Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
ricov-risco | riscr-salut | salva-sconv | scopa-siate | siavi-sovat | sover-still | stima-tantu | tapin-trasc | trase-varra | vasa-zuffi

                                                                             grassetto = Testo principale
                                                                             grigio = Testo di commento
13102 Ade ns, 1 | con alcuni baroni, e si ricovera presso Desiderio. Carlo 13103 PS XXIX | ben contento anche lui di ricoverarci. , sul confine, e così 13104 PS XXIV | sarebbero stati contenti di ricoverare, per que' pochi giorni, 13105 PS XXXVI | esibì di nuovo al giovine di ricoverarlo per quella notte nella sua 13106 PS XXXI | vedendo la mala parata, ricoverarono il padrone in una casa d' 13107 PS XXVIII | accenna il nome stesso, di ricoverarvi, all'occorrenza, gli ammalati 13108 FL II, VIII | fatta ai regolari che gli ricoveravano, e ponendoli così in luogo 13109 FL II, X | lasci andare, lasci ch'io mi ricoveri in qualche Chiesa, su le 13110 CAR 3, 3 | ricovrata color che agli altri duci, 13111 Ade 1, 3 | lascia ch'io mi ricovri. A quelle pure~ 13112 Poe XIX, 574 | D'empie ferite ricovrir la madre.~ 13113 Ade 1, 2 | Del nostro soglio ricovrò. Quei figli~ 13114 PS XXII | qualunque tempo alla mente, la ricreano con una placida commozione 13115 PS X | signori venivano in carrozza a ricrearsi delle fatiche della giornata. 13116 PS XXIV | sentì in cuore una tenerezza ricreatrice; come già da' discorsi di 13117 FL II, V | serviva alla scuola ed alla ricreazione delle educande; un altro 13118 FL IV, III | è facile, non dirò farlo ricredere, ma costringerlo a somministrare 13119 FL IV, IV | male era contagioso.~Ma il ricredersi fu più fanatico, più funesto 13120 FL III, IV | cosa pensò a cangiarla e a ricriminare. Disse dunque con quella 13121 FL IV, VIII | diss'egli quando potè ricuperar la parola; ed entrò nella 13122 PS VI | dimenava, col matterello ricurvo, una piccola polenta bigia, 13123 CAR 4, 1 | Ma se ricusa, se sta in forse, e segno~ 13124 PS XXIX | precetto.~Mentre si fanno e si ricusano ringraziamenti, e si barattano 13125 Poe XIX, 192 | Ché l'arse penne ricusaro il volo.~                        13126 FL II, II | riguardavano come rea, non già di ricusarsi al chiostro, delitto che 13127 PS XXVIII | mezzi (giacché Federigo ricusava, per sistema, di farsi dispensatore 13128 CAR 5, 1 | Io lo ricuso. 90~ 13129 Poe XVII, 49 | Ridan da l'arca impenetrabil molti~ 13130 Poe XIV, 11 | Ed ei sì lieto ti ridea, sì lieta~            13131 FL II, IX | lamenti e un giorno poi riderà dei suoi terrori, e sarà 13132 PS XI | quando ce ne fosse, me ne riderei ugualmente: a buon conto, 13133 FL II, X | domani a giorno chiaro riderò di me. E se domani a sera 13134 PS XII | s'addensa; la fiamma si ridesta; con essa le grida sorgon 13135 PS XXXII | dell'unzioni s'era intanto ridestato, più generale e più furioso 13136 PS IX | della disagiata vettura, che ridestavano sgarbatamente chi di loro 13137 Poe XLVII, 1 | Fortunatae anates quibus aether ridet apertus,~            13138 FL IV, IV | certe tradizioni confuse, ma ridette con asseveranza fra il popolo, 13139 FL II, VI | come un pesce, di quando ridevamo insieme alla filanda. Basta: 13140 PS XI | gli dice, e quello a cui ridice la cosa da tacersi. Ma ci 13141 FL IV, III | potenza con certe precauzioni ridicole; come se giovasse sfuggire 13142 FL IV, II | studiandosi di farli orribili e ridicolosi; intento che per verità 13143 FL I, III | fatto parola con nessuno?» ridimandò Agnese. «Sì mamma, l'ho 13144 Ade 3, 7 | dal nostro labbro, e il ridiranno~ 13145 Poe XIII, 105 | 105    E ridirle i tuoi detti. Ora, per lei~            13146 CAR 5, 1 | altro non posso che ridirvi il primo. 10~ 13147 CAR 4, 1 | che pugnava per lui, ridivenirlo~ 13148 ROM 2, avv, 18 | Ennio, volendo pure farla ridiventar poesia, non trovò da far 13149 FL III, II | per la quale il Conte era ridivenuto orrendo, da poich'ella aveva 13150 Ade ns, 1(iv) | Desiderius nobilis erat. RIDOLF. Notar., Hist. Ap. BIEMMI, 13151 Ade ns, 2(xxxii) | RIDOLFI Notarii Histor., apud BIEMMI. 13152 PS XXI | tali imprese, non che gli ridonasse la fermezza, che già gli 13153 SCI IV | sostenere animosamente si riduceva in realtà a un "Signor sì, 13154 Poe XVII, 15 | 15      Ridur le mille volontà del volgo;~            13155 PS XIX | cerca de' traviati, per ridurli...~- Va bene; ma la protezione 13156 CAR 3, 2 | e a tal ridurmi ch’io non abbia appoggio 13157 SCI VII | più serj e prudenti, gli ridurremo alla lor giusta e natural 13158 FL III, I | in cautela, bisognerebbe ridursi a non far più nulla dei 13159 SCI II | tristissimo raffinamento ridussero a sistema e gravemente pubblicarono 13160 CAR ns | materiali alla tragedia.~«Ridussesi la guerra in Lombardia, 13161 PS XIII | vicini a lui, eccitando e rieccitando col loro il pubblico applauso, 13162 Poe XXXIX, 110 | Vedi la calma riedere, ~ 13163 FL III, IV | sieno estinte al suo arrivo. Riempiamo il nostro cuore di carità: 13164 FL I, VIII | conduce la sua famiglia, riempie il suolo e se ne impadronisce; 13165 FL III, VII | il fiasco che aveva fatto riempire di nuovo per due bevitori, 13166 PS XXVI | vòti, perché Gli piaccia riempirli di quella carità, che ripara 13167 PS XXXVII | chiave di molti misteri, le riempiron l'animo d'una dolorosa e 13168 PS XXIV | alzare il bollore al brodo, e riempitane una scodella già guarnita 13169 FL III, VII | parliamo più, e vi assolvo io. Riempitemi invece un'altra volta questo 13170 ROM 2, avv, 34 | dismisura il desiderio di veder riempiti que' vacui. Il Trissino 13171 FL II, X | Ma i pensieri che avevano riempiuta la sua veglia, trasmutati 13172 FL III, III | quando una grande sciagura lo riempiva e per dir così, lo aduggiava, 13173 FL I, I | che sporgono innanzi e rientrano, e formano ad ogni tratto 13174 FL IV, II | forza a poco a poco per rientrarvi a renderla di nuovo abitabile. 13175 PS XXVII | rimangon da raccontare, riescan chiari, dobbiamo assolutamente 13176 PS XXXIV | Dio... se trovo... se ci riesco a trovare... eh! tutto sarà 13177 PS XX | vengono insegnati, talvolta li rifà a modo suo, non chiamava 13178 SCI V | proibito in perpetuo di rifabbricare in quel luogo. E se qualcosa 13179 SCI VI | nel 1803, fu sullo spazio rifabbricata una casa; e in quell'occasione, 13180 ROM 1, avv, 18 | più compito; volete che rifaccia in certo modo le polpe a 13181 FL II, II | le livree, il comando, e rifaceva tutto per suo uso, ma in 13182 ROM 2, avv, 61 | inconveniente dell'altre. Sono rifacimenti d'una storia; e storia nel 13183 PS XXV | non toccavano a lui, per rifarle meglio.~- Prendete in pace 13184 PS XIII | minacciavano anche, cercavan di rifarsi; ma la causa del sangue 13185 PS XXXVIII | intorno a sé altri letti, ben rifatti al di fuori, piani, a livello: 13186 SCI I | costui tornò indietro, rifece la medesima strada, arrivò 13187 FL II, VII | ella sia, tornerai tosto a riferirmela». Il lupo e la volpe s'avviarono 13188 PS XIX | uomo, quel personaggio. "Riferirò", dice, nel suo bel latino, 13189 FL II, IX | con mille particolari; si riferirono di lei mille altre astuzie. 13190 FL IV, IV | giacché i contemporanei lo riferiscono come testimonj di veduta; 13191 Poe XXII, 58 | sien maggior grazie a Lui riferte.~            13192 FL IV, III | separava gente da gente, ma non rifiniva di tappezzare gli angoli 13193 FL III, V | accrescessero il peso, e intanto non rifinivano di domandare che la legge 13194 CAR , pre | curati; che i tedeschi le rifiutano per riflessione. Nel teatro 13195 FL II, III | v'era chi potesse nulla rifiutarle.~«Son qui...» cominciò a 13196 ROM 2, avv, 75(38) | non sono adattati, e deve rifiutarli; o sono adattati, e vuoi 13197 FL II, VII | parte avvezzo bensì a non rifiutarsi mai una soddisfazione quando 13198 FL I, I | altre volte sul monte i riflessi del sole già nascosto, ma 13199 SCI VII | dirigendo, con una parola, la riflession del lettore al punto giusto; 13200 FL II, I | dispiacere ragionato, serio, riflessivo, nobile di Racine era un 13201 PS I | allo sguardo, e che l'acqua riflette capovolti, co' paesetti 13202 FL IV, VII | un bell'eccesso, chi non riflettesse che la religione proscrive 13203 FL I, I | della prima giovinezza, non riflettessi che è impossibile dare un 13204 FL II, VI | atti e il volto di Geltrude riflettevano in un modo così orribile 13205 Ade 4, 1 | Fa rifluir la vita,~ 13206 FL IV, V | ad una sorgente, ivi si rifocillò col cibo che aveva portato 13207 SCI V | quanto era possibile, a rifonder le due storie in una sola. 13208 ROM 2, avv, 36 | secondo voi, da Lucano, riformata da Silio Italico, e resuscitata 13209 FL II, XI | seicento. Infatti i primi riformatori, si posero, come alla faccenda 13210 SCI II | dichiarandosi, non aperta riformatrice (ché non lo pretendeva, 13211 PS X | una storia... L'infelice rifuggì spaventata da questa idea; 13212 FL III, VI | alabardieri, il Capitano si rifuggirono in fretta sul solajo, dove 13213 FL IV, IV | la sua parrocchia, s'era rifuggito in campagna, lo richiamò 13214 PS XXIX | a chiunque ci si volesse rifugiare, e pensò subito a mettere, 13215 FL IV, III | ivi il vecchio dovette rifugiarsi come un omicida per avere 13216 PS VIII | scappassero subito di casa, e si rifugiassero al convento, perché... il 13217 PS XXVII | dire che questo tale s'era rifugiato sul territorio di Bergamo. 13218 PS IX | splendido ritiro: ivi si rifugiava dagli oggetti presenti, 13219 PS XXVIII | parte degli abitanti si rifugiavano su per i monti, portandovi 13220 Ade ns, 2 | che s'arrese; e di si rifugiò a Costantinopoli, dove, 13221 Poe XIX, 446 | Ché men rifulge il sol quando più avvampa,~ 13222 FL II, X | asciugare le lagrime, che le rigavano tutta la faccia: «per amore 13223 FL IV, VIII | un popolo scemato sì, ma rigenerato. Procediamo con la compunzione 13224 FL IV, VII | fu posto sul fonte della rigenerazione ad una creatura redenta 13225 CAR 4, 3 | quel ch’esser soglio; rigettai l’ingiuste~ 13226 FL II, VI | chiederne novella. Ognuna voleva rigettare su l'altra questo incarico. 13227 FL I, II | dei ripieghi accettati e rigettati, basterà il dire che il 13228 FL I, II | tempo, ma questo anche fu rigettato perché non v'era spazio 13229 FL IV, I | violenza; i più robusti gli rigettavano con furore, alle preghiere 13230 PS X | qua, cerca di , gira e rigira, dalla cima al fondo; non 13231 PS I | ispegnerla, e della sua dura e rigogliosa vitalità.~Fino dall'otto 13232 PS XXXIV | insieme? come il fiore già rigoglioso sullo stelo cade insieme 13233 Poe XXXI, 60 | Rigonfio e tremante, tra l'erba,~ 13234 PS XXXIV | rendevano così malagevole la rigorosa esecuzione di questo; Milano 13235 PS III | rimedii straordinarii e rigorosi provvisto alle oppressioni, 13236 PS XXX | spazzarla, a raccogliere e a rigovernare quella poca roba che le 13237 PS XXIV | che strepito, gridando e rigridando: - lasciate passare chi 13238 PS XXXV | capanne, con la mira di riguadagnar l'assito, d'andar fino alla 13239 FL I, VI | Lucia!...» disse Fermo, riguardandola con aria di una aspettazione 13240 SCI Intro | della giurisprudenza, e riguardandolo quasi come un avvenimento 13241 FL IV, VIII | involontariamente, tutta commossa, a riguardarlo di nuovo; ma insieme con 13242 PS IX | incidentemente, in ogni discorso che riguardasse i suoi destini futuri. Se 13243 ROM 1, avv, 11 | omogeneità dell'insieme, la riguardate anche voi come una cosa 13244 PS XXIX | piuttosto al cardinal Federigo. Riguardavan questo come uno che s'era 13245 PS XXVI | poverino, è proprio vero che lo riguardavate come vostro... sì, come 13246 FL III, V | suo parere, la famiglia lo riguarderà come un pazzo crudele che 13247 ROM 2, avv, 22 | honorem,~ ~quantunque non riguardino che l'applicazione di quell' 13248 Poe XIX, 663 | Rigurgitando velenosa bava,~            13249 FL III, VIII | chi ha l'autorità di farvi rilasciar subito: è una formalità 13250 PS XIV | per esempio, dovrebbero rilasciare un biglietto in questa forma: 13251 PS XXVIII | esperimenti prescritti, si rilasciaron tutte le mercanzie a un 13252 FL IV, IV | trovarono innocenti, e gli rilasciarono. L'altro caso fu più funesto. 13253 PS XV | le mani legate, non posso rilasciarvi qui, come vorrei. Via, fate 13254 PS XXVII | duca, e intimatogli che rilasciasse a lui in sequestro gli stati 13255 PS X | vicario delle monache ebbe rilasciata l'attestazione necessaria, 13256 FL III, VI | che il vicario gli fosse rilasciato. Fermo era tra questi, e 13257 PS XXVII | o quattro volte si fece rileggere il terribile scritto, ora 13258 CAR 1, 3 | quanto rilevi che di qui non esca~ 13259 FL I, VIII | uno di gala col fodero a rilievi d'oro, e con un bel diamante 13260 PS X | arrivati, bisognò rivestirsi e rilisciarsi; poi il desinare, poi alcune 13261 Poe XV, 148 | Stridula scimitarra in rilucente~            13262 FL IV, I | molti di quei bravi, già rilucenti d'arme e spiranti una leziosaggine 13263 PS IV | erano in un bell'intrigo. Rimandarlo dal convento, ed esporlo 13264 SCI III | questo, chiuser l'esame, e rimandaron lo sventurato in carcere.~ 13265 CAR ns | fu nel palazzo ducale, si rimandarono le sue genti, dicendo loro 13266 ROM 1, avv, 41(7) | viene da lui, ammirato, rimandata a Roma carica di onore. 13267 SCI V | voi, morirò".~ Infatti, rimandato subito il Piazza, intimano 13268 PS VII | Cristoforo, il quale lo rimanderebbe poi, con una risposta, quando 13269 Poe 1, 44 | E se più spazio rimanea del corso,~ 13270 FL IV, II | aveva bisogno? Maneggiando e rimaneggiando quegli scudi d'oro, svolgendoli, 13271 FL II, VIII | un istante di silenzio, rimanendosi l'uno e l'altro a parlare 13272 Ade 4, 2 | Senza difesa rimanesti? Alzata~ 13273 ROM 1, avv, 6 | interessante, dite di saperla? rimanete appagato? Ora voi (quando 13274 ROM 1, avv, 36 | qualunque genere, che ne rimangano, e che possa trovare; faccia, 13275 Ade 1, 1 | Figlio, rimanti. E tu, fedel Vermondo,~ 13276 Ade 2, 3 | Nella mia tenda rimarrai: sull'alba,~ 13277 FL III, IV | le debolezze, che pur ci rimarranno, saranno coperte e perdonate».~ 13278 FL III, VIII | dovrebbe esser contenta, così rimarremmo in libertà tutti e due».~« 13279 FL IV, VII | prima essi che la moria; e rimarremo noi soli a gavazzare in 13280 PS VII | divisero. I due promessi rimaser nascosti dietro l'angolo 13281 Poe XIII, 239 | al partir di sonno io mi rimasi;~ 13282 PS X | occupazioni dell'animo suo. Rimasticava quell'amaro passato, ricomponeva 13283 PS VII | era bravissimo per fare a rimbalzello; e si sa che tutti, grandi 13284 PS VIII | fatto e spianato, con la rimboccatura arrovesciata, e composta 13285 FL II, III | e fermato sotto le volte rimbombanti dell'atrio, i servi che 13286 PS XVII | in quel vasto silenzio, rimbombare i tocchi d'un orologio: 13287 FL IV, VII | allo strepito del carro rimbombava orrendamente pel vôto silenzioso 13288 FL II, VII | prudenza. Di tempo in tempo rimbrottava Perpetua e accagionava della 13289 FL IV, II | mezzo piagnolente, e mezzo rimbrottevole. «Venite a dare una mano 13290 PS XIII | coda d'una serpe, che si rimbuca inseguita.~Riaccostati i 13291 FL III, V | insomma il tempo avrebbe rimediato a tutto.~ ~ 13292 FL I, I | cura della sua salute? Chi rimedierà?...»~«Tacete, tacete, e 13293 Poe XIX, 45 | con quanto stupor me ne rimembra!~                        13294 Poe XIV, 62 | Tal che Matelda rimembrar mi feo,~            13295 Ade 1, 1 | Tu al padre ed al fratel rimena~ 13296 PS XII | era redenzione, bisognava rimenare, infornare, sfornare e vendere. 13297 SCI V | hora stato detto Barbiere rimenato dall'esame: V.S. non sa 13298 FL IV, V | la gettò nell'acqua, la rimenava, dicendo: «Eh! altre volte 13299 SCI VII | squarcio, come pezzi messi a rimendo, alcuni brani più estesi, 13300 PS V | andava intanto mescendo e rimescendo di quel tal vino; e le lodi 13301 FL I, I | del cielo, che va ella mai rimescolando: sono stata ben castigata, 13302 PS III | mani in quel caos di carte, rimescolandole dal sotto in su, come se 13303 Poe XIII, 6 | Rimescolar la fetida belletta,~            13304 FL IV, VII | moltitudine, tutto s'era rimescolato, come una botte fecciosa 13305 FL III, IV | sopra di ! purché frughi, rimescoli, esamini, critichi, è contento. 13306 PS XXI | milizia a cui s'era ascritta. Rimessasi a sedere in terra, sentì 13307 PS VIII | e, preso l'involtino, si rimesse gli occhiali, l'aprì, cavò 13308 PS XXXIII | filari desolati; qua e , rimessiticci o getti di gelsi, di fichi, 13309 FL III, IV | congedarla ultimamente. Ma rimessosi in via, s'accorse che non 13310 PS XXV | rimedio, fosse inutile di rimestare... Però, però, dico... so 13311 PS XIX | seppellirsi qui, cose che a rimestarle troppo... si fa peggio. 13312 PS XXVI | sopra di sé: purché frughi, rimesti, critichi, inquisisca; anche 13313 PS XXXVI | scandolo; perdonateci! Così Dio rimetta a voi ogni vostro debito, 13314 SCI IV | nella quale non doveva più rimetter piede, da quella casa che 13315 PS XXVII | ometteremo il rimanente, per rimetterci in istrada: tanto più che 13316 PS XXXVIII | ragioni; don Abbondio a rimetterle in campo, sott'altra forma: 13317 FL I, II | rimettetevene a chi le sa».~«Mi rimetterò alla ragione, quando ella 13318 PS VII | di non fare scandoli, di rimettervene al padre...~- Oh via! per 13319 FL I, II | Dunque se non sapete le cose, rimettetevene a chi le sa».~«Mi rimetterò 13320 PS II | cose, abbiate pazienza, e rimettetevi a chi le sa.~- Orsù!...~- 13321 FL III, II | risposte della buona donna la rimettevano sulla via, e l'ajutavano 13322 PS XXXVIII | al trovarsela davanti, si rimettono anche quelli all'immaginazion 13323 Poe XIX, 889 | Ti rimiran le felle alme da lungi,~                        13324 FL III, V | essere, e ristette ancora a rimirare, dimentico per un momento 13325 Poe XXXIII, 54 | Rimirarlo senza velo,~ 13326 Ade 4, 1 | Lascia ch'io ti rimiri, e ch'io mi segga~ 13327 PS XIII | ricadevano addosso e si rimischiavano, dietro a quella.~Ferrer, 13328 PS XXX | sarto, dandogli di braccio a rimontare in carrozza: - s'ha da far 13329 PS XIII | gran cancelliere; il quale, rimordendogli probabilmente la coscienza 13330 PS XXXII | sanità, né altri, facessero rimostranzaopposizione di sorte 13331 FL II, IX | insieme verso il luogo più rimoto del quartiere dove Egidio 13332 Poe XIX, 621 | Tigri! col ferro rimovean l'amplesso,~            13333 FL IV, III | quando qualche infermo, rimovendo tristamente la coltre, mostrava 13334 FL III, VI | abbiam detto, posti nel mezzo rimovevano gli altri poco a poco, e 13335 PS XIII | nella carrozza, e vi si rimpiatta in un angolo. Ferrer sale 13336 PS XXIX | mentre andava anch'essa rimpiattando qua e alla meglio ciò 13337 FL IV, VI | dalle tane dove si stava rimpiattata per paura; ma per graffiare 13338 FL I, V | torto ai poverelli, e che rimproverano una disgrazia come se fosse 13339 FL In2 | agli scrittori, prima di rimproverarli così acremente si sarebbe 13340 FL I, II | in collera e cominciò a rimproverarlo. «Avete fatta una bella 13341 FL II, II | essere di non aver nulla da rimproverarsi.~La compagnia della sua 13342 PS XXVI | supplisca almeno la confessione. Rimproveratemi liberamente le mie debolezze; 13343 FL III, IV | differiva di molto. I poveri si rimproveravano la loro intolleranza del 13344 FL III, III | le parole della vita, che rimproveriamo ai fedeli il loro attacco 13345 FL IV, VI | per appoggiarsi, come per rimuovere chi avesse troppo voluto 13346 ROM 2, avv, 37(31) | poeta a sua voglia mutarle e rimutarle, e senza rispetto alcuno 13347 Poe XIX, 693 | 255    Rinacqui alfin, come fenice in rogo.~                        13348 PS XXIX | contro ribellioni vive e rinascenti, poteva trovarsi abbastanza 13349 Poe XVIII, 197 | Chiama il rinato lamentar del ventre.~ ~~ 13350 PS V | mormorando tra i denti, e rincamminandosi, - se ne può far per tutto -. 13351 PS XXXVIII | quest'aiuto, le cose si rincamminarono, perché alla fine bisogna 13352 PS XVI | traversa che mettesse , e di rincamminarsi da quella parte, subito 13353 PS XXXVIII | alla fine bisogna che si rincamminino. Arrivò da Venezia un altro 13354 PS XI | cominciò a mangiare; e si rincamminò, più incerto che mai, e 13355 PS XXI | si chinò verso la povera rincantucciata, e, con voce raddolcita, 13356 PS XII | far altro, conclusero di rincarare il pane. I fornai respirarono; 13357 FL IV, II | scudi d'oro, svolgendoli, e rincartocciandoli, togliendoli di seno per 13358 Poe XV, 161 | 160    Rinchiuda; ed anco da maligno Genio~            13359 FL II, XI | lo contristano: egli si rinchiude in , e tace. O per dir 13360 FL I, I | un pezzo di monte che lo rinchiudeva dall'altra parte. In faccia 13361 FL IV, VIII | ricordatevi...»~Queste parole che rinchiudevano come un presentimento, e 13362 CAR , pre | usate qui metaforicamente rinchiudono una contradizione. Si chiama 13363 FL IV, VI | e lo legò alla fune. Il rinchiuso, benedicendolo, la trasse 13364 PS VI | ciel la manda.~- Villano rincivilito! - proseguì don Rodrigo: - 13365 PS I | il lago cessa, e l'Adda rincomincia, per ripigliar poi nome 13366 Poe XIX, 432 | Turba, che di rincontro a me venia,~            13367 PS XXXVII | a Pasturo; trovò Agnese rincoraggita affatto, e disposta a ritornare 13368 FL IV, II | spauracchi subitanei, e di rincoranti non è vero, di vigilie, 13369 FL II, IV | aspettarsi in quel caso, pensò di rincorarla con un modo scherzevole, 13370 FL II, X | di speranza del Conte la rincoravano: le andava ripetendo fra 13371 Ade 5, 5 | prostrati, e sali; a Dio rincresci...~ ~ ~CARLO~ ~ 13372 FL III, V | Cessi il cielo che alcuno rinfacci ostilmente l'ignoranza ad 13373 PS X | dispetti, e anche con aperti rinfacciamenti. A quelle conveniva le più 13374 FL II, X | hanno niente altro: sempre rinfacciar questo Dio, come se gli 13375 FL III, VIII | vostro onore, nessuno potrà rinfacciarvi che siete stato nelle mani 13376 FL I, VIII | sfuggire una parola che rinfacciasse alla madre ed a Fermo l' 13377 FL II, IX | onesto, il sentimento comune rinforza quello d'ogni individuo 13378 PS XXVIII | un corpo di Francesi, a rinforzar la guarnigione.~Fu in questa 13379 FL III, II | presentare cento occasioni che rinforzassero ed estendessero l'idea che 13380 PS I | quelle gride, ripubblicate e rinforzate di governo in governo, non 13381 ROM 2, avv, 64 | arte, ma lo secondino e lo rinforzino. La ragione è che tali realtà 13382 PS XXI | la quale aveva cercato di rinfrancare il suo coraggio. "È viva 13383 Poe XIX, 728 | Nugola il raggio ne rinfrange, obbliqua~            13384 PS XIX | farlo apposta, a imprimere e rinfrescare, ogni momento, l'idea della 13385 ROM 2, avv, 69 | per quel soggetto, va a rinfrescarsi la memoria nel libro dove 13386 PS XXXVII | se la godeva in quella rinfrescata, in quel susurrìo, in quel 13387 PS XVI | parte, subito dopo essersi rinfrescato. Nato e cresciuto alla seconda 13388 FL I, IV | aveva fatto preparare un rinfresco sontuoso, e fatto cenno 13389 Poe XIX, 658 | E ringhia e arrota la digiuna scana,~                        13390 FL II, VII | ma pronta ad abbajare e a ringhiare per dispetto contra ogni 13391 FL IV, IV | delle vuote occhiaje, del ringhio spolpato, delle forme mutilate, 13392 FL IV, V | disperazione: erano cani tuttavia ringhiosi, e non ancora disposti ad 13393 PS XXIII | Federigo, e come rifatto e ringiovanito nella nuova vita, s'elevava 13394 Poe XX, 101 | L'ambrosio piè, ringioviniscon l'erbe~            13395 PS XXVI | vossignoria illustrissima lo ringrazi tanto tanto. E non dica 13396 Ade 2, 3 | Dio ringraziai, li benedissi, e scesi.~ ~ ~ 13397 Poe LI, 82 | Per adorall de cœur, per ringraziall ~            13398 PS XXX | dicevan le due donne: - ringraziamo il cielo. Vada la roba; 13399 PS XIV | avviò con lo sconosciuto, ringraziandolo della sua cortesia.~- Di 13400 PS XXXIII | misero insieme a tavola, ringraziandosi scambievolmente, l'uno della 13401 PS XXXV | proprio di cuore.~- Non ringraziar me, - disse il frate: - 13402 PS XXXIV | affannato, e tutto sottosopra, ringraziava intanto alla meglio in cuor 13403 FL IV, VII | a darmene contezza: noi ringrazieremo Dio insieme».~Così dicendo, 13404 SCI V | innocenza volgare, non creduta, rinnegata tante volte da loro medesimi; 13405 PS XIII | raddoppiare di voglia, e con quel rinnovamento di forze che viene dal veder 13406 FL III, VI | egli intese subito dopo, rinnovando e riscaldando l'indegnazione 13407 PS XXXIV | pestilenziale; e avevan poi cura di rinnovarlo ogni tanti giorni. I gentiluomini, 13408 CAR , pre | in parte il loro fine, e rinnovarne lo spirito, inserendo degli 13409 SCI VII | ci vuole affinché non si rinnovassero più simili esecrande scene". 13410 SCI II | le ammonizioni ripetute e rinnovate pubblicamente, di secolo 13411 FL IV, V | loro antiche pretese, ecco rinnovato l'imbroglio. Un cardinale 13412 Poe XXX, 34 | Rinnovator discese~ 13413 PS XXIV | ringraziamenti e le scuse che questa rinnovava ogni tanto.~Presto presto, 13414 PS X | principessa e il principino rinnovavano, ogni momento, le congratulazioni 13415 SCI IV | Gli minacciaron subito la rinnovazion della tortura; e ciò (lasciando 13416 FL IV, IX | è?... Venerdì: posdomani rinnoveremo le pubblicazioni; perché 13417 PS XXXII | Delrio, il quale, se la rinomanza degli autori fosse in ragione 13418 SCI Intro | affatto oscuro, la più parte rinomati: cioè quelli, de' quali 13419 FL I, V | reggimenti fra i quali vi è quel rinomatissimo reggimento dei più scelti 13420 FL II, XI | tolte le idee le quali hanno rinovellato lo spirito della letteratura, 13421 Poe XIX, 2 | Scendea di Giano a rinserrar le porte~            13422 FL III, VII | coda di una biscia che si rintana, inseguita.~Le imposte furono 13423 PS XXI | casa, s'univa col primo che rintoppasse; e andavano insieme, come 13424 PS XXI | che s'affaticasse molto a rintracciare nella memoria, la memoria 13425 FL IV, I | depredazione, si diedero a rintracciarli. Quelli che erano stati 13426 FL III, VI | complimento non si curò di rintracciarlo, né lo avrebbe potuto. Ma 13427 PS XIII | ogni buco della casa ne rintrona: e di mezzo al vasto e confuso 13428 PS IV | pagare almeno il mal fatto, e rintuzzare il pungolo intollerabile 13429 CAR ns | chiese per lettere che lo rinunziasse. Il Carmagnola rispose pregandolo 13430 PS XXI | voi di rimaner vergine; rinunzio per sempre a quel mio poveretto, 13431 FL I, IV | con questo unico figlio rinunziò al commercio, comperò beni 13432 FL IV, I | doveva rendere difficile a rinvenirsi la materia prima sufficiente: 13433 FL IV, II | gl'infermi e i cadaveri, e rinvennero i segni che tremavano di 13434 Ade 2, 3 | La via cercarne, e la rinvenni.~ ~ ~CARLO~ ~ 13435 PS XX | morir davvero. E quando sarà rinvenuta, badate bene di non farle 13436 FL II, IX | salve per diversi eventi e rinvenute, e riposte a guarire in 13437 FL IV, I | Quando alcuno d'essi era rinvenuto o riconfortato, uno dei 13438 Poe XII, 63 | Fea di sua mano rinverdire il mirto.~            13439 PS XXXVII | tremolanti, gocciolanti, rinverdite, lustre; metteva certi respironi 13440 PS XXI | volte comandato invano.~Come rinvigorita dallo spavento, l'infelicissima 13441 PS XXVIII | trovata la maniera di far rinviliare il pane. In mezzo però alla 13442 PS XXVIII | i bambini piangenti, mal rinvoltati nelle fasce cenciose, e 13443 FL IV, II | casa per riconquistarla e riordinarla poi tutta a poco a poco. 13444 FL IV, V | mano al curato perché la riordini... e chi ne va col capo 13445 FL III, V | guisa di scaglioni su la ripa, segnava che altri passeggeri 13446 PS XXXVII | proposito della stessa persona (Ripam. Hist. Pat., Dec. V, Lib. 13447 Ade 2, 3 | Fossa non hanno, né ripar, né schiere~ 13448 PS XXVI | riempirli di quella carità, che ripara al passato, che assicura 13449 PS XXXII | riparare a ciò che c'era di riparabile in un tal disastro. Bisognava 13450 PS XXIII | quali fossero le iniquità riparabili, cosa si potesse troncare 13451 CAR 2, 3 | si riparan le perdite, e si vince.~ 13452 PS XXVIII | sperasse nella Provvidenza.~Per riparar dunque alla meglio, i due 13453 FL III, I | lasciarmi governare nel ripararlo? e da Federigo Borromeo?»~« 13454 FL IV, VI | affrontarlo, non pensare a ripararsene. Fuori della porta era una 13455 FL II, V | per conseguenza ella era riparata dall'occhio temerario di 13456 PS XXX | gli uccelli che ci s'erano riparati. Credo che i nostri tre 13457 FL III, III | chiocchia alla quale si riparavano, andarle vicino senza sospetto, 13458 PS XXIX | quella conversione produceva riparazioni che non era avvezzo ad ottenere, 13459 PS XXV | speranze, ne parlava e ne riparlava alla figlia, per la quale 13460 FL I, II | questo salutò le donne e ripartì.~Quando non ci fosse stata 13461 FL II, VIII | al Conte che l'indomani ripartirebbe di buon mattino, e che appena 13462 PS XVIII | osteria, secondo il solito; ripartirono innanzi giorno; e arrivaron 13463 FL III, II | misteriosa del mattino, la ripartita e l'assenza avevano destata 13464 Ade ns, 1 | 755~ ~Ripartiti i Franchi, Astolfo non mantiene 13465 FL III, IV | precedeva il pranzo, e poi ripartiva. Ma in questo giorno egli 13466 FL III, VIII | attitudine d'un generale che ripassa sconfitto e fuggitivo pel 13467 SCI IV | licenza.~Frugan per tutto; ripassan vasi, vasetti, ampolle, 13468 ROM 2, avv, 74 | lettore, non c'è bisogno di ripassare tutte quelle variazioni, 13469 FL II, IV | poco prima dal padre, le ripassarono in processione nella memoria. 13470 ROM 2, avv, 46 | il suo poema; e dando una ripassata alle cronache della crociata, 13471 PS IX | sciagurato, passavano e ripassavano nella sua memoria: le immaginava 13472 PS XXXIII | in vita, se... basta... ripasso di qui; corro a Pasturo, 13473 PS XVII | si rimise sul sentiero, ripassò il bosco, le macchie, la 13474 FL III, V | la via profonda fra due ripe, solcata da rotaje che erano 13475 PS XXIII | dirgli a costui". E pensa e ripensa, aveva trovato che gli avrebbe 13476 FL I, II | ragionevole, che a Fermo, ripensandovi così nell'uscire, non rimase 13477 FL II, V | cominciò prima di tutto a ripensare se mai ella avesse dato 13478 FL IV, III | rinchiusi nel lazzeretto; e ripensavano tristamente ai divertimenti 13479 Poe XXV, 79 | E ripensò le mobili~ 13480 PS X | pieni di pentimenti e di ripentimenti, si trovò al momento della 13481 Poe XVII, 27 | E umil tornasse e ripentito a Roma,~            13482 SCI V | con l'ammetter tutto, di ripescar la sua impunità. Poi, o 13483 PS XXIV | parole che diceva: sì; non ne ripescherebbero una; ma il sentimento lo 13484 CAR 5, 2 | il cor tremava, e ripetea: siam sue. 170~ ~MATILDE~ ~ 13485 PS XI | stesse zitta; lei poteva bene ripetergli che non faceva bisogno di 13486 SCI II | egli non faceva altro che ripeterla, giacché era, per dir così, 13487 PS IX | non mancaron di dirle e di ripeterle, che finalmente era una 13488 PS XVI | ascoltatori. - Davvero, - ripeteron gli altri, a una voce.~- 13489 FL II, VI | Vorrei un po' che mi ripeteste le ingiurie che vi diceva, 13490 PS XX | Coraggio, coraggio, - ripetevan gli altri due birboni; ma 13491 Ade 4, 2 | Ripeti il segno; ei saliravvi: 13492 FL III, II | rappresentazione del costume, ripetiamo anche questa particolarità) 13493 ROM 2, avv, 15 | traduttori, per semplici ripetitori di leggende o di storie 13494 SCI III | strada. La legge romana sulla ripetizion de' tormenti42, era interpretata 13495 PS VI | una vela allentata i soffi ripetuti del vento, annunziarono 13496 PS XXXVIII | zampa e poi un'altra, e le ripiantano al medesimo posto, e fanno 13497 PS XXXIII | altra, saliva, scendeva, ripiegava i rami o gli stendeva, secondo 13498 FL I, I | cintura lucida di cuojo, ripiena di cartoccini di polvere, 13499 FL IV, III | signore uova industriosamente ripiene di acqua odorosa o fetida, 13500 PS XIII | esorta, minaccia; pigia, ripigia, incalza di qua e di , 13501 FL I, I | guardando in qua e in , e ripigliando i pensieri oziosi che erano 13502 FL IV, IX | e il loro disegno era di ripigliare tosto il lavoro per vivere 13503 FL II, VII | fuori senza custodia per ripigliarle all'uscita. Tanta era la 13504 FL IV, VII | ti attuffassi a caso per ripigliarlo».~«Girerò, cercherò, guarderò», 13505 FL I, III | trasognato, e stizzito dovette ripigliarsi le vittime rifiutate, e 13506 FL IV, VII | con una voce che aveva ripigliata tutta l'antica pienezza 13507 FL I, I | larghi strati di porpora.~Ripigliato poscia il breviario e recitato 13508 FL IV, VI | l'altro carro: talvolta ripigliavano il peso già deposto, sul 13509 FL III, VI | potevano quella farina, riponendola negli abiti loro, nei cenci 13510 PS XV | cose sequestrate. Questo, riponendole al loro posto, mormorava 13511 FL I, I | ambiziosi, violenti, avari riponessero tutta la religione in questa 13512 PS XX | Non così in mano, diavolo! riponeteli dietro le spalle, stesi: 13513 FL In1 | simile, chiudono il libro, lo ripongono senza gettarlo con rabbia, 13514 Ade 1, 2 | La vendetta ripor del nostro oltraggio!~ 13515 FL III, I | preme è di riaverla e di riporla nelle braccia di sua madre, 13516 PS Intro | chiudere lo scartafaccio, per riporlo, mi sapeva male che una 13517 Poe XIII, 233 | Ch'io stesso in fronte riporrolle, ancora~            13518 Ade 1, 5 | Questo invito riporta.~ ~ ~ADELCHI~ ~ 13519 CAR , pre | spiegarne l’intenzione, che riportando in parte ciò che il signor 13520 CAR 1, 2 | di riportar, forza è pur dirlo, il brutto~ 13521 PS XXXI | delle cose. V'andarono, e riportarono: aver lui di tali nuove 13522 PS XIX | dice di più); e n'aveva riportate ogni volta promesse di contraccambio 13523 PS I | gli squarci che abbiam riportati delle gride contro i bravi, 13524 FL II, XI | universale abiezione, che riportino su gli errori, su la inerzia 13525 PS XXII | conclavi ai quali assistette, riportò il concetto di non aver 13526 FL IV, II | togliendoli di seno per riporveli meglio, le sovvenne di colui 13527 Ade 2, 3 | Lanose pelli riposai la notte.~ 13528 PS XXXV | Ma dove rivolgerlo, dove riposarlo, che sopra altre piaghe?~ 13529 Ade 3, 1 | Dibattermi con esso. e riposarmi~ 13530 PS XVIII | accadde nulla di particolare. Riposarono parte della notte in un' 13531 FL III, VII | osteria è vicina, e potrete riposarvici a momenti. Siete fortunato, 13532 FL III, IX | rassegnazione, e quasi vi riposasse se non con piacere, almeno 13533 PS XXI | intanto fatevi coraggio. Riposate. Dovete aver bisogno di 13534 Poe XXXVI, 1 | Vieni, o Signor: ripòsati,~            13535 FL II, IX | pensiero verrà a tormentarmi, riposerò i miei occhi sopra di lei, 13536 Poe XIX, 916 | Però raccogli, e riposiamci al suolo15.~ ~ ~ 13537 FL IV, V | campi: sul mezzo giorno si riposò in un bosco, vicino ad una 13538 Poe XX, 97 | pio voler propose. È nei riposti~            13539 PS XX | implorava, si voltava a ripregar coloro; ma sempre inutilmente. 13540 PS VI | intenzione. Mi corregga pure, mi riprenda, se non so parlare come 13541 Poe XXIV, 42 | Torna Italia, e il suo suolo riprende;~            13542 PS IX | altra volta il principe, riprendendola di cert'altre maniere troppo 13543 PS X | cercava se ci fosse maniera di riprenderlo, di ristringerne il senso; 13544 CAR , pre | del dramma; mi giova di riprenderne brevemente l’esame. Mi studierò 13545 PS III | stizzito che mai, dovette riprendersi le vittime rifiutate, e 13546 PS XXVI | avrebbe quest'autorità di riprendervi d'aver mancato al vostro 13547 FL IV, VIII | avevate già disposto? E che riprendevate una parola già data, senza 13548 Poe XXXV, 14 | or qual dono il tuo dono riprendi;~ 13549 PS XXII | Sicché sarà meglio che riprendiamo il filo della storia, e 13550 PS XXXII | scrittori che lo deridono o lo riprendono o lo ribattono, come un 13551 SCI II | tormentare, e in generale le riprensioni e i lamenti che attestano 13552 FL III, IV | passare da quella gravità riprensiva ad una gravità tutta compunta 13553 PS XXX | prendeva pretesto da tutto per riprincipiare. Tanto che il pover'uomo 13554 ROM 2, avv, 34 | fare all'epopea storica, riprincipiata con lui dopo un così lungo 13555 FL II, XI | italiani, le quali hanno riprodotta una letteratura ragionevole 13556 PS XXVIII | proposta da alcuni fisici e riproposta da ultimo, con molte ragioni 13557 FL III, III | queste meritate, e quindi riprovava il sentimento, ma non poteva 13558 PS I | costretto a ricorreggere e ripubblicare la solita grida contro i 13559 PS I | cagion di ciò, quelle gride, ripubblicate e rinforzate di governo 13560 Ade ns, 1 | sa bene per qual cagione, ripudia Ermengarda, e sposa Ildegarde, 13561 Ade 1, 1 | Con l'ignominia d'un ripudio in fronte!~ 13562 FL II, III | fantasia. Il Marchese, — ci ripugna dargli in questo momento 13563 FL III, III | questo segreto nel cuore, ripugnava di rivelarglielo; e sentiva 13564 PS XXXI | Milano, autore di molte opere riputatissime allora, chiaro per inviti 13565 PS XVIII | odio pubblico, e scemata la riputazion del potere? dove sul viso 13566 FL I, I | limpidi stagni, e poscia risalendo collo sguardo lo arresti 13567 FL IV, VI | persone; numero al quale non risalì mai più dopo quel disastro. 13568 FL II, III | disceso alla scuderia e risalito; e si trova in ordine di 13569 PS XXXV | sbigottita da quel brulichìo, risaliva rapidamente, e fuggiva. 13570 PS XXXVII | impetuosi, che, battendo e risaltando sulla strada bianca e arida, 13571 FL IV, IV | e di tratto in tratto un risalto di gemiti, uno sclamar di 13572 FL IV, IX | in poco tempo morirono, o risanarono. La vedova trovò la sua 13573 PS XXXIII | ogni pericolo, venisse a risaper che Lucia fosse in vita; 13574 SCI V | così investigatore, non risapessero, se non tanto tempo dopo, 13575 FL II, VII | Purché la cosa non si risappia a Milano...»~«Che diavolo 13576 PS XII | forse a dar loro qualche risarcimento; e che intanto tirassero 13577 PS XI | evidentemente l'intenzione di risarcirlo degl'improperi precipitati 13578 PS XIII | numero d'uomini che, o per un riscaldamento di passione, o per una persuasione 13579 FL III, VI | subito dopo, rinnovando e riscaldando l'indegnazione ch'egli sentiva 13580 SCI VII | privilegio! Mantenere e riscaldar gli uomini nell'errore, 13581 PS XVII | camminava a passi lunghi, per riscaldarsi, e per arrivar presto. Passa 13582 PS XIII | dell'altro estremo: un po' riscaldati, un po' furbi, un po' inclinati 13583 PS XVIII | parte di mio cugino. Ma è riscaldato; e, come dico, non c'è che 13584 PS XXXII | riscattavano, o non venivano riscattati con danari. Altre volte, 13585 PS XXXII | al lazzeretto, se non si riscattavano, o non venivano riscattati 13586 PS VIII | guardavano i monti, e il paese rischiarato dalla luna, e variato qua 13587 PS XVIII | filatore scappato; per non rischiare di spargere una voce così 13588 FL II, IX | pentì quasi di essersi tanto rischiata, e studiò il passo per giunger 13589 PS VIII | egli stesso aveva veduto e rischiato, e che pur troppo confermava 13590 PS XX | andato a una spedizione rischiosa, lasciò l'ossa sur una strada, 13591 PS VII | imponevano le imprese più rischiose e più inique, il fidatissimo 13592 PS Intro | esaminandole ben a fondo, riscontrandole attentamente, riuscivamo 13593 PS XV | pagliucola nel ghiaccio; e riscontrandosi a viso a viso con uno che 13594 PS V | le quali ben di rado si riscontrano insieme. Perciò, non vi 13595 SCI V | confessione di Giangiacomo Mora, riscontrate le cose antecedenti, considerato 13596 PS XIX | ma non il vizio.~- Ho de' riscontri, - continuava, - ho de' 13597 PS XXXIII | occhio, si svegliava con un riscossone, come se uno, per dispetto, 13598 CAR 1, 3 | si riscotan per questo onte e dispregi,~ 13599 Poe XIX, 871 | restai come quel che si riscote~            13600 PS XXVI | Ah! - esclamò Lucia, riscotendosi, - io non ci devo pensar 13601 PS VIII | oscuro del pianerottolo, fece riscoter Lucia, come se fosse scoperta. 13602 SCI Intro | da cui non ha mezzo di riscotersi, di cui non può nemmeno 13603 PS XXXIII | incantato, e ogni tanto si riscoteva, o si lamentava.~I monatti 13604 PS XV | anche, dopo la riuscita, riscotono l'applauso universale; i


ricov-risco | riscr-salut | salva-sconv | scopa-siate | siavi-sovat | sover-still | stima-tantu | tapin-trasc | trase-varra | vasa-zuffi

IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech