Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
intre-lasci | lassa-manip | manna-mostr | motiv-omici | omise-pende | pendo-porte | porti-prosa | prosc-rasse | rassi-ricor | ricov-risco | riscr-salut | salva-sconv | scopa-siate | siavi-sovat | sover-still | stima-tantu | tapin-trasc | trase-varra | vasa-zuffi

                                                                             grassetto = Testo principale
                                                                             grigio = Testo di commento
8555 ROM 2, avv, 72 | contro di sé, se non altri intrecci, e altre maniere di scioglimenti. 8556 FL I, I | pruno e al biancospino s'intreccia di tratto in tratto il melagrano, 8557 FL II, I | mollemente con una mano, intrecciando le bianchissime dita nei 8558 ROM 1, avv, 13 | Sa in tal guisa intrecciar, che corrisponde~ 8559 PS X | certi particolari, con una intrepidezza, che riuscì e doveva riuscire 8560 PS XXV | mancarvi al bisogno: l'amore è intrepido. Ebbene, se voi gli amavate, 8561 Poe XVIII, 82 | Ed intricando i pronubi virgulti~            8562 Ade ns, 1(ii) | condurrebbe a questioni intricate e inopportune. V. MURAT., 8563 CAR 4, 3 | questa cupa arte lor, questi intricati~ 8564 PS XII | strillassero, non lo domandate. Intridere, dimenare, infornare e sfornare 8565 PS V | volendo raccomodarla, s'andava intrigando e imbrogliando: - volevo 8566 FL I, VI | differenza che passa tra gl'intrigati e i navigati (son costretto 8567 ROM 1, avv, 29 | perché il suo assunto è intrinsecamente contradittorio. Gli chiedon 8568 CAR , pre | meglio; ma nelle regole intrinseche alle arti del bello la cosa 8569 FL II, VIII | ammetteva nemmeno gli amici più intrinseci.~«Prendi tu l'impegno 8570 PS XXXI | per lunghissimi tratti, intrise di non so che sudiceria, 8571 FL IV, IV | della stessa materia, e intrisi i martelli. Per quanto sia 8572 FL III, I | Ambedue i curati furono tosto introdotti nella stanza dove il Conte 8573 PS XXVII | più, così alla scoperta; s'introduceva di soppiatto dietro all' 8574 PS XXXII | del loro avvicinarsi, s'introducevano nelle case a farne di tutte 8575 ROM 2, avv, 26 | elementi d'un soggetto, e l'introdurcene degli estranei?~ 8576 PS XXV | cardinale. C'era ordine d'introdurle subito: il cappellano, che 8577 PS XXIII | che, veramente, prima d'introdurlo, avrebbe dovuto proporgli 8578 PS Intro | senza esser pregato, s'intromette a rifar l'opera altrui, 8579 FL III, VII | origliando, sguaraguatando, intromettendosi ai discorsi per andare a 8580 FL II, VII | volentieri fatto senza un tale intromettitore; ma punto dalla insolenza 8581 CAR ns | mirabile13 Papa Martino V s’intromise; e sul finire dello stesso 8582 FL II, I | attribuirlo in gran parte alla sua intromissione. Per ora ecco quello che 8583 FL II, III | rimorso, e Geltrude stordita, intronata si rimase sola con la famiglia, 8584 FL III, V | censurare gli abusi dovunque s'intrudano: è però cosa trista e dannosa 8585 FL IV, III | malinconici, ma insomma voleva intrudere a forza quella idea di peste 8586 ROM 2, avv, 61 | soggetto; ma è l'invenzione intrusa nel soprannaturale. Un, 8587 ROM 2, avv, 21 | parola poetica è d'offrire intuiti al pensiero, piuttosto che 8588 ROM 2, avv, 22 | contemplazione animata e serena, nell'intuito ora rapido, ora paziente ( 8589 FL IV, IX | che nel suo castello aveva intuonata al suo orecchio una predica, 8590 SCI IV | per essere stato lui l'inuentore". E si vede che questo rovesciarsi 8591 SCI III | hauer la verità di queste inuerisimilitudini. - Se me la vogliono anche 8592 PS XI | era una superficie aspra e inuguale di rottami e di cocci buttati 8593 Poe 1, 49 | Di scannati giovenchi inumidita.~ 8594 PS XIV | alzò il viso, con due occhi inumiditi e lustri, con un certo accoramento 8595 FL III, III | tirava un'aria estrania, inusitata: avevano osservata su tutti 8596 PS XXXI | quando la peste minacciava, invadeva una popolazione datagli 8597 FL I, II | quelli che in ogni modo invadono i diritti altrui, sono rei 8598 SCI V | legittimi, rimaneva nulla e invalida, quand'anche fosse poi ratificata 8599 FL II, IX | profonde e come quivi si dice invallate, a guisa di un letto di 8600 ROM 2, avv, 70 | seguendo una consuetudine già invalsa, l'applicava anche a un' 8601 ROM 2, avv, 75(38) | messo in campo da lui, e invalso nel mondo letterario, poté 8602 PS XXII | svisceratezza servile che s'invanisce e si ricrea nello splendore 8603 FL II, IV | ferocemente, l'avrebbe creduta invasa d'uno zelo inconsiderato, 8604 FL IV, VII | piede. Vide che i monatti invasati nel loro canto non badavano 8605 ROM 2, avv, 43 | dice: «E che gli uomini invasino e si confondino, non lo 8606 PS XI | intelletto più critico. Ma quella invasion de' bravi, accidente troppo 8607 FL In1 | per opporsi a ogni sorta d'invasioni letterarie si occupano a 8608 PS XII | uguagliano a quella d'un nemico invasore, altre cagioni che non è 8609 Ade 5, 2 | Va, vivi, invecchia in pace;~ 8610 FL In1 | quel detto che il mondo invecchiando peggiora, ma non credo che 8611 FL IV, VI | da una infezione talvolta invecchiata. E quegli scellerati che 8612 PS XXXIV | trascuranza che nasce da un invecchiato abbattimento, ma per esser 8613 FL II, V | anzi cessato giammai di inveire contra la vendetta e contra 8614 SCI II | tardi, Paride dal Pozzo inveisce contro que' giudici che, " 8615 PS IX | mattina, Gertrude stuccata ed invelenita all'eccesso, per un di que' 8616 Poe XIX, 775 | Ma non fur quegli insulti invendicati,~            8617 Poe XX, 18 | Donna si feo l'invendicato oltraggio,~            8618 SCI II | quam habent torquendi reos, inveniunt novas tormentorum species7"".~ 8619 SCI II | bestiali que' giudici che ne inventan di nuovi15.~Furono quegli 8620 ROM 2, avv, 1 | e illustre avvenimento, inventandone in gran parte le cagioni, 8621 ROM 2, avv, 82 | le specie di poesia che inventano sopra un tempo passato) 8622 FL III, VIII | quel quadro confuso. Se noi inventassimo ora una storia a bel diletto, 8623 SCI VI | inverisimiglianze, confessò, cioè inventò una storia, alterando, come 8624 Poe XLI, 180 | Non inventor di macchine: che parli?~ ~ 8625 FL IV, III | sistema, e restituito agli inventori con corredo di dottrine; 8626 Poe XIII, 90 | 90      Alzando inver lo loco onde a me venne,~            8627 PS XXXIII | giro: povera vigna! Per due inverni di seguito, la gente del 8628 CAR , pre | obiezione, è chiaro che l’inverosimiglianza tanto temuta non si farebbe 8629 CAR , pre | non par credibile che le inverosimiglianze esistenti nei drammi orditi 8630 CAR , pre | ottenerle bisogna cadere nell’inverosimile. Ora, ammettendo l’obiezione, 8631 CAR , pre | senza le unità riescano inverosimili alla recita: ma da una conseguenza 8632 FL III, III | da essi, per la ragione inversa di quello che era accaduto 8633 CAR 1, 2 | che d’ogni obbligo sciolto inverso il Duca~ 8634 FL III, IV | che la turba, quello che inverte la loro coscienza, quello 8635 Ade 2, 3 | Che investia le foreste, e, sibilando,~ 8636 SCI II(32) | Judex debet esse subtilis in investiganda maleficii veritate.~ ~ 8637 SCI V | auditor così attivo, così investigatore, non risapessero, se non 8638 SCI I | eran uomini esclusivamente investiti della sacra, necessaria, 8639 PS XXVIII | qualche quattrino da parte, l'investiva in pane e in farine; facevan 8640 PS XIV | vantaggio, che, quanto più sono inveterate e radicate in un uomo, tanto 8641 FL III, II | illustrissimo che dei peccatori inveterati non è da fidarsi così subito, 8642 Ade 3, 8 | Più d'un fido inviai, che lo ritragga~ 8643 FL I, I | loro movimenti e vedendoli inviarsi così verso di lui, mille 8644 Ade ns, 2 | una men nobile ambasciata, inviatagli segretamente da alcuni tra' 8645 Ade ns, 2 | dopo, arrivarono a Roma tre inviati di questo, Albino suo confidentexx, 8646 PS XXVIII | urgenti. Girolamo Soranzo, inviato de' Veneziani, poté bene 8647 Ade ns, 1(xiii) | Ita ut nulla invicem sit exorta discordia, praeter 8648 ROM 2, avv, 49(32) | armis. / Sit Medea ferox, invictaque; flebilis Ino; / perfidus 8649 Poe XII, 84 | E fra gl'invidi plausi de le Ninfe,~ 8650 PS IX | creduto di far loro provare. Invidiandole, le odiava: talvolta l'odio 8651 CAR 3, 4 | a cui venimmo invidiati, e or tale~ 8652 PS IV | così a contanti inimicizie, invidie e ridicolo. La sua indole, 8653 CAR 1, 5 | la sorte invidii, è sol colui che nacque~ 8654 FL II, I | mondo è pieno di tristi e d'invidiosi: e nessuno può assicurarsi 8655 FL II, V | porgeva al condannato per invigorirlo a sostenere il martirio. 8656 CAR 1, 3 | ché invincibil nol credo, io vi domando~ 8657 FL III, V | stessa delle cose, ostacoli invincibili, ed erano rimasti senza 8658 Poe XX, 167 | Di Giove il cenno le inviò. Vedea~            8659 FL I, I | pericolo con un privilegio d'inviolabilità indefinita. Ma quello che 8660 Poe XV, 71 | 70      Ben nel mio Regno inviolata io serbo~            8661 Poe XVIII, 78 | Le inviolate bende, e scuoter tenta~            8662 ROM 1, avv, 41(7) | Clelia compaiono nel romanzo, invischiati in intrighi galanti, Orazio 8663 PS X | come per mezzo di redini invisibili. Attraversato il primo cortile, 8664 Poe XV, 138 | Guascone inviso accento, onde cotanto~            8665 CAR 1, 1 | dal Conte aspettarci? Io l’invitai;~ 8666 FL II, IV | voltato verso la Marchesa come invitandola a proporre la dama che le 8667 PS VII | tutto loro comodo; ma l'invitante, preoccupato di ciò che 8668 Ade 1, 2 | Come a festa, invitar? Dimenticasti~ 8669 PS XXVIII | quantità che si poté; e s'invitarono, con pubblico editto, tutti 8670 FL III, II | irresoluzione, di abbassamento, che invitasse nemmeno uno di quegli animi 8671 CAR 5, 1 | E m’invitaste a questo?~ 8672 Ade ns, 2(xxix) | tenuit, et ab eo Karolus rex invitatus Italiam venit. AGNEL., Raven. 8673 FL III, I | Stava egli dunque tacito, ed invitava il Conte a parlare con la 8674 Ade 3, 9 | Invitti: il brando del guerrier 8675 FL II, X | rannicchiò tutta alla carrozza invocando la Vergine nel cuore, e 8676 FL I, VIII | benedetti, ajutateci —, Lucia invocare la Vergine, e Fermo mormorare 8677 ROM 2, avv, 42 | mallevadore; e quella, bastava invocarla sul principio e, per un 8678 FL IV, IV | dove giacevano le reliquie invocate di San Carlo. Dai cristalli 8679 SCI III | gli urli e i gemiti e l'invocazioni e le supplicazioni: l'ho 8680 Poe XXXIII, 16 | Il tuo nome invocherò.~                        8681 Poe V, 6 | Ch'egli invochi il Paletta ~            8682 FL IV, V | benedizioni al Conte del Sagrato, invocò ora la vendetta, ora il 8683 Poe XIX, 482 | de l'itala sorte, onde t'invoglia~            8684 PS XXII | ne' paesi d'intorno aveva invogliati tutti d'andare a veder quell' 8685 Poe XXI, 55 | sento come il più divin s'invola,~            8686 FL II, VIII | così in luogo d'asilo gli involavano dalle mani della forza secolare. 8687 CAR 5, 5 | O Dio pietoso, tu le involi a questo 345~ 8688 FL IV, IV | agglomerata in un istante gl'involse; furono stretti, tenuti, 8689 PS II | allora era stata nascosta e involta nella paura, e vedendo nello 8690 PS XXXIV | parte ignudi, alcuni mal involtati in qualche cencio, ammonticchiati, 8691 PS XXXV | parte sur una materassa, involtato in un lenzolo, con una cappa 8692 Poe 1, 18 | Molti di poi che fama oscura involve. ~            8693 PS III | esser alle mani tra loro, gl'inzaccherassero la barba di fango. La parola " 8694 PS XXXIV | traforate, con dentro spugne inzuppate d'aceti medicati; e se le 8695 PS XXXVII | dove alloggiare, e così inzuppato, non ci pensò neppure. La 8696 PS Intro | scorretto! Idiotismi lombardi a iosa, frasi della lingua adoperate 8697 FL III, I | superba, o cortigianeria iperbolica, gli disse: «Figliuolo, 8698 PS X | pinzochere, o di morderle come ipocrite. Forse sarebbe stata meno 8699 FL III, V | corrispondente a quel prezzo ipotetico del frumento. Procedendo 8700 Poe XIX, 890 | non bagnar le labbia in Ippocrene,~ 8701 SCI II | ritrovati degli scrittori. E Ippolito Marsigli, scrittore e giudice 8702 | ipsa 8703 PS I | viottole, a foggia d'un ipsilon: quella a destra saliva 8704 | ipso 8705 Ade ns, 2(xxvii) | quiescere cerneret, subito super ipsos irruens, percutiebat cum 8706 PS III | e circostanze. E questo ir-re-mis-si-bil-mente e con ogni rigore, eccetera. 8707 FL III, I | della bizzarria, della iracondia di costui si affacciava 8708 ROM 2, avv, 49(32) | reponis Achillem; / impiger, iracundus, inexorabilis, acer, / iura 8709 Poe XX, 61 | Pindaro avea, quando le belle irate,~            8710 Poe XIX, 495 | Un'ombra, sì com'irco spinge e cozza~            8711 ROM 2, avv, 17 | indurlo a ferir Menelao o Iride ad Achille, per mandarlo 8712 CAR , pre | altro che riconoscere l’irragionevolezza della regola, e si sono 8713 FL III, IV | voglie, curvo all'istinto irrazionale. Ma il primo di questi due 8714 PS XXXII | testo più autorevole, più irrefragabile, furono, per più d'un secolo, 8715 PS IX | in certe mosse repentine, irregolari e troppo risolute per una 8716 PS VII | ho dovuto intendere ch'è irremovibile. Nondimeno, confidenza in 8717 FL II, VII | a questo signore: trovò irrepugnabili le ragioni del debitore, 8718 FL III, VI | da una calca brulicante e irrequieta erano costretti or l'uno 8719 Poe XIX, 98 | Or vola irrequieto tra le frondi,~            8720 CAR ns | imprudente da principio, e irresoluta nella battaglia.17 Fu bandito, 8721 Poe XIX, 170 | 165    E pendevan le rive irresolute.~                        8722 Poe XIX, 627 | Morte gridava irrevocando editto.~            8723 Ade 4, 1 | Gl'irrevocati ;~ ~ 8724 PS XX | testa bassa, con le gote irrigate di lacrime, con la voce 8725 Poe XIV, 27 | M'irrigherà le vene, a me rivolto,~            8726 Poe XIII, 33 | Di favellare ardea; ma irrigidita~            8727 FL IV, VI | stupore, la sfidanza; le forme irrigidite, e come stagnanti in una 8728 Poe XLVII, 11 | Pro latice irriguo, laeto pro murmure fontis,~            8729 FL IV, I | più contristati del male irrimediabile, che soddisfatti del poco 8730 FL III, I | potevano cavare dai patimenti irrimediabili, agli agiati il bene che 8731 PS XXXII | plerosque, non sicuti debuerat irrisa. De Peste etc., pag. 77.), 8732 SCI V | coscienza de' giudici; potevano irritarla. Essi riusciron pur troppo 8733 FL III, V | chieditori di pane, senza irritarli all'estremo, adulteravano 8734 CAR 1, 5 | nell’odio. Or tu non irritarlo: cerca~ 8735 PS XXI | al compimento, in vece d'irritarsi degli ostacoli (ché l'ira 8736 FL I, II | tosto che ad una sola parola irriverente che avesse detta sarebbe 8737 Poe XIII, 234 | De le sue belle lagrime irrorato.~ 8738 Ade ns, 2(xxvii) | cerneret, subito super ipsos irruens, percutiebat cum suis a 8739 CAR 2, 3 | perché lasciarli irrugginir?~ ~SFORZA~ ~ 8740 FL IV, II | tirar giù dal solajo le armi irrugginite, le fece ripulire in fretta, 8741 Poe II, 44 | il vel di quella spoglia irsuta.~ 8742 PS XXVIII | arruffati i capelli, lunghe e irsute le barbe: corpi cresciuti 8743 Ade 3, 9 | Irsuti per tema le fulve criniere,~ 8744 PS XXIII | abbronzati! certi baffi irti! certi occhiacci, che a 8745 PS XIX | opera seria, s'alza, per isbaglio, uno scenario, prima del 8746 Ade ns, 2 | ci fosse altra strada per isboccare in Italia, aveva già stabilito 8747 FL III, VIII | il modo più spiccio per isbrigarsene. Fattosegli dunque a canto 8748 PS XIV | Scosse poi la testa, come per iscacciar quel pensiero: e vide venir 8749 FL II, V | forse l'aveva egli presa in iscambio? Forse aveva voluto accennare 8750 PS XXXII | fiducia si cambiasse in iscandolo (Memoria delle cose notabili 8751 PS XXXIV | aveva molto da fare, per iscansare gli schifosi e mortiferi 8752 PS XII | scalmanarsi più del solito, per iscapitarci, ognun vede che bel piacere 8753 PS VI | testimoni, faceva di tutto per iscapolarsene, come Proteo dalle mani 8754 PS XXVIII | vedesse mai un tentativo, non iscappasse mai un grido di sommossa: 8755 FL II, IV | Signor..., il quale come per iscaricarsi la coscienza di aver fatto 8756 PS XVI | guardare in qua e in , per isceglier la persona a cui far la 8757 FL IV, III | ridurre a poco, almeno per iscemare in qualche parte il contagio, 8758 PS V | si chiamavano allora, per ischerno, i Francesi, dai principi 8759 PS XXXVII | quell'opinione; non già con ischiamazzi, come il popolo; ma con 8760 PS VIII | un orecchio, e lo tira in ischiera; ne spinge un altro col 8761 FL I, VIII | mestieri allungarla per ischifare la via comune e battuta. 8762 PS XI | intorno, e vien fuori in ischiuma, e trapela tra doga e doga, 8763 FL III, IX | per qualche negozio, o per isciogliere qualche ingegnoso quesito 8764 SCI III | direttamente il suo cliente, per iscolparlo dalla pazza accusa; benché, 8765 FL IV, VI | un lungo patire, ma non iscomposta; quella bellezza molle e 8766 PS XIII | chiodi della serratura, per isconficcarla; altri, con pali e scarpelli 8767 PS IV | che avrebbe sofferte, per iscontare il suo fallo. Fermandosi, 8768 PS XVII | anche per noi. Vada tutto in isconto de' miei peccati. Lucia 8769 FL I, VII | e impedito ch'ella non iscoppiasse in escandescenza. Ma quando 8770 SCI II | venire ai tormenti, per iscoprir la verità, lo facciano, 8771 PS I | alzando lo sguardo, non iscoprite che un pezzo di cielo e 8772 FL I, VII | importante, afflitto ma non iscorato, soprappensiero, ma non 8773 FL IV, IX | porta aveva rivedute in iscorcio quelle figure. Quivi ristando 8774 PS IX | avrebbe fatto meglio a non iscriver nulla. Dopo un breve tira 8775 PS XXVI | ora voi la adducevate per iscusa) quella premura per la vita 8776 FL IV, III | venture scuotono poi da con isdegno. Giacché, è cosa troppo 8777 PS XXVII | è tanto disteso, che per isfoggiar dottrina, e far vedere che 8778 FL III, VII | Dette queste parole come per isfogo, e per una apologia anticipata, 8779 SCI IV | come quella datagli per isforzarlo ad accusarsi. Infatti, non 8780 FL I, I | dato qualche gran cosa per isfuggirli, e allora avrebbe voluto 8781 PS IX | s'esalava in dispetti, in isgarbatezze, in motti pungenti; talvolta 8782 FL III, IX | accaduto. Ma questa lettera non isgombrò le inquietudini, e le ansietà 8783 Ade 3, 3 | Non isgozzati a tradimento.~ ~ ~ALTRO 8784 PS XX | al Montanarolo, come per isgravarsi d'un peso inutile, e salir 8785 PS XXVIII | passeggiate a testa alta, con isguardo sospettoso e feroce, vestiti 8786 PS XV | s'andava storcendo, per isgusciar fuor della folla; ma non 8787 PS XXXIII | fece uno sforzo, come per islanciarsi ad acchiappar quel braccio 8788 PS IV | essere. Il fratello diede in ismanie, che il cappuccino lasciò 8789 PS XXIII | parrocchiana, che avrete pianta per ismarrita, Lucia Mondella, è ritrovata, 8790 PS XXII | stesso, che badava di non ismettere un vestito, prima che fosse 8791 PS XXIV | avrebbero potuto, se non ismovere il suo animo, agitarlo troppo. 8792 FL II, IV | provava Robinson nella sua isola in contemplare le monete 8793 FL IV, III | tosto a quei primi infetti, isolarlo, costringerlo nei luoghi 8794 ROM 1, avv, 4 | gore, i villaggi, le case isolate, le viottole. Costumi, opinioni, 8795 SCI IV | nelle Fiandre, e dicendo (in ispagnolo): m'han levato l'onore. 8796 SCI VI | aver ricevuto danari per isparger l'unguento composto dal 8797 SCI I | alla cantonata, ed era per isparire; quando, per un'altra disgrazia, 8798 FL III, V | fatta non per ozio né per ispasso, ma per un gran bisogno 8799 PS XXIII | nomaccio famoso per morsi e per ispaventi, e senta dire al padrone 8800 FL IV, IV | i potenti, ingolfati in ispeculazioni politiche, divagati e avviluppati 8801 FL III, V | accapparravano i grani per ispedirli in altri paesi; e in questi 8802 FL II, X | smorfiose. ~«Badate a non ispegnere quella lucerna», disse Lucia.~« 8803 PS I | degli sforzi fatti per ispegnerla, e della sua dura e rigogliosa 8804 FL IV, VII | in tempo a perdonare: non ispender vane parole; ascolta piuttosto 8805 PS XV | covano trecento scudi; e per ispenderli così bene; da esser applicati, 8806 FL IV, II | epiteto, o per invidia, o per isperanza di premio avevano guidati 8807 PS XXIX | provvisioni abbondanti, per ispesare gli ospiti che Dio gli manderebbe, 8808 FL III, II | aveva poco bisogno della ispezione di Federigo. Si levò egli 8809 PS I | valloncelli, in erte e in ispianate, secondo l'ossatura de' 8810 PS I | spingeva lo sguardo in su, per ispiar le mosse di coloro; e, vedendoseli 8811 FL III, I | suo cagnaccio tarchiato, ispido, arrovellato, e famoso per 8812 CAR ns | sorpresa: il tradimento non ispiega nulla; giacché non si sa 8813 SCI Intro | pervertitrici della volontà; né, per ispiegar gli atti materialmente iniqui 8814 PS XXIV | aveva a che attaccarsi per ispiegarlo da sé. Dopo essersi cacciate 8815 PS XIII | soqquadro, fanno di tutto per ispinger le cose al peggio; propongono 8816 PS X | quanto era necessario per ispingerla al chiostro; ma ottenuto 8817 FL III, VII | ancora a quei di dentro, «non ispingete... eh! raccomando le mie 8818 PS XX | vendetta, dell'omicidio, ispirandogli un'emulazione feroce, gli 8819 FL III, I | cappellano aveva voluto ispirargli, pure sapeva molto bene 8820 FL II, IX | la religione ha potuto ispirarlo ancor più forte e più profondo 8821 Poe XIX, 875 | 155    Ispirasti al mio petto, e i sempiterni~            8822 SCI IV | sciocca storia fosse un'ispirazion dell'impunità. Rispose: " 8823 FL IV, II | a proposito, e quasi per ispirito di profezia. Che in quell' 8824 PS V | faccenda; ma il bastone non isporca le mani a nessuno. Quello 8825 FL I, IV | orizzonte, ma che stava per ispuntare dietro a quella montagna 8826 CAR , pre(6) | Fleury, Mœurs des Israélites, x.~ 8827 FL I, VI | esenzione dalle leggi comuni per istabilire una certa condiscendenza 8828 PS IV | ficcare il diritto!) di non istaccarsi dal detto muro, per dar 8829 PS XXXIII | altro. Abbi pazienza: non istai bene qui?... Vedo cosa vuoi 8830 FL III, III | tolse una mula che aveva in istalla, e partì di volo.~La buona 8831 PS XXX | s'ha da far de' libri in istampa, sopra un fracasso di questa 8832 ROM 2, avv, 49(33) | giudizi facili, pronti, istantanei, che si formano e si succedono 8833 FL II, II | speranza, nella quale chiedeva istantemente ch'egli la visitasse, e 8834 PS VII | servirsi di tutto ciò, per istare al di sopra degli altri. 8835 FL In2 | diligenza possono dare, non istarebbe certamente per me ch'io 8836 FL II, I | giovane, certo ch'io non istarei ora in dubbio: ma ella non 8837 PS XIV | disse la guida: - qui non istareste bene.~- Eh, sì; - rispose 8838 FL III, IV | tornata finalmente... e se non istarò qui, ho almeno chi pensa 8839 FL IV, I | erano dichiarati e mossi, istavano per legati e per lettere 8840 PS XXII | n'è tuttavia molte, che isteriliscono il campo.~Non domandate 8841 CAR 1, 2 | dal ciel su l’armi loro istesse~ 8842 FL IV, I | storia.~Il Duca d'Olivares, istigato continuamente dal Cordova 8843 SCI IV | o del quale era stato l'istigatore; se per un delitto che lui 8844 PS XIII | finirla, quando manchino gl'istigatori, a sbandarsi, quando molte 8845 PS XXVI | un ordine da Venezia, in istile pacato, al capitano di Bergamo, 8846 PS XXXVI | mira d'allevarli per Lui, d'istillar loro l'amore di Lui e di 8847 FL II, II | conosciuti, non era stato mai istillato né meno insegnato alla picciola 8848 Poe XIX, 337(9) | alcuna. Altronde il Vangelo istima la mansuetudine, il dispregio 8849 PS XIV | angustie, per uno di que' falsi istinti che, in tante cose, rovinan 8850 PS XIV | rimasta come un'attenzione istintiva a scansare i nomi delle 8851 FL III, IX | provveduto a quel caso, istituendo un pingue fedecommesso. 8852 ROM 2, avv, 17 | Tarquinio Prisco il quale voleva istituire delle nove tribù senza la 8853 PS XXXII | la Sanità propose che s'istituisse un ricovero per questi e 8854 FL IV, IV | basta; l'autorità publica, istituita per reprimere quei ribaldi, 8855 SCI VII | Luigi XIV", de' tribunali istituiti da quel re, in Metz e in 8856 PS XXXI | cederlo, che uomini, per istituto, il più alieni da ciò. Ma 8857 PS XXII | ebbe a sostenere con gl'istitutori, i quali, furtivamente e 8858 FL I, I | che formano come tanti istmi: dimodoché l'acqua si vede 8859 FL I, VII | soprappensiero, ma non istordito, a corsa e non in fuga, 8860 PS XIV | Altro che lepre!" pensava, istoriando di nuovo la cenere: "e in 8861 ROM 2, avv, 44 | Cursore»; ora: «il nostro istorico gli mette in bocca queste 8862 PS XV | innanzi que' bei motivi, per istornar lui dallo starci attento 8863 CAR ns, 0(15) | Istos quoque jubeo solita lege 8864 PS XVII | fuggitivi colti e scoperti per istrane combinazioni, riconosciuti 8865 PS XXXII | non lo finirono, fu per istrascinarlo, così semivivo, alla prigione, 8866 FL IV, III | arditi spropositi, e con istravaganze volgari. Dal che si vede 8867 FL IV, II | stoviglie, sfracellate per istrazio dopo avervi bevuto il vino 8868 PS XXXVI | e i tuoni scoppiati con istrepito repentino, scorrevano rumoreggiando 8869 PS XXVIII | invocazione, che terminavano in istrida acute.~È cosa notabile che, 8870 FL IV, V | alla persona perché non istrisciasse agli abiti di Fermo; quindi 8871 FL IV, VI | detta. Quale città! Non istropiccìo di passeggeri, non romore 8872 SCI II | giacché non ci vuol tanto per istruir gli uomini ad abusar della 8873 FL II, IX | uomini del Conte, e li fece istruire di ciò che avevano a fare. 8874 FL I, VII | le parti del disegno, ad istruirla a puntino sul da farsi e 8875 PS XXVII | mai avuta altra mira che d'istruirsi e di conoscere a fondo le 8876 ROM 1, avv, 19 | riconoscere per tale, né istruisce, né appaga. Ed è forse una 8877 SCI I | le persone punto punto istruite, meno qualche eccezione, 8878 PS XXII | d'alunni, che venissero istruiti in quelle facoltà e lingue, 8879 ROM 1, avv, 7 | appunto perché non si trova istruito.»~ 8880 PS XXII | alpestre e salvatico, Federigo istruiva certi poveri fanciulli, 8881 FL IV, I | divenuto possibile.~È cosa istruttiva e curiosa l'osservare per 8882 SCI Intro | quelli, de' quali son più istruttivi anche gli errori, quando 8883 CAR 1, 1 | forse non è, delle sue forze istrutto 35~ 8884 PS XXX | balze e per i burroni, per istudiare se ci fosse qualche passo 8885 PS XXXII | per veder l'Italia, per istudiarvi le antichità, e per cercarvi 8886 FL IV, IV | in mal punto venuti per istudio, e per guadagno, stavano 8887 | istum 8888 SCI IV | avesse pervertita, offuscata, istupidita la coscienza? Si spaventavano 8889 FL III, II | solito, i quali videro con istupore il Conte con un prete dietro 8890 PS XV | sogno, si dimenava, come per isvegliarsi affatto.~- Ah! avete sentito 8891 PS XXXI | prima che dilatandovisi per isventura il contagio, le venisse 8892 Poe XXIV, 62 | Saria il lutto dell'itale genti?~            8893 Poe XVI, 136 | De gl’Itali Aristarchi il popol manda.~            8894 Poe LI, 85 | 85      L'onor di Italian,~            8895 Ade ns, 1(vii) | apud MURAT., Antiquit. Italic., dissert. 66, t. V, p. 8896 Poe XIV, 90 | 90      Per le italiche ville pellegrina.~            8897 SCI VII(81) | Il Fabroni (Vitae Italorum, etc., Petrus Jannonius), 8898 Ade 5, 4 | Ite: alle mura~ 8899 Ade ns, 2(xxix) | primus Francis Italiae iter ostendit, per Martinum diaconum 8900 FL III, VII | accorgere che il più se n'era ito; a un dipresso come l'ultimo 8901 SCI II(25) | iure, relinquitur arbitrio iudicantis. De tormentis, 30.~ 8902 SCI II(26) | indiciis gravat coscientias iudicum. De Syndicatu, in verbo: 8903 PS XXXI | ricompensa. "Che se questi Padri iui non si ritrouauano, - dice 8904 ROM 2, avv, 22(25) | callida verbum / reddiderit iunctura novum. Horat., De arte poet., 8905 ROM 2, avv, 49(32) | iracundus, inexorabilis, acer, / iura neget sibi nata, nihil non 8906 SCI II(25) | quod non determinatur a iure, relinquitur arbitrio iudicantis. 8907 FL III, III | forsan et haec meminisse iuvabit, e che il Caro tradusse 8908 PS XXXI | descrive (...et nos quoque ivimus visere. Maculae erant sparsim 8909 ROM 2, avv, 49(32) | flebilis Ino; / perfidus Ixion; Io vaga; tristis Orestes. / 8910 SCI III | credo "habbi nome Gio. Jacomo, la cui parentela" (il cognome) " 8911 ROM 2, avv, 12 | commandemens;~«Come Fernagus un Jaianz du lignage Goulie estoit 8912 Ade ns, 3(xliv) | coeteris robustioribus, ac jampridem probatis aggregantur: nec 8913 SCI VII(81) | Vitae Italorum, etc., Petrus Jannonius), cita come scrittori dai 8914 Poe XLVIII, 4 | Mediolani. a. d. VII calend. Januar. A. MDCCCLXX.~ ~~  ~ 8915 ROM 2, avv, 8(11) | Jean Baptiste de la Curne de 8916 Poe XXXI, 5 | vos estis Unum in Christo Jesu.~         8917 FL I, II | però non si cavò di tasca. «Jesummariasclamò Don Abbondio.~« 8918 SCI Intro | Summarium offensivi contra Don Johannem Cajetanum de Padilla"; ci 8919 SCI Intro | Morae; Descriptio Domini Johannis; Adversatur Commissario; 8920 ROM 2, avv, 11 | pris à la vraie histoire, ~Jouste la quele je mesis (messi 8921 PS I | ed Eccellentissimo Signor Juan Fernandez de Velasco, Contestabile 8922 SCI V | quel "civium ardor prava jubentium"; la sola volta che si poteva 8923 CAR ns, 0(15) | Istos quoque jubeo solita lege dimitti. Bigli, 8924 SCI II | tormenti; eccone le parole: "Judices qui propter delectationem, 8925 Ade ns, 3(xliii) | De omnibus Judicibus, quomodo in exercitu ambulandi 8926 ROM 2, avv, 22 | dulcis~Raptat amor juvat ire jugis qua nulla priorum~Castaliam 8927 ROM 2, avv, 22 | violenti; direi la callida junctura d'Orazio25; ma, per quanto 8928 ROM 2, avv, 28 | altra parola, Annuit his Juno, et mentem laetata retorsit, 8929 Ade ns, 1(iii) | Affirmans etiam sub juramento, quod per nullius hominis 8930 PS V | per diritto delle genti, jure gentium: e, senza andar 8931 Ade ns, 1(vi) | Sub jurejurando pollicitus est restituendum 8932 Ade ns, 3(xlvii) | Juret ad arma sacrata. ROTHARIS 8933 SCI II(6) | Giovanni Loccenio (Synopsis juris Sueco-gothici), citato da 8934 FL I, V | per diritto delle genti, jus gentium, e secondo quel 8935 CAR , pre | règle, et on l’a étendue jusquà vingt-quatre heures.3 8936 ROM 2, avv, 22 | ardua dulcis~Raptat amor juvat ire jugis qua nulla priorum~ 8937 ROM 2, avv, 30(28) | Juvenal. Sat., 1, 6 [N.d.A.]. - [ 8938 Ade ns, 2(xxvii) | hostili... Cum autem his juvenis dies et noctes observaret, 8939 Ade ns, 2(xxvii) | filius nomine Algisus, a juventute sua fortis viribus. Hic 8940 Ade ns, 1(xii) | in matrimonium accepit. Karol. M. Vita per EGINHARDUM, 8941 Ade ns, 2(xxxvii) | regimini gloriosi regis Karoli. Chron. Moissiac.; Rer. 8942 Ade ns, 2(xxxviii)| HADRIANI, Epist. Ad Karolum, Cod. Carol. 90 e 88.~ 8943 Poe XXIV | illustre memoria~di~TEODORO KOERNER~poeta e soldato~della indipendenza 8944 Poe VI | RITRATTO DI SE STESSO] ~[l801]~ ~                        8945 Poe XVI, 98 | Ma Labeone al truce pedagogo~            8946 PS X | fatta che, da qualunque laberinto, da qualunque precipizio, 8947 ROM 2, avv, 53 | Cesare, Pompeo, Catone, Labieno, vivevano in tempi ben diversi 8948 PS Intro | pericolose, con aggirarsi tra Labirinti de' Politici maneggj, et 8949 FL III, IV | espiazione la più operosa, la più laboriosa, potesse fare che il male 8950 FL II, XI | tra i più fecondi e i più laboriosi; e che queste opere d'un 8951 Poe XIX, 847 | Antichi lacci; l'armi, l'armi appresta,~            8952 FL III, IX | merletti finissimi di Fiandra lacera in qualche parte e lorda 8953 Poe XIX, 118 | E lacerando umane membra a brani,~            8954 Poe XIII, 174 | E l'aureo manto lacerato ai grandi,~ 8955 FL IV, IV | del simulacro di Giunone Lacinia in Lanuvio, e da altri simili 8956 FL III, V | parleremo più tardi e più laconicamente che sarà possibile. Nella 8957 FL II, II | indispensabile; e i modi secchi, laconici, altieri che si usavano 8958 FL IV, V | rispose il Griso, col laconismo, e col tuono ambiguo del 8959 PS XXVI | basso, col petto ansante, lacrimando senza piangere, come chi 8960 FL IV, II | saccheggio.~Data una occhiata lacrimosa alla casa, Don Abbondio 8961 PS XXXVI | testa di essa.~Renzo, tutto lacrimoso, né più né meno che se fosse 8962 | laddove 8963 Poe XIX, 572 | Costor le mani violente e ladre~            8964 PS XXVI | perché un malandrino, un ladrone pubblico, un promotore di 8965 PS XXVII | dalla lettura di Diogene Laerzio. Siccome però que' sistemi, 8966 ROM 2, avv, 28 | Annuit his Juno, et mentem laetata retorsit, Che voleva dire: 8967 Poe XLVII, 11 | Pro latice irriguo, laeto pro murmure fontis,~            8968 PS XII | maniera. Eh!... eh! che fate laggiu! Eh! a quella porta! Oibò 8969 PS XXIX | nessuno aveva ragion di lagnarsene.~Di mano in mano poi, la 8970 Ade 1, 2 | Guerra eterna di lagni e di messaggi~ 8971 CAR 1, 3 | se fia concesso il farne lagno; e dove~ 8972 FL II, I | pubblico insulto, non se ne lagnò, e invece di ricevere scuse, 8973 FL IV, IX | uscì dalla capanna. Lucia lagrimando lo seguiva, ed egli le imponeva 8974 Poe XIX, 625 | Era delitto il lagrimar, delitto~            8975 Poe XIII, 221 | Così parlava e lagrimava: al mio~            8976 Poe XX, 138 | Turgida appar la lagrimetta, ed ella~            8977 FL III, III | notizie diverse, e tutte lagrimevoli, e della quale ora i suoi 8978 CAR 2, 6 | copre i lai del tapino che mor.~ 8979 PS XIX | immune da ogni giurisdizione laicale; non solo le persone, ma 8980 PS I | tra il clero e le podestà laiche, tra il militare e il civile, 8981 FL I, VII | ecclesiastici e di tutti i laici, dei popoli e dei principi, 8982 PS XXXIV | teso, brandendo in aria la lama luccicante, gridò: - chi 8983 FL III, V | si gettava nel fosso che lambe il muro della città. Al 8984 Ade ns, 2(xxxiv) | egrediuntur ad regem. Annal. Lambech.; R. Fr., V, 64.~ 8985 Poe XIX, 654 | E il labbro si lambì gonfio e sanguigno.~ 8986 PS XI | faccenda; e senza star altro a lambiccarsi il cervello, si risolvette 8987 Poe XX, 116 | Lambir la fronte ed occupar l'ingegno.~            8988 FL III, I | terrore che parla, e si lamenta, è un giudizio facile, poiché 8989 PS XI | sfogo. Non già che andasse lamentandosi col terzo e col quarto della 8990 ROM 2, avv, 80 | di questo che ci dovremo lamentare?~ ~ 8991 PS XXII | congiunti gridassero e si lamentassero che avvilisse così la dignità 8992 PS XXXIII | tanto si riscoteva, o si lamentava.~I monatti lo presero, uno 8993 FL I, III | chi lasciava fare! Se ci lamentavamo al padrone, egli diceva: " 8994 PS I | com'andrà? - e altre simili lamentazioni, s'avviò per salire in camera. 8995 PS XVII | isolata, vagando per l'aria, lamentevole insieme e minaccioso. Al 8996 FL II, III | lamentarsi di qualche cosa, se ne lamentò al padre. Questi ne fu, 8997 FL I, I | altro lato con una elsa di lamette d'ottone attorcigliate come 8998 PS I | gran guardia traforata a lamine d'ottone, congegnate come 8999 Poe XIX, 444 | vibravan di luce accesa lampa,~            9000 PS VIII | all'incerto chiarore della lampada che ardeva davanti all'altare, 9001 PS XX | risentita de' lineamenti, il lampeggiar sinistro, ma vivo degli 9002 PS VII | destra e a sinistra, facendo lampeggiare ora il bianco, ora il nero 9003 PS III | naso rosso, e una voglia di lampone sulla guancia.~- Lo conosco 9004 Ade 2, 3 | Lanciai giù nella valle, e vidi... 9005 FL III, IX | non poteva far altro che lanciar pietre al frutto per farlo 9006 FL II, V | cortiletto, ella avrebbe potuto lanciare un guardo alla sfuggita 9007 FL III, VI | folla che si movevano a lanciargli un secondo biscottino, si 9008 FL III, VI | ahi canaglia!» Una pietra lanciata dalla retroguardia degli 9009 FL IV, IV | come impresse da spugne lanciate; le porte pure imbrattate 9010 PS XXVII | incerte, e lontane, disegni lanciati nell'avvenire, e intanto 9011 CAR 2, 6 | Come il grano lanciato dal pieno 65~ 9012 Poe XIX, 248 | E contra mille e mille lancie stette,~            9013 FL IV, VII | braccia alzate tuttavia dal lancio di tutta la persona.~«Bravo! 9014 FL III, VIII | Chiuse l'impannata in furia, lanciò dal suo cuore, poiché ne 9015 Poe XXVII, 33 | In che lande selvagge, oltre quei mari~            9016 FL I, IV | poeticamente, nelle ruvide lane, diede un eterno addio al 9017 Ade ns, 1(i) | PAUL. DIAC. De gestis Langob., Lib. 2.~ 9018 Ade ns, 2(xxiii) | consurgerent, quidam ex proceribus Langobardis talem legationem mittunt 9019 Ade ns, 2(xxx) | qui, transcenso monte, Langobardos cum Desiderio rege eorum... 9020 Ade ns, 3(xli) | Si quis Langobardus, si vivente, suas filias 9021 ROM 2, avv, 8(11) | Dictionnaire historique de l'ancien language français.~ 9022 PS XXXVI | quelle voci, il pallore e la languidezza di que' visi eran cose da 9023 Poe XIX, 137 | Vide languir la moribonda speme,~ 9024 PS XXXVI | per dir così, un altro languire, un altro lamentarsi, un 9025 PS XXVIII | altre parti, altri cadevano, languivano o anche spiravano, senza 9026 PS XXXIV | una gran passione, e da un languor mortale: quella bellezza 9027 Poe XV, 45 | 45      Da la molle lanuggine cedente~            9028 FL IV, IV | simulacro di Giunone Lacinia in Lanuvio, e da altri simili avvenimenti, 9029 PS XIX | erbaccia, per esempio un bel lapazio, volesse proprio sapere 9030 PS XXVII | del Porta, alle tre storie lapidum, animalium, plantarum, del 9031 PS I | quella delli sette Infanti di Lara, Governatore dello Stato 9032 ROM 2, avv, 74 | a gran penne, e le penne lardellate di foglie d'alloro: il rimanente 9033 FL I, VII | una rigida sobrietà, largheggiò nel mescere ai suoi convitati, 9034 PS XXII | taluno parrà questa una larghezza eccessiva, non ben ponderata, 9035 FL II, VIII | lago, e per un brevissimo e larghissimo letto manda per lo più qualche 9036 Poe XLVI, 1 | Salve, o divino, cui largì Natura~            9037 Poe XXVIII, 30 | 30      Ci fu largito un Figlio:~            9038 FL III, I | soccorso e dall'esempio. Le largizioni abituali di Federigo le 9039 Poe XXXI, 21 | 15      Che il larice ai verni, e l'ontano~            9040 Poe XXXIX, 3 | E nel Lario si specchia il Baradello ~            9041 PS XIII | della destra: - beso a usted las manos -: parole che l'ufiziale 9042 CAR 2, 3 | lascerem quasi in dono? I valorosi,~ 9043 PS XXI | anderete a letto, e... mi lascerete un cantuccino anche a me, 9044 PS XXII | è mai voluta venire...~- Lasciala dormire in pace; guarda 9045 PS XXIV | va' qui da Maria vedova; lasciale questa roba, e dille che 9046 CAR 2, 3 | già lasciammo sfuggir, quante son elle?~ 9047 PS XXIX | farsi spicciolare uno scudo, lasciandogli sempre qualcosa da dare 9048 PS IX | ella doveva aver commesso, lasciandole però intendere che, portandosi 9049 FL I, II | alla diminuzione del lavoro lasciandone a sufficienza a quelli che 9050 PS IX | segregasse dalla famiglia, lasciandovela soltanto unita quanto bisognava 9051 SCI VI | viandante: ha il dovere di lasciargliela. Era un ingiusto supplimento 9052 FL II, II | la volete sapere, bisogna lasciarmela contare a modo mio: se poi 9053 PS XI | Rodrigo, che quasi quasi non lasciaron finire al ragazzo il suo 9054 FL In1 | sopra che che sia non debba lasciarsela sfuggire.~Le mezze confidenze 9055 PS V | nemico?... bastava che mi lasciassi intendere; avrebbe finito 9056 Poe XLI, 161 | Ove tu lo lasciasti ancora sta:~ 9057 PS III | e io ne faccio legna". "Lasciatela stare, disse il padre: sappiate 9058 PS XIV | troppo scoperta, disse: - lasciatelo un po' fare a suo modo: 9059 PS XXV | grand'ospite, il quale, lasciatolo venir vicino, - signor curato, - 9060 PS XIX | o portatovi dal vento, o lasciatovi cader da un uccello, per 9061 PS XI | signor capitano, signor lascifareame?~- L'è dura, - rispose il 9062 PS XXXI | ignoranza o per altro, si lasciorno persuadere da un vecchio 9063 Poe XV, 20 | 20      Cader lasciossi da gelosa rabbia~            9064 PS XXVIII | anno 1489, co' danari d'un lascito privato, continuato poi 9065 ROM 2, avv, 25(27) | riconosciuta per falsa (fabula lascivientis Didonis, quam falsam novit


intre-lasci | lassa-manip | manna-mostr | motiv-omici | omise-pende | pendo-porte | porti-prosa | prosc-rasse | rassi-ricor | ricov-risco | riscr-salut | salva-sconv | scopa-siate | siavi-sovat | sover-still | stima-tantu | tapin-trasc | trase-varra | vasa-zuffi

IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech