Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
motiv-omici | omise-pende | pendo-porte | porti-prosa | prosc-rasse | rassi-ricor | ricov-risco | riscr-salut | salva-sconv | scopa-siate | siavi-sovat | sover-still | stima-tantu | tapin-trasc | trase-varra | vasa-zuffi

                                                                             grassetto = Testo principale
                                                                             grigio = Testo di commento
10066 PS XVIII | i quali avendo sentito motivar non so che di sue avventure, 10067 PS XXXI | parola del pericolo, chi motivasse peste, veniva accolto con 10068 FL IV, IV | sorpassarono con giudizj motivati e ponderati al pari di quei 10069 ROM 1, avv, 33 | farne parte. È proposto, motivato, discusso, non raccontato 10070 PS XXXVIII | ora l'uno, ora l'altro motivò più d'una volta, che, per 10071 PS XXVIII | bassa, lenta, dove anche motosa, e divenuta poi quale poteva 10072 PS XXVII | restitutione temporum et motuum coelestium, e il libro Duodecim 10073 SCI IV | al fol. 104, disse, si mouessero a tanto delitto contro la 10074 PS XXIII | innominato fa segno che non si movan di più; sprona, e passa 10075 Poe XII, 68 | Come il Genio natio movealo al canto,~            10076 Poe X, 5 | E appar movendo per la sacra riva~            10077 SCI III | com'era stato il primo movente del processo, così n'era 10078 Ade 3, 1 | Ei moverà: noi guiderem sul Tebro~ 10079 PS XIV | domando io se questa faccia si moverebbe per aiutarmi. Devo dire 10080 PS XXXIII | tornare, tanto n'avevo a non movermi. Dice: cosa venite? cosa 10081 PS XXXV | Rimini, né aveva pensato a moversene, se non quando la peste 10082 PS XVII | se qualche barchetta si movesse nel fiume, ascoltò se sentisse 10083 FL III, VI | mani nella folla che si movevano a lanciargli un secondo 10084 Poe XXIX, 2 | Cheti e gravi oggi al tempio moviamo,~            10085 Poe LI, 49 | Solten, batten, hin tucc in moviment;~ 10086 PS XV | quel modo, fanno pietà e movon le risa, e l'uomo che pretendono 10087 PS VIII | ordini del capitano, si movono in massa, e giù alla rinfusa 10088 PS XII | mucchio; un altro, con un mozzicone di pala mezzo abbruciacchiato, 10089 FL II, IX | che aveva raccolta quella mozzina. Il tiro della povera Lucia 10090 Poe XXXV | prima Comunione nella I[mperial] R[egia] Chiesa prepositurale 10091 FL II, I | anche da fargli venir la muffa al naso.~La discussione 10092 PS XIII | ma sentendo in vece il muggito alzarsi più feroce e più 10093 FL IV, V | non toccare; poi andò a mugnere la vacca, tornò con una 10094 Poe XIX, 633 | Anelando, fremendo, mugolando~ 10095 PS XXXIV | collo, gli fece fare il mulinello, e lo scagliò a fracassarsi 10096 PS XXIX | qualche cavallo, qualche mulo, qualche asino. Possibile 10097 Ade ns, 2(xxiii) | traderent vinctum, et opes multas, etc... Quod ille praedictus 10098 PS XXXII | aiebant componi conficique multifariam, fraudisque uias fuisse 10099 Ade ns, 2(xxiii) | cognoscens, cum... ingenti multitudine Italiam properavit. ANONIM. 10100 PS XXXVII | catena; e soggiunse: - vado a mungere: quando tornerò col latte, 10101 FL IV, IV | l'esaurimento delle casse municipali, l'impossibilità di aumentare 10102 PS XXVIII | asilo di ricchezza e di pia munificenza. Si potevan distinguere 10103 FL III, III | sostanza dei poveri? non vi munisce di riverenza e d'ossequio? 10104 FL III, V | avviava da Monza a Milano, munito d'una lettera del Padre 10105 Ade 3, 7 | Dove in pace ei si muoia. Invitto sire,~ 10106 Ade 4, 1 | Nelle sue braccia!... io muoio!...~ ~ ~ANSBERGA~ ~ 10107 FL III, VI | si urlava da ogni parte; «muojano gli affamatori! viva l'abbondanza! 10108 FL III, VIII | disse un altro «che a muover garbugli si fa peggio. Se 10109 FL II, V | perché la nascosta non si muovesse, e parlando in modo da farle 10110 Poe XXI, 43 | Quai muovon per lo spazio i passi lenti,~            10111 FL I, V | qui, giacché i comaschi muovono cielo e terra per fare a 10112 Ade ns, 2(xx) | regis. ANAST., p. 184. V. MUR., Ant. It., diss. 4.~ 10113 SCI IV | un fornello con dentro murata una caldara di rame, nella 10114 PS II | strada, ed era cinto da un murettino. Renzo entrò nel cortile, 10115 PS XXXVII | ancora dispersa su per i muriccioli.~ 10116 Poe XLVII, 11 | latice irriguo, laeto pro murmure fontis,~            10117 FL II, XI | siamo fuori di strada; che musando così in ciarle di discussione 10118 FL IV, VI | parlasse, nessuno che stesse a musare: non v'era creatura ferma 10119 Ade 3, 9 | Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti,~ 10120 Poe XLI, 214 | Il musico gentile~            10121 FL III, IX | Acconciato come una gala di mussolo, stirata da un magnano. 10122 CAR 4, 1 | Il Mussulman disegna~ 10123 Poe XLI, 252 | Di Mustafà”.~ ~ARMIDA~                        10124 PS XIII | come nella prima, fece al mutabile uditorio un discorso, il 10125 PS I | balze, distinte, rilevate, mutabili quasi a ogni passo, aprendosi 10126 PS Intro | risolvon le questioni, ma le mutano. Spesso anche, mettendo 10127 ROM 2, avv, 75(38) | rebus secundis in adversas mutari, idoneus terminus est magnitudinis ( 10128 ROM 2, avv, 37(31) | può il poeta a sua voglia mutarle e rimutarle, e senza rispetto 10129 FL II, VII | incominciato, benché sembrasse mutarlo affatto, e passare dal vino 10130 CAR , pre(1) | sotto un giro del sole, o di mutarne poco; ma l’Epopea è smoderata 10131 PS XV | testa che il mondo abbia a mutarsi. E su questo bel fondamento, 10132 PS XI | ad approvare ciò che lo mutasse in qualunque maniera. E 10133 FL In1 | condizione e non avere portata mutatione nelle ruote degli stati: 10134 SCI VII(84) | denaro", e via via, paucis mutatis, al solito, per due capoversi, 10135 FL III, VI | potè intendere a misura che mutava di vicini, procedendo tra 10136 PS XXIV | chiamato a mutar vita; e io la muterò, l'ho già mutata: così faccia 10137 PS XII | fecero cento angherie; e, mutilata e ridotta a un torso informe, 10138 PS XXXVIII | altra volta; proprio quella mutria, quelle ragioni: son sicuro 10139 ROM 2, avv, 70(36) | Poet., cap. XI.~Il vocabolo mythos passò anche a significare 10140 ROM 2, avv, 70(36) | Acceptas quidem igitur fubulas (mythous) solvere non licet. Dico 10141 ROM 2, avv, 43 | quando ei volle ammazzare Nabide Spartano) che venuto il 10142 Poe XXXIX, 18 | Sacra a le belle Najadi, ~            10143 Poe LI, 17 | Ne s'à nanch faa duu pass ~            10144 Poe II, 57 | piccin chi il figlio ha nano,~            10145 PS I | sinistro, terminata in una gran nappa, e dalla quale usciva sulla 10146 Ade 4, 3 | Sparger di fiele il nappo, a cui non puote~ 10147 Poe LI, 48 | I mascell, i naris ~            10148 Poe XXIV, 101 | Che a' suoi figli narrandole un giorno,~            10149 FL II, I | simile a quelle che si narrano di qualche pajo d'uomini 10150 ROM 2, avv, 37(31) | vero, come a lui piace, narrarle. Ma con questo comodo viene 10151 Poe XXVI, 44 | Che narrarono il futuro,~ 10152 Ade 5, 8 | Di narrartele un giorno, in una fida~ 10153 FL IV, IX | avvenimenti che abbiamo narrati, e di terminare con essa 10154 PS Intro | mancare alla sostanza di detta Narratione. Imperciocché, essendo cosa 10155 FL II, IX | come le conseguenze era narrato diversamente, come suole 10156 Ade 2, 3 | Al re de' Franchi narrator venisse~ 10157 FL III, VII | piccioli crocchj, dove altri narrava fatti di tiranni, altri 10158 FL IV, IV | codesti portenti che si narravano di Milano: il buon cardinale 10159 FL IV, IV | pescare nelle storie, e in narrazioni ancor più favolose, ogni 10160 Poe LI, 71 | Pell bianca, nâs grandott, laver suttil,~            10161 Ade 4, 1 | Sulle frondi nascenti! Intendo or come~ 10162 ROM 2, avv, 75(38) | vel necessarium, deinceps nascentibus rebus, contingit in res 10163 PS XXV | una grand'amicizia: e dove nascerebbe, se non tra beneficati e 10164 FL II, VIII | monastero.~«Ma non vorrei che nascessero abbagli».~«So quel che posso 10165 PS VI | questo mondo, prima che nasceste voi altri, non avrò imparato 10166 PS Intro | però d'uno stesso genere, nascevan tutt'e due dal non badare 10167 FL II, II | giovane non perdeva coraggio; nascevano nuovi casi, e tutto finiva 10168 Poe XXXIV, 19 | Ma tu pur nasci a piangere;~            10169 FL I, VIII | personaggi che c'interessano nascondendosi quanto potevano, non rispondendo 10170 PS XXX | che si vorrebbe potersi nasconder sotto terra, e costui cerca 10171 FL III, IX | in seguito; ma non poteva nascondergli che per allora era ineseguibile.~ 10172 FL I, VIII | vedere».~«Cugino, voi volete nascondervi da me: ma io ho capito tutto, 10173 FL IV, VI | legge, aveva fatto che molti nascondessero i cadaveri, gli seppellissero 10174 PS XXXIII | prendesse pensiero: anche l'uve nascondevano, per dir così, i pampani, 10175 PS II | vostro malanno! ciò ch'io vi nascondevo per prudenza, per vostro 10176 PS XXIX | aveva pensato con comodo al nascondimento fatto in furia, cominciò 10177 Ade 4, 5 | Nascosamente il mio figliuol mandai~ 10178 PS VIII | rattenendo il respiro; e si nascosero dietro i due fratelli. Intanto 10179 Poe XXXV, 26 | Dio presente, Dio nascoso;~            10180 PS XV | il colpo così bene e così nascostamente, e conosciute anche, dopo 10181 PS XXVIII | apparecchi, il conte di Nassau, commissario imperiale, 10182 Poe XII, 47 | non vedi con l'irta alga natia~            10183 PS VIII | il ritorno! Addio, casa natìa, dove, sedendo, con un pensiero 10184 Poe XIX, 241 | la Vergin che corse a le natie~            10185 PS XXIX | abbracciato volentieri, i più, nativi della valle, eran tornati 10186 FL III, II | furono soprannominati il Nato-in-casa e lo Spettinato. Alla morte 10187 ROM 2, avv, 49 | e, per una conseguenza naturalissima, varie e discordi. L'erudizione, 10188 Ade ns, 3(l) | etiam vaporibus aquarum naturaliter calentium...Ob hoc etiam 10189 PS V | principe, suo ben affetto, e naturalizzato francese: Filippo IV, ossia 10190 CAR , pre | pardonner: cela est peu naturel. La sconvenienza è assai 10191 FL II, IV | del vascello sul quale era naufragato. Anzi non pari, perché quel 10192 PS XV | letto, come gli avanzi d'un naufragio sul lido. E cominciando 10193 FL II, XI | e furono dal confronto nauseati degli scritti, dei giudizj, 10194 PS V | Francesi, dai principi di Navarra, che avevan cominciato, 10195 Poe XXVII, 48 | Ricorre il navigante.