Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
11571 FL III, VII | scotendolo, lo tirava verso una porticina, tanto che potè entrarvi 11572 SCI VII | vicerè contro Piombino e Portolongone; poi il tentativo del duca 11573 FL I, VI | dire che è peccato».~Fermo pos'egli pure in campo la sua 11574 Ade 2, 3 | Posai tre notti. Era mia guida 11575 Ade 3, 9 | Si posano insieme sui campi cruenti~ 11576 PS XXVIII | qualcheduno di que' meschini, per posarci il capo la notte. Ogni tanto, 11577 FL IV, IX | colui che gl'impediva di posarvisi tranquillamente. Per tre 11578 PS XII | giro, vista la mala parata, posavano volontariamente il carico, 11579 FL IV, IX | che giorno è?... Venerdì: posdomani rinnoveremo le pubblicazioni; 11580 Poe XX, 17 | Poser le Dive; e quando a la latina~ 11581 FL III, V | strada senza sapere dove si poserebbe il capo, ai patimenti, ai 11582 FL IV, III | non fu spensieratezza; fu posponimento volontario, abbandono pensato 11583 ROM 2, avv, 22 | chi più alieno di lui dal posporre la locuzione usitata, quando 11584 PS XXVIII | parti, non dimenticate, ma posposte, come meno angustiate, da 11585 FL IV, VII | puntiglio avrebbe potuto essere posposto, o dimenticato.~Fra Cristoforo, 11586 Poe LI, 43 | scappà... foo per sgarì... no poss... ~ 11587 PS III | opposte fortune; perché, non possedendo nulla, portando un abito 11588 FL II, VII | giacché ho la buona sorte di posseder cosa di suo aggradimento 11589 FL II, III | che le madri avevano di possederla, e di osservarla come la 11590 FL II, III | applaudivano: Geltrude era come posseduta da un sogno.~«Oh!» s'interruppe 11591 CAR ns | padrone delle città già possedute da lui, e de’ suoi militi.~ 11592 FL IV, I | la metà del riso da essi posseduto (il riso allora entrava 11593 PS XXVIII | dicon tuttora) che ognuno possegga; pena a chiunque ne disponga 11594 SCI VII | posero per via di fatto in possessione, costringendo gli abitanti 11595 FL III, V | portati a tal segno, che molte possessioni rimasero abbandonate, molte 11596 PS XXIX | maneggiarne molti, tengono il possessore in un sospetto continuo 11597 Ade 2, 3 | Possibil cosa; e nol tentai; ché 11598 CAR , pre | point tromper, s’il est possible.6 E del rimanente, credo 11599 FL II, IX | quasi senza ricolto, di possidenti altre volte agiati ma che 11600 SCI VI | acciò questi animali possino morire arrabbiati". Che 11601 SCI II | scrive il Farinacci, "("non possum nisi vehementer excandescere") 11602 FL II, VIII | interpretava a suo modo: possunt quia posse videntur. — Chi 11603 PS VI | dando indietro due passi, postandosi fieramente sul piede destro, 11604 PS VII | d'un luogo per andarci a postare. e appunto c'è, poco distante 11605 PS XIV | che lo presero, e vi si postarono, a guardia della casa e 11606 FL III, VI | soldati tra la moltitudine, e postili così separati a discrezione 11607 SCI Intro | opuscolo citato, ed è sparsa di postille, che sono riflessioni rapide, 11608 PS IV | fece smaltir la folla, e si postò a una certa distanza dalla 11609 FL I, V | incomodarlo, ma egli si avanzò e postosi sur un sedile contesto di 11610 Poe XIX, 346 | Ivi un postribol fece, ove sfacciata~ 11611 FL III, VIII | disagio e il pericolo della postura, e il freddo, che cominciava 11612 PS VI | crudel violenza. Lo può; e potendolo... la coscienza, l'onore...~- 11613 SCI II | tortura e d'indizi, non potendosi prescrivere una norma certa, 11614 Poe XIX, 416 | si tacque, e dir più non poteo;~ 11615 PS XVIII | maxima diligentia fieri poterit, d'averlo nelle mani, e, 11616 | potermi 11617 PS XXVII | pessime arti de' maliardi, per potersene guardare, e difendere. E, 11618 FL IV, IX | Don Abbondio, «non ha da potervelo dare un vecchio, che vi 11619 PS IX | io tenterò; e spero di potervi trovare un ricovero più 11620 CAR 5, 4 | sospetto! oh dubbio! oh potess’io deporlo~ 11621 | potessimo 11622 Ade ns, 2(xxiii) | Desiderium tyrannum sub potestate ejus traderent vinctum, 11623 | potevo 11624 ROM 2, avv, 54 | E Enrico IV, Mayenne, Potier e Mornay?~ 11625 Ade ns, 2 | il nipote di Desiderio, Poto, che, con inflessione leggiera, 11626 CAR 2, 3 | che vi son chiusi, non potran tenersi~ 11627 ROM 2, avv, 37(31) | tutte l'usanze loro non potriano esser lette senza fastidio 11628 Ade 2, 1 | Potrieno i dieci, ed ai guerrier 11629 PS XXXI | Lazeretto tante migliaia de poueri". Le persone ricoverate 11630 ROM 2, avv, 12 | Babilone contre Kallemaine pour deffendre la terre d'Espaigne;~« 11631 Poe XVI, 4 | Me sanator volesse, il poverello,~5 11632 PS X | sempre, provava contro quelle poverine un astio, un desiderio quasi 11633 ROM 2, avv, 2 | e per dar così a quella poverissima e capacissima formola ciò 11634 PS XXXVII | gora davvero; e ogni tanto pozze, da volerci del buono e 11635 Poe LI, 6 | a zicch zacch dent per i praa,~ 11636 SCI III(37) | P. Follerii, Pract. Crim., Cap. Quod suffocavit, 11637 Ade ns, 2(xxviii) | Claustrisque repulsi, In sua praecipitem meditantur regna regressum. 11638 Ade ns, 1(xii) | Hildegardem, de gente Suavorum praecipuae nobilitatis feminam, in 11639 Ade ns, 2(xxvi) | qui (Desiderius) fabricis praecludens limina regni, arcebat Francos 11640 Ade ns, 2(xxiii) | multas, etc... Quod ille praedictus rex Carolus cognoscens, 11641 ROM 2, avv, 17(17) | est”. Tit. Liv. Histor., Praef. [N.d.A.].~[Quei fatti anteriori 11642 SCI III(38) | crimen est gravius, tanto praesumptiones debent esse vehementiores; 11643 SCI III(38) | in libros decretalium, De praesumptionibus, Cap. XIV, 3.~ ~ 11644 ROM 2, avv, 72(37) | domestica facta; / vel cui praetextas, vel qui docuere togatas.~( 11645 Ade 3, 9 | Sospeser le gioie dei prandi festosi,~ 11646 FL I, VI | incomodare le tue donne vieni a pranzar meco all'osteria, e parleremo». 11647 SCI IV | qualche maniera; ma bensì un praticarsi stretto e frequente, e tale 11648 SCI IV | col Piazza, e che questo praticasse in casa sua; mentre asseriva 11649 PS XX | pendìi, il fondo, le strade praticate là dentro. Quella che, a 11650 PS XXV | doveva avere. Dimmi chi pratichi, e ti dirò chi sei. La vista 11651 SCI IV | dalla mia bottega; ma non ha prattica di casa mia, né di me".~ 11652 ROM 2, avv, 69 | aiuto, non solo incerto, ma precario; giacché se lo spettatore 11653 Poe XLVIII, 3 | laudandis, veniam, Vir docte, precaris:~ 11654 PS XXIII | contenti di venir con me -. E precedendolo in quella piccola folla, 11655 FL III, VI | fra di loro intelligenze precedenti, operavano pure di concerto, 11656 PS XXXI | specie di distinzione, la precedenza nell'esterminio, par che 11657 FL II, X | taluno di quelli che lo precedevano, rivolgendosi a caso a guardarsi 11658 FL III, V | della carestia che l'aveva preceduta. Ma supponendo anche esagerata 11659 PS XXV | in fila, parte in truppa, preceduti da don Abbondio, uggioso 11660 FL III, VI | La sera del giorno che precesse a questo in cui Fermo arrivò 11661 ROM 2, avv, 22(24) | sec.), grammatico latino, precettore di San Girolamo. Famosa 11662 Ade 4, 5 | Precipita al suo fin. Verona a stento~ 11663 Ade 4, 5 | Precipitar, son molti ancora? o all' 11664 FL I, VI | al colmo, non possa che precipitare: ma Fra Cristoforo la pensava 11665 SCI II | non m'inganno, a dimostrar precipitata la soluzione contraria; 11666 PS X | risoluzione, che avessi precipitato la cosa, che avessi... che 11667 FL II, X | battello approdò: la notte precipitava, e Lucia sbigottita, tremante, 11668 PS XXIV | dell'imprudente e della precipitosa; e che, come aveva fatto 11669 FL IV, II | burrasca, dei monti ce n'è, e i precipizj non mi fanno paura: quando 11670 FL II, VIII | Signor Conte darà ordini precisi, e impiegherà persone di 11671 FL II, IV | esser chiusa una volta, per precludersi ogni strada al tornare addietro, 11672 FL II, IV | pentimento. Così la meschina si precludeva l'adito alle consolazioni 11673 Ade 3, 9 | Che ai vostri tiranni precludon lo scampo,~ 11674 Ade 3, 9 | Con l'agile speme precorre l'evento,~ 11675 PS XXVII | interpretando l'intenzioni e precorrendo gli ordini della corte suddetta, 11676 PS XXXI | passato; un altro mormorìo lo precorreva. La peste fu più creduta: 11677 PS XIII | lui. Qualche galantuomo precorse di galoppo la folla, per 11678 FL III, VI | impedire un po' di male) precorsero lo stormo, ed entrati nella 11679 Ade 1, 1 | real donna or posa: io la precorsi,~ 11680 FL IV, IX | risvegliata nel tristo sogno precursore della malattia. Quella voce 11681 FL IV, I | prede era stato assegnato al predatore una ricompensa di dieci 11682 PS I | minacce medesime del suo predecessore. Il 23 maggio poi dell'anno 11683 PS XII | dimentica d'averla temuta, predetta; si suppone tutt'a un tratto 11684 Poe XIX, 378 | Van predicando un Nume, e a' suoi precetti~ 11685 PS XIV | Renzo seguitava ancora a predicargli, che quello era già in istrada; 11686 FL III, IV | egli stesso aveva sempre predicata. Taceva egli; ma non più 11687 PS XXVII | propriamente astio contro l'acerba predicatrice, la quale poi nel resto 11688 FL I, V | ragazzi sul volto ai mariti, predicavano la pace e il timor di Dio, 11689 FL II, III | condotta da tenersi a Monza. Prediceva gli onori che Geltrude avrebbe 11690 PS XIX | portarsi a Rimini, dove predicherà la quaresima. La lettera 11691 PS I | Aveva poi una sua sentenza prediletta, con la quale sigillava 11692 PS I | il fiaschetto del vino prediletto di don Abbondio, e si mosse 11693 FL II, II | trattata come una figlia di predilezione. Allora ella era costretta 11694 Ade 2, 5 | La vittoria predisse in Eresburgo;~ 11695 CAR 2, 3 | predissi allor; ma non importa. Allora 11696 PS XII | trasportati da una rabbia comune, predominati da un pensiero comune, conoscenti 11697 PS IV | qualcosa in questo mondo. Predominato da una tal fantasia, studiava 11698 PS VII | sicurezza qual sia quella che predomini.~- Ve l'ho promesso, - rispose 11699 FL IV, II | era pieno di pericoli, pei predoni che potevano trovarsi su 11700 SCI I | Baricello di Campagna al prefato Signor Capitano, il quale 11701 CAR , pre | Prefazione.~ ~Pubblicando un’opera 11702 FL In2 | sè: è un privilegio delle prefazioni, un picciolo e troppo giusto 11703 PS IX | presente, si compiaceva delle preferenze che le venivano accordate, 11704 FL I, V | molto, a renderla almeno preferibile ad ogni altra: ma dietro 11705 FL II, III | nessuno, desidera ch'ella preferisca il celibato al matrimonio. 11706 FL II, IV | si terrà onorata di esser preferita: scegliete».~Geltrude incerta 11707 FL In2 | Italia, certamente le avremmo preferite a quelle nostre, sagrificando 11708 FL II, II | alla carriera che le era prefissa. Quale coltura d'ingegno 11709 PS XXXII | morti; tanto che, il giorno prefisso, la sua promessa si trovò 11710 CAR ns, 0(17) | andarono al consiglio de’ Pregadi, e messero di procedere 11711 CAR 1, 2 | pregan dal ciel su l’armi loro 11712 FL II, XI | mezzo di questo capitolo, pregandoli anche di assicurarli che 11713 CAR ns | rinunziasse. Il Carmagnola rispose pregandolo che non volesse spogliare 11714 FL IV, IV | vivente presso Dio perché pregasse pel suo popolo. Colui che 11715 FL II, X | questi sono vostri amici pregateli che mi lascino venire con 11716 PS XXVI | cercatele, state alle velette, pregatelo che le faccia nascere.~- 11717 SCI III | le veci del governatore, pregavan questo di "corroborarla 11718 FL IV, IV | nelle cose innocue, ma nelle pregevoli, ma nelle buone: del che 11719 Ade 3, 7 | Ti pregheran. Fulrado, a questo pio~ 11720 PS XXXVI | di fra Cristoforo, dì che preghin per lui. Dio t'accompagni, 11721 FL I, VIII | la rende più cara e più pregiata si è ch'ella non si lasciò 11722 SCI VI | un tale imputato, senza pregiudicar la causa di quel signore; 11723 SCI V | non potevano col suo detto pregiudicare alla reputatione del signor 11724 FL III, V | nella mente non perversa ma pregiudicata di Fermo. Nulladimeno egli 11725 SCI IV | venga a Reato, atto tanto pregiudiciale, e danno irreparabile". 11726 SCI V | che si farà sempre senza pregiuditio di quello che è convitto, 11727 PS XXXI | pover'uomo partecipava de' pregiudizi più comuni e più funesti 11728 PS XXXVI | alzando al cielo gli occhi pregni di lacrime: - o Vergine 11729 FL III, I | tanto tempo divezzato dai prelati che non so se io adoperi 11730 FL I, V | portarono fiaschi di vino più prelibato di quello che in Lombardia 11731 ROM 2, avv, 43 | essere per lui una condizione preliminare, non solo importante, ma 11732 FL II, IV | poteva tutte le operazioni preliminari alla vestizione, per uscir 11733 PS V | posso capire è perché le premano tanto le spalle d'un mascalzone.~- 11734 FL IV, I | resistenze, gli effetti non premeditati nel disegno, e che nascono 11735 PS XIII | carrozza e argine alle due onde prementi di popolo. E aiutando a 11736 FL IV, V | gomita, o come che fosse lo premessero al lato sinistro al di sopra 11737 ROM 1, avv, 40 | il quale, nel discorso premesso al dialogo dove canzona 11738 PS XXVII | dobbiamo assolutamente premettere un racconto alla meglio 11739 CAR , pre | determinato d’influenza morale.~Premetto alla tragedia alcune notizie 11740 CAR 1, 2 | premi e disprezzo, il so; ma io 11741 FL IV, IV | ostinati puntigli delle preminenze, abbassarsi volontariamente, 11742 PS VI | che, l'una e l'altra, mi premon più del mio sangue. Don 11743 FL II, II | contra il quale era d'uopo premunirsi. Supponendo adunque che 11744 PS X | famigliari, affettuose e premurose, che, ne' primi momenti 11745 CAR 1, 4 | Non troverò tra tanti prenci, in questa 325~ 11746 Ade 3, 1 | Il cor di quelli ch'io prendea tra i pochi,~ 11747 PS XXXVI | poi, voltandosi a Renzo, e prendendolo per una mano: noi due non 11748 PS XXVIII | in quel paese d'Europa, prendendone talvolta una gran parte, 11749 PS XXXVII | come un eroe di Metastasio, prendendosela con le stelle.~E quella 11750 FL I, V | una soddisfazione che si prenderebbe quasi per la serenità della 11751 FL II, IX | fatte perfettamente, se la prenderebbero coll'inventore: ma questa 11752 PS XIX | Da questo scrittore prenderemo qualche altro passo, che 11753 Ade 1, 7 | Stupor vi prenderia, quanto disdegno,~ 11754 PS XXII | da dar loro, o se volesse prenderli seco, per qualche spedizione; 11755 PS XXXVII | lasciato su in camera, va' a prendermelo, ché prima che s'asciughi 11756 PS XVII | nel bergamasco, bisogna prenderselo in santa pace. Per questa 11757 PS XXXVIII | del male, non è cosa da prendersene gran pensiero: tanto più, 11758 FL II, VIII | quello ch'io vorrei che tu prendessi non è nessuno di questi 11759 FL II, IX | fortunati gli uomini! — prendetela portatela al fiume, gittatela 11760 PS XXVI | se vi paiono ingiuste, prendetele in umiliazione salutare, 11761 PS I | confratelli che, a loro rischio, prendevan le parti d'un debole oppresso, 11762 PS IX | diventò rossa rossa, - lo prendevo io di mia volontà. Mi scusi 11763 SCI IV | quelle due confessioni; prendiam le cose al punto dove sono 11764 CAR 2, 6 | quei che vi stanno, e prendine il comando.~ 11765 SCI IV | all'illustre soprannome di prenditor di città, acquistato nelle 11766 PS XV | il medio e l'anulare del prenditore, gli rimanevano chiusi in 11767 PS XXIX | passava di corsa, affannata, preoccupata, con le mani e con le braccia 11768 PS XXXII | mai, quando gli animi son preoccupati, il sentire faceva l'effetto 11769 PS X | stare in guardia contro le preoccupazioni; ma ben di rado avviene 11770 FL IV, IV | Tre giorni furono spesi in preparamenti: si ornarono in fretta le 11771 FL IV, VII | son cattivi; quei che si preparano saranno peggiori: i figli 11772 FL III, VII | un galantuomo? andate a preparargli la stanza».~«Bravo compagno! 11773 SCI III | questo aveva promesso di preparargliene; e avendolo poi incontrato 11774 FL I, VII | basso, tutta affacendata a prepararle da cena: la lasci stare, 11775 FL II, V | quelli, ad aspettarli, a prepararli gli sembrò una esistenza 11776 PS VIII | de' suoi figli, se non per prepararne loro una più certa e più 11777 Poe XLI, 221 | Per prepararti il cor.~ 11778 SCI IV | non contradetta.~Mentre si preparavano a visitare ogni cosa, il 11779 Ade 5, 5 | Ma quel che a me tu preparavi - Adelchi~ 11780 SCI II | erano, in certo modo, una preparazion necessaria al nostro racconto. 11781 FL II, XI | dover essere volgari, che preparino agli intelletti venturi 11782 Poe XIII, 140 | 140 Ceto preponi intemerati e pochi,~ 11783 FL I, VII | colpevole. Gli disse che preporre le opere volontarie di misericordia 11784 Poe XXXV | mperial] R[egia] Chiesa prepositurale di Santa Maria della Scala 11785 Ade 1, 3 | Quasi presaga - ove la mia diletta~ 11786 Poe XXVII, 10 | 10 Presagi allor l'età superba! Oh 11787 Poe XXI, 11 | savio il vide, e a lui ne presagia~ 11788 CAR 3, 4 | Direte ancor che a presagir perigli~ 11789 FL IV, III | che l'aspetto dei pianeti presagisca malanni...»~«E qui li voglio», 11790 FL III, III | la sua donna fosse stata prescelta a quell'uficio, ed avesse 11791 PS XXVIII | purghe e gli esperimenti prescritti, si rilasciaron tutte le 11792 PS XXXI | dice il medesimo Tadino, a prescriver le bullette, per chiuder 11793 PS XIX | né meno di quello che gli prescriverò io. Le dirò di più: mio 11794 ROM 2, avv, 70(36) | intendere che Aristotele prescrivesse al poeta d'attenersi alle 11795 SCI VI | principio di giustizia, ogni prescrizion di legge. A ogni modo, non 11796 FL II, II | e nello stesso tempo una prescrizione di segretezza, non accompagnata 11797 ROM 2, avv, 75(38) | senza sconvenevolezza niuna, presentando le parole all'intelletto 11798 FL I, VI | spicciarmi. Mi hanno mò detto che presentandomi al curato con due testimonj, 11799 PS VI | Mi dicon di sicuro che, presentandosegli davanti i due sposi, con 11800 ROM 1, avv, 5 | di poterla soddisfare col presentarmene uno che potrà esser quello, 11801 PS XIII | carrozza, fecero ala, e presentaron l'arme al gran cancelliere, 11802 ROM 2, avv, 7 | meglio, crediamo bene di presentarveli in una forma diversa, arbitraria, 11803 FL II, IV | ripugnanza e vergogna a presentarvisi in un aspetto che annunziasse 11804 FL III, II | quantunque tanti fatti si presentassero alla sua mente, spogliati 11805 FL I, III | benissimo». «Bene andate da lui, presentategli i capponi: perché vedete 11806 PS XVIII | complimenti al conte zio, e presentatigli quelli del cugino, Attilio, 11807 PS XXXII | el tiempo y necesidades presentes permitieren. E sotto, un 11808 Poe XIII, 54 | De l'esser teco presentia, chi detto~ 11809 PS XXVI | accese le nostre lampade. Presentiamo a Dio i nostri cuori miseri, 11810 PS XVII | difficoltà alla prima si presentino all'ingrosso, e nell'eseguire 11811 PS XXIII | stesso tempo v'attira, vi fa presentire una speranza di quiete, 11812 Poe XXVIII, 97 | In un presepe accolto,~ 11813 Poe XXVIII, 66 | E nell'umil presepio~ 11814 PS VII | usciron dalla casetta, e preser la strada fuori del paese. 11815 FL II, II | possono arrecare, ciò che preserva dalla corruttela, e mette 11816 FL IV, VI | avevano guanti alle mani per preservarle nel toccare dei polsi, nel 11817 FL IV, I | perché avevano ancor tanto da preservarsi se non dal disagio, almeno 11818 FL IV, VI | quali speravano d'esser preservati, o una boccetta di vetro 11819 PS XX | smarrimento d'ogni senso preservava in quel momento Lucia dal 11820 PS XXI | sempre io il Signore che la preservi da ogni male. Cosa le costa 11821 FL III, VI | presidente del Senato, dei presidenti dei due magistrati ordinario 11822 CAR 2, 3 | né d’un presidio qui, né d’una terra;~ 11823 Poe XV, 93 | Solo presieder volle. Io con la stessa~ 11824 PS XXVI | gli errori di quelli che presiedono, sono spesso più noti agli 11825 PS XXXII | mentre appunto regnava quella presontuosa fiducia, anzi in molti una 11826 FL II, I | usa con chi vuol troppo pressare, si potrà dargli una risposta, 11827 Ade 5, 2 | Pressarmi; - è troppo in una volta! 11828 PS XII | qualche fornaio indugiasse, pressava e brontolava, con quel suo 11829 FL II, IX | incrocicchiò le mani con forza, le presse al petto, si strinse tutta, 11830 FL III, IX | di quel tempo, egli aveva pressoché tutto a memoria, non gli 11831 FL III, IV | increscevoli le angosce, è amara la pressura: voi lo sapete: ma sapete 11832 FL In1 | cavillare lo scrittore, ma si prestano più facilmente a ricevere 11833 FL IV, II | che cogli ajuti e con le prestanze potè accamparsi quel giorno 11834 FL I, II | nostra storia. Soltanto per prestarmi alla debolezza di quei lettori 11835 ROM 1, avv, 25 | insieme al lettore il mezzo di prestarne uno qualunque. Effetto contrario 11836 Poe XIX, 342 | Prestaro omaggio e le fornir la dote.~ 11837 FL III, II | da tanti sentimenti per prestarsi alla garrulità di Don Abbondio. 11838 PS XXXV | accarezzandolo insieme, affinché si prestasse dolcemente all'ufizio. Questa 11839 FL III, IX | Ferrante, e sapeva trovare un prestatore ogni volta che la cassa 11840 FL II, III | soggiunse, «converrà esser presti di buon ora per andare a 11841 PS XII | per indicarne il suono (El prestin di scansc.). A quella parte 11842 FL III, IX | acerbo e ammaccato. Viveva di prestiti: e per trovarne doveva ricorrere 11843 CAR 1, 3 | che presumer lo faccia. In questo Stato~ 11844 SCI III | sostanziali né accidentali, del presunto delitto, moltiplicarono 11845 FL II, XI | quella rozza, ostinata, e presuntuosa barbarie nella quale egli 11846 FL III, IX | degli uomini superficiali e presuntuosi che ne parlavano con poco 11847 FL IV, IX | la strighino: io povero pretazzuolo non ho di questi affanni. 11848 CAR , pre | punto, con qual ragione pretenderà che uno si tenga in un limite 11849 FL II, X | non sapete dove siete. Pretendereste voi di resistermi? Abbassate 11850 FL I, IV | non ho altro motivo per pretenderlo da lei che la sua bontà, 11851 PS XV | contro gli osti contano. E pretendi girare il mondo, e parlare; 11852 PS Intro | diritto, alla quale non pretendiam punto di sottrarci. Anzi, 11853 ROM 2, avv, 34 | titoli di reami o persi o pretesi, senza che ne venga obbligo 11854 FL IV, I | combattuto per la parte che pretestava di sostenere la religione 11855 Poe XVII, 85 | 85 Villano, oggi pretor, poco si stima~ 11856 PS XIII | omicidio gli cagionò un orrore pretto e immediato. E quantunque, 11857 ROM 1, avv, 21(1) | per i suoi romanzi storici prevalentemente di ambiente scozzese e inglese. 11858 CAR 1, 3 | quel d’un tanto condottier prevalga? 245~ 11859 SCI III | giudici, anche di positiva prevaricazione. Vollero appunto costoro 11860 CAR 2, 3 | prevarrebbe dei vecchi; e ti apponesti. 11861 SCI IV | forti contro le negative che prevedevano. I visi e gli atti che facevan 11862 PS XIX | noi che vediamo... noi che prevediamo... noi che ci tocca... non 11863 FL I, II | di questo ritardo. Ma la prevengo che questo ritardo non mi 11864 PS XIX | ciarle.~- Però, affine di prevenirle, sarebbe bene che, in quest' 11865 FL II, VII | cugino?... sarà bene di prevenirlo favorevolmente».~«Certo», 11866 ROM 2, avv, 72 | nulla di più. O piuttosto prevennero un precetto indicato alla 11867 FL IV, IX | pregarla...»~«Ed io vi ho prevenuti», riprese Don Abbondio, « 11868 PS IX | accade spesso di simili previdenze, non avvenne né una cosa 11869 Poe 1, 13 | Del Priamide ceppo, e dietro a lui ~ 11870 Poe XIX, 211 | 10 Primamente un terror freddo mi strinse,~ 11871 PS XXIX | diricciar quattro castagne primaticce, ch'eran riposte in un cantuccio: 11872 Poe XI, 9 | Una sorge tra lor quasi primiera,~ 11873 Poe 1, 23 | Saran fregio comune; i tre primieri ~ 11874 SCI VI | Piazza, che doveva esser le primizie del sacrifizio offerto al 11875 Poe XLI, 229 | la metà dell'opra un bel primordio!~ 11876 Ade ns, 2(xxix) | Hic (Leo) primus Francis Italiae iter ostendit, 11877 FL IV, IV | Casale, occupato nel suo principal mestiere d'eroe. I Decurioni 11878 ROM 2, avv, 7 | storia. De' fatti umani, e principalissimamente di quelli de' loro antenati, 11879 ROM 1, avv, 2 | mancare uno degli effetti principalissimi d'un tal componimento, come 11880 PS XXII | propriamente detta per un dovere principalissimo; e qui, come nel resto, 11881 CAR ns | s’era formato un piccolo principato, morì in Pavia lo stesso 11882 CAR , pre(3) | Batteux, Principes de la littérature, Traité 11883 FL II, I | donna, uscita di sangue principesco che era stata posta dall' 11884 PS XXXIV | disse a se stesso: "ehi! se principiamo ora a fare il ragazzo, com' 11885 PS VI | giacché, su questa materia, principian presto a ragionare) non 11886 FL I, V | queste cose erano rozzi, e principianti?... non v'erano stati ancora 11887 PS XXXI | risente da un profondo sonno, principiarono a dare un po' più orecchio 11888 SCI IV | indovinerebbe mai come lo principiassero.~"Che dica per qual causa 11889 PS XXXVI | attaccarci quella che aveva principiata là, e che lo scocco della 11890 PS XXXVIII | lei, signora, non hanno principiato a ronzarle intorno de' mosconi?~- 11891 PS III | con le zappe in aria, che principiavano a scalzar la pianta, per 11892 Ade ns, 3(xliv) | aut magna patrum merita principis dignationem etiam adolescentulis 11893 ROM 2, avv, 18(21) | totam et perfectam, habentem principium et medium et finem. Poet. 11894 ROM , avv, 1 | progresso nella verità, o un principizio nell'errore, ne giudicherà 11895 PS IX | che sia la badessa, né la priorache anzi, a quel che dicono, 11896 ROM 2, avv, 22 | juvat ire jugis qua nulla priorum~Castaliam molli devertitur 11897 ROM 2, avv, 11 | ni deust croire, ~Et me pris à la vraie histoire, ~Jouste 11898 FL I, V | Don Rodrigo e non pensi a privarci della sua rispettabile persona; 11899 PS XX | e le veniva comandato di privarsene con una scellerata perfidia, 11900 FL II, I | inconveniente.~— Ma voi volete privarvi volontariamente dei mezzi 11901 PS XVIII | povere donne, fu non solo una privazione d'un conforto desiderato 11902 CAR , pre | peuvent suivre, sans se priver de leurs ressources les 11903 SCI II | scelleratissimi, levati dalla feccia, privi di scienza, di virtù, di 11904 PS XI | Ma ci son degli uomini privilegiati che li contano a centinaia; 11905 FL IV, IX | si offerivano esenzioni, privilegii, ed altri incoraggiamenti 11906 FL III, V | volontaria dei doviziosi, che si privino di una parte di nutrimento 11907 Ade ns, 3(xliv) | robustioribus, ac jampridem probatis aggregantur: nec rubor inter 11908 Ade ns, 2(xxx) | ascensum montis legionem ex probatissimis pugnatoribus, qui, transcenso 11909 FL III, IX | guerra che tutti gli uomini probi e d'ingegno facevano a quei 11910 FL II, XI | qualche cosa d'importante, di problematico, in quelle dottrine che 11911 Poe XIII, 75 | vantator di probità, ma probo:~ 11912 Poe XIX, 141 | Fia di letizia a chi 'l procaccia seme?~ 11913 FL III, VII | notizia importante, e pensò a procacciarsela. Disse dunque a Fermo: « 11914 FL III, V | quel vitto che avrebbero procacciato a sè e ad altri col lavoro 11915 SCI VI | senato s'accontentava di proccurarli da S.E. l'impunità". E incaricò 11916 PS III | capi, o altro simile, si proceda da tutti li giudici ordinarii 11917 SCI II | allegramente ("ne nimis animose procedant"), con questo pretesto dell' 11918 Ade 3, 5 | Ei procede in battaglia: i Longobardi,~ 11919 Ade 2, 3 | Più il passo procedea, tanto allo sguardo~ 11920 FL IV, V | avvenire, e ripreso fiato procedette, entrò nel paese. L'aspetto 11921 FL IV, VIII | scemato sì, ma rigenerato. Procediamo con la compunzione nel volto, 11922 PS I | e di cento esecutori; le procedure, studiate soltanto a liberare 11923 PS XXXI | cotale temerità sia più tosto proceduta da insolenza, che da fine 11924 Poe XIX, 588 | Ma surse irata la procella, poco~ 11925 Ade ns, 2(xxiii) | consurgerent, quidam ex proceribus Langobardis talem legationem 11926 PS XXXII | medesim'anno 1630, furon processati e condannati a supplizi, 11927 Poe XIX, 347 | di sé mercato, ed a' suoi Proci~ 11928 PS XXVI | da casa sua, l'altra in procinto d'abbandonarla, tutt'e due 11929 CAR ns | altri Stati d’Italia fu proclamata in Venezia il giorno 27 11930 ROM 2, avv, 75 | luogo. Unità, si diceva, proclamate da Aristotele, osservate 11931 SCI VI | autorità del pubblico che li proclamava sapienti, zelanti, forti, 11932 PS IX | conservar la famiglia, a procrear cioè de' figliuoli, per 11933 FL II, VIII | riconoscenza a coloro che glielo procurano, che alla fin fine sono 11934 PS XXXV | presso il piccolo allievo, e procurar d'accomodarcisi sopra, e 11935 FL IV, I | vicinato avrebbe potuto procurargli un ricovero, trovatolo ve 11936 PS XI | dà a costui la voglia di procurarsi la stessa consolazione anche 11937 PS XXXVI | compagna, non lo fa per procurarti una consolazione temporale 11938 FL IV, VIII | sagrificio, non lo fa per procurarvi le consolazioni di questa 11939 PS III | e che vi pregai io che procuraste di far presto, e di concludere 11940 SCI VII | dall'opera del cavaliere e procurator di san Marco? Chi l'anderebbe 11941 SCI V | anche perché non sono né Procuratore, né Avocato; anderò bene 11942 CAR ns | malgrado il dissenso dei Procuratori veneti, e malgrado la decisa 11943 FL I, II | Via in quindici giorni si procurerà...»~«Signor Curato...»~« 11944 PS II | quindici giorni cercherò,... procurerò...~- Quindici giorni! oh 11945 FL I, II | sono troppo dolce di cuore, procuro di togliere gli ostacoli, 11946 CAR 3, 4 | a prodigar la vita, a non temere~ 11947 Poe XX, 43 | Beneficj che prodighe a l'ingrato~ 11948 PS XXXIII | peste era caso piuttosto prodigioso che raro), giravano per 11949 FL IV, IV | parte a frodi umane, o a prodigj superstiziosi. Ma quello 11950 FL III, II | bocca sdentata il boccone, producendo con affettazione quei suoni, 11951 FL I, III | arbitrio di S.E. Quale effetto producessero queste gride è manifesto 11952 PS XIII | insistenza pari, s'adoprano per produr l'effetto contrario: taluni 11953 ROM 2, avv, 82 | esperienza; mentre, per produrlo in uomini d'un altro tempo, 11954 FL IV, IV | nel giorno l'effetto che produrrebbero sulle fantasie dei loro 11955 ROM 1, avv, 15 | illusione così difficile a prodursi e a mantenersi, la distruggete 11956 SCI VI | sarebbero comparse come produttrici d'un orrendo assassinio. 11957 Poe XLVIII, 2 | Deposcunt laudum proemia carminibus:~ 11958 PS XXII | storia, d'antichità sacra e profana, di letteratura, d'arti 11959 FL IV, II | intaccata che per mezzo d'una profanazione: ma s'avvide tosto che quel 11960 Ade ns, 1(xiv) | Rex autem hanc eorum profectionem, quasi supervacuam, impatienter 11961 FL II, IX | esaudita in quel momento che la proferiamo».~«Via ve lo prometto da 11962 FL I, IV | intenzione, quasi un bisogno di proferirla. Così mutato, trasformato, 11963 CAR 4, 1 | di vivere per lei; ma proferirlo~ 11964 Ade 1, 2 | Unga, e sovr'esse proferisca i preghi~ 11965 FL III, V | quelle parole che tutti proferiscono, guaj a quegli che hanno 11966 FL III, II | tuono con cui gli aveva proferiti, ella aveva compreso, che 11967 FL I, IV | veniva ad un componimento. Si proferivano le parole, ma trasformate: 11968 FL IV, II | glieli aveva dati, delle sue proferte, del suo castello posto 11969 PS XXII | ciò che nessuno il quale professi cristianesimo può negar 11970 FL II, I | servile, l'ultima delle professioni. E vi confesso che troverei 11971 PS VI | troncar quella dell'infausto profeta, gridò: - escimi di tra' 11972 FL IV, IV | popolo; la parola peste era profferita più sovente e fuor di scherzo: 11973 SCI II | condizioni all'arbitrio, profittando dell'indeterminate e ambigue 11974 FL II, V | coscienza, dice il manoscritto, profittano altrui come al figliuolo 11975 SCI VII | avessero il privilegio di profittar di tutte le credenze, o 11976 SCI IV | confessar quel delitto, profittassero della tortura datagli con 11977 PS XXII | e in ogni cosa onesta e profittevole esercitò come un primato 11978 FL III, V | passano: è meglio che ne profitti un cristiano: alla fin fine, 11979 FL III, IV | dalle zanne del lupo.~Noi profittiamo di questa contentezza dei 11980 PS XIII | nemici di Renzo, il quale profittò della confusione nata nella 11981 Poe LI, 93 | On sospiron patetegh e profond -~ 11982 FL III, IX | singolare. Donna Prassede profondeva pareri e correzioni a quelli 11983 Poe XV, 106 | 105 Di profumate mogli, ebbe disio~ 11984 PS XXVIII | ricche armi, attillati, profumati; e paravano umilmente la 11985 PS XXXVIII | adesso gli dirò de' De profundis. E questo signor marchese 11986 Ade 4, 1 | Te, dalla rea progenie~ 11987 ROM 1, avv, 33 | strade, piazze, edifizi progettati; e col presentar distinte 11988 CAR ns | occasioni, e lentamente progredendo lasciò sempre tempo ai ducali 11989 FL II, I | stanzetta che dava sulla via, progredì nel cortile promettendo 11990 PS XXXI | d'effetto, di corso, di progressione. Noi, esaminando e confrontando, 11991 Poe XLVII, 4 | Et superum prohibent invida tecta diem.~5 11992 PS XXV | avessero la temerità di proibirvelo.~"Anche questi santi son 11993 PS XXVIII | con una legge la quale proibisca agli uomini di far quello 11994 FL IV, I | Grida dei 15 novembre, che proibisce il comperar pane e farine 11995 PS XXVIII | in quel tribunale che si proibisse sotto severissime pene di 11996 SCI II | per quanto stava in loro, proibita. Molti de' luoghi che abbiam 11997 PS III | male attioni, benché siano proibite, nondimeno, convenendo metter 11998 FL II, IV | specchj come ognun sa erano proibiti nei chiostri come i lumi 11999 PS XXII | simili. Ma sarebbero molte e prolisse: e poi se non v'andassero 12000 PS I | iscansarli, allora avrebbe voluto prolungar la conversazione e le trattative. - 12001 FL I, VII | assaporarne tranquillamente e prolungarne le delizie; e a Fermo parevano 12002 FL I, I | dimodoché l'acqua si vede prolungarsi fino all'orizzonte come 12003 PS XXVIII | carestie anche men gravi e men prolungate di quella) che vi avesse 12004 FL IV, III | per altro male manifesto; prolungavano ad arbitrio le quarantene, 12005 PS XXVIII | di giorno in giorno, si prolungò però fin nell'autunno. Era 12006 SCI VI | Baruello degli altri danari, e promessogli di farlo tenente della sua 12007 Poe XX, 146 | Di te tant'alto io promettea. Deh! come,~ 12008 PS XXVI | le donne si separarono, promettendosi a vicenda di rivedersi il 12009 FL I, VI | fare una simile! — Tu gli prometterai di non tornarvi: non è vero? 12010 PS XXIV | l'aveva piantato, senza promettergli, anzi senza risolver nulla; 12011 PS XXXVI | questo son qui anch'io a prometterlo: queste son cose che fanno 12012 PS XXXVI | promettere alla Madonna? Promettetele che la prima figlia che 12013 FL II, IX | volte... vi ricordate?... promettetelo da vero».~«Possa essere...!»~« 12014 FL IV, VI | confortavano ad essere obbedienti, promettevano di accompagnarli in luogo 12015 CAR 1, 2 | ci promettiam da voi. Per or ci giovi~ 12016 FL II, I | regolarissime, dolcemente prominenti, benché colorate appena 12017 FL I, V | cima d'uno di quei piccioli promontorj fra i quali si dividono 12018 SCI IV | impunità da cui era stata promossa. E si veda come gli avesse 12019 SCI V | complici! E le loro deposizioni promossero torture, e quindi confessioni, 12020 FL III, IV | ingegnosa: io vi avrei promosso in luogo, fin dove certo 12021 ROM 1, avv, 32 | ma, all'occorrenza, lo promove, lo sostiene, cerca di sostituirlo 12022 PS XIII | al peggio; propongono o promovono i più spietati consigli, 12023 SCI III | governatore ne fece infatti promulgare una, in data del 13 di giugno, 12024 ROM 2, avv, 72 | prima che Aristotele lo promulgasse. E questo potere ognuno 12025 SCI II | dette Nuove Costituzioni promulgate per ordine di Carlo V, la 12026 FL III, V | battesimo. L'ordine fu dato, promulgato, ed eseguito.~Ordini meno 12027 FL III, IV | tutta la sua vita fu spesa a promuoverla. La sua benevolenza non 12028 Poe XX, 178 | Commiser d'odj, e volser prone al peggio~ 12029 Poe XIX, 54 | Curvar l'alte cervici umili e proni.~ 12030 Poe 1, 52 | fermò l'orma vacillante, e prono~ 12031 PS XXII | ecclesiastiche, concorreva a pronosticargliele. Ma egli, persuaso in cuore 12032 PS XXXII | Tadino, il quale l'aveva pronosticata, vista entrare, tenuta d' 12033 SCI IV | maligne costellationi, et li pronostici de' Matthematici, quali 12034 PS XXVII | scrittore, don Ferrante pronosticò, senza esitazione, che quest' 12035 PS XX | aveva lasciata correre così prontamente e risolutamente la sua parola. 12036 Poe XXX, 61 | Alla bugiarda pronuba~ 12037 Poe XVIII, 82 | Ed intricando i pronubi virgulti~ 12038 FL I, III | dottore leggeva ad alta voce, pronunziando distintamente le parole 12039 PS XXXVIII | che aveva due maniere di pronunziarle: una per Renzo, e un'altra 12040 FL I, V | si andava incespicando e pronunziava parole sconnesse... «voleva 12041 PS XXXI | potendo ormai negare il propagamento di esso, e non volendo attribuirlo 12042 PS XXXII | carri robe infette, per propagare e mantenere la pestilenza, 12043 PS XXXI | medesima non dové servir poco a propagarla.~In principio dunque, non 12044 PS XXXI | poteva, per mezzi naturali, propagarsi e fare una strage; non potendo 12045 FL IV, IV | ogni menzione di pesti propagate con sortilegj, e con veleni, 12046 PS XXXVII | dire che l'influenze si propaghino...? E lor signori mi vorranno 12047 FL III, VII | strana; si avrebbe dovuto propalare molte cose che dovevano 12048 FL III, II | resa non indifferente, ma propensa ai patimenti altrui, ed 12049 PS XIII | contrario. Gli animi già propensi erano ora ancor più innamorati 12050 Ade ns, 2(xxiii) | ingenti multitudine Italiam properavit. ANONIM. SALERNIT., Chron., 12051 Poe LI, 80 | respond — sont quell, sont propi quell!~ 12052 Poe XX, 221 | Chi fu che volse le propizie cure~ 12053 FL III, IX | nozze. Ma i tempi non erano propizii: l'amore, che dipinge le 12054 FL IV, V | tempi non erano mai stati propizj.~Quella elazione d'animi 12055 SCI II | mano in mano molte più, chi proponendone qualcheduna del suo, chi 12056 FL In2 | la quistione, e se uno la proponesse, non sarebbe pure inteso.~ ~ 12057 CAR 2, 1 | che or proponete: a trarnelo, fia d’uopo~ 12058 ROM 2, avv, 39 | pare strano. Ma che uno si proponga di scrivere un poema epico, 12059 PS XXXV | Questo spettacolo, noi non ci proponiam certo di descriverlo a parte 12060 FL IV, IX | opportuna che abbiamo pensato di proporla come il costrutto morale 12061 Ade 1, 2 | In un dì di vittoria, io proporrei:~ 12062 FL II, III | casa erano appena appena proporzionate alla nobiltà, e che detrarne 12063 FL I, V | privilegio singolare, ogni proprietario ha sempre il migliore del 12064 | proprii 12065 PS XVII | che va, e poi dirizza la prora verso Renzo, e approda. 12066 Poe XVIII, 104 | Da le salvate prore inni votivi.~ 12067 SCI V | sventurati chiesero una proroga: "il senato concesse loro 12068 PS V | bere. Tutti i commensali proruppero in esclamazioni, e in elogi 12069 FL III, V | che fra due rive erbose prosaicamente, senza esser campestri, 12070 PS Intro | risplenda l'Heroe di nobil Prosapia che pro tempore ne tiene