Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
9566 FL III, VII | trovati su le sue orme come la manna nel deserto, e di liquido 9567 Poe XIX, 599 | Un cupo scroscio di mannaje. Ahi come~ 9568 FL IV, IV | veleni, o come dicevano manofatte: materia pur troppo abbondante; 9569 FL II, III | cerimonia, il bacile fu manomesso, i dolci furono gustati 9570 PS XIV | guastamestieri del volgo è ardito a manomettere le parole, e a far dir loro 9571 PS XIII | destra: - beso a usted las manos -: parole che l'ufiziale 9572 PS XXII | italiane, tra stampate e manoscritte, che si serbano nella biblioteca 9573 Poe XIX, 322 | Turba di Lupi mansueti in mostra,~ 9574 CAR 1, 3 | Finor fu nostra cura il mantenerci~ 9575 PS XXIX | vece a procacciargli e a mantenergli un'ammirazione, che gli 9576 PS XVI | tra ieri e stamattina? Da mantenerne il ducato per due mesi.~- 9577 PS XXXI | separazioni prescritte, di mantenervi in somma o, per dir meglio, 9578 PS XXII | Prescrisse al bibliotecario che mantenesse commercio con gli uomini 9579 FL III, VIII | distribuzione del pane, e mantenessero la tranquillità: il prezzo 9580 PS VII | figliuolo.~- Ma, questa volta, mantenete poi, - disse Agnese.~Qui 9581 SCI IV | parole, in una legge che manteneva la tortura; e per intendere 9582 PS XXVIII | lazzeretto, dove fosser mantenuti e curati a spese del pubblico; 9583 FL I, VII | Ve l'ho promesso e lo manterrò»: rispose Lucia colle lagrime 9584 PS XXVIII | Valtellina per portarsi nel mantovano, dovevan seguire tutto il 9585 PS XXXII | di peste, come dicevano, manufatta: citavano Livio, Tacito, 9586 Ade ns, 3(xlvi) | Bajoariorum... more francico, in manus regis, in vassaticum, manibus 9587 Poe XXV, 26 | Dal Manzanarre al Reno,~ 9588 Poe LI, 13 | D'on manzett, o d'on can, ~ 9589 Poe LI, 95 | pù per mi... che on tal Manzon,~ 9590 ROM 1, avv, 26 | al lettore una miserabile marachella, o per servire a un suo 9591 Poe XII, 83 | Trarrà maravigliando il capo algoso,~ 9592 FL II, IX | disse Lucia arrossando, e maravigliandosi della proposta, «io ho fretta 9593 FL III, VI | intenzioni, e tutti e due si maravigliarono con indignazione di trovare 9594 PS XXXVIII | panchetti, e le stoviglie si maravigliassero di ricever tra loro una 9595 PS V | insieme. Perciò, non vi maravigliate se fra Cristoforo, col buon 9596 SCI VII | colonna infame? Ma chi non si maraviglierebbe di non vederne fatta menzione 9597 PS XXXVIII | mondo. Piuttosto, non mi maraviglierei punto che i cavalieri, i 9598 Poe XIX, 504(11) | gli occhi e su la bocca.~ Maravigliosamente espresse questo effetto 9599 FL I, III | un po' di baruffa colla Marcellina, per avere un pretesto, 9600 PS XXXIV | vide a destra il ponte Marcellino; prese di lì, e riuscì in 9601 FL IV, III | incocciati di errori tanto marchiani. E perché no? Guardandoci 9602 Ade ns, 3 | un cavallo, eran tenuti a marciare; il Giudice poteva dispensarne 9603 PS XXXIV | ributtanti de' cenci, fasce marciose, strame ammorbato, o lenzoli 9604 Poe XIX, 789 | Rammenta i campi di Marengo, e trema.~ 9605 PS XXVIII | facevan vedere i lividi e le margini de' colpi ricevuti nel difendere 9606 PS VI | scorrere tra le dita le ave marie della corona che teneva 9607 Poe XXXIX, 56 | di far sacrificio ai Dei marini?~ 9608 PS II | perché non può o non vuole maritarci oggi.~- Oh! vi par egli 9609 PS XXV | conto del suo rifiuto di maritarli. "Dunque non sa niente, - 9610 PS XXVII | state. Tre eran monache, due maritate; e donna Prassede si trovava 9611 FL IV, IX | non vi conviene star qui: maritatevi altrove; e Dio vi benedica».~« 9612 FL III, VII | professione? — Spadaio. — Maritato? — signor sì: — quanti figli? — 9613 Poe XLI, 260 | 245 Si maritò.~ 9614 Ade ns, 1 | come pure alcune città marittime della Magna Grecia. Roma 9615 FL IV, VI | una fonte di bianchissimi marmi che inaridita, tien tuttavia 9616 CAR , pre(4) | Marmontel, Éléments de littérature, 9617 Poe XIX, 560 | più i solchi radea sicula marra,~ 9618 FL IV, V | del cielo, non mi fate un marrone: non mettete in imbroglio 9619 FL I, V | gran piatto piramidale di marroni arrostiti, e si portarono 9620 PS XVII | pruni, di quercioli, di marruche. Seguitando a andare avanti, 9621 Poe XV, 51 | La penitente grotta di Marsiglia~ 9622 ROM 2, avv, 12 | ricantati) Rollans occist le Roi Marsile, et puis comment il fendit 9623 SCI II(15) | Hipp. de Marsiliis, ad Tit. Dig. de quaestionibus; 9624 ROM 2, avv, 12(15) | Orlando uccidesse il re Marsilio, e poi come spaccò il masso, 9625 FL III, VIII | di tutto, e farai un buon marsupio anche per te». Se quel brav' 9626 PS XXXIV | in fretta a bisdosso, e, martellandole il collo co' pugni, e facendo 9627 PS VIII | rumore più forte era il martellar che faceva il povero cuore 9628 Ade ns, 2(xxix) | Italiae iter ostendit, per Martinum diaconum suum, qui post 9629 SCI VI | che da uom forte; furon da martire. Non avendo potuto renderlo 9630 PS XXIV | missionario! Povero me! mi martirizzano!" Il cipiglio dell'innominato 9631 PS XV | assicurare la presa, ma anche di martirizzare un ricalcitrante: e a questo 9632 PS XXXII | supposto pericolo assediava e martirizzava gli animi, molto più che 9633 FL I, VI | te. Bene è trovato. Quel martoraccio di mio fratello Gervaso, 9634 FL I, VI | Tu sei sempre stato un martorello, Fermo: non sai che all' 9635 FL III, VIII | un rassegnato, ma ancora martoriare un ricalcitrante; e nello 9636 ROM 2, avv, 52 | dire al maraviglioso, come Marziale a quell'uomo d'umore variabile: « 9637 Poe XVIII, 87 | Smentì il marzio fanciullo; anzi l'antico~ 9638 SCI VII | degli avvenimenti, e per Masaniello, non trovasse da far meglio, 9639 Poe LI, 48 | I mascell, i naris ~ 9640 Poe XIX, 272 | Batte per fame l'avida mascella,~ 9641 FL III, VIII | che s'aggiri in una folta mascherata, per riconoscere un suo 9642 FL IV, III | all'eccesso di proibire le mascherate; ma faceva far visite incessanti, 9643 PS XX | anzi profondamente, e la mascherava con l'apparenze d'una più 9644 Poe IV, 1 | Al dir del Monti, Mascheron che muore ~ 9645 PS IX | principino, che solo de' maschi veniva allevato in casa, 9646 Poe XXIV, 67 | Quel che in pugno alla maschia Giaele~ 9647 PS V | gengive; donne con certe facce maschie, e con certe braccia nerborute, 9648 FL IV, VII | le femmine separate dai maschj, e ogni sesso suddiviso 9649 PS II | addosso a Lucia, era divenuto massaio, si trovava provvisto bastantemente, 9650 FL III, VIII | bene accolti e protetti. Massajo, e diligente in sei anni 9651 PS XI | quando ne dirà di quelle così massicce. Butterò poi là qualche 9652 PS XXVII | case del cielo, de' circoli massimi, de' gradi lucidi e tenebrosi, 9653 SCI IV | espressamente, ciò che Diocleziano e Massimiano avevan voluto impedire!70 ), 9654 PS XXXVII | aver nemmeno il tempo di masticarla, che addosso quella furia 9655 PS XXXVI | incrociate sul petto, a masticarsi la sua incertezza, rimasta 9656 PS V | gli urli e le strida di mastini e di cagnolini; e, pochi 9657 ROM 1, avv, 26(4) | maestro Jacopo: mastro Jacopo, cuoco e cocchiere 9658 PS XXVII | anche all'opere di que' due matadori, diceva don Ferrante; il 9659 PS III | dipinge. A noi poverelli le matasse paion più imbrogliate, perché 9660 Poe XIV, 62 | Tal che Matelda rimembrar mi feo,~ 9661 PS XXXV | uno da una parte sur una materassa, involtato in un lenzolo, 9662 PS XXXV | capanna a posarlo sur una materassina. Ma una terza, abbandonando 9663 PS XXXV | bambinelli a giacere sopra materassine, o guanciali, o lenzoli 9664 PS III | attenzione estatica, come un materialone sta sulla piazza guardando 9665 Ade 1, 1 | Che pura e bella dalle man materne~ 9666 PS XVII | nozze! Che stanza! Che letto matrimoniale! E dopo qual giornata! E 9667 PS III | che seguano o non seguano matrimonii. Eh?~È il mio caso, - disse 9668 FL II, II | alcune destinate a splendidi matrimonj, perché così voleva l'interesse 9669 Ade ns, 1(xii) | Cum, matris hortatu, filiam Desiderii 9670 Poe XV, 34 | A matronal severitade il guardo;~ 9671 Poe II, 32 | Matta iniqua indulgenza e da biasmarsi:~ 9672 PS VII | Per passare un poco la mattana, e per contrapporre all' 9673 SCI IV | costellationi, et li pronostici de' Matthematici, quali nell'anno 1630 altro 9674 PS VII | rimanente di quella lunga mattinata, si videro certe novità 9675 Poe XVII, 76 | Ma il prego mattutino o l'affrettata~ 9676 PS VI | girare. Ma, in realtà, stava maturando un progetto; e, quando le 9677 FL II, III | consiglio in modo che si maturassero colla prova, e col tempo, 9678 PS VI | un pero che ha le frutte mature.~- Come faremo? - disse 9679 SCI V | due di luglio, il notaio Mauri, chiamato a difendere il 9680 Poe XVIII, 165 | 165 E del Mavorzio mercator britanno.~ 9681 PS XXVIII | negli annali moderni, il maximum del grano e dell'altre granaglie 9682 ROM 2, avv, 54 | E Enrico IV, Mayenne, Potier e Mornay?~ 9683 PS XVI | abito corale; e monsignor Mazenta, arciprete, comincio a predicare 9684 Ade ns, 2 | portare in battaglia una mazza di ferro, gli appostava 9685 PS XXXIII | pannocchiette, ciocche, mazzetti, capolini bianchi, rossi, 9686 PS III | gambe, come se facesse un mazzetto di fiori, le avvolse e le 9687 FL IV, IV | finestre ornati di fiori o a mazzi, o vegetanti nei vasi, e 9688 Poe XIX, 171(6) | E:~Che s'imbestiò nelle 'mbestiate schegge.~E nel Paradiso:~ ... 9689 Poe XLVIII, 4 | VII calend. Januar. A. MDCCCLXX.~ ~~ ~ 9690 Poe XXIV | il giorno XVIII d'Ottobre MDCCCXIII~nome caro a tutti i popoli~ 9691 ROM 2, avv, 22(24) | che questo, interrogato da Mecenate, qual cosa non generi sazietà, 9692 PS X | contorni, e principalmente a Meda, di dov'era quella conversa; 9693 FL II, IV | attentamente il rovescio della medaglia, al quale ella forse non 9694 FL In2 | rispetti li loro nomi, et il medemo farò delli luoghi, solo 9695 PS XXXII | 1599, e di nuovo, in quel medesim'anno 1630, furon processati 9696 Poe XIX, 758 | Ove Natura a se medesma piace,~ 9697 FL In2 | sopra della proporzione media: ma in verità s'io avessi 9698 SCI IV | ragazzi, per comporne un medicamento di que' tempi (domande alle 9699 FL IV, I | fresche, brodi stillati, aceto medicato d'aromi. S'accostavano quei 9700 FL III, VIII | briccone! ma se v'incappa, gli medicheranno il pomo d'Adamo con un sovatto. 9701 PS XXVII | Conosceva anche, più che mediocremente, la storia della scienza; 9702 PS III | seguono da feudatarii, nobili, mediocri, vili, et plebei. Non se 9703 SCI III(50) | Constitutiones dominii mediolanensis; De Senatoribus.~ ~ 9704 Ade ns, 2(xxviii) | repulsi, In sua praecipitem meditantur regna regressum. Una moram 9705 CAR 5, 1 | Quando il delitto meditaste, e baldo 130~ 9706 ROM 1, avv, 37 | sue ricerche e delle sue meditazioni, è apparsa al suo; la ripone, 9707 CAR 4, 1 | Chi di Cremona meditò l’acquisto?~ 9708 ROM 2, avv, 18(21) | habentem principium et medium et finem. Poet. cap. 22. - 9709 Poe XVI, 132 | Megacle ed Aristea, Clelia ad Orazio!~ 9710 PS XXXII | espresse, proueeré en el mejor modo que el tiempo y necesidades 9711 FL I, I | intreccia di tratto in tratto il melagrano, il gelsomino, il lilac 9712 Poe XXVIII, 40 | 40 Stillano mèle i tronchi~ 9713 PS XXXVII | vita alla punta de' piedi, melletta e mota: le parti dove non 9714 Poe XXXVI | XXXVII~[PARODIA D'ARIETTA MELODRAMMATICA~METASTASIANA]~ ~ 9715 Ade 3, 9 | Membrando i fidati colloqui d'amor.~ 9716 FL III, III | benissimo: forsan et haec meminisse iuvabit, e che il Caro tradusse 9717 ROM 2, avv, 10(12) | Mémoires de l'Acadèmie des Inscriptions 9718 Poe XIX, 439 | Di sé lasciando memoranda prova.~ 9719 FL II, VIII | per nessun verso di esser memorato. Scappa fuori da un monte 9720 PS V | uomo grande, che sapeva a menadito tutte le regole della cavalleria, 9721 PS II | fu di guadagnar tempo, menando Renzo per le lunghe. Si 9722 FL IV, II | presentarsi un'occasione di menarle santamente. Fece addirittura 9723 SCI IV | lui. Il Ripamonti dice che menaron via tutta la gente di casa 9724 PS XXVIII | accattoni al lazzeretto, e vi menassero legati quelli che resistevano; 9725 FL II, III | e felice ch'ella avrebbe menata, e la oppresse di quelle 9726 PS XXXVIII | subito. Ora, signore sposo, menateci un po' a spasso noi altre 9727 ROM 2, avv, 11 | Gestes y trouvasse, ~Non pas menconges ne frivoles; ~Bientost après 9728 Poe XLII, 1 | Lingua mendace che invoca gli Dei~ 9729 FL IV, I | antica licenza di errare mendicando. S'affoltarono ai cancelli 9730 FL IV, I | nuovo uso, ed aperto ai mendicanti. Da principio vi accorsero 9731 FL IV, I | sospinti dalle necessità al mendicare ritornarono alle antiche 9732 PS IX | pari, e scendeva anche a mendicarne, rimaneva poi umiliata, 9733 ROM 2, avv, 41 | del poeta, ma estrinseca e mendicata.»~ 9734 PS XXVI | direte se è vero che abbiate mendicati de' pretesti al vostro rifiuto, 9735 FL IV, I | birri che agguatassero chi mendicava, e chi dall'aspetto appariva 9736 Poe XIII, 190 | 190 Che per la Grecia mendicò cantando.~ 9737 PS I | il Signor Don Giovanni de Mendozza, Marchese de la Hynojosa, 9738 CAR , pre | qu’Auguste vienne dans ce mêne cabinet confondre Cinna, 9739 ROM 2, avv, 17 | Pandaro, per indurlo a ferir Menelao o Iride ad Achille, per 9740 ROM 2, avv, 8 | chiamati trovatori, giullari, menestrelli: romanzi da' quali provenne 9741 PS XX | camera. Se ti domanda dove la meni, di chi è il castello, guarda 9742 Poe II, 28 | Mentre un dì Menio cardeggiando stava~ 9743 PS X | parola che potesse turbarle menomamente.~Dopo pochi momenti, vennero 9744 PS XXXII | del vocabolo monathlich (mensuale); giacché, nell'incertezza 9745 Poe LI, 27 | E i sœu disgrazi in ment:~ 9746 PS XXXI | portando in mano chi l'herba menta, chi la ruta, chi il rosmarino 9747 ROM 2, avv, 28 | parola, Annuit his Juno, et mentem laetata retorsit, Che voleva 9748 SCI III | Ma il disgraziato, che, mentendo a suo dispetto, cercava 9749 SCI IV(69) | sunt impatientia, ut quovis mentiri quam pati tormenta velint. 9750 Ade 4, 2 | E se quandunque mentirò, mendico~ 9751 Ade 4, 1 | Ch'io mentisca al Signor! Pensa ch'io vado~ 9752 ROM 1, avv, 12 | E mentisce così, col falso il vero~ 9753 SCI IV | difficile?) qual de' due mentisse, o se forse mentissero tutt' 9754 SCI IV | due mentisse, o se forse mentissero tutt'e due. I nostri esaminatori, 9755 PS XII | che non è qui il luogo di mentovare, andavano già da qualche 9756 | Mentr' 9757 FL III, IX | fra di loro non era mai menzionata altrimenti che la Signora 9758 FL IV, VIII | altro capuccino che abbiamo menzionato, con un gran vincastro in 9759 FL III, IV | quella riputazione non era menzognera. Quando adunque questa visita 9760 SCI VI | assoldato de' complici. "Io mi meraviglio molto", riprese, "che il 9761 FL In2 | veramente chiamare una guerra meravigliosa contro la Morte; perché 9762 FL II, VIII | interrogato, poco risposto, mercanteggiato, e giuocato di scherma, 9763 PS XVIII | ordinario, a spacciar la sua mercanzia; e il buon frate Cristoforo 9764 FL IV, I | comperar e ricomperare pane, ai mercati a comperar e a ricomperare 9765 Poe XVIII, 165 | 165 E del Mavorzio mercator britanno.~ 9766 Poe XXXV, 20 | Li riceva quali sono, a mercè;~ 9767 FL III, V | rincaramento. Aumento quindi delle mercedi, e nuovi guadagni offerti 9768 CAR 2, 3 | egli a morirvi. A mercenarie genti~ 9769 Poe XIII, 148 | In sozzo ovil di mercenario armento,~ 9770 FL III, VI | cavaliere travestito da merciajo a parlare col re di Francia: 9771 PS XVII | all'Adda in baroccio, e far merenda sulla riva, proprio sulla 9772 ROM 2, avv, 64 | realtà non operano che come meri istrumenti dell'azione verosimile, 9773 Ade 2, 3 | sovra il mio capo, o, sul meriggio,~ 9774 Poe 1, 82 | Che l'onor meritai del primo serto,~ 9775 CAR 5, 2 | per meritarli? A questa gioia il cielo~ 9776 ROM 2, avv, 72(37) | intentato i nostri poeti; e meritarono non poca gloria per aver 9777 FL IV, VI | occasione: che sarebbe un meritarsi l'accusa di sterilità d' 9778 ROM 1, avv, 18 | romanzo? O trovereste che meritasse un nome qualunque? O piuttosto 9779 FL III, III | nuove sventure, e queste meritate, e quindi riprovava il sentimento, 9780 FL IV, II | lasciarmi solo in man dei cani? Meritereste che il vostro parroco fosse 9781 PS XXXIV | immediatamente chiunque paresse loro meritevole di pena: o sequestrati che 9782 FL In1 | private di questi tempi sieno meritevoli di quella osservazione che 9783 ROM 1, avv, 19 | egli che le loro lagnanze meritino soddisfazione al pari delle 9784 FL III, IX | collo un'ampia lattuga di merletti finissimi di Fiandra lacera 9785 Ade 2, 5 | Da' merli uscite, e feritor che rida~ 9786 ROM 2, avv, 75 | parlare degli autori della Merope e dell'Aristodemo, parranno 9787 Ade 3, 7 | andiam: nobil saluto ei merta.~ ~ ~ ~ 9788 Ade 1, 4 | Quando, o padre, mertai?~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 9789 ROM 2, avv, 72(37) | liquere poetae; / nec minimum meruere decus, vestigia graeca / 9790 PS XIV | faccia a Renzo. Questo gli mescé subito da bere, dicendo: 9791 PS VII | giuoco che lo richiede), e mescendosi or l'uno or l'altro da bere, 9792 FL IV, I | invocazione dei nomi più santi si mescevano le bestemmie della disperazione; 9793 ROM 1, avv, 37 | se potesse immedesimarli mescolandoli e dibattendoli bene, ne 9794 FL II, XI | fedelmente il manoscritto, e mescolandovi del nostro il meno che sarà 9795 PS XI | disinvolti e di buona testa, a mescolarsi con la gente, per scovar 9796 FL III, II | artifici così reconditi; e mescolava alle esclamazioni di ammirazione 9797 ROM 2, avv, 11 | histoire, ~Jouste la quele je mesis (messi in carta?)14.~ ~ 9798 FL I, V | dico che non avendo il messaggero detto nulla in persona propria, 9799 Ade 1, 7 | Un messaggier di Carlo! Un qualche evento,~ 9800 PS Intro | doveva esser fondato; e, messele, con loro gran sorpresa, 9801 CAR ns, 0(17) | consiglio de’ Pregadi, e messero di procedere contro di lui, 9802 ROM 2, avv, 61 | interpolazione perpetua. E anche la Messiade ha de' pregi non volgari, 9803 Poe XIII, 91 | Mestamente sorrise, e: Se non fosse~ 9804 Poe XV, 54 | Addio pertanto, o meste stanze! A voi~ 9805 Poe XXIX, 6 | Nol concede il mestissimo rito:~ 9806 FL IV, III | dei medici che hanno la mestola in mano, sia un effetto 9807 PS IX | avevano, come si suol dire, il mestolo in mano, esultarono nel 9808 FL III, III | riposo della terra è una metafora, o un errore. Così i guai 9809 CAR , pre | comune, e che usate qui metaforicamente rinchiudono una contradizione. 9810 CAR , pre | più spiegarla con frasi metaforiche e ambigue, vere in un senso 9811 FL I, III | foggia è nato un termine metaforico tuttavia in uso nel dialetto 9812 ROM 2, avv, 75(38) | la qualità reale di verde metallico si conti nel verde d'un 9813 Poe XXXVI | D'ARIETTA MELODRAMMATICA~METASTASIANA]~ ~ 9814 FL II, VII | Scipione l'Africano, o di Metello il Numidico, amasse di aver 9815 SCI II | crudeli loro dottrine e la metodica descrizione de' raffinati 9816 FL IV, III | qualche scrittore pensante e metodico a combatterle in regola. 9817 Poe XLIII, 4 | El se mett anca lù in d'on bell cuntée.~ ~ ~ 9818 PS XXIX | incontrar de' visi che vi mettano allegria.~Agnese, nell'abbracciar 9819 CAR 5, 1 | non le mettea. Di novo avviso or chiesto,~ 9820 FL II, XI | un bell'impiccio; perché mettendola fuori, sono certi di acquistarsi 9821 PS XX | dirimpetto a sé: un altro, mettendole un fazzoletto alla bocca, 9822 PS XXXII | attaccava col contatto, che non mettendovi riparo, ne sarebbe infettato 9823 PS XXIII | addirittura una risoluzione, mettercisi dentro con le mani e co' 9824 PS XXI | abbastanza per voi, per quando metterete giudizio, e vorrete ubbidire -. 9825 PS XXIV | qualche scena inutile, e mettermici dentro anche me. A buon 9826 PS XXIII | se facesse l'esercizio, mettersela ad armacollo.~"Ohi! ohi! 9827 PS XXXIV | unica che le rimaneva, e mettersele accanto per morire insieme? 9828 PS XV | sul lido. E cominciando a metterseli, proseguiva tuttavia dicendo: - 9829 PS XIX | non vorrei alle volte che mettessimo un impiastro dove non c' 9830 FL IV, V | mi fate un marrone: non mettete in imbroglio me e voi. Abbiate 9831 FL IV, IX | carro, dicendo un d'essi: «mettetelo bene in fondo costui, che 9832 FL II, VIII | replicò il Conte.~«Ora mettetemi alla prova».~«Ho bisogno 9833 FL II, X | vecchia obbedì, e tornata: «mettetevi a letto e dormite dunque», 9834 FL IV, III | rendere un suono diverso. Ora, mettiamoci un po' la mano alla coscienza; 9835 PS XXI | falle coraggio che mangi; mettila a dormire in questo letto: 9836 PS XIX | c'è degli aizzatori, de' mettimale, o almeno de' curiosi maligni 9837 Poe XVI, 120 | 120 E al crin di Mevio decretar corona?~ 9838 Poe LI, 79 | In mezz ai dò ganass~ 9839 PS XXVIII | e furiosi contro i mali mezzani, e ci curviamo in silenzio 9840 PS XXVI | Ricompriamo il tempo: la mezzanotte è vicina; lo Sposo non può 9841 ROM 2, avv, 2(9) | da lui: di Atreo, re di Micene, che, per vendicarsi del 9842 Poe XLVIII | XLVIII~AD MICHAËLEM FERRUCIUM~V. CL.~ALEXANDER 9843 PS XXIII | Potrebbe far l'arte di Michelaccio; no signore: vuol fare il 9844 Poe XIX, 813 | Tanto s'ingrassa, e le midolle ha piene.~ 9845 PS XXVIII | un giulio, e una falce da mietere.~Con la messe finalmente 9846 Poe XIX, 562 | Mieteva la cosacca scimitarra.~ 9847 CAR , pre | cela: mais il vaut encore mieux ne s’y point tromper, s’ 9848 Ade 2, 3 | Il suol gremito, mifur letto, e sponda~ 9849 FL IV, IV | competere con un qualche migliajo di furiosi ostinati.~Tre 9850 PS XXVII | dell'altro, li corregge, li migliora, carica la mano, oppure 9851 FL III, IV | suoi fratelli poveri, e per migliorarla. A dispetto di tutta la 9852 FL II, XI | e perspicuità delle idee migliorino a poco a poco il linguaggio 9853 PS XIII | morto.~- Venga usted con migo, e si faccia coraggio: qui 9854 ROM 2, avv, 12 | que Kalles oï de VIII miles loing15.»~ ~ 9855 PS XXXII | senza parlar de' soldati, un milion di persone, a dir poco, 9856 FL I, VII | uomini (tranne l'uno per milione) mostrano sempre in faccia 9857 CAR 5, 1 | imprevidente militar baldanza~ 9858 CAR ns | in que’ tempi, ma aveva militato in quelle guerre, Andrea 9859 CAR ns | possedute da lui, e de’ suoi militi.~Era tra essi il Carmagnola, 9860 PS VII | un atto d'ossequio e di millanteria; e se n'andò. La mattina 9861 SCI V | senza tormenti: "etiam quod millies sponte sit ratificata71"".~ 9862 PS X | cupa, un'impazienza così minaccevole, che, risoluta per paura, 9863 PS XXXII | parenti, mogli, mariti, minacciando di strascinarli al lazzeretto, 9864 SCI V | verità l'ho detta"; gli minacciano la tortura: "il che si farà 9865 SCI IV | detto per i tormenti". Gli minacciaron subito la rinnovazion della 9866 FL I, VII | lascia vestigio. Essa può minacciarti di vendetta perché tu abbi 9867 SCI VI | anche hauuto compagni". Minacciatagli la tortura, disse: "V.S. 9868 FL III, VI | gli svergognavano anche minacciosamente dove gli ostinati erano 9869 FL III, VI | nello stato d'animo d'un minatore che avesse dato fuoco ad 9870 FL IV, II | le guance pensando alla minchioneria che aveva fatta. — Mi son 9871 Poe XII, 42 | Re de' fiumi, e presso al Mincio,~ 9872 Poe XLIII, 3 | omm de coo, che voeur parè mincion,~ 9873 Poe XIX, 278 | Indi de l'Afro le superbe mine~ 9874 SCI IV | ho detto, non ne ho fatto minga (mica), et quello che ho 9875 PS XVIII | ignoranti, che sia così mingherlino, con una vocina fessa, e 9876 Poe XLI, 144 | Un ritratto in miniatura;~ 9877 Ade ns, 2(xxi) | Asserens se minime quidquam redditurum. ANAST., 9878 ROM 2, avv, 30 | Expectes eadem a summo minimoque poeta28.~ ~ 9879 ROM 2, avv, 72(37) | nostri liquere poetae; / nec minimum meruere decus, vestigia 9880 Poe XXVI, 75 | 75 Esci ai grandi ministeri,~ 9881 FL III, V | suggeriti alcuni rimedj per minorare il male, confessa che molto 9882 FL III, VI | acquistata i suoi spropositi per minorarne i tristi effetti. Sia benedetto 9883 CAR ns | Galeazzo, s’era sfasciato nella minorità di Giovanni, pessimamente 9884 SCI V | infatti rammentarsi che, nella minutissima visita fattagli in casa 9885 PS XXII | che si dimostra, che furon miracolosi, o che non furon niente; 9886 ROM 2, avv, 20 | apparizioni fantastiche, speciosa miracula, inventare a piacer suo, 9887 PS XXXVIII | sua burrasca; poi de' gran mirallegri anche a Agnese, che l'aveva 9888 Poe X, 59 | A la mirante di Nereo famiglia~ 9889 FL I, VIII | diletto della maraviglia nel mirare edificj che il cittadino 9890 CAR 2, 3 | a non mirarlo in faccia, a lasciar soli~ 9891 FL IV, V | occhio così spietato, aveva mirati nell'infelice suo padrone, 9892 Poe XVIII, 142 | Mirato avria lo stupefatto volgo.~ 9893 Ade 5, 7 | Mirerò la ferita! io che dovea~ 9894 Poe XIX, 842 | Getta sdegnosa gli Acidalj mirti.~ 9895 Poe XLVII, 6 | Et queis misceri non datur alitibus.~ 9896 PS XXIX | mai a distruggersi, anzi mischiando sempre alle ostilità atti 9897 FL I, III | ch'ella le andava facendo, mischiandole di qualche rimprovero sul 9898 FL IV, IX | in poi ho imparato a non mischiarmi a quei che gridano in piazza, 9899 FL III, III | avvicinarono, i due romori si mischiarono, le due turbe si trasfusero 9900 PS X | allieve, ma l'eccitava; si mischiava ne' loro giochi, e li rendeva 9901 PS XXXI | disprezzo iracondo. La medesima miscredenza, la medesima, per dir meglio, 9902 Poe XLVIII, 4 | utrimque; sed hic nobilis, ille miser.~ Mediolani. a. d. VII calend. 9903 PS XXXIII | preda; quindi, alzato il miserabil peso, lo portaron via.~Il 9904 FL IV, VI | ancor più disonesto e più miserando. Fermo ristette alquanto, 9905 FL IV, I | più rada, ma più ancora miserevole, più sformata, più orrenda 9906 PS XXXVI | tanto buona, la madre delle misericordie, possa aver piacere di farci 9907 Ade ns, 2(xxx) | Misit autem (Karolus) per difficilem 9908 SCI I | in mano, sopra la quale misse la mano dritta, che mi pareua 9909 PS XXIV | sia venuto io a fare il missionario! Povero me! mi martirizzano!" 9910 FL IV, III | qui pure c'è sotto gran misterio», rispose il signor Lucio: « 9911 PS II | ad annunziarsi tronche e misteriose ne' loro discorsi.~ 9912 FL I, I | piangere, «ella sa che i misterj non li posso soffrire. Una 9913 Poe XXIX, 10 | Tra cui scende, per mistica via,~ 9914 Poe XXI, 33 | Ma nel mistico punto allor che l'alma~ 9915 ROM 2, avv, 46 | quel che appartiene alla mistione del vero col falso, estimo 9916 SCI IV | cui si sono trovate alcune misture, per giudicio de periti, 9917 SCI II | notabile della scienza, che, misurando il suo lavoro, n'esige il 9918 PS XXXVI | rallentando però il passo, per misurarlo alle forze del compagno; 9919 PS X | compassione tranquilla e misurata, che, in generale, s'accorda, 9920 PS XXII | era così scarso e sottile misuratore a se stesso, che badava 9921 ROM 2, avv, 60 | primitiva, essenzialmente mitica. Come se quella che voleva 9922 PS XXIII | aumentando la fiducia, mitigava il dispetto, e senza prender 9923 Poe XIX, 628 | La coronata e la mitrata stizza~ 9924 Ade ns, 3(xliii) | causa necessitas fuerit, non mittant alios homines, nisi tantummodo 9925 Ade ns, 2(xxiii) | Langobardis talem legationem mittunt Carolo, Francorum regi, 9926 Poe XIX, 752 | 35 Di Mnemosine, e fa' che del mio plettro~ 9927 FL II, X | un conto saldato. Dicono mo' i preti che un giorno hanno 9928 Poe XIV, 17 | Da la mobil Vertigo, e da l'ardente~ 9929 PS XV | di presso come l'ultimo moccolo rimasto acceso d'un'illuminazione, 9930 FL III, IX | su quelle si studiava di modellare quelle che gli occorrevano 9931 ROM 2, avv, 33(30) | regolare», cioè ligio ai modelli classici, l'autore veniva 9932 Poe XX, 327 | Mover mai danza o moderar convito.~ 9933 PS XXV | vescovo in chiesa, e nel moderarle, si dovesse andar vicino 9934 FL III, VI | conseguenza una parola la più moderata nel suono, ma la più forte, 9935 FL III, VII | perché era cavaliere; i più moderati si contentavano del bando. 9936 Poe XVIII, 40 | Ma il pacifico solco e le modeste~ 9937 PS XXVIII | umani, e di portamenti più modesti, parevano anch'essi confusi, 9938 SCI II | e lavorando sul tutto; modificandosi, ma insensibilmente; avendo 9939 FL III, II | e dei casi che l'avevano modificata.~Era costei nata (come dice 9940 PS IV | antico, che, secondato e modificato da un'enfasi solenne, venutagli 9941 FL In2 | sotto-maniera che era una modificazione di quella: ne riteneva alcuni 9942 Poe XX, 71 | Lene Talia, le modulasti il canto.~ 9943 FL IV, VIII | cantanti, e che con una modulazione di tenerezza e di confidenza 9944 CAR , pre(6) | Fleury, Mœurs des Israélites, x.~ 9945 FL IV, IV | Si je ne l'avois pas vu moi-meme, et plusieurs fois, je ne 9946 PS XII | forti. - Viva l'abbondanza! Moiano gli affamatori! Moia la 9947 PS X | dimenticare, a forza di moine e buone parole. Le suore 9948 PS XXXIV | questi poveri innocenti moion di fame.~- Di fame! - esclamò 9949 PS XXXVI | potuto...!~- Quelli che moiono, bisogna pregare Iddio per 9950 Ade ns, 2(xxx) | Clusas intravit. Chron. Moissac.; Rer. Fr., t. V, p. 69. - 9951 Ade ns, 2(xxxvii) | gloriosi regis Karoli. Chron. Moissiac.; Rer. Fr., V, 70.~ 9952 Ade ns, 2(xxii) | Tiliani, Loiseliani, Cronac. Moissiacense, ed altri, nel t. V Rer. 9953 Poe XIII, 227 | L'intensa amaritudine le molci.~ 9954 PS XXIII | vuol fare il mestiere di molestar le femmine: il più pazzo, 9955 FL III, II | altri, tanto per venire a molestarmi. Oh questa ragazza benedetta 9956 PS III | molesti, quello vada al suo molino: tutto questo non ha che 9957 FL II, I | e risorgendo come se una molla interna la facesse muovere, 9958 FL IV, IX | quella dirotta, il contagio mollò, come suol dirsi, repentinamente; 9959 FL I, III | conto loro. Varj pure e moltiformi erano e dovevano essere 9960 FL II, VII | comprendere. Quanto più si moltiplicano le gride per trattenerli, 9961 SCI IV | insensatezza e d'astuzia, un moltiplicar domande senza fondamento, 9962 SCI III | accidentali, del presunto delitto, moltiplicarono interrogazioni inconcludenti, 9963 FL In1 | tante provvidenze si sono moltiplicati essere altro non possono 9964 SCI II | lavoro minuto delle parti; moltiplicavan le leggi con l'interpretarle, 9965 PS XXXII | tempo, non all'infinita moltiplicazione de' contatti fortuiti, attribuivano 9966 SCI II | volumi e degli autori, la moltiplicità e, dirò così, lo sminuzzamento 9967 | moltissimo 9968 PS XVII | altri.~Renzo si fermò un momentino sulla riva a contemplar 9969 PS X | custode e scorta della giovane monacanda, nel tempo tra la richiesta 9970 PS X | si chiamavan le giovani monacande, e Gertrude, al suo apparire, 9971 Ade ns, 1(vii) | Anselperga, sacrata Deo Abbatissa Monasterii Domini Salvatoris, quod 9972 FL II, III | dolci squisiti di fabbrica monastica, quando ha potuto averne. 9973 PS XXXII | troncatura del vocabolo monathlich (mensuale); giacché, nell' 9974 PS XXXIV | padron mio, che un povero monattuccio assaggi di quello della 9975 PS XXIV | di dentro un cozzo d'idee monche e di mezze parole: ma il 9976 PS X | negl'impicci noi poveri mondani, vi ritirate a fare una 9977 FL IV, VI | ravvolta in una veste bianca, mondissima, come se quelle mani l'avessero 9978 PS XXXII | antecedente), dal latino monere; ma insieme dubita, con 9979 FL II, IV | isola in contemplare le monete ch'egli aveva trovate nei 9980 CAR 2, 6 | de’ monili far pompa e de’ cinti,~ 9981 PS I | sia l'ultima e perentoria monizione.~Non fu però di questo parere 9982 FL I, V | fece mentalmente questo monologo: — Poffare, che quell'uomo 9983 FL III, V | generali, di commercio, di monopolio, di accapparramento, di 9984 PS XXXII | Ripamonti che venga dal greco monos; Gaspare Bugatti (in una 9985 PS XXIII | significando chiaramente in quel monosillabo: come ci posso entrar io? 9986 PS X | di fluttuazioni, troppo monotona, e troppo somigliante alle 9987 FL II, X | quasi chiamato da un romore monotono, continuo, insolito: stette 9988 FL II, I | nelle occupazioni di un montambanco che in una fiera trattiene 9989 Poe XXVIII, 2 | Di lunga erta montana,~ 9990 PS XVIII | domandate notizie della montanara: bisognava render ragione. 9991 PS XX | schioppo, e lo consegnò al Montanarolo, come per isgravarsi d'un 9992 FL II, VIII | Tanabuso!» «Bentrovato il Montanaruolo!» «Oh addio, Strozzato!» « 9993 FL I, I | ferrugigno, ed altre piante montane le quali rallegrano e sorprendono 9994 PS XXIV | Abbondio, e l'aiutò anche lui a montare.~- Oh che degnazione! - 9995 PS X | scesero tutti le scale, e montarono in carrozza. Gl'impicci 9996 PS XX | risoluta, gli comandò che montasse subito a cavallo, andasse 9997 FL I, I | Vittoria sarebbe qui montata sulle furie se non avesse 9998 Ade ns, 1 | Ratchis di ritornarsene a Montecassino. Ratchis ubbidisce e Desiderio 9999 FL III, IV | questa volta Monsignore monterebbe affatto in bestia. Ma alzando 10000 FL III, IX | dissimile dal selvaggio di Montesquieu, non poteva, com'egli, abbatter 10001 Ade ns, 2(xxx) | per difficilem ascensum montis legionem ex probatissimis 10002 FL II, VIII | perché il cammino quasi tutto montuoso e disuguale e sassoso anche 10003 ROM 2, avv, 17(17) | quam incorruptis rerum monumentis traduntur, ea nec affirmare, 10004 Poe XVII, 34 | O le gare di Mopso, o quel dolente:~ 10005 SCI Intro | stesso del testo: "Detentio Morae; Descriptio Domini Johannis; 10006 PS XXXVIII | disse un giorno al suo moralista, - cosa volete che abbia 10007 Ade ns, 2(xxviii) | meditantur regna regressum. Una moram reditus tantum nox forte 10008 Poe XVII, 8 | Che a purgar quei due morbi, ira ed amore,~ 10009 Ade 4, 1 | Sparsa le trecce morbide ~ 10010 PS XXXVIII | dice, senectus ipsa est morbus.~- Ora, - disse Renzo, - 10011 PS I | se questi cani dovessero mordere tutte le volte che abbaiano! 10012 PS X | spalle, come pinzochere, o di morderle come ipocrite. Forse sarebbe 10013 PS XI | smozzicata tra' denti, che mordevano il dito: il suo aspetto 10014 CAR 2, 6 | vede i forti che mordon la polve, 95~ 10015 SCI VI | era un "onto per fare che moressero la gente"; un estratto di 10016 PS XXIX | di leggere la storia de' mori in Francia.~- Cosa devo 10017 Ade 3, 3 | Moriam qui da guerrier.~ ~ ~UN 10018 Poe XIX, 418 | strinse, e sì l'oppresse, che morio~ 10019 Ade 3, 9 | Noi morirem per lui!~ ~ ~MOLTI LONGOBARDI~ ~ 10020 FL IV, V | toccato di veder persone morirmi di fame su gli occhi. Ho 10021 SCI V | patientia! per amor di voi, morirò".~ Infatti, rimandato subito 10022 CAR 2, 3 | egli a morirvi. A mercenarie genti~ 10023 Ade ns, 3(xl) | Hildeprando) dum contum, uti moris est, traderent. PAUL. DIAC., 10024 Poe XVIII, 122 | Dei morituri si confonde, e accusa~ 10025 SCI V | dolore; in uomini i quali morivan vittime, non di qualche 10026 Ade 1, 3 | Io non udii; tu qui morivi - ed io...~ 10027 Poe XIX, 426 | Che tra le foglie via mormora e romba.~ ~ ~ 10028 PS XXV | fosse stato altro che quel mormoracchiare della gente, forse, poiché 10029 FL II, IX | accapparratori, imprecazioni mormorate sommessamente contro i potenti, 10030 PS XXXI | contro di esso l'ira e la mormorazione del pubblico, "della Nobiltà, 10031 FL I, I | e molto più una ripulsa, mormorerà, e che cosa rispondere? 10032 ROM 2, avv, 54 | Enrico IV, Mayenne, Potier e Mornay?~ 10033 PS II | tra sé: - egli pensa alla morosa; ma io penso alla pelle: 10034 FL III, II | differenza che il temerario morrebbe ora per le mani d'un santo. 10035 Poe XIX, 140 | Morremo e inoperose? e il nostro 10036 FL IV, III | terribili: Fames in Italia morsque vigebit ubique. Che se i 10037 PS XXXII | incitamento ed esempio. Mortagli intorno quasi tutta la famiglia 10038 PS XXXIV | di posto sul carro per la morticina. La madre, dato a questa 10039 SCI I | mattina furno onte con ontioni mortifere le mura et porte delle case 10040 SCI V | aver composto l'unguento mortifero, e datolo a Guglielmo Piazza; 10041 PS XI | invano una lepre, tornano mortificati verso il padrone, co' musi 10042 SCI V | restò mortificato; la qual mortificatione fu tale, che fra pochi giorni 10043 PS XXXII | città tutta come un solo mortorio, c'era qualcosa di più brutto, 10044 SCI Intro(1) | Ut mos vulgo, quamvis falsis, reum 10045 Ade 4, 1 | Oh Mosa errante! oh tepidi~ 10046 PS VIII | mani, come se facesse a mosca cieca, era arrivato all' 10047 PS XXXVIII | principiato a ronzarle intorno de' mosconi?~- No, no; io non ci penso, 10048 PS XIII | arrotar piedi, né ammaccar mostacci; che, oltre il male delle 10049 FL III, VIII | ella questa?» soggiunse mostrandola.~«Questa appunto», rispose 10050 FL II, I | faccenda, e spero che l'esame mostrandole la verità dell'esposto, 10051 FL IV, I | coi fanciulli in collo, e mostrandoli ai passaggeri, e chiedendo 10052 FL II, V | sovente nella occasione di mostrargli ch'ella disapprovava le 10053 CAR 3, 4 | Tal nemico mostrarglisi, ch’ei brami~ 10054 FL III, III | parte dall'abitudine di mostrarla soli. Prima d'allora quando 10055 FL III, IV | farete questa grazia, per mostrarmi che m'avete perdonato?» 10056 FL I, VII | andiamo»; quando tutti si mostrarono pronti ad avviarsi senza 10057 FL II, VIII | del Conte, ma non voleva mostrarsene più inteso, perché i suoi 10058 CAR 3, 3 | ai duci io vo’ mostrarti, io voglio~ 10059 FL III, IV | assecondarla, quando si è mostrata nella sua forza; dopo averla 10060 FL III, I | via mi fareste piacere: mostratemi che vedete nel mio cuore 10061 PS XXXI | provato molto dispiacere, mostratone un gran sentimento; ma i 10062 PS XVII | eran poveri di mestiere, e mostravan la miseria più nel viso 10063 FL I, VIII | servigi dei suoi protetti, mostrerebbe di non sapere che cosa potesse 10064 Poe XIV, 96 | Italia io mostrerotti, a quell’augusta~ 10065 Poe XLI, 154 | 150 Dunque mostriamoci...~ ~RINALDO~