~                        10196 Poe XXXIII, 31 | Tu se' stella ai naviganti,~            10197 FL I, VI | passa tra gl'intrigati e i navigati (son costretto a prendere 10198 FL I, VI | dirla in milanese il più navigato, tutti hanno certi loro 10199 CAR 4, 3 | de’ perduti navigli era il pensiero,~ 10200 ROM 2, avv, 17 | novella dell'augure Azzio Navio, che opponendosi a Tarquinio 10201 Ade ns, 1(xi) | Langobardorum in Franciam. Annal. Nazar. Ad h. an.; Rer. Fr., t. 10202 Poe XXVII, 2 | Salia d'un fabbro nazaren la sposa;~            10203 ROM 2, avv, 18 | questo solo titolo [Annales, nda] per indicare che il soggetto 10204 PS XXXIV | tutto da una nuvola o da un nebbione uguale, inerte, che pareva 10205 ROM 2, avv, 46 | oggetti così indeterminati e nebbiosi, come: alcune cose, e o 10206 ROM 2, avv, 70(36) | autem, seu Clytemnestram necatam ab Oreste, vel Eriphylen 10207 PS XXXII | mejor modo que el tiempo y necesidades presentes permitieren. E 10208 ROM 2, avv, 75(38) | secundum verisimile, vel necessarium, deinceps nascentibus rebus, 10209 PS X | si dice in proverbio, di necessita virtù. Insegna a continuare 10210 Ade ns, 3(xliii) | exercitu ambulandi causa necessitas fuerit, non mittant alios 10211 Poe XIX, 808 | volgo, che i delitti e la nefanda~            10212 FL IV, VI | delle ribalderie e delle nefandità loro, già temute più della 10213 ROM 2, avv, 2(9) | humana palam coquat exta nefarius Atreus, / aut in avem Progne 10214 Poe XX, 325 | 325    Negasti, a l'alme del favor ministre~            10215 SCI IV | anticipatamente forti contro le negative che prevedevano. I visi 10216 ROM 2, avv, 49(32) | inexorabilis, acer, / iura neget sibi nata, nihil non arroget 10217 Ade 5, 6 | Mi negherai?~ ~ ~CARLO~ ~ 10218 PS XXXVII | vorranno negar l'influenze? Mi negheranno che ci sian degli astri? 10219 FL IV, VII | persuaso ch'egli non lo negherebbe ad un affamato quantunque 10220 PS XXXVII | altra così in aria... La neghino un poco, se possono, quella 10221 Poe XIX, 850 | Rimetti, e accendi i neghittosi cori,~            10222 PS XXXIV | più che fosse possibile, negletta e trasandata ogni persona; 10223 Poe XX, 219 | Il lungo duol de le Virtù neglette~ 10224 Poe XIX, 171(6) | perché fur negletti~Li nostri voti, e voti in 10225 SCI VI | il fondamento di questo negocio, e pensa di saperlo da lui". 10226 Poe XI, 23 | dica: io de' miei tristi e negri~            10227 Poe XV, 43 | Di sonanti virili ispidi nèi,~            10228 FL III, IX | essere incorsi in un brutto neologismo. Finalmente, doveva Ghita 10229 FL II, II | fatto apposta per la sua neonata. Bambole vestite da monaca 10230 Poe XIX, 370 | Librasti il moto, e a’ tuoi nepoti un varco~ 10231 FL IV, I | una collezione di tutte le nequizie che può dare la natura umana 10232 PS XXXVIII | quel poco fatto loro. Io, ner dir la verità, do un parere 10233 FL II, VIII | uscirne tre scheranacci nerboruti ed arcigni i quali deposte 10234 Poe XIX, 539 | Onde la notte nereggiò più truce,~                        10235 Poe X, 59 | A la mirante di Nereo famiglia~ 10236 Poe XIX, 270 | Che i già protesi invan nervi rodea;~ 10237 Poe XVI, 1 | alcun da furia d'irritato nervo~            10238 ROM 1, avv, 10 | impressione d'un racconto, al nesso, alla cooperazione, al coniurat 10239 SCI VII | leggitori, non ne fecero nettamente concepire le vere cagioni, 10240 ROM 2, avv, 3 | che la c'è voluta tutta a nettare quella materia da ciò che 10241 PS XVII | da alcuna memoria amara, nette d'ogni sospetto, amabili 10242 FL IV, V | becchini che ivi erano chiamati nettezzini come in Milano monatti; 10243 Poe 1, 88 | Strappato ai Greci dal Nettunio tempio,~            10244 Poe XIX, 551 | Canute selve del Cumeo Nettuno~            10245 PS I | che non poteva scansare. Neutralità disarmata in tutte le guerre 10246 FL II, VIII | allo scioglimento delle nevi, mena un largo fiume d'acqua 10247 ROM 2, avv, 75(38) | quadro rappresentante una nevicata diventa falso per chi lo 10248 ROM 2, avv, 72(37) | da Livio Andronico o da Nevio o da Ennio, certo non molto 10249 SCI VII(87) | e 463 del t. IV, Napoli, Niccolò Naso, 1723. - Parrino, t. 10250 Poe XL, 1 | tuo Lesbio per l'estinta Nice ~            10251 CAR ns | stento.~Pochi giorni dopo, Nicola Trevisani, capitano dell’ 10252 ROM 2, avv, 49(34) | poeta che li satireggiò fu Nicolas Boileau (1636-1711).~ 10253 CAR , pre | sussistono le proteste di Nicole, di Bossuet, e di G. G. 10254 Poe XLVII, 10 | 10      Nulli nos nidi, garrula turba, cient.~                        10255 PS XXXIV | una povera donna, con una nidiata di bambini intorno; la quale, 10256 Ade 2, 1 | giorno bastava: Iddio mel niega.~ 10257 FL I, VII | ferma spaventata, le membra niegano il loro uficio ad un passo 10258 FL IV, VII | vide più che schiene di nimici, e calcagna che ballavano 10259 ROM 2, avv, 17(19) | avvalendosi del consiglio della ninfa Egeria; conferenze: abboccamenti.~ 10260 PS XXXV | portava in qua e in la il suo, ninnandolo, cercando, ora d'addormentarlo 10261 FL III, VI | è proprio un peccato che nissuno finora abbia saputo dire 10262 Poe XIX, 855 | Scote nitrendo la nitente giuba,~            10263 Poe XV, 150 | In nitida calzetta, che il colore~ 10264 FL II, I | candido avorio posato in un nitido foglio di carta: ma quella 10265 Poe XIX, 855 | Scote nitrendo la nitente giuba,~            10266 | niun 10267 FL II, II | quale avesse sortito natali nobilissimi e fosse stata monaca; e 10268 Ade ns, 3(xliv) | Insignis nobilitas, aut magna patrum merita 10269 Ade ns, 1(xii) | gente Suavorum praecipuae nobilitatis feminam, in matrimonium 10270 CAR 1, 1 | nobiluomini, il che statuito~ 10271 PS XIV | percosse leggermente con le nocca, e soggiunse: - senti, senti, 10272 Poe XXXIX, 55 | 55      Quale è il nocchier che sciolga al vento i lini, ~            10273 Poe XVIII, 102 | Raggio invocato ai pallidi nocchieri,~            10274 Poe XLIX, 2 | Ne il tollerato col roman Nocchiero~            10275 PS XXXIV | pugno in aria, stretto, nocchiuto, pronto per qualunque altro 10276 Poe XVII, 63 | Onde ad altra nocente, o men soave~            10277 Poe XXII, 42 | Delitto, e quasi anco i sospir nocenti;~            10278 CAR 1, 5 | nocer col tempo? Tu non pensi 10279 CAR 1, 5 | nocquer sempre a sé stessi, e superate~ 10280 Ade ns, 2(xxvii) | autem his juvenis dies et noctes observaret, et Francos quiescere 10281 PS XXXIV | passo addietro, alzò un noderoso bastone, e voltata la punta, 10282 PS XIV | sì; ci vorrebbe l'arca di Noè. Bisogna che lui comandi 10283 PS X | carrozza. Gl'impicci e le noie del mondo, e la vita beata 10284 PS XXX | d'altre questioni molto noiose; perché Perpetua, a forza 10285 PS XVIII | l'uno e l'altro più che noiosi. Venne intanto una lettera 10286 FL II, III | si partì. Gl'impicci, le noje, e i pericoli del mondo, 10287 FL II, XI | trasportati ad una prolissità nojosa; ma non possiamo a meno 10288 Poe XV, 86 | Conducano i garzoni e le nolenti~            10289 PS XXIII | gli occhi rossi, con un nomaccio famoso per morsi e per ispaventi, 10290 Ade 5, 8 | il mondo possiede, e fa nomarsi~ 10291 CAR , pre | et à le toucher; et de ce nombre est l’extension feinte et 10292 SCI IV | essendo troppo facile che il nominante conosca il nominato in qualche 10293 PS XXXI | quest'uomo come un'impresa; nominarla da lui, come una conquista, 10294 PS III | come al confessore. Dovete nominarmi la persona da cui avete 10295 SCI V | supplicava l'ingiustizia! Gliene nominarono infatti un altro.~Quello 10296 FL In2 | questa lingua, e come abbia a nominarsi. Dico tutti, o il grandissimo 10297 FL II, VIII | rendervi qualche servizio, nominatelo, e lo andrò a chiamare».~« 10298 PS XXV | ci lasciam nominare e ci nominiamo pastori, venendo in terra 10299 Poe LI, 81 | A sto gran nomm, me butti genoggion ~            10300 FL IV, III | impossibile, una chimera, un non-ente».~«Son cose che le donne 10301 PS XXXIV | poteva parer piuttosto noncurante della propria salute, che 10302 PS XXXII | moriron di contagio: gli otto noni, all'incirca.~Federigo dava 10303 | nonostante 10304 Ade ns, 1 | d'uomini d'altre nazioni nordiche, scese in Italia, la quale 10305 SCI I | divenuti così frequenti nella Normandia, cosa ci voleva perché un 10306 Ade 3, 9 | Meco verrai: nosco trarrem Gerberga.~ 10307 SCI VII(86) | XVII, Paix de Wyswick, not. c.~ ~ 10308 ROM 2, avv, 17 | di altre antichità: fatti notabilissimi, ma che non ebbero parte 10309 PS XXXVII | nativo, che trovò ancor più notabilmente cambiato in bene. Trottò 10310 ROM 2, avv, 24 | riconosciuta dai critici; i quali notando in quel poema altre differenze 10311 Ade ns, 2(xxxii) | RIDOLFI Notarii Histor., apud BIEMMI. Istoria 10312 PS XXVIII | grand'avvenimenti, che a notarne le cagioni e il progresso) 10313 PS XXXVIII | esaminarla in particolare, notavan chi un difetto, chi un altro: 10314 PS XVII | persona. Sentiva la brezza notturna batter più rigida e maligna 10315 Poe XIX, 542 | Indi sparì come notturne larve,~ 10316 ROM 2, avv, 22(25) | Orazio: Dixeris egregie, notum si callida verbum / reddiderit 10317 PS XXXIV | collo una bambina di forse nov'anni, morta; ma tutta ben 10318 Ade ns, 2(xxvii) | eos prosternebat. Chron. Nov., p. 3, c. 10.~ 10319 Ade ns, 2 | Pipinoxxvi. Il monaco della Novalesa, citato or ora, racconta 10320 Ade ns, 2(xxv) | ANAST., p. 184. - Chron. Novaliciense, I. 3, c. 9; R. It., t. 10321 PS XII | nobili, che durò fino al novantasei del secolo scorso) informaron 10322 SCI II | torquendi reos, inveniunt novas tormentorum species7"".~ 10323 PS XXVIII | rivoltati contro un condottiere novatore che si fosse messo in testa 10324 Poe XV, 101 | 100    Quasi Proteo novel, prende l'aspetto.~            10325 CAR 1, 2 | a novellar di cacce e di banchetti,~ 10326 ROM 2, avv, 40 | segnalati. «Non c'è quasi una novelletta, in cui gli avvenimenti 10327 Poe XV, 17 | Indi novelli sdegni e nove paci~            10328 PS XXX | storia di sciagura. Alcuni, novellisti di professione, raccoglievan 10329 Poe XIX, 253 | Chi noverar volesse l'alme belle~            10330 FL III, VII | i danari dalla tasca, a noverarli, tolse il suo pagamento, 10331 CAR 2, 3 | noveratele voi, ché in tal pensiero 10332 Poe XXII, 43 | E tratti in ceppi, e noverati a branco,~            10333 Poe XV, 42 | Mia virtù novilustre; e stanca ormai~            10334 Poe II, 29 | L'assente Novio: Ehi, l'interruppe un tale,~ 10335 Poe XIX, 794 | La novissima volta; in l'alemanno~            10336 Poe XIII, 53 | E novissime furo; e la dolcezza~            10337 FL III, V | ha parlato d'altro che di novissimi e di penitenza: convalescente 10338 Poe XXIX, 24 | Il novissimo d'ogni mortal?~ 10339 ROM 2, avv, 25(27) | lascivientis Didonis, quam falsam novit universitas. Macrob., Saturnal., 10340 ROM 2, avv, 22(25) | verbum / reddiderit iunctura novum. Horat., De arte poet., 10341 Ade ns, 2(xxviii) | Una moram reditus tantum nox forte ferebat. FRODOARD., 10342 SCI Intro | pericolo di formarsi una nozione del fatto, non solo dimezzata, 10343 Ade ns, 3 | quando andavano in marito: le nubili sono dette nelle leggi: 10344 FL III, III | verità che non era stata nudamente espressa né dall'una né 10345 PS XXVIII | distribuivano vesti alle nudità più sconce e più dolorose.~ 10346 CAR 2, 6 | Questa terra fu a tutti nudrice,~ 10347 PS IX | matrimonio. Gertrudina, nudrita nelle idee della sua superiorità, 10348 FL III, I | numero di poveri da lui nudriti quotidianamente nella città, 10349 PS XIII | solito? Que dirà el rey nuestro señor, che pur qualche cosa 10350 Poe XIX, 728 | Nugola il raggio ne rinfrange, 10351 Poe XXV, 32 | L'ardua sentenza; nui~            10352 SCI III | giurisditione... procedendo perciò nullamente, e contro li termini di 10353 Ade ns, 1(iii) | sub juramento, quod per nullius hominis favorem sese certamini 10354 Poe XLVII, 9 | Nullos ver lusus dulcesve reducit 10355 Poe XVIII, 7 | biondo nume, io, del bel numer uno,~            10356 FL III, II | a tender l'orecchio e a numerare i momenti, i lettighieri 10357 FL I, VI | proferisco ora dinanzi a lei sono numerate, un giorno le potrebbero 10358 FL I, VII | volse e le rivolse e le numerò, e furono trovate irreprensibili.~« 10359 CAR ns | i generali ed i soldati numerosissimi, che aveva fatti prigionieri 10360 FL II, VII | Africano, o di Metello il Numidico, amasse di aver com'essi 10361 | Numquid 10362 Poe XVIII, 130 | 130    Di nunzi arcani e con giocoso furto~            10363 Ade 4, 5 | Nunziami, o Svarto.~ ~ ~SVARTO~ ~ 10364 Ade 5, 1 | A nunziarti il voler: duchi e soldati~ 10365 CAR ns | nemici, che avevano ardito di nuocergli, cioè i vilissimi cortigiani 10366 FL II, IV | nell'avvenire per timore di nuocersi nel momento presente, non 10367 Ade 4, 1 | E tra le nuore Saliche~ 10368 FL II, IV | abbandonare le alghe e gli sterpi nuotanti che aveva abbrancati, per 10369 FL III, IV | uomo che avrebbe potuto nuotare nelle delizie, e che se 10370 ROM 1, avv, 41(7) | etrusco, e, traversando a nuoto il Tevere, torna a Roma. 10371 FL III, VI | non si vedeva altro che un nuovolo di gente che appressava, 10372 Ade ns, 3(xli) | si vivente, suas filias nuptui tradiderit, et alias filias 10373 Poe XXVII, 31 | Che il Genovese divinò, nutrica~            10374 FL IV, IX | avidità la poppa che lo ha nutricato fin allora, e s'accheta 10375 FL IV, VII | e alcune di quelle nuove nutrici già avvezze a tali allievi 10376 PS XXVIII | con sostanze pesanti e non nutrienti: ed è pur troppo credibile 10377 PS XXVIII | necessarie in somma per nascere, nutrirsi e moltiplicare (se a un 10378 FL III, III | ella pensato a voi? non vi nutrisce ella della sostanza dei 10379 Poe XIII, 59 | Di te nutrissi desiderio, il pensa.~ 10380 FL IV, I | sostanze insalubri, non nutritive; cosa più che probabile 10381 CAR 4, 1 | io nutro ancor che non fia forse 10382 PS XIV | insieme: era come quella nuvolaglia che talvolta rimane sparsa, 10383 Poe XIV, 50 | 50      Nuvoletta d'argento, ed or di neve~            10384 FL III, II | sulla sua faccia, come le nuvolette spinte dal vento passano 10385 PS XXXIV | tutto si ravvolse in un nuvolo di polvere, che volava lontano.~ 10386 PS XXXV | addensata e accavallata in nuvoloni che, rabbuiandosi sempre 10387 PS XXI | il cielo, piuttosto che nuvoloso, era tutto una nuvola cenerognola; 10388 Poe XVI, 51 | A lei la vesta nuzial lavori:~            10389 FL II, XI | frescura ristoratrice d'una oasis ombrosa, dov'egli abbia 10390 | Ob 10391 ROM 2, avv, 12 | en son tens, et la fist obaïr à ses commandemens;~«Come 10392 FL II, X | chiudete la porta». La vecchia obbedì, e tornata: «mettetevi a 10393 Poe XXI, 19 | volge ove a lui piaccia obbediente~ 10394 FL III, II | tutto, era che bisognava obbedir loro: che ciò fosse per 10395 FL III, I | Cardinale per accennare che obbedirebbe, e un altro inchino al Conte 10396 FL III, II | continuava fra — Perché mi obbedirebbero costoro? e se veggiono che 10397 FL III, II | avvezzi dall'infanzia ad obbedirgli, e taluni fra di essi erano 10398 FL I, VI | queste parole:~«In che posso obbedirla, padre?»~Questo era il suono 10399 PS I | risoluta di voler essere obbedita da ognuno.~All'udir parole 10400 Poe XVI, 56 | Che se avessi obbedito, a me tal pena~            10401 FL I, VII | a combattere di nuovo le obbiezioni che Lucia aveva fatte nel 10402 Ade 4, 2 | Obbliarlo, signor?~ ~ ~GUNTIGI~ ~ 10403 Ade 4, 5 | Di questa notte, che obbliata mai~ 10404 PS XXVIII | leverebbe l'assedio da Casale; obbligandosi, se questo ricusasse, a 10405 PS XVI | idee su quello spadaio così obbligante, padre di quattro figliuoli, 10406 PS XXXVIII | appena quanto ci voleva per obbligarla a dimostrar tutta l'allegria 10407 FL II, X | non la vedrò: non voglio obbligarmi a nulla; voglio venirne 10408 PS IX | incarico di far che Gertrude s'obbligasse per sempre, con la minor 10409 FL II, VIII | via d'interrogazioni che obbligassero ad una risposta, e di eludere 10410 ROM 2, avv, 72 | più digiuni di circostanze obbligate. L'inventarne di nove non 10411 FL II, VIII | sassoso anche dov'era piano obbligava il ronzino ad andare di 10412 PS X | addosso alla poveretta l'obbligavano a studiar continuamente 10413 FL II, II | arcolajo ad ogni tratto, egli obbligherebbe chi scrive a fare un'altra 10414 ROM 1, avv, 42 | alterazione della storia, obbligò gli scrittori a metterne 10415 Ade 1, 3 | non chiede il mio dolor; l'obblìo~ 10416 Poe XIX, 728 | il raggio ne rinfrange, obbliqua~            10417 FL IV, V | al soave calore del sole obbliquo, appena comparso sull'orizzonte. 10418 FL IV, V | sollecitudini, ch'ella era come un'obblivione o un giubileo generale per 10419 Ade 5, 5 | Di non regnar; ma obbrobriosa intanto~ 10420 PS Intro | essendosi presentato alcuna obiezion ragionevole, il partito 10421 Poe XIX, 411 | Che i tuoi prodi obliando, al Galileo~            10422 Poe XXVII, 58 | Né il verrà che d'oblianza il copra:~            10423 Poe XXXIX, 44 | Non obliar per lui degli altri il culto:~ 10424 PS XXXI | fosse o paresse messa in oblìo.~C'era, del resto, un certo 10425 Poe XXXI, 59 | Traendo l'oblique rivolte,~            10426 PS VII | dalle guance, col mento obliquo: ritto in piedi l'eroe, 10427 FL III, II | confusamente nella infanzia erano obliterati dal disuso, dal non sentirli 10428 PS XXIX | prima portasse con sé l'oblivione, se non l'assoluzione del 10429 ROM 2, avv, 11 | un me conseilla ~Que trop obscurement savoie ~Les faiz que je 10430 ROM , avv | alias in historia~leges observandas putare, alias in poemate.~ 10431 Ade ns, 2(xxvii) | his juvenis dies et noctes observaret, et Francos quiescere cerneret, 10432 Ade ns, 2(xxxiv) | Langobardi obsidione pertaesi civitate cum Desiderio 10433 Ade ns, 2(xxiii) | Italiae sub sua ditione obtineret, asserentes quia istum Desiderium 10434 Ade ns, 1(iii) | ut quod semel Beato Petro obtulit, auferret. ANASTAS. Biblioth.; 10435 PS XI | e il dottore non è un'oca: qualcosa che faccia al 10436 SCI II | annessa non so quale idea d'occasionale e di temporario. Per citarne 10437 SCI III | che fu fatta più tardi, e occasionalmente, di quell'impunità, dice: " 10438 PS XX | spingerli su gli orli dell'occhiaie.~- Fa allestir subito una 10439 FL IV, IV | lo squallore delle vuote occhiaje, del ringhio spolpato, delle 10440 PS Intro | resistere a tanti Heroi, che con occhij d'Argo e braccj di Briareo, 10441 PS XXV | rattenere i sospiri... Due occhioni poi, che a donna Prassede 10442 FL I, VI | indietro dal sincipite all'occipite, di porre la mano destra 10443 ROM 2, avv, 12 | fatti più ricantati) Rollans occist le Roi Marsile, et puis 10444 ROM 2, avv, 18(21) | e citerò altrove, quando occorra, la traduzione del Vettori, 10445 PS II | deliberazione. Confidare a Renzo l'occorrente, e cercar con lui qualche 10446 PS XXVI | a una, in quelle diverse occorrenze.~Non si creda però che don 10447 PS XXIX | soldo, per quel che può occorrere; e poi lasci fare a me.~ 10448 PS XXXI | lavandai, tutto ciò che occorresse. Il padre Felice, sempre 10449 FL III, IX | modellare quelle che gli occorrevano di scrivere per qualche 10450 FL IV, VIII | dalla porta. Ma quivi un occorrimento di carri vuoti che entravano, 10451 PS IX | signora l'interruppe: - non occorron cerimonie: anch'io, in un 10452 FL IV, III | manoscritto, riferisce una disputa occorsa in una brigata signorile 10453 FL III, II | riflessioni che gli erano occorse dopo il suo proposito di 10454 PS XXXI | casi, - dice il Tadino, - occorsi nella Città in case Nobili, 10455 FL IV, II | tema di danno o d'incomodo occultasse il suo o l'altrui morbo 10456 FL II, IX | partito, di grano arrivato ed occultato, di morti di fame, e di 10457 FL IV, III | dissimulavano gli ammalati, si occultavano i cadaveri, si procuravano 10458 Poe XIX, 705 | s'appiatta, e ne' covigli occulti~            10459 PS VIII | sedendo, con un pensiero occulto, s'imparò a distinguere 10460 FL In1 | d'invasioni letterarie si occupano a dar se non altro molti 10461 PS XXXIII | lasciate in balìa del primo occupante.~Verso sera, scoprì il suo 10462 FL I, II | noi lo lasceremo senza più occuparci di lui per un lungo tratto 10463 ROM 2, avv, 49(33) | dirò così, alla mente senza occuparla, e passano nel far l'effetto, 10464 PS XXVIII | manderebbe un esercito ad occuparli. Il duca che, in più disperate 10465 PS XXI | qualcheduna di quelle che solevano occuparlo fortemente, onde applicarvelo 10466 CAR ns | Cremona. Questo riuscì ad occuparne una parte; ma essendosi 10467 FL III, VII | rispinsero i furibondi, e occuparono tutto lo spazio fra la carrozza 10468 ROM 2, avv, 85 | qualcheduno avrà la bontà d'occuparsene abbastanza per dargli questi 10469 FL IV, VII | hai potuto, tu puoi ancora occuparti di tali pensieri?»~«Ma, 10470 PS XIX | era ragione che la gente s'occupasse di quelli che non aveva 10471 FL III, IX | dinanzi a molti doveri che occupassero tutta la sua giornata, che 10472 FL II, III | resto della giornata fu occupatissimo.~Geltrude avrebbe voluto 10473 PS XVII | le circostanze presenti occupavan tutte le facoltà del povero 10474 FL IV, III | si ponevano nelle case, occupavano i letti, prendevano, adoperavano, 10475 FL II, I | principj; discussione la quale occuperà probabilmente un buon terzo 10476 ROM 2, avv, 75(38) | rappresentazione, quanto occuperebbe una verace operazione, e 10477 FL II, VI | la nostra storia che ci occupiamo) fu sempre più stravolto. 10478 Poe XX, 276 | Che infiammando occupolli. E già de' lieti~            10479 SCI V(73) | inter dolores gemitusque occurrere. Liv. XXIV, 5.~ ~ 10480 Poe X, 56 | Trasse da’ gorghi del paterno Oceano~            10481 FL II, VIII | chiaro dove i più accorti ed oculati personaggi camminano all' 10482 FL II, I | questo affare, è uomo tanto oculato, quanto lontano dal favorire 10483 Poe XIX, 706 | L'oda l'empia Tiranna, odalo e 10484 Poe XIX, 706 | L'oda l'empia Tiranna, odalo e tremi.~                        10485 CAR 1, 1 | di giustizia e di pace, odami: al nostro~ 10486 CAR 1, 5 | odan sol le tue lodi; e non dar 10487 FL II, I | dare a quegli stessi che si odiano una apparenza, e una condotta 10488 FL II, IX | penso... penso che se... mi odiaste... ah i morti non vi danno 10489 PS IX | compagnia di quella donna odiata da lei, come il testimonio 10490 ROM 2, avv, 59 | quale Catone, quello stoico odiatore delle favole, rifiuta sdegnosamente 10491 FL IV, VII | per la misericordia, tu odiavi ancora!»~Fermo non disse 10492 CAR 1, 5 | che me contra i privati odii assecura~ 10493 Poe XIX, 840 | Odimi, Insubria. I dormigliosi 10494 PS XXVI | querela dell'afflitto siano odiosi al mondo, il mondo è tale; 10495 PS XX | mischiato un nome a lui noto e odiosissimo, quello di fra Cristoforo, 10496 PS XII | volesse lasciare agli altri l'odiosità di rivocarlo; giacché, chi 10497 ROM 1, avv, 21 | nel Wawerley il principe Odoardo, e il suo sbarco in Scozia, 10498 SCI III(43) | repeti sine novi indiciis. Odofredi, ad Cod. lib. IX, tit. 41, 10499 SCI III | dottori (seguendo forse Odofredo43, che è il solo citato 10500 Poe XXXIX, 8 | E da la chioma odor d'ambrosia fina.~                        10501 Poe XX, 294 | Tacito, e tutto d'odorata nebbia~ 10502 PS XI | infido,~se mai gli porti odore d'uomo o di ferro, rizza 10503 FL IV, III | industriosamente ripiene di acqua odorosa o fetida, secondo il genio 10504 PS XXXIV | troppo; dall'altra pasticche odorose, o palle di metallo o di 10505 ROM 1, avv, 21(1) | Durward (1823), The tales of Crusader (1825). - Plessis-Les 10506 PS XIII | piena di pericolo; cosa che, offendendo i meno terribili, avrebbe 10507 FL II, III | dal dir cosa che potesse offenderla; e che alla fine per grossolano 10508 FL II, IX | Egidio, mostrò prima di offendersi, rispose ancor più misteriosamente 10509 FL I, II | gli animi di coloro che offendono. Fermo era come l'abbiam 10510 SCI IV | lettura dell'istesso processo offensiuo, non si vede constare del 10511 SCI Intro | Porta per titolo: "Summarium offensivi contra Don Johannem Cajetanum 10512 Ade 3, 1 | Offensor d'Ermengarda, ei che giurava~ 10513 Poe XIX, 345 | Al maggior offerente era venduta.~                        10514 Poe XX, 254 | Blando a la Dira ei s'offeria: seguace~ 10515 FL IV, IX | non v'era ospitalità da offerirgli, cercherebbe un ricovero 10516 SCI IV | vero dalla prontezza sua in offerirli, et apparecchiarli il vaso 10517 FL III, III | violenti nel mondo? La pelle! Offeritela per le mani dei violenti 10518 FL IV, VIII | la buona donna che glielo offeriva, lo aveva accettato, ma 10519 FL IV, VIII | solenne di matrimonio, e che offerivate alla Vergine una libertà 10520 Poe XXXV, 8 | amor che tutto può.~ ~ALL'OFFERTORIO~[1837]~ ~                        10521 SCI II(11) | syndicatu; in verbo: Crudelitas officialis, 5.~ 10522 CAR 5, 5 | lugubre, alzi le palme, offrendo~ 10523 Ade 1, 2 | Che pace offrìa, respinse, e sordo stette~ 10524 Poe XXXV, 17 | Anche i cor che t'offriamo son tuoi:~            10525 Poe XIV, 29 | Fea d'offrirmela cenno. Ond'io più baldo~ 10526 PS XXVII | occasioni che cercava, se non s'offrivan da sé; aveva anche cinque 10527 FL II, II | i tempi trascorsi, e ne offrono fors'anche i presenti.~Ma, 10528 FL III, I | studio, avevano tramutate ed offuscate alquanto le forme di quel 10529 PS Intro | da presentare a lettori d'oggigiorno: son troppo ammaliziati, 10530 Poe XXXI | XXXI~[OGNISSANTI]~Frammenti~         10531 Poe XXXV, 6 | Che ami ognora i tuoi redenti,~            10532 ROM 2, avv, 12 | olifant (il corno), que Kalles de VIII miles loing15.»~ ~ 10533 | oimè 10534 FL II, IX | andata alle Indie su una nave olandese, e pensa a vivere allegramente; 10535 FL I, V | per invidia soccorrono gli olandesi che si trovano all'assedio 10536 Poe XIX, 841 | Risveglia alfine, e da l'olente chioma~            10537 PS XXVII | rovinata l'autorità dell'Olevano, e sarebbe rimasta, insieme 10538 Poe XXXI, 30 | Gli olezzi del calice, e muor.~ 10539 ROM 2, avv, 12 | comment il sonna derechief l'olifant (il corno), que Kalles10540 PS I | Ognuna di queste piccole oligarchie aveva una sua forza speciale 10541 Poe XXXIX, 62 | E degli Olimpj e dei Tartarei chiostri:~            10542 Poe 1, 25 | E andran di bionda oliva incoronati. ~            10543 FL II, II | qualche aria d'impero troppo oltracotante, gli diceva: «tu sei una 10544 Ade 1, 1 | Quando oltraggiasti una innocente.~ ~ ~ADELCHI~ ~ 10545 ROM 1, avv, 41 | nome di Virginia alla donna oltraggiata da Sesto Tarquinio; avesse 10546 ROM 1, avv, 41(8) | Tarquinio il Superbo; per aver oltraggiato Lucrezia, moglie di Collatino, 10547 | oltreché 10548 CAR , pre | una qualche intenzione. Oltrediché, ogni componimento presenta 10549 CAR 4, 1 | ogni ritegno, oltrepassaste il largo~ 10550 FL II, VIII | casa.~Non aveva egli ancora oltrepassata la soglia del castello del 10551 FL IV, VII | principio, e un buon augurio. Oltrepassato il convento, Fermo pensò 10552 PS XXXII | la mortalità giornaliera oltrepassava i cinquecento. Più innanzi, 10553 FL III, I | bellezza del consorzio umano oltrepasserebbe le immaginazioni degli utopisti 10554 FL I, VIII | sua casetta, e il fico che ombreggiava la porta: e seduta com'era 10555 FL III, III | come una troppa di pulcini ombrosi non avvezzi ancora a conoscere 10556 Poe XXXVI, 22 | Con pianti ed omei:~ 10557 ROM 2, avv, 16 | de' tempi d'Omero, o degli Omeri, che si voglia dire.~ 10558 ROM 2, avv, 7 | Che poi i poemi omerici fossero da principio accettati 10559 PS XXXI | osservarli, in ognuna sono omessi fatti essenziali, che son 10560 SCI IV | domande senza fondamento, e un ometter l'indagini più evidentemente 10561 SCI IV | particolare osservazione. Omettiamo pure in questo luogo, come 10562 FL IV, VII | vendetta, nessun frutto che un omici...»~«Non lo dica», interruppe 10563 PS XIII | confondere quelle voci nemiche e omicide. Ma ciò che più di tutto 10564 PS I | ferite appostatamente date, omicidii e ruberie et ogni altra 10565 FL II, V | veniva di conseguenza che gli omicidj erano molto frequenti, che


motiv-omici | omise-pende | pendo-porte | porti-prosa | prosc-rasse | rassi-ricor | ricov-risco | riscr-salut | salva-sconv | scopa-siate | siavi-sovat | sover-still | stima-tantu | tapin-trasc | trase-varra | vasa-zuffi

IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech