Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
12579 PS XXI | bisogno di cercarne uno, per rassicurare una donnicciola.~- E tu, - 12580 PS XXIII | dire cosa avrebbe fatto per rassicurarlo; ma era lontano le mille 12581 FL III, II | non era un pensiero che rassicurasse la vecchia, perché ella 12582 FL III, III | salutarlo cordialmente, più rassicurati si ravvicinavano ancora, 12583 PS XIII | Ferrer al vicario; il quale, rassicurato dal cessar delle grida, 12584 FL IV, II | autunno in quei luoghi, e rassicurò il tribunale. Ma ecco giungere 12585 FL III, VI | pure ebbero più punti di rassomiglianza che non appaja a prima vista. 12586 PS XIX | distretto aveva i suoi; e si rassomigliavan tanto, che non c'era ragione 12587 FL IV, III | come tutte quelle guerre si rassomiglino: in tutte i difensori furono 12588 PS V | schioppi, tromboni, zappe, rastrelli, cappelli di paglia, reticelle 12589 FL III, IX | raro, ogni volta che una rata di pagamento stava per entrare 12590 SCI IV | riprese la tortura per fargli ratificare una confessione inverisimile! 12591 FL I, VIII | casa, cercando invano di rattenerla Agnese, la quale pure stava 12592 PS XIII | di popolo. E aiutando a rattenerne una con le poderose sue 12593 FL IV, IV | consigli, e colla sola presenza ratteneva per qualche momento almeno 12594 FL III, VII | verso la scala ma l'oste lo rattenne: e vedendo che s'egli insisteva 12595 CAR ns | attaccare il Carmagnola, lo rattennero dal venire in aiuto all’ 12596 PS VI | l'indegnazione del frate, rattenuta a stento fin allora, traboccò. 12597 PS XIII | s'avanzava, le due folle rattenute dalle parti, si ricadevano 12598 Ade 5, 7 | soltanto il braccio tuo rattieni,~ 12599 PS XX | rodimento. Ora aveva cenci da rattoppare, ora da preparare in fretta 12600 PS XVIII | fate una; e a me tocca di rattopparle: che... mi fareste dire 12601 FL II, II | memoria del fallo, che basta a rattristare la situazione la più gioconda, 12602 PS XVII | occhio veniva ogni momento rattristato da oggetti dolorosi, da' 12603 PS IV | d'uomo che vi apparisse, rattristava lo sguardo e il pensiero. 12604 PS XXXIII | carne secca, con un paio di raveggioli, con fichi e pesche; e posato 12605 Ade ns, 2(xxix) | invitatus Italiam venit. AGNEL., Raven. Pontif.; Rer. Ital., t. 12606 FL IV, V | a Fermo due pani, e due raviggiuoli, fattura delle sue mani, 12607 PS XI | chiesa di Pescarenico; e si ravvedeva: gli si risvegliava ancora 12608 PS XXXVII | infuriare e dibattersi, s'era ravveduta, s'era accusata; e che la 12609 FL III, V | da quella parte, e tosto ravveduto gli volse le spalle, e continuò 12610 PS XXXVII | altro che due braccia a ravviarla. E non ci metteva neppure 12611 FL III, VIII | matassa scompigliata per ravviarne il bandolo, può far nascere 12612 FL IV, II | ispirare risoluzione, a ravvicinare gli animi, a mettere i pensieri 12613 CAR , pre | che tutto ciò che tende a ravvicinarla o ad allontanarla dal suo 12614 FL III, VII | inseguita.~Le imposte furono ravvicinate, e appuntellate per di dentro, 12615 PS XXXVI | nuovo dal lettuccio, e si ravvicinava a lui: - ho paura che l' 12616 PS XXV | alla peggio de' peggi, si ravvicinerebbero e potrebbero trovarsi insieme, 12617 FL II, V | scelta a versarlo; costei si ravvicinò alla suora condannata e 12618 Ade 1, 8 | Si ravviluppa, o Svarto; e fia mestieri~ 12619 FL II, VIII | sciogliere il nodo prima che si ravviluppasse a segno che fosse mestieri 12620 FL III, IX | dà al segretario un tema ravviluppato, e confuso; questi parte 12621 FL IV, III | estrinseci ed apparenti, e che si ravvisa in tutti gli errori antichi, 12622 FL IV, V | guardando a lui, e come ravvisandolo, fermandolo col guardo e 12623 FL IV, V | spaventato. Stette un momento a ravvisarsi; vide che era un sogno; 12624 FL II, VI | che mi potreste dire, le ravviserei tosto come una antica conoscenza: 12625 Poe XXVIII, 34 | Che si ravviva, e sorge~ 12626 PS XXXIV | particolarmente alla pietà, e ravvivasse per lei quel sentimento 12627 FL IV, I | erano levati da terra, e ravvivati, in cento parti cadevano 12628 FL III, VIII | inaspettato: ma la sua mente ravvolgendosi per cercarla fra le memorie 12629 FL IV, I | questo nobile privilegio di ravvolgere avvisi sapientissimi, e 12630 FL III, I | ornamenti ambiziosi tutto ravvolgeva il vecchio. Stava questi 12631 PS II | sottile dirizzatura, si ravvolgevan, dietro il capo, in cerchi 12632 FL IV, VI | rassettate in su la fronte, ravvolta in una veste bianca, mondissima, 12633 ROM 1, avv, 35 | opporle gli esperimenti e i raziocini della chimica, in quanto 12634 FL III, V | ferocemente a tutti quei raziocinj che potrebbero illuminare 12635 FL IV, II | erano nutriti dal Conte con razioni che si distribuivano regolarmente 12636 PS XIII | sentire, come lo scoppio d'un razzo più forte si fa sentire 12637 FL II, II | tutto tendeva per essa a realizzare ogni pericolo di quella 12638 ROM 2, avv, 39 | mai aspettarsi di veder realizzata di novo. Che molti e molti 12639 ROM 2, avv, 6 | caso pensato; non fu la realizzazione d'un concetto astratto e 12640 ROM 2, avv, 34 | conservati de' titoli di reami o persi o pretesi, senza 12641 FL IV, V | giornata, e tanto meno contra reati ormai rancidi; e sapeva 12642 FL II, VIII | nominati: è il più picciolo reatino che tu possa immaginare. 12643 PS XIV | temperate e oneste, dice, recano anche questo vantaggio, 12644 PS XXVII | anche l'incarico di far recapitare il plico; lo consegnò a 12645 PS XXVII | darsi davvero il pensiero di recapitarla; tutte cose, anche queste, 12646 PS XXVI | non s'era potuto trovar recapito dell'indicato soggetto; 12647 FL I, VI | luogo di delizie, fatto recare quel poco che si trovava, 12648 FL II, VIII | bene che avrebbe dovuto recarla a Doppie. La via era di 12649 PS XXVIII | dov'essa poteva arrivare, recasse un sollievo efficace e non 12650 FL II, VII | della molestia che gli era recata dal suo creditore, raccontando 12651 FL I, VII | giacché il vedere un potente recedere da una soperchieria per 12652 SCI II(33) | Ad Clart. Sentent. recept. Quaest. LXIV, 24, add. 12653 SCI II(12) | J. Clari, Sementiarum receptarum, Lib V, § fin. Quaest. LXIV, 12654 Ade 1, 3 | Recidesti quel dì, vedi qual torna!~ 12655 FL I, VI | con rigore, e talvolta le recidive con crudeltà, perché oltre 12656 Poe XIX, 112 | Ne' buj recinti l'orride tenebre.~ 12657 ROM 1, avv, 36 | relazioni, certe dipendenze reciproche di certi fatti, che pure 12658 FL II, II | può risultare dall'odio reciproco. Non restava a Geltrude 12659 Poe XVIII, 60 | terrestre marito. Ohimè! recisa~ 12660 FL II, I | sempre mozze le chiome già recise nella cerimonia solenne 12661 PS XXIV | recitar da bambino; cominciò a recitarle; e quelle parole, rimaste 12662 FL II, X | sempre con sè, cominciò a recitarlo con voce sommessa. I bravi 12663 PS X | fatta fermar la carrozza, recitarono non so qual complimento. 12664 CAR , pre | scenica; e però la tragedia da recitarsi sarebbe di sua natura incapace 12665 FL I, VII | ch'egli prima di coricarsi recitasse un miserere colle braccia 12666 FL III, I | una stanza, dove dopo aver recitate le ore mattutine, impiegava 12667 PS XVII | discacciarle, o per acquietarle, recitava, camminando, dell'orazioni 12668 Poe XVI, 97 | Reciterà: Torna a fiorir la rosa.~ 12669 PS XXVII | disgustato, di querelarsi, di reclamare: e perciò, essendo venuto 12670 PS XXXII | co' soldati era andato a reconocer la casa, y a ver si hallará 12671 Poe XIX, 853 | Placido, in diuturno ozio recuba,~ 12672 ROM 2, avv, 12(15) | le grant roy Kallemaine. Recueil des historiens des Gaules 12673 SCI IV | non ne saper nulla, ma, "redarguito", aggiunge risolutamente: " 12674 SCI III | quale pure, nanti detta redargutione, doueua constare in processo, 12675 Ade 2, 4 | Egli in Francia reddia. - Qual de' miei prodi,~ 12676 ROM 2, avv, 22(25) | notum si callida verbum / reddiderit iunctura novum. Horat., 12677 Ade 2, 3 | Trovato avrei; reddir senza vederti~ 12678 Ade ns, 2(xxi) | Asserens se minime quidquam redditurum. ANAST., Ibid.~ 12679 Ade 2, 4 | Così, Carlo reddiva. Il riso amaro~ 12680 FL IV, VII | rigenerazione ad una creatura redenta col Sangue d'un Dio; è un 12681 Poe XXXV, 6 | Che ami ognora i tuoi redenti,~ 12682 FL III, I | ispira, quel Dio che ci ha redento, non sarà grande abbastanza, 12683 Poe XXVI, 35 | 35 Egli è desso, il Redentor.~ 12684 Ade 4, 1 | Redir de' veltri ansanti;~ 12685 Ade ns, 2(xxviii) | regna regressum. Una moram reditus tantum nox forte ferebat. 12686 Poe LI, 69 | Œucc viv, celest, redond,~ 12687 Poe XLVII, 9 | Nullos ver lusus dulcesve reducit amores,~ 12688 CAR ns | in quelle guerre, Andrea Redusio, è il solo, per quanto io 12689 CAR , pre | feinte et supposée du temps réel de l’action théâtrale.4 12690 ROM 2, avv, 17(17) | traduntur, ea nec affirmare, nec refellere in animo est”. Tit. Liv. 12691 PS XVIII | il lasciato, diligenter referatis. Il signor podestà, dopo 12692 SCI VI | il testimonio, "andai a referire al Sig. Podestà quello che 12693 SCI I | poco. Lo stesso giorno 22, "referisce... fante della compagnia 12694 FL II, II | assediavano nel dormitorio, nel refettorio, nell'orto, nel coro; ella 12695 FL II, VIII | starete qui aspettandomi a refiziarvi, e a godere della compagnia 12696 PS XXX | per capo, la biancheria regalata, e contando que' nuovi ruspi, 12697 Poe XXVII, 49 | La femminetta nel tuo sen regale~ 12698 Ade ns, 2(xxxiv) | Desiderio rege egrediuntur ad regem. Annal. Lambech.; R. Fr., 12699 Poe XXI, 61 | Ei regga l'ali mie; da lui l'ingegno~ 12700 FL IV, VIII | soccorrevole ai fiacchi; gli adulti reggano i teneri, i giovani sostengano 12701 Ade 5, 8 | Fra tante ambasce mi reggea, la speme~ 12702 PS XV | dall'oste, si rizzò. Quello, reggendolo tuttavia, lo fece uscire 12703 SCI II | con un tal mezzo un certo reggente indusse una giovine ad aggravarsi 12704 PS XVII | spiriti, e gli comandò che reggesse. Così rinfrancato un momento, 12705 FL IV, II | altre masserizie, finché reggessero le forze, e lo permettesse 12706 CAR 2, 3 | a noi, reggete i periglianti amici;~ 12707 Ade 5, 5 | Italia è tua; reggila in pace; un rege~ 12708 Ade 4, 1 | Reggimi, o cara; e voi, cortesi, 12709 Ade ns, 3(l) | Ob hoc etiam Aquisgrani Regiam extruxit. Eginh., Vit. Kar., 12710 PS I | Tullio Malatesti, stampatori regii camerali, la solita grida, 12711 Ade ns, 2(xxix) | post eum quartus Ecclesiae regimen tenuit, et ab eo Karolus 12712 Ade ns, 2(xxxvii) | subdiderunt se dominio et regimini gloriosi regis Karoli. Chron. 12713 Poe XXI, 62 | Ne l'alta region sia sostenuto~ 12714 FL IV, I | contado, di più lontane regioni; uomini che avevano passata 12715 FL II, VIII | voluto che la nostra storia registrasse a questo passaggio qualche 12716 PS XXXI | fatti essenziali, che son registrati in altre; in ognuna ci sono 12717 CAR , pre | étroites, on a élargi la règle, et on l’a étendue jusqu’ 12718 FL I, VI | non l'hanno che i principi regnanti».~«E quel Dio che domanda 12719 Ade 4, 5 | Senza sospetto regnerà, che un brando~ 12720 Poe XX, 344 | Solo in Olimpia regnerai: compagna~ 12721 Ade ns, 2(xxiii) | cum valido exercitu, et regnum Italiae sub sua ditione 12722 FL III, II | trinciare un pezzo di stufato, regolando ogni movimento in modo che 12723 PS XIV | che tutti quelli che regolano il mondo, voglian fare entrar 12724 SCI II | inclinare alla parte più mite, e regolar l'arbitrio con la disposizion 12725 FL II, I | statua greca. Le labbra regolarissime, dolcemente prominenti, 12726 FL IV, VIII | prossimo, non pensò più a regolarlo, ma soltanto a tenerselo 12727 CAR , pre | gli elementi necessari a regolarne un giudizio; e a mio avviso 12728 FL III, VI | placabile erano mossi e regolati, senza ch'ella se ne avvedesse, 12729 FL II, IX | sapientissimo della Provvidenza regolatrice del mondo, che le perfidie 12730 PS I | degli uomini che non si regolavan come lui, quando però la 12731 FL II, XI | non ne fece alcun conto: regolò la sua condotta coi suoi 12732 FL II, IV | continuo, una occasione di regressi affannosi nel passato, e 12733 Ade ns, 2(xxviii) | praecipitem meditantur regna regressum. Una moram reditus tantum 12734 PS XXXII | senza alcun altro documento relativo) in cui il gran cancelliere 12735 SCI VII | Tutta, si può dire, la relazion della pace di Nimega è presa 12736 PS III | pecuniaria e corporale, ancora di relegatione o di galera, e fino alla 12737 Ade ns, 1(vi) | restituendum B. Petro civitates reliquas, Faventiam, Imolam, Ferrariam, 12738 Ade ns, 3(xli) | filias in capillo in casa reliquerit... LIUTPRANDI, Leg., I, 12739 PS XVIII | diligentia, quidquid ad rem repertum fuerit auferatis; 12740 PS VIII | di fermare il curato, e remando con le mani, come se facesse 12741 FL II, VII | vendetta o qualche soperchieria rematica, massimamente se la persona 12742 FL III, III | Questo era un punto ancor più rematico. «Le dirò io...» cominciava 12743 FL I, VIII | riva, lo fece staccare, e remigando a due braccia, prese il 12744 FL IV, IX | inoperoso; pure un sospetto, una reminiscenza, un mal uficio, poteva far 12745 SCI III | però quello di "concedere remissioni di delitti, grazie o salvocondotti; 12746 SCI II | dunque, con quelle parole: "remittitur arbitrio judicis" che il 12747 Poe XXV, 66 | Prode remote invan;~ 12748 PS XVIII | Rodrigo, o, per dir meglio, rendé più cattivo quello che già 12749 CAR 4, 1 | Chi vi rendea sì caldo? Il suo periglio,~ 12750 PS XX | Questo gli andò incontro, rendendogli il saluto, e insieme guardandogli 12751 ROM 2, avv, 74 | generale nel vestiario, rendendolo conforme all'uso del tempo 12752 FL II, XI | avere uno stromento che renderanno perfetto, ma che pure hanno 12753 FL III, IV | che Dio le aveva dato, la renderebbe come sacra, e così più sicura 12754 CAR , pre | può però, a mio credere, renderli suscettibili d’uno slancio 12755 PS XV | la roba mia, signor mio. Renderò conto delle mie azioni; 12756 FL II, III | chiese che dovesse fare per rendersene degna, e si disse pronta 12757 SCI IV | chiesto delle circostanze che rendessero verisimile il fatto; e chi 12758 FL IV, VIII | ritrovarvi ancora e per sempre. Rendete grazie al cielo che vi ha 12759 PS VIII | Signore, toccategli il cuore, rendetelo vostro amico, concedetegli 12760 FL IV, IV | quel popolo corrotto che rendettero quella opinione attiva, 12761 PS XVIII | di meno vicino a Lucia. Rendiam conto di questi due avvenimenti, 12762 FL I, II | esponeva a molti impicci, e rendiconti. Fu però riservato questo 12763 Ade 4, 1 | Rendili un giorno a quei ch'io lascio 12764 SCI II | con quella preparazione la rendon più crudele18".~Da queste 12765 Poe XXV, 26 | Dal Manzanarre al Reno,~ 12766 SCI II | delectationem, quam habent torquendi reos, inveniunt novas tormentorum 12767 SCI Intro | riflessioni rapide, o sfoghi repentini di compassion dolorosa, 12768 PS XVIII | diligentia, quidquid ad rem repertum fuerit auferatis; et informationes 12769 Poe XIII, 203 | Bile destommi; e replicai: Deh! vogli~ 12770 SCI IV | di casa mia, né di me".~Replicano: "che non solo è contrario 12771 PS XXXII | temporali di nessun genere. Al replicar dell'istanze, cedette egli 12772 Ade 2, 1 | Quel tuo figliuol, fe' replicargli il rege;~ 12773 SCI VI | palese al mondo tutto".~Gli replicarono, per formalità e senza insistenza, 12774 CAR ns | al Duca stesso; e gli fu replicata la prima risposta. Allora 12775 PS XXXVI | subito da colui. Gli fece replicatamente e in fretta un cenno col 12776 FL II, VII | ascolterai la sua risposta: non replicherai nulla quale ch'ella sia, 12777 ROM 2, avv, 49(32) | scriptor. Honoratum si forte, reponis Achillem; / impiger, iracundus, 12778 FL III, V | picciola perdita. I fornaj repplicavano che non avevano fatti questi 12779 FL IV, IX | mal umore e d'una stizza repressa, in mezzo a tanti aspetti 12780 PS I | il mal umore lungamente represso, e cavarsi anche lui la 12781 SCI II | intenzion, se non altro, di reprimerla e di svergognarla, non sono 12782 FL I, VII | di loro: guai a te! son reprobi. Io ho perduto degli amici 12783 ROM 2, avv, 28 | e uomini di stato di due repubbliche. E si pensi che effetto 12784 Ade ns, 1(xii) | qua de causa, post annum repudiavit, et Hildegardem, de gente 12785 ROM 2, avv, 20 | essere un gran motivo di repugnanza per Virgilio) non sarebbe 12786 CAR ns | nel campo veneto a nessuno repugnava d’ubbidire al Carmagnola, 12787 Ade ns, 2(xxviii) | Claustrisque repulsi, In sua praecipitem meditantur 12788 SCI V | detto pregiudicare alla reputatione del signor Don Giovanni". 12789 FL IV, VII | deputati al lazzeretto; avevan reputato guadagno la perdita della 12790 PS XXIV | alla fine, non prendon mai requie, perché hanno quel canchero 12791 FL IV, IX | batter d'occhio sono iti: requiescant. Ah!... Ma, che facciamo 12792 PS XXIX | luogo dove ritirarsi. Il residuo appunto di quegli scudi, 12793 FL II, IV | pensava allora che se anche resistendo si avrebbe potuto schivare 12794 Poe XLI, 146 | Che a tal dir resisterà!~ 12795 FL III, II | non poteva supporre che si resistesse a lungo ad una tentazione 12796 SCI II | in privato, sopra chi gli resisteva?~In quanto poi alle questioni 12797 PS XX | rispettosamente. Don Rodrigo, resogli con molto garbo il saluto, 12798 SCI II(13) | Gomez, Variar. resol. t. 3, c. 13, De tortura 12799 SCI II(6) | Antonio Gomez (Variarum resolutionum etc., tom. 3, cap. 13, de 12800 SCI VI | che il Senato sij venuto a resoluttione così grande, vedendosi et 12801 PS XXX | veleno, una peste, che li respinge indietro; con la mano al 12802 PS XII | insieme addosso ai primi, e respingendoli con l'aste dell'alabarde. 12803 PS XXV | le spade, per atterrire e respinger la folla. Tanto c'era in 12804 Ade 4, 1 | dir così; ritorna in te; respingi~ 12805 ROM 2, avv, 2(9) | presenti in questo modo, la respingo senza crederci]. ~Orazio 12806 Ade 4, 3 | A che, sempre respinta, ad assalirmi~ 12807 Poe XXXIV, 26 | Ebra del tuo respir,~ 12808 Ade 4, 1 | Aure, ch'io prime respirai, del Mella;~ 12809 PS XXV | in un'aria che non ha mai respirata. Vedendo che qualcosa bisognava 12810 FL III, III | in un'aria che non ha mai respirato. Vedendo poi che il Cardinale 12811 FL III, II | quelli che la componevano, respiravano più liberamente. Appena 12812 PS XXXVI | è in quell'orecchio: la respirazione è sospesa... Sì! sì! è quella 12813 PS XXIV | vedere, mandò più larghi respiri, e, con animo più riposato, 12814 PS XXXVII | rinverdite, lustre; metteva certi respironi larghi e pieni; e in quel 12815 FL IV, I | avevano per questa parte responsabilità verso nessuno; e quand'anche 12816 FL IV, V | dissestati dal male, non ressero allo sforzo, al dibattimento, 12817 CAR , pre | sujets qui puissent être resserrés dans des bornes si étroites, 12818 CAR , pre | sans se priver de leurs ressources les plus fécondes, et de 12819 Ade 3, 8 | Li chiamerà l'onor; ti restan tante~ 12820 PS XI | dura, - rispose il Griso, restando con un piede sul primo scalino, - 12821 PS XXXIII | di maraviglia scontenta, restandogli sospeso in aria il bastone 12822 PS XXXI | serpendo lentamente, tutto il restante dell'anno, e ne' primi mesi 12823 FL IV, VIII | atterrita dal solo pensiero di restarne priva, nella desolazione, 12824 PS XXVIII | molti più furon quelli che restaron fuori. O che ognun di loro 12825 PS XXX | da principio aveva voluto restarsene a casa, e scappava in ultimo, 12826 FL III, IX | Don Ferrante, che non ne restasse qualche parte anche alle 12827 PS XXVI | avendone presa un'altra, ne restate mallevadore voi; e di quali 12828 Ade 3, 7 | Guerrier restavi e non prigion di Carlo?~ ~ ~ 12829 FL III, VII | certo di cavarmene, ma tu, resterai solo nell'impaccio —.~Fermo 12830 Poe XIX, 519 | spumeggia e gorgoglia onda restia,~ 12831 PS X | Non se ne parli più; e restiam d'accordo che voi risponderete 12832 FL III, I | che bisbetico, ombroso e restio personaggio avesse dinanzi; 12833 PS XXI | divenuto tutt'a un tratto restìo per un'ombra, non voleva 12834 SCI IV | tortura ha purgato l'infamia, restituendo a quel detto l'autorità 12835 Ade ns, 1(vi) | jurejurando pollicitus est restituendum B. Petro civitates reliquas, 12836 PS X | gli antichi sentimenti, le restituì anche un po' di quel poco 12837 PS IV | fratello. Sa Iddio se vorrei restituirglielo a costo del mio sangue; 12838 FL IV, VIII | ricevuta avrebbe consentito a restituirvela?»~«Ho fatto male?» chiese 12839 FL I, IV | fratello. Sa Iddio se io vorrei restituirvelo a costo del mio sangue; 12840 FL III, I | cardinale, «che Dio ce la restituisce: e questo signore» continuò ( 12841 FL IV, III | ridotto da essi in sistema, e restituito agli inventori con corredo 12842 Ade ns, 1 | Desiderio, il quale non restituiva le città promesse, anzi 12843 FL IV, IV | per tutto ceri ardenti che restituivano la luce esclusa da quei 12844 PS XXVII | scrivere il trattato De restitutione temporum et motuum coelestium, 12845 Poe 1, 64 | schiamazzo empie Salio, e restituto~ 12846 Poe XV, 24 | Abbandonolle il volto, e sol restovvi~ 12847 Ade ns, 1 | loro autorità vi si andava restringendo e indebolendo di giorno 12848 SCI II | indizio dell'intenzione di restringer l'arbitrio, e di guidarlo ( 12849 SCI II | essenziali circostanze, e di restringere anche in quelle più che 12850 ROM 2, avv, 75(38) | la tragedia si sforza di restringersi in un giro del sole, o di 12851 ROM 1, avv, 37 | particolarizzata, che poteva resultare dal ritratto sincero delle 12852 ROM 2, avv, 4 | grandezza e la novità del resultato, lo trovi insieme naturalissimo, 12853 ROM 1, avv, 37 | e dibattendoli bene, ne resulterebbe un liquido solo, e si sarebbe 12854 ROM 1, avv, 37 | permette che da un tale impasto resulti una rappresentazione più 12855 ROM 2, avv, 36 | riformata da Silio Italico, e resuscitata dal Trissino, quest'epopea, 12856 PS XXXVII | per l'altro, come morti resuscitati, Renzo, per quelli del suo 12857 Poe XLVII, 3 | Nos hic intexto concludunt retia ferro,~ 12858 PS V | rastrelli, cappelli di paglia, reticelle e fiaschetti da polvere, 12859 ROM 2, avv, 28 | Juno, et mentem laetata retorsit, Che voleva dire: la novella 12860 SCI V | speranza che si douesse retrattare la sua causa... et andai 12861 SCI V | sentito dire che il Senato retrattasse cause simili, dopo seguita 12862 CAR ns | che aveva esperimentate le retribuzioni di Filippo beneficato.~Ho 12863 FL IV, II | processione. Quando le due retroguardie furono distanti una giornata 12864 CAR 2, 3 | il retroguardo avrete. O la fortuna, 205~ 12865 SCI Intro | questa dipende il giudicar rettamente quell'atroce giudizio. Noi 12866 PS XXXVIII | doppio; non volle sentir rettificazioni, e troncò e concluse ogni 12867 FL I, VIII | sua dimora, maledice il rettile usurpatore, e parte. E l' 12868 Poe XVIII, 88 | Padre emulando dei rettor del mondo~ 12869 SCI III(42) | Reus evidentioribus argumentis 12870 FL II, VIII | appartiene al Signor Don Luigi de Revavides, Marchese di Fromista e 12871 Poe XIII, 34 | Da timor da stupor da reverenza~ 12872 Poe XI, 16 | E amore insieme e reverir consiglia.~ 12873 Ade ns, 2(xxviii) | Franci alio die ad propria reverti. ANASTAS., pag. 184.~ 12874 FL III, VII | della tranquillità un ordine revochi e dichiari nulli tutti gli 12875 PS XIII | del solito? Que dirà el rey nuestro señor, che pur qualche 12876 Ade ns, 2(xxvi) | Frodoardo, canonico di Rheims, visse nel X secolo.~ 12877 PS XXVII | i ducati di Nevers e di Rhetel, era entrato al possesso 12878 PS XXI | tormentose, andava alzando e riabbassando, con una forza convulsiva 12879 FL III, VIII | tranquillità: il prezzo del pane fu riabbassato a quella prima tassa immaginata 12880 PS XXIX | vedere svanita la speranza di riabbracciar presto la sua Lucia; ché, 12881 PS XIII | proposito trovare le nuove che riaccendano gli sdegni, o gli affievoliscano, 12882 PS XXXV | Ma Renzo, a cui la rabbia riaccesa dall'idea di quel dubbio 12883 PS XIII | che si rimbuca inseguita.~Riaccostati i battenti, furono anche 12884 PS VIII | furono, il padre Cristoforo riaccostò la porta adagio adagio. 12885 PS IX | sentire che c'era un mezzo di riacquistar l'affetto della famiglia. 12886 CAR ns | Fu il Carmagnola che gli riacquistò in poco tempo Piacenza, 12887 PS XX | tornare, per ritenere o per riafferrare quell'antica volontà, pronta, 12888 FL I, V | alle fantesche dei curati. Rialzando poi lo sguardo, s'accorse 12889 Poe XX, 306 | Rialzar le Camene. Ivi le prove~ 12890 FL III, VIII | Fermo, cominciava appena a rialzare il capo, in qualche angolo 12891 PS XXIV | cavallo. La sua fronte s'era rialzata; lo sguardo aveva ripreso 12892 FL IV, I | molti per non esser più rialzati che sulle spalle dei sotterratori. 12893 FL IV, I | dei suoi oppressori, era rialzato a forza di percosse. Colui 12894 FL III, II | manca la abbassava e la rialzava lentamente come si dipinge 12895 FL II, II | il suo perdono, di essere riammessa nella famiglia.~Dopo molto 12896 FL II, IX | sicurezza, giacché dopo d'aver riandate tutte le persone, tutti 12897 PS IV | padrone, ancor tutto commosso, riandava tra sé, con maraviglia, 12898 Poe XXX, 93 | Scendi e ricrea; rianima~ 12899 PS XXVIII | venivan levati di terra, rianimati, ricoverati e provveduti 12900 PS XVII | franco, e con l'aspetto rianimato: nessuno parlò; che poteva 12901 PS XXXVII | settimana, si vedrebbero riaperti usci e botteghe, non si 12902 PS XII | tanto di catenaccio, si riappuntella; il capitano sale di corsa, 12903 PS XIII | i battenti, furono anche riappuntellati alla meglio. Di fuori, quelli 12904 FL III, VII | naso, chiude la scatola, la riapre, e ricomincia lo stesso 12905 Ade 4, 1 | Steli riarde al suol;~ ~ 12906 Poe XIX, 157 | Brillar sui ceffi lividi e riarsi;~ 12907 PS VII | non hanno avuto danari da riattarla, e l'hanno abbandonata, 12908 PS XXVIII | stillati, vino più generoso, riavendoli prima, se faceva di bisogno, 12909 Ade 4, 1 | Ermengarda!~ ~ ~ERMENGARDA (riavendosi)~ ~ 12910 PS XXI | risentirsi interamente, di riaver tutto il suo pensiero, di 12911 FL III, I | quello che preme è di riaverla e di riporla nelle braccia 12912 PS XX | senza sentimenti, poi si riaveva di nuovo, per rivivere a 12913 PS XXIV | potenze del suo animo, appena riavute, furon sopraffatte di nuovo, 12914 PS XIII | svolse, si sgruppò, s'alzò; e riavutosi alquanto, cominciò a render 12915 FL III, VI | aumentare il prezzo del pane, riavvicinandolo alla proporzione del prezzo 12916 FL II, I | nerissimi sopracigli si riavvicinavano per tosto separarsi con 12917 FL I, IV | cenno ad un cameriere, si riavvicinò a Fra Cristoforo il quale 12918 PS II | far caso dell'intimazione ribalda, né delle minacce, e fare 12919 FL II, X | questa che vuol essere nuova, ribaldonaccio».~«Che mi ha fatto compassione».~« 12920 FL IV, I | quindi manifestamente che il ribasso del prezzo fatto ad intendimento 12921 PS Intro | contingenti, con intenzione di ribatterle tutte anticipatamente. Né 12922 PS XXVI | finire. V'ha condotto... ribattete liberamente queste parole, 12923 FL I, VI | addolorata, tenera, ma ferma li ribatteva singhiozzando, ed Agnese 12924 PS XXXII | deridono o lo riprendono o lo ribattono, come un pregiudizio d'alcuni, 12925 FL III, V | che le hanno esaminate e ribattute con più sagacità e pazienza 12926 PS XX | divien forte se non chi se ne ribella interamente. A questo Gertrude 12927 Ade ns, 1 | Liutprando, duca di Spoleto, si ribellano a Desiderio, mettendosi 12928 FL II, III | pure il pensiero di potersi ribellar mai; si sentì soggiogata 12929 CAR ns | governo. Molte città s’erano ribellate, alcune erano tornate in 12930 PS XXV | gli pareva una specie di ribellione. Fece tanti versi, tant' 12931 PS XXIX | spesso infelice, contro ribellioni vive e rinascenti, poteva 12932 PS XXIX | gli uni e gli altri, quasi ribenedetti nello stesso tempo che il 12933 PS XI | che grilla e gorgoglia e ribolle, e, se non manda il tappo 12934 FL III, VIII | pentola aveva cominciato a ribollire; sicché la curiosità era 12935 PS XXIV | tumultuosi fossero i pensieri che ribollivano in que' cervellacci, non 12936 ROM 2, avv, 2 | incredulus odi, con cui la mente ributta, non solo la specie particolare 12937 FL III, VII | chinarsi verso l'oste, e ricadendo poi indietro sul sinistro, 12938 FL III, IX | solo d'impedire che Lucia ricadesse mai nelle mani di Fermo, 12939 PS XXI | notte! no, no, la notte!" E ricaduto nel vòto penoso dell'avvenire, 12940 Poe XX, 255 | Lenta ma certa, l'orme sue ricalca~ 12941 PS XXVI | impediva al pensiero di ricalcitrare: perché c'era in quel pensiero, 12942 PS XIX | ombrosa del conte zio avrebbe ricalcitrato, a ogni modo volle fargli 12943 FL I, II | pianelle coperte di seta e ricamate sul piede. Oltre questo 12944 FL In2 | grado. Sur un tal fondo si ricamava poi di quelle arguzie, si 12945 Ade 1, 3 | Queste parole vi ricambi; il cielo~ 12946 PS II | pianelle, di seta anch'esse, a ricami. Oltre a questo, ch'era 12947 PS VI | avrebbe voluto, e per sentirlo ricantar le lodi dell'antico modo 12948 FL I, IV | riparazione, di puntigli, di ricantare le storie delle soddisfazioni 12949 ROM 2, avv, 12 | questo era uno de' fatti più ricantati) Rollans occist le Roi Marsile, 12950 PS IX | scritta di nascosto, e fatta ricapitare per via d'artifizi molto 12951 PS XXXIII | andato con essa a cercar ricapito di quella casa in Milano, 12952 ROM 1, avv, 27 | Ricapitolando ora tutti questi pro e contro, 12953 FL III, VII | fermò a riaversi un poco, a ricapitolare, a riconoscere i suoi pensieri, 12954 FL IV, V | soggetto d'ilarità. Avevano ricapitolate burlescamente le virtù di 12955 SCI IV | et tenta di così fare".~Ricapitoliamo. I giudici dicono al Mora: 12956 PS XXIX | più forti di colui, per ricattarsi di qualche gran torto; incontrandolo 12957 ROM 2, avv, 76 | tenuta indietro per forza, si ricatti, quando gli riesce finalmente 12958 FL III, II | poderosa».~Le notizie, che si ricavano da questo passo, quantunque 12959 FL II, II | interrogazioni opportune ricavasse se non le era fatta forza, 12960 FL IV, III | congiunzione funesta si è ricavata un'altra predizione egualmente 12961 FL III, II | tutte le sue idee erano ricavate dai loro colloquj; ma tutte 12962 SCI IV | di quelle precauzioni, la ricavavano gl'interpreti dalla legge 12963 FL In1 | questa storia, e da essa ne ricaveranno tutte le notizie. E appena 12964 FL IV, IV | inventavano di nuovi: ma il ricavo non bastava ai bisogni, 12965 FL I, IV | tosto giunse un cameriere riccamente vestito, che portando un 12966 ROM 1, avv, 21 | Plessiz-lez-Tours; in un altro, Riccardo Cor di leone, e la sua spedizione 12967 PS XXII | non credendo che a lui ricchissimo fosse lecito vivere di quel 12968 Poe XX, 188 | Ricercarlo, ma in van; ché non levossi~ 12969 FL In2 | arguzie, si appiccava quella ricercatezza che era la tendenza generale 12970 SCI IV | venire all'esperienza, lo ricercauano le maligne costellationi, 12971 Ade 4, 1 | Tanto ricerchi il sol colui, che, d'anni~ 12972 CAR 4, 1 | nemici il Conte: or non ricerco 180~ 12973 SCI I | che fece quella mattina, ricercorno scrittura", risponde: "signor 12974 FL IV, I | lo supplicava che volesse ricettare, collocare in qualche angolo 12975 FL IV, VI | corpi, che pure avevano ricettata un'anima immortale, e giacevano 12976 PS XXVI | liberare, fosse accolto e ricettato nel territorio bergamasco. 12977 PS XIX | vita affatto indipendente; ricettatore di forusciti, foruscito 12978 FL IV, VII | Domandarne a quei suoi ricettatori, il cuore non glielo diceva; 12979 Poe XIII, 28 | Ma ricetto parea d'alti pensieri.~ 12980 SCI IV | faccia, esser vero ch'egli riceuè da lui tale unguento, con 12981 PS XXXVI | qualcheduno esce pur salvo di qui, ricevano edificazione dal nostro 12982 PS XXVII | e cose simili.~Agnese ricevé poi quella lettera, e fece 12983 PS XXV | benedizioni con la mano, e ricevendone dalle bocche della gente, 12984 PS VIII | san Francesco. La barca vi riceverà, vi trasporterà all'altra 12985 PS XXXVI | mezzo a loro, mentre forse riceveranno qualche sollievo nel pensare 12986 FL I, VII | pensando all'accoglienza che riceverebbe al convento giungendovi 12987 FL IV, I | palazzo due mila poveri ricevevano ogni giorno una capace scodella 12988 CAR 2, 6 | fatal terra, gli estrani ricevi:~ 12989 FL I, V | di me».~«Le lettere ch'io ricevo da Milano», rispose Don 12990 FL II, II | svegliate una volta non ricevono più la legge di chi le ha 12991 FL In1 | contro la Morte: poiché richiamando dal sepolcro gli anni già 12992 PS XV | vestiva adagino adagino, richiamandosi, come poteva, alla memoria 12993 PS XXXVIII | nella mente i luoghi che le richiamano. E se que' luoghi son quelli 12994 ROM 2, avv, 63(35) | effetto di tali parole è di richiamar la mente dal mero verisimile 12995 ROM 2, avv, 35 | poeta possa, con de' cenni, richiamarla tutta al pensiero, o trascorrerne 12996 SCI V | toccava a un subalterno a richiamarli all'osservanza delle regole 12997 FL IV, I | potenti ristorativi per richiamarlo alla vita, e rendergli a 12998 SCI II | ragione delle loro decisioni, richiamaron la materia a princìpi generali, 12999 FL IV, I | sventura; quando nuovi mali richiamarono sul presente l'attenzione 13000 FL I, IV | Talvolta colui che veniva a richiamarsi, e che bisognava torre da 13001 FL II, II | che senza esser volgare richiamasse al solo esser proferito 13002 PS III | posto, s'avviava. Ma Lucia, richiamatolo, disse: - vorrei un servizio 13003 FL IV, IX | l'uomo dai luoghi che le richiamino, e se quei luoghi sono la 13004 SCI IV | lontani, perché queste formole richiedano spiegazione. Una legge romana 13005 FL II, VIII | manderò gli uomini che mi richiederai: e non avranno altro ordine 13006 PS XXI | almanaccare cosa avrebbe potuto richiedergli di scabroso, per compenso, 13007 PS XXXI | quale i tempi potevano richiederlo o suggerirlo. In una delle 13008 PS XXXII | prestavano ogni servizio che richiedessero le circostanze. Più di sessanta 13009 PS V | prender quell'attitudine, si richiedon molte circostanze, le quali 13010 FL IV, V | sospirando; Agnese andò a richiuder la porta, e venne a sedersi 13011 PS XX | orribile situazione, e li richiudeva subito, per il ribrezzo 13012 PS VIII | dalla finestra, e l'aveva richiusa, e che in questo momento 13013 FL II, VIII | nel lago, dai monti che lo ricingono. Questo si chiamava e si 13014 CAR 2, 6 | e ricinta con l’alpe e col mar.~ ~ 13015 Poe XXXIX, 73 | luogo, o biondo Nume, al mio riclamo:~ 13016 FL IV, IV | servirebbe in gran parte a ricolmarle: ma i cadaveri deposti, 13017 PS X | di corsa da Gertrude, la ricolmò di lodi, di carezze e di 13018 FL III, V | da vicino, si abbassò, ne ricolse uno: era un pane tondo, 13019 FL I, VIII | porta. Toni aveva finalmente ricolta la quitanza, e pigliando 13020 FL III, VII | la scatola, la riapre, e ricomincia lo stesso giuoco. Pure, 13021 PS VIII | moriron negli sbadigli, per ricominciar poi la mattina. Fatti però, 13022 FL III, II | del Conte del Sagrato non ricompare poi più nel manoscritto.~ ~ 13023 PS XXI | le recenti impressioni, ricomparendo nella mente, l'aiutarono 13024 PS IX | al monastero di Monza, di ricomparirvi, non più come la signorina, 13025 SCI VI | malfattori, non solo sarebbero ricomparse nel loro nudo e laido aspetto 13026 PS XXIV | detto; e queste parole le ricomparvero ora distinte nella memoria. 13027 PS XXIV | potuto in modo convenevole ricompensare quell'uomo, che non doveva 13028 FL II, VII | Rodrigo, il quale lodatolo, e ricompensatolo, si pose seriamente a pensare 13029 CAR ns | parla anzi che d’onori e di ricompense.~Nell’aprile del 1428 fu 13030 PS XXIV | me...~- Oh! il Signore vi ricompensi della vostra carità!~- Che 13031 FL II, IX | della spedizione. Egidio lo ricompensò di quattrini e di lodi, 13032 FL II, IV | consolazioni. Via non piangete, ricomponetevi, io vi lascio sola: rasserenatevi, 13033 PS X | Rimasticava quell'amaro passato, ricomponeva nella memoria tutte le circostanze 13034 FL III, IX | di tratto in tratto e si ricomponevano mandando un soffio prolungato, 13035 Ade 4, 1 | Si ricomponga in pace;~ 13036 FL I, I | mano nel collare, come per ricomporlo e intanto piegò indietro 13037 FL II, III | costrinsero a farsi forza, e a ricomporsi. Nello scender le scale, 13038 FL III, I | e dalla disperazione, si ricompose, si atteggiò al dolore; 13039 PS XXVI | dalle sue dita inesperte; ricomposto finalmente un rotolo alla 13040 PS XXVI | così infelicemente mancato. Ricompriamo il tempo: la mezzanotte 13041 PS IV | buono in sé, servirebbe a riconciliar sempre più la famiglia col 13042 CAR ns | Conte fosse mai più per riconciliarsi col suo antico principe. 13043 FL I, IV | con tutte le precauzioni, riconcilierebbe al tutto il convento colla 13044 FL IV, I | greppi a minacce, a percosse, ricondotti nei villaggi, erano quivi 13045 PS XXIX | povera donna era venuta riconducendo, per così poco tempo, a 13046 SCI IV | d'altri".~Mentre poi lo riconducevano in carcere, si fermò, dicendo: 13047 FL III, I | avrete la consolazione di ricondurla al vostro ovile, o per ora 13048 FL III, I | donna di questo paese che ricondurrà quella giovane nella mia 13049 FL IV, VII | pigliandolo per mano; e lo ricondusse nella capannuccia, e lo 13050 FL IV, V | andate pure; mi sento tutta riconfortata dell'avervi veduto. Sento 13051 FL IV, V | quando queste furono ben riconfortate, egli con la risolutezza 13052 PS XVII | anima e di corpo) avevano riconfortati e rallegrati tutti i suoi 13053 FL IV, I | alcuno d'essi era rinvenuto o riconfortato, uno dei preti gli amministrava 13054 FL IV, IX | Don Rodrigo, e tosto lo riconobbero gli altri due. Quell'infelice 13055 FL II, XI | qualunque nazione sieno, i quali riconoscano che la loro possa essere 13056 ROM 1, avv, 44 | Ognuno riconoscerà senza dubbio che, per poter 13057 PS XXXII | atroce di Mantova; finì con riconoscerne tutti il nuovo duca, per 13058 FL III, I | intento a raccogliersi, a riconoscersi, per così dire, agitato 13059 FL IV, VII | in uno di quelli che lo riconoscesse, e gli aizzasse di nuovo 13060 PS XIX | amici subordinati, che si riconoscessero suoi inferiori, che gli 13061 CAR 4, 1 | Riconoscete~ 13062 SCI IV | congetturar che coloro, mentre riconoscevan col fatto di non avere un 13063 FL III, II | invocato da coloro che non li riconoscevano nei rapporti con gli altri, 13064 ROM 2, avv, 25(27) | pazza d'amore che tutti riconoscono per falsa».~ 13065 Poe XXIV | combattono per difendere~o per riconquistare~una patria.~ ~[marzo 1821]~ ~ 13066 FL IV, II | quel giorno in casa per riconquistarla e riordinarla poi tutta 13067 FL II, II | appena appena potrà aver riconquistata un diplomatico di ottant' 13068 FL II, VI | testimonio del delitto; lo ricoperse, e pigliati da un mucchio 13069 PS XI | due stradette tortuose, ricoperte di polvere o di fango, secondo 13070 PS XXXIII | gelso, gli avevan tutti ricoperti delle lor foglie ciondoloni, 13071 FL II, III | foglio fu dato a Geltrude da ricopiare, la quale ricopiò, e appose 13072 FL II, III | Geltrude da ricopiare, la quale ricopiò, e appose il suo nome, come 13073 PS XXXVI | per loro! E questa carità, ricoprendo i vostri peccati, raddolcirà 13074 Ade 4, 1 | Tua spoglia ricoprir,~ ~ 13075 SCI IV | e non si può tirarlo per ricoprire una parte, senza scoprirne 13076 FL II, VI | rottami, ve li gettò sopra per ricoprirlo, proponendosi di trasportare 13077 PS XXI | arrivare a assaggiarne, se ne ricordan per un pezzo! Del vino che 13078 PS XXXVI | quelli che rimangono, e si ricordano di fra Cristoforo, dì che 13079 FL II, X | tutto quello che mi dirà. e ricordarmene per pensarvi la notte. Oh! 13080 SCI IV | quello d'auantaggio, che mi ricordarò, tanto contro di lui, quanto 13081 FL IV, IX | raccapricciando ancora al ricordarsene. Don Abbondio volle sentire 13082 FL IV, II | ricovero. Bene avete fatto di ricordarvi di me: fate stima di esser 13083 FL II, VII | avendo a parlare di lui si ricordasse di quello ch'egli sapeva 13084 PS XXXII | immagini, quale alcuni si ricordavan d'averlo visto e onorato 13085 FL III, VIII | refrigerio: due volti i quali ricordavano ed esprimevano candore, 13086 ROM 2, avv, 11(14) | oscuramente sapevo i fatti che ricordavo, e che se fossi andato a 13087 PS XXXVI | anche fuor di qui, questi si ricorderanno di noi, continueranno a 13088 FL II, X | data nella occasione che ricorderemo brevemente. Federigo Borromeo, 13089 Poe XX, 48 | Ricorderò, se amica ella m'ispira.~ 13090 FL III, VIII | una storia a bel diletto, ricordevoli dell'acuto e profondo precetto 13091 FL II, XI | veggenti, candidi, imparziali. Ricordiamoci adunque che l'adoprar peso 13092 FL III, III | di dirvi o Lucia che vi ricordiate del parere che vi ha dato 13093 CAR 5, 5 | ricordivi di me, che anch’io credea~ 13094 PS I | s'era trovato costretto a ricorreggere e ripubblicare la solita 13095 ROM 2, avv, 69 | poeta. Aiuto, finalmente, ricorrendo al quale, il Corneille contradice 13096 FL I, IV | talvolta il caso era chiaro, il ricorrente era onesto, e meritava soccorso 13097 FL II, VII | senza che il fatto non gli ricorresse al pensiero; e così fu associata 13098 FL IV, VIII | esaurire il tesoro del perdono: ricorriamo ad esso di nuovo.~Per me...»~ 13099 PS XXXVI | abbiamo, per tutti quelli che ricorrono a noi, le più ampie facoltà 13100 SCI IV | del Piazza, ma che fecero? ricorsero all'espediente degl'inverisimili; 13101 PS XXXVIII | Levarlo a tutti? Lamenti, ricorsi, dispiaceri, guai; e per