Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
prosc-rasse | rassi-ricor | ricov-risco | riscr-salut | salva-sconv | scopa-siate | siavi-sovat | sover-still | stima-tantu | tapin-trasc | trase-varra | vasa-zuffi

                                                                             grassetto = Testo principale
                                                                             grigio = Testo di commento
12071 FL In1 | aver fatto romanzo, genere proscritto nella letteratura italiana 12072 FL II, II | reggere alla solitudine e alla proscrizione, e sperava confusamente 12073 FL IV, VIII | col volto lagrimoso stava proseguendo il suo racconto.~Al riveder 12074 Ade 4, 1 | Prosegui!~ ~ ~ANSBERGA~ ~ 12075 FL I, VI | tutto col timor di Dio; proseguiamo a questo modo, e Dio ci 12076 SCI VII | vere cagioni, i disegni, il proseguimento, ed il fine: noi per ciò, 12077 SCI IV | perseveranti nel metodo di non proseguir le ricerche, di non affrontar 12078 CAR 3, 1 | nel proseguirla, abbiamo a lui...~ ~IL CONTE~ ~ 12079 FL I, VIII | luogo della loro dimora proseguisse il suo viaggio. Quindi consegnò 12080 FL II, VII | a Monza, che Fermo aveva proseguito il viaggio fino a Milano, 12081 FL II, VII | andarsene a processione, proseguono ad andarsene come se nessuno 12082 PS VII | venirgli addosso, con la prosopopea di Nathan. Formava un disegno 12083 FL IV, IX | appestati.~La picciola colonia prosperò nel suo nuovo stabilimento, 12084 FL I, IV | combattimento tra una natura prosperosa, rubesta, un'indole pronta, 12085 PS XXXVIII | liberavamo più: verdi, freschi, prosperosi: bisognava dire che chi 12086 PS IX | volevano lodar l'aspetto prosperoso della fanciullina, pareva 12087 ROM 2, avv, 75(38) | far dire a un maestro di prospettiva, che una veduta, per esser 12088 ROM 2, avv, 74 | attuale, e le sue cagioni prossime. Del tempo intermedio non 12089 Ade ns, 2(xxvii) | sinistris, et maxima caede eos prosternebat. Chron. Nov., p. 3, c. 10.~ 12090 Poe XV, 115 | Lasciate l'arme al suol, cadean prostesi,~ 12091 Poe XIX, 343 | E nel Roman bordello prostituta,~ 12092 Poe XXVIII, 69 | Innanzi al Dio prostrata,~ 12093 FL I, VII | che è più dolorosa che la prostrazione che nasce dopo la sventura.~ 12094 FL In2 | complesso di goffaggine prosuntuosa, d'ignoranza affermativa, 12095 FL IV, IX | esequie, sarebbe stata una prosunzione peccaminosa; si sarebbe 12096 PS X | preso a ben volere, e voglia proteggerci davvero. Del resto, se camperai, 12097 FL III, III | dovere, e qualche mezzo per proteggerla. Quella benedetta Agnese 12098 FL IV, V | accorge che l'uomo avvezzo a proteggerlo, gli vuol domandare protezione, 12099 PS XV | non fargli male, perché lo proteggo io: il vostro dovere bisogna 12100 Poe XIX, 618 | 185    Con un sorriso protendean le mani,~            12101 Poe XXIX, 59 | Strascinava il protervo Giudeo,~ 12102 Poe XIX, 270 | Che i già protesi invan nervi rodea;~ 12103 PS XXVIII | commissario se n'era andato, protestandogli che si verrebbe alla forza. 12104 PS XII | del carico imposto loro, protestavano di voler gettar la pala 12105 ROM 1, avv, 32 | una critica velenosa: mi protesti in fondo, che il libro t' 12106 CAR 1, 2 | periglio uscito; e protestiam che a noi~ 12107 FL IV, VIII | lasciate molte mercanzie protette dal sigillo publico, e ancor 12108 PS XII | fronte del capitano, sulla protuberanza sinistra della profondità 12109 SCI IV | non si trouarà mai, non prouarete mai d'esser stato a casa 12110 SCI V | servito" (si degni) "di prouederli d'un diffensore, et che 12111 PS XXXII | alle richieste espresse, proueeré en el mejor modo que el 12112 PS XXXII | che aggiutto alcuno, né prouisione si poteua hauere dal Gouernatore, 12113 FL In2 | saggio, il fastidio che provammo d'una prosa così fatta ci 12114 PS XXIII | vi par egli ch'io dovessi provarla all'annunzio, alla vista 12115 FL III, II | fidarsi così subito, bisogna provarli: i primi momenti sono bruschi; 12116 FL II, I | che allora provava, né di provarlo distintamente e con forza. 12117 FL IV, I | abbassando la fronte come se provassero vergogna di tanta miseria, 12118 FL II, IX | avete voluto compiacermi. Se provaste un'ora quello ch'io sento 12119 SCI III | forza di bugie legalmente provate, intimar la tortura. È che 12120 PS XXXI | fuori dalla Città le persone provenienti da' paesi dove il contagio 12121 ROM 2, avv, 8 | menestrelli: romanzi da' quali provenne la nova epopea, che ne prese 12122 SCI IV(63) | usata dagli antichi, alla provenzale", dice la Crusca. Significava 12123 PS XXXV | misericordia. Il sentimento che tu proverai ora per quest'uomo che t' 12124 FL II, VIII | Pensate al contento che proveranno quei di Palermo a sentirlo 12125 FL III, IX | proverbio; e come tutti i proverbj, non solo è infallibile, 12126 FL In2 | avvertire a quello che ne proverebbero i lettori, e intralasciare 12127 PS XVII | immagine di Lucia! non ci proveremo a dire ciò che sentisse: 12128 PS X | severo; ma da qui innanzi proverete tutto il padre amoroso.~ 12129 PS IX | che, alla presenza d'un provetto cappuccino, aveva studiati 12130 SCI Intro | tempi e delle circostanze, proviamo, insieme con l'orrore e 12131 Ade 4, 1 | Te collocò la provida~ 12132 FL II, VI | disprezzata, egli le rispose: — si provino un po' a farvi qualche sgarbo 12133 CAR 2, 1 | ci provoca ogni : quasi ad insulto~ 12134 Poe XX, 249 | Vider, gl'ingegni provocando, e mite~ 12135 CAR 5, 1 | Voi provocate la milizia. Or sono 120~ 12136 FL IV, VII | che morì pentito. Saranno provocati, saranno offesi; di' loro 12137 PS V | so che di petulante e di provocativo.~Fra Cristoforo attraversò 12138 CAR 1, 3 | Provocator dei deboli, nemico~ 12139 FL II, I | gli applausi, non solo non provocava le lodi degli amici, ma 12140 FL III, VII | dall'una tavola all'altra, provocavano risposte, le quali facevano 12141 FL IV, II | questo caso divenire una provocazione a far peggio: giacché fra 12142 FL II, VIII | Monza.~In quel tempo di provocazioni, di vendette, di agguati, 12143 CAR 2, 6 | Provochi, o fugga, oggi dev’esser 12144 PS XIX | lunga acconsente che altri provveda da sé, fino a un certo segno, 12145 PS XXIV | intanto penserebbe lui a provvederla d'un luogo dove potesse 12146 FL IV, I | accorressero alla città a provvedersene. Questa cosa naturale, è 12147 FL IV, IV | pensavano a quello che era da provvedersi nelle urgenti congiunture 12148 FL III, V | loro avidità. Che ognuno provvedesse la quantità che poteva essergli 12149 SCI II | vigore ne' casi a cui non provvedessero gli statuti, non lo dice 12150 FL IV, II | comando di Marco Giustiniani, provveditore all'armi in Bergamo era 12151 FL In1 | gelosamente intatta, al che ben provvedono quelle migliaja di lettori 12152 PS IX | fin che Dio non v'abbia provvedute in miglior maniera. Volete 12153 FL In1 | che a malgrado di tante provvidenze si sono moltiplicati essere 12154 SCI II | successore era di confermarle provvisoriamente. Ogni "gridario", come lo 12155 FL III, V | i fornaj che ne facevano provvista, scellerati che volevano 12156 FL II, VII | sono state infruttuose. Al prudentissimo nostro autore è sembrato 12157 PS XXXII | qualche uomo di peso (Apud prudentium plerosque, non sicuti debuerat 12158 PS XIX | punizione, no: un provvedimento prudenziale, un ripiego di comune convenienza, 12159 FL IV, II | nel campo alle rive del Pruth quando Pietro stretto tra 12160 ROM 2, avv, 33(30) | divisione della poetica (pubb. postuma). Si occupò inoltre 12161 CAR , pre | Prefazione.~ ~Pubblicando un’opera d’immaginazione 12162 PS XXII | con l'obbligo ad ognuno di pubblicar qualche lavoro sulla materia 12163 SCI Intro | manifestata l'intenzione di pubblicarne la storia; ed è questa che 12164 SCI II | ridussero a sistema e gravemente pubblicarono la scienza di tormentare 12165 FL II, I | giacché non vorreste che si pubblicasse un libro che un prete non 12166 PS XXXVIII | pochi ch'eran rimasti. Furon pubblicati editti che limitavano le 12167 SCI VI | la narrativa del fatto, pubblicatogli il processo, e datogli un 12168 PS XXVIII | se tutte quelle che si pubblicavano in quel tempo erano eseguite, 12169 PS III | eccetera, ha risoluto che si pubblichi la presente.~- E cominciando 12170 Poe XIX, 785 | De la tua pube, che ancor par che gema:~            12171 CAR , pre | licences heureuses, dont le Public convient tacitement avec 12172 PS XXXI | del fatto, habbiamo oggi publicata grida, etc. Nella grida 12173 FL IV, IV | Altre consimili furono poi publicate d'ordine del governatore 12174 FL III, VII | assembramenti, di deliberazioni publiche, di carrozze, di prigioni, 12175 ROM 2, avv, 49(34) | Autori della Pucelle, della Louisiade, del Clovis 12176 FL IV, II | vita di tanti deboli, della pudicizia di tante donne che confidano 12177 PS XIII | fretta: - adelante' Pedro' si puedes.~Il cocchiere sorrideva 12178 ROM 2, avv, 2(9) | Nec pueros coram populo Medea trucidet, / 12179 Poe XXIII, 17 | Questa antica, gentil, donna pugnace~            12180 FL I, V | ciarle: egli sa che io non pugnalate, e mi lascerà dire, o mi 12181 Poe XXII, 64 | Dico che Iddio coi ben pugnanti ha vinto;~ 12182 Ade 3, 7 | Che pugnasse, è costui.~ ~ ~CARLO~ ~ 12183 CAR 3, 3 | che pugnaste da prodi: e se tradito~ 12184 CAR 2, 3 | che già più volte avea pugnato e vinto~ 12185 Ade ns, 2(xxx) | legionem ex probatissimis pugnatoribus, qui, transcenso monte, 12186 CAR 4, 1 | che pugnava per lui, ridivenirlo~ 12187 PS XXV | ornato di rami verdi di pugnitopo e d'agrifoglio, distinti 12188 CAR , pre | de trouver des sujets qui puissent être resserrés dans des 12189 PS III | criminale, e mettergli una pulce nell'orecchio; perché, vedete, 12190 ROM 2, avv, 75(38) | una totus perspicuus sit, pulchrior est. Ut autem simpliciter, 12191 FL IV, V | si divertono a mettere le pulci nell'orecchio di me pover 12192 SCI I | bianco". Fu probabilmente per pulirsi le dita macchiate d'inchiostro, 12193 FL III, VIII | si distribuiva il pane pulitamente; v'erano dei buoni cavalieri 12194 PS XXX | era rimasto il luogo più pulito della casa; si mise poi 12195 PS XVIII | pescatori e i contadini: per i pulpiti delle città, ha le sue belle 12196 Poe XIX, 885 | tuoi carmi, e trapassando pungi~ 12197 PS IV | mal fatto, e rintuzzare il pungolo intollerabile del rimorso. 12198 Poe XIX, 697(14) | Tuoni e fiamme, onde l'empio punir.~ 12199 SCI III | ciò che avrebbe dovuto punirli d'aver fatto. Perciocché 12200 CAR 5, 1 | Sì, per punirvi~ 12201 SCI II | qual sia il fine per cui si puniscono, quale la norma onde graduare 12202 FL IV, VII | perdono eterno, Egli mi punisse in questa vita, che pigliasse 12203 FL I, VI | e le trasgressioni erano punite con rigore, e talvolta le 12204 PS XXIX | aveva diritto di farsi punitore. Con tutto ciò, era rimasto 12205 PS XXXI | alle querele, minacciava, puniva, riprendeva, confortava, 12206 SCI VII | degli uomini in ciò che fu punizion di Dio, si griderebbe subito 12207 PS XXXIII | nuovo non so che veniva a puntarglisi al luogo medesimo. Infuriato, 12208 FL II, X | per acqua; i quali tosto puntati i remi alla riva ne fecero 12209 FL I, I | alzata nel pugno che tenne puntato sulla tavola. «Misericordia12210 PS XIII | stendeva le braccia, e puntava i pugni, come se volesse 12211 Poe XIX, 610 | Fean con la debil man vano puntello;~                        12212 FL I, IV | che l'iniziale con alcuni puntini, di quelle parole che esprimono 12213 PS XVI | invenzioni: un signor dabbene, puntuale; e io lo posso dire, che 12214 Poe X, 35 | Gli accesi baci e le punture ardite~            12215 PS XXXIV | parava la strada; con un gran punzone nel petto, fece dare indietro 12216 PS XXXIV | spingendoli, a frustate, a punzoni, a bestemmie. Eran que' 12217 PS XXXI | annichilata si trouaua; puoiché fu cosa miracolosa l'hauer 12218 SCI IV | intorno alla scrittura; et puole il Commissario dir quello 12219 CAR 2, 3 | Oh, che puot’egli~ 12220 FL I, VII | birri, delle vedove, dei pupilli, dei bravi, dei zingari, 12221 Poe XIX, 903 | Ed io puranco, ed io, Vate trilustre,~            12222 FL In2 | d'una verità locale alla purezza della lingua; persuasi come 12223 SCI III | rasandolo, spogliandolo e purgandolo ne venisse disarmato47". 12224 SCI IV | intendevano che la tortura purgasse l'infamia. Come infame, 12225 FL IV, VIII | questo stesso crogiuolo di purgazione abbiam peccato; se abbiamo 12226 FL In1 | il nome altro non è che purissimo accidente...».~Aveva trascritta 12227 Poe XIV, 26 | Sarammi infin che la purpurea vita~            12228 FL III, I | dare sicurezza anche ai pusillanimi; avrebbe fatto in modo d' 12229 CAR , pre | durée fictive de l’action pût se borner au temps du spectacle; 12230 ROM , avv | historia~leges observandas putare, alias in poemate.~Cic., 12231 PS XXXII | portar via i cadaveri già putrefatti, a meno di tanti scudi. 12232 PS XXVIII | portici, sur un po' di paglia putrida e fetente, o sulla nuda 12233 Poe XIX, 341 | Genti s'infinse, che a la Putta astuta~            12234 Poe XVI, 100 | 100    Al putto ignaro ruberà la cena.~            12235 Poe LI, 64 | Magher puttost che grass, ~ 12236 Poe XIX, 657 | nari gli vien di sangue puzza,~            12237 PS XVI | Bergamo, che gli pareva puzzar tanto di fuga, di sfratto, 12238 PS XI | tenuto dl mano a una cosa che puzzava di criminale, pareva d'esser 12239 SCI IV(67) | Q. Curtii, VI, II~.~ 12240 ROM 2, avv, 21(22) | linguaggio: Poetas quasi alia quadam lingua locutos non conor 12241 Poe LI, 65 | 65      L'ha el front quadraa, spaziôs;~            12242 ROM 2, avv, 40 | perché si sente che è la quadratura del circolo. Si dice: come 12243 FL II, IV | fatta porre dietro ad un quadretto ch'ella teneva appeso nella 12244 FL II, VIII | del palafreno, e con una quadriglia di bravi, si mosse verso 12245 PS XXVIII | descrizione) è un recinto quadrilatero e quasi quadrato, fuori 12246 Poe XVI, 122 | duro fabbro, o venda in sui quadrivi~            12247 FL III, V | esistente; nel mezzo del quadrivio era una colonna con una 12248 FL III, III | quando lo scalpito d'un quadrupede che si fermò nel cortiletto, 12249 SCI III(42) | argumentis oppressus, repeti in quaestionem potest. Dig. lib. XLVIII, 12250 Ade 4, 1 | Era quaggiuso il fato:~ 12251 FL I, II | matrimonium denunciet, cognoscet quales sint...»~«Non voglio latino. 12252 ROM 2, avv, 15 | I termini con cui qualificano le loro novelle sono anch' 12253 ROM 2, avv, 22 | Virgilio par che richieda una qualificazione più gentile e più elevata. 12254 SCI IV | spiegheremo allora, come qualificheremo il ritener valida una tal 12255 PS XVIII | informationes de illius prava qualitate, vita, et complicibus sumatis; 12256 PS I | lettera, per informarlo come qualmente...~- Volete tacere? volete 12257 Poe XIII, 145 | 145    Qualsia favilla, che mia mente alluma,~            12258 | qualsiasi 12259 PS XXXI | stampata, che questo delitto in qualsiuoglia modo resti impunito, massime 12260 | quamvis 12261 Poe LI, 28 | Quand tutt'on tratt dove scur 12262 Ade 4, 2 | E se quandunque mentirò, mendico~ 12263 ROM 2, avv, 11 | Lors alai faus apercevant ~Quanque j’ avoie fait devant; ~Si 12264 | Quantum 12265 SCI VII | Verri, il primo, dopo cento quarantasett'anni, che vide e disse chi 12266 FL IV, VII | sospetti, in infetti, in quarantenanti. E già fin d'allora quell' 12267 PS XIX | Rimini, dove predicherà la quaresima. La lettera al guardiano 12268 Ade ns, 2(xxix) | diaconum suum, qui post eum quartus Ecclesiae regimen tenuit, 12269 PS XXXII | fraudisque uias fuisse complures; quarum sane fraudum, et artium 12270 Poe XIX, 424 | 215    Quassano i venti il suol che ne rimbomba,~            12271 | quatenus 12272 Poe LI, 19 | Che se sent a quattass d'on cert magon, ~ 12273 PS XXII | trentamila volumi stampati, e quattordicimila manoscritti. Alla biblioteca 12274 Poe XLVII, 6 | Et queis misceri non datur alitibus.~                        12275 ROM 2, avv, 11 | vraie histoire, ~Jouste la quele je mesis (messi in carta?)14.~ ~ 12276 | quemadmodum 12277 ROM 1, avv, 21(1) | 1814), The Abbot (1820), Quentin Durward (1823), The tales 12278 PS XVII | macchie più alte, di pruni, di quercioli, di marruche. Seguitando 12279 PS XXVII | di fare il disgustato, di querelarsi, di reclamare: e perciò, 12280 FL IV, I | desse loro da vivere con una querimonia impaziente, con isguardi 12281 FL II, VII | quasi con questa espressione querula e paurosa volessero confessare 12282 FL III, IX | isciogliere qualche ingegnoso quesito che gli veniva proposto: 12283 SCI II | importanza possa avere in una question di questa sorte, s'osservi 12284 PS VIII | il padre si fosse messo a questionare con ragioni, a fra Fazio 12285 FL III, VI | straordinario, e di due questori. Si riunirono essi tosto, 12286 FL III, VIII | farlo sempre in sospetto.~Quetata un poco la paura, sorsero 12287 FL I, V | dopo aver detto a Lucia: «quetatevi povera figliuola», domandò 12288 | quibus 12289 | quidam 12290 | quidquam 12291 | quidquid 12292 Ade ns, 2(xxvii) | noctes observaret, et Francos quiescere cerneret, subito super ipsos 12293 PS V | complimenti, dicendo a Lucia: - quietatevi, povera figliuola. E voi, - 12294 Poe LI, 15 | 15    Che rompa la quiett.~                        12295 Poe XIX, 916(15) | Alessandro Manzoni nell'anno quindicesimo dell'età mia, non senza 12296 Ade ns, 3(xliii) | caballum habeant, idest homines quinque, etc. LIUTPR. Leg., 1. 6, 12297 ROM 2, avv, 74 | introdursi questa fino nelle quinte a sindacare gli attori, 12298 ROM 2, avv, 72(37) | contro più di cinquanta. Quintiliano, in quella breve rassegna 12299 Poe XVI, 124 | Ti fa Visco e Quintilio. Entra e decidi.~ 12300 CAR 2, 3 | Casal, Bina, Quinzano e... e se vi piace~ 12301 | quippe 12302 Poe XVIII, 79 | Il futuro Quirin, che il destinato~ 12303 Poe XIX, 410 | O degenere figlia di Quirino,~            12304 Poe XVII, 93 | Fra noi Greci e Quiriti, e quella cieca~            12305 | quo 12306 ROM 2, avv, 2(9) | vertatur, Cadmus in anguem. / Quodcunque ostendis mihi sic, incredulus 12307 | quomodo 12308 | quorum 12309 SCI IV(69) | tanta sunt impatientia, ut quovis mentiri quam pati tormenta 12310 Poe XXXV | Comunione nella I[mperial] R[egia] Chiesa prepositurale 12311 FL III, VI | il fattorino svaligiato e rabbaruffato, e intesa la sua relazione, 12312 PS XVII | intarlato e sconnesso, era rabbattuto, senza chiavecatenaccio; 12313 PS XVI | pentimenti, d'inquietudini, di rabbie, di tenerezze; era uno studio 12314 PS XXIX | odi, anche i più rozzi e rabbiosi, si sentivano come legati 12315 PS VIII | quella scoperta, si sentiron rabbrividire; si fermaron tutt'e tre 12316 PS XXVIII | domata, smunti, spossati, rabbrividiti dal freddo e dalla fame 12317 FL I, VIII | quella profezia incominciata, rabbrividiva, e quasi stava per deporre 12318 PS XXVII | volta, dalle stoccate e da' rabbuffi veniva all'esortazioni, 12319 PS XXXVI | s'era andato sempre più rabbuiando, e annunziava ormai certa 12320 PS XXXV | accavallata in nuvoloni che, rabbuiandosi sempre più, davano idea 12321 PS IV | strascico intralciato di rabescate zimarre. Le anticamere, 12322 FL III, IX | della zimarra di dammasco rabescato a fiori, che era stato l' 12323 FL III, VIII | letto. Mentre Fermo andava raccapezzando le sue idee, e cercando 12324 PS XI | circostanze del fatto, e raccapezzandosi finalmente ch'era stata 12325 PS Intro | siamo stati al punto di raccapezzar tutte le dette obiezioni 12326 PS XI | sentiva, Renzo cominciò a raccapezzarsi ch'era arrivato in una città 12327 PS XXXIII | letto, la sua camera; si raccapezzò che tutto era stato un sogno: 12328 FL IV, IX | pur troppo», disse Lucia, raccapricciando ancora al ricordarsene. 12329 FL IV, I | Provvisione prevalse il partito di raccattare tutti gli accattoni validi 12330 PS XXXIII | ne' campi a coglierne, o a raccattarle sotto gli alberi, dove ce 12331 PS XXXVII | Guardando per la strada, raccattava, per dir così, i pensieri, 12332 Ade 5, 5 | La sconsigliata raccettaste, ed eco~ 12333 FL II, VIII | ecclesiastici, che avessero raccettati nei luoghi sacri ed immuni 12334 FL II, VII | quelli nei quali era parte, raccettatore di tutti i banditi, di tutti 12335 Ade 2, 5 | signori del mondo in sen racchiude,~ 12336 FL III, VI | a misura che queste si racchiudevano gli alabardieri si ritiravano 12337 FL III, V | concisa, come tutte quelle che racchiudono un errore o un equivoco: — 12338 PS XXVII | il libro in cui si trovan racchiuse e come stillate tutte le 12339 PS XVIII | così inaspettato; ma non raccoglie altro che congetture in 12340 Poe XXX, 12 | Ti raccogliea nascente,~            12341 Ade 3, 9 | Raccoglierem per via; misti con noi~ 12342 PS XI | si scomodano neppure per raccoglierlo, quando cade? Che sia il 12343 FL III, I | tanta mutazione, intento a raccogliersi, a riconoscersi, per così 12344 CAR 4, 3 | Ebben, che raccogliesti?~ ~ ~GONZAGA~ ~ 12345 PS XXX | novellisti di professione, raccoglievan diligentemente tutte le 12346 SCI III | autorevoli allora, e come gran raccoglitore dell'opinioni più ricevute. 12347 CAR 1, 3 | Si raccolgano i voti; e ognun rammenti 12348 Poe XIII, 230 | mio cener spande, io gli raccolgo~            12349 Poe XLI, 30 | Solitario ritiro, e ne raccolsi ~            12350 FL III, V | molto è senza rimedio, e raccomanda la rassegnazione, può difficilmente 12351 FL I, II | cantare, si separò da Fermo raccomandandogli caldamente di non ridir 12352 FL II, V | letticciuolo e la mura, raccomandandole di non muoversi finch'ella 12353 SCI II | per la ragion contraria, raccomandano, in nome della scienza, 12354 FL I, IV | gli era stato fatto, ed a raccomandarsi alla sua protezione parlando 12355 PS XVIII | del tristo caso di Renzo, raccomandasse loro d'aver pazienza, e 12356 FL II, I | sulla soglia, le aspettò, e raccomandatele alla moglie del fattore 12357 PS XXXVI | Andate dal padre Cristoforo; raccomandatemi a lui, non tornate più qui, 12358 PS XXXIV | con compassione da grandi, raccomandavano loro d'essere ubbidienti, 12359 PS XXXVIII | avere il suo luogo. Una raccomandazione, una parolina d'un par suo, 12360 PS XIV | farà al caso vostro; e vi raccomanderò al padrone, che è mio amico, 12361 PS XXX | sull'uscio, che aveva fatto raccomodare in fretta per la prima cosa, 12362 PS I | sinistra nel collare, come per raccomodarlo; e, girando le due dita 12363 PS XXIV | trecce allentate e arruffate, raccomodava il fazzoletto sul seno, 12364 PS XXIII | cortese e umile: cosa che raccomodò alquanto lo stomaco al povero 12365 FL IV, V | perché».~Agnese cercò di racconsolarlo, e lo chiese della sua storia, 12366 FL III, IV | quanto avrei voluto piuttosto racconsolarmi con voi delle nostre cure 12367 Ade 4, 3 | Oscurità racconsolarvi: è questo~ 12368 FL II, X | tale, ella si sentì come racconsolata; si raccosciò nel suo angolo, 12369 FL II, VIII | fuoco. — Così Don Rodrigo si racconsolava della sua inferiorità; e 12370 PS XXXI | i signori della Sanità raccontan la cosa ne' medesimi termini; 12371 FL III, II | per tutta la folla, ognuno raccontandone il motivo ai suoi vicini. 12372 PS XIV | Renzo: - già le storie si raccontano anche da noi. E poi la cosa 12373 PS XXIV | si mise affannosamente a raccontarglieli. Ma, come il lettore sa, 12374 PS XXXVII | detto all'amico, di voler raccontargliene per tutta la giornata; tanto 12375 FL IV, IV | quel tempo disastroso; il raccontarli ci condurrebbe o ci trarrebbe 12376 SCI III | beffe di me, a segno di raccontarmi, come una notizia importante, 12377 PS XXXVII | questo è nulla! Ne ho da raccontartene per tutta la giornata. Com' 12378 ROM 2, avv, 7 | cantarvi, avremmo potuto raccontarveli, per quello che se ne sa, 12379 PS XXXVI | commissioni per vostra madre.~- Raccontatele quel che avete veduto, - 12380 PS III | Romagna?~- No, in verità; raccontatemelo un poco.~- Oh! dovete dunque 12381 PS V | disse poi ad Agnese, - raccontatemi cosa c'è! - Mentre la buona 12382 CAR , pre(1) | misurato semplice, ed è raccontativa, e formata di lunghezza; 12383 SCI VI | Per ciò principalmente racconterem qui in succinto la storia 12384 FL III, III | di quelle cose, che non raccontereste volentieri».~Quindi passò 12385 CAR ns | in questo; pare anzi che raccontino con un sentimento di compiacenza 12386 SCI V | che lui protestava di non raccordarsi di non hauer forsi mai parlato 12387 FL III, V | paese? e non si fermano a raccorlo quando cade? che venga da 12388 Poe XXIII, 50 | 50      Le sparse verghe raccorrai da terra,~            12389 FL IV, V | monatto gli fu sopra, lo fece raccosciare sul covile, gli tenne le 12390 PS XXXIII | Chiodo.~Così detto, uscì, raccostando l'uscio.~Don Rodrigo, tornato 12391 PS IV | rinfreschi. Il gentiluomo si raccostò al nostro Cristoforo, il 12392 FL IV, I | una eguale disciplina un raccozzamento così numeroso di tali e 12393 FL II, III | non le lasciò il tempo di raccozzar due idee. Del resto a misura 12394 PS VIII | saper dove; tanto che li raccozzò tutti nel mezzo del cortiletto. - 12395 Poe XV, 79 | Le Briantee colline arsi racemi,~            12396 Ade 1, 2 | che le parti sostenean di Rachi,~ 12397 FL IV, I | sentimento della libertà racquistata suppliva in quel primo momento 12398 PS XXV | considerabile, secondo lei; di raddirizzare un cervello, di metter sulla 12399 PS XXVII | bisogno, più o meno, d'esser raddirizzati e guidati; oltre tutte l' 12400 PS XXXVI | ricoprendo i vostri peccati, raddolcirà anche i vostri dolori.~Qui 12401 FL III, II | tutti i suoi tentativi per raddolcirla erano inutili, che la obbedienza, 12402 CAR , pre | emozioni, gliele rimandava raddolcite dalla vaghezza d’un’espressione 12403 FL III, VI | più, placati in parte e raddolciti dal vedere che un alto magistrato 12404 FL I, VIII | sentito non serviva che a raddoppiargli la stizza. Le sensazioni 12405 FL II, I | so quel che va fattoraddoppiava gl'inchini, rannicchiandosi, 12406 FL III, IV | anche quelli che dovrebbero raddrizzare gli errori altrui: v'ha 12407 FL III, V | ipotesi, tutte le cose si raddrizzavano, e correvano a verso. Il 12408 Poe XIX, 560 | Né più i solchi radea sicula marra,~            12409 Poe XIX, 552 | Gravaro il dorso, e ne radean le arene.~                        12410 PS XVII | veniva adagio, contr'acqua, radendo quella sponda. Scende subito 12411 PS XXXIV | che prima costumavan di raderle; lunghe pure e arruffate 12412 PS XXXI | qualcheduno ne moriva: e la radezza stessa de' casi allontanava 12413 FL I, IV | trasformate: ad alcune consonanti radicali n'erano sostituite altre 12414 SCI VII | Tanto l'opinion contraria è radicata nelle menti, e la plebe 12415 PS XXXIII | salvatiche, d'amaranti verdi, di radicchielle, d'acetoselle, di panicastrelle 12416 FL I, V | passaggio...»~«Ma le dico che si radunano a Lindò...»~«Appunto questo 12417 PS XXVIII | speditivo, un altro ripiego, di radunar tutti gli accattoni, sani 12418 PS XXXI | suoi ammalati, principiò a radunarglisi intorno gente, gridando 12419 PS XII | che l'altra. I deputati si radunarono, o come qui si diceva spagnolescamente 12420 PS XXII | Gerusalemme. Così riuscì a radunarvi circa trentamila volumi 12421 PS XII | vecchi, operai, poveri, si radunavano a sorte: qui era un bisbiglio 12422 Poe XXIII, 36 | non sorga un uom che ci raduni.~                        12423 PS XIV | per loro, e fanno a ruffa raffa, pigliano a buon conto; 12424 FL III, VI | voglia con un po' di pane raffermo rimasto del giorno antecedente, 12425 FL IV, I | casette, che da lontano raffigurano quasi un gregge sbandato 12426 PS XXXIII | fisonomia, gli parve di raffigurar quel povero mezzo scemo 12427 FL II, VI | invano ella cercava di raffigurarla con la testa alta, con l' 12428 FL IV, II | quadri e altre divise di raffigurarne dei preti, e studiandosi 12429 PS VIII | altra coppia, quando l'ebbe raffigurata. Ma quelli pure usciron 12430 FL IV, VI | pacato e di profondo, che raffigurava al di fuori un'anima tutta 12431 SCI II | membra degli uomini vivi, e a raffinarlo colla lentezza e coll'aggiunta 12432 SCI II | metodica descrizione de' raffinati loro spasimi in lingua volgare, 12433 SCI II | generale e così nuda, d'aver raffinato i tormenti, abbiamo in vece 12434 PS XXVIII | particolare, né erano molto raffinatori in fatto di disciplina, 12435 FL III, VI | attiva, hanno promosse, rafforzate, estese le cose che volevano 12436 Poe XVIII, 194 | Il fagian si raffredda, ed il valletto~ 12437 FL III, IX | prolungato, come se avesse da raffreddare una minestra: sotto la faccia 12438 FL II, II | aveva preso gran piede, raffreddata alquanto l'ira dalla tristezza 12439 FL II, IV | cosa qualunque da farsi raffreddavano quel primo impeto; il quale 12440 PS XV | indica tutt'altro che un raffreddore. Quelli guardarono più attentamente 12441 FL III, VIII | giorno antecedente, poscia raffrontando i luoghi con le memorie 12442 FL II, X | sogghignando colui, «che le ragazze non istanno bene coi cappuccini. 12443 FL II, III | fatta non siete più una ragazzetta: siete come un di noi». 12444 PS II | questi pochi giorni, quel ragazzone, ho poi due mesi di respiro; 12445 Poe XIX, 865 | Disse e tacque, raggiandomi d'un riso,~            12446 Poe XX, 200 | 200    Improvviso. Raggiò pacato il guardo~            12447 CAR 1, 3 | braccio che invisibile il raggiunga?~ ~MARCO~ ~ 12448 PS XXI | brigate, a coppie, soli; uno, raggiungendo chi gli era avanti, s'accompagnava 12449 FL III, V | picciolo pastore correva per raggiungerlo, un altro, due tre, uscivano 12450 CAR 2, 6 | sulla destra dell’argine; raggiungi~ 12451 FL II, IX | di Martino Stoppa, ma fu raggiunta, e portata via di peso». 12452 PS III | aveva affrettato il passo, e raggiunte le compagne; e intanto aveva 12453 FL I, V | discorso, ora tentando di raggiustare la faccenda, si andava incespicando 12454 PS XVII | tra i panni e le carni, e raggrinzarle, e penetrar più acuta nelle 12455 PS XXVIII | esausti ora dal disagio; raggrinzata la pelle sulle braccia aduste 12456 PS XI | spinto dalla fame, col ventre raggrinzato, e con le costole che gli 12457 PS IX | saio. Ma quella fronte si raggrinzava spesso, come per una contrazione 12458 PS XXIV | qualche bella risposta. Raggrinzò la fronte, torse gli occhi 12459 FL III, I | altri presenti si stavano raggruppati in un altro, a guardarlo 12460 PS XIX | Cristoforo, so da certi ragguagli che è un uomo... un po' 12461 FL III, VI | scrissero al governatore ragguagliandolo dello stato delle cose, 12462 FL III, VII | fessura, badando bene a ragguagliarla appuntino allo spazio che 12463 PS XXIV | strada. Don Abbondio l'aveva ragguagliata di ciò che aveva potuto 12464 CAR ns | Filippo confiscò i beni assai ragguardevoli che il Carmagnola aveva 12465 FL III, V | osservazione, e di commento. Tutti ragionano delle cause del male, tutti 12466 FL III, V | malgrado di tanti scritti ragionati, e dell'aumento di tante 12467 FL II, I | pensatori profondi, e pacati ragionatori d'una esattezza scrupolosa, 12468 PS XXXIII | occhi al palco: un parato di ragnateli. Non c'era altro. Se n'andò 12469 SCI VI | l'uno e l'altro come que' ragni, che attaccano i capi del 12470 FL IV, VII | debbon partire si vanno ora ragunando intorno alla Chiesa che 12471 Poe XXII, 89 | Nel dritto calle ragunar la greggia.~            12472 FL III, II | castello, comandò che si ragunassero tutti i suoi... non sapeva 12473 FL IV, II | quella era una marmaglia ragunaticcia d'uomini tagliati a un dipresso 12474 FL IV, IV | Barnaba, il clero e il popolo, ragunatosi parzialmente nelle diverse 12475 FL III, VI | vecchj, operaj, mendichi, si ragunavano a caso, e cominciavano o 12476 FL III, II | servendo alle soperchierie, e rallegrandosene rinunziava di fatto ad ogni 12477 FL I, I | piante montane le quali rallegrano e sorprendono il cittadino 12478 CAR 5, 5 | a rallegrare il mio pensier venivi,~ 12479 FL IV, III | lazzeretto a chi voleva venire a rallegrarli: vi si fecero feste e balli: 12480 FL III, III | lodarono in cuore, e si rallegrarono, sentendo che la carrozza 12481 Ade 2, 5 | rallegrata dai canti, al sol diletta,~ 12482 FL IV, I | Spettacolo che avrebbe rallegrate molte ire, se il sentimento 12483 PS XI | grand'olmi davanti. Noi ci rallegriamo, non senza invidia, con 12484 Poe XIX, 650 | 215    E rallegrossi, e poi con un sogghigno~            12485 PS XXXVI | impazienza d'arrivare, e rallentando però il passo, per misurarlo 12486 PS VIII | sentendo un alito all'intorno, rallentarono il passo; e fu la prima 12487 PS I | lascian l'acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi 12488 FL IV, VIII | delle opere era stanco, rallentato, come sospeso: quella dubbia 12489 PS VII | passando davanti all'uscio, rallentavano il passo, e guardavan sott' 12490 SCI VI | delli ghezzi et zatti" (de' ramarri e de' rospi) "et del vino 12491 PS XXVIII | comando supremo del conte Rambaldo di Collalto, altro condottiere 12492 ROM 2, avv, 11 | savoie ~Les faiz que je ramentevoie, ~Et que s'a Saint Denis 12493 PS XIX | in lungo, s'estendono, si ramificano, tiran dentro... mezzo mondo. 12494 PS XVII | trovava ora snidata, quasi raminga, incerta dell'avvenire, 12495 Poe XXII, 67 | Giovin raminghi al sospirato tetto~            12496 Poe LI, 29 | suturno per el folt di ramm~ 12497 FL IV, IV | consolazione a quegli che si rammaricano di veder censurate le loro 12498 SCI II | esso noi avremo spesso a rammaricarci che l'autorità di quegli 12499 FL III, III | per ottenere un gran dono, rammaricarsene quando il dono era ottenuto, 12500 PS XXIX | de' suoi guai: e non si rammaricava tanto dell'incomodo e del 12501 FL II, V | cessò dagli scherni, e dal rammarichio; di modo che le suore si 12502 ROM 1, avv, 39 | bisogno d'allegarne. Che se, rammentandoli così spesso, e con tanto 12503 ROM 2, avv, 6 | po' più in , o piuttosto rammentarci di cose note, si troverà 12504 CAR 5, 5 | qualche dolcezza a rammentarle insieme. 290~ 12505 CAR 5, 3 | quanto per essi oprò; noi rammentarlo 215~ 12506 SCI VI | pagar le sognate unzioni, si rammentaron degli uomini che avevan 12507 ROM 2, avv, 63(35) | impedirebbe allo spettatore di rammentarsene; e il Cesare reale della 12508 PS IV | altro, ne scelse uno che gli rammentasse, ogni momento, ciò che aveva 12509 ROM 1, avv, 39 | sono troppi e troppo spesso rammentati perché ci sia bisogno d' 12510 FL II, X | sotto il giogo di quei sogni rammentatori, quando a poco a poco egli 12511 PS XXX | sciagure: in altre, non si rammentavan le sciagure, se non per 12512 PS XXIX | veduti con gran piacere: rammentavano una buona azione. Fate del 12513 SCI V | subito di sì. (Il lettore si rammenterà, forse meglio de' giudici, 12514 CAR , pre | può parer troppo frivola. Rammenterò a questi ciò che disse molto 12515 Ade 2, 4 | Tacita, in atto di rampogna, afflitta,~ 12516 Ade 4, 1 | Di poca fe' mi rampognasse!~ ~(ricade in letargo)~ ~ ~ 12517 PS XXXIII | arrampicati e avvoltati a' nuovi rampolli d'un gelso, gli avevan tutti 12518 FL IV, V | meno contra reati ormai rancidi; e sapeva per la voce pubblica 12519 FL III, II | buon fiasco! Al diavolo i rangoli, e i pensieri! Non mi duole 12520 Poe XIX, 131 | La coppia abbominosa si rannicchia.~ 12521 FL II, I | raddoppiava gl'inchini, rannicchiandosi, e risorgendo come se una 12522 FL IV, IV | drappelloni di varie stoffe rannodati e pendenti; le pareti tutte 12523 FL II, VIII | il capo d'un fazzoletto rannodato sotto il mento, la quale 12524 FL IV, VII | cadavere un laido cencio, lo rannodò in fretta, e presolo per 12525 PS IV | faccia del padrone, che s'era rannuvolata: l'uno e l'altro avrebber 12526 PS V | padre, vide che s'era tutto rannuvolato, e s'accorse d'aver detto 12527 Poe LI, 46 | El rantéga, el se perd dent per el 12528 Poe 1, 65 | Chiede l'onor che gli rapia l'inganno.~            12529 ROM 2, avv, 49(33) | concludere da una moltiplice e rapidissima successione di giudizi di 12530 FL IV, III | trovare alloggiamenti, e per rapinare; che in varie parti di quel 12531 Poe XXVI, 38 | A rapirvi al muto inferno,~            12532 Poe XXXVI, 8 | Che ci rapisca in Te.~ ~~  ~ 12533 Poe XX, 50 | 50      Rapisse il lauro la minor Corinna~            12534 FL II, VIII | Tocca dunque a noi il rappezzare gli sdruciti che i giovani 12535 SCI VI | risponde ogni volta di no, rapportandosi sempre alla sua prima risposta. 12536 PS XXXVIII | furon certi tali che gliele rapportarono: e Renzo, che volete? ne 12537 PS XXVI | Anche questa gli hanno rapportata le chiacchierone", pensava 12538 Poe XLI | UBALDO - CARLO~La scena rappresenta gli orti di Armida.~ ~ATTO 12539 ROM 1, avv, 36 | ciò che ci può essere di rappresentabile con la parola, è di trasmetterne 12540 PS XXVIII | tribunale della sanità andava rappresentando a quello della provvisione 12541 FL II, XI | nessun'altra cosa potrebbe rappresentarci. Ma Federigo Borromeo visse 12542 FL IV, IV | Decurioni spedirono deputati a rappresentargli le urgenze dello Stato, 12543 ROM 2, avv, 2 | dir poco, il disegno di rappresentarglielo separato da una parte qualunque, 12544 ROM 1, avv, 35 | far altro di bono, se non rappresentarla più distintamente che si 12545 ROM 1, avv, 37 | in quanto all'effetto di rappresentarlo, che un ridurlo a meno, 12546 FL III, III | immaginar bene una cosa, bisogna rappresentarne un'altra: così fatto è l' 12547 FL IV, III | un abbondare in cautelarappresentarono al Signor Don Fernando Gonzales 12548 FL II, VI | dire quale. Tentava ella di rappresentarsi alla fantasia la sventurata 12549 ROM 2, avv, 20 | mirabilmente. Lasciate fare a lui a rappresentarvene anche direttamente la storia 12550 PS XXXII | due di quel corpo, che gli rappresentassero i guai e le strettezze della 12551 CAR ns | quelli che sono accennati o rappresentati nella tragedia. Alcuni di 12552 ROM 2, avv, 75(38) | quel tempo, dove e quando i rappresentatori dimorano occupati in operazione, 12553 CAR , pre | giorno e in tutti i paesi a rappresentazioni dove esse non sono osservate; 12554 FL I, V | noi... e chi sa come si rappresenterebbe la cosa? e quando si vedesse 12555 FL III, III | ancora la parola che li rappresenti. Rivedeva ella la sua casa, 12556 PS XXI | memoria, la memoria da sé gli rappresentò più d'un caso in cui né 12557 ROM 2, avv, 22 | deserta per ardua dulcis~Raptat amor juvat ire jugis qua 12558 CAR , pre | fécondes, et de leurs plus rares beautés. Il est des licences 12559 FL II, XI | Borromeo fu uno degli uomini rarissimi in qualunque tempo, i quali 12560 SCI III | patto col demonio, onde rasandolo, spogliandolo e purgandolo 12561 FL II, IX | Lambro, e l'altra in un pozzo rasciutto ed abbandonato nei campi. 12562 Poe XV, 68 | l'arse pergamene e con le rase~            12563 Poe XI, 32 | Ed il miglior conforta e rassecura.~ ~ ~ 12564 FL III, IX | un uomo di giudizio, si rassegnano tosto; ma se è uno scavezzacollo: 12565 PS XXIV | maniera di far che Renzo si rassegnasse anche lui, non pensasse 12566 PS XXVII | vada a monte, son subito rassegnate; ma un rompicollo, è piaga 12567 PS III | Lucia: - usate prudenza, e rassegnatevi.~La madre aggiunse altri 12568 PS XXVIII | estremi; sopportiamo, non rassegnati ma stupidi, il colmo di 12569 FL III, IX | cavalleria errante; e Agnese si rassegnava all'idea di esser lontana 12570 FL III, VII | saperne, me ne lavo le mani, rassegnerò il mio posto, e andrò a 12571 PS XIII | vicario: - me ne chiamo fuori; rassegno la mia carica nelle mani 12572 Ade 2, 1 | Mi rassegnò tanti nemici. Un giorno,~ 12573 Poe XX, 121 | Come tal volta ad uom rassembra in sogno,~            12574 Poe XIX, 60 | 60      E il mondo rasserena d'un sorriso.~                        12575 FL II, IV | ricomponetevi, io vi lascio sola: rasserenatevi, non fate che il Signor... 12576 PS XIX | giudizio per i giovani, e a rassettar le loro malefatte. Per buona 12577 FL III, IX | stato non solo compire, ma rassettare l'opera del Cardinale Federigo; 12578 FL IV, VI | con le chiome divise e rassettate in su la fronte, ravvolta


prosc-rasse | rassi-ricor | ricov-risco | riscr-salut | salva-sconv | scopa-siate | siavi-sovat | sover-still | stima-tantu | tapin-trasc | trase-varra | vasa-zuffi

IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech