ ~ 8255 FL I, VI | Agnese, la quale giacché l'iniziativa gli era stata tolta, era 8256 Poe IV | IV~[PER L'INIZIO DELLA “MASCHERONIANA”]~ [ 8257 CAR 2, 6 | già s’innalzan dai cori omicidi~ 8258 FL I, I | stesso quando le sue acque s'innalzano per le piogge, altri sui 8259 Poe XXXIX, 2 | Vidi là dove innalzasi ~ 8260 SCI Intro | che in quello spazio s'innalzasse una colonna, la quale dovesse 8261 PS X | avrebbe permesso, sarebbe innalzata alla prima dignità; e, intanto, 8262 Poe XII, 9 | Innalzo il corno, a le città soggette~ 8263 FL III, IV | per tarda ch'ella sia, innamora sempre quando è volontaria: 8264 PS I | per non saper che fare, s'innamorano, voglion maritarsi, e non 8265 Poe XIV, 2 | Di tua casta bellezza innamorarmi~ 8266 ROM 2, avv, 52 | quali il maraviglioso era innato. Era quindi per Aristotele 8267 Poe XIV, 71 | Bellezza innebriato e del gentile~ 8268 Poe II, 46 | T'abbia innestato alcun vizio Natura,~ 8269 ROM 2, avv, 75 | giro di sole, nominato così innocentemente da Aristotele.~ 8270 PS IX | compassione della povera innocentina, e si sfogava col farle 8271 FL IV, IV | nel male, ma nelle cose innocue, ma nelle pregevoli, ma 8272 Poe XV, 4 | Dubbio innoltrando il pie’, che già due lustri~ 8273 ROM 2, avv, 24 | quella prima e capitale innovazione. Perché la guerra di Troia 8274 FL III, II | suo nuovo genere di vita inoffensiva ed espiatoria erano una 8275 PS XXIX | suoi simili dal divenire inoffensivi. Probabilmente anche la 8276 PS I | conto l'uomo tranquillo, inoffensivo, e che non avesse altri 8277 PS VIII | gli par gravosa e morta; s'inoltra mesto e disattento nelle 8278 PS XXXIV | seguitò la sua strada, inoltrandosi nella città.~Quale città! 8279 PS XVII | Provava un certo ribrezzo a inoltrarvisi; ma lo vinse, e contro voglia 8280 PS XVII | argomento di fiume vicino, e s'inoltrò per quella, seguendo un 8281 Poe XIX, 477 | 50 Che inondò i membri inanimati e rubri~ 8282 Poe XIX, 811 | De l'inope e del ricco entro le vene~ 8283 FL III, III | stette in quella ansietà inoperosa fino a che la carrozza, 8284 Ade 1, 2 | Ed aspettar sul soglio inoperosi~ 8285 FL IV, II | d'aver passato un anno d'inopia, contra la quale chi sa 8286 Ade ns, 1(ii) | a questioni intricate e inopportune. V. MURAT., Antich. Ital., 8287 PS XXVII | lettore interprete: tremava, inorridiva, s'infuriava, di quel che 8288 PS XXXI | si fermavano, guardavano, inorridivano, fremevano. I forestieri, 8289 Poe XIII, 68 | Tutto in ruina inospital converso;~ 8290 Poe XXII, 66 | Bel mirar da le inospiti latebre~ 8291 Poe XVIII, 107 | L'inostensibil Dio, scender dal cielo~ 8292 FL III, III | non accresceva però le sue inquetudini. Pensava però che Don Rodrigo 8293 PS XXXVII | secchie. Renzo, in vece d'inquietarsene, ci sguazzava dentro, se 8294 PS V | può servire ad altro che a inquietarti inutilmente. Io sono un 8295 PS XXV | sempre tenuto in sé; e, inquietata bensì dal dispiacere di 8296 PS XXVIII | sapeva, o certo nessuno se n'inquietava, come vedremo più avanti, 8297 Poe XIX, 902 | 180 Da le inquiete sibilanti chiome.~ 8298 FL IV, III | segnali del contagio.~Tutti gl'inquilini di quella casa furono allora 8299 PS XXVI | frughi, rimesti, critichi, inquisisca; anche sopra di sé". Disse 8300 PS XI | che pensava seriamente all'inquisizioni e ai processi possibili 8301 FL III, VI | clamoroso dovette condensarsi e insaccarsi onde passare come per una 8302 PS XII | de' Mercanti, la marmaglia insaccò, per quell'altr'arco, nella 8303 FL III, VIII | olio ed aceto; e si fa l'insalata».~«In fine che cosa è accaduto?» 8304 FL IV, I | adulterato con sostanze insalubri, non nutritive; cosa più 8305 PS XXXIV | imperversar del disastro aveva insalvatichiti gli animi, e fatto dimenticare 8306 PS XXXIII | sbalordito dalle disgrazie, e insalvatichito dalla solitudine. Sentendo 8307 Ade 5, 8 | Dritto: la man degli avi insanguinata~ 8308 PS XII | su' capelli arruffati e insanguinati. E qualche vicino, come 8309 PS XX | come l'aquila dal suo nido insanguinato, il selvaggio signore dominava 8310 FL III, V | Ordini meno iniqui e meno insani avevano trovato nelle volontà, 8311 Poe XVII, 45 | 45 Temprò di molta insania il divo foco,~ 8312 Poe XIX, 119 | Le spinge dentro a l'insaziabil canna.~ 8313 ROM 2, avv, 10(12) | Mémoires de l'Acadèmie des Inscriptions et Belles Lettres, vol. 8314 FL IV, VII | Bravo! bel colpo!»~Gl'insecutori all'avanzare del carro avevano 8315 FL IV, I | avvisi sapientissimi, e insegnamenti reconditi negli idoli lusinghieri 8316 PS XX | non l'avesse mai veduta, a insegnargliela, non la poteva sbagliare!... 8317 PS XXII | quelle facoltà e lingue, per insegnarle un giorno; v'unì una stamperia 8318 SCI II | i crudeli scrittori che insegnarono a sconnettere con industrioso 8319 Ade 2, 3 | A strugger gli empi! ad insegnarti io vengo~La via.~ ~ ~CARLO~ ~ 8320 Poe XX, 27 | Tu le insegnasti ad emular la madre,~ 8321 PS XX | ripete i nomi come le vengono insegnati, talvolta li rifà a modo 8322 SCI II | ciò ch'essa prescriveva o insegnava ne' vari particolari, ce 8323 FL II, II | per verità sacrosante, e s'insegnavano insieme con le verità, pregiudizj 8324 PS IV | vile meccanico; o ch'io t'insegno una volta come si tratta 8325 Poe 1, 41 | Eurialo è terzo, ed Elimo l'insegue, ~ 8326 FL I, VII | tutto era confusione: Fermo, inseguendo come poteva il curato, aveva 8327 FL IV, VII | mente. Il terrore degli inseguenti per quella comparsa, fece 8328 PS XXX | venuti. L'innominato gl'inseguì per un pezzo di strada; 8329 PS II | viottole, rupi, fughe, inseguimenti, grida, schioppettate. Il 8330 FL IV, V | buon palafreno agile all'inseguimento ed alla ritratta, in mezzo 8331 CAR 3, 4 | che a noi premea che s’inseguisse il vinto:~ 8332 PS I | era lo stesso che dire, inseguitemi, o peggio. Non potendo schivare 8333 Ade 3, 5 | Io non l'inseguo.~ ~ ~CARLO~ ~ 8334 Poe LI, 68 | Tacaa insemm, folt e bisc, tra el scur 8335 FL IV, III | se stessi il malore che insensatamente avevano voluto nascondere 8336 SCI II | consiglin cose più inique, più insensate, più violente, più capricciose 8337 FL III, II | cantuccio, ma vedendo Lucia insensibile, si adirava dell'inutilità 8338 SCI II | tutto; modificandosi, ma insensibilmente; avendo sempre per maestri 8339 PS XXXVI | sostenere i tanti necessari e inseparabili da quel suo incarico. Subito 8340 PS XXXII | ogni parte della città, insepolti i nuovi cadaveri, che ogni 8341 CAR , pre | e rinnovarne lo spirito, inserendo degli squarci lirici composti 8342 SCI IV | con un atto solenne, e da inserirsi nel processo, non si poteva 8343 FL IV, III | erano malconci, e renduti inservibili. Alcuni di quei nuovi argomenti 8344 CAR 3, 2 | importuna mi vien come l’insetto~ 8345 PS XXVI | che, se a quegli innocenti insidiati non fosse stato aperto altro 8346 CAR 1, 1 | di Carmagnola insidiò la vita;~ 8347 CAR 5, 1 | tra insidiose tenebre non voglio.~ 8348 FL I, VI | gesti famigliari, certi moti insignificanti dei quali fanno uso quasi 8349 Ade ns, 3(xliv) | Insignis nobilitas, aut magna patrum 8350 Poe XV, 66 | E veste di pretorio oro insignita~ 8351 PS IV | poteva esserne contenta, e insinuando poi soavemente, e con maniera 8352 PS XIX | nipote... Cioè bisognerà insinuargli con prudenza, affinché non 8353 Poe XIII, 150 | 150 De l'insipida stoppia, il viso torsi~ 8354 ROM 2, avv, 30 | verisimile, ma freddo ed insipido e di nessuna virtù», non 8355 FL IV, I | vadano a male, le volontà insipienti sieno frustrate, notare 8356 FL II, XI | ingegno eccellente, un animo insistente nella ricerca «di ciò che 8357 FL IV, IV | terribile propagatore. Ma le insistenze, le importunità furono tali 8358 FL IV, VI | trovar conto di Lucia, se insister quivi con preghiere o con 8359 SCI I | per qual crudele malizia s'insistesse su questa pretesa inverisimiglianza, 8360 FL IV, III | della gravità del pericolo, insistettero tosto e sempre perché si 8361 SCI III | supplicazioni: l'ho detta, signore. Insistono. "Ah per amor di Dio!" grida 8362 CAR 1, 2 | nome d’ingrato, l’insoffribil nome~ 8363 FL I, IV | raddolcire il sentimento insoffribile del rimorso. Così Ludovico 8364 FL III, VIII | principio fecero bravate e insolenze dove capitavano, far le 8365 Ade ns, 2 | al caso nostro, e forse insolubili. Ritornato Carlo al campo 8366 Ade 4, 1 | Ahi! nelle insonni tenebre,~ 8367 PS XII | magistrati l'iniquità e l'insopportabilità del carico imposto loro, 8368 PS XXXVI | pur dire speranza, e dall'insorgere opposto d'un terrore fortificato 8369 ROM 2, avv, 25(27) | meramente negativo, che insorgeva contro un vasto e mirabile 8370 PS IX | Contro questo proposito insorgevano, è vero, i pensieri di tutta 8371 FL IV, IV | scrittori, meno il Ripamonti, insorgono contra quei pochi increduli; 8372 PS XXVI | personaggio, tanto più Bortolo s'insospettì, e credé necessario di risponder 8373 FL IV, IV | probabile che le fantasie insospettite ingrandissero la realtà, 8374 CAR ns | Signori veneti furono punti e insospettiti dal procedere del Conte; 8375 FL II, X | ordini... tanto fa che quello inspagnolato aspetti qualche ora di più... 8376 Poe XVIII, 68 | Uscirne al mondo l'insperata prole.~ 8377 CAR 4, 1 | d’orror che un tradimento inspira 200~ 8378 SCI IV | quello che il Signore me inspirarà"; e si mise in ginocchio 8379 CAR 3, 4 | ciò ch’ei medesmo gl’inspirò, più grato~ 8380 FL III, IV | confortato il Cardinale ad installare pure sicuramente Lucia nel 8381 SCI II | questo, qualche misura all'instancabile crudeltà, che non ne aveva 8382 FL II, IV | avessero usate minacce o troppo instanti preghiere per determinarla 8383 Poe LI, 44 | Me se instecchiss i pee, voo in convulsion, ~ 8384 FL IV, I | scendesse. Ma egli aveva instituito erede per testamento Carlo 8385 FL III, VIII | piacere Fermo che aveva instradato nei lavori della seta, e 8386 SCI VII | ch'indi~Genio propizio all'insubre cittade~Ognun rimove, alto 8387 FL I, I | non solo necessarie, ma insufficenti, se cercassero di estenderle, 8388 ROM 2, avv, 21(23) | è pariate qui, con quell'insulsa cosa che si chiamava così 8389 PS XXIV | sarebbero state meglio di quell'insulso si figuri! Ma, come dice 8390 CAR ns | cagione la sua superbia, insultante verso i cittadini veneti, 8391 FL II, IX | fingendo rispetto volesse insultarmi. L'ho accolta, sapete, perché 8392 Poe XXVI, 62 | E la scolta insultatrice~ 8393 Ade 4, 1 | Nessuno insulterà.~ ~ 8394 FL IV, IV | brontolamento: rodersi, o insuperbirsi d'essere stati saggi indarno, 8395 PS XXXVII | di mobili e d'attrezzi, intaccando questa volta il tesoro, 8396 FL II, III | eran fatte monache per non intaccare il patrimonio della casa, 8397 FL III, VI | lurido e spaventoso. Le mura intaccate da sassi e da mattoni, le 8398 PS XXXIII | scudi, che non aveva mai intaccati, e de' quali non aveva mai 8399 FL I, I | gridassero altamente che chi le intaccava, voleva rendere impossibile 8400 FL IV, I | aprivano di nuovo lo scrigno, intaccavano le scorte riserbate ai loro 8401 FL IV, V | essergli troppo a carico, intaccò i cento scudi di Lucia, 8402 PS XXI | dalle grosse inferriate, e intagliata più minutamente dai piccoli 8403 PS XI | dalle fessure dell'imposte intarlate, pieno d'impazienza e non 8404 PS XVII | la capanna. Un usciaccio intarlato e sconnesso, era rabbattuto, 8405 SCI VII(81) | fine e il mezzo", deve aver intarsiata mezza, a dir poco, la storia 8406 FL III, I | di cui il manico d'avorio intarsiato d'oro sporgeva tra il farsetto 8407 SCI VII | dall'uno e dall'altro, a intarsiatura, il governo del duca d'Arcos, 8408 PS XII | ciotole, piglia a manate, intasca, ed esce carico di quattrini, 8409 FL III, VI | ciotole dei danari, gli intascarono a manate, e sdrucciolando 8410 Ade 3, 9 | Restar potrai: cinta di mura intatte,~ 8411 ROM 2, avv, 33(30) | un ideale di classicismo integrale, pur nell'uso della lingua 8412 FL III, IV | fatti indispensabili alla integrità della storia. Prima però 8413 FL III, VI | quali senza aver fra di loro intelligenze precedenti, operavano pure 8414 ROM 2, avv, 22(24) | meno l'intendere: praeter intelligere. È sentenza da filosofo, 8415 FL I, VII | velata dalla collera, ma intelligibilmente: «la finirò io». La faccia 8416 ROM , avv | Avvertimento.~ ~Intelligo te, frater, alias in historia~ 8417 PS XXVIII | qualità degli alimenti, dall'intemperie, dal sudiciume, dal travaglio 8418 PS XXIV | cose in maniera che tutti intendano...~- Ho inteso anch'io, - 8419 PS XXIV | buon uomo del resto), non intendendo che il cardinale voleva 8420 PS XXIV | siamo ancora, chi sa come l'intenderanno costoro! Chi sa cosa nasce! 8421 PS VI | discorreremo con più comodo, per intenderci bene su tutto.~Con questo, 8422 PS XII | diventerà inabile anche a intenderle. A Renzo in fatti quel pensiero 8423 ROM 2, avv, 47 | ch'erano necessarie per intenderlo bene; citazioni di storie, 8424 PS V | lasci dire a me, che devo intendermi di ciò che conviene a un 8425 FL III, V | Fermo, ed egli non potè intenderne altro.~Da quel poco però 8426 FL II, VII | oggi a pranzo da me e m'intenderò con lui. Tu intanto abbi 8427 FL III, IX | che egli avrebbe potuto intendervi qualche cosa.~Aveva Donna 8428 SCI II | non si può credere che intendessero di favorirle.~A queste testimonianze ( 8429 PS XXVI | Vorrei, per amor vostro, che intendeste quanto la vostra condotta 8430 Poe XXIV, 83 | Quante volte intendesti lo sguardo~ 8431 PS XXX | è avvezzo a sentirne. E intendetela bene tutt'e due, che qui 8432 FL IV, IX | curato», rispose Fermo, «intendevamo bene di pregarla...»~«Ed 8433 SCI II | judicis24". E con questo non intendevan già di proporre un principio, 8434 FL IV, V | le sue idee confondersi e intenebrarsi, divenir tanto più incerte 8435 PS XX | uomini, e può, quando voglia, intenerire i più duri. Si strinse il 8436 Poe XIX, 708 | Non sia che cor s'intenerisca e pieghi,~ 8437 PS XXVI | saper nulla.~Agnese, tutta intenerita, assicurò la figlia che 8438 PS VIII | ragazzo li salutò tutti, intenerito; e tornò indietro. Quelli 8439 PS XXVII | a pensarci meno, e meno intensamente che il cuore avrebbe voluto, 8440 FL III, II | altro diventavano sempre più intensi a misura che si avvicinava 8441 FL III, IX | occupazioni, si metteva con grande intensione a tutte le cose che le erano 8442 ROM 2, avv, 72(37) | indipendenza letteraria:~Nil intentatum nostri liquere poetae; / 8443 FL I, IV | detto era sincera e bene intenzionata. Talvolta colui che veniva 8444 FL III, VI | volontariamente, e quei bene intenzionati che abbiam detto, posti 8445 PS XI | podestà, per quanto sia ben intenzionato, bisogna pure che...~- Ma 8446 FL IV, IV | scarso, e tardo rimedio l'intercedere, il predicare la moderazione, 8447 PS XXVII | raccomandava il Nevers agli amici, intercedeva in suo favore presso gli 8448 PS XXIV | proprio miracolosamente; per intercession della Madonna.~- Dunque, 8449 FL IV, IV | e dalla invocazione all'intercessore; il nome comune, tutte le 8450 FL II, II | donna di casa che aveva intercettato il corpo del delitto furono 8451 PS XXXVI | facciata un arco tra due intercolunni; dentro girava un portico 8452 FL IV, VIII | lazzeretto, per mezzo agli intercolunnj vuoti, che in oggi sono 8453 FL III, III | pazienza». — Lucia stava interdetta: Federigo che vedeva tutto ( 8454 FL IV, V | i magistrati di Bergamo interdissero il commercio col territorio 8455 FL I, VIII | Ma i tre personaggi che c'interessano nascondendosi quanto potevano, 8456 FL II, II | ragionata; occupazioni utili e interessanti, esercizj frequenti e dilettevoli 8457 SCI II | a peggiorare. Questione interessantissima, giacché si tratta di giudicar 8458 CAR , pre(7) | che il dramma non possa interessare, se non in quanto comunichi 8459 PS X | ed era ben naturale che s'interessasse per quella cara Gertrude, 8460 PS IX | sacrificare una figlia a mire interessate avrebbe fatto ribrezzo; 8461 PS V | buon luogo che il papa, interessatissimo, com'è, per la pace, ha 8462 SCI IV(63) | Antica interiezion milanese, corrispondente 8463 FL III, VIII | prodezze, ma» (e qui a guisa d'interjezione fece con la lingua quel 8464 ROM 2, avv, 74 | cagioni prossime. Del tempo intermedio non voglio rammentare altro 8465 PS XV | che facessero pane senza intermissione; si spedirono staffette 8466 PS XXXVII | sintomi; ma febbriciattole, intermittenti la maggior parte, con al 8467 Ade 2, 3 | Oscura valle m'internai: ma quanto~ 8468 PS II | venisse a passar solo; e, internandosi, con feroce compiacenza, 8469 FL III, VII | presente, e ci dispensano dall'internarci in una digressione la quale 8470 FL IV, IX | essi uscendo dalla via s'internarono nelle capanne, il frenetico 8471 PS XVII | delle cose; e non esitò a internarsi sempre più nel bosco, dietro 8472 FL III, VIII | viottolo che scorse vi s'internò, volendo piuttosto allungare 8473 FL I, VI | sua eloquenza: fece mille interpellazioni a Lucia, e rispose sempre 8474 SCI IV | offerse di darglielo, et l'interpellò di andarlo a pigliare, come 8475 ROM 2, avv, 61 | non produca l'effetto d'un'interpolazione perpetua. E anche la Messiade 8476 PS XIX | gusto matto; e fiutano, interpretano, ciarlano... Ognuno ha il 8477 PS XXVII | del segretario, per farsi interpretar la lettera, e aver la chiave 8478 SCI II | moltiplicavan le leggi con l'interpretarle, stendendone, per analogia, 8479 SCI III | ripetizion de' tormenti42, era interpretata in due maniere; e la men 8480 FL II, V | e potevano anche essere interpretati altrimenti; ma la curiosità 8481 FL II, VIII | dalla scuola, e che egli interpretava a suo modo: possunt quia 8482 SCI II | cercandone le regole nell'interpretazion di leggi positive, o in 8483 FL III, III | Lucia sulle sue vicende, interrogandola con quella delicatezza che 8484 SCI I | spaventato, e furiosi quelli che interrogano; l'essere indicato da una 8485 PS XXIV | dalla presenza d'un tale interrogatore, dal desiderio di farsi 8486 PS XXXI | alla giustizia. Si fecero interrogatòri, esami d'arrestati, d'arrestatori, 8487 PS XIV | altro, ora rispondeva, ora interrogava; sempre a salti, e fuor 8488 SCI III | fosse stata suggerita da un'interrogazion dell'auditore, in quel tenebroso 8489 Poe XXXIV, 13 | Il voler nostro interroghi,~ 8490 FL I, VI | curato senta, che non v'interrompa, perché se ha tempo di fuggire 8491 PS XIII | nel senso, che fosse mai; interrompendolo però ogni tanto con qualche 8492 Poe XLI, 228 | Deh! non m'interrompete almen l'esordio.~ 8493 FL III, VII | della vanagloria erano stati interrotti dai pensieri d'una politica 8494 PS V | eccitarono un riso universale, e interruppero un momento la questione 8495 FL IV, I | poco visitato dal sole, intersecato da torrenti, petroso e selvatico 8496 FL I, V | produssero un riso universale e interuppero un momento la quistione 8497 FL IV, IV | facilmente si ammetteva era l'intervenzione del demonio: ogni fenomeno 8498 PS XIX | Abbiamo detto che don Rodrigo, intestato più che mai di venire a 8499 Poe XIX, 720 | Un fremer sordo d'intestina rabbia.~ 8500 SCI III | vestito, o persino negli intestini trangugiandolo, potesse 8501 Poe XLVII, 3 | Nos hic intexto concludunt retia ferro,~ 8502 SCI VII | restano le fazioni quasi che intiere", il postero, che vi "restavano 8503 SCI V | rimandato subito il Piazza, intimano a lui, "che dica hormai 8504 FL II, VII | come fuggitivo, gli fece intimare alla casa l'ordine di ritornare, 8505 SCI IV | non l'avessero già fatto?~Intimaron dunque al Mora, con minaccia 8506 FL II, VIII | Guardiano l'obbedienza da intimarsi al Padre Cristoforo, e con 8507 PS XXVI | fatta vedere a voi, per intimarvi il suo desiderio; ma voleva 8508 SCI II | legislativi ne' quali è intimata come pena; nessuno, ch'io 8509 PS XXVIII | commissario imperiale, intimava in Mantova al nuovo duca, 8510 PS XII | una parte i magistrati che intimavan pene, dall'altra il popolo 8511 FL IV, III | arbitrio le quarantene, intimavano la qualità di sospetti, 8512 FL II, IX | significante, e nelle relazioni più intime, gli sguardi, i cenni, le 8513 Ade 1, 5 | Ogni Giudice intìmi, e l'oste aduni;~ 8514 FL IV, IX | nutrice, per divezzarlo, intinge la poppa d'assenzio, il 8515 FL IV, VI | piccioli fori con entro spugne intinte di aceti medicati, di spiriti, 8516 FL II, III | Questi giunse ritto ritto, intirizzato quanto poteva comportare 8517 PS XVII | più che non bisognasse per intirizzir davvero. Passeggiare innanzi 8518 PS XVII | per levarsi, s'alzò mezzo intirizzito, si mise inginocchioni, 8519 PS XXXII | cavata, dicevano, da un libro intitolato Specchio degli almanacchi 8520 FL IV, II | alquanto, dall'altra gli era intolerabile facendogli immaginare tutte 8521 SCI IV | verità; altri sono così intolleranti del dolore, che dicon qualunque 8522 PS XVII | costrutte di tronchi e di rami, intonacati poi con la mota, dove i 8523 PS XXXVII | Abbondio, per timore di sentire intonar qualcosa di matrimonio: 8524 PS VI | parole; ma, quando sentì intonare una predizione, s'aggiunse 8525 FL IV, VIII | voce cantavano il salmo intonato dal guidatore; poi gli uomini 8526 FL III, IV | quando aveva veduto che s'intonava un rabbuffo, aveva sentito 8527 PS XXIII | io? - strascicato, con un'intonazione di maraviglia.~- Non è lei 8528 Ade ns, 3 | prove, ch'erano chiamate intonse; e vuole che di qui sia 8529 PS XII | intorbidando; e s'ingegnavano d'intorbidarla di più, con que' ragionamenti, 8530 PS XXII | roccia, senza ristagnare né intorbidarsi mai, in un lungo corso per 8531 PS XXI | abbattuta, stese le membra intormentite, si sdraiò, o cadde sdraiata, 8532 ROM 2, avv, 75(38) | maior est, dummodo maneat intra eos fines ut una totus perspicuus 8533 Poe IX, 14 | Perché non posso intralasciar d'amarte.~ ~ ~ 8534 PS XII | opposte, che si rompono e s'intralciano a vicenda, di chi esce con 8535 PS XXIV | far questo, le sue dita s'intralciarono nella corona che ci aveva 8536 PS IV | e crespe, uno strascico intralciato di rabescate zimarre. Le 8537 FL II, IX | le ha ordite. L'uomo che intraprende una buona azione, quando 8538 PS I | immediata, quando fossero stati intraprendenti come eroi, ubbidienti come 8539 PS XII | in numero tale da potere intraprender tutto; in alcuni, i padroni 8540 FL I, VII | via è cangiata, ti è forza intraprenderne un'altra: guai a te se ti 8541 FL II, XI | possibilità d'un disegno, egli lo intraprendeva, ne curava attentamente 8542 FL II, VII | Nella sua professione d'intraprenditore di scelleratezze, era egli 8543 SCI II | il nome): ai primi che le intraprendono, par molto di modificare 8544 PS XXIII | piangere! Ma almeno ne ho d'intraprese, d'appena avviate, che posso, 8545 PS XXXVII | trovava lingue ribelli, intrattabili; allora, di predicare a 8546 FL II, IX | per accorrer tosto, per intrattenerla con qualche pretesto prima 8547 FL III, III | alle consuete operazioni, s'intrattenne alquanto col Conte del Sagrato, 8548 Ade 4, 1 | Pur d'un pensiero, intraveder nol posso~ 8549 CAR 5, 2 | intraveduta appena, ella c’è sopra. 8550 FL II, VIII | nel giovanetto aveva già intravedute disposizioni non ordinarie, 8551 FL IV, VIII | nella mente un: — chi sa? —, intravide come non impossibile che 8552 Ade ns, 2(xxx) | suo, per apertas Clusas intravit. Chron. Moissac.; Rer. Fr., 8553 FL I, VII | un sipario. Don Abbondio intravvide, vide, si spaventò, si stupì, 8554 FL I, VIII | finestra era appena socchiusa e intravvidero per lo spiraglio la faccia