Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
11068 Poe XIX, 57 | Pendon de l'universo incerti i 11069 PS XXV | bambini disposte a guisa di pendoni; tutto quel poco necessario 11070 Poe XVII, 71 | Dir Penelope fida e il letto intatto~ 11071 SCI VII | il lezzo,~Ov'uom mai non penetra, però ch'indi~Genio propizio 11072 PS X | educande, che, ficcandosi e penetrando tra monaca e monaca, eran 11073 PS VII | dell'iniquo che è forte, penetrano e sfuggono. Può adirarsi 11074 PS XXXII | veleno squisito, istantaneo, penetrantissimo, eran parole più che bastanti 11075 PS XVII | carni, e raggrinzarle, e penetrar più acuta nelle ossa rotte 11076 FL III, IV | terra arida, l'aveva pure penetrata: erano conseguenze impensate, 11077 FL III, II | come l'uomo che è vivamente penetrato dal sentimento che gli si 11078 PS XII | inferriate, svelte; e il torrente penetrò per tutti i varchi. Quelli 11079 FL I, VII | pietà dei peccatori, dei penitenti, dei giusti, dei fedeli, 11080 PS IV | sa, parlò in vece delle penitenze e della pazienza mirabile 11081 PS XVI | parte, e monsignor Settala, penitenziere, da un'altra, e gli altri 11082 SCI I | non si trovò nulla: "nihil penitus compertum fuit". Né anche 11083 PS XXXIV | con uno ancor più odioso, pennacchi e fiocchi di vari colori, 11084 PS XXXIII | portati via dal vento, pennacchioli argentei e leggieri. Qui 11085 PS V | tempo, l'altro ancor saldo e pennuto, erano inchiodati, ciascuno 11086 FL III, IX | affezioni, le sarebbe stata penosissima, ma la facilità ch'ella 11087 PS XXXV | più tranquilla, il frate: pensaci; e dimmi un poco quante 11088 Poe XX, 107 | Dimettendo la fronte, il Pensamento~ 11089 CAR 1, 5 | ma pensan essi a te, più che non credi.~ 11090 PS XXX | dava meno fastidio; perché, pensandoci appena appena, doveva capire 11091 FL IV, IX | rimase impacciato, e Lucia pensandovi ancor meglio conchiuse che 11092 FL IV, III | comparve qualche scrittore pensante e metodico a combatterle 11093 ROM 1, avv, 33 | che si veda la ragione di pensarle riunite. La storia, dico, 11094 PS X | uno sforzo di fantasia per pensarne un'altra. Tante premure 11095 PS XXXVI | fare? A chi credete ch'io pensassi in tutto questo tempo?... 11096 CAR 2, 3 | O Carmagnola, tu pensasti che oggi~ 11097 CAR 2, 3 | un traditor: pensatamente il dico.~ ~PERGOLA~ ~ 11098 FL I, VII | scoprono mezzi e ostacoli non pensati: ciò che sembrava più difficile 11099 PS XVI | gli rispose questo; e, pensatoci un poco, parte con parole, 11100 PS XXVII | levar l'assedio da Casale, e pensavan tuttavia che ne fosse ancora 11101 FL I, VII | Fermo, te lo dico io: tu non penserai come ora: in ogni tuo pensiero, 11102 PS XXVII | Ebbene? - le diceva: - non ci pensiam più a colui?~- Io non penso 11103 PS XXXVII | veniva sempre a galla un pensierino: l'ho trovata; è guarita; 11104 Poe XIX, 168 | Ma stavan l'aure pensierose e mute,~ 11105 PS VIII | ripresero la loro strada, tutti pensierosi; le donne innanzi, e Renzo 11106 PS XXII | di dottori (furon nove, e pensionati da lui fin che visse; dopo, 11107 Ade 3, 9 | I figli pensosi pensose guatar.~ 11108 Ade 3, 9 | I figli pensosi pensose guatar.~ 11109 PS X | qualche dubbio, qualche pentimentuccio, grilli di gioventù, avreste 11110 CAR 2, 5 | Ti pentirai, dicea, mi rivedrai,~ 11111 FL II, I | tanto son certo che me ne pentirei.~— Ma queste sono idee meschine, 11112 FL II, X | Potrei lasciarla andare, e pentirmi. Se comincio a fuggire da 11113 FL IV, VII | padre, «che tu non abbi a pentirti che d'un pensiero. Ma il 11114 PS XI | braccia piegate: come una pentolaccia a due manichi; e di sotto 11115 PS XXX | di don Abbondio, cocci di pentole e di piatti; tutto insieme 11116 PS XXIX | accozzar, come si dice, il pentolino, e di desinare in compagnia.~ 11117 SCI VII | opera, e il Giannone il penultimo libro della sua. E probabilmente ( 11118 FL II, VII | quella. Ma Perpetua non penuriava di argomenti per provare 11119 FL III, II | tempo lo lasciava oscillare penzolone per aria, tutta assorta 11120 Ade ns, 1(vii) | excellentissimus rex, et Ansa percellentissima regina, genitores eius, 11121 Poe LI, 22 | sgonfia i œucc senza savè el perchè, ~ 11122 | Perciocché 11123 FL I, I | filadelfo. Una di queste strade percorre tutta la riviera ora abbassandosi, 11124 ROM 2, avv, 19 | campo della favola; che percorresse uno stadio di mezzo, dirò 11125 Ade 2, 3 | Dar può la via che percorresti?~ ~ ~MARTINO~ ~ 11126 FL IV, III | consideri che i soldati avevano percorse forse cento cinquanta miglia 11127 Ade 1, 2 | Chi ci percota? Havvi altra via di scampo~ 11128 FL III, VI | urlava la folla al di fuori, percotendo le porte. «Via! via!» si 11129 FL IV, IX | le schiene del cavallo, e percotendogli il collo, la testa, le orecchie 11130 FL II, IV | quelle parole minacciose percotendola, la abbattè affatto, e la 11131 PS V | ma ascolti, ma ascolti. Percotere un disarmato è atto proditorio; 11132 FL IV, VII | mondo: è una grandine che percuote una vigna già maledetta: 11133 Poe XXIII, 39 | Che del fratello il percussor percosse;~ 11134 Ade ns, 2(xxvii) | subito super ipsos irruens, percutiebat cum suis a dextris et a 11135 Ade 2, 1 | Lamenti vuoi che anch'io mi perda? o pensi~ 11136 FL II, IX | dal suo stesso turbamento, perdè tutta la prudenza della 11137 Ade 2, 1 | Di valenti io perdei: troppo, fidando~ 11138 CAR 3, 2 | combatti, e vinci. E’ son perdenti; e’ sono 100~ 11139 FL III, I | che hanno di più amaro si perderà passando su le vostre labbra; 11140 FL I, V | il Padre; «ma tu non ti perderai d'animo come queste poverette, 11141 FL IV, IX | dolore di Lucia; e senza più perderci in lungaggini, diremo che 11142 FL III, II | ch'egli era dolente di perdergli, ma risoluto.~La più studiata 11143 PS XVII | ognuno tiene i suoi, per non perderli e disviare il negozio; ma 11144 FL III, I | proverbiale lombarda: — meglio perderlo che trovarlo —.~Il Cardinale 11145 PS XXXV | puoi fare? Puoi odiare, e perderti; puoi, con un tuo sentimento, 11146 CAR 4, 1 | imperturbato vi seguia. Perdeste~ 11147 Ade 4, 5 | E non promette: Ivrea perdesti: il Conte,~ 11148 PS XXXII | andavan via, di quelli che perdevan la testa, venner coloro 11149 PS XXIII | nel castello...~- Ah, non perdiam tempo! - esclamò Federigo, 11150 CAR 2, 3 | si riparan le perdite, e si vince.~ 11151 CAR 3, 2 | il perdonar quando si vince! e l’ira~ 11152 PS XXIII | Cosa può Dio far di voi? E perdonarvi? e farvi salvo? e compire 11153 FL I, VI | queste parole perché Agnese perdonasse a Fermo di farle aspettare 11154 CAR ns | Carmagnola. Il Duca non era perdonatore; e il Carmagnola che lo 11155 PS XIII | birbante, uno scellerato. Perdone, usted. La passerà male, 11156 PS IX | il diavolo era lui; ma mi perdonerà se parlo male, perché noi 11157 Poe XIX, 271 | Qual lupo, che la preda perdut'abbia,~ 11158 FL III, I | se fosse stato possibile. Peregrinando poi nella diocesi per visitarla, 11159 Poe XIX, 563 | E non bastar le peregrine spade;~ 11160 ROM 1, avv, 44 | dimenticarsene?) da splendidi e perenni monumenti d'ingegno, perché 11161 PS I | che questa sia l'ultima e perentoria monizione.~Non fu però di 11162 ROM 2, avv, 18(21) | circa unam actionem totam et perfectam, habentem principium et 11163 ROM 2, avv, 41 | per un'ottima ragione. «Perfettissima d'ogni parte è quella favola,» 11164 CAR 4, 1 | in perfid’ozio la vittoria. Il velo~ 11165 PS XXXIII | inganno.~- Se l'ho avuta! Perfida e infame è stata: son qui 11166 FL II, III | non solo indiscreta, ma perfidamente ipocrita, perché chi scrive 11167 FL III, V | apparenza nata da combinazioni perfide degli uomini. Questa opinione 11168 ROM 2, avv, 49(32) | invictaque; flebilis Ino; / perfidus Ixion; Io vaga; tristis 11169 Poe XV, 68 | Con l'arse pergamene e con le rase~ 11170 FL IV, IV | correnti composti come a pergolato; i pali rivestiti di rami 11171 PS XXIX | burrasca, si diceva che pericolassero ogni momento. Per portarsi 11172 SCI IV(69) | est (quaestio) fragilis et periculosa, et quae veritatem fallat. 11173 SCI III(38) | vehementiores; quia ubi majus periculum, ibi cautius est agendum. - 11174 FL II, II | trascorrere impunemente quella età perigliosa, e per formare una mente 11175 Poe XIX, 914 | Son le mie penne, e periglioso il volo,~ 11176 Poe XLI, 40 | 40 Che nel periodar non fé mai fallo.~ ~RINALDO~ 11177 FL III, V | pochi, consisteva in un peripateticismo inteso come si poteva, e 11178 PS XXVII | Ferrante passasse per un peripatetico consumato, non ostante a 11179 ROM 1, avv, 24 | attuata, venga a perire, perirà bensì con essa la cognizione 11180 CAR 1, 5 | colto in tai nodi, e vi perisca;~ 11181 FL III, VII | quattro soldi in tasca non si perisce in nessun luogo. Oh! e la 11182 PS XXVII | condizione, perché degli altri si perita, o si fida poco; l'informa, 11183 SCI IV | misture, per giudicio de periti, molto sospette". Sospette! 11184 PS XXVIII | divenivan mortali; per tutto si periva, da ogni parte s'accorreva 11185 FL IV, VIII | Gregorio le centinaja che perivano ogni giorno nel lazzeretto. 11186 PS XXVIII | portato in quella folla permanente, vi si propagasse con nuova 11187 ROM 2, avv, 27 | quello che le lingue moderne permettano anche ai più felici ingegni.~ 11188 FL II, VII | cosa di suo aggradimento mi permetterà...»~«Non mai, non mai, Signor 11189 FL IV, II | reggessero le forze, e lo permettesse il pericolo. Alcuni di loro 11190 FL II, VII | Rodrigo, «ma...»~«Se mi permettono questi signori», disse umilmente 11191 PS XXXII | y necesidades presentes permitieren. E sotto, un girigogolo, 11192 FL IV, V | come un bracco sopra una pernice, dicesse ad alta voce: « 11193 SCI VII | la forza a qualche errore pernicioso, e temendo di far peggio 11194 PS VI | più che un ragazzo da un pero che ha le frutte mature.~- 11195 ROM 1, avv, 17 | litiganti, uno de' quali perorava caldamente la sua causa, 11196 FL IV, VIII | brigata ad aspettare, e udì la perorazione di quel singolare oratore.~« 11197 FL I, I | dove la montagna è nuda, perpendicolare, ed inabitabile.~Lecco è 11198 FL I, I | trasformazione: poiché gli argini perpendicolari che lo fiancheggiano non 11199 PS XXIV | vedeva sotto di sé, quasi a perpendicolo, un salto, o come pensava 11200 SCI III | accidentale e fattizio, vuol perpetuarsi come naturale e necessario, 11201 ROM 2, avv, 12 | puis comment il fendit le perron (il masso), quant il cuida 11202 PS V | signor dottor delle cause perse...~- Non rivangare quello 11203 Ade 5, 5 | Persecutor del sangue mio, qual dono~ 11204 CAR 4, 1 | Non è giustizia che il persegue: è solo~ 11205 Poe XX, 183 | Scorrer la terra e perseguir le crude~ 11206 FL IV, III | corpi terreni, quando chi ci perseguita è il contatto virtuale dei 11207 FL II, VII | altri, facendo ajutare o perseguitare quegli che si rifuggivano 11208 PS XXVI | soggetto tanto pericoloso, da perseguitarlo anche fuggitivo, da non 11209 FL II, XI | finì a stare con quelli perseverantemente, vincendo con la volontà 11210 SCI IV | verità tutto".~Dopo di ciò, perseveranti nel metodo di non proseguir 11211 ROM 2, avv, 34 | conservati de' titoli di reami o persi o pretesi, senza che ne 11212 PS XXII | caldea, dell'arabica, della persiana, dell'armena; una galleria 11213 ROM 2, avv, 72(37) | principio; per esempio, I Persiani d'Eschilo. Non starò qui 11214 PS XVIII | immediatamente, animando il cugino a persister nell'impresa, a spuntar 11215 FL III, VI | speculazione di anarchia volevano persistere nel proposto sanguinario: 11216 FL II, IX | uomo abbominevole, come se persistesse nel suo proposito, «è vero 11217 FL IV, III | denunziare la peste, aveva sempre persistito nel proporre provvedimenti, 11218 PS Intro | Potentati, e qualificati Personaggj, e trapontando coll'ago 11219 ROM 2, avv, 64 | davanti la sua propria e reale personalità. Ed è la massima lode che 11220 CAR , pre | è da riguardarsi come la personificazione de’ pensieri morali che 11221 FL In1 | nuovo in battaglia: onde i perspicaci ingegni che in questo arringo 11222 FL II, II | svolse allora, e divenne perspicua e predominante. Con questo 11223 FL II, XI | esattezza, con la fermezza e perspicuità delle idee migliorino a 11224 ROM 2, avv, 75(38) | intra eos fines ut una totus perspicuus sit, pulchrior est. Ut autem 11225 CAR 4, 1 | il persuada. Ei che tentar potria? 160~ 11226 Poe XVII, 25 | 25 Persuadea coi gonfi sillogismi~ 11227 SCI Intro | compiacenza, non han giovato che a persuaderci sempre più che sia assolutamente 11228 FL II, I | tante! ma per me, non posso persuadermene.~— Dunque secondo voi, aveva 11229 FL II, I | grazia come mai io posso persuadermi che tutti questi non han 11230 FL III, IV | finalmente tornassero, e persuadessero gli altri a tornare, e alzata 11231 FL I, VI | sono nelle vostre mani. Persuadete Lucia». Così detto sparì.~ 11232 FL III, V | qualche impazienza egli si persuadeva che non sarebbe riuscito 11233 FL I, VIII | giornata, ma Agnese e Lucia lo persuasero a partire, ed egli partì, 11234 PS XIII | appassionato di molti, fosse persuasissimo che il vicario era la cagion 11235 Ade ns, 2(xxxiv) | Langobardi obsidione pertaesi civitate cum Desiderio rege 11236 Poe XVII, 75 | 75 Non Ilio pertinace o il vento avverso,~ 11237 FL III, V | ben più universali, più pertinacemente tenute, più furibondamente 11238 PS X | parole ripetute con una pertinacia, con un'insistenza infaticabile, 11239 Poe XXXIV, 1 | Tuam ipsius animam pertransivit gladius.~ 11240 PS I | deboli già soffrivano da' perturbatori, e d'accrescer le violenze 11241 FL IV, IX | favoriva la soverchieria perturbatrice, che alimentava tutti gli 11242 PS XXXII | infortuni, e nelle lunghe perturbazioni di quel qual si sia ordine 11243 FL IV, IX | contagio era cessato quasi da pertutto, e tutte le precauzioni 11244 Poe XIX, 364 | A l'Indo ne pervenga e al Garamanto.~ 11245 PS XXVII | trovò un mezzo fidato di far pervenire nelle mani di Renzo una 11246 FL II, V | ad una opinione già tanto perversamente indulgente, e di farla accettare 11247 FL II, XI | si siano perdute, quali pervertite da un secolo all'altro; 11248 FL II, IX | penitenza. Ma il miserabile pervertitore di tutte, bandito nella 11249 SCI Intro | ad altro che a passioni pervertitrici della volontà; né, per ispiegar 11250 FL III, V | spaventano la terra, perché pesano ad un tempo sur una moltitudine: 11251 PS XXX | sicché, giudizio, se potete: pesar le parole, e soprattutto 11252 CAR ns | pieni poteri Carlo Malatesti pesarese, di nobilissima famiglia; 11253 PS IX | le immaginava osservate, pesate da un lettore tanto impreveduto, 11254 PS XXVIII | era mosso quell'esercito, pesavan più che il pericolo rappresentato; 11255 PS XXXII | manifesta dell'unzioni. Pescavan ne' libri, e pur troppo 11256 FL III, IX | proposito che la remora, quel pescerello, ferma una nave nell'alto, 11257 PS XXXIII | getti di gelsi, di fichi, di peschi, di ciliegi, di susini; 11258 PS XXVII | bruciare: come la remora, quel pesciolino, abbia la forza e l'abilità 11259 PS XXIX | orto, a dare una scossa al pesco, da farne cader quattro, 11260 CAR ns | nella minorità di Giovanni, pessimamente tutelata, e nel suo debole 11261 PS XXVII | di conoscere a fondo le pessime arti de' maliardi, per potersene 11262 FL I, I | molti altri impreveduti e pessimi.~Abbondio non nobile, non 11263 PS XXXV | intenta a allattarne un altro, pestava con una zampa: quella portava 11264 SCI Intro | all'efficacia dell'unzioni pestifere, il credere che Guglielmo 11265 FL IV, III | febbre, che fu giudicata pestilente.~Allora il tribunale della 11266 PS XXXII | comentitiasque arbitramur. De pestilentia quae Mediolani anno 1630 11267 SCI IV | se tali ontuosità erano pestilentiali o no". Ma allora non avevan 11268 PS XXXIV | ritenere ogni esalazione pestilenziale; e avevan poi cura di rinnovarlo 11269 PS XXXI | il vocabolo. Poi, febbri pestilenziali: l'idea s'ammette per isbieco 11270 PS XXVIII | quanto ingegnoso) (Del morbo petecchiale... e degli altri contagi 11271 ROM 1, avv, 35 | non si fonda che su una petizione di principio. Certo, se 11272 Ade ns, 1(iii) | dedisset, nisi pro amore beati Petri, et venia delictorum; asserens 11273 Ade 3, 9 | Per valli petrose, per balzi dirotti,~ 11274 SCI VII(81) | Fabroni (Vitae Italorum, etc., Petrus Jannonius), cita come scrittori 11275 FL I, VII | ripigliò Agnese, «una donna, pettegola! non sanno le cose e voglion 11276 PS X | conversa, per non so che pettegolezzo, si lasciò andare a maltrattarla 11277 FL III, IX | qualche cosa di minuto e di pettegolo nella sollecitudine continua 11278 PS X | vestì in fretta, si lasciò pettinare, e comparve nella sala, 11279 Poe XLI, 84 | finiamola; io voglio pettinarmi,~ 11280 FL III, IV | magre cene di quel Curio mal pettinato, come lo chiamò Orazio; 11281 PS VII | in trecce, fermate con un pettine sulla nuca. Teneva sospeso 11282 FL II, V | sospetto d'insidie, come il pettirosso sbadato saltella di ramo 11283 FL IV, IX | vagabondare: ma in quella petulanza stessa v'era una certa aria 11284 CAR , pre | lui pardonner: cela est peu naturel. La sconvenienza 11285 CAR , pre | imposer des lois qu’ils ne peuvent suivre, sans se priver de 11286 PS XV | per i sollevati, con una pezzetta d'acqua vulneraria sur uno 11287 SCI VII | sempre a lunghi pezzi, o a pezzettini frequenti, la spedizione 11288 PS X | abbastanza disposta, e le piacerebbe più aspettar fino a domani. 11289 CAR 1, 3 | Dovrà por cura di piacergli ognuno~ 11290 Poe IX, 9 | Piacerti io voglio; né piacer ti 11291 FL III, IV | e buona, e per quanto le piacessero quei begli scudi giallognoli, 11292 PS XXV | che a donna Prassede non piacevan punto. Teneva essa per certo, 11293 FL II, V | garbugli e il macello non piacevano a lui, come al padre, per 11294 CAR 1, 1 | piacevi udirlo?(segni di adesione)~ 11295 SCI VII | un'impressione, o forte, o piacevole. Il privilegio! Mantenere 11296 FL II, IV | giorno le era più dell'altre piaciuta, quella cioè che le aveva 11297 Poe XVIII, 35 | 35 Piacquer l'armi eleusine e la divina~ 11298 Poe XLI, 236 | ti voglia ferir per non piagarmi”.~ ~RINALDO~ 11299 Poe XIX, 242 | Piaggie, fuggendo del Tiranno l' 11300 FL IV, II | con una certa voce mezzo piagnolente, e mezzo rimbrottevole. « 11301 FL IV, VI | carro funebre; e alcuni pur piamente composti, ravvolti in qualche 11302 Poe XX, 141 | Perch'ei non pianga; un tal divino riso,~ 11303 PS XXVI | e di sperare che voi ne piangerete con me. Vedete a che v'ha 11304 PS IX | sarò più buona di loro; piangerò, pregherò, li moverò a compassione: 11305 FL II, III | che questi eran falli da piangersi per tutta la vita, e che 11306 Ade 5, 10 | In servitude a piangerti rimango.~ ~ ~ ~FINE DELLA 11307 PS XIX | i suoi anni. Non già che piangesse i passatempi, il brio, l' 11308 FL II, IV | di consolazioni. Via non piangete, ricomponetevi, io vi lascio 11309 PS XXIV | il fanciullo: - ma perché piangevan tutti a quel modo, come 11310 ROM 2, avv, 80 | quelli che piangono, o che piangevano (giacché la dovrebb'esser 11311 ROM 2, avv, 80 | certamente d'unirmi a quelli che piangono, o che piangevano (giacché 11312 PS VIII | aspettare. Sconficca pian pianissimo anche quell'uscio: nessuno 11313 CAR 5, 1 | ch’io la piantai. Qui tacerassi, è vero;~ 11314 PS XXXVIII | bisbetici che s'impuntano, e si piantan lì, e alzano una zampa e 11315 PS VII | faccia ad Agnese seduta, e piantandole in faccia due occhi stralunati. - 11316 PS VI | ubbidirla? - disse don Rodrigo, piantandosi in piedi nel mezzo della 11317 FL III, VII | acque un po' abbassate per piantare un qualche argine.~Fermo, 11318 PS VIII | un suo cenno, Gervaso, si piantaron ritti davanti al tavolino, 11319 PS I | figuracce dovevan proprio piantarsi sulla mia strada, e prenderla 11320 Ade 5, 5 | Perch'egli in cor me lo piantasse. E quando~ 11321 FL III, II | nascita e quattrini, casa ben piantata, e parenti in alto, e potrebbe 11322 PS X | siete una dirittona voi; piantate negl'impicci noi poveri 11323 ROM 2, avv, 17 | storia nella quale erano piantati i fondamenti d'istituzioni 11324 PS XXIV | anche lui, dietro a loro, e, piantatosi prima nel mezzo del cortile, 11325 PS X | improvviso nella sua mente, e si piantava lì, e non voleva moversi! 11326 FL IV, V | nuovo prospetto, per verdi pianure, sotto un cielo ridente, 11327 Poe LI, 23 | piang, d'on piang che fa piasè.~ 11328 FL I, I | da questo intento come il piatire sopra cose estranee. Interruppe 11329 Poe XVI, 9 | Vo' mover piato e mio legal t'eleggo.~ 11330 PS VIII | Rodrigo, con la sua torre piatta, elevato sopra le casucce 11331 PS XXXII | ognuno di que' crocicchi, o piazzette, dove le strade principali 11332 PS X | quale, alla passione e alla picca di prima s'era aggiunta 11333 PS IV | un debole sopraffatto, si piccava di farci stare un soverchiatore, 11334 PS XIX | segue: quest'urti, queste picche, principiano talvolta da 11335 PS XXX | Malanotte, trovarono un altro picchetto d'armati, ai quali don Abbondio 11336 PS XIV | farsi intendere, andava picchiando, e come arietando la fronte 11337 PS XXXIV | storcendolo, l'alzava per picchiar di nuovo alla disperata, 11338 PS VII | bravamente alla porta, e picchiarono.~- Chi è, a quest'ora? - 11339 PS XII | Vediamo d'entrare in bottega: picchiate; fateli stare indietro.~- 11340 Ade 4, 2 | Sommessamente ei picchierà: tre volte~ 11341 ROM 1, avv, 37 | so che di brizzolato, di picchiettato, che scorreva insieme, e 11342 PS III | bilanciavano i partiti, si sentì un picchietto all'uscio, e, nello stesso 11343 FL III, VI | Cercava egli di parlare, ma i picchj, gli scalpiti, gli urli, 11344 Poe II, 57 | Chiama il guercio, e piccin chi il figlio ha nano,~ 11345 FL III, IV | piattello sostenuto da un picciuoletto di corno. E perché dunque 11346 Poe XLI, 138 | In un vetro piccolin.~ 11347 PS XXV | cerimonie, un Clerici e un Picozzi, giovani preti che stavan 11348 CAR 2, 6 | Cadon trepidi a pié de’ nemici,~ 11349 Ade 2, 3 | Piegai verso aquilone, e abbandonando~ 11350 FL II, VIII | dietro i muri dei campi, piegandosi per vedere dietro ogni cappelletta, 11351 CAR , pre | persone colte, le quali piegano più facilmente la loro fantasia 11352 FL IV, I | affine di placarlo, e di piegarlo ad accordargli l'investitura. 11353 Ade 1, 5 | Piegarmi a tanto. - Or tu, straniero, 11354 SCI V | persuasion della mente, e il piegarsi della volontà, è ugualmente 11355 PS XXXVI | ciondoloni, e con la testa piegata sur una spalla, accompagnò 11356 FL III, VII | coll'indice e col medio tesi piegati al mezzo, e aperti, per 11357 PS XXXVI | vide in una baracca, che, piegato a terra, e quasi bocconi, 11358 FL III, I | appena macchinalmente con una piegatura di capo, e con un aspetto 11359 FL IV, II | gente da ammansarsi colla pieghevolezza, e colla sommessione, molto 11360 CAR ns | pare che in particolare i Piemontesi la sentissero più acerbamente, 11361 PS XIV | un ritratto: una faccia pienotta e lucente, con una barbetta 11362 FL III, IX | orizzontalmente, due guance pienotte per sè, e che si enfiavano 11363 Poe XIX, 874 | O Pieride Dea, che 'l foco ardente~ 11364 Poe XIX, 878 | E i nomi incidi nel Pierio legno,~ 11365 PS XXII | comuni del secolo) da un Pierpaolo Bosca, che vi fu bibliotecario 11366 CAR 2, 6 | e la pieta dell’arse città.~ ~ 11367 Ade 1, 3 | Con tanta pièta, a cui tu stessa il crine~ 11368 PS XVI | sentirete -. E trinciando la pietanza che gli era stata messa 11369 Poe LI, 52 | Affabel e pietôs ~ 11370 PS XXXII | che a molte, e delle più pietose, come delle più urgenti, 11371 PS XXIII | necessità, fuor della mia pieve: e che tutti i parrochi 11372 PS XIII | tempo, con lo star lì a pigiare, impicciavan di più il lavoro 11373 PS XXXIII | le gomita o con altro, lo pigiasse a sinistra, tra il cuore 11374 PS XII | dietro a loro: si fa un pigìo, una calca, che quelli che 11375 FL IV, IV | demonio aveva pigliata a pigione una casa in Milano; si disegnava 11376 FL I, II | disse Fermo, «sali da Lucia, pigliala in disparte e dille all' 11377 PS I | secondo che i diversi punti piglian più o meno della vasta scena 11378 FL IV, VII | Vien qua» disse il padre, pigliandolo per mano; e lo ricondusse 11379 FL III, III | mezzo quando Fermo venne a pigliarla per la spedizione del matrimonio 11380 FL II, IX | ben io la buona donna a pigliarmi di questi travagli: si tratta 11381 FL II, X | allontanare il battello, pigliarono l'alto del fiume, diedero 11382 FL III, VII | Fermo, «ma poi quando io pigliassi moglie, che sarà presto, 11383 FL IV, VI | diss'egli, «esauditela! pigliatela con voi, sarà una ventura 11384 FL II, I | uomo abbia mai scritte, non piglierei la penna per metterne una 11385 PS VII | pettoruto! Non son pesci che si piglino tutti i giorni, né con tutte 11386 FL IV, I | dalla nuova speranza, e si pignevano innanzi con violenza; i 11387 Poe XIX, 7 | E la canizie de le pigre brine~ 11388 Poe XXI, 34 | Dai pigri nodi del sopor si scote,~ 11389 Poe XVI, 43 | Se quel Pilade saggio avria potuto~ 11390 PS XXXVI | croce ch'era appoggiata a un pilastro, se la inalberò davanti, 11391 FL III, VII | mare quando il più sperto pilota non saprebbe affermare, 11392 PS XXXII | di Savoia suddetto cedé Pinerolo alla Francia: trattato eseguito 11393 FL II, IX | parti, faceva forza per pingersi verso lo sportello, per 11394 Poe XL, 16 | Male il Poeta ti pingesti in mente, ~ 11395 CAR 2, 3 | vi si pingeva: era il pensier che false~ 11396 Poe XV, 81 | 80 Rompan le pingui Lodigiane glebe~ 11397 FL II, VIII | Fromista e Caracena Conte di Pinto. Estese egli questa minaccia 11398 FL III, I | a voi... così, come una pinzochera... Oh ditemi un po'; quale 11399 PS X | deriderle dietro le spalle, come pinzochere, o di morderle come ipocrite. 11400 FL II, I | queste sono idee meschine, pinzocheresche, claustrali, e peggio; idee 11401 Ade ns, 2 | appostava dalle Chiuse, e piombando loro addosso all'improvviso, 11402 FL IV, VIII | aria in cerchii veloci, e piombar di nuovo. Un'afa faticosa 11403 CAR 2, 3 | rompiamo il nemico; e voi piombate~ 11404 PS IV | il nemico principale gli piombava addosso per finirlo; quando 11405 Ade 1, 8 | Ci piomberan; Carlo trionfi; in preso~ 11406 SCI VII | spedizione di quel vicerè contro Piombino e Portolongone; poi il tentativo 11407 FL II, I | egli va col calzare del piombo, e narrando i fatti, sopprime 11408 FL III, V | diritta via fiancheggiata di pioppi che si vede al presente, 11409 FL IV, VIII | né piegar la cima d'un pioppo nelle campagne d'intorno. 11410 SCI I | faceva questi atti di ongere, pioueua, et bisogna mo che hauesse 11411 PS XXXVII | avendo sempre continuato a piovigginare, questo la passò tutta in 11412 SCI I | hauesse pigliato quel tempo piovoso, perché più persone potessero 11413 PS XXIX | Era vero che, del bene piovutole, come si dice, dal cielo, 11414 Ade ns, 1(viii) | PAUL. Ep. Ad Pip.; Cod. Car., 15~ 11415 FL I, V | desco molle un gran piatto piramidale di marroni arrostiti, e 11416 Poe XXV, 25 | Dall'Alpi alle Piramidi,~ 11417 SCI VII | Poi dal Nani la pace de' Pirenei, e dal Parrino una piccola 11418 SCI III | il solo citato da Cino di Pistoia44, e il più antico de' citati 11419 SCI III(44) | Cyni Pistoriensis, super Cod. lib. IX, tit. 11420 PS XIV | è anche un disprezzo, un pitaffio col loro nome, contarlo 11421 FL IV, II | a morire di stento, o a pitoccare disperatamente come tanti 11422 FL I, IV | che passando a canto ai pitocchi indigeni del cantone gli 11423 PS XVII | presentarsi al cugino, come un pitocco, e dirgli, per primo complimento: 11424 Poe XXXIX, 113 | Mirando il corpo del Pitone anciso.~ ~ 11425 PS XII | perché tutti coloro che gli pizzicavan le mani di far qualche bell' 11426 SCI VI | Padilla, dal castello di Pizzighettone, dov'era stato trasferito, 11427 PS VIII | due folti baffi, un folto pizzo, tutti canuti, e sparsi 11428 Poe XX, 149 | Placabil mai de gl'Immortali alcuno~ 11429 FL IV, I | all'imperatore affine di placarlo, e di piegarlo ad accordargli 11430 Poe XLV, 12 | L'ombra illustre per te placata fora,~ 11431 FL III, VI | proposto sanguinario: ma i più, placati in parte e raddolciti dal 11432 PS XXVII | proposte, sull'esortazioni, placide o minacciose, secondo i 11433 FL II, I | rispose la Signora con una placidezza garbata, e come desiderosa 11434 Poe XV, 37 | Placossi alfin: più debolmente alfine~ 11435 CAR , pre | ils les employent à lui plaire, et à le toucher; et de 11436 CAR , pre | être ennemi des arts, et du plaisir qu’ils causent, que de leur 11437 PS XXVII | storie lapidum, animalium, plantarum, del Cardano, al Trattato 11438 CAR , pre | dare che una risposta: la platea non entra nel dramma: e 11439 Poe XVI, 6 | D'Aristippo o di Plato è la sentenza.~ 11440 ROM 1, avv, 41 | vicende d'amori furibondi e platonici, e quelle dissertazioni 11441 PS III | de Cordova; e più in giù: Platonus; e qui ancora: Vidit Ferrer: 11442 Poe XIII, 215 | 215 Che plauda al vizio, o la virtù derida.~ 11443 Ade 5, 8 | Cui tutto arride, tutto plaude e serve,~ 11444 SCI III | Guglielmo Piazza, huomo plebeio, ma ora Commissario della 11445 SCI IV | duo vasa stercore humano plena", dice il processo. Un birro 11446 FL III, VI | apri! apri!»~«Indulgenza plenaria, perdono a chi torna a casa», 11447 SCI IV(69) | quae veritatem fallat. Nam plerique, patientia sive duritia 11448 PS XXXII | di peso (Apud prudentium plerosque, non sicuti debuerat irrisa. 11449 ROM 1, avv, 21(1) | tales of Crusader (1825). - Plessis-Les Tours era la residenza abituale 11450 ROM 1, avv, 21 | Francia, e il suo soggiorno a Plessiz-lez-Tours; in un altro, Riccardo Cor 11451 Poe XXVII, 61 | ogni giorno se ne parla e plora~ 11452 Poe XIX, 635 | il lor danno, ma il comun plorando.~ 11453 PS XIII | stesso tempo il voto della pluralità, per l'una o per l'altra 11454 FL IV, IV | avois pas vu moi-meme, et plusieurs fois, je ne le croirois 11455 SCI IV(66) | Plutarco, Vita d'Alessandro; traduzione 11456 Poe LI, 45 | 45 E el pocch fiaa di polmon ~ 11457 FL IV, V | gli rimanevano, ne prese pochetti con sè, si tolse un pajo 11458 PS XXXVII | In quanto al suo proprio podere, non se n'occupava punto, 11459 PS II | questo, possedeva Renzo un poderetto che faceva lavorare e lavorava 11460 FL III, II | vinta, come da una forza poderosa».~Le notizie, che si ricavano 11461 PS XIII | a rattenerne una con le poderose sue spalle, si trovò anche 11462 Poe XVIII, 99 | Corpo atterrar di poderoso atleta.~ 11463 ROM , avv | observandas putare, alias in poemate.~Cic., De legibus I, 1.~ ~[ 11464 Poe XX | XX~URANIA~ ~POEMETTO~[1809]~ ~ 11465 ROM 2, avv, 72(37) | intentatum nostri liquere poetae; / nec minimum meruere decus, 11466 ROM 2, avv, 21(22) | Parla... linguaggio: Poetas quasi alia quadam lingua 11467 Poe XVI | XVI~II – [CONTRO I POETASTRI]~ ~ 11468 CAR , pre | convient tacitement avec les poètes, à condition qu’ils les 11469 FL I, IV | avvolse, come si direbbe poeticamente, nelle ruvide lane, diede 11470 Poe LI, 70 | 70 Sguard poetich, penserôs,~ 11471 ROM 2, avv, 17(17) | conditam, condendamve urbem, poeticis magis fabulis, quam incorruptis 11472 Poe LI, 84 | Lù — sclammi — on poetton de quella sort,~ 11473 PS XXXVIII | vede un rialto, come un poggetto artificiale, con una croce 11474 Poe XVIII, 126 | Poggia a le sfere, e per sublimi 11475 FL II, VIII | da un monte che è quasi poggiato nel lago, e per un brevissimo 11476 CAR ns, 0(21) | Poggii, Hist. lib. vi.~ 11477 FL I, VIII | era sul fondo della barca, poggiò il gomito sulla sponda, 11478 | poich' 11479 CAR , pre | vaut encore mieux ne s’y point tromper, s’il est possible.6 11480 PS XXXIII | prendendo per sua stella polare il duomo; e dopo un brevissimo 11481 ROM 2, avv, 28 | ma che avevano Livio e Polibio, il dio Marte che, entrato 11482 FL I, VI | di fraina (o se volete di poligonum fagopyrum ) pareva che invece 11483 Poe II, 51 | Siccome d'Agna il polipo a Balbino.~ 11484 ROM 2, avv, 60 | bellissime cose in disprezzo del politeismo, dunque il poema può stare 11485 FL II, VIII | noi non si deve parlare politicamente. Io sono informato molto 11486 PS XI | far lavorare per me, un politicone di quel calibro! Doman l' 11487 PS V | altre corti; e tutti que' politiconi (che ce n'è di diritti assai, 11488 Poe 1, 21 | Duo Gnossj strali di polito ferro, ~ 11489 PS VII | lasciamoli andar tutti a pollaio.~C'era in fatti quel brulichìo, 11490 Ade ns, 1(vi) | Sub jurejurando pollicitus est restituendum B. Petro 11491 FL II, IX | riva, e si appiattò in un polloneto di castagni che conservavano 11492 Poe XIX, 230 | Benché polluta ne la spoglia in vita,~ 11493 PS XIII | un po' di riposo a' suoi polmoni, vide il soccorso di Pisa, 11494 Poe LI, 47 | I pols, i laver, i palper, i dent, ~ 11495 FL III, VII | fra quelli che menano la polta, anch'essi non ponno parlare; 11496 FL III, III | sarebbe stato quei giorni a poltrire in letto, per potergli dire 11497 FL IV, VI | ghiotti, che vanno facendo le poltronerie alle porte e alle muraglie».~ 11498 SCI II(21) | Ven. apud Hier. Polum, 1580, f. 172 - Ibid. apud 11499 FL II, IV | chiostri come i lumi nelle polveriere, e Geltrude nei primi tempi 11500 PS VIII | libro, carta, calamaio e polverino; e, balzando tra la seggiola 11501 SCI V | prigioniero nel castello di Pomate; come fece. Il padre, e 11502 SCI IV(66) | Alessandro; traduzione del Pompei~.~ 11503 ROM 2, avv, 53 | eroi favolosi... Ma Cesare, Pompeo, Catone, Labieno, vivevano 11504 ROM 2, avv, 17(19) | conferenze... Egeria: Numa Pompilio, secondo re di Roma che, 11505 PS X | sua volontà; e, condotta pomposamente al monastero, vestì l'abito. 11506 PS XXXIII | rosseggianti, co' suoi pomposi foglioni verdecupi, alcuni 11507 CAR 4, 1 | se un più maturo ponderar v’ avea~ 11508 FL IV, IV | sorpassarono con giudizj motivati e ponderati al pari di quei popolari 11509 FL II, III | vecchia che spogliandola e ponendola a letto le fece la storia 11510 FL II, VIII | che gli ricoveravano, e ponendoli così in luogo d'asilo gli 11511 FL III, VII | i sorsi con le parole, e ponendoselo a bocca ogni volta che l' 11512 FL I, VIII | sporgevano dalle finestre ponendovi la mano sopra di traverso 11513 CAR 1, 5 | poneste in me: ne sarò degno, il 11514 Poe XIX, 876 | Vanni ponesti a la gagliarda mente,~ 11515 FL III, II | fatela sedere in essa, ponetevi al suo fianco, tirate le 11516 FL IV, VI | corteggio, che per la via del pontaccio, si avviava alla fossa scavata 11517 Ade 1, 2 | Dell'antico pontefice la destra,~ 11518 Ade ns, 1 | e vi cresceva quella de' ponteficiii. I Longobardi fecero, 11519 Ade 4, 2 | Battifredo lo scorgi, e a guardia ponti~ 11520 FL II, VIII | un po' più in giù sur un ponticello stretto a piedi asciutti.~ 11521 FL III, VIII | croce alzata, e vestiti pontificalmente, che era un gran bel vedere; 11522 PS XXV | principio stesso del suo pontificato, nel primo solenne ingresso 11523 Poe XLIX, 4 | Onor dell'Ostro e i pontificj fregi;~5 11524 SCI III | dice: "e pure, sino a quel ponto, non appare, né si legge 11525 Poe XLI, 36 | Il popolai di bella ~ 11526 Poe XV, 60 | 60 Popolando la casa del marito.~ 11527 Poe XVIII, 108 | A popolar la terra. Il sa di Acrisio~ 11528 FL I, VII | questa volta l'osteria più popolata. Sul limitare stesso, colla 11529 Ade 2, 3 | Abitatori popolate: alcuno~ 11530 PS XXXII | dopo la peste, si trovò la popolazion di Milano ridotta a poco 11531 FL IV, VIII | Attraversando la città già sì popolosa, noi scarsa restituzione 11532 Poe XX, 1 | Su le populee rive e sul bel piano~ 11533 ROM 2, avv, 2(9) | Nec pueros coram populo Medea trucidet, / aut humana 11534 FL IV, VIII | pienezza dell'antico vigore, porgano un braccio soccorrevole 11535 Poe XIV, 12 | D'amor primiero ti porgea la destra,~ 11536 Poe XIX, 911 | Le nove Suore porgeranno aita.~ 11537 PS XXVIII | estenuati da più antico digiuno, porgevano consumati, stillati, vino 11538 CAR 1, 3 | chi potria rimaner? Porgiam la mano~ 11539 Ade 1, 8 | Porglisi al fianco: e fu pensier 11540 Poe XIX, 250 | Ma ben poria le più sottili erbette~ 11541 FL II, X | I bravi, senza ardire di porle le mani addosso, e guardandola 11542 FL I, V | sono tanto scarsi, e per porli in opera senza guastare 11543 FL In2 | bene, non lascerei certo di porlo in opera. I doni dell'ingegno 11544 Poe XIX, 321 | E i Druidi porporati: oh casta, oh santa~ 11545 PS XXXIII | paonazze al basso, più su di porporine, poi di verdi, e in cima 11546 PS XXXIII | ciuffetti di fiori bianchi o porporini, ovvero si staccavano, portati 11547 Ade 2, 5 | Una schiera porrassi. - Eccardo, il duce~ 11548 FL II, IV | potreste mostrare oggi, mi porrebbe nella necessità di scegliere 11549 Ade 3, 1 | Porremo e ne' tuguri; uccisi i primi,~ 11550 FL IV, V | rientrare, poi entrerete, e vi porrete in un angolo lontano da 11551 FL IV, VI | pane, con ambe le mani, porselo a bocca, e addentarlo avidamente. 11552 FL III, V | sghemba fra due siepi. Una portaccia sostenuta da due pilastri, 11553 PS XXIX | da farne cader quattro, e portale qui: tutte, ve'. E tu, - 11554 FL II, X | ajutavano a scendere quasi portandola.~«No no», disse Lucia.~« 11555 PS XXXI | furore andavan crescendo: i portantini, vedendo la mala parata, 11556 FL II, X | s'egli sapeva snidarlo e portarglielo vivo. Lucia dopo avere ancora 11557 FL IV, I | distruzione dove avrebbero voluto portarla, si vendicavano su le cose 11558 FL I, II | dia ragione, se non vuol portarmi fuori di me».~«Se volete 11559 PS XXXIII | alzato il miserabil peso, lo portaron via.~Il Griso rimase a scegliere 11560 FL III, VI | avrebbero potuto caricarli e portarseli via con tutto quel peso, 11561 FL IV, VI | luogo santo; né io posso portarvela, v'è lassù chi mi aspetta». 11562 CAR 5, 1 | che già portaste al signor vostro antico,~ 11563 PS III | banchetto di domenica, e portateglieli; perché non bisogna mai 11564 FL II, IX | gli uomini! — prendetela portatela al fiume, gittatela in un 11565 PS XXXI | questo fante sventurato e portator di sventura, con un gran 11566 PS XXXI | fatto di lentezza non men portentosa, se però non era forzata, 11567 FL IV, IV | cagione d'un così subito e portentoso aumento del male fu data 11568 FL III, IV | dividessi con lui».~«Glieli porterai in dote», disse Agnese, 11569 PS XXI | bisogno di mangiare. Ora ve ne porteranno.~- No, no; io moio se alcuno 11570 Ade 1, 2 | Li porterem dov'ebbe regno il padre,